Tag: brescia

  • Calcio Femminile, Roma da sola in vetta, in attesa del Brescia

    Calcio Femminile, Roma da sola in vetta, in attesa del Brescia

    La terza giornata del campionato di Serie A di calcio femminile ha visto la Res Roma  proseguire la propria marcia a punteggio pieno ed in attesa del Brescia, impegnato in posticipo, mantenere la vetta solitaria della classifica. Alle spalle della squadra della capitale non mollano il colpo il Firenze ed il Verona. Risalgono anche Riviera di Romagna e Tavagnacco mentre rimangono sempre a quota 0 Como, Cuneo e Pink Sport Time Bari. A zero punti anche l’Orobica che però giocherà domani il posticipo a Brescia.

    Veniamo al racconto delle gare.

    Grande prova della Res Roma che ci impiega quasi un tempo a sbloccare la gara con il San Zaccaria, la rete di Villani arriva al 42°, ma poi nella ripresa piazza la fiammata vincente con la doppietta di Coluccini al 53° e 58° che in pratica chiude la gara. Il risultato lo arrotonda poi Palombi al 70°.

    Il Verona dilaga a Pordenone, un 7-0 che vede le doppiette di Gabbiadini e Panico ed i gol di Fuselli, Ledri e Ramera. Le venete, dopo il pareggio all’esordio a Firenze, ottengono la seconda vittoria consecutiva portandosi a quota 7.

    Secondo successo consecutivo anche per il Firenze che sul campo amico, nel big match di giornata, ha la meglio su un coriaceo Mozzanica. La gara è divertente e si accende subito con il vantaggio ospite dopo 2 minuti con Giacinti. Il Firenze la impatta quasi subito con Rinaldi e poi passa in vantaggio con Razzolini al 21°. Nella ripresa, al 58° Mason trova con una bella girata il 2-2. Sembra un match destinato al pari ma al 85° arriva il pallonetto vincente di Del Prete che regala i 3 punti al Firenze.

    Dopo la sconfitta dello scorso turno, torna al successo il Riviera di Romagna che con un netto 3-0, firmato dal gol nel primo tempo di Baldini e dalle reti di Pugnali e Pastore nel primo quarto d’ora della ripresa, batte il Pink Sport Time Bari.

    Il Cuneo spera nel colpaccio quando al 10° Sodini trova il vantaggio sulla Torres, vantaggio che resiste sino al 35° quando Marchese trova la parità. Nella ripresa poi la maggior qualità della squadra sarda esce fuori e ancora Marchese, Domenichetti, Pinna e la doppietta di Carta fissano il finale sul 1-6.

    Al Tavagnacco basta meno di mezz’ora per conquistare il successo sul campo del Como. La doppietta di Zuliani, intervallata dal gol di Brumana, permettono alle ospiti di incassare tre punti importanti e lasciare le lombarde ancora a quota zero.

    Logo femminile

     

    RISULTATI 3° GIORNATA

    COMO – TAVAGNACCO 0-3 (12°, 27° Zuliani, 14°Brumana)

    CUNEO – TORRES 1-6 (10° Sodini (C), 35°, 47° Marchese (T), 56° Domenichetti (T), 66° Pinna (T), 70°, 73° Carta (T))

    FIRENZE – MOZZANICA 3-2 (2° Giacinti (M), 8° Rinaldi (F), 21° Razzolini (F), 58° Mason (M), 85° Del Prete (F))

    PORDENONE – VERONA 0-7 (9°, 56° Gabbiadini, 30°, 83° Panico, 34° Fuselli, 77° Ledri, 87° Ramera)

    RES ROMA – SAN ZACCARIA 4-0 (42° Villani, 53°, 58° Coluccini, 70° Palombi)

    RIVIERA DI ROMAGNA – PINK SPORT TIME BARI 3-0 (21° Baldini, 56° Pugnali, 60° Pastore)

    BRESCIA – OROBICA Domenica 19/10

     

    CLASSIFICA DOPO 3 GIORNATE

    Res Roma 9, Verona e Firenze 7, Brescia*, Tavagnacco, Riviera di Romagna e Mozzanica 6, Torres e Pordenone 4, San Zaccaria 3, Orobica*, Pink Sport Time Bari, Como e Cuneo 0

    *una partita in meno.

  • Pro Vercelli-Spezia: per avvicinare la vetta

    Pro Vercelli-Spezia: per avvicinare la vetta

    Pro Vercelli-Spezia, con il fischio d’inizio fissato alle ore 18, è l’anticipo di sabato 11 ottobre che aprirà l’ottava giornata del girone di andata del campionato di Serie B. Pro Vercelli e Spezia, entrambe con 10 punti in classifica in sette gare disputate, scenderanno in campo per conquistare i tre punti e per restare nelle posizioni di vertice.

