Tag: brescia

  • Pagelle Brescia – Milan, Abbiati blinda lo scudetto

    Pagelle Brescia – Milan, Abbiati blinda lo scudetto

    Pagelle Brescia
    Arcari: 7 La mira imprecisa di Robinho e Cassano lo agevola e parecchio, la sua partita è comunque ottima con tanti interventi decisivi.

    Zebina: 5,5 Il solito Zebina, partita esemplare fino al 38′ del st poi si addormenta e permette il contropiede decisivo per lo scudetto rossonero.

    Diamanti: 7
    Crede all’impresa molto più dei suoi compagni aggiunge alla solita qualità tanta determinazione. Sfortunato in almeno due circostanze.

    Eder: 6,5 Nel primo tempo fa due allunghi su sua maestà Thiago Silva, aiuta la squadra in fase di non possesso e va spesso alla conclusione.

    Pagelle Milan
    Abbiati: 7,5 Se il Milan allunga ancora il merito questa volta è tutto suo. Prezioso nelle uscite alte è un muro invalicabile per gli avanti bresciani

    Thiago Silva: 6,5
    Gioca sempre e lo fa sempre alla grande, Eder lo beffa due volte nel primo tempo poi blocca tutto.

    Flamini: 6,5 Quando la partita è più grintosa che tecnica lui va a nozze. Duella a centrocampo con tanta determinazione dovrebbe però esser più lucido sotto porta.

    Seedorf: 6,5 Sembra ritornato ragazzino aiuta Zambrotta nella fase di non possesso e quando ha la palla tra i piedi illumina il gioco. Prezioso.

    Cassano: 6,5 Gioca forse la migliore partita in rossonero, serve l’ennesimo assist ma ha sul groppone almeno due errori incredibili sotto porta.

    Robinho: 7
    Se da ragazzino avesse trovato qualche tecnico bravo a renderlo micidiale sotto porta parlemmo oggi del capocannoniere del campionato. Sbaglia gol incredibili, nonostante gli ottimi movimenti fatti per smarcarsi. Segna però il gol che vale lo scudetto

    IL TABELLINO

    BRESCIA-MILAN 0-1
    37′ st Robinho
    Brescia (3-5-2): Arcari 7; Zambelli 6, Zebina 5,5, Bega 6; Berardi 5, Vass 5,5 (9′ st Baiocco 6,5), Zanetti 6 (27′ st Filippini sv), Hetemaj 5,5, Diamanti 7; Eder 6,5, Carracciolo 5,5 (28′ st Jonathas sv). A disp.: Leali, Mareco, Kone. All.: Iachini
    Milan (4-3-1-2): Abbiati 7,5; Abate 6, Thiago Silva 6,5, Yepes 6, Zambrotta 6; Flamini 6,5, Van Bommel 6, Seedorf 6,5; Boateng 6,5 (25′ st Emanuelson sv); Cassano 6,5 (40′ st Ambrosini sv), Robinho 7. A disp.: Amelia, Pirlo, Bonera, Beretta, Antonini. All.: Allegri
    Arbitro: Mazzoleni

    Ammoniti: Van Bommel (M), Eder (B), Vass (B), Abate (M), Berardi (B), Filippini (B)
    Espulsi: –

  • Lo scudetto nell’uovo di Pasqua, il Milan passa anche a Brescia

    Lo scudetto nell’uovo di Pasqua, il Milan passa anche a Brescia

    E’ la vittoria della quasi matematica quella che il Milan ottiene al Rigamonti sul Brescia più bello della stagione. I rossoneri con l’attacco inedito formato da Robinho e Cassano soffre tremendamente per lunghi tratti, sopratutto nel secondo tempo ma nel finale in contropiede trova il corridoio giusto con Cassano che serve a Robinho un pallone da spingere in rete.

    L’avvio rossonero fa ben presagire con Cassano ispiratissimo e la squadra aggressiva ma dopo aver sprecato tantissimo la partita cala di ritmo e il Brescia trova il modo di impegnare Abbiati con lo sgusciante Eder e le giocate di Diamanti. L’occasione migliore è sulla testa di Cassano al 41′: cross di Boateng da destra, il barese sbuca dietro a Zebina e dal cuore dell’area spedisce di poco oltre la traversa.

