Tag: Bologna

  • Serie A, corsa salvezza: respira la Lazio, Atalanta travolgente, Siena ok

    Serie A, corsa salvezza: respira la Lazio, Atalanta travolgente, Siena ok

    Ventinovesima giornata di Serie A che è stata caratterizzata dai tanti scontri salvezza in programma.
    La Lazio espugna il Sant’Elia di Cagliari per 2-0 conquistando 3 punti vitali per la volata salvezza. I biancocelesti si mantengono a 4 punti dal terz’ultimo posto chiudendo la pratica sarda già nel primo tempo: al 4′ Rocchi sblocca il risultato su assist di Mauri, il raddoppio che chiude la partita arriva al 37′ con Floccari. Brutto Cagliari che, a questo punto, vede ridimensionarsi le proprie ambizioni di centrare l’ingresso in Europa.

    L’Atalanta fa suo l’importantissimo match contro il Livorno: i nerazzurri travolgono la squadra di Cosmi per 3-0 per effetto delle reti di Padoin al 13′, abile a ribattere in rete una respinta corta di Rubinho su conclusione di Chevanton, dello stesso attaccante uruguagio e di Ferreira Pinto in apertura di secondo tempo. Il Livorno scivola così all’ultimo posto, fermo a quota 24 e scavalcato dal Siena, in ottima forma e dato per spacciato solo qualche giornata fa, che vince la partita casalinga contro il Bologna. A decidere la gara ci pensa l’argentino Larrondo al 9′ su assist di Reginaldo; la cura Malesani sta dando i suoi frutti.

    Infine finisce in parità per 1-1 tra Chievo e Catania, un punto a testa che soddisfa entrambe le squadre: dopo un primo tempo avaro di emozioni, Pellissier porta in vantaggio i clivensi al 64′ approfittando di un fuorigioco sbagliato dalla retroguardia etnea. Il pareggio arriva 10 minuti più tardi con un rigore procurato e trasformato da Maxi Lopez, al suo quarto centro stagionale.

  • Serie A: le pagelle di Siena – Bologna

    Curci: 7 E’ protagonista principale del miracoloso Siena. Due parate decisive per salvaguardare i tre punti e abbandonare l’ultima posizione.

    Larrondo: 7 è l’eroe di giornata, lo sconosciuto argentino si prende i titoli principali grazie ad un perentorio colpo di testa.

    Adailton: 5,5 Questa volta il piede brasiliano non è cosi caldo, ma una domenica storta ci può stare.

    IL TABELLINO
    SIENA-BOLOGNA 1-0

    Siena (4-2-3-1): Curci 7; Rosi 6, Cribari 6,5, Odibe 6, Del Grosso 5,5; Vergassola 6, Tziolis 6; Reginaldo 6,5, Ghezzal 6, Maccarone 6,5; Larrondo 7 (24′ st Ekdal sv). A disposizione: Pegolo, Terzi, Malagò, Codrea, Jarolim, Calaiò. All.: Malesani
    Bologna (4-4-1-1): Viviano 6; Raggi 5, Portanova 6, Britos 6, Lanna 6; Buscè 6.5, Mudingayi 5,5 (18′ st Mingazzini 6), Guana 5,5, Modesto 5,5 (12′ st Gimenez 6); Adailton 5,5 (25′ st Di Vaio sv); Zalayeta 6,5. A disposizione: Colombo, Moras, Zenoni, Succi. All: Colomba
    Arbitro: Gava
    Marcatori: 9′ pt Larrondo (S)
    Ammoniti: Mudingayi, Zalayeta (B), Larrondo (S), Britos (B), Tziolis (S)

  • Serie A 29 Giornata: Siena – Bologna. Live streaming e probabili formazioni

    Probabili formazioni SIENA – BOLOGNA (ore 15:00)

    SIENA (4-1-4-1): Curci; Rosi, Cribari, Odibe, Del Grosso; Ekdal; Reginaldo, Vergassola, Tziolis, Ghezzal; Maccarone.
    A disposizione: Pegolo, Terzi, Malagò, Codrea, Jarolim, Larrondo, Calaiò.
    Allenatore: Malesani
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Parravicini, Rossettini, Pratali
    BOLOGNA (4-4-2): Viviano; Raggi, Portanova, Britos, Lanna; Buscè, Mudingayi, Guana, Modesto; Adailton, Zalayeta.
    A disposizione: Colombo, Moras, Zenoni, Mingazzini, Casarini, Gimenez, Di Vaio.
    Allenatore: Colomba
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Savio

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3

  • Serie A, 28 giornata: Bologna – Sampdoria. Live streaming e probabili formazioni

    Colomba e Del Neri adottano il motto “squadra che vince non si cambia” e si presentano al confronto con le migliori formazioni possibili in questo momento. Felsinei con la coppia Zalayeta Adailton in attacco, nella Samp Cassano dovrebbe partire ancora dalla panchina.

