Tag: Brasile

  • Messi vs Ronaldo, la sfida continua in nazionale. Stasera anche Francia – Brasile

    Messi vs Ronaldo, la sfida continua in nazionale. Stasera anche Francia – Brasile

    Non solo Germania – Italia: stasera il programma di amichevoli internazionali offre sfide ricche di fascino oltre al classico (7 Mondiali in campo) che vedrà la Nazionale guidata da Cesare Prandelli affrontare a Dortmund i tedeschi nello stesso stadio teatro della semifinale del Mondiale 2006 poi vinto dagli azzurri.
    Tra le numerose gare spicca quella di Ginevra tra Argentina – Portogallo che sposta in ambito internazionale la sfida infinita nella Liga tra Messi e Cristiano Ronaldo, stelle rispettivamente di Barcellona e Real Madrid.
    Altra amichevole di lusso è quella di Parigi tra Francia e Brasile: entrambe le nazionali sono in fase di ricostruzione dopo il deludente ultimo Mondiale (i francesi fuori alla fase a gironi, Brasile eliminato nei quarti di finale dall’Olanda). Inoltre da segnalare anche l’impegno al Bernabeu di Madrid dei campioni del mondo e d’europa in carica della Spagna contro la Colombia e quello dell’Inghilterra guidata da Fabio Capello che giocherà a Copenaghen contro la Danimarca.

    Il programma

    Albania – Slovenia
    Argentina – Portogallo
    Armenia – Georgia
    Azerbaigian – Ungheria
    Belgio – Finlandia
    Cipro – Romania
    Croazia – Repubblica Ceca
    Danimarca – Inghilterra
    Estonia – Bulgaria
    Francia – Brasile
    Germania – Italia
    Grecia – Canada
    Iran – Russia
    Israele – Serbia
    Kazakistan – Bielorussia
    Lettonia – Bolivia
    Lussemburgo – Slovacchia
    Macedonia – Camerun
    Malta – Svizzera
    Marocco – Niger
    Olanda – Austria
    Polonia – Norvegia
    Scozia – Irlanda del Nord
    Spagna – Colombia
    Svezia – Ucraina
    Turchia – Corea del Sud

  • Maicon premiato miglior brasiliano d’Europa

    Maicon premiato miglior brasiliano d’Europa

    Oggi al centro sportivo Angelo Moratti di Appiano Gentile, è stato consegnato al terzino nerazzurro Maicon il “Samba d’Or”, premio come miglior giocatore brasiliano in Europa per il 2010. Questo premio è stato creato nel 2008 dall’associazione Sambafoot con vincitori del calibro di Kaka nella prima edizione e Luis Fabiano per l’anno passato. Come si legge sul sito ufficiale dell’Inter, all’allenatore nerazzurro Leonardo, è spettata la consegna del premio.

    Assolutamente giusto premiare un giocatore come Maicon, che lo scorso anno ha praticamente vinto tutto, concludendo un’annata irripetibile.

    Ricordando anche il premio di miglior difensore della passata edizione della Champions League vinto nella giornata dei sorteggi europei.

    Dopo un periodo di calo fisico, e problemi al ginocchio che l’hanno tenuto lontano dai campi, si sta rivedendo nelle ultime partite il vero terzino destro più forte del mondo (come l’aveva definito Roberto Mancini allora tecnico nerazzurro), le sue avanzate devastanti e l’apporto fondamentale alla fase offensiva.

    “È un onore incredibile – ha dichiarato il giocatore dell’Inter – poter ricevere questo premio, a simboleggiare anche il connubio tra Brasile ed Europa. Per questo premio devo però anche e soprattutto ringraziare i miei compagni: senza il loro aiuto non avrei potuto vincere nulla di quanto ho vinto. Da soli non si vince nulla. E insieme noi vogliamo continuare a vincere tanto, perché non ci sentiamo affatto appagati. Personalmente, è un buon momento per me: mi sento bene, l’infortunio è alle spalle, spero quindi di poter continuare a fare del mio meglio e ad ottenere grandi soddisfazioni con l’Inter. E anche con il Brasile. Le motivazioni certo non mancano, anzi, sono ancor più di prima. Più si vince e più si vuole continuare a vincere”.

