Tag: Brasile

  • Fenomeno Damiao, Brasile-Messico finale Olimpiadi calcio

    Fenomeno Damiao, Brasile-Messico finale Olimpiadi calcio

    Avevate dubbi? Noi sinceramente pochi, anche perché le Olimpiadi di calcio avevano già dato in termini di surprise. Stavolta la sorte non poteva giocare brutti scherzi alle due Nazionali che più di ogni altra sono riuscite a far divertire il pubblico inglese. Una squadra, il Messico, di cui si fa ogni volta fatica a capire il modulo tattico (forse perché un reale numero non c’è), caratteristica che pone i centroamericani sopra il gradino dell’imprevedibilità. Il collettivo è ciò che fa la differenza, terzini che spingono come ali, difensori che ricoprono il ruolo di centrocampisti, e classe lì davanti da vendere. Dall’altra c’è la superpotenza, il Brasile, costruito intorno a Oscar e Neymar, con uno splendido finalizzatore, Leandro Damiao, attuale capocannoniere del torneo con 6 reti.

    MESSICO-GIAPPONE  3-1 – Il dilemma che attanagliava i tifosi alla vigilia è stato presto risolto: Kensuke Nagai gioca, nonostante fosse stato costretto ad uscire anzitempo nell’incontro dei quarti contro il Senegal per infortunio. E proprio Nagai ieri è stato l’ombra di se stesso, forse condizionato da quell’infortunio di tre giorni fa. Il Giappone ha pagato cara la sua “assenza”, perché ieri serviva qualcosa di più che una pur lodevole organizzazione tattica, che per buona parte del primo tempo era riuscita a imbrigliare la manovra del Messico. Tutto merito del vantaggio iniziale di Otsu dopo 10′ minuti, con i binari della gara impostati sulle frequenze nipponiche. Però i verdi non sono tipi da sciogliersi come neve al sole. Ieri l’avevamo chiamato, lui ha risposto puntualmente presente. Quel Marco Fabian, rimasto a secco fino ad ora, ieri ha recitato il ruolo di protagonista assoluto del match, sia per il gol del pareggio, sia perché con le sue giocate ha destabilizzato spesso e volentieri la difesa avversaria. Nella ripresa il Messico saluta tutti e se ne va. E’ il minuto 65′ quando Peralta trova un angolo impossibile per la rete del 2-1. La risposta del Giappone non si fa attendere, ma ha il demerito di essere concentrata nello spazio di dieci minuti. Poi è di nuovo e solo Messico, che proprio nei minuti di recupero realizza il terzo gol dell’incontro, con il neo entrato Cortes (assist di tacco da parte di Peralta).

    leandro damiao | ©Stanley Chou/Getty Images

    BRASILE-SUD COREA 3-0 – Cinque vittorie su cinque e una finale da molti pronosticata prima che i verdeoro atterrassero a Londra. In fondo il roster parlava da sé, troppo superiore a qualsiasi Nazionale approdata ai Giochi. Anche ieri Golia ha trionfato, tre reti, ancora doppietta per Leandro Damiao, il quale se prima aveva una valutazione intorno ai 25 milioni di euro, ora crediamo che non si muoverà dall’Internacional per meno di 35. Per onor di cronaca bisogna sottolineare come in realtà i primi minuti del match siano stati a favore degli avversari orientali, salvo poi giungere come la lieta novella del mattina Romulo, autore dell’1-0 al 38′. Nel secondo tempo Damiao si è vestito da becchino e ha letteralmente seppellito il match, inchiodandolo sul definitivo 3-0.

    Una domanda sorge spontanea: chi può fermare questo Brasile? Chi crede agli alieni forse una risposta ce l’ha già, ma se la tiene per sé. Appuntamento fra 3 giorni, sabato alle ore 16, quando Londra incoronerà il suo Re. Brasile o Messico, la prima volta non si scorda mai.

    HIGHLIGHTS DI BRASILE SUD COREA
    [jwplayer config=”30s” mediaid=”150497″]

    LA VITTORIA DEL MESSICO SUL GIAPPONE
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”150498″]

    SPECIALE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

  • Brasile-Messico, finale già scritta?

    Brasile-Messico, finale già scritta?

    Londra si appresta a vivere una serata ricca di emozioni. Sono rimaste in quattro a contendersi l’accesso alla finale olimpica. Il Brasile se la vedrà con la Corea, in una gara che appare col destino già scritto. Più equilibrata invece l’altra semifinale, quella delle ore 18, che mette difronte Messico e Giappone. I centroamericani fin qui hanno disputato un ottimo torneo, senza però mai dover affrontare squadre di primissimo piano. Lo stesso discorso non può essere fatto per i nipponici, che sulla loro strada hanno incontrato da subito la Spagna, mostrando un calcio frizzante e travolgente. Le Olimpiadi di calcio targate Londra 2012 riserveranno ancora sorprese? Scopriamo chi ha le maggiori chances di approdare in finale per poi contendersi il titolo più ambito, la medaglia d’oro.