    Bologna-Sampdoria
    Bologna (4-4-2):
    Viviano; Raggi, Portanova, Britos, Lanna; Buscè, Mudingayi, Guana, Modesto; Adailton, Zalayeta.
    A disposizione: Colombo, Moras, Zenoni, Casarini, Mingazzini, Gimenez, Succi. All: Colomba
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Mutarelli, Di Vaio, Appiah, Pisanu

    Sampdoria (4-4-2): Storari; Zauri, Gastaldello, Lucchini, Ziegler; Semioli, Palombo, Poli, Guberti; Pazzini, Pozzi.
    A disposizione: Guardalben, Rossi, Padalino, Cacciatore, Tissone, Mannini, Cassano. All.: Delneri
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Castellazzi

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3

  • Liscio & Sbalascio: Diego-Grosso fuori dal tunnel. Napoli, cosa ti succede?

    Liscio & Sbalascio: Diego-Grosso fuori dal tunnel. Napoli, cosa ti succede?

    Conclusa la 27esima giornata di Serie a vediamo chi sono stati i migliori e i peggiori di questo turno.
    Tra i migliori il duo juventino Diego-Grosso, che finora aveva ricevuto solo grandi critiche. Ma a Firenze, in una partita fondamentale per il prosieguo di stagione dei bianconeri, i 2 oggetti misteriosi sono decisivi e permettono alla Vecchia Signora di continuare l’inseguimento al quarto posto del Palermo che vorrebbe dire preliminari di Champions League del prossimo anno. Nota di merito anche per Antonio Candreva che messo a giocare nel ruolo più congeniale sforna una partita di altissima qualità e sostanza, risultando il migliore della Juventus. Forse il suo acquisto è stato azzeccato se sarà in grado di essere messo in condizione ideale per esprimere il suo talento.
    Poco più giù c’è il Bologna di Franco Colomba che nel girone di ritorno è la squadra che ha fatto più punti di tutti (meglio anche della capolista Inter). Grande merito ad un allenatore che forse era stato silurato dal giro del grande calcio con troppa fretta e approssimazione.
    Non possiamo esimerci dall’inserire tra i migliori il Palermo. L’impegno con il Livorno non rappresentava certo un ostacolo insormontabile ma erano proprio queste partite che fino a poco tempo fa portavano punti persi ai rosanero che si dimostravano “grandi” con le grandi del campionato e “piccoli” contro le squadre che navigavano nelle zone basse della classifica. Delio Rossi continua nel suo ottimo lavoro di sviluppo di una rosa che qualitativamente non ha molto da invidiare a nessuna’altra squadra.
    Citazione per Rubinho che ha parato di tutto nell’incontro e che è capitolato solo al cospetto di un grandissimo gol di Miccoli sul quale poco poteva fare. Forse memore delle sole 6 partite giocate con i siciliani e del benservito ottenuto da Zamparini che lo ha spedito a Livorno sfodera una grande prestazione, peccato che la sua vendetta si sia consumata solo a metà non riuscendo poi alla fine a bloccare completamente i rosanero.
    Meritano di essere inseriti tra i migliori (per via dei 2 bellissimi gol ) anche Andrea Lazzari e Stefano Guberti: 2 realizzazioni molto simili e che hanno illuminato una giornata che prevedeva fuochi d’artificio (per via dei numerosi scontri diretti in programma) e che invece è stata avara di emozioni e di gesti tecnici da ricordare.

    Passiamo ai peggiori, dove trova sicuramente posto il Napoli di Walter Mazzarri, che non riesce più a vincere e che al momento (dopo aver occupato qualche giornata fa il quarto posto Champions) è fuori anche dalla zona Europoa League. Serve ricompattare l’ambiente al più presto per non buttare alle ortiche una stagione che sembrava poter essere trionfale.
    Un gradino più sotto troviamo l’Inter. Il motivo è molto semplice: non aver approfittato del pareggio tra Roma e Milan nello scontro diretto di sabato scendendo in campo a San Siro contro il Genoa nel modo più sbagliato possibile. I nerazzurri si sono svegliati tardi ed hanno provato a vincere la partita solo negli ultimi minuti ma ormai il Genoa aveva preso le misure. Un attacco che si era dimostrato atomico ieri sera era davvero irriconoscibile. 2 punti persi e la prospettiva e la sensazione che Milan e Roma possano ancora cullare importanti sogni di gloria.
    Infine citiamo il nervosismo di Cristiano Doni, che non dà certo un bell’esempio ai più piccoli coi suoi atteggiamenti e i suoi gesti. Da un capitano ci si aspetterebbe un comportamento un pò più irreprensibile e consono, ma evidentemente la bandiera atalantina ieri non era in giornata.
    Nota negativa per l’arbitro Pierpaoli: potrebbe spiegare all’Italia intera l’espulsione di Canini? Ancora non se ne capisce il motivo e non si riesce a dare una spiegazione al suo provvedimento.