    Il tecnico della Pro Vercelli Cristiano Scazzola
    Il tecnico della Pro Vercelli Cristiano Scazzola

    La Pro Vercelli  ha perso molte posizioni nell’ultimo periodo attestandosi all’undicesimo posto con dieci punti. L’ultima partita di campionato ha visto perdere i neo-promossi in Emilia Romagna dove il Carpi è riuscito a vincere 1-0 grazie alla rete di Di Gaudio. Cristiano Scazzola dovrebbe confermare gli undici titolari che, fatta eccezione per la trasferta romagnola, sono stati protagonisti di un buon inizio di stagione. Diversa la situazione dello Spezia che, dopo due sconfitte contro Modena e Carpi, ha battuto la capolista Perugia 2-0. Gli autori dei goal sono stati Mario Situm e Juri Cisotti. Mister Bjelica darà spazio agli uomini che hanno ottenuto il successo contro il Perugia, l’unico ballottaggio è in attacco e vede Situm in vantaggio su un Cisotti in ottima forma.

    Probabili formazioni:

    Pro Vercelli (4-3-3): Russo; Coly, Bani, Germano, Liviero; Castiglia, Belloni, Scavone; Marchi, Di Roberto, Ronaldo.

    Spezia (3-5-2): Chichizola; Datkovic, Ceccarelli, Piccolo; De Col, Brezovec, Juande, Bakic, Migliore; Catellani, Situm.

    La direzione del match è stata affidata all’arbitro Signor Di Paolo che sarà coadiuvato dagli assistenti Signori Alassio e Caliari, mentre il quarto uomo designato è il Signor Serra.

    Modena-Brescia è in programma dalle ore 20,30 per l’ottava giornata del girone di andata del campionato di Serie B.

    Il Brescia, al penultimo posto in classifica con soli 6 punti ottenuti in 7 gare, arriverà a Modena affamato di punti ma non sarà semplice portare a casa un risultato positivo al cospetto degli uomini del mister Novellino intenzionati a disputare per la corrente stagione un campionato nelle posizioni di vertice.

    Nei padroni di casa la lista degli infortunati è sempre più lunga: anche se è ormai recuperato Ferrari, rimangono fuori Zoboli, Gozzi, Acosty, Manfrin e Signori. Cionek è impegnato con la Nazionale polacca.

    Negli ospiti la situazione pesante per le rondinelle che, dopo un campionato deludente lo scorso anno, sono partite nel modo sbagliato anche in questa stagione e si ritrovano penultime in classifica con 6 punti. Squalificato Sestu e infortunato Corvia, mister Iaconi dovrà puntare sulla coppia Caracciolo-Valotti per tentare un assalto agli uomini di mister Novellino.

    Probabili formazioni:

    Modena (3-5-2): Pinsoglio; Marzoratti, Rubin, Calapai; Manfrin, Cionek, Signori, Salifu, Schiavone; Granoche, Gatto.

    Brescia (3-5-2): Arcari; Caracciolo, Budel, Coly; Zambelli, Bentivoglio, Benali, Scaglia, Sestu; Valotti, Caracciolo.

    Dirigerà il match il Signor Nasca coadiuvato dagli assistenti Signori Prenna e Mondin, mentre il quarto uomo designato è il Signor Bertani.

  • Calcio femminile, il racconto della 1°Giornata di Serie A

    Calcio femminile, il racconto della 1°Giornata di Serie A

    Si è alzato il sipario sul campionato di Serie A 2014/15 di calcio femminile e lo spettacolo in questa prima giornata non è certo mancato.

    Straripante la prestazione del Riviera di Romagna che ha rifilato 7 gol all’Orobica con Luisa Pugnali protagonista di un poker. Vincono bene le campionesse in carica del Brescia mentre la possibile sorpresa Firenze inchioda sul pari una delle favorite al titolo ovvero il Verona. Vittorie anche per Res Roma, in casa, e San Zaccaria, in trasferta. Pareggio, con rimonta subita, per la nuova Torres in casa del Pordenone.calcio-femminile30

    Come detto vittoria netta del Brescia che si impone per 3-0 in casa del Cuneo. La gara si sblocca ad inizio ripresa con il gol di Sabatino al 49°. Al 65° arriva il raddoppio di Tarenzi prima che Sabatino al minuto 76° firmi la doppietta che chiude definitivamente il match.

    Dilaga il Riviera di Romagna che non ha pietà della matricola Orobica. La gara è sostanzialmente a senso unico con le padrone di casa che sbloccano il risultato al 22° con Mastrovincenzo. Poi arriva lo Show di Pugnali che prima trova la doppietta nel finale di primo tempo, poi dopo le reti di Caccamo e Petralia, completa il suo poker personale con due reti nella ripresa.