    MESSICO-GIAPPONE – Alla vigilia in pochi avrebbero dato qualche possibilità di medaglia a queste due Nazionali, sebbene chi avesse visto il Torneo di Tolone non avrebbe non potuto annoverare la selezione centroamericana almeno come possibile outsider per il successo finale. Invece eccoci qua, a parlare di Messico e Giappone. I primi sono l’emblema del calcio-spettacolo, con Giovani Dos Santos principe del meraviglioso regno, insieme a Peralta e Marco Fabian, ancora a secco in questa Olimpiade (e se fosse proprio il capocannoniere del Tolone 2012 a firmare la rete decisiva?). Oltre al tridente d’attacco c’è di più, c’è un ragazzo che davanti a sé ha un futuro ricco di soddisfazioni: Hector Herrera. Contro il Senegal il suo ingresso in campo nella ripresa ha stravolto gli equilibri del match, regalando ai compagni di squadra quella spinta indispensabile per piegare i Leoni africani. Forse la difesa non è proprio il fiore all’occhiello degli “alieni verdi”, ma col Giappone non dovrebbe pesare troppo la debolezza fisica (in pochi superano il metro e settantacinque per intenderci) della squadra allenata da Luis Fernando Tena.

    Le armi del Giappone sono note: velocità della manovra, pressing a tutto campo, organizzazione difensiva, e il fuoriclasse Kensuke Nagai. Ed è proprio quest’ultimo sul quale aleggia un punto di domanda importante: avrà recuperato per stasera? L’attaccante giapponese è stato costretto ad abbandonare il campo per infortunio nei primi 20′ minuti della sfida contro l’Egitto, lasciando però ai propri compagni in dote il gol del momentaneo 1-0. Senza il suo apporto, la Nazionale del Sol Levante perde gran parte del suo potenziale offensivo, sebbene non ci si debba dimenticare di Otsu, altro giovane talento dagli occhi a mandorla, a segno anche nei quarti di finale. Pronostico? Dall’inizio del torneo mi sto sbilanciando in favore del Messico, e anche oggi confermo la mia preferenza nei confronti dei centroamericani.

    neymar e oscar | ©GRAHAM STUART/AFP/GettyImages

    BRASILE-SUD COREA – Sinceramente c’è poco da dire per l’altra semifinale in programma alle 20.45. Ovvio che i verdeoro dovrebbero avere quasi due piedi in finale, anche perché la Sud Corea non ha quasi mai destato particolare impressione (fin qui ha vinto una sola partita, contro la Svizzera durante la Fase a gironi). La Nazionale di Mano Menezes difficilmente incontrerà negli avversari di stasera un ostacolo insormontabile. Neymar e compagni però dovranno essere bravi a non sottovalutare i coreani, dal momento che già in passato hanno avuto degli evidenti cali mentali che hanno messo più di un brivido alla torcida brasiliana (Egitto, Bielorussia, Honduras). L’importanza però dell’oro olimpico sarà un deterrente ideale per evitare altri simili “sbalzi d’umore” all’interno del clan sudamericano.

    Il programma delle semifinali

    • Messico-Giappone (ore 18.00, Sky Olimpiadi 7)
    • Sud Corea-Brasile (ore 20.45, Sky Olimpiadi 7)

    SPECIALE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 

  • Olimpiadi di calcio: Brasile a fatica contro Honduras, Gran Bretagna eliminata

    Olimpiadi di calcio: Brasile a fatica contro Honduras, Gran Bretagna eliminata

    Le sorprese sembrano essere finite alle Olimpiadi di calcio 2012. Giappone, Messico, Brasile e Corea del Sud (che proprio sorpresa non è) si qualificano per le semifinali del torneo olimpico. Nel primo incontro di giornata gli asiatici hanno superato agevolmente l’Egitto per 2-0, approfittando ancora una volta della presenza in squadra di un autentico fuoriclasse: Kensuke Nagai. La stella del Nagoya Grampus ha sbloccato l’incontro dopo soli 14′ minuti, salvo poi uscire per infortunio al 20′. Nordafricani mai pericolosi, complice anche l’espulsione a fine primo tempo del difensore centrale Saad. Il monologo nipponico ha vissuto nel finale di gara il suo momento migliore. Due gol che fissano il risultato sul 3-0 finale, con Yoshida e Otsu sugli scudi. Partita amara per il neo acquisto della Fiorentina Ahmed Hegazi, che ha dovuto abbandonare il match per infortunio.

    In semifinale il Giappone affronterà il Messico, che poche ore più tardi ha avuto ragione del Senegalsoltanto ai tempi supplementari (4-2), dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi col risultato di 2-2. Partita a tre volti. Mentre il primo tempo è stato un assolo dei centroamericano, nella ripresa sono usciti i Leoni, recuperando il doppio svantaggio che li vedeva soccombere grazie alle reti di Moussa Konate (quinto gol per lui in questa rassegna) ed il neo entrato Balde. Quando ormai i messicani parevano soccombere difronte allo strapotere fisico degli avversari, ecco la resurrezione di Peralta e compagni, i quali devono però ringraziare le ingenuità grossolane dei due centrali di difesa del Senegal, che in quest’occasione l’hanno combinata davvero grossa. Dos Santos prima ed Herrera poi non si fanno pregare e mettono in rete la qualificazione al turno successivo.

    leandro damiao | ©GRAHAM STUART/AFP/GettyImages

    Ha faticato più del previsto anche il Brasile per ottenere il pass alle semifinali. La vittoria per 3-2 contro un ottimo Honduras è di quelle da batticuore. I centroamericani si sono trovati addirittura due volte in vantaggio, nonostante fossero in 10 uomini per l’espulsione di Crisanto innervosito spesso e volentieri da un funambolico Neymar. Proprio l’attaccante del Santos è stato il vero protagonista della sfida, andando impattando la sfida sul 2-2 intorno all’ora di gioco per poi servire un meraviglioso assist a Leandro Damiao, autore del gol decisivo a mezzora dal termine. Con la doppietta realizzata ieri, il giovane talento dell’Internacional raggiunge il secondo posto nella classifica marcatori con 4 gol segnati, subito dietro al senegalese Konate.