    Nella ripresa il Brescia esce ancora più agguerrito ma al 53′ c’è un altro erroraccio di Cassano su assist di Seedorf, i padroni di casa alzano il baricentro e minacciano Abbiati. Colpo di testa di Caracciolo, traversa piena di Diamanti su punizione. Proprio quando l’undici di Allegri sembra alle corde, Seedorf avvia il contropiede, Cassano rifinisce e Robinho trafigge Arcari in uscita. E’ l’82’, ma non è finita: ancora Diamanti infiamma il Rigamonti con un destro a giro su cui Abbiati si supera.

    Finisce con il Milan che allunga ancora portando ad 8 il distacco sulla seconda, per il Brescia l’ottima prestazione ma la lotta per la salvezza adesso si fa davvero dura.

  • Brescia – Milan: le probabili formazioni. L’inedito Cassano-Robinho

    Brescia – Milan: le probabili formazioni. L’inedito Cassano-Robinho

    Il Milan va al Rigamonti col solo obiettivo di vincere e mettere una pietra tombale sul campionato. Allegri non vuole distrazioni e anche se non potrà schierare i migliori uomini in attacco vuole portare a casa i 3 punti. Il Brescia dal canto suo ha bisogno di vincere per non perdere l’ultima chiamata del treno salvezza.

    FORMAZIONI – Il Milan oltre alle defezioni di Ibra e Pato in attacco dovrà fare a meno di Nesta che verra sostituito da Yepes. In porta dovrebbe tornare Abbiati ma Amelia resta in pre-allarme. Nel reparto avanzato giocherà la strana coppia Cassano-Robinho supportati da Boateng. In casa Brescia Eder dovrebbe essere preferito a Diamanti come patner d’attacco per Caracciolo e Koné dovrebbe prendere il posto dell’infortunato Cordova. In difesa ballottaggio Accardi-Mareco per una maglia da titolare.

    BRESCIA (3-5-2):Arcari; Bega, Zebina, Accardi; Zambelli, Zanetti, Kone, Hetemaj, Berardi; Eder, Caracciolo. A disposizione: Leali, Mareco, Filippini, Diamanti, Vass, Lanzafame, Jonathas.

    Allenatore.: Iachini.

    MILAN (4-3-1-2): Abbiati; Abate, Thiago Silva, Yepes, Zambrotta; Van Bommel, Gattuso, Seedorf; Boateng; Cassano, Robinho. A disposizione: Amelia, Sokratis, Oddo, Antonini, Pirlo, Emanuelson, Flamini.

    Allenatore:. Allegri.

  • Napoli, Catania e Brescia deferite ma la classifica è salva

    Napoli, Catania e Brescia deferite ma la classifica è salva

    La Commissione Federale della Federcalcio ha deferito sette società tra serie A e Serie B per irregolarità fiscali. Le squadre (Napoli, Catania e Brescia nella massima serie e Varese, Modena, Atalanta e Reggina per il torneo cadetto) dovranno rispondere per di irregolarità riguardanti le modalità di pagamento di emolumenti e contributi.

    Il deferimento avvenuto dopo un controllo della Covisoc può comunque produrre, qualora venisse riscontrato l’illecito, soltanto delle pene pecuniaria pertanto le classifiche non avranno stravolgimenti.

  • Corioni lascia il Brescia: “La mia era qui è finita”

    Corioni lascia il Brescia: “La mia era qui è finita”

    Annuncio schock da parte di Gino Corioni. Il numero uno del Brescia ha espresso ieri sera all’emittente televisiva locale Teletutto l’intenzione di lasciare la guida delle Rondinelle dopo quasi 20 anni di presidenza conditi da tante gioie ma anche da tanti dolori: “La mia avventura a Brescia è giunta al capolinea, sia che la squadra si salvi sia che retroceda in B. Ho sempre voluto farmi da parte, adesso è diverso: devo farlo. Brescia è diventata troppo grande per un presidente così piccolo. Ed è il momento che i bresciani e le istituzioni si facciano avanti. Dobbiamo credere nella salvezza, ce la possiamo ancora fare“.

