Tag: borussia dortmund

  • Bundesliga: poker e vetta per il Bayern, Immobile salva il Dortmund

    Bundesliga: poker e vetta per il Bayern, Immobile salva il Dortmund

    Il turno infrasettimanale valevole come 5° giornata di Bundesliga ha visto il Bayern Monaco riportare alla realtà il Paderborn con un secco 4-0 che vale anche la vetta per i bavaresi.

    Le altre ex capoliste, Mainz ed Hoffenheim, frenano e ne approfittano Leverkusen ed Hannover che si riportano in scia del Bayern. Male il Borussia Dortmund che in casa rischia la sconfitta con lo Stoccarda ma viene salvata da Immobile che segna il 2-2 a 5 minuti dalla fine.

    Le gare sono state divise sui due giorni.

    Martedì era in programma un inaspettato Big Match tra Bayern Monaco e Paderborn. I padroni di casa non hanno avuto pietà della cenerentola e già dopo un quarto d’ora conducevano per 2-0 con i gol di Götze e Lewandowski. Nel finale di gara i bavaresi aumentano il parziale con Götze che fa doppietta e con Müller che cala il definitivo poker.

    Spreca l’occasione di mantenere la vetta il Mainz. A Francoforte gli ospiti sul finire del primo tempo vanno a segno due volte con Hofmann ed Okazaki, il gol in pieno recupero di Meier non solo accorcia le distanze ma accende la speranza Eintracht. Speranza che si concretizza al 82° con la rete dello svizzero Seferovic per il 2-2 finale.

    Anche l’Hoffenheim spreca una buona occasione ma al contrario del Mainz ha dovuto sempre rimontare contro un Friburgo che dopo il doppio vantaggio iniziale e la doppia rimonta dei padroni di casa ha ritrovato quel vantaggio, con Darida dal dischetto, che a 15 dal termine sembrava definitivo. Così non è stato perchè Darida si fa espellere e al 93° Vestergaard trova il 3-3.

    Il martedì di Bundesliga è stato completato dal netto 3-0 dello Schalke in trasferta in casa del Werder con i tre gol tutti segnati nel secondo tempo.

    Ciro Immobile
    Ciro Immobile

    Nelle gare del mercoledì ci si aspettava un Borussia arrembante e vincente contro uno Stoccarda in difficoltà e con parecchi problemi. Invece così non è stato perchè gli ospiti hanno tenuto bene nel primo tempo e poi nella ripresa hanno piazzato un uno-due firmato da Didavi al 48° e 68° che ha gelato il Westfalenstadion, I tifosi gialloneri hanno ritrovato la speranza al 73° quando Aubameyang ha accorciato le distanze. Nel finale lo Stoccarda con Gentner ed Ibisevic ha fallito il colpo del K.O. ed ecco che si concretizza la classica legge del gol sbagliato gol subito. Minuto 86° cross di Schmelzer, uscita a vuoto del portiere ospite ed Immobile è pronto con la zampata del 2-2. Negli ultimi istanti il Dortmund avrebbe anche la palla del 3-2 ma la conclusione di Piszczek è salvata sulla linea.

     

     

    Massimo risultato con il minimo scarto per il Bayer Leverkusen a cui basta un gol di Heung-Min Son al 33° per battere l’Augsburg e portarsi al secondo posto della classifica.

    Stessa situazione per l’Hannover che va subito in vantaggio contro il Colonia con il gol di Joselu, lo gestisce fino alla fine e aggancia le Aspirine al secondo posto.

    Vittoria per 1-0 anche del Hertha Berlino che grazie al gol di Kalou sconfigge il Wolfsburg e conquista il primo successo stagionale.

    La serata si è completata con un altro 1-0, quello del Borussia Moenchengladbach ai danni di un Amburgo che dopo 5 turni non ha ancora trovato il gol.

     

    RISULTATI 5° GIORNATA

    Bayern Monaco – Paderborn 4-0 (8°, 78° Götze, 14° Lewandowski, 85° Müller)

    Werder Brema – Schalke 0-3 (48° Meyer, 51° Neustädter, 85° Barnetta)

    Eintracht Francoforte – Mainz 2-2 (41° Hofmann (M), 44° Okazaki (M), 45°+1° Meier (E), 82° Seferovic (E))

    Hoffenheim – Friburgo 3-3 (31°, 33° Franz (F), 44° Elyounoussi (H), 63° Rudy (H), 75° rig. Darida (F), 93° Vestergaard (H))

    Borussia Dortmund – Stoccarda 2-2 (48°, 68° Didavi (S), 73° Aubameyang (B), 86° Immobile (B))

    Hannover – Colonia 1-0 (5° Joselu)

    Hertha Berlino – Wolfsburg 1-0 (35° Kalou)

    Bayer Leverkusen – Augsburg 1-0 (33° Son)

    Borussia Moenchengladbach – Amburgo 1-0 (25° Kruse)

     

    CLASSIFICA

    Bayern Monaco 11, Bayer Leverkusen e Hannover 10, Hoffenheim, Mainz e Borussia Moenchengladbach 9, Paderborn 8, Borussia Dortmund 7, Colonia, Eintracht Francoforte e Augsburg 6, Wolfsburg, Schalke e Hertha Berlino 5, Friburgo e Werder Brema 3, Stoccarda e Amburgo 2.

  • Favola Paderborn, la cenerentola in vetta alla Bundesliga

    Favola Paderborn, la cenerentola in vetta alla Bundesliga

    Il calcio sa regalare belle storie, in Bundesliga oggi ne abbiamo avuto la conferma.