    Ottimo l’esordio della Res Roma che sul campo amico, contro la neopromossa Pink Sport Time Bari, va a segno per quattro volte grazie alla doppietta di Coluccini e ai gol di Nagni e Simonetti.

    Mason, con una doppietta nella prima mezz’ora, trascina il Mozzanica al successo contro il Tavagnacco. Le ospiti in realtà hanno provato a riaprire la gara al 52° con Brumana ma le padroni di casa l’hanno chiusa definitivamente al 82° con Giancinti.

    Bella sfida tra Como e San Zaccaria, un botta e risposta padrone di casa avanti subito con Pellizoni. Prima della fine del primo tempo le ragazze del San Zaccaria trovano la parità con Longato. Nel finale la gara si accende: al 75° le ospiti trovano il vantaggio con Cimatti ma dopo solo 2 minuti il Como pareggia con Cama. Il gol vittoria per il San Zaccaria lo mette a segno Azzurra Principi a due minuti dal termine.

    La Torres, decisamente rivoluzionata dal mercato parte fortissimo in casa del Pordenone e con Domenichetti e Serrano Castano dopo 15 minuti è già sul 2-0. Nella ripresa Zandomenichi e Piazza permettono alle padrone di casa di completare una grande rimonta per il 2-2 finale.

    Il Big Match tra Firenze e Verona si chiude sul risultato di 1-1. Dopo un buon inizio delle scaligere sono le toscane a sbloccare la gara con Del Prete al 12°. Il primo tempo vede anche un legno per parte, Nocchi per il Firenze e Panico per il Verona, con tocco del portiere Matsubayashi. A pochi minuti dal termine della gara arriva il gran gol di Patrizia Panico che mette la palla dove l’estremo difensore nipponico non può arrivare. Il Verona insiste ma il Firenze regge e la gara finisce così in parità.

     

    RISULTATI 1° GIORNATA

    COMO – SAN ZACCARIA 2-3 (2° Pellizzoni (C), 37° Longato (S), 75° Cimatti (S), 77° Cama (C), 88° Principi (S))

    CUNEO – BRESCIA 0-3 (49°, 76° Sabatino, 65° Tarenzi)

    FIRENZE – VERONA 1-1 (12° Del Prete (F), 83° Panico (V))

    PORDENONE – TORRES 2-2 (11° Domenichetti (T), 15° Serrano Castano (T), 50° Zandomenichi (P), 82° Piazza (P))

    MOZZANICA – TAVAGNACCO 3-1 (17°, 28° Mason (M), 52° Brumana (T), 82° Giancinti (M))

    RES ROMA – PINK SPORT TIME BARI 4-0 (10°, 46° Coluccini, 27° Nagni, 76° Simonetti)

    RIVIERA DI ROMAGNA – OROBICA 7-0 (22° Mastrovincenzo, 37°, 40°, 47°, 67° Pugnali, 45° Caccamo, 46° Petralia)

     

    CLASSIFICA

    Riviera di Romagna, Res Roma, Brescia, Mozzanica e  San Zaccaria 3 pt, Torres, Verona, Pordenone e Firenze 1 pt, Como, Tavagnacco, Cuneo, Pink Sport Time Bari e Orobica 0 pt

     

  • Serie B: Il Perugia tenta la fuga

    Serie B: Il Perugia tenta la fuga

    La sesta giornata del campionato di Serie B si svolgerà senza nessun anticipo al venerdì in quanto si è disputato il turno infrasettimanale mercoledì. Saranno nove le gare in programma sabato 27 settembre con un posticipo alla domenica e un posticipo al lunedì.

    Rodrigo Taddei del Perugia esulta dopo una rete
    Rodrigo Taddei del Perugia esulta dopo una rete

    I riflettori del sabato di Serie B saranno puntati sullo stadio “Renato Curi” dove la capolista Perugia riceve il Brescia il quale vanta il peggior attacco del campionato come il Modena impegnato tra le mura amiche contro lo Spezia: match che segnerà il ritorno da avversario in emilia di Ardemagni il quale con la maglia del Modena ha disputato la sua miglior striscia realizzativa della carriera:  39 presenze e 23 reti realizzate nella stagione agonistica 2012/2013.

    Molto interessante il match in programma al “Piola” tra la Pro Vercelli e il Frosinone, le due squadre sono distanti un punto in classifica, la squadra di Scazzola è imbattuta tra le mura amiche dal maggio 2013. A pari punti dei piemontesi ci sono il Carpi che andrà a giocare in liguria sul campo della Virtus Entella, ancora a caccia della prima vittoria stagionale e il Trapani che giocherà sul campo del Varese: la squadra di Bettinelli ha raccolto un solo punto nelle ultime quattro gare disputate.