    I verdeoro si giocheranno l’accesso alla finalissima contro la Corea del Sud, che nella serata di ieri ha sconfitto ai calci di rigore la Gran Bretagna di Sturridge e Bellamy. Nonostante il blasone sia a favore dei padroni di casa, il successo coreano è del tutto meritato, per via della superiorità tattico-tecnica mostrata per gli interi 120′ minuti di gara. La lotteria dei rigori non ha fatto altro che sorridere verso la Nazionale più meritevole. L’unico rammarico per la squadra di Pierce è il rigore fallito da Ramsey nel corso del primo tempo, penalty col quale la Gran Bretagna sarebbe potuta passare in vantaggio, rimontando così lo svantaggio iniziale subito per mano del centrocampista Ji. Dagli undici metri fatale l’errore di Daniel Sturridge, che si è visto parare il rigore dal portiere Lee.

    Il programma delle semifinali

    Corea del Sud-Brasile (7 agosto, ore 20.45)
    Messico-Giappone (7 agosto, ore 18.00)

    HIGHLIGHTS DEL PRIMO QUARTO DI FINALE TRA GIAPPONE ED EGITTO
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”150165″]

    IL GOL DEL 4-2 DEL MESSICO AI DANNI DEL SENEGAL DURANTE L’EXTRA-TIME
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”150166″]

    LA SOFFERTA VITTORIA DEL BRASILE SULL’HONDURAS
    [jwplayer config=”240s” mediaid=”150167″]

    LA SEQUENZA DEI CALCI DI RIGORE IN GRAN BRETAGNA E COREA DEL SUD
    [jwplayer config=”30s” mediaid=”150168″]

  • Olimpiadi di calcio: Al via i quarti, Brasile facile contro Honduras?

    Olimpiadi di calcio: Al via i quarti, Brasile facile contro Honduras?

    Conclusa la Fase a gironi non senza sorprese (eliminate Spagna e Uruguay), le Olimpiadi di calcio 2012 tornano di scena nel teatro di Londra. A recitare il ruolo di protagonista assoluta ci sarà la Nazionale di Mano Menezes, rimasta praticamente senza avversari dopo i ko inopinabili delle Furie Rosse e della Celeste. Il Brasile quest’oggi affronterà l’Honduras nel match valido per i quarti di finale del torneo olimpico. I centroamericani sono da prendere comunque con le molle dal momento che possono vantare nel proprio curriculum la vittoria contro la Spagna nel Gruppo D e il bomber Bengtson, autore fin qui di 3 gol. In ogni caso i verdeoro dovrebbero superare abbastanza agevolmente l’ostacolo honduregno per tuffarsi in semifinale.

    Semifinale in cui i carioca (qualora vincano quest’oggi) affronteranno la vincente tra Gran Bretagna e Sud Corea. Partita non facile per i padroni di casa, reduci dal successo contro l’Uruguay nell’ultima giornata del Gruppo A. Giggs e compagni dovranno prestare particolarmente attenzione al ritmo che i coreani riusciranno a imporre durante la gara, consapevoli di poter fare affidamento ad un Sturridge presentatosi a Londra in piena forma, dopo le vicissitudini legate al caso di meningite di inizio luglio.

    pape moussa konate | ©Michael Reagan/Getty Images

    Forse il quarto di finale più affascinante lo riserva proprio Messico-Senegal. I centroamericani sembrano essersi liberati di quella ruggine mostrata nella partita d’esordio contro i coreani, andando a vincere le restanti due partite attraverso un gioco a tratti spettacolare. Di fronte oggi avranno gli africani del Senegal, che in questa prima parte del torneo hanno mostrato uno dei giocatori più interessanti, Pape Moussa Konate (attaccante classe ’93 in forza al Maccabi Tel Aviv). Sebbene i bookmakers lo presentino come un match equilibrato, crediamo che il quarto di finale tra Messico e Senegal si risolverà a favore della Nazionale di Peralta e Dos Santos.

    Ci sarà poi la rivelazione Giappone che si contenderà l’accesso alle semifinali contro l’Egitto, qualificatosi al fotofinish grazie al successo contro la Bielorussia. Inutile nascondere come i nipponici siano favoriti rispetto ai nordafricani, in virtù anche del primato conquistato nel Gruppo D e del successo all’esordio contro la gloriosa Spagna. Gli egiziani sono dati per spacciati da più parti, sebbene proprio da loro potrebbe arrivare la sorpresa più grande di oggi. Chi vince affronterà la vincente della sfida tra Messico e Senegal. Il Brasile può attendere.