    Moritz Stoppelkamp
    Moritz Stoppelkamp del Paderborn

    Nel giorno in cui il Bayern Monaco viene fermato sullo 0-0 ad Amburgo ed il Borussia Dortmund è crollato per 2-0 in casa del Mainz, in testa alla Bundesliga, almeno per un giorno visto che il Leverkusen gioca domani, si è piazzata la neopromossa Paderborn. 

    La squadra che per la prima volta disputa quest’anno la massima serie tedesca, dopo 4 giornate, non solo è ancora imbattuta ma può anche fregiarsi di titolo di capoclassifica.

    Veniamo al racconto delle gare giocate in questo quarto turno.

    La giornata è stata aperta ieri da un pazzo 2-2 tra Friburgo e Hertha Berlino con i padroni di casa due volte in vantaggio e due volte rimontati dai calci di punizione di Ronny con la beffa del secondo gol arrivato al 96°.

    Nel sabato di Bundesliga il Bayern Monaco, in trasferta, non riesce a superare il muro dell’Amburgo. I padroni di casa, ancora a secco nella casella dei gol fatti, sono riusciti nell’impresa di impedire al Bayern di andare in gol.

    Veniamo al Paderborn che riesce a superare l’Hannover, che sino a questo pomeriggio aveva mantenuto la vetta della classifica, con un 2-0 fatto dai gol di Kachunga al 71° e dal gol da distanza siderale di Stoppelklamp al 93°.

    Pareggio in rimonta per lo Schalke che dopo l’impresa di Stamford Bridge in Champions, in casa con l’Eintracht parte deconcentrata e va subito sotto per 2-0 per i gol di Meier e Russ. La squadra di Gelsenkirchen non molla e a fine primo tempo accorcia le distanze con Choupo-Moting dal dischetto. Ad inizio ripresa Draxler trova il gol del definitivo 2-2. Nel finale due espulsi per lo Schalke (Boateng e Draxler) e uno per l’Eintracht (Medojevic).

    Hoffenheim corsaro in quel di Stoccarda, gli ospiti si impongono per 2-0 grazie ai gol di Modeste ed Elyounoussi ed agganciano il Paderborn in vetta.

    Pirotecnico successo dell’Augsburg che non si fa spaventare dell’immediato vantaggio del Werder, reagisce, pareggia e sorpassa i verdi prima che Di Santo al 56° trovi il 2-2. I padroni di casa hanno troppa fame di punti e riaccelerano trovando i due gol che valgono il 4-2 finale.

    Nel posticipo delle 18.30 cade il Borussia Dortmund a Mainz. I gialloneri costruiscono ma sprecano e vengono puniti dal neocapocannoniere Okazaki che al 66° trova il gol del 1-0. Poco dopo Okazaki commette fallo di mano su tiro di Immobile e causa il calcio di rigore che lo stesso attaccante italiano vuole battere ma che si fa parare. E’ un colpo durissimo per gli uomini di Klopp che poco dopo su contropiede dei padroni di casa combinano la frittata con Ginter che segna l’autogol del definitivo 2-0. Per il Mainz secondo successo di fila e aggancio al gruppetto in vetta.

     

    RISULTATI 4° GIORNATA

    Freiburg – Hertha Berlino 2-2 (30° Kempf (F), 36°, 96° Ronny (H), 79° Klaus (F)

    Amburgo – Bayern Monaco 0-0

    Augsburg – Werder Brema 4-2 (3° Selke (W), 14° Baier (A), 45°+3 rig. Verhaegh (A), 56° rig. Di Santo (W), 77° Werner (A), 93° Matavz (A))

    Paderborn – Hannover 2-0 (71° Kachunga, 93° Stoppelkamp)

    Schalke – Eintracht Francoforte 2-2 (15° Meier (E), 24° Russ (E), 40° rig. Choupo-Moting (S), 50° Draxler (S))

    Stoccarda – Hoffenheim 0-2 (15° Modeste, 84° Elyounoussi)

    Mainz – Borussia Dortmund 2-0 (66° Okazaki, 74° aut. Ginter)

    DA GIOCARE

    Wolfsburg – Bayer Leverkusen da giocare Domenica 21/9

    Colonia – Borussia Moenchengladbach da giocare Domenica 21/9

     

    CLASSIFICA

    Paderborn, Hoffenheim, Mainz e Bayern Monaco 8, Bayer Leverkusen* e Hannover 7, Borussia Dortmund e Augsburg 6, Borussia Moenchengladbach*, Colonia* e Eintracht Francoforte 5, Werder Brema 3, Wolfsburg*, Friburgo, Hertha Berlino, Schalke e Amburgo 2, Stoccarda 1

    * una gara in meno

     

  • Champions: goleada Real, tonfo Atletico, Immobile e Balotelli in gol

    Champions: goleada Real, tonfo Atletico, Immobile e Balotelli in gol

    La prima serata di Champions League non ha deluso le aspettative, spettacolo, gol (sono state 23 le reti negli otto match disputati) gioia per due italiani all’estero, Immobile e Balotelli protagonisti nei successi dei propri team e anche qualche sorpresa come la caduta dei vicecampioni d’Europa dell’Atletico Madrid ad Atene.

    Detto del successo della Juventus sugli svedesi del Malmoe per due a zero, veniamo al racconto delle altre sette gare di questa prima giornata di Champions League dei gironi A, B, C, e D.