    Avellino-Livorno si affronteranno a parità di punti in classifica, le due squadre proveranno a staccarsi a vicenda; incontro casalingo per il Bologna che riceverà il Cittadella; Latina ospiterà una Ternana la quale, fin ad ora, non ha ancora subito reti in trasferta. Chiude il programma del sabato l’incontro dell’Ezio Scida tra  Crotone-Vicenza. Domenica alle ore 18, in Serie B,  si affronteranno Catania e Pescara: entrambe le squadre sono ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale. L’ultima gara in programma si giocherà lunedì alle ore 20.30 e vedrà di fronte Lanciano e Bari.

    Questo il programma del weekend di Serie B:

    Sabato ore 15
    Avellino-Livorno, Bologna-Cittadella, Crotone-Vicenza, Latina-Ternana, Modena-Spezia, Perugia-Brescia, Pro Vercelli-Frosinone, Varese-Trapani, Virtus Entella-Carpi.
    Domenica ore 18
    Catania-Pescara
    Lunedì ore 20:30
    Virtus Lanciano-Bari

  • Serie B: sempre più Perugia

    Serie B: sempre più Perugia

    Il Perugia si aggiudica l’incontro di cartello della terza giornata di Serie B sconfiggendo il Catania grazie al gol realizzato da Falcinelli.

    PERUGIA-CATANIA 1-0: i ragazzi di Camplone infilano la terza vittoria di fila  e volano a 9 punti in classifica. La rete decisiva è ancora una volta firmata da Diego Falcinelli con una gran torsione aerea su cross di Del Prete; Taddei ha fallito un calcio di rigore facendoselo parare da Anania. Vittoria meritata per i grifoni, il Catania sta attraversando un momento di crisi evidente.

    AVELLINO-SPEZIA 0-0: allo stadio “Partenio-Lombardi” è stato lo Spezia a dilapidare nella parte finale della gara diverse occasioni da rete e nonostante la superiorità numerica non riesce a portare via i tre punti. Matteo Ardemagni, ha calciato un rigore alto ed è riuscito a sbagliare un comodo appoggio a porta vuota dopo il tiro-cross si Ebagua. Non solo gli errori di Ardemagni, ma anche la gran parata Gomis ha tolto dalla porta la conclusione a botta sicura, da zero metri di Madonna.

    CROTONE-CARPI 1-1: i padroni di casa sono passati in vantaggio con il colpo di testa di Claiton Dos Santos al 12′ su esitazione dell’estremo difensore Gabriel. Il gol del pareggio per gli emiliani è arrivato nel primo minuto di recupero del secondo tempo, al 91′,  con Poli, abile a realizzare di testa dopo una doppia sponda aerea dei compagni Gagliolo e Lasagna.

    FROSINONE-BARI 1-1: gli ospiti sono passati in vantaggio al 41′ del primo tempo con Donati che ha realizzato la rete con un abile conclusione da fuori area in contro balzo, ma la vittoria è sfumata al 95′ per merito del guizzo da bomber di area di rigore di Paganini che ha regalato il pari agli uomini di Stellone. Per i padroni di casa anche un palo colpito da Soddimo.

    MODENA-PRO VERCELLI 1-0: 

    Pablo Granoche esulta dopo il gol realizzato
    Pablo Granoche esulta dopo il gol realizzato

    i piemontesi sono rimasti in 10 uomini al 56′ vista l’espulsione di Scaglia per doppia ammonizione; ma ci è voluto un piattone al 91′ di Granoche per risolvere un match complicato per gli uomini di Novellino.

    TRAPANI-CITTADELLA 1-1:  Prima vittoria in campionato per il Trapani che ringrazia la vena realizzativa ritrovata di Mancosu: è l’attaccante sardo a pareggiare il vantaggio ospite ad opera di Coralli con movimento da attaccante, finta e sinistro nell’angolo. Gol-partita firmato dal giovane di proprietà della Lazio (nazionale Under 20) Lombardi con la gentile concessione dello sfortunato portiere del Cittadella Valentini.

    VARESE-VIRTUS LANCIANO 1-1: allo stadio “Franco Ossola” la Virtus Lanciano deve recitare il mea culpa: dopo aver centrato il vantaggio rimane in dieci per l’ingenua espulsione di Thiam e si fa agguantare nella ripresa dal Varese. È il difensore-goleador Vastola a sbloccare le marcature, al 4′, su assist da calcio da fermo di Carlo Mammarella. Non basta per gli ospiti, che devono subire il pareggio dei padroni casa dopo il duetto ad alta classe Neto-Cristiano e il deposito a rete di Neto Pereira con tocco morbido, al 61′,  a tu per tu con Nicolas.