    Programmazione televisiva dei quarti di finale

    Giappone-Egitto (ore 13, Sky Olimpiadi 8)

    Messico-Senegal (ore 15.30, Sky Olimpiadi 8)

    Brasile-Honduras (ore 18, Sky Olimpiadi 8)

    Gran Bretagna-Corea del Sud (ore 20.45, Sky Olimpiadi 8)

    I PROTAGONISTI DI QUEST’OGGI

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012 

  • L’Uruguay di Cavani saluta Londra, Brasile a punteggio pieno

    L’Uruguay di Cavani saluta Londra, Brasile a punteggio pieno

    Assume i contorni di una disfatta la spedizione olimpica dell’Uruguay, arrivata a Londra con ben altre aspettative rispetto ad un’eliminazione precoce già nella Fase a gironi. L’incubo si è materializzato ieri quando i padroni di casa della Gran Bretagna hanno sconfitto nel big match della terza giornata la Celeste per 1-0, grazie alla rete di Sturridge alla fine del primo tempo. E così il brutto anatroccolo “ammirato” non meno di due settimane fa contro il Brasile in amichevole si è trasformato in un cigno, approdando ai quarti di finale del torneo come prima classificata del Gruppo A. Si qualifica anche il Senegal che ancora una volta vengono trascinati dallo scatenato Pape Moussa Konate, autore dell’1-1 con il quale gli africani hanno impattato contro gli Emirati Arabi.

    Saranno proprio i Leoni gli avversari del Messico, che ha chiuso il Gruppo B al primo posto dopo la vittoria di ieri sulla Svizzera (1-0). Match-winner dell’incontro il fuori-quota Peralta. Della Nazionale centroamericana stupisce comunque l’intero collettivo, capace di offrire calcio spettacolo come poche altre a Londra. Ci siamo sbilanciati all’inizio e continuiamo a farlo: questo Messico può dire la sua anche in un’eventuale finalissima contro il Brasile. Staremo a vedere, nel frattempo è tra le prime otto. Approda al turno successivo anche la Sud Corea. Gli orientali non entusiasmano nel pareggio a reti bianche contro il Gabon, ma tanto li occorreva per essere sicuri della qualificazione. Contro la Gran Bretagna però servirà qualcosa in più.

    Ahmed Hegazy contentissimo per la qualificazione dell’Egitto | ©GRAHAM STUART/AFP/GettyImages

    Nel Gruppo C si registra la terza vittoria consecutiva del Brasile, che si sbarazza della Nuova Zelanda con un perentorio 3-0. Di Danilo, Damiao e Sandro le reti dei verdeoro. I ragazzi di Mano Menezes, già qualificati dopo la vittoria sulla Bielorussia, affronteranno i pari età dell’Honduras, con l’obiettivo di raggiungere il primo oro olimpico della sua storia. Incontro a senso unico sulla carta, e stavolta la pratica non dovrebbe opporsi alla teoria. Ottiene il pass per i quarti anche l’Egitto. I nordafricani infatti centrano l’impresa battendo per 3-1 la Bielorussia, con le tre reti segnate tutte nella ripresa.

    La formazione allenata dal 43 enne egiziano Hany Ramzy si giocherà l’accesso alle semifinali contro i ragazzini terribili del Giappone, che hanno chiuso in testa il Gruppo D pareggiando 0-0 con l’Honduras. Termina invece senza gloria la spedizione londinese della Roja, anche ieri incapace di andare a segno. Il tabellino finale di Spagna-Marocco fa segnare uno scialbo 0-0. Furie Rosse a casa (fra l’altro si sapeva già da tre giorni), con infamia e disonore.

    Classifiche e tabellone dei quarti di finale delle Olimpiadi di Calcio 2012

    GRUPPO A: Gran Bretagna 7, Senegal 5, Uruguay 3, Emirati Arabi 1.

    GRUPPO B: Messico 7, Sud Corea 5, Gabon 2, Svizzera 1.

    GRUPPO C: Brasile 9, Egitto 4, Bielorussia 3, Nuova Zelanda 1.

    GRUPPO D: Giappone 7, Honduras 5, Marocco 2, Spagna 1.

    QUARTI DI FINALE (04-08-2012)

    1) Giappone-Egitto (ore 13.00)
    2) Messico-Senegal (ore 15.30)
    3) Brasile-Honduras (ore 18.00)
    4) Gran Bretagna-Sud Corea (ore 20.30)

    IL 3-0 DEL BRASILE AI DANNI DELLA NUOVA ZELANDA
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”149668″]

    IL GOL DI DANIEL STURRIDGE CHE ELIMINA L’URUGUAY 
    [jwplayer config=”30s” mediaid=”149669″]

    LA VITTORIA DEL MESSICO CONTRO LA SVIZZERA
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”149671″]

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • L’Uruguay sfida la Gran Bretagna per l’accesso alle semifinali

    L’Uruguay sfida la Gran Bretagna per l’accesso alle semifinali

    Per la terza e ultima giornata della Fase a gironi, le Olimpiadi di calcio 2012 propongono il big match tra Uruguay e Gran Bretagna, sfida valevole per il Gruppo A. I sudamericani sono chiamati alla vittoria. Anche un pareggio infatti non servirebbe a nulla, considerata la distanza di un punto che separa le due Nazionali. I padroni di casa, reduci dal non facile successo contro gli Emirati Arabi, dovranno dare fondo a tutte le energie che ancora hanno in corpo, auspicandosi che Ryan Giggs e il talentuoso Sturridge confermino le recenti prestazioni. In contemporanea il Senegal affronterà gli Emirati Arabi. Gli africani sono già con un piede e mezzo in semifinale, dopo la sorprendente vittoria contro la Celeste. Sarà ancora Pape Moussa Konate il protagonista nella serata di oggi?

