Tag: borussia dortmund

  • Bundesliga: il Bayern torna a vincere, Dortmund è Champions

    Bundesliga: il Bayern torna a vincere, Dortmund è Champions

    La 31ma giornata di Bundesliga ha visto il Bayern di Guardiola soffrire contro l’ultima della classe ma tornare al successo dopo 3 gare senza vittoria. Festeggia il Dortmund che con il successo casalingo sul Mainz raggiunge matematicamente la qualificazione alla prossima Champions League. Prosegue il buon momento del Leverkusen che si mantiene al 4° posto seguito in scia dal Wolfsburg. In coda passo avanti dello Stoccarda che allunga sulle ultime 3, Amburgo, Norimberga e Braunschweig che a quanto pare si giocheranno così il posto per lo spareggio salvezza.

    Veniamo all’analisi delle gare di questo 31° turno.

    La giornata è stata aperta dall’anticipo del giovedì tra Eintracht Francoforte e Hannover. Spettacolo puro nella prima mezz’ora con gli ospiti che vanno a segno tre volte con Andreasen, Stindl e Ya Konan, rendendo inutile il momentaneo 1-1 firmato da Lanig al 13°. Nella ripresa al 68°,  l’Eintracht trova ancora il gol ma non basta per una rimonta, vince l’Hannover per 3-2.

    Mario Mandzukic
    Mario Mandzukic

    Torna al successo il Bayern Monaco, che sofferenza però per gli uomini di Guardiola che in casa del Braunschweig trovano il vantaggio con Pizarro al 75° e poi la chiudono definitivamente con Mandzukic al 86°.

    Il Borussia Dortmund conquista matematicamente l’accesso alla prossima Champions ma con il Mainz non è una passeggiata di salute. Gialloneri subito avanti con Jojic al 6°, Okazaki però al 14° trova il pareggio, pochi minuti e Lewandowski ritrova il vantaggio per i suoi ma ancora Okazaki ad inizio ripresa impatta per gli ospiti. Il pareggio dura solo 3 minuti perchè al 56° Piszczek segna il 3-2 Dortmund prima che Reus dal dischetto fissi il risultato sul definitivo 4-2.

    Il Wolfsburg vuole sognare ancora la Champions e sbriga la trasferta di Amburgo in meno di 50 minuti con i gol di Perisic, De Bruyne ed Olic. Inutile ai fini della conquista dei 3 punti il gol di Ilicevic al 58°.

    Stop pesante per il Gladbach che perdendo a Friburgo rischia seriamente di dire addio alla corsa Champions. Eppure il Borussia aveva trovato il vantaggio con Herrmann al 9°. Nella ripresa si scatena il Friburgo che va in gol 4 volte con Mehmedi, doppietta per lui, Sorg e Darida. Nel finale il Gladbach accorcia le distanze con Nordtveit.

    Pareggio senza reti tra Augsburg e Hertha Berlino, due squadre che probabilmente non hanno più niente da chiedere a quest’annata.

    Punti pesanti per il Werder Brema che con il successo per 3-1 ai danni dell’Hoffenheim ha praticamente in tasca la salvezza, manca solo la matematica.

    Nella prima partita domenicale successo pesante e fondamentale per il Bayer Leverkusen che espugna per 4-1 il campo di un Norimberga sempre più nei guai, e consolida il quarto posto. Protagonista Spahic che apre le marcature e poi trova il gol del 1-3 che in sostanza chiude la gara.

    Sorpresa nell’ultima gara del turno con lo Stoccarda che batte nettamente 3-1 lo Schalke. I padroni di casa vanno sul 3-0 con la doppietta di Harnik e il gol dell’eterno Cacau, i blue di Gelsenkirchen accorciano con al 69° con Szalai ma non basta, Stoccarda batte Schalke 3-1.

     

    RISULTATI 31MA GIORNATA

    Eintracht Francoforte – Hannover 2-3 (2° Andreasen (H), 13° Lanig (E), 20° Stindl (H), 29° Ya Konan (H), 68° Meier (E))

    Augsburg – Hertha Berlino 0-0

    Eintracht Braunschweig – Bayern Monaco 0-2 (75° Pizarro, 86° Mandzukic)

    Werder Brema – Hoffenheim 3-1 (3° Volland (H), 18° Bargfrede (W), 72° Garcia (W), 92° Petersen (W))

    Borussia Dortmund – Mainz 4-2 (6° Jojic (B), 14°, 53° Okazaki (M), 18° Lewandowski (B), 56° Piszczek (B), 79° rig. Reus (B))

    Friburgo – Borussia Moenchengladbach 4-2 (9° Herrmann (B), 51°, 87° Mehmedi (F), 71° Sorg (F), 72° Darida (F), 89° Nordtveit (B))

    Amburgo – Wolfsburg 1-3 (2° Perisic (W), 42° De Bruyne (W), 49° Olic (W), 58° Ilicevic (A))

    Norimberga – Bayer Leverkusen 1-4 (16°, 80° Spahic (B), 26° Plattenhardt (N), 48° Boenisch (B), 87° Hilbert (B))

    Stoccarda – Schalke 3-1 (23°, 59° Harnik (S), 54° Cacau (S), 69° Szalai (Sh))

     

    CLASSIFICA DOPO LA 31MA GIORNATA

    Bayern Monaco 81, Borussia Dortmund 64, Schalke 58, Bayer Leverkusen 54, Wolfsburg 53, Borussia Moenchengladbach 49, Mainz 47, Augsburg 43, Hoffenheim 40, Hertha 38, Werder 36, Eintracht Francoforte, Friburgo e Hannover 35, Stoccarda 31, Amburgo 27, Norimberga 26, Eintracht Braunschweig 25.

     

    CLASSIFICA MARCATORI

    1 – Lewandowski (Borussia Dortmund) e Mandzukic (Bayern Monaco) 18 gol.

    3 – Drmic (Norimberga) e Ramos (Hertha Berlino) 16 gol.