    VIRTUS ENTELLA-BRESCIA 0-1: Il Brescia espugna Chiavari, batte la Virtus Entella e, con il primo gol, conquista i primi punti in classifica di questo campionato; Ivo Iaconi può così festeggiare nel migliore dei modi la sua 500esima panchina da professionista. Due i grandi protagonisti della sfida tra le fila dei lombardi: Il portiere Minelli conserva il risultato con grandi interventi e il difensore centrale Di Cesare che ha realizzato il gol-partita con una zampata da bomber al 75′.  Il Brescia respira, la Virtus Entella deve attendere per centrare il primo successo in campionato.

     

  • Calcio Femminile, la presentazione della Serie A 2014/15

    Calcio Femminile, la presentazione della Serie A 2014/15

    La Serie A 2014/15 di calcio femminile è ormai alle porte, la stagione avrà inizio Sabato 4 ottobre ed avrà novità rispetto all’anno scorso.

    Nel 2013-14 il campionato comprendeva 16 squadre, quest’anno a saranno 14 i team a contendersi il titolo nel campionato di massima serie femminile.

    Le regioni rappresentate saranno nove: Lombardia (4 squadre), Emilia Romagna (2 squadre), Friuli Venezia Giulia (2 squadre), Lazio (1 squadra), Piemonte (1 squadra), Puglia (1 squadra), Sardegna (1 squadra), Toscana (1 squadra) e Veneto (1 squadra).

    Nello scorso torneo sono retrocesse Chiasellis, Grifo Perugia, Inter, Napoli, Scalese e Valpolicella e sono state rimpiazzate quest’anno da le squadre vincitrici dei 4 gironi di Serie B del 2013/14 ovvero Cuneo San Rocco, Orobica, Pink Sport Time Bari e San Zaccaria.

    La qualificazione alla Champions League sarà sempre per le prime due della classifica.

    Il Brescia campione d'Italia 2013/14
    Il Brescia campione d’Italia 2013/14

    Dunque tra meno di un mese partirà la caccia al Brescia che nella scorsa stagione ha interrotto il dominio della Torres che perdurava da 4 anni, saranno molto probabilmente la campionesse in carica lombarde e le ragazze del Verona, rinforzate dall’arrivo di Fuselli, Panico e Maendly dalla Torres, a contendersi il titolo. La squadra sarda, che ha perso anche  Stracchi e Iannella (andate al Mozzanica), Criscione (in Olanda al Twente), Tucceri e la slovena Erman (accasatesi al Riviera Romagna) e Thalmann (che ha firmato con il Duisburg) esce quindi ridimensionata e pare non essere in grado di competere con le due compagini citate.

    C’è curiosità nel vedere all’opera il nuovo attaccante della Res Roma Riana Nainggolan, sorella gemella del centrocampista belga della Roma Radja.

    Attenzione anche al Tavagnacco, la squadra friulana proverà a ritagliarsi uno spazio tra le prime, e al Firenze che, come si legge nelle parole pronunciate dal portiere giapponese della squadra toscana, Miku Matsubayashi, l’obiettivo non è soltanto migliorare l’ottavo posto del 2013/14 ma anche puntare in alto, sognando la qualificazione Champions.

     

    LE 14 SQUADRE ISCRITTE AL CAMPIONATO DI SERIE A 2014/15

    Brescia, Como, Cuneo San Rocco, Firenze, Graphistudio Pordenone, Mozzanica, Orobica, Pink Sport Time Bari, Res Roma, Riviera di Romagna, San Zaccaria, Tavagnacco, Torres e Verona.

     

    1° GIORNATA  Sabato 4 Ottobre 2014

    COMO – SAN ZACCARIA

    CUNEO SAN ROCCO – BRESCIA

    FIRENZE – VERONA

    GRAPHISTUDIO PORDENONE – TORRES

    MOZZANICA – TAVAGNACCO

    RES ROMA – PINK SPORT TIME BARI

    RIVIERA DI ROMAGNA – OROBICA

     

    Il campionato sarà preceduto dalla Supercoppa che si disputerà tra le Campionesse d’Italia del Brescia ed il Tavagnacco vincitore della Coppa Italia, sabato 27 settembre 2014.

     

     

  • Effetto Sforzini, il Crotone è sconfitto

    Effetto Sforzini, il Crotone è sconfitto

    Buona la prima di mister Berretta, anche se non era in  panchina causa squalifica al suo posto Canzi,  sulla panchina del Latina; i pontini esordiscono nel nuovo campionato di Serie B con una vittoria sofferta contro il Crotone di Drago, lo scorso campionato concorrente nella corsa agli spareggi.

    Ferdinando Sforzini, abbracciato, dopo la rete decisiva
    Ferdinando Sforzini, abbracciato, dopo la rete decisiva

    A decidere il match ci ha pensato Ferdinando Sforzini arrivato a Latina a fari spenti  e subito decisivo; il Crotone ha da recriminare per le occasioni sfumate e per il bottino delle prime due giornate di Campionato che dice 0 punti.