    Passate le sirene madrilene estive, Maicon con queste parole sembra rimarcare una volta per tutte la volontà di voler restare ancora a lungo con i suoi compagni nerazzurri.

  • Neymar e Lucas “Marcelinho” infiammano il Sudamericano Under 20. Video

    Neymar e Lucas “Marcelinho” infiammano il Sudamericano Under 20. Video

    Il Brasile si conferma una fiocina di talenti e sicuramente Neymar è il più pronto a diventare la nuova stella del calcio. L’attaccante del Santos è già arrivato a 7 reti nel Sudamericano Under 20 trascinando il suo Brasile verso la vittoria finale mettendo in mostra numeri d’alta scuola ma anche domstrando di esser un rapace di aria di rigore.

    Neymar ha guidato i suoi alla goleada sul Cile segnando le prime due reti ma chi sta entusiasmando è Lucas Rodrigues Moura da Silva conosciuto con il nome di “Marcelinho” ed entrato nelle grazie del Milan tanto che la maggior parte della stampa lo dà in rossonero a partire da giugno. E’ lui con uno slalom a procurarsi la punizione del vantaggio e segna anche un gol di ottima fattura.

    [jwplayer mediaid=”106678″]

  • Marta Vieira la regina del calcio femminile

    Marta Vieira la regina del calcio femminile

    Lionel Messi ha appena bissato il successo del Pallone d’Oro entrando nell’Olimpo dei magnifici ma nel calcio femminile c’è chi ha fatto ancora di meglio: Marta Vieira da Silva talento brasiliano del Los Angeles Sol è stata eletta per la quinta volta consecutiva migliore giocatrice al mondo superando le tedesche Birgit Prinz e Fatmire Bajramaj.

    Il già ricco Palmares di Marta si arricchisce del quinto Pallone d’Oro ma il risultato che fa più impressione è il gran numero di reti segnate: 47 in 45 partite con la Selecao e 111 in 103 incontri con la maglia degli svedesi dell’Umea IK.

    [jwplayer mediaid=”106628″]

  • Amichevoli Internazionali: Spagna ko 4-0, Francia – Inghilterra 2-1

    Amichevoli Internazionali: Spagna ko 4-0, Francia – Inghilterra 2-1

    Il mercoledì dedicato alle amichevoli internazionali ha riservato non poche sorprese: detto già dell’Italia che ha pareggiato 1-1 contro la Romania e detto della vittoria dell’Argentina sul Brasile per 1-0, sono da segnalare la vittoria della Francia a Wembley contro i padroni di casa dell’Inghilterra e l’umiliante sconfitta della Spagna 4-0 a Lisbona contro il Portogallo: la nazionale guidata da Capello soccombe 2-1 sotto i colpi di Benzema e Valbuena, inutile il gol di Crouch nel finale; i lusitani ne fa ben 4 ai campioni del mondo in carica (doppietta di Postiga).
    Vince con il minimo scarto l’Olanda (1-0 alla Turchia) grazie al solito Huntelaar mentre finisce in parità tra Svezia e Germania.