    5 – Kiessling (Bayer Leverkusen), Raffael (Borussia Moenchengladbach) e Reus (Borussia Dortmund) 15 gol.

     

     

     

     

  • Bundesliga, sorride il Borussia Dortmund, il Bayern non sa più vincere

    Bundesliga, sorride il Borussia Dortmund, il Bayern non sa più vincere

    E’ vero che il campionato lo ha vinto con parecchie giornate d’anticipo, è vero che la concentrazione dei calciatori può essere tutta indirizzata verso il tentativo di bis in Champions League, ma tre partite senza vittoria, con due sconfitte di fila, al Bayern Monaco non capitavano da tempi lontanissimi. Questa volta la sconfitta brucia anche di più perchè arriva a domicilio e con un netto 3-0 da parte del Borussia Dortmund che così oltre a risollevare il morale consolida il posto Champions. Vicino alla matematica Champions League è anche lo Schalke, il Bayer Leverkusen si riprende ma la lotta al 4° posto, e anche ai due posti per l’Europa League, si fa serratissima. In coda Friburgo ed Hannover paiono aver preso qualche punto di sicurezza, lasciando 4 team a contendersi il posto che garantisce la salvezza e quello che vale lo spareggio.

    Veniamo all’analisi delle gare della giornata.

    Il turno si è aperto il venerdì sera con il successo dello Schalke per 2-0 sull’Eintracht Francoforte. I Blue di Gelsenkirchen conquistano i 3 punti con i gol di Meyer e Farfan nella ripresa e per una notte agganciano il Dortmund al secondo posto.

    Al sabato un Wolfsburg scatenato, che crede ancora nel preliminare Champions, va sotto in casa contro il Norimberga al 8° per il gol di Feulner, ma ribalta la situazione andando a conquistare un successo importantissimo per 4-1, protagonista di giornata Perisic autore di una doppietta.

    Perde una posizione il Borussia Moenchengladbach che in casa contro lo Stoccarda riesce a rimontare il vantaggio ospite di Didavi, segnato al 12°, con un gol di Arango al 89°. Gladbach ancora in corsa Europa, Stoccarda appena appena fuori dalla zona retrocessione.

    Il Mainz riprende la sua corsa verso i posti che valgono una competizione europea nella prossima stagione. L’ostacolo Werder Brema è spazzato via nei primi 40 minuti. Un autogol di Petersen apre le marcature, poi Moritz e Malli fissano il risultato sul 3-0 finale.

    La sfida salvezza tra Hannover ed Amburgo si risolve solo negli ultimi minuti quando Ya Konan trova il gol vittoria per l’Hannover andando a rompere l’equilibrio che si era creato grazie ai gol di Stindl per l’Hannover e Calhanoglu per l’Amburgo.

    L’altra sfida salvezza prevista sabato ha visto il Friburgo imporsi per 2-0 sull’Eintracht Braunschweig ed uscire momentaneamente dalla zona retrocessione.

    I calciatori del Borussia Dortmund
    I calciatori del Borussia Dortmund

    Il piatto forte di giornata si è consumato nel posticipo delle 18.30 del sabato con il Borussia Dortmund che è andato a strapazzare a domicilio il Bayern Monaco con un netto 3-0. Mkhitaryan, si fa perdonare gli errori commessi sottoporta con il Real e sblocca la gara al 20°. Nella ripresa prima Reus raddoppia poi Hofmann la chiude definitivamente sul 3-0. Nel finale espulso Rafinha per una manata a gioco fermo proprio a Mkhitaryan.

    Nel primo posticipo domenicale, buone notizie per il Bayer Leverkusen che riesce a battere l’Hertha Berlino per 2-1 e approfittando dello stop del Gladbach si riprende il 4° posto in solitario.

    Nell’ultima gara di giornata l’Hoffenheim toglie le ultime speranze europee all’Augsbug sconfiggendolo per 2-0.

     

    RISULTATI 30MA GIORNATA

    Schalke – Eintracht Francoforte 2-0 (59° Meyer, 91° Farfan)

    Borussia Moenchengladbach – Stoccarda 1-1 (12° Didavi (S), 89° Arango (B))

    Friburgo – Eintracht Braunschweig 2-0 (9° aut. Vrancic, 49° Schuster)

    Hannover – Amburgo 2-1 (9° Stindl (H), 48° Calhanoglu (A), 86° Konan (H))

    Mainz – Werder Brema 3-0 (5° aut. Petersen, 16° Moritz, 40° Malli)

    Wolfsburg – Norimberga 4-1 (8° Feulner (N), 19° Olic (W), 22°, 93° Perisic (W), 69° Malanda Adje (W))

    Bayern Monaco – Borussia Dortmund 0-3 (20° Mkhitaryan, 49° Reus, 56° Hofmann)

    Bayer Leverkusen – Hertha Berlino 2-1 (1° Kiessling (B), 24° Brandt (B), 38° Wagner (H))

    Hoffenheim – Augsburg 2-0 (19° Salihovic, 41° Vestergaard)

     

    CLASSIFICA DOPO LA 30MA GIORNATA

    Bayern Monaco 78 (Campione di Germania), Borussia Dortmund 61, Schalke 58, Bayer Leverkusen 51, Wolfsburg 50, Borussia Moenchengladbach 49, Mainz 47, Augsburg 42, Hoffenheim 40, Hertha Berlino 37, Eintracht Francoforte 35, Werder Brema 33, Hannover e Friburgo 32, Stoccarda 28, Amburgo 27, Norimberga 26, Eintracht Braunschweig 25.

     

    CLASSIFICA MARCATORI

    1- LEWANDOWSKI (Borussia Dortmund) e MANDZUKIC (Bayern Monaco) 17 gol.

    3- DRMIC (Norimberga) e RAMOS (Hertha Berlino) 16 gol.

    5- KIESSLING (Bayer Leverkusen) e RAFFAEL (Borussia Moenchengladbach) 15 gol.