     

    GIRONE A

    JUVENTUS – MALMOE 2-0 (59°, 81° Tevez)

    OLYMPIACOS – ATLETICO MADRID 3-2 (13° Masuaku (O), 31° Afellay (O), 38° Mandzukic (A), 73° Mitroglou (O), 86° Griezmann (A))

    Risultato a sorprese ad Atene, l’Olympiacos di Michel, ex grande calciatore del Real Madrid, surclassa l’Atletico Madrid per 3-2. Partenza a razzo dei padroni di casa che al 13° con una conclusione da fuori di Masuaku trovano il vantaggio. I Colchoneros provano una reazione ma al 31° Afellay sfrutta un’indecisione dei difensori di Simeone e batte Oblak per il 2-0. Al 38 ° ci pensa Mandzukic con un colpo di testa preciso a riaprirla. Nella ripresa l’Atletico ha la chance per il pareggio ma non la sfrutta e così al 73° Kasami piazza un passaggio perfetto per Mitroglou che si gira e segna il 3-1. L’Atletico non vuole perdere e si butta in avanti, al 86° Griezmann è abile ad accorciare le distanze ma non basta a riagguantare almeno un punto, ad Atene festeggiano i padroni di casa.

    CLASSIFICA GIRONE A

    Juventus 3, Olympiacos 3, Atletico Madrid 0, Malmoe 0

     

    Mario Balotelli
    Mario Balotelli

    GIRONE B

    LIVERPOOL – LUDOGORETS 2-1 ( 82° Balotelli (Li), 91° Abalo (Lu), 93° rig. Gerrard (Li))

    Una partita che si è accesa solo nel finale, il primo tempo non racconta grandissime emozioni se non una chance per Sterling ed una potenziale per Lallana. Ad inizio ripresa la prima chance è per Coutinho che però non riesce a centrare la porta. Anche il Ludogorets ha la possibilità di trovare il vantaggio ma Mignolet salva su Bejzak deviando sul palo. Al 83° arriva il primo gol di Mario Balotelli in maglia Reds, SuperMario controlla una palla in area e riesce a liberare un tiro imparabile. Sembra fatta ma al 91° il Ludogorets sfrutta un buco difensivo, Abalo salta Mignolet e deposita in rete il vantaggio gelando Anfield. Ma il popolo Reds esulta subito dopo quando il portiere ospite commette fallo da rigore che Gerrard trasforma per il definitivo 2-1.

     

     

    REAL MADRID – BASILEA 5-1 (14° aut. Suchy (B), 30° Bale (R), 31° Ronaldo (R), 37° Rodriguez (R), 38° Gonzalez (B), 79° Benzema (R))

    Dilaga il Real Madrid che in casa contro il Basilea ci mette solo poco più di mezz’ora per annientare gli svizzeri. Ad aprire le marcature è un autogol di Suchy su tiro di Nacho intorno al quarto d’ora. Al 30° è Bale a raddoppiare con un pallonetto sul portiere, ribadito in gol sulla linea. Un minuto dopo Bale serve a Cr7 la palla perfetta per il 3-0. Al 37° è il turno di James Rodriguez depositare in gol un facile tap-in. Un minuto dopo arriva la reazione d’orgoglio del Basilea che con un gran tiro di Gonzalez dal limite segna il gol della bandiera. Nella ripresa arrotonda Benzema che segna il 5-1 che vale il 1000esimo gol delle Merengues nella coppe europee.

    CLASSIFICA GIRONE B

    Real Madrid 3, Liverpool 3, Ludogorets 0, Basilea 0.

     

    GIRONE C

    BENFICA – ZENIT 0-2 (5° Hulk, 22° Witsel)

    Tutto facile per lo Zenit San Pietroburgo in casa del Benfica. I russi trovano l’immediato vantaggio con Hulk che con il portiere in uscita piazza il tiro che si insacca in rete. Al 18° i portoghesi restano in 10 per l’espulsione diretta del portiere Artur. La gara in sostanza si chiude qualche minuto dopo quando Witsel di testa segna il gol del 2-0

     

    MONACO – BAYER LEVERKUSEN 1-0 (61° Moutinho)

    Il Bayer fa la partita ma i 3 punti li portano a casa i padroni di casa del Monaco. Le Aspirine costruiscono occasioni nel primo tempo  ma non segnano e vengono beffati nella ripresa dall’unico tiro nello specchio della porta del Monaco effettuato da Moutinho al 61°.

    CLASSIFICA GIRONE C 

    Zenit 3, Monaco 3, Bayer Leverkusen 0, Benfica 0

     

    Ciro Immobile
    Ciro Immobile

    GIRONE D

    BORUSSIA DORTMUND – ARSENAL 2-0 (45° Immobile, 48° Aubameyang)

    Quando Klopp lo ha messo in formazione Ciro Immobile ha capito che questa poteva essere la sua sera e così  stato. Dopo un occasione non sfruttata da Aubameyang ed un tiro alto di Immobile è stato proprio l’ex granata a sbloccare la gara sul finire del primo tempo con una cavalcata di 50 metri inseguito da 3 difensori dell’Arsenal e conclusa con un diagonale vincente. Nella ripresa ci pensa subito Aubameyang a chiuderla, scatto in profondità, dribbling sul portiere e gol a porta vuota. Arsenal annullato.