    Nel primo tempo buona partita del Crotone che al 14′ costringe il portiere Farelli a una respinta di piede dopo un’incursione di Beleck. Il Latina soffre ma verso la metà della frazione sfiora la rete: Sbaffo impegna Bajza con un colpo di testa su cross da destra di Angelo. Latina più pimpante nella ripresa quando aumenta i giri del motore Alessandro Sbaffo: dribbling stretto su Zampano ma la battuta con il sinistro è imprecisa. Il Crotone va a un passo dal vantaggio quando Ciano ruba il tempo a Rossi e colpisce la traversa con violento sinistro; dopodichè è lo stesso Ciano a chiamare al miracolo Farelli con il sinistro in ribattuta. Al 79′ il gol della vittoria del Latina: Sforzini si fionda su una palla che vaga in area di rigore, dopo un rimpallo, e la trasforma in rete con spaccata vincente in allungo di destro.

    LATINA-CROTONE 1-0 (79′ Sforzini)

    Latina (3-5-2): Farelli; Bruscagin, Dellafiore, Esposito; Angelo, Crimi, Bruno, Sbaffo, Rossi [87’ Milani]; Pettinari [93’ Ricciardi], Paolucci [67’ Sforzini] Allenatore: Canzi [Beretta squalificato]

    Crotone (4-3-3): Bajza; Zampano, Claiton, Cremonesi, Modesto; Suciu, Minotti, Maiello [55’ Salzano]; Ricci [71’ Ciano], Beleck, De Giorgio [78’ Ferrari] Allenatore: Drago

    Arbitro: Sacchi di Macerata

    Ammoniti: Rossi [L]; Maiello [C], De Giorgio [C], Zampano [C], Minotti [C]

    Il Livorno espugna il “Rigamonti” di Brescia grazie alla sfortunata autorete di Minelli al 79′. I padroni di casa tengono testa ai toscani solamente nel primo tempo per poi crollare alla distanza. La squadra di Iaconi si trova con 0 punti dopo due giornate disputate.

    Esultanza dei giocatori del Livorno dopo la rete
    Esultanza dei giocatori del Livorno dopo la rete

    Parte forte il Livorno con Belinghieri che colpisce di destro di controbalzo ma il balzo di Minelli evita il vantaggio ai toscani. Tiro di Corvia respinta Mazzoni. Al 30′ episodio chiave della prima frazione: il cross di Emerson è intercettato dal braccio di Coly e l’arbitro Manganiello assegna il calcio di rigore: Cutulo dal dischetto si fa respingere la conclusione da Minelli  e il risultato non si schioda.  L’ingresso di Siligardi da maggiore profondità al Livorno e le occasioni aumentano: proprio il neo entrato scheggia la traversa con un tiro velenoso. Dopo due grandi parate di Minelli, sullo scavetto di Vantaggiato e sulla conclusione di Moscati, il portiere bresciano non può nulla, al 79′,

    sul colpo di testa di Djokovic su schema da corner di Siligardi: la palla sbatte sulla traversa e dopo aver toccato la linea di porta carambola sulla schiena dello sfortunato portiere. Finale rovente con l’espulsione di mister Iaconi, le conclusioni velenose di Siligardi e l’intervento salva partita di Mazzoni sulla conclusione di Di Cesare.

    BRESCIA-LIVORNO 0-1 79’ Minelli [aut.]

    Brescia (3-5-2): Minelli; Zambelli, Budel, Di Cesare; Sestu, Benali, Ruben Olivera [81’ Valotti], Scaglia, Coly [53’ Bentivoglio]; Corvia [78’ Morosini], Caracciolo And. Allenatore: Iaconi

    Livorno (4-3-3): Mazzoni; Ceccherini, Bernardini, Emerson, Lambrughi; Moscati, Mosquera, Djokovic; Belingheri [82’ Gemiti], Jefferson [60’ Siligardi], Cutolo [65’ Vantaggiato] Allenatore: Gautieri

    Arbitro: Manganiello

    Ammoniti: Coly [B]; Lambrughi [L], Belingheri [L], Mosquera [L], Siligardi [L]

     

     

  • Bari-Perugia chiudono la tre giorni di Serie B

    Bari-Perugia chiudono la tre giorni di Serie B

    Due anticipi di venerdì e una domenica scaglionata, questo è il menù offerto dalla seconda giornata del Campionato di Serie B che giocherà alla domenica dato la sosta della Serie A per gli impegni delle Nazionali.