     

     

     

     

     

  • Spettacolo ed emozioni in Champions League, Chelsea e Real Madrid vanno in semifinale

    Spettacolo ed emozioni in Champions League, Chelsea e Real Madrid vanno in semifinale

    Una serata di continue emozioni, una serata davvero incredibile dove una rimonta si è compiuta e l’altra, quella più difficile è andata ad un passo dal trasformarsi da sogno in realtà. Due partite che hanno mostrato la bellezza e lo spettacolo di questo sport ed un equilibrio che non lascia mai certezze in alcuna gara sino al triplice fischio finale.

    Il Chelsea di Josè Mourinho partiva dalla sconfitta per 3-1 subita a Parigi ma con la convinzione di poter riuscire nell’impresa di portare i Blues a giocarsi le semifinali. Il tecnico portoghese schierava i suoi con un 4-2-3-1 dove Eto’o si piazzava punta centrale con Torres in panchina. Blanc invece deve rinunciare ad Ibrahimovic infortunatosi nella gara d’andata e schiera il 4-3-3 con Lucas esterno d’attacco e Cavani punta centrale. La partita sembra mettersi male per il Chelsea al 18° quando Hazard deve lasciare il campo peer infortunio, il suo sostituto però si rivela decisivo, Schurrle infatti dopo solo 15 minuti dall’ingresso s’inserisce bene su una sponda di David Luiz e porta avanti i suoi. Il primo tempo si chiude sul 1-0 con il Chelsea che ci prova e con il Psg che pare accontentarsi del possesso palla senza premere. Ad inizio ripresa arrivano due traverse in successione per i Blues, prima con una conclusione di  Schurrle poi con Oscar su calcio di punizione. Blanc sostituisce uno spento Verratti e il Psg pare pian piano provare a sfruttare qualche ripartenza con Cavani che ha sul piede il match point ma lo spedisce alto. Quando ormai la gara sembra volgere al termine ecco che al 87° in una mischia sbuca il piede di Demba Ba nell’area piccola, e dopo aver vinto il contrasto con Maxwell spinge in qualche modo il pallone in rete per l’immensa gioia di Stamford Bridge. La ciliegina sulla torta la mette Cech che nel recupero salva su una grande conclusione di Marquinhos per il 2-0 finale che lancia gli uomini di Mourinho in semifinale.

    Demba Ba
    Demba Ba

    CHELSEA – PSG 2-0 (1-0) (32° Schurrle, 87° Demba Ba)

    Chelsea (4-2-3-1): Cech; Ivanovic, Cahill, Terry, Azpilicueta; David Luiz, Lampard (66° Demba Ba); Oscar (80° Torres), Willian, Hazard (18° Schurrle); Eto’o.

    Allenatore: Mourinho.

    Psg (4-3-3): Sirigu; Jallet, Thiago Silva, Alex, Maxwell; Matuidi, Verratti (55° Cabaye), Thiago Motta; Lucas (79° Marquinhos), Cavani, Lavezzi (73° Pastore).

    Allenatore: Blanc.

    Arbitro: Proença.

    Ammoniti: Willian (C), Lampard (C), Ivanovic (C), David Luiz (C); Verratti (P), Cavani (P), Lucas (P), Maxwell (P).

     

    Anche la gara del Westfalenstadion è stata decisamente emozionante nonostante il Borussia Dortmund si trovasse dinanzi una montagna da scalare, ovvero la sconfitta per 3-0 incassata al Bernabeu. Klopp continua con l’emergenza e nel suo 4-2-3-1 inserisce Friedrich accanto ad Hummels, in mediana Jojic e Kirch, con Mkhitaryan titolare ed Aubameyang in panchina. Ancelotti è costretto a rinunciare a Cristiano Ronaldo, che va solo in panchina, al suo posto Di Maria mentre a centrocampo gioca Illarramendi per Isco. Ritmi blandi all’inizio, poi arriva al 16° un rigore per il Real, cross di Coentrao sul braccio di Piszczek, dal dischetto va Di Maria ma Weidenfeller è bravo a parare la conclusione e tenere in vita i gialloneri. A questo punto si accende il Borussia che prima fallisce un gol con Mhkitaryan e poi sfruttando due errori del Real Madrid, prima Pepe e poi Illarramendi, trova la doppietta di Reus al 24° e 37°, per un 2-0 che mette i brividi ai Blancos. Nella ripresa Ancelotti prova a cambiare i suoi inserendo Isco per Illarramendi ed i frutti paiono vedersi con le Merengues che premono e sfiorano in un paio d’occasioni il gol. Dal 65° al 70° arrivano 5 minuti da brivido per il Real Madrid prima Mkhitaryan evita Casillas in dribbling e a porta vuota centra il palo, poi con il Real in crisi al 68° e poi  al 70° Casillas si supera chiudendo la porta a conclusioni a botta sicura di Mkhitaryan e Grosskreutz. A questo punto il Borussia finisce le energie e lascia enormi spazi al Real che però non riesce a sfruttarli, il finale è 2-0 ed il turno lo passa il Real Madrid di Carlo Ancelotti.

    BORUSSIA DORTMUND – REAL MADRID 2-0 (2-0) (24°, 37° Reus)

    Borussia Dortmund (4-2-3-1): Weidenfeller; Piszczek (35′ st Aubameyang), Friedrich, Hummels, Durm; Jojic, Kirch; Grosskreutz, Mkhitaryan, Reus; Lewandowski.

    Allenatore: Klopp.

    Real Madrid (4-3-3): Casillas; Carvajal, S. Ramos, Pepe, Coentrao; Illaramendi (1′ st Isco), Xabi Alonso, Modric; Di Maria (28′ st Casemiro), Benzema (47′ st Varane), Bale.

    Allenatore: Ancelotti.

    Arbitro: Skomina.

    Ammoniti: Reus (B), Aubameyang (B), Sergio Ramos (R), Xabi Alonso (R), Carvajal (R), Casemiro (R).