     

     

     

     

    GALATASARAY – ANDERLECHT 1-1 (52° Praet (A), 91° Ylmaz (G))

    Ylmaz nel recupero salva l’esordio di Cesare Prandelli. Il Galatasaray non convince in questa prima uscita in Champions, va sotto per un gran gol di Praet abile a concludere con un rasoterra vincente nell’angolino alle spalle di Muslera, ma riesce a recuperare con Ylmaz che gira in rete al minuto 91° un perfetto assist di Chedjou.

    CLASSIFICA GIRONE D

    Borussia Dortmund 3, Anderlecht 1, Galatasaray 1, Arsenal 0.

  • Bundesliga: Kagawa torna e segna, bene anche il Bayern

    Bundesliga: Kagawa torna e segna, bene anche il Bayern

    A Dortmund si era già fatto festa non appena saputo del ritorno di Shinji Kagawa in giallonero. Alla prima gara giocata dal giapponese nella sua nuova avventura con la maglia del Borussia la gioia dei tifosi è stata ancora più grande in quanto il calciatore del Sol Levante ha disputato un grande match contro il Friburgo trovando anche il gol.

    Se a Dortmund ridono a Leverkusen lo stato d’animo è leggermente diverso, il rocambolesco 3-3 con il Werder Brema ha permesso al Bayern Monaco, vittorioso 2-0 con lo Stoccarda di agganciare le Aspirine in vetta.

    Molto bene anche Hannover, al comando con 7 punti e ‘Gladbach mentre continua la crisi di Amburgo e Schalke.

    Veniamo al racconto di questo turno di Bundesliga.

    La giornata è stata aperta dalla gara tra Bayer Leverkusen e Werder Brema che già abbiamo definito rocambolesca. Il Bayer ha trovato nei primi minuti il vantaggio con Castro ma ha subito il pari di Bartels a fine primo tempo. Nella ripresa addirittura i Verdi hanno trovato il vantaggio con Di Santo al 60°. Tre minuti e le Aspirine trovano il pari con  Çalhanoğlu. Al 74° Son sigla il gol che sembra consegnare i tre punti ai padroni di casa ma il Werder non ci sta ed impatta con Prödl a 4 minuti dalla fine.

    Come detto il Bayern Monaco si è imposto sullo Stoccarda per 2-0. Gli ospiti si sono resi pericolosi, sostanzialmente in un’unica occasione mentre il Bayern ha creato diverse chance trovando i gol con Götze nel primo tempo e Ribery nel finale di gara.

    Shinji Kagawa
    Shinji Kagawa

     

    Era il giorno di Shinji Kagawa ed il giapponese non ha tradito, così come tutto il Dortmund. I gialloneri partono forte, mettono in difficoltà il Friburgo, creano qualche occasione e poi trovano il vantaggio con Ramos, ancora una volta preferito ad Immobile, al 34°. Passano 7 minuti ed arriva il momento di Kagawa che riceve un cross rasoterra dalla destra e batte il portiere avversario. Nel finale di gara Aubameyang, entrato da poco, cala il tris. Al 90° arriva il gol della bandiera degli ospiti firmato da Sorg.

    Padeborn e Colonia non riescono a surclassarsi ma non si fanno nemmeno del male, per uno 0-0 che fa contente entrambe.

    E’ pareggio anche tra Hoffenheim e Wolfsburg, con i padroni di casa che trovano il vantaggio al 55° con Modeste, pregustano il successo ma Olic al 89° trova il definitivo 1-1.

    Shinji Okazaki guida il Mainz al primo successo stagionale. La doppietta del giapponese insieme al gol di Allagui regalano il successo al Mainz in casa dell’Hertha Berlino. Inutile ai fini della conquista dei tre punti il rigore trasformato da Ronny.

    Crisi nera dello Schalke che, nel posticipo del sabato sera, viene nettamente sconfitto dal Borussia Moenchengladbach.Un 4-1 decisamente senza storia per i padroni di casa del Gladbach che rischiano solo al momento del 1-2 siglato da Choupo-Moting ma poi riprendono il largo chiudendo con i gol di Kruse e Raffael.

    Nelle gare domenicali molto bene l’Hannover che aggancia Bayer e Bayern in vetta grazie al bel successo per 2-0 su un Amburgo sempre più in crisi. Colpaccio dell’Augsburg che espugna Francoforte con il gol di Bobadilla al 49°.

     

    RISULTATI 3° GIORNATA

    Bayer Leverkusen-Werder Brema 3-3 (11° Castro (B), 45° Bartels (W), 60° Di Santo (W), 63° Çalhanoğlu (B), 74° Son (B), 86° Prödl (W)

    Bayern Monaco-Stoccarda 2-0 (27° Götze, 85° Ribery)

    Paderborn-Colonia 0-0

    Hoffenheim-Wolfsburg 1-1 (55° Modeste (H), 89° Olić (W))

    Borussia Dortmund-Friburgo 3-1 (34° Ramos (B), 41° Kagawa (B), 78° Aubameyang (B), 90° Sorg (F))

    Borussia Mönchengladbach-Schalke 4-1 (17°, 50° Hahn (B), 52° rig. Choupo-Moting (S), 56° Kruse (B), 79° Raffael (B))

    Hertha Berlino-Mainz 1-3 (36°, 90° Okazaki (M), 70° Allagui (M), 86° rig. Ronny (H))

    Eintracht Francoforte-Augsburg 0-1 (49° Bobadilla)

    Hannover-Amburgo 2-0 (13° Andreasen, 24° Sobiech)

     