    La giornata si aprirà con il Gruppo C, con entrambe le gare che inizieranno alle 15.30. Mera formalità per il Brasile che affronterà la Nuova Zelanda. I verdeoro, con 6 punti conquistati nelle prime due partite, hanno già staccato il pass per le semifinali come prima del girone. Nell’altra partita l’Egitto è di fronte ad un’impresa. Qualora riuscissero a sconfiggere la Nazionale bielorussa sarebbero proprio gli egiziani ad approdare alle semifinali. In ogni caso è difficile immaginare una Bielorussia fuori dai Giochi. Alla squadra allenata da Georgi Kondratjev è sufficiente un pareggio per qualificarsi al turno successivo.

    kensuke nagay, stella del Giappone | ©GRAHAM STUART/AFP/GettyImages

    Il Brasile conoscerà la sua avversaria dalla sfida delle ore 18 che vedrà opposte Giappone e Honduras. Favoriti d’obbligo i calciatori dagli occhi a mandorla, sebbene i centroamericani abbiano dimostrato numeri interessanti (specialmente il fuori quota Bengtson). I giapponesi possono contare su due risultati (attualmente comandano il Gruppo D con 6 punti, l’Honduras è a 4). Facile prevedere quindi la prima semifinale del torneo olimpico, quella tra Brasile e Honduras. Chi non proseguirà l’avventura londinese sarà la Spagna, già eliminata in seguito alle due cocenti sconfitte contro il Giappone all’esordio e lo stesso Honduras tre giorni fa. La partita di oggi contro il Marocco vale soltanto per la gloria.

    Sempre alle ore 18 sarà di scena il Gruppo B. Messico e Sud Corea non devono perdere rispettivamente contro Svizzera e Gabon per essere sicuri del passaggio alle semifinali. Sulla carta impegno più agevole per i coreani, mentre la gara con gli elvetici potrebbe nascondere qualche insidia in più per i centroamericani. Nell’ultimo turno una doppietta di Dos Santos ha travolto gli africani, con la Nazionale messicana che ha mostrato sensibili passi in avanti rispetto alla prima uscita contro la Sud Corea terminata in parità. Noi continuiamo a sbilanciarci in favore del Messico.

    Orari e copertura televisiva della terza giornata delle Olimpiadi di calcio 2012

    Gruppo A
    Senegal-Emirati Arabi (ore 20.45)
    Gran Bretagna-Uruguay (ore 20.45, diretta su Sky Olimpiadi 7)

    Gruppo B
    Messico-Svizzera (ore 18)
    Sud Corea-Gabon (ore 18)

    Gruppo C
    Brasile-Nuova Zelanda (ore 15.30, diretta su Sky Olimpiadi 7)
    Egitto-Bielorussia (ore 15.30)

    Gruppo D
    Spagna-Marocco (ore 18, diretta su Sky Olimpiadi 7)
    Giappone-Honduras (ore 18)

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012 

  • Clamorosa eliminazione della Spagna, Brasile nel segno di Pato

    Clamorosa eliminazione della Spagna, Brasile nel segno di Pato

    Alle Olimpiadi di calcio 2012 la parola d’ordine è una sola, surprise. La Spagna, di recente laureatasi campione d’Europa Under 19, viene eliminata dal Girone D per mano dell’Honduras, con i centroamericani che riescono ad avere la meglio sulla selezione iberica per 1-0 grazie alla rete del bomber Bengtson (per lui tre reti in due partite, dopo la doppietta all’esordio contro il Marocco). Nessuno alla vigilia avrebbe pronosticato un risultato del genere, neanche il più pessimista dei tifosi iberici. La spedizione londinese è durata quindi la miseria di 180 minuti per le Furie Rosse, manco il tempo di conoscere quante lancette ha il Big Bang. Nell’altro match del girone, il Giappone si conferma al primo posto battendo per 1-0 il Marocco, qualificandosi matematicamente alle semifinali.

    alexandre pato | ©ANDREW YATES/AFP/GettyImages

    Ancora brividi per il Brasile di Mano Menezes, sebbene al termine della partita il prodotto rimanga immutato. I verdeoro conquistano altri 3 punti nel Gruppo C, vincendo in rimonta contro la Bielorussia, passata inaspettatamente in vantaggio dopo 7′ minuti di gioco con Renato Bressan (numero 10 del Bate Borisov). Nel 3-1 finale per i carioca brilla la stella del rossonero Pato, che pareggia i conti già nel primo tempo. Durante la ripresa arrivano le altre due reti dei brasiliani, che portano la firma di Neymar e del trequartista Oscar. Il nuovo acquisto del Chelsea continua a infiammare la torcida sudamericana, scaldando le voci dei tifosi Blues. Nonostante il ko sorride la Bielorussia, dal momento che l’Egitto non è andato oltre l’1-1 con la Nuova Zelanda. I nordafricani restano così all’ultimo posto a quota 1 punto, con la Bielorussia che potrà contare su due risultati su tre per ottenere la qualificazione alle semifinali nella sfida che la vedrà opposta agli egiziani.

    Delude, e parecchio, l’Uruguay, che perde inspiegabilmente contro il Senegal per 2-0. La Nazionale africana trionfa in 10 uomini sulla Celeste di Tabarez grazie anche ad un monumentale Moussa Konaté, autore della doppietta decisiva nel corso della prima mezzora. Cavani e compagni hanno adesso soltanto un risultato al fine di staccare il pass per il turno successivo, vincere contro la Gran Bretagna. I padroni di casa attualmente sono a quota 4 punti, al primo posto insieme al Senegal, dopo la vittoria di ieri ai danni degli Emirati Arabi (3-1, a segno anche Giggs). Agli uomini di Pearce basterà non perdere, in modo da qualificarsi per le semifinali ed eliminare una seria candidata all’oro.