     

     

  • Champions League, troppo Real Madrid, il cuore non basta al Dortmund

    Champions League, troppo Real Madrid, il cuore non basta al Dortmund

    Il Real Madrid ha confermato le premesse della vigilia, i Blancos hanno messo in campo tutta la propria classe e tutto il talento mandando al tappeto un Borussia Dortmund che in piena emergenza ha comunque messo tanto orgoglio e tanto cuore che però non è bastato ad arginare lo straripante Real Madrid che ha portato a casa un netto 3-0 al Bernabeu provando a mettere un piede verso le semifinali di Champions League.

    Carlo Ancelotti schiera la formazione prevista alla vigilia con l’eccezione di Di Maria che lascia il suo posto in campo ad Isco, per il resto Casillas tra i pali, Carvajal, Pepe, RamosCoentrão in difesa, Modric, Xabi Alonso e appunto Isco a centrocampo, in attacco il trio stellare Bale, Benzema e Cr7.

    Klopp non avendo molte scelte cerca di mandare in campo la miglior formazione, che è poi quella prevista nel pregara, Weidenfeller in porta, Piszczek, Papastathopoulos, Hummels e Durm in difesa, Kehl, Sahin sulla mediana, Großkreutz, Mkhitaryan e Reus dietro alla punta Aubameyang.

    Pronti via, passano solo 3 minuti ed il Real si trova subito avanti con Bale che si inserisce su assist di Carvajal e porta subito in vantaggio il Real. Le Merengues premono forte costringendo il Borussia a chiudersi in difesa senza riuscire a ripartire, al 27° infatti arriva il raddoppio di Isco: brutta palla persa al limite in uscita dal Dortmund, l’ex Malaga controlla e poi batte Weidenfeller con un destro rasoterra piazzato. A questo punto parte una reazione dei gialloneri che allentano la pressione dei padroni di casa  e provano a creare qualche problema alla porta di Casillas, anche se il risultato al termine della prima frazione non cambia.

    L'esultanza dei calciatori del Real Madrid
    L’esultanza dei calciatori del Real Madrid

    Nella ripresa gli uomini di Klopp tirano fuori l’orgoglio e si spingono in avanti con più continuità ma nel momento migliore degli ospiti arriva un’altra palla persa dalla difesa del Dortmund con Cristiano Ronaldo che non perdona e sigla il 3-0 con una bella giocata su Weidenfeller in uscita. Il Borussia però non molla e cerca insistentemente il gol che potrebbe riaprire uno spiraglio in vista del ritorno ma la difesa del Real regge e così i ragazzi di Ancelotti escono con un rassicurante 3-0 dal Bernabeu in vista del ritorno al Westfalenstadion tra 6 giorni.

     

    REAL MADRID – BORUSSIA DORTMUND 3-0 (2-0) (3° Bale, 27° Isco, 57° Cristiano Ronaldo)

    Real Madrid (4-3-3): Casillas; Carvajal, Sergio Ramos, Pepe, Coentrão; Modric, Xabi Alonso, Isco; Bale, Benzema, Cristiano Ronaldo

    Allenatore: Carlo Ancelotti.

    Borussia Dortmund (4-2-3-1): Weidenfeller; Piszczek, Papastathopoulos, Hummels, Durm; Kehl, Sahin; Großkreutz, Mkhitaryan, Reus; Aubameyang

    Allenatore: Jurgen Klopp.

    Arbitro: Mark Clattenburg.

  • Champions League, al Bernabeu il Real Madrid cerca la rivincita sul Borussia Dortmund

    Champions League, al Bernabeu il Real Madrid cerca la rivincita sul Borussia Dortmund

    Il 30 Aprile 2013 al fischio finale della semifinale di ritorno di Champions League fu grande la delusione del pubblico del Santiago Bernabeu, al Real Madrid di Josè Mourinho infatti non bastò il successo per 2-0 sul Borussia Dortmund per ribaltare la sconfitta per 4-1 dell’andata e così in finale a Wembley andarono i tedeschi.

    Dopo poco meno di un anno le Merengues hanno l’occasione di una ghiotta rivincita, stavolta nei quarti di finale della massima competizione europea per club, tutto partirà dalla gara di questa sera dove i Blancos, guidati adesso da Carlo Ancelotti, cercheranno di sfruttare il fattore casalingo per metter da parte un buon risultato che permetta di affrontare con serenità il ritorno tra una settimana a Dortmund.

    Un'immagine della sfida dello scorso anno
    Un’immagine della sfida dello scorso anno

    Sulla carta, viste anche le prestazioni stagionali nei rispettivi campionati, non ci dovrebbe esser partita con il Real Madrid nettamente avvantaggiato, mai dare però per spacciati i gialloneri di Dortmund che nonostante le mille difficoltà di una stagione tormentata, anche da parecchi infortuni, scenderà in campo con la grinta del proprio tecnico, provando, magari a limitare i danni stasera per poi scatenarsi dinanzi al muro giallo del Westfalenstadion tra 6 giorni.

    Per quanto riguarda le formazioni, Carlo Ancelotti non dovrebbe avere grandi dubbi o ballottaggi, il portiere di Champions Casillas riprende il suo posto tra i pali, Ramos e Pepe coppia centrale con Carvajal e Coentrao, sostituto dell’infortunato Marcelo, sulle fasce, trio mediano composto da Modric, Xabi Alonso e Di Maria e il solito BBC davanti, Bale-Benzema-Cristiano Ronaldo.

    Jürgen Klopp invece sarà costretto alla solita emergenza viste le contemporanee assenze degli infortunati Subotic, Schmelzer, Gundogan, Bender, Blaszczykowski e sopratutto dello squalificato Lewandowski. Il Borussia quindi dovrebbe scendere in campo con il classico 4-2-3-1 con Weidenfeller tra i pali, Piszczek e Durm esterni difensivi, Hummels e Papastathopoulos centrali di difesa, in mediana ci saranno Kehl e Sahin, il trio di trequartisti sarà composto da Großkreutz, Mkhitaryan Reus con Aubameyang punta centrale. Non è da escludere però la possibilità di vedere Schieber all’attacco con l’arretramento di Aubameyang al posto di Großkreutz.