    Risultati e marcatori

    Albania – Macedonia 0-0
    Argentina – Brasile 1-0
    92′ Messi
    Austria – Grecia 1-2
    49′ Samaras (G), 67′ Fuchs (A), 81′ Fotakis (G)
    Bulgaria – Serbia 0-1
    80′ Zigic
    Cile – Uruguay 2-0
    39′ Sanchez, 75′ Vidal
    Cina – Lettonia 1-0
    90′ Xu
    Colombia – Perù 1-1
    32′ Ramirez (P), 74′ Nunez (C)
    Danimarca – Repubblica Ceca 0-0
    Ecuador – Venezuela 4-1
    2′ Benitez (E), 5′ Benitez (E), 45′ rig Ayovi (E), 47′ Ayovi (E), 49′ rig Maldonado (V)
    Egitto – Australia 3-0
    29′ Zaher, 60′ Gado, 90′ Zidan
    Estonia – Liechtenstein 1-1
    36′ Frick (L), 57′ rig Vassiljev (E)
    Giamaica – Costa Rica 0-0
    Guyana – Guatemala 0-3
    23′ Montepeque, 29′ Ramirez, 63′ Ramirez
    Hong Kong – Paraguay 0-7
    4′ Santa Cruz, 30′ Barreto, 32′ Santa Cruz, 46′ Ortigoza, 54′ Ortigoza, 79′ Riveros, 90′ Riveros
    Inghilterra – Francia 1-2
    16′ Benzema (F), 55′ Valbuena (F), 86′ Crouch (I)
    Irlanda del Nord – Marocco 1-1
    55′ Chamakh (M), 86′ rig Patterson (I)
    Irlanda – Norvegia 1-2
    5′ Long (I), 34′ Pedersen (N), 86′ Huseklepp (N)
    Israele – Islanda 3-2
    5′ Damari (Isr), 10′ Damari (Isr), 27′ Rafaelov (Isr), 79′ Finnbogason (Isl), 85′ Sigthorsson (Isl)
    Kuwait – Iraq 1-1
    Lussemburgo – Algeria 0-0
    Montenegro – Azerbaigian 2-0
    62′ Pejovic, 74′ Beciraj
    Olanda – Turchia 1-0
    52′ Huntelaar
    Oman – Bielorussia 0-4
    5′ Martynovich, 11′ Martynovich, 35′ Hleb, 57′ rig Rodionov
    Panama – Honduras 2-0
    25′ Tejada, 53′ Haywood
    Polonia – Costa d’Avorio 3-1
    19′ Lewandowski (P), 45′ Gervinho (C), 65′ Obraniak (P), 80′ Lewandowski (P)
    Portogallo – Spagna 4-0
    45′ Martins, 49′ Postiga, 68′ Postiga, 90′ Almeida
    Romania – Italia 1-1
    34′ Marica (R), 82′ aut Marica (R)
    Russia – Belgio 0-2
    2′ Lukaku, 73′ Lukaku
    Senegal – Gabon 2-1
    29′ Aubameyang (G), 43′ Cisse (S), 57′ Dia (S)
    Slovacchia – Bosnia 2-3
    3′ Sebo (S), 28′ Medunjanin (B), 50′ Pjanic (B), 60′ Dzeko (B), 63′ Grajciar (S)
    Slovenia – Georgia 1-2
    51′ Bostjan (S), 67′ Guruli (G), 68′ Ananidze (G)
    Sudafrica – Stati Uniti 0-1
    84′ Agudelo
    Svezia – Germania 0-0
    Svizzera – Ucraina 2-2
    40′ Frei (S), 48′ Aliyev (U), 62′ Frei (S), 75′ Konoplyanka (U)
    Ungheria – Lituania 2-0
    61′ Priskin, 80′ Dzsudzsak

  • Il gol dopo 15 secondi con sette tocchi. Spettacolo in Brasile

    Il gol dopo 15 secondi con sette tocchi. Spettacolo in Brasile

    Spettacolo in Brasile, il terzino destro dell’Avai Patric va in gol dopo 15 secondi suggellando una azione spettacolare iniziata dal centrocampo e conclusa con il gol grazie a 7 passaggi di prima. Il match per la cronaca è finito 3-2 per l’Avai sul campo dell’International.

    [jwplayer mediaid=”106488″]

  • Lavezzi ispira Messi, l’Argentina supera il Brasile. Video

    Lavezzi ispira Messi, l’Argentina supera il Brasile. Video

    All’ultimo respiro Lionel Messi regala il successo all’Argentina nel Clasico contro il Brasile giocato a Doha. Match a grande tinte azzurre per via delle presenze dei milanisti Thiago Silva, Robinho (capitano), Ronaldinho e dell’interista Coutinho nella Selecao, Javier Zanetti, Pastore, Burdisso e i napoletani Lavezzi e Sosa per l’Albiceleste.

    Partita bella e ricca di emozioni nel primo tempo ravvivata dalle giocate di Messi e dalla incursioni di Dani Alves, più soporifera la ripresa decisa nel recupero da un bel gol di Messi finalmente decisivo anche in Nazionale.

    [jwplayer mediaid=”106487″]

  • Russia campione del mondo, Brasile sconfitto 3-2. Italia alla fine quinta .

    Russia campione del mondo, Brasile sconfitto 3-2. Italia alla fine quinta .