    CLASSIFICA

    Bayer Leverkusen, Bayern Monaco e Hannover 7, Borussia Dortmund 6, Borussia Moenchengladbach, Paderborn, Mainz, Hoffenheim e Colonia 5, Eintracht Francoforte 4, Werder Brema e Augsburg 3, Wolfsburg 2, Friburgo, Hertha Berlino, Schalke, Stoccarda e Amburgo 1

  • Bundesliga: Bayern bloccato, il Leverkusen in vetta

    Bundesliga: Bayern bloccato, il Leverkusen in vetta

    La seconda giornata di Bundesliga, che si completerà domani con Mainz-Hannover e Friburgo-Borussia Moenchengladbach, ha visto il risveglio del Borussia Dortmund, lo stop esterno del Bayern, che insieme alle frenate di Hoffenheim ed Eintracht Francoforte, ha permesso al Bayer Leverkusen, vincente anche oggi, di rimanere da solo in vetta a punteggio pieno.

    Veniamo quindi al racconto di questa giornata.

    Il turno è stato aperto dal classico anticipo del venerdì che ha visto il Borussia Dortmund espugnare il campo dell’Augsburg. I gialloneri dovevano rifarsi della falsa partenza con la sconfitta subita nella prima giornata e partono forte e dopo 15 minuti sono già sul 2-0 con i gol di Reus e Papastathopoulos. Il gol al 79° di Ramos sembra dare la sicurezza ma nel finale si svegliano i padroni di casa che accorciano le distanze con Bobadilla e Matavz ma non basta, gli uomini di Klopp vincono 3-2. Solo panchina per Immobile.

    Karim Bellarabi
    Karim Bellarabi

    Il protagonista di Bayer-Hertha è sicuramente Jedvaj, per lo meno all’inizio. L’ex Roma al 24° con un autogol porta in vantaggio la squadra di Berlino. Al 50° però si fa perdonare trovando il gol del pari. Al 60° Schieber riporta in vantaggio l’Hertha ma le Aspirine vogliono il successo e lo ottengono con i gol di Spahic, Brandt e  dell’ormai solito Karim Bellarabi nell’ultima mezz’ora. Da segnalare un morso di Schieber a Spahic.

    Si ferma l’Hoffenheim che non riesce a bissare il successo del primo turno. In casa del Werder è Firmino a trovare l’illusorio vantaggio, ma i padroni di casa impattano la gara al 60° con Galvez.

    Finisce in parità anche tra Wolfsburg ed Eintracht. I Verdi trovano il vantaggio con Naldo al 15°,  un autogol di Jung al 23° riporta le cose in parità. Nella ripresa il gol al 79° di Arnold sembra consegnare il successo al Wolfsburg ma dopo soli  minuti ci pensa Kadlec a riportare la gara sulla definitiva parità.

    Bel successo del Colonia che con le reti di Osako e Ujah nel primo tempo, espugna il campo dello Stoccarda.

    Successo importante per il Paderborn che fa la voce grossa sul campo dell’Amburgo e conquista i tre punti con un secco 3-0 con le firme di Kachunga, Vrančić e Stoppelkamp.

    Nel posticipo delle 18.30 il Bayern di Guardiola può mangiarsi le mani per aver buttato al vento il successo in casa dello Schalke. I bavaresi, con tante assenze, trovano il vantaggio con Lewandowski al 10°. I padroni di casa paiono in difficoltà ma nel secondo tempo al minuto 62° con Howedes trovano la rete del pareggio. Il Bayern non riesce più a superare la difesa dello Schalke e gli uomini di Guardiola devono accontentarsi del pari.

     

    RISULTATI 

    Augsburg-Borussia Dortmund 2-3 (12° Reus (B), 15° Papastathopoulos (B), 79° Ramos (B), 83° Bobadilla (A), 90° Matavž (A))

    Werder Brema-Hoffenheim 1-1 (19° Firmino (H), 60° Gálvez (W))

    Bayer Leverkusen-Herta Berlino 4-2 (24° aut. Jedvaj (B), 50° Jedvaj (B), 60° Schieber (H), 62° Spahić (B), 74° Brandt (B), 86° Bellarabi (B))

    Wolfsburg-Eintracht Francoforte 2-2 (15° Naldo (W), 23° aut. Jung (W), 79° Arnold (W), 85° Kadlec (E))

    Stoccarda-Colonia 0-2 (22° Osako, 33° Ujah)

    Amburgo-Paderborn 0-3 (30° Kachunga, 68° Vrančić, 87° Stoppelkamp)

    Schalke-Bayern Monaco 1-1 (10° Lewandowski (B), 62° Howedes (S))

     

    CLASSIFICA

    Bayer Leverkusen 6, Paderborn, Hoffenheim, Colonia, Eintracht Francoforte e Bayern Monaco 4, Hannover* e Borussia Dortmund 3, Werder Brema 2, Mainz*, Borussia Moenchengladbach*, Wolfsburg, Schalke, Hertha Berlino, Stoccarda e Amburgo 1, Friburgo* e Augsburg 0

    * una partita in meno

     

  • Bundesliga, falsa partenza per Dortmund e Schalke

    Bundesliga, falsa partenza per Dortmund e Schalke

    Al successo nell’anticipo di ieri del Bayern Monaco, su un coriaceo Wolfsburg, ci si aspettava la risposta dello Schalke, impegnato in trasferta sul campo dell’Hannover e sopratutto quella del Borussia Dortmund nel proprio stadio contro un’altra grande ovvero il Bayer Leverkusen.