    Il via sabato 5 settembre alle ore 18 dove farà il suo debutto, dopo il turno momentaneo di riposo, il Latina che ospiterà tra le mura amiche, al “Francioni” il Crotone. Mentre alle 20.30 il Brescia riceverà al “Rigamonti” il Livorno.  Interessante la sfida del “San Nicola” che mette di fronte Bari e Perugia nel posticipo domenicale delle 20.30; il Bologna riceve la Virtus Entella, nei felsinei non ci saranno Zuculini e Garics appiedati dal giudice sportivo. I liguri arrivano in Emilia con diverse defezioni: Michele Troiano si aggiunge a Litteri e ai lungodegenti Rinaudo, Cecchini e Staiti; il Carpi, del neo portiere Gabriel riceve il Varese; Cittadella Avellino sarà una delle gare più interessanti della seconda giornata: da verificare nei veneti Busellato ancora alle prese con i problemi alla caviglia nei campani rientra in difesa Pisacane , Lanciano-Modena, i padroni di casa non avranno a disposizione  Grossi squalificato e sono reduci da un grande match pareggiato in quel di Catania, in il Modena non avrà il centrale Cionek convocato dalla nazionale polacca, capitan Zoboli ha ripreso a correre mercoledi e difficilmente partità titolare. La Ternana reduce dal successo di Crotone riceve il Pescara. Negli ospiti mancherà Caprari il quale dovrà stare fermo due settimane per una lesione; si è allenato in gruppo Zuparic al ritorno dagli impegni della Nazionale. Trapani-Vicenza vede l’esordio della ripescata squadra veneta che sta aspettando l’omologazione della federazione per avere ancora giorni per il calciomercato. Mentre a Vercelli ci sarà  Pro Vercelli-Catania senza Ardizzone, nei padroni di casa e Calaiò, negli ospiti squalificati.

    Tifosi del Latina al seguito della squadra | Foto Twitter
    Tifosi del Latina al seguito della squadra | Foto Twitter

    La giornata sarà, dunque, aperta  dalle due sorprese dello scorso campionato di Serie B, il Latina infatti, pur essendo una matricola, è arrivato a giocarsi la Serie A fino alla finale play off contro il Cesena, il Crotone invece è arrivato allo storico traguardo dei quarti di finale play off promozione. Oggi è un’altra storia; per il Latina si tratta comunque dell’esordio assoluto in questo campionato di Serie B, visto che la prima giornata era prevista sul campo del Vicenza, il quale ha saputo del ripescaggio in cadetteria poche ore prima e dunque ha ottenuto il rinvio del match; per il Crotone invece, vi è la chiamata al riscatto dopo il brutto ko casalingo contro la Ternana. Il tecnico dei padroni di casa Beretta dovrà fare a meno di Valiani e Bosco entrambi appiedati dalla vecchia squalifica, probabilmente Dellafiore giocherà dal primo minuto; in centrocampo sarà composto in mediana da Crimi, Sbaffo e Bruno. Le incertezze maggiori sono nel reparto offensivo con il duo Pettinari-Paolucci favorito su Petagna-Sforzini con quest’ultimo che non calca un campo dallo scorso maggio.

    In calabria è stato il tecnico Massimo Drago a prendere parola in conferenza stampa alla vigilia del match:

    “Consapevolezza che dobbiamo crescere velocemente, qualità del gruppo cresciuta con arrivo di Maiello, Ciano, Belec, Volta. Mancheranno tre giocatori che fanno parte delle Nazionali. Nella prima giornata ci sono state partite equilibrate spezzate da episodi singoli. Ci vogliono 6/7 partite per trovare la condizione ideale”.

    Arbitro del match il signor Sacchi di Macerata coadiuvato dagli assistenti Citro e Disalvo. Quarto ufficiale di gara Pinzani. 

    Per il secondo anticipo di Serie B scenderanno in campo Brescia e Livorno; entrambe mirano alla vittoria per ripartire spediti nella corsa verso la Serie A. Infatti, nella prima giornata per queste due storiche società della Serie B, non è andata affatto bene: il Livorno si è fatto bloccare in casa dal Carpi, mentre il Brescia ha perso a Frosinone. Quindi Brescia Livorno rappresenta una grande occasione di riscatto e rivalsa; le tifoserie di entrambe le piazze, si aspettano molto da queste squadre in questa Serie B, un passo falso di una delle due sicuramente farebbe piombare il proprio ambiente in un clima di polemiche e tensioni. Bisogna dunque valutare se prevarrà la voglia di riscatto o la paura di perdere.

    Carmine Gautieri, tecnico livornese, non ha convocato Galabinov, impegnato con la Nazionale; Luci causa infortunio; Molinelli e Rafati per scelta tecnica. Le parole del mister in conferenza stampa: “Sappiamo che il Brescia è una squadra molto forte con giocatori importanti, occorre avere rispetto dell’avversario ma dobbiamo sapere le nostre qualità. Dobbiamo tener conto che ci sono molti giocatori nuovi e una volta raggiunto il giusto equilibrio otterremo buoni risultati”. Rientra Emerson che contro il Carpi ha scontato la squalifica.