  • Serie A: le pagelle di Bologna – Napoli

    Quagliarella: 5 Il compito per un attaccante è buttarla dentro e lui da troppo tempo ha perso la freddezza sotto porta

    Adailton: 7 Son finiti gli aggettivi per definirlo, gioca con una intelligenza tattica sopraffina e delizia la platea con i suoi tocchi di classe

    Viviano: 6,5
    Passa solo il tiro di Rianudo, per il resto è insuperabile. Spiderman

    Denis: 5,5 Fa tanto movimento, ma questa volta sbaglia un gol clamoroso

    TABELLINO
    BOLOGNA-NAPOLI 2-1 7′ Zalayeta, 12′ Adailton, 14′ Rinaudo(N)
    BOLOGNA: Viviano 6,5, Britos 6,5, Lanna 6, Modesto 6,5(86′ Mingazzini), Portanova 6,5, Raggi 6, Buscè 6, Guana 6, Mudingayi 6, Adailton 7 (65′ Gimenez 6,5), Zalayeta 6,5(77’Succi). A disp.: Colombo, Moras, Zenoni, Casarini. All.: Colomba.
    NAPOLI: De Sanctis 5,5, Aronica 5, Campagnaro 5,5, Cannavaro 6, Maggio 5, Rinaudo 6 (60′ Dossena 5), Gargano 6, Hamsik 6(78′ Cigarini), Pazienza 6 (49′ Denis 5,5), Lavezzi 5, Quagliarella 5. A disp.: Gianello, Zuniga , Bogliacino, Hoffer. All.: Mazzari.
    ARBITRO: Romeo di Verona

  • Serie A: Bologna – Napoli 2-1, le interviste

    Le interviste al termine di Bologna – Napoli 2-1

    BOLOGNA

    Colomba: “Siamo contenti perché la vittoria mancava da un po’ di tempo ed è venuta al ternmine di una bella gara e finalmente davanti al nostro pubblico. Avendo preso gol subito sarebbe stato facile prendere anche il secondo gol visto che il Napoli è molto abile in contropiede, quindi abbiamo giocato una partita non solo tutto cuore ma anche accorta dal punto di vista tecnico. Loro potevano pareggiare nel finale come noi potevamo chiudere la gara prima”.

    NAPOLI

    Mazzarri: “L’inizio ci ha tagliato le gambe, ci siamo trovati con questi due gol presi a bruciapelo da rimontare, inoltre con tutti i rientri dagli impegni nazionali c’era un po’ di freschezza in meno. Certo, c’è stata anche parecchia sfortuna, sinceramente un pari ci sarebbe potuto stare. Mese di marzo terribile con Fiorentina, Milan e Juventus? Non mi preoccuperei espressamente di questo, le sfide con chi lotta in zone più basse della classifica sono altrettanto difficili, anche perché la classifica quest’anno è soggetta a continui ribaltamenti. La situazione di Quagliarella non è negativa se guardiamo i 7 gol segnati finora, lui non è mai stato un bomber in senso stretto; purtroppo abbiamo sempre il problema della scarsa precisione sotto porta, che oggi ha riguardato anche Hamsik e Denis”.

  • Serie A: il Napoli non vince più, ko a Bologna 2-1

    Serie A: il Napoli non vince più, ko a Bologna 2-1

    Una mini crisi, se così si può chiamare, quella che sta attraversando il Napoli di Mazzarri dopo aver entusiasmato per gran parte della stagione, la vittoria manca ormai da 6 partite (4 pareggi e 2 sconfitte compresa quella di oggi).
    I partenopei devono cedere il passo al Bologna che si impone al Dall’Ara per 2-1 in una gara pimpante e giocata da ambo le parti.
    Succede tutto nei primi 15 minuti: al 7′ è Zalayeta a firmare il classico gol dell’ex deviando in porta una conclusione da fuori area di Buscè che spiazza De Sanctis; il raddoppio non tarda ad arrivare con il solito Adailton che, dopo la tripletta siglata la settimana scorsa al Genoa, si ripete oggi al 12′ su calcio di punizione ma con la retroguardia napoletana non esente da colpe.
    Il gol della bandiera lo realizza Rinaudo di testa due minuti più tardi su assist di Lavezzi.