    Infine nel Gruppo B si registra la vittoria convincente del Messico, che rifila due gol al Gabon (doppietta di Dos Santos nel secondo tempo), portandosi così in vetta al girone con 4 punti in due partite. Ritroviamo in testa al girone anche la Sud Corea, che si sbarazza per 2-1 della Svizzera (inutile il pareggio momentaneo di Emeghara). Ai fini della qualificazione risulta essere ancora decisiva l’ultima giornata. La sfida più affascinante sarà quella tra Messico e Svizzera, mentre la Sud Corea non dovrebbe avere difficoltà nel conquistare almeno un punto contro il Gabon.

    Risultati e classifiche dopo la seconda giornata delle Olimpiadi di calcio 2012

    Gruppo A
    Senegal-Uruguay 2-0
    Gran Bretagna-Emirati Arabi 3-1

    Classifica Gruppo A: Senegal 4, Gran Bretagna 4, Uruguay 3, Emirati Arabi 0.

    Gruppo B
    Messico-Gabon 2-0
    Sud Corea-Svizzera 2-1

    Classifica Gruppo B: Messico 4, Sud Corea 4, Svizzera 1, Gabon 1.

    Gruppo C
    Brasile-Bielorussia 3-1
    Egitto-Nuova Zelanda 1-1

    Classifica Gruppo C: Brasile 6, Bielorussia 3, Egitto 1, Nuova Zelanda 1.

    Gruppo D
    Spagna-Honduras 0-1
    Giappone-Marocco 1-0

    Classifica Gruppo D: Giappone 6, Honduras 4, Marocco 1, Spagna 0.

    IL VIDEO DELLA SCONFITTA DELLA SPAGNA CONTRO L’HONDURAS
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”149184″]

    GLI HIGHLIGHTS DELL’INCONTRO TRA BRASILE E BIELORUSSIA CON GOL DI PATO E NEYMAR
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”149185″]

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Spagna costretta a vincere per evitare il Brasile in semifinale

    Spagna costretta a vincere per evitare il Brasile in semifinale

    Dopo il primo giorno ricco di sorprese, tornano le Olimpiadi di calcio maschile con la seconda giornata della Fase a gironi. Il match tra Egitto e Nuova Zelanda darà il via al programma di oggi, con i nord africani chiamati alla vittoria per proseguire il sogno olimpico, per poi giocarsi tutto nell’ultima gara contro la Bielorussia, impegnata alle ore 16 contro i padroni del Gruppo C, il Brasile. I verdeoro, reduci dall’esordio vincente contro l’Egitto, hanno la possibilità di chiudere il discorso qualificazione fin dalla giornata di oggi. Neymar e compagni vogliono confermare quanto di buono mostrato durante il primo tempo della sfida d’esordio, quando dopo mezzora si erano portati già sul 3-0. Attenzione alle sorprese però, sempre dietro l’angolo in queste Olimpiadi.

    juan mata | ©GRAHAM STUART/AFP/GettyImages

    Sorprese che hanno il dolce richiamo della penisola iberica. Infatti il Brasile in semifinale, qualora dovesse conquistare il primo posto nel girone, affronterà la seconda del Gruppo D, dove appunto gioca la Spagna, uscita sconfitta durante la prima giornata contro il Giappone. Per evitare i fuoriclasse carioca, le Furie Rosse non possono più fare calcoli, dovendo vincere sia contro l’Honduras quest’oggi, sia contro il Marocco all’ultima giornata. Di certo non può definirsi una mission impossible, leggendo la rosa della Spagna, ma il jolly giocato durante il match con i nipponici è stato fin troppo avventato. Proprio quest’ultimi possono ulteriormente complicare i piani di Juan Mata e compagni se batteranno il Marocco. La domanda è: riuscirà il Giappone a mantenere i ritmi indiavolati della prima gara anche contro i nordafricani? Ai posteri l’ardua sentenza.

    Un altro punto di domanda gravita intorno alla Nazionale del Messico, presentatasi a Londra sotto l’aurea di outsider, salvo poi deludere in parte nella partita inaugurale contro la Corea del Sud. La prova d’appello per i centroamericani si chiama Gabon. Profumo africano di cui vorranno disfarsi al più presto i campioni in carica del Torneo di Tolone. In questo senso il goleador Marco Fabian può e deve dare un contributo importante. Sempre nel Gruppo B si prospetta una gara molto equilibrata tra Sud Corea e Svizzera. Entrambe hanno chiuso il primo giorno con un pareggio. Il segno “x” anche nella seconda partita potrebbe essere letale per una delle due squadre. Personalmente, anche alla luce del risultato ottenuto tre giorni fa, vedo leggermente favoriti i coreani.

    Infine arriviamo al Gruppo A, quello dei padroni di casa della Gran Bretagna e i sudamericani dell’Uruguay. Gli uomini di Oscar Tabarez hanno dovuto faticare più del previsto per avere ragione degli Emirati Arabi. Ora che il ghiaccio è stato rotto però, affidiamo grande credito sui giocatori uruguaiani, impegnati oggi nel match contro il Senegal, reduce dall’importante pareggio contro la Gran Bretagna. L’Uruguay ha il primo match ball per ottenere la qualificazione aritmetica in semifinale battendo gli africani. Difficile che se lo lasci sfuggire. In un certo senso è unica anche l’occasione che capita tra le mani della Gran Bretagna, poiché un successo contro gli Emirati Arabi vorrebbe dire portarsi con ogni probabilità a +3 dal Senegal, l’avversaria più temibile alla corsa per il secondo posto nel girone, in attesa dell’ultima sfida contro l’Uruguay.

