Tag: brescia

  • Serie A 14 Giornata: Brescia – Genoa. Streaming e formazioni

    Formazioni BRESCIA – GENOA (ore 15:00)

    BRESCIA (3-4-2-1): Sereni; Zebina, Bega, Martinez; Zambelli, Vass, Hetemaj, Daprelà; Diamanti, Eder; Caracciolo.
    Panchina: Arcari, Dallamano, Berardi, Cordova, Baiocco, Budel, Possanzini.
    Allenatore: Iachini
    GENOA (4-3-1-2): Eduardo; Tomovic, Dainelli, Ranocchia, Criscito; Rossi, Milanetto, Kharja; Veloso; Toni, Palacio.
    Panchina: Scarpi, Moretti, Zuculini, Mesto, Modesto, Rudolf, Destro.
    Allenatore: Ballardini

    CLICCA QUI PER VEDERE BRESCIA – GENOA IN STREAMING

  • Coppa Italia: tutto facile per Bologna e Catania, la Lazio si regala il derby

    Coppa Italia: tutto facile per Bologna e Catania, la Lazio si regala il derby

    In un Olimpico deserto dalla maggior parte dei ma non dai soliti stupidi che hanno riempito di buu il portiere dell’Albinoleffe Layeni, la Lazio supera i bergamaschi facilmente regalandosi l’ottavo di finale contro la Roma. Buone notizie per Reja dalle seconde linee con Garrido che sblocca il risultato dopo 15′, il raddoppio al 45′ con Stendardo. Al 41′ della ripresa Del Nero firma il tris.

    Il Bologna viola il Sant’Elia e raggiunge il Napoli agli ottavi, i felsinei nonostante i problemi societari dimostrano di aver voglia di imporsi e dimostrare l’attaccamento alla maglia. Meggiorini su rigore sblocca il risultato, Ramirez su assist di Morleo chiude la partita, nel recupero poi arriva gioia anche per Gimenez abile a ribadire in rete una corta respinta di Pellizzoli.

    Goleada del Catania sul Brescia, Martinho con l’aiuto di una deviazione sblocca il risultato Feczesin due minuti dopo trova il pari, poi è solo Catania. Maxi Lopez trova il 2-1 poi gioie per Pesce, Antenucci e ancora Maxi Lopez confenzionano il 5-1. GLi etnei incontreranno la Juventus.

    Il programma del quarto turno di Coppa Italia

    • Udinese – Lecce 2-1
      18′ Chevanton (L), 79′ Corradi (U), 124′ Floro Flores (U)
    • Genoa – Vicenza 3-1
      63′ Salifu (V), 89′ rig Toni (G), 98′ Toni (G), 103′ Destro (G)
    • Lazio – Albinoleffe 3-0
      15′ Garrido, 45′ Stendardo, 86′ Del Nero
    • Catania – Brescia 5-1
      12′ Martinho, 17′ Feczesin, 55′ Maxi Lopez, 60′ Pesce, 83′ Antenucci, 87′ Maxi Lopez
    • Cagliari – Bologna 0-3
      32′ Meggiorini, 90′ Ramirez, 92′ Gimenez

    martedì 30 novembre ore 20:45

    • Chievo – Novara
    • Fiorentina – Reggina

    mercoledì 1 dicembre

    • Bari – Livorno

    In verde le squadre qualificate agli ottavi

  • Il Casms esagera. Trasferta vietata per Lazio – Inter

    Il Casms esagera. Trasferta vietata per Lazio – Inter

    Una decisione assurda, ridicola e ai limiti della comprensione umana: il Casms, il comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive, ha annunciato, su segnalazione dell’Osservatorio, che in occasione della gara del 3 dicembre prossimo tra Lazio e Inter è vietata la vendita dei biglietti per i tifosi ospiti residenti nella regione Lombardia, cioè quelli nerazzurri, che non potranno così seguire la propria squadra in trasferta.
    E’ davvero difficile comprendere tale provvedimento dell’organo che dovrebbe controllare, regolare e prendere decisioni in merito alle partite considerate ad elevato rischio di ordine pubblico considerato che, lo sanno anche le pietre, le due tifoserie, quella laziale e interista, sono legate da un gemellaggio storico e che hanno dimostrato in più occasioni di vivere il match che li vede contrapposti come una giornata di festa.