     

    REAL MADRID – BORUSSIA DORTMUND le probabili formazioni

    Real Madrid (4-3-3): Casillas; Carvajal, Pepe, Ramos, Coentrão; Alonso, Modrić, Di Maria; Bale, Benzema, Ronaldo.

    Allenatore: Carlo Ancelotti.

    Borussia Dortmund (4-2-3-1): Weidenfeller; Piszczek, Hummels, Papastathopoulos, Durm; Şahin, Kehl; Großkreutz, Mkhitaryan, Reus; Aubameyang.

    Allenatore: Jürgen Klopp

    Arbitro: Mark Clattenburg

     

  • Bundesliga: pareggio Bayern, rimonta Dortmund, rincorsa Schalke

    Bundesliga: pareggio Bayern, rimonta Dortmund, rincorsa Schalke

    Nella 28ma giornata di Bundesliga spiccano il pareggio casalingo del Bayern Monaco, già campione, con l’Hoffenheim, la rimonta del Dortmund firmata Reus, lo Schalke sempre più lanciato e una zona Europa combattutissima.

    Il turno si è aperto venerdì sera con lo Schalke che prosegue la sua striscia positiva battendo per 2-0 l’Hertha Berlino, grazie al solito Huntelaar, ed essendo l’anticipo, si è portato almeno per una notte al secondo posto.

    La notizia di giornata arriva dall’Allianz Arena dove il super Bayern, dopo aver conquistato matematicamente il titolo nello scorso turno, va sotto per 1-0 con l’Hoffenheim per il gol di Modeste, ribalta il tutto in 8 minuti con la doppietta di Pizarro ed il gol di Shaqiri tra il 31° e 39°, ma poi incredibilmente si fa agganciare sul 3-3 dalle reti di Salihovic e Firmino, interrompendo così la striscia di vittorie casalinghe stagionali.

    Marco Reus
    Marco Reus

    Incredibile invece quello che combina il Borussia Dortmund a Stoccarda. I gialloneri di Klopp si ritrovano sotto per 2-0 al 19°, poi però si accende Marco Reus che con una tripletta ribalta il risultato e consegna ai suoi i tre punti che rispediscono lo Schalke al 3° posto, crisi invece per lo Stoccarda che ora teme seriamente la retrocessione.

    Continua a perdere punti il Bayer Leverkusen che in casa contro il fanalino di coda Braunschweig va sotto al 47° per il gol di Reichel ma riesce quantomeno a limitare i danni trovando il pareggio cinque minuti dopo con Kiessling dal dischetto.

    Del rallentamento delle aspirine ne approfitta il Wolfsburg che in rimonta, grazie ai gol di Olic e Naldo nel secondo tempo, ribalta l’iniziale vantaggio dell’Eintracht Francoforte, firmato al 11° da Aigner, e si porta ad un solo punto da quel 4° posto che vale il preliminare di Champions League.

    Anche il Mainz continua a sognare l’Europa, la squadra di Magonza si sbarazza agevolmente per 3-0 dell’ Augsburg e si porta a -4 dal 4° posto e ad un solo punto dal 6° che vale l’Europa League.

    Spettacolare sfida salvezza nel posticipo del sabato, ad aggiudicarsela sono i padroni di casa del Friburgo che contro il Norimberga vanno due volte in svantaggio ma alla fine vincono la gara grazie al gol di Klaus al 65°.

    Il Gladbach continua a far sogni europei, nel primo posticipo domenicale  contro l’Amburgo va in svantaggio per il gol ospite di Zoua, ma ribalta il tutto e con il risultato di 3-1 ottiene tre punti fondamentali per consolidare il 6° posto e sognare il 4°.

    Nell’ultima gara di giornata fondamentale successo del Werder Brema ad Hannover che permette ai verdi di staccare i diretti avversari e provare a mettersi in zona tranquillità.

     

    RISULTATI 28MA GIORNATA

    Schalke – Hertha Berlino 2-0 (16° Obasi, 46° Huntelaar)

    Bayern Monaco – Hoffenheim 3-3 (22° Modeste (H), 31°, 39° Pizarro (B), 34° Shaqiri (B), 44° Salihovic (H), 74° Firmino (H))

    Bayer Leverkusen – Eintracht Braunschweig 1-1 (47° Reichel (E), 52° Rig. Kiessling (B))

    Mainz – Augsburg 3-0 (22° Bungert, 38° Aut. Hitz, 83° Geis)

    Stoccarda – Borussia Dortmund 2-3 (9° Gentner (S), 19° Harnik (S), 30°, 67° Rig., 82° Reus (B))

    Wolfsburg – Eintracht Francoforte 2-1 (11° Aigner (E), 68° Olic (W), 88° Naldo (W))

    Friburgo – Norimberga 3-2 (6° Pogatetz (N), 23° Krmas (F); 45° Drmic (N), 53° rig. Mehmedi (F), 65° Klaus (F))

    Borussia Moenchengladbach – Amburgo 3-1 (28° Zoua (A), 37° Daems (B), 75° Raffael (B), 78° Dominguez (B))

    Hannover – Werder Brema 1-2 (43° Huszti (H), 57° Di Santo (W), 90° Proedl (W))

     

    CLASSIFICA DOPO LA 28MA GIORNATA
    Bayern Monaco 78, Borussia Dortmund 55, Schalke 54, Bayer Leverkusen 48, Wolfsburg 47, Borussia Moenchengladbach 45, Mainz 44, Augsburg 39, Hoffenheim e Hertha Berlino 36, Eintracht Francoforte e Werder Brema 32, Hannover e Friburgo 29, Norimberga 26, Stoccarda e Amburgo 24, Eintracht Braunschweig 22

     