    Per quanto riguarda le altre gare successi per Eintracht Francoforte ed Hoffenheim, pareggi invece tra Colonia ed Amburgo e per l’Hertha con il Werder Brema.

    Come detto cade lo Schalke che in casa dell’Hannover riesce a sbloccare il match ad inizio ripresa con Huntelaar, nel giro di tre minuti, tra il 67° e 70°, però i padroni di casa riescono a ribaltarla con i gol di Prib e Joselu.

    Alla stessa ora è andato in scena il ritorno in Bundesliga del Colonia che ha visto chiudersi la sfida contro l’Amburgo a reti bianche.

    E’ dell’ex viola Seferovic il gol che ha permesso all’Eintracht Francoforte di battere per 1-0 il Friburgo.

    Spettacolare pareggio a Berlino, l’Hertha va sul doppio vantaggio con la doppietta di Schieber al 16° e 47° ma si fa rimontare dal Werder Brema che trova due gol in rapida successione, Lukimya-Mulongoti al 53° e Di Santo al 55°. Un occasione certamente sprecata per i biancoblu.

    Parte con un successo la stagione dell’Hoffenheim, i gol del successo sul arrivano dopo la mezz’ora del primo tempo: Szalai al 33° e Elyounoussi al 35°.

    Il velocissimo gol di Bellarabi
    Il velocissimo gol di Bellarabi

     

    Il piatto forte di questa giornata era sicuramente la sfida al Westfalenstadion tra Borussia Dortmund e Bayer Leverkusen ed è una gara che resterà nella storia. Il vantaggio delle Aspirine arriva dopo soli 7 secondi, gol più veloce nella storia della Bundesliga, con Bellarabi. Il Dortmund si butta in avanti ma non riesce a superare un ottimo Leno. Al 95° poi da un errore di Durm nasce il raddoppio del Leverkusen con Bellarabi che strappa la palla al calciatore giallonero e poi serve un pallone facile, facile per il raddoppio di Kiessling.

     

    RISULTATI

    Colonia – Amburgo 0-0

    Eintracht Francoforte – Friburgo 1-0 (15° Seferovic)

    Hannover – Schalke 2-1 (47° Huntelaar (S), 67° Prib (H), 70° Joselu (H))

    Hertha Berlino – Werder Brema 2-2 (16°, 47° Schiber (H), 53° Lukimya-Mulongoti (W), 55° Di Santo (W))

    Hoffenheim – Augsburg 2-0 (33° Szalai, 35° Elyounoussi)

    Borussia Dortmund – Bayer Leverkusen 0-2 (1° Bellarabi, 95° Kiessling)

     

    CLASSIFICA

    Bayer Leverkusen, Bayern Monaco, Hannover, Hoffenheim e Eintracht Francoforte 3, Amburgo, Colonia, Hertha Berlino e Werder Brema 1, Wolfsburg, Friburgo, Schalke, Augsburg, Borussia Dortmund, Mainz*, Stoccarda*, Borussia Moenchengladbach*, Paderborn* 0.

    * una partita in meno

     

  • Il Borussia Dortmund batte il Bayern e conquista la Supercoppa di Germania

    Il Borussia Dortmund batte il Bayern e conquista la Supercoppa di Germania

    Il primo trofeo in Germania se lo porta a casa il Borussia Dortmund. La sfida contro il Bayern Monaco, che ormai è diventata “una classica” per assegnare i titoli tedeschi, questa volta valeva per l’assegnazione della Supercoppa di Germania, se la sono aggiudicata i gialloneri con un netto 2-0.

    Una partita che la si può definire a senso unico con gli uomini di Klopp che hanno avuto diverse occasioni per dilagare e solo il solito enorme Neuer ha evitato ai bavaresi un passivo ben più pesante.

    Al Westfalenstadion Klopp manda in capo i suoi con il consueto 4-2-3-1 con Langerak tra i pali, Piszczek, Papastathopoulos, Ginter e Schmelzer in difesa, Kirch e Kehl in mediana, Immobile di punta supportato dal trio Aubameyang, Mkhitaryan e Hofmann.

    Guardiola risponde con il 3-4-3 con Neuer in porta, Boateng, Javi Martinez e Alaba in difesa, centrocampo mai visto con Hojbjerg, Rode, Gaudino e Bernat e trio d’attacco con Muller, l’ex Lewandowski e Shaqiri.

    La prima occasione della gara capita ad Immobile che sfrutta un errore di Alaba e calcia ma il suo rasoterra esce a lato non di molto. Al 18° ci prova Kirch ma Neuer è attento e respinge. Passano soli 6 minuti ed il Borussia trova il vantaggio con Mhkitaryn che sfrutta un rimpallo e lascia partire un tiro imparabile. I gialloneri insistono e Neuer tiene a galla il Bayern che perde per infortunio Javi Martinez, al suo posto entra Dante. Si va al riposo sul 1-0 per il Dortmund.

    Aubameyang in versione Spiderman
    Aubameyang in versione Spiderman

    Nella ripresa Lewandowski avrebbe l’occasione di segnare il gol dell’ex e pareggiare i conti ma Langerak in uscita gli chiude lo specchio. Al 62° arriva il raddoppio con Aubameyang (festeggerà poi indossando la maschera di SpiderMan) che di testa gira in rete un cross di Piszczek. Guardiola inserisce anche Lahm e Gotze ma la musica non cambia anzi sono i gialloneri a sprecare con Immobile e Bender le chance per aumentare il bottino.