    Stessa decisione per Milan – Brescia del 4 dicembre anche in questo caso incomprensibile visto che tifosi bresciani e milanisti sono gemellati di vecchia data. Restrizioni pure per Catania – Juventus, Lecce – Genoa e Cesena – Bologna tutte del 5 dicembre.

  • Harakiri Brescia, il primo cin cin del Cagliari di Donadoni

    Harakiri Brescia, il primo cin cin del Cagliari di Donadoni

    Il solito Brescia bello, autoritario e spumeggiante lascia l’intera posta al Cagliari del neo tecnico Donadoni pregiudicando la propria posizione di classifica dando un’immagine contorta di se. L’undici di Iachini corre, si diverte e mette sotto il Cagliari nei primi 45′ minuti chiudendo in vantaggio grazie ad un rigore procurato e trasformato dall’Airone Caracciolo.

    Ripresa completamente diversa forse anche per merito del Cagliari ma i lombardi sembravano seduti e svogliati facendosi prima raggiungere da Matri e poi prendendo la rete del ko con un bolide dalla distanza di Conti. In entrambe le occasioni è sembrato incerto il rientrante Sereni, la fortuna di Iachini è che il vulcanico Corioni vuole ancor continuare con lui in panchina.

    IL TABELLINO E LE PAGELLE
    BRESCIA-CAGLIARI 2-1

    20′ pt Caracciolo (rig), 18′ st Matri, 21′ st Conti.
    Brescia (4-3-2-1): Sereni 5; Zambelli 6.5, Martinez 6, Zebina 5, Daprela 6; Baiocco 5 (23′ st Diamanti 5), Cordova 6, Vass 5 (25′ st Budel 5); Kone’ 6 (39′ st Possanzini sv), Eder 6; Caracciolo 6.5. A disp.: Arcari, Bega, Berardi, Dallamano. All.: Iachini
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi 7; Perico 6, Canini 6, Astori 6, Ariaudo 6; Biondini 5.5, Conti 7, Nainggolan 6.5; Cossu 6.5; Acquafresca 5 (19′ st Nene’ 5), Matri 6.5. A disp.: Pelizzoli, Magliocchetti, Giorico, Laner, Ragatzu, Martignoni. All.: Donadoni
    Arbitro: Celi di Campobasso
    Ammoniti: Astori (C), Baiocco (B), Matri (C), Zebina (B), Vass (B), Conti (C), Ariaudo (C)

  • Serie A 13 Giornata: Brescia – Cagliari. Streaming e formazioni

    Formazioni BRESCIA – CAGLIARI (ore 15:00)

    BRESCIA (4-3-1-2): Sereni; Zambelli, Zebina, Martinez, Daprelà; Baiocco, Cordova, Vass; Kone, Possanzini; Caracciolo.
    Panchina: Arcari, Bega, Dallamano, Berardi, Eder, Budel, Diamanti.
    Allenatore: Iachini
    CAGLIARI (4-3-1-2): Agazzi; Perico, Canini, Astori, Ariaudo; Biondini, Conti, Nainggolan; Cossu; Matri, Acquafresca.
    Panchina: Pelizzoli, Magliocchetti, Martignoni, Giorico, Laner, Nenè, Ragatzu.
    Allenatore: Donadoni

    CLICCA QUI PER VEDERE BRESCIA – CAGLIARI IN STREAMING

  • Serie A 12 Giornata: Bologna – Brescia. Streaming e formazioni

    Formazioni BOLOGNA – BRESCIA (ore 15:00)

    BOLOGNA (4-3-3): Viviano; Garics, Portanova, Britos, Rubin; Perez, Mudingayi, Ekdal; Ramirez, Meggiorini, Gimenez.
    Panchina: Lupatelli, Moras, Cherubin, Radovanovic, Buscè, Meggiorini, Paponi.
    Allenatore: Malesani
    BRESCIA (4-3-1-2): Arcari; Berardi, Zebina, Martinez, Dallamano; Hetemaj, Cordova, Vass; Diamanti; Eder, Caracciolo.
    Panchina: Leali, Bega, Zambelli, Baiocco, Budel, Koné, Possanzini.
    Allenatore: Iachini

    CLICCA QUI PER VEDERE BOLOGNA – BRESCIA IN STREAMING

  • Juve rimandata a Brescia, 1-1. Eurogol di Diamanti

    Juve rimandata a Brescia, 1-1. Eurogol di Diamanti

    A Brescia era importante non perdere ulteriore terreno in classifica dalle prime della classe tenendo conto anche della sfida impegnativa di sabato sera con la Roma. E invece la Juventus continua con la sua altalena di risultati strappando un punto alle Rondinelle che in fin dei conti si può ritenere guadagnato per la truppa di Del Neri perchè l’1-1, per quanto fatto vedere in campo, sta stretto alla squadra di Iachini. Succede tutto nella ripresa: al gol di Quagliarella risponde con un magnifico sinistro Diamanti che festeggia nel migliore dei modi il suo secondo centro in campionato.