    Orari e diretta televisiva della seconda giornata delle Olimpiadi di calcio 2012

    Gruppo A
    Senegal-Uruguay (ore 18  Sky Olimpiadi 7)
    Gran Bretagna-Emirati Arabi (ore 20.45 Sky Olimpiadi 7)

    Gruppo B
    Messico-Gabon (ore 15.45)
    Sud Corea-Svizzera (ore 18.15)

    Gruppo C
    Egitto-Nuova Zelanda (ore 13.00 Sky Olimpiadi 7)
    Brasile-Bielorussia (ore 16 Sky Olimpiadi 7)

    Gruppo D
    Giappone-Marocco (ore 18)
    Spagna-Honduras (ore 20.45)

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Iniziate le Olimpiadi di calcio 2012, Spagna ko all’esordio

    Iniziate le Olimpiadi di calcio 2012, Spagna ko all’esordio

    E’ successo un po’ di tutto nella prima giornata delle Olimpiadi di calcio 2012, targate Londra. Per esempio la Spagna ha perso contro il Giappone per 1-0. Vi diranno che è stata colpa dell’espulsione che l’ha costretta in 10 uomini alla fine del primo tempo. Non credeteli. Le Furie Rosse oggi non sono mai scese in campo. I nipponici hanno dominato in lungo e largo, passando in vantaggio poco prima della mezzora, lasciando le briciole agli avversari più quotati. A nulla è valso l’apporto del fresco campione d’Europa Juan Mata. Nell’altra partita del Gruppo D, Honduras e Marocco hanno dato vita ad uno spettacolare pareggio per 2-2. Africani in vantaggio, per poi essere sorpresi dalla rimonta di Bengtson (doppietta per lui). Alla fine ci pensa la stellina Labyad a riportare l’incontro in parità.

    Nel girone A rimangono al palo i padroni di casa della Gran Bretagna. Sembrava una partita in discesa quando il gallese Craig Bellamy timbrava l’1-0 dopo 20′ minuti di gioco. Ma gli iniziali trionfalismi dei sudditi inglesi sono stati man mano travolti dai modesti calciatori del Senegal, che a meno di dieci minuti del termine trovano il gol del pareggio. Se il buongiorno si vede dal mattino, l’Inghilterra non può dormire sogni tranquilli.
    Fatica più del previsto ma alla fine riesce ugualmente a portare a casa i tre punti l’Uruguay (contro gli Emirati Arabi ndr). Dopo la doccia gelata di Ismail Matar, la selezione guidata da Oscar Tabarez si è rimessa in carreggiata, portandosi prima sull’1-1 nel corso del fine primo tempo con Gaston Ramirez, e poi suggellare la vittoria intorno all’ora di gioco grazie alla rete di Nicolas Lodeiro.

    yuki otsu | ©GRAHAM STUART/AFP/GettyImages

    Stava per nascere una sorpresa anche nella sfida tra Brasile ed Egitto, ma alla fine i verdeoro hanno comunque rispettato i pronostici della vigilia, non senza prima aver impressionato milioni di tifosi in Sudamerica durante la ripresa. Son stati sufficienti trenta minuti ai ragazzi di Mano per aver ragione dell’Egitto, andando sul 3-0 con una naturalezza disarmante (reti di Rafael, Damiao e Neymar), il tutto sotto la regia di uno splendido Oscar (chissà Di Matteo come starà gongolando). Dicevamo sorpresa perché nel secondo tempo il Brasile ha allentato un po’ la presa e si è visto rimontare due gol dai nordafricani, salvo comunque condurre in porto il primo successo che conta. Vince anche la Bielorussia, che sconfigge la Nuova Zelanda per 1-0

    Nel Gruppo B infine si registrano due pareggi tra Messico e Sud Corea (0-0), e Svizzera contro Gabon (1-1). Occasione sciupata per gli elvetici che si sarebbero portati al comando del girone, approfittando così del mezzo passo falso dei più quotati messicani, apparsi meno brillanti rispetto a due mesi fa, quando trionfarono nel Torneo di Tolone.

    Risultati 1 giornata Olimpiadi di calcio 2012

    Gruppo A
    Emirati Arabi-Uruguay 1-2
    Gran Bretagna-Senegal 1-1

    Gruppo B
    Messico-Sud Corea 0-0
    Gabon-Svizzera 1-1

    Gruppo C
    Brasile-Egitto 3-2
    Bielorussia-Nuova Zelanda 1-0

    Gruppo D
    Spagna-Giappone 0-1
    Honduras-Marocco 2-2

  • Partite della prima giornata delle Olimpiadi di calcio maschile

    Partite della prima giornata delle Olimpiadi di calcio maschile

    Prendono il via ufficialmente oggi le Olimpiadi di calcio maschile, dopo l’esordio di ieri bagnato dalle donne. La prima partita in programma vede affrontarsi Honduras e Marocco, sfida valevole per il Gruppo D. Tra i centroamericani da tenere sotto osservazione il talentuoso Anthony Lozano (classe ’93 di proprietà del Valencia) insieme al fuori-quota Bengtson, anche lui attaccante e capocannoniere delle ultime tre edizioni del campionato honduregno (ad inizio luglio gli americani del New England hanno ufficializzato il suo acquisto). Sulla carta restano favoriti però i nord-africani, sebbene il Torneo di Tolone abbia gettato più ombre che luci sulla Nazionale marocchina. Si attendono risposte importanti da calciatori del calibro di Amrabat (esterno d’attacco del Galatasaray), gli “italiani” Omar El Kaddouri e Kharja, oltre all’esplosione di Zakaria Labyad (centrocampista offensivo classe ’93 del Psv).