    Parole amare di un presidente che in tutti questi anni ha dedicato anima e corpo al club, che ha permesso alla tifoseria bresciana di gustarsi per 4 lunghi anni un campione come Roberto Baggio con il quale il Brescia ha conosciuto il suo periodo di massimo splendore e che ha deciso di mollare.

    Le Rondinelle si trovano al momento al penultimo posto della classifica di Serie A a quattro punti dalla zona salvezza. Nonostante questa posizione di classifica deficitaria il Brescia può evitare la retrocessione avendo ancora da giocare in queste ultime 5 giornate che mancano al termine della stagione ben 3 scontri diretti con Sampdoria, Catania e Cesena.

  • Genoa – Brescia, per la salvezza. Le probabili formazioni

    Genoa – Brescia, per la salvezza. Le probabili formazioni

    Per la matematica salvezza e per i tifosi. Sono questi i motivi su cui Ballardini ha spinto in settimana per motivare il gruppo dopo il doppio ko contro Cagliari e Juventus. Buone notizie per l’ex tecnico rosanero che trova fosforo in mediana grazie al recupero di Kucka e Milanetto. In avanti Palacio dovrebbe esser preferito a Paloschi.

    Il Brescia è in un buon momento ma la lotta per la salvezza è+ serrata e non prevede passi falsi. Iachini deve far ancora a meno di Sereni, mentre mancherà per squalifica Eder. Dovrebbe esserci dunque un cambiodi modulo con Caracciolo unica punta e Diamanti e Kone a supporto.

    GENOA (4-4-2): Eduardo, Mesto, Kaladze, Dainelli, Criscito, Konko, Milanetto, Kucka, Rossi, Palacio, Floro Flores. All. Ballardini. Riserve: Scarpi, Chico, Moretti, Rafinha, Antonelli, Boselli, Paloschi.

    BRESCIA (3-5-2): Arcarci, Zebina, Bega, Zoboli, Zambelli, Kone, Zanetti, Hetemaj, Accardi, Diamanti, Caracciolo. All. Iachini. Riserve: Leali, Berardi, Mareco, Vass, Baiocco, Lanzafame, Jonathas.

    Arbitro: Christian Brighi di Cesena.

  • Highlights Brescia – Bologna 3-1 [video]

    Highlights Brescia – Bologna 3-1 [video]

    Vittoria fondamentale in chiave salvezza quella che ha colto ieri il Brescia al Rigamonti contro un Bologna opaco e ieri nettamente inferiore: 3-1 in favore delle Rondinelle, a sbloccare il risultato è un gol del finlandese Hatemaj poi il raddoppio di Zoboli prima che il solito Di Vaio accorci le distanze e Caracciolo chiuda definitivamente il match su calcio di rigore. Il Brescia respira e torna a lottare per la permanenza in Serie A.

    [jwplayer mediaid=”106796″]

  • Il Brescia alimenta le speranze, Bologna ko

    Il Brescia alimenta le speranze, Bologna ko

    Malesani, nella conferenza della vigilia accusa i bookmakers di aver sottovalutato la forza e la voglia di stupire dei suoi, il campo però è stato impietoso ed ha premiato le maggiori motivazioni del Brescia di Iachini.

    Le rondinelle son “fameliche” e sin dall’avvio mettono in crisi la retroguardia felsinea con un pressig asfissiante ma anche con tanta qualità nella manovra. Dopo appena tre minuti Hetemaj con un perfetta scelta di tempo buca di testa Viviano e appena 5′ dopo Zoboli ancora di testa porta a due le reti di vantaggio.

    Il Bologna sembra non esserci ma resta in partita grazie ai miracoli di Viviano. Alla mezzora Malesani cambia, fuori Ekdal dentro Paponi per una squadra a trazione anteriore e il solito Di Vaio approfitta di un buco difensivo per accorciare. Nella ripresa entra anche Meggiorini per Ramirezma il Brescia si difende con ordine e al 66′ chiude la partita con Caracciolo su calcio di rigore procurato da Accardi dopo una sepentina in arira bolognese.