     

     

     

    Per il Borussia, parso in buona forma, è il primo trionfo stagionale contro un Bayern Monaco che, se pur rimaneggiato, dovrà riflettere e far tesoro della sconfitta incassata.

     

    BORUSSIA DORTMUND – BAYERN MONACO 2-0 (1-0) (24° Mhkitaryan, 62° Aubameyang)

    BORUSSIA DORTMUND (4-2-3-1): Langerak; Piszczek, Papastathopoulos, Ginter, Schmelzer; Kirch, Kehl; Aubameyang, Mkhitaryan, Hofmann; Immobile.

    Allenatore: Klopp.

    BAYER MONACO (3-4-3): Neuer; Boateng, Javi Martinez, Alaba; Hojbjerg, Rode, Gaudino, Bernat; Muller, Lewandowski, Shaqiri.

    Allenatore: Guardiola.

    Arbitro: Gagelmann.

  • Auf Wiedersehen Ciro, Immobile va al Borussia Dortmund

    Auf Wiedersehen Ciro, Immobile va al Borussia Dortmund

    Manca solo l’ufficialità ma ormai sembra tutto fatto, per il terzo anno consecutivo il capocannoniere della Serie A saluta il campionato italiano, la trattativa per il passaggio di Ciro Immobile al Borussia Dortmund è praticamente conclusa con il trasferimento del calciatore azzurro in giallonero.

    L’accordo tra Juventus e Torino sarebbe stato trovato con i bianconeri che riscatteranno il calciatore per poi rivenderlo al Borussia Dortmund per una cifra che si aggira intorno ai 19.5  milioni di euro. Una volta incassata la cifre dai tedeschi, le due società torinesi si divideranno l’incasso con un premio di valorizzazione al Torino che quindi percepirà 10 ,milioni contro i 9.5 della Juventus.

    Ciro Immobile
    Ciro Immobile

    Immobile che, dopo lo splendido campionato in B da capocannoniere con il Pescara di Zeman ed una stagione decisamente anonima con il Genoa, si è messo in luce in questa stagione, trascinando il Torino ad un passo dall’Europa League sul campo, conquistata poi per la mancata concessione della Licenza Uefa al Parma, segnando ben 22 gol e convincendo Jurgen Klopp ed i suoi osservatori a puntare su di lui come sostituto del centravanti polacco Robert Lewandowski partito in direzione Bayern Monaco, compito non certo facile ma Ciro ha dimostrato in questa stagione di avere gran senso del gol e di sapere sfruttare al massimo le sue potenzialità fisiche che gli permettono di svariare su tutto il fronte d’attacco e farsi sempre trovare pronto.

    L’attaccante della nazionale italiana, che si è detto più volte affascinato dalla possibile avventura in Bundesliga e sopratutto dalla possibilità di giocare in Champions League, sottoscriverà un contratto di 5 anni da 2 milioni netti a stagione più bonus. Le firme sono attese nella giornata di oggi o al massimo nei prossimi giorni, il rischio di colpi di scena dell’ultimo momento pare decisamente escluso.

    Dunque Immobile ha ottenuto quello voleva, ovvero conoscere il proprio futuro prima dell’avventura del mondiale in Brasile, adesso Ciro potrà concentrarsi esclusivamente sulla maglia azzurra dando tutto se stesso per convincere, se ancora ce ne fosse bisogno, il Ct Cesare Prandelli ad inserirlo nella lista dei 23.

    Il calcio italiano quindi, come abbiamo già accennato, dopo Zlatan Ibrahimovic al termine della stagione 2011/2012 ed Edinson Cavani alla fine della scorsa, entrambi acquistati dal Paris Saint Germain, perde per la terza volta consecutiva il capocannoniere, segno di apprezzamento da parte delle squadre straniere della difficoltà del nostro campionato o nuova conferma della debolezza e dello scarso appeal dei club di Serie A?

     

     

  • Coppa di Germania a Berlino vince il Bayern di Guardiola

    Coppa di Germania a Berlino vince il Bayern di Guardiola

    Qualche giorno fa per alcuni la prima stagione di Guardiola al Bayern Monaco, specialmente a causa dell’eliminazione in semifinale di Champions League, era da considerarsi quasi fallimentare. Questa sera a Berlino Pep sconfiggendo il Borussia Dortmund ha messo in bacheca il 4° trofeo stagionale, probabilmente anche i critici saranno costretti a cambiare opinione.

    Contro il Borussia Dortmund non è stata certo una passeggiata, i gol vittoria infatti sono arrivati soltanto nel secondo tempo supplementare e la rete del 2-0 è arrivata nel recupero dopo un grosso pericolo corso dai bavaresi.

    Il Bayern Monaco
    Il Bayern Monaco

    Jurgen Klopp schiera il suo classico 4-2-3-1 con Weidenfeller tra i pali, Piszczek, Papastathopoulos, Hummels, Schmelzer nei 4 di difesa, Jojic e Sahin in mediana, Mkhitaryan, Reus, Grosskreutz sulla trequarti con Lewandowski all’ultima gara in giallonero, di punta.

    Guardiola risponde con un 3-4-3 inedito, Neuer in porta, Boateng, Javi Martinez e Dante in difesa, il giovane Hojbjerg, Lahm, Kroos e Rafinha a centrocampo, Robben, Gotze e Muller nel tridente offensivo.

    Parte meglio il Bayern che prova a metter in difficoltà Weidenfeller con le conclusioni di Muller e Robben. Guardiola perde Lahm per infortunio al 32°, entra Ribery e nel finale di tempo Lewandowski ha l’occasione per trovare il vantaggio ma il polacco calcia alto.