    CLASSIFICA MARCATORI

    1- MANDZUKIC (Bayern Monaco) 17 gol

    2- DRMIC (Norimberga), LEWANDOWSKI (Borussia Dortmund) e RAMOS (Hertha Berlino) 16 gol

    5- RAFFAEL (Borussia Moenchengladbach) 15 gol

     

     

     

  • Bundesliga: Bayern versione tennistica, Borussia consolida il secondo posto

    Bundesliga: Bayern versione tennistica, Borussia consolida il secondo posto

    La 24ma giornata di Bundesliga la si può definire come “il turno delle certezze”: un Bayern strepitoso ha rifilato al Wolfsburg un punteggio che più si addice al tennis che al calcio, il Dortmund ha confermato il buon stato di forma e il Leverkusen prosegue nel suo momento no. (altro…)

  • Bundesliga: il Bayern non si ferma più, crollo Leverkusen

    Bundesliga: il Bayern non si ferma più, crollo Leverkusen

    La 23ma giornata di Bundesliga, ha confermato, se ancora ce ne fosse stato bisogno, che il Bayern Monaco guidato in panchina da Pep Guardiola è una macchina perfetta e che non conosce il significato della parola sconfitta. Alle spalle dei bavaresi, risalgono i gialloneri di Dortmund che approfittano dell’ennesima sconfitta del Bayer Leverkusen per soffiare alle aspirine il secondo posto.

    La giornata si è aperta con un pareggio a reti bianche nell’anticipo del venerdì tra Hertha Berlino e Friburgo un pareggio che non serve a nessuna delle due compagini.

    Il sabato ha visto il risveglio del Dortmund grazie anche al rientro di Hummels, contro il  Norimberga, squadra decisamente in salute, ha tenuto la proprio rete imbattuta ed ha conquista i tre punti con un netto 3 a 0. Ad aprire le marcature è stato proprio Hummels al 51°, gli altri gol son stati segnati da Lewandowski al 64° e da Mkhitaryan al 83°.

    Altra sconfitta per il Bayer Leverkusen, il Mainz infatti grazie al gol di Choupo-Moting al 37° espugna la BayArena. Ora per le Aspirine si apre una vera e propria crisi.

    Il Gladbach continua a non vincere, a Braunschweig sembra tutto facile quando Raffael trova il gol del vantaggio al 24°, nella ripresa però  al 52° un incredibile autogol del futuro portiere del Barcellona, Ter Stegen, regala la parità all’Eintracht.

    Prosegue il buon momento dell’Augsburg che in casa dell’Hannover va sotto al 21° per il gol di Diouf ma riesce a trovare il pareggio nella ripresa con Klavan al 55°.

    Nell’ultima gara del pomeriggio del sabato importante vittoria del Werder Brema nella sfida salvezza contro l’Amburgo. Decisivo il gol di Junuzovic al 19°.

    L'esultanza di Arjen Robben
    L’esultanza di Arjen Robben

    Nel posticipo di sabato il Bayern distrugge lo Schalke, i blu di Gelsenkirchen dopo i 6 gol subiti dal Real in Champions ne incassano 5 all’Allianz Arena. Protagonista della gara è Robben autore di una tripletta, di Alaba il gol del 1-0 e  Mandzukic il gol del 3-0, per lo Schalke  il gol della bandiera arriva con l’autorete di Rafinha.

    Nel primo posticipo della domenica il Wolfsburg non riesce ad approfittare della caduta dello Schalke ma anzi cade pesantemente sul campo dell’Hoffenheim, un 6-2 costruito nel primo tempo, chiuso sul 4-1, che ha visto il Wolfsburg in gara solo nei primi minuti quando Dost aveva impattato l’iniziale vantaggio di Firmino, poi gara a senso unico con Modeste protagonista ed autore di una doppietta.

    Nell’ultima gara di giornata successo fondamentale dell’Eintracht che in rimonta, negli ultimi 10 minuti, grazie ai gol di Rosenthal e Meier, batte 2-1 ed inguaia uno Stoccarda incapace di gestire il vantaggio maturato al 31° con Harnik.

     

    RISULTATI

    Hertha Berlino – Friburgo 0-0

    Augsburg-Hannover 1-1 (21° Diouf (H), 55° Klavan (A))

    Bayer Leverkusen-Mainz 0-1 (37° Choupo-Moting)

    Borussia Dortmund-Norimberga 3-0 (51° Hummels, 64° Lewandowski, 83° Mkhitaryan)

    Eintracht Braunschweig-Borussia Moenchengladbach 1-1 (24° Raffael (B), 52° aut. Ter Stegen (E)

    Werder Brema-Amburgo 1-0 (19° Junuzovic)

    Bayern Monaco – Schalke 5-1 (3° Alaba (B), 15°, 28°, 77° rig. Robben (B), 24° Madnzukic (B), 64° Aut. Rafinha( B))

    Hoffenheim – Wolfsburg 6-2 (4° Firmino (H), 15° Dost (W), 37° Sule (H), 39°, 43° Modeste (H), 76° Perisic (W), 82° Rig. Salihovic (H), 86° Schipplock (H))

    Eintracht Francoforte-Stoccarda 2-1 (31° Harnik (S), 80° Rosenthal (E), 90° Meier (E))

     

    CLASSIFICA

    Bayern Monaco 65, Borussia Dortmund 45, Bayer Leverkusen 43, Schalke 41, Wolfsburg 39, Mainz 37, Borussia Moenchengladbach 36, Hertha Berlino e Augsburg 35, Hoffenheim 29, Hannover, Eintracht Francoforte e Werder Brema 25, Norimberga 23, Stoccarda, Amburgo e Friburgo 19, Eintracht Braunschweig 16.

     

    CLASSIFICA MARCATORI

    Lewandowski (Borussia Dortmund) 15 gol, Mandžukić (Bayern Monaco) e Ramos (Hertha Berlino) 14 gol, Aubameyang (Borussia Dortmund) 13 gol , Firmino (Hoffenheim) 12 gol, Drmić (Norimberga), Lasogga (Amburgo) e Raffael (Borussia Moenchengladbach) 11 gol.