    I lombardi sono reduci dall’ultima settimana di mercato dove sono arrivati due pezzi pregiati come Bentivoglio e Sestu. Minelli sarà tra i pali, in difesa Di Cesare, Zambelli e Benali a centrocampo il quintetto composto da Sestu, Budel, Bentivoglio, Olivera, Scaglia ed in attacco Caracciolo e Corvia.

    Arbitro del match il signor Manganiello di Pinerolo coadiuvato dagli assistenti Zappatore e Tolfo. Quarto ufficiale di gara il signor Saia.

    Dopo la finale play off della scorsa stagione, la Serie B riprende la sua campagna di sensibilizzazione in favore di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i marò ancora trattenuti in India. Dalla prossima giornata i led bordocampo, il cavallo di centrocampo, i pannelli di allineamento riporteranno quello che è il simbolo di solidarietà che il nostro Paese dedica ai due militari, il fiocco giallo con il logo della Marina.

  • Coppa Italia: qualificate le favorite

    Coppa Italia: qualificate le favorite

    La seconda giornata del terzo turno di Coppa Italia non riserva nessuna sorpresa in particolare con le favorite, le squadre di Serie A che approdano ai sedicesimi di finale della Tim Cup.

    Il Genoa ha espugnato il campo del Lanciano con il punteggio di 1-0, grazie ad un penalty trasformato da Pinilla al 32′. Penalty indiscutibile: lo spagnolo Yago Falque, lanciato in verticale da Antonelli, è stato bravo ad anticipare l’uscita di Nicolas, che lo ha steso.

    La Lazio, all’Olimpico, ha strapazzato la malcapitata Virtus Bassano, vincendo con il punteggio di 7-0; le reti della squadra di Pioli sono state realizzate nel secondo tempo con le firme di Candreva al 46′, da Keita autore di una doppietta al 6′ e al 24′, dai nuovi arrivati De Vrij, Parolo e Basta rispettivamente al 14′, al 35′ e al 43′ e da Klose allo scadere del match. Il tribuna il difensore argentino Gentiletti arrivato in settimana.

    abbraccio Lulic a De Vrij

    Con il punteggio finale di 3-0, il Verona di Mandorlini e il neopromosso Empoli hanno fatto fuori rispettivamente la Cremonese e l’Aquila. Al “Bentegodi” a rete Toni, Moras e Christodoulopoulos davanti a ad 11.209 spettatori; al “Carlo Castellani” di Empoli sugli scudi Francesco Tavano autore di una tripletta: sono bastati  i primi venti minuti di gara agli uomini di Sarri per risolvere il discorso qualificazione.

    Il Cesena soffre, ma riesce a portare a casa l’accesso ai sedicesimi di finale in casa contro la Casertana ben organizzata ma praticamente mai pericolosa in zona offensiva  sotto gli occhi di oltre 200 tifosi saliti fino al “Dino Manuzzi” e comunque soddisfatti, decisivo il gol realizzato da Marilungo al 35′.

    La Sampdoria ha sconfitto per 4-1 il Como di mister Colella grazie alla tripletta di Eder e alla rete di Gabbiadini, il gol dei lombardi è stato realizzato da Le Noci su calcio di rigore. L’Udinese ha superato, tra le mura amiche, la Ternana per 5-1. Sempre protagonista, nonostante le primavere che aumentano, Totò Di Natale, autore di diverse giocate di pregevole fattura e soprattutto di quattro reti realizzate, la quinta rete degli uomini di Stramaccioni è stata realizzata da Thereau dal dischetto; di Ceravolo il gol della bandiera degli ospiti.

    Sarà il Brescia a affrontare la Sampdoria nei sedicesimi di Coppa Italia: merito del solito Andrea Caracciolo a segno nei minuti finali.

    Con le partite di questa sera si è concluso il terzo turno eliminatorio di Coppa Italia, il quarto turno sarà in programma il 3 dicembre prossimo e vedrà la disputa dei seguenti match: Pescara-Sassuolo; Lazio-Varese; Sampdoria-Brescia; Udinese-Cesena; Genoa-Empoli; Atalanta-Avellino; Verona-Perugia; Cagliari-Modena.

     

  • Serie B, Palermo stoppato. Bene Lanciano, Cesena e Spezia

    Serie B, Palermo stoppato. Bene Lanciano, Cesena e Spezia

    In tanti lo hanno definito, dopo questa lunga sosta, “un altro campionato“. Tanto movimento di mercato, volti nuovi tra i dirigenti e qualche cambio in panchina fanno sì che il Campionato di Serie B (altro…)