    IL TABELLINO

    BRESCIA-BOLOGNA 3-1
    3′ Hetemaj (Br), 9′ Zoboli (Br), 30′ Di Vaio (Bo), 21′ st rig. Caracciolo (Br)
    Brescia (3-4-1-2): Arcari 5,5; Zebina 6, Bega 6,5 (33′ st Berardi sv), Zoboli 6,5; Zambelli 6, Zanetti 6.5, Hetemaj 6,5, Accardi 7, Vass 6 (21′ st Baiocco 6); Eder 7 (26′ st Diamanti sv), Caracciolo 6.5. A disp.: Leali, Jonathas, Kone, Lanzafame. All.: Iachini
    Bologna (4-3-1-2): Viviano 7; Casarini 5, Portanova 5, Britos 4,5, Rubin 5; Perez 6, Krhin 5 (34′ st Radovanovic sv), Della Rocca 5; Ekdal sv (25′ pt Paponi 5); Di Vaio 6,5, Ramirez 5 (1′ st Meggiorini 5.5). A disp.: Lupatelli, Mutarelli, Cherubin, Busce’. All.: Malesani

    Arbitro: Romeo
    Ammoniti: Zebina (Br), Ramirez, Britos, Rubin, Radovanovic (Bo)

  • Serie A 31 Giornata: Brescia – Bologna. Streaming e formazioni

    Formazioni BRESCIA – BOLOGNA (ore 18:00)

    BRESCIA (3-4-1-2): Arcari; Zebina, Bega, Zoboli; Zambelli, C. Zanetti, Hetemaj, Accardi; Diamanti; Eder, Caracciolo.
    Panchina: Sereni, Cordova, Daprelà, Kone, Vass, Lanzafame, Possanzini.
    Allenatore: Iachini
    BOLOGNA (4-3-1-2): Viviano; Casarini, Portanova, Britos, Rubin; Perez, Khrin, Della Rocca; Ekdal; Ramirez, Di Vaio
    Panchina: Lupatelli, Cherubin, Moras, Radovanovic, Buscè, Meggiorini, Paponi.
    Allenatore: Malesani

    CLICCA QUI PER VEDERE BRESCIA – BOLOGNA IN STREAMING

  • Brescia – Bologna, Eder con Caracciolo per la salvezza

    Brescia – Bologna, Eder con Caracciolo per la salvezza

    La presenza di tre big match e del derby siciliano nella 31.a giornata non può distogliere l’attenzione dalle altre partite in programma valide per la lotta salvezza e non solo.

    A far d’aperitivo al derby alle 18 questa sera scendono in campo il Brescia di Iachini contro il Bologna di Malesani, i bookmakers sono impietosi nei confronti dei felsinei dandoli per spacciati a fronte delle maggiori motivazioni dei padroni di casa.

    Il Bologna però, come ha dimostrato molte volte quest’anno è squadra orgogliosa e mai doma per questo le rondinelle dovranno far attenzione a non sottovalutare troppo l’avversario.

    Iachini schiera un Brescia d’assalto con Eder a far coppia con Caracciolo in avanti, Diamanti nel ruolo di trequartista e Hatemaj a far coppia in mediana con Zanetti. In difesa rientra Bega.

    Malesani si affida all’ormai collaudato 4-3-1-2 con Ramirez a supporto di Di Vaio e Khrin a centrocampo al posto dell’acciaccato Mudingayi.

    BRESCIA-BOLOGNA ore 18.00

    Brescia (3-4-1-2): Arcari; Zebina, Bega, Zoboli; Zambelli, C. Zanetti, Hetemaj, Accardi; Diamanti; Eder, Caracciolo. A disp.: Sereni, Cordova, Daprelà, Kone, Vass, Lanzafame, Possanzini. All.: Iachini
    Squalificati: Mareco (1)
    Indisponibili: Dallamano

    Bologna (4-3-1-2):
    Viviano; Casarini, Portanova, Britos, Rubin; Perez, Khrin, Della Rocca; Ekdal; Ramirez, Di Vaio
    A disp.: Lupatelli, Cherubin, Moras, Radovanovic, Buscè, Meggiorini, Paponi. All.: Malesani
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Montelongo, Garics, Mudingayi, Gimenez, Morleo