     

     

     

  • Bundesliga: Bayern schiacciasassi, le rivali frenano, campionato finito?

    Bundesliga: Bayern schiacciasassi, le rivali frenano, campionato finito?

    La 22ma giornata di Bundesliga potrebbe aver messo definitivamente la parola fine, con ben 12 giornate ancora da giocare, sulla corsa al titolo.

    Il Bayern Monaco pare una macchina inarrestabile e grazie al successo nel posticipo, sommato alle cadute delle due dirette contendenti, Leverkusen e Dortmund, permette ai bavaresi di allungare a +19 sulla seconda.

    Veniamo all’analisi delle gare di questo 22° turno.

    Nel consueto anticipo del venerdì s’inceppa lo Schalke che non riesce a superare il Mainz, la gara a Gelsenkirchen si chiude sullo 0-0.

    Inaspettato e tremendo il tonfo del Borussia Dortmund in casa di un Amburgo che arresta così la serie di sconfitte. I padroni di casa trovano il vantaggio con Jiracek al 41°, raddoppia Lasogga al 57° e completa l’opera Calhanoglu con un calcio di punizione prodezza da oltre 40 metri.

    Il Borussia Moenchengladbach non sa più vincere, contro l’Hoffenheim la pratica sembrava sbrigata già nei primi 18 minuti grazie al gol di Herrmann al 4° e Jantschke al 18°. Nella ripresa arriva la reazione degli ospiti che prima accorciano con Firmino al 55° e poi trovano la parità con Salihovic dal dischetto al 81°.

    Molto bene l’Hertha che riprende la sua rincorsa all’Europa, Kobiashvili porta subito in vantaggio la squadra di Berlino al 5°, lo Stoccarda riesce a trovare la parità proprio sul finire del primo tempo con Boka ma è l’Hertha a portare a casa il bottino pieno grazie al gol di Wagner a 3 minuti dal fischio finale.

    In corsa per un posto europeo rimane anche l’Augsburg che in una rocambolesca partita a Friburgo prima va in vantaggio con la rete di Werner al 6° ma viene rimontata prima da Schmid al 17° e poi da Mehmedi al 72°. A questo punto l’Augsburg si scatena  e in 12 minuti va tre volte a segno, Verhaegh al 78°,  Altintop al 85° e Hahn al 90° per il definitivo 2-4.

    Il Norimberga non si ferma più, nel girone di ritorno ha una vera e propria media titolo, contro il fanalino di coda Braunschweig arriva la 4° vittoria in 5 gare disputate. La gara non è stata così semplice tant’è che sono stati proprio gli ospiti a trovare il vantaggio con Kumbela al 34°. Al Norimberga però bastano solo 2 minuti ad inizio ripresa per ribaltare il tutto, ci pensano Kiyotake dopo soli 10 secondi e Pekhart al 48° a trovare le due reti che valgono i 3 punti.

    Nel posticipo del sabato pesante caduta delle Aspirine di Leverkusen che sul campo del Wolfsburg non riescono ad approfittare del tonfo di qualche ora prima del Dortmund per consolidare il secondo posto e nemmeno a mangiare punti al Bayern impegnato nel turno domenicale. Il Wolfsburg trova subito il gol con Bas Dost al 13°, Sam a fine primo tempo riporta il Leverkusen in parità, nella ripresa però i verdi della Volkswagen grazie alle reti al 58° di Luiz Gustavo e al 73° di Rodriguez porta a casa un successo importante per mantenere vive più che mai le ambizioni europee.

    Nel primo posticipo della domenica reti bianche nella sfida salvezza tra Eintracht Francoforte e Werder Brema.
    Nell’ultima gara del turno il Super Bayern di Guardiola espugna con estrema facilità il campo dell’Hannover. Muller con una doppietta, Thiago AlcantaraMandžukić fissano il risultato sul pesantissimo 0-4 in favore dei bavaresi.

    Bayern Monaco
    Bayern Monaco

    RISULTATI:

    Schalke – Mainz 0-0

    Amburgo – Borussia Dortmund 3-0 (41° Jiracek, 57° Lasogga, 90° Calhanoglu)

    Borussia Moenchengladbach – Hoffenheim 2-2 (4° Herrmann (B), 18° Jantschke (B), 55° Firmino (H), 81° rig. Salihovic (H))

    Friburgo – Augsburg 2-4 (6° Werner (A), 17° Schmid (F), 72° Mehmedi (F), 78° Verhaegh (A), 85° Altintop (A), 90° Hahn (A))

    Norimberga – Eintracht Braunschweig 2-1 (34° Kumbela (E), 46° Kiyotake (N), 48° Pekhart (N))

    Stoccarda – Hertha Berlino 1-2 (5° Kobiashvili (H), 45° Boka (S), 87° Wagner (H))

    Wolfsburg – Bayer Leverkusen 3-1 (13° Dost (W), 45° Sam (B), 58° Gustavo (W), 73° Rodriguez (W))

    Eintracht Francoforte – Werder Brema 0-0

    Hannover – Bayern Monaco 0-4 (25°, 59° Muller, 34° Alcantara, 66° Mandžukić)

     

    CLASSIFICA DOPO LA 22MA GIORNATA

    Bayern Monaco 62, Bayer Leverkusen 43, Borussia Dortmund 42, Schalke 41, Wolfsburg 39, Borussia Moenchengladbach 35, Hertha Berlino, Augsburg e Mainz 34, Hoffenheim 26, Hannover 24, Norimberga 23, Eintracht Francoforte e Werder Brema 22, Stoccarda e Amburgo 19, Friburgo 18, Eintracht Braunschweig 15.