    Fanno parte del Gruppo D anche Spagna e Giappone, che daranno vita alla seconda partita del girone. L’1 delle Furie Rosse è quotato sotto l’1.40, dato che testimonia come la gara contro i nipponici dovrebbe essere a senso unico. Nonostante tutto non diamo per spacciata la selezione orientale, dal momento che può fare leva su una discreta velocità del collettivo e promesse (mantenute e non) come Takashi Usami (ex Bayern Monaco). Detto ciò, calciatori del calibro di Juan Mata, Adrian, Tello e Javier Martinez dovrebbero superare senza troppi patemi d’animo l’avversario di oggi.

    In ordine cronologico troviamo poi i due match del Gruppo C. I primi a scendere in campo saranno i calciatori di Messico e Sud Corea. I bookmakers prevedono una sfida equilibrata, con i centroamericani leggermente favoriti rispetto ai coreani. Personalmente consideriamo  i messicani una/due spanne sopra rispetto alla squadra del Sol Levante, anche prendendo in considerazione le prestazioni offerte dalla Nazionale Olimpica al Torneo di Tolone (quest’anno in versione speciale U23 proprio per consentire alle varie Nazionali di preparare al meglio l’appuntamento di Londra). Marco Fabian, capocannoniere della formazione, insieme ai “soliti noti” Giovani Dos Santos e Oribe Peralta, potranno mostrare in mondo visione il loro gioco spettacolare, insieme a giovani di talento come Candido Ramirez (attaccante esterno del Santos Laguna classe ’93) e Raul Jimenez (trequartista ’91 dell’América).
    Nell’altro incontro del girone la Svizzera sfida gli africani del Gabon. Facile prevedere una vittoria degli elvetici, la cui rosa è impreziosita da molti “italiani” come l’attaccante viola Seferovic, il terzino del Palermo Morganella e l’ex rosanero (ora in forza al Fulham).

    ryan giggs | © Julian Finney/Getty Images

    Alle ore 18 invece avrà inizio il girone A, quello in cui sono inseriti i padroni di casa della Gran Bretagna. Ad aprire le danze ci penserà l’Uruguay di Oscar Tabarez. Esordio in discesa per i sudamericani: gli Emirati Arabi sono sia sulla carta che sul campo avversari troppo deboli per poter competere contro Cavani e compagnia bella. Nell’articolo di presentazione avevamo pronosticato nove punti per la Nazionale uruguaiana. Fra poche ore crediamo che i primi 3 punti verranno messi in cassaforte senza troppe difficoltà.
    Alle ore 21 sarà la volta della Gran Bretagna. Gli uomini di Stuart affronteranno il Senegal. La squadra vista nell’amichevole contro il Brasile non ha sicuramente lasciato un bel ricordo ai londinesi. Di fronte però c’era il Brasile, e a parte il colore della maglia che potrebbe ricordare quello indossato dai verdeoro, il Senegal non può essere paragonato ai sudamericani. Se avessimo 10 euro per puntare su una squadra, li punteremmo sul successo dei padroni di casa. Ai posteri l’ardua sentenza.

    Infine arriviamo al Gruppo C. Qui troviamo la squadra favorita per la vittoria finale, il Brasile. Inizio particolarmente soft per i ragazzi di Mano Menezes, opposti all’Egitto. Per i tifosi della Fiorentina sarà la prima occasione per vedere all’opera il neo acquisto Hegazy, soprannominato il Nesta d’Egitto, che dovrà vedersela contro campioni del calibro di Hulk, Neymar e il rossonero Pato. Difficile ipotizzare un risultato diverso dall’1 per il Brasile.
    Chiude la prima giornata delle Olimpiadi di calcio la sfida tra Bielorussia e Nuova Zelanda. Calcisticamente parlando è forse la partita meno interessante che i Giochi Olimpici offriranno agli spettatori. Ci stupiremmo se la Bielorussia non si trovasse in vantaggio alla fine del primo tempo. Da tenere d’occhio il trequartista del Bate Borisov Renan Bressan.

    Orari e diretta televisiva della prima giornata delle Olimpiadi di calcio

    Gruppo A
    Emirati Arabi-Uruguay (ore 18.00, diretta su Sky Olimpiadi 1-7)
    Gran Bretagna-Senegal (ore 21.00, diretta su Sky Olimpiadi 1)

    Gruppo B
    Messico-Sud Corea (ore 15.30)
    Gabon-Svizzera (ore 18.15)

    Gruppo C
    Brasile-Egitto (ore 20.45, diretta su Sky Olimpiadi 7)
    Bielorussia-Nuova Zelanda (ore 20.45)

    Gruppo D
    Honduras-Marocco (ore 13.00)
    Spagna-Giappone (ore 15.45, diretta su Sky Olimpiadi 1-7)