    La Juve che è sempre alle prese con un’infermeria piena (ben 11 gli indisponibili) sembra una squadra formata da reduci di guerra: la stanchezza, vuoi o non vuoi, giocando quasi sempre gli stessi giocatori, si fa sentire. Il Brescia invece è in crescita e con il morale alto dopo il pari, ampiamente meritato, di San Siro conquistato contro i campioni d’Italia dell’Inter.
    Le Rondinelle, sulle ali dell’entusiasmo, fanno la partita e, in particolar modo con Diamanti, fanno sudare più del dovuto mediani e centrali bianconeri. Storari si vede bersagliato da missili dalla distanza da tutte le parti: ci prova Diamanti per ben due volte, in apertura di gara e sul finire del primo tempo ma prima trova la ripsosta dell’estremo difensore juventino, la seconda conclusione fa la barba al palo. In mezzo il bolide di Eder, conclusione stilisticamente bellissima, coordinazione perfetta ma a dire no al brasiliano ci pensa la traversa. Per vedere la Juve ci vuole la mezz’ora del primo tempo che si fa viva con Quagliarella di testa per il primo vero pericolo verso la porta difesa da Arcari che evita il gol con un colpo di reni alzando la sfera sopra la traversa.

    Nella ripresa la musica non cambia, Juve e Brescia suonano lo stesso disco del primo tempo: Motta è spaesato in marcatura, gli avversari gli sgusciano da tutte le parti e non riesce mai a spingere sulla sua corsia di competenza; addirittura la Juve si trova a spingere meglio con Grosso, alla sua seconda partita in campionato dopo il reintegro in rosa deciso da Del Neri per sopperire agli infortuni; Sissoko sbglia una miriade di passaggi, Aquilani manca di smalto e Del Piero, che ieri ha spento 36 candeline, non entra mai in partita. Ecco perchè Del Neri opta per l’avvidendamento del capitano con Iaquinta con l’intenzione di dare più profondità alla manovra bianconera. Infatti l’attaccante neo entrato riesce a tenere alta la squadra e al minuto 70 serve a Quagliarella un assist al bacio al centro dell’area, la sua conclusione però colpisce il palo. Insiste la Juve in questo frangente e fa bene perchè 120 secondi più tardi su un cross rasoterra di Grosso è sempre l’attaccante ex Napoli, in linea con la sfera, a mettere dentro di rapina. Ma non c’è neanche il tempo di mettere a fuoco che Diamanti con una magia pareggia: l’ex West Ham lascia partire una conclusione tesa di esterno mancino esattamente dal vertice sinistro dell’area di rigore bianconera che sfiora le gambe di Sissoko, la testa di Chiellini e si va ad insaccare nell’angolino più lontano, imparabile per Storari per lo stupore e l’incredulità di Del Neri in panchina.
    Ma è la Juve nel finale a rischiare il colpo: cross del solito Grosso e girata di prima intenzione di Quagliarella la cui conclusione sorvola di poco la traversa. Finisce 1-1, la Juve si mantiene ad un punto sotto di distanza dall’Inter ma vede il Milan allontanarsi, il campionato del Brescia invece, dopo le 5 sconfitte consecutive, deve ripartire dalle ottime partite di San Siro e di stasera.