     

    CLASSIFICA MARCATORI

    LEWANDOWSKI (Borussia Dortmund) e RAMOS (Hertha Berlino) 14 gol

    AUBAMEYANG (Borussia Dortmund) e MANDZUKIC (Bayern Monaco) 13 gol

    DRMIC (Norimberga), FIRMINO (Hoffenheim) e LASOGGA (Amburgo) 11 gol.

     

     

  • Bundesliga: Bayern e Dortmund forza 4, si ferma il Leverkusen

    Bundesliga: Bayern e Dortmund forza 4, si ferma il Leverkusen

    La 21ma giornata di Bundesliga ha dimostrato, se ancora ce ne fosse stato il bisogno, che questo Bayern Monaco di Pep Guardiola è davvero inarrestabile.

    Il turno però ha dimostrato anche il buon stato di salute del Borussia Dortmund ed il crollo del Bayer Leverkusen con le aspirine precipitate ora a -16 dalla vetta e con i gialloneri sempre più vicini al secondo posto.

    La giornata si è aperta venerdì sera con il Mainz che dopo lo stop della scorsa settimana è tornato al successo sconfiggendo per 2-0 un Hannover in leggera crisi, di Malli e Chuopo-Moting i gol, segnati entrambi nella ripresa.

    Come già detto all’inizio il Bayern ha infilato la 19 vittoria su 21 partite, questa volta la vittima è stato il Friburgo che ha subito un secco 4-0 all’Allianz Arena. Marcatori nel primo tempo  Dante e Shaqiri con una doppietta e Pizarro nel finale di gara.

    Bene il Borussia Dortmund che in contemporanea ai bavaresi infila lo stesso risultato ai danni dell’Eintracht Francoforte. Un Aubameyang in ottima forma firma la doppietta che apre il risultato che viene poi arrotondato da Lewandowski e Jojic.

     Aubameyang | Foto Facebook
    Aubameyang | Foto Facebook

    Il Borussia Moenchengladbach non sa più vincere, a Brema contro il Werder sembrava quasi fatta, il gol di Raffael dopo 6 minuti aveva illuso gli ospiti ma Obraniak al 88° trovava il gol della parità che interrompe la serie di due sconfitte consecutive dei verdi.

    E’ crisi nera per lo Stoccarda, in casa dell’Hoffenheim non c’è mai partita con Schipplock, doppietta per lui, Volland e Firmino che lanciano i padroni di casa, rendendo inutile ad ogni tentativo di rimonta il gol di Rudiger che al 78° aveva torva il momentaneo 1-3.

    Il discorso fatto per lo Stoccarda vale anche per l’Amburgo che perde nettamente lo scontro salvezza in casa del Braunschweig. A passare in vantaggio sono proprio gli ospiti con Lasogga al 23°, ad inizio ripresa si scatena Kumbela che trova la doppietta del sorpassa, Ilicevic al 76° la pareggia ma ancora Kumbela al 85° e Hochscheidt in pieno recupero fissano il risultato sul 4-2 finale.

    Il big match di giornata vedeva il Bayer Leverkusen ospitare lo Schalke, fanno tutto i Blu di Gelsenkirchen, trovano il vantaggio al 28° con Goretzka, permettono alle Aspirine di pareggiare con l’autogol di Santana al 66° ma trovano il gol vittoria con il cacciatore Huntelaar che mette a segno il gol da 3 punti al 74°. Il Bayer vede il Bayern allontanarsi mentre lo Schalke si conferma in forma stupenda.

    Nel primo dei due posticipi domenicali il Norimberga dimostra di attraversare un momento straordinario, 3 vittorie e solo la sconfitta contro il Super Bayern nel girone di ritorno, e grazie al gol di Drmic al 65° espugna il campo dell’Augsburg.

    Il Wolfsburg sembra aver ripreso la giusta marcia, a Berlino Knoche al 58° e Caligiuri al 78°, ribaltano l’iniziale vantaggio dell’Hertha siglato da Skjelbred al 21°.

     

    RISULTATI:

    Mainz-Hannover 2-0 (51° Malli, 93° Choupo-Moting)

    Bayern Monaco-Friburgo 4-0 (19° Dante, 34°, 42° Shaqiri, 88° Pizarro)

    Eintracht Braunschweig-Amburgo 4-2 (23° Lasogga (A), 51°, 61°, 85° Kumbela (E), 76° Ilicevic (A), 93° Hochscheidt (E))

    Werder Brema-Borussia Moenchengladbach 1-1 (6° Raffael (B), 88° Obraniak (W))

    Borussia Dortmund-Eintracht Francoforte 4-0 (10°, 20° Aubameyang, 47° rig. Lewandowski, 68° Jojic)

    Hoffenheim-Stoccarda 4-1 (12°, 66° Schipplock (H), 49° Volland (H), 78° Rudiger (S), 92° rig. Firmino (H))

    Bayer Leverkusen-Schalke 1-2 (28′ Goretzka (S), 66° aut. Santana (B), 74° Huntelaar (S))

    Augsburg-Norimberga 0-1 (65° Drmic)

    Hertha Berlino-Wolfsburg 1-2 (21° Skjelbred (H), 58° Knoche (W), 78° Caligiuri (W))

     

    CLASSIFICA:

    Bayern Monaco 59, Bayer Leverkusen 43, Borussia Dortmund 42, Schalke 40, Wolfsburg 36, Borussia Moenchengladbach 34, Mainz 33, Hertha Berlino e Augsburg 31, Hoffenheim 25, Hannover 24, Eintracht Francoforte e Werder Brema 21, Norimberga 20, Stoccarda 19, Friburgo 18, Amburgo 16, Eintracht Braunschweig 15

     

    CLASSIFICA MARCATORI: 

    Robert LEWANDOWSKI (Borussia Dortmund) 14 gol, Adrian RAMOS (Hertha Berlino) 14 gol, Pierre-Emerick AUBAMEYANG (Borussia Dortmund) 13 gol, Mario MANDZUKIC (Bayern Monaco) 12 gol, Josip DRMIC (Norimberga) 11 gol.