    Nella ripresa si rende pericoloso il Dortmund che colpisce una traversa con Reus e poi al 64° reclama un gol su colpo di testa di Hummels, salvato probabilmente oltre la linea da Dante. Il difensore del Borussia però era in fuorigioco, arbitro e guardalinee non si accorgono di niente e commettono quindi un doppio errore.

    I tempi regolamentari si chiudono sullo 0-0 e se nel primo supplementare è Aubameyang, appena entrato, ad avere la buona occasione, nel secondo, al 107° è Robben a trovare il gol. L’olandese sul secondo palo si fa trovare pronto sull’assist di Boateng e calcia di sinistro battendo un insicuro Weidenfeller. Il Borussia si getta in avanti, sfiora il pareggio con un tiro di Reus deviato da Boateng che sfiora la traversa a Neuer battuto. Nel recupero del secondo tempo supplementare arriva il colpo del Ko con Muller che salta anche Weidenfeller prima di depositare in rete. 

    Il Tiki-Taken (così ribattezzato da quando è in Germania) di Pep Guardiola non sarà divertente, non avrà fatto breccia nei cuori dei tifosi bavaresi ma certamente anche stavolta si è rivelato vincente.

     

    BORUSSIA DORTMUND – BAYERN MONACO 0-2 d.t.s. (0-0 dopo tempi regolamentari ) (107° Robben, 122° Muller)

    Borussia Dortmund (4-2-3-1): Weidenfeller; Piszczek, Papastathopoulos, Hummels, Schmelzer; Jojic (83° Aubameyang), Sahin; Mkhitaryan (60° Kirch), Reus, Grosskreutz (110° Hofmann); Lewandowski.

    Allenatore: Jürgen Klopp.

    Bayern Monaco (3-4-3) Neuer; Boateng, Martinez, Dante; Hojbjerg (102° van Buyten), Lahm (31° Ribery (109° Pizarro)), Kroos, Rafinha; Robben, Götze, Müller.

    Allenatore: Josep Guardiola

    Arbitro:

    Ammoniti: Boateng (B), Hojbjerg (B), Kroos (B), Robben (B), van Buyten (B)

  • Futuro giallonero in Bundesliga per Immobile?

    Futuro giallonero in Bundesliga per Immobile?

    Sarà Ciro Immobile a sostituire Robert Lewandowski e a segnare gol sotto il muro giallo del Westfalenstadion di Dortmund? Ovviamente non ci sono ancora certezze sul trasferimento dell’attuale capocannoniere della Serie A in Bundesliga ma la visita di ieri nella sede della Juventus del ds del BorussiaMichael Zorc, accompagnato dal consulente Ben Runger e l’intermediario Giacomo Petralito dimostra il forte interesse dei gialloneri per l’attaccante in comproprietà tra Juventus e Torino.

    Il Borussia avrebbe messo sul piatto una prima proposta da 15 milioni di euro subito rispedita al mittente dai bianconeri tant’è che la società tedesca,  avrebbe subito rilanciato alzando l’offerta su una cifra tra i 18 e i 20 milioni non  incontrando il totale gradimento della Juventus che vorrebbe un’offerta sui 22 milioni.

    Come dicevamo però il cartellino di Immobile è al 50% della Juventus e al 50% del Torino, ed il presidente granata Urbano Cairo, non appena venuto a conoscenza di questo meeting ha fatto capire di non aver gradito quest’incontro, del quale, come si legge dalle parole riportate da Sportmediaset, non era stato messo al corrente:

    La nostra metà del cartellino vale esattamente come quella della Juventus. Chi vuole Immobile dovrà parlare anche con il Torino e noi con la Juventus non abbiamo ancora parlato. Nessuno mi ha mai contattato e questa trattativa è stata messa in piedi nel momento meno opportuno per il Toro. Per me sarebbe meglio per lui che restasse da noi, ma deve esserne convinto. Appena finito il campionato incontrerò la Juventus ma farò di tutto per tenere Immobile. Se entro il 20 giugno ci sarà un accordo meglio, altrimenti andremo alle buste. Chi pensa che non abbiamo la forza per vincere, si sbaglia di grosso.

    Ciro Immobile
    Ciro Immobile

    Immobile pare abbia accettato la proposta del Borussia, contratto di 5 anni a 2 milioni di euro a stagione, come si legge dalle seguenti parole rilasciate dal presidente dei gialloneri Hans-Joachim Watzke alla Bild:

    Posso solo dire che Immobile vuole assolutamente venire da noi. Non c’è altro da dire. Quando le cose saranno chiare, lo diremo.

    Il futuro dell’attaccante però è sicuramente ancora tutto da decidere, oltre al fatto che i due club di Torino dovranno trovare un accordo, pare ci sia stato anche l’inserimento di una nuova pretendente, l’Atletico Madrid, che a giugno perderà Diego Costa destinato ad accasarsi al Chelsea, colpito dalla brillante stagione di Ciro, si sarebbe subito lanciata sul calciatore.

    L’eventuale cessione di Immobile divide anche il tifo juventino, alcuni tifosi non si spiegano come mai la Juventus sia intenzionata a cedere con tanta facilità, senza fare un tentativo di riportarlo in bianconero, il capocannoniere della Serie A, altra parte del tifo invece è contenta di questa operazione perchè spera in qualche buon acquisto, magari un qualche sconto proprio dal Dortmund per arrivare al difensore Hummels.