    Il tabellino
    BRESCIA – JUVENTUS 1-1
    71′ Quagliarella (J), 73′ Diamanti (B)
    BRESCIA (4-3-2-1): Arcari; Berardi, Zebina, Martinez, Daprela; Hetemaj, Cordova, Baiocco (76′ Vass); Diamanti (86′ Possanzini), Eder (63′ Kone); Caracciolo.
    Panchina: Leali, Bega, Budel, Zambelli.
    Allenatore: Iachini
    JUVENTUS (4-4-2): Storari; Motta, Bonucci, Chiellini, Grosso; Pepe (79′ Salihamidzic), Sissoko, Aquilani (76′ Lanzafame), Marchisio; Quagliarella, Del Piero (58′ Iaquinta).
    Panchina: Costantino, Sorensen, Camilleri, Giandonato.
    Allenatore: Del Neri
    Arbitro: Damato
    Ammoniti: Pepe (J), Motta (J), Grosso (J), Caracciolo (B), Berardi (B)

  • Serie A 11 Giornata: Brescia – Juventus. Streaming e formazioni

    Formazioni BRESCIA – JUVENTUS (ore 20:45)

    BRESCIA (4-3-1-2): Arcari; Berardi, Zebina, Martinez, Dallamano; Hetemaj, Cordova, Vass; Diamanti; Eder, Caracciolo.
    Panchina: Leali, Bega, Zambelli, Baiocco, Budel, Koné, Possanzini.
    Allenatore: Iachini
    JUVENTUS (4-4-2): Storari; Motta, Bonucci, Chiellini, Grosso; Pepe, Sissoko, Aquilani, Marchisio; Quagliarella, Del Piero.
    Panchina: Costantino, Sorensen, Camilleri, Salihamidzic, Iaquinta, Lanzafame, Giandonato.
    Allenatore: Del Neri

    CLICCA QUI PER VEDERE BRESCIA – JUVENTUS IN STREAMING

  • Brescia – Juventus: probabili Formazioni. Del Neri ritrova Chiellini

    Brescia – Juventus: probabili Formazioni. Del Neri ritrova Chiellini

    Iachini, ancora deluso per il pareggio arrivato in extremis, con un rigore inesistente su Eto’o,  spera di replicare contro la Juventus, l’ottima prestazione di domenica contro l’Inter. Con Sereni ancora fuori dai giochi, il tecnico delle Rondinelle sembra voler riproporre la stessa formazione di Domenica scorsa.

    Mister Del Neri invece ripropone invece il “fuori-rosa” Grosso, dopo la buona prestazione contro il Cesena e ritrova Chiellini al posto di Sorensen che andrà in panchina. In mezzo al campo Sissoko affiancherà Aquilani e sulle fasce agiranno Pepe e Marchisio. In avanti la coppia che tanto bene ha fatto nelle ultime due giornate.

    Probabili Formazioni:
    Brescia (4-3-1-2):
    Arcari; Berardi, Zebina, Martinez, Dallamano; Hetemaj, Cordova, Vass; Diamanti; Eder, Caracciolo.A disposizione: Leali, Bega, Zambelli, Baiocco, Budel, Koné, Possanzini. All.: Iachini

    Juventus (4-4-2):
    Storari; Motta, Bonucci, Chiellini, Grosso; Pepe, Sissoko, Aquilani, Marchisio; Quagliarella, Del Piero A disposizione: Costantino, Sorensen, Camilleri, Salihamidzic, Iaquinta, Lanzafame, Giandonato. All.: Delneri
    Indisponibili: Buffon, Rinaudo, Grygera, Manninger, Felipe Melo, De Ceglie, Martinez, Legrottaglie, Krasic, Amauri, Traoré

  • L’Inter perde Samuel e le convinzioni

    L’Inter perde Samuel e le convinzioni

    Non è iniziato nel migliore dei modi il mese di novembre per l’Inter di Rafa Benitez, il tecnico spagnolo al suo primo anno sulla panchina nerazzurra non può certo dire di avere la fortuna dalla sua parte per via dei numerosissimi infortuni e per la condizione non ottimale di tantissimi giocatori che nella scorsa stagione furono trainanti.

    Nella scorsa stagione i nerazzurri, pur alternando buone partite a partite meno significative dal punto di vista del gioco quel che evidenziava la forza della squadra era l’esser spietata sotto porta e chiusa ermeticamente in difesa. Quest’anno, si ha la sensazione di molti giocatori poco propensi al sacrificio e sopratutto non disposti a modificare il credo tattico acquisito nella passata stagione.

    A condire il tutto e renderlo ancora più “scivoloso” si sono messi gli infortuni che contro il Brescia hanno privato l’Inter del centrocampo titolare e particolare ancora più importante hanno decretato l’ingresso negli indisponibili di Maicon, Samuel e Sneijder. A preoccupare più di tutti è l’argentino per una sospetta rottura dei legamenti che molto probabilmente priverà Benitez del difensore più forte a lungo.