    Il primo parziale è molto combattuto con le brasiliane che partono forte e con la Russia che ci mette un po’ a carburare. Comunque la Gamova si dimostra in forma a differenza della Sokolova e si arriva sul 21 pari, quando le brasiliane con Sheila e Jaqueline su tutte, sfruttano una delle tante pause avute nel set dalla Russia, chiudendo 25-21 con un parziale di 4 a zero finale.

    Nel secondo set, le russe non si perdono d’ animo e con un’ attacco micidiale, schiantano le brasiliane facendole vacillare nel loro reparto più importante e cioè la difesa chiudendo il set per 25-17. Le brasiliane riescono però a reagire, come le russe ed il terzo set risulta essere molto combattuto Jaqueline e Sheila ritrovano smalto in attacco ed il set si chiude per le verde oro per  25-20.

    Finisce qui il mondiale per le brasiliane, infatti la Russia non lascia più scampo al Brasile e la Gamova diventa inarrestabile con 35 punti finali, il risultato è una netta vittoria del quarto set per 25-14 ed un Tie break controllato e vinto per 15-11.

    Russia-Brasile 3-2 (21-25,25-17,20-25,25-14,15-11)

    L’ Italia alla fine chiude al quinto posto, infatti dopo la netta vittoria di ieri sulla Serbia per 3-0, identico risultato anche contro la Turchia nella finalina, appunto per il 5-6 posto. Le ragazze azzurre hanno avuto la meglio nei confronti della nazionale turca in tre set molto combattuti, chiusi tutte e tre con uno sprint finale. Si chiude così un mondiale un po’ deludente per l’ Italia, dove un posto in semifinale era sicuramente alla sua portata ma reso impossibile dal suicidio sportivo causato dalla sconfitta contro la Repubblica Ceca, nella prima fase per 3-2, quando si era avanti per due set a zero.

    Italia-Turchia 3-0 (25-23, 25-20, 25-21)

  • Coppa America 2011: ecco i gironi

    Coppa America 2011: ecco i gironi

    Con il sorteggio di La Plata svoltosi ieri sera parte il conto alla rovescia per la 43esima edizione della Coppa America. La rassegna sarà ospitata dall’Argentina alla ricerca di trofei per rimpinguare la bacheca che da ormai troppo tempo non viene aggiornata.

    Si giocherà dal primo al 24 luglio e la partita inagurale sarà tra l’Albiceleste di Batista e la Bolivia. E’ un girone ostico quello dei padroni di casa ma non impossibile visto che alla fase successiva passeranno otto delle dodici squadre presenti. Agevole il girone del Brasile mentre il terzo con Uruguay, Cile e Messico appare quello più incerto.

    Gruppo A: Argentina, Colombia, Giappone e Bolivia.
    Gruppo B: Brasile, Paraguay, Ecuador e Venezuela.
    Gruppo C: Uruguay, Cile, Messico e Perù.

  • Ronaldinho e Coutinho conquistano il Brasile

    Ronaldinho e Coutinho conquistano il Brasile

    Ronaldinho e Coutinho convincono Menezes e saranno tra i protagonisti della super sfida amichevole che vedrà il Brasile contrapposto all’Argentina in programma a Doha il prossimo 17 novembre.

    Per il rossonero, escluso eccellente di Dunga, si riaprono le porte della Selecao dopo quasi un anno mentre la fiducia accordata da Benitez all’Inter ha dato un enorme chance al giovane Coutinho. Mancano Julio Cesar, Lucio e Maicon gli altri italiani convocati sono i rossoneri Pato, Robinho e Thiago Silva, escluso anche il centrocampista della Lazio Hernanes.

    Questo l’elenco completo:
    Portieri:
    Victor (Gremio), Jefferson (Botafogo), Neto (Atletico-PR).
    Difensori: Daniel Alves (Barcellona), Rafael (Manchester United), Andrè Santos (Fenerbahce), Adriano Correia (Barcellona), Thiago Silva (Milan), David Luiz (Benfica), Rever (Atletico-MG), Alex (Chelsea).
    Centrocampisti: Sandro (Tottenham), Lucas (Liverpool), Ramires (Chelsea), Jucilei (Corinthians), Douglas (Gremio), Elias (Corinthians), Ronaldinho (Milan).
    Attaccanti: Neymar (Santos), Alexandre Pato (Milan), Robinho (Milan), Coutinho (Inter), Andrè (Dinamo de Kiev).