    Nella ripresa il Napoli si sbilancia in avanti consentendo al Bologna di ripartire velocemente in contropiede. Il portiere felsineo Viviano alza la saracinesca e dice di no prima a Gargano e poi a Quagliarella.
    Il Bologna rischia di realizzare la terza rete con le conclusioni pericolose di Gimenez, Succi e Raggi. Nel finale è Quagliarella ad avere sui piedi la palla del pareggio ma non riesce a trovare la deviazione vincente a porta sguarnita.

    Grande merito al Bologna di Colomba che, settimana dopo settimana, si sta togliendo grosse soddisfazioni: i felsinei salgono a quota 34 punti e vedono una salvezza alle porte.
    Il Napoli perde contatto con il quarto posto (5 punti dal Palermo) con il sogno Champions League che si allontana sempre di più; non solo ma si rischia anche di perdere l’Europa League, i cui due posti utili derivanti dal piazzamento del campionato soni occupati attualmente da Juventus e Sampdoria.

    Il tabellino
    BOLOGNA – NAPOLI 2-1
    7′ Zalayeta (N), 12′ Adailton (B), 14′ Rinaudo (N)
    BOLOGNA (4-4-1-1): Viviano; Raggi, Portanova, Britos, Lanna; Buscè, Mudingayi, Guana, Modesto (86′ Mingazzini); Adailton (65′ Gimenez); Zalayeta (76′ Succi).
    A disposizione: Colombo, Moras, Zenoni, Casarini.
    Allenatore: Colomba
    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Rinaudo (60′ Dossena); Maggio, Gargano, Pazienza (50′ Denis), Aronica; Hamsik (78′ Cigarini), Lavezzi; Quagliarella.
    A disposizione: Gianello, Zuniga, Bogliacino, Hoffer.
    Allenatore: Mazzarri
    Arbitro: Romeo
    Ammoniti: Rinaudo (N), Aronica (N), Cannavaro (N)
    Espulsi: nessuno

  • Serie A: Bologna – Napoli. Live streaming e probabili formazioni

    Probabili formazioni BOLOGNA – NAPOLI (ore 15:00)

    BOLOGNA (4-4-2): Viviano; Raggi, Portanova, Britos, Lanna; Buscè, Mudingayi, Guana, Modesto; Adailton, Zalayeta.
    A disposizione: Colombo, Moras, Zenoni, Casarini, Mingazzini, Gimenez, Succi.
    Allenatore: Colomba
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Mutarelli, Pisanu, Di Vaio, Appiah, Savio
    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Rinaudo; Maggio, Gargano, Pazienza, Aronica; Hamsik, Lavezzi; Quagliarella.
    A disposizione: Gianello, Zuniga, Bogliacino, Dossena, Cigarini, Hoffer, Denis.
    Allenatore: Mazzarri
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Santacroce, Grava, Iezzo

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3

  • Serie A: Genoa – Bologna 3-4, le pagelle

    Adailton: 8 Trentatré primavere e non sentirle. Il brasiliano con Colomba in panchina rivive i fasti di gioventù prendendosi il Bologna sulle spalle e con una tripletta le regala tre punti di platino

    Suazo: 7 La scelta di andare all’Inter aveva contribuito a tarpargli le ali, ma l’hondurenho dimostra di non aver perso lo smalto dei tempi migliori.

    Buscé: 6,5
    Il laterale, utile nell’economia tattica di Colomba si scopre pure goleador.

    Dainelli: 5 E’ stato preso in primavera per la sua esperienza, il Genoa però continua a ballare in difesa e l’ex capitano viola sembra troppo distratto

    IL TABELLINO
    Genoa-Bologna 3-4
    8′ pt Suazo (G), 11′ pt Buscè (B), 18′ pt Sculli (G), 28′ pt Adailton (B), 38′ pt Suazo (G), 12′ st Adailton (B), 34′ st Adailton (r) (B)
    Genoa (3-4-3): Amelia 5,5; Papasthatopoulos 5,5, Dainelli 5 (35′ st Jankovic sv), Moretti 5,5; Mesto 5,5, Rossi 6,5, Zapater 6 (30′ st Bocchetti sv), Criscito 5,5 (27′ st Milanetto 6); Palacio 6, Suazo 7, Sculli 6,5. A disposizione: Scarpi, Tomovic, Fatic, Lazarevic. All.: Gasperini
    Bologna (4-4-1-1): Viviano 5,5; Zenoni 5,5, Portanova 5,5, Moras 5, Lanna 5; Buscè 6,5, Mudingayi 6, Guana 6, Mingazzini 6 (31′ st Casarini sv); Adailton 8 (40′ st Gimenez sv); Zalayeta 6,5 (35′ st Succi sv). A disposizione: Colombo, Britos, Santos, Lavecchia. All.: Colomba
    Arbitro: Damato
    Ammoniti: Zapater (G), Lanna (B)