Tag: Bologna

  • Napoli – Bologna apre la tre giorni di Coppa Italia

    Napoli – Bologna apre la tre giorni di Coppa Italia

    Questa sera il Napoli affronterà al San Paolo il Bologna di Malesani aprendo la tre giorni di Coppa Italia cge concluderà il lungo spezzatino degli Ottavi. Mazzarri vara il turnover ma nella testa degli azzurri c’è l’Inter oltre al sogni di regalare un trofeo ai suoi calorosi tifosi.

    Domani sarà la volta di Sampdoria Udinese ma sopratutto del derby capitolino tra Lazio e Roma che visto il campionato delle due squadre sta aumentando le attese alimentando il sogno dei tifosi. Si chiuderà giovedì con il Milan che ospiterà il Bari a San Siro.

    Le partite degli Ottavi

    • Parma-Fiorentina 2-1 dts 113′ sts Santana (F) 115′ e 117′ sts Crespo (P)
    • Inter -Genoa 3-2 15′ e 44′ Eto’o (I), 54′ rig. Kharja (G), 59′ Mariga (I), 90’+1 Sculli (G)
    • Palermo-Chievo 1-0 80′ rig. Miccoli
    • Juventus-Catania 2-0 34′ Krasic, 54′ Pepe
    • Napoli-Bologna Martedì (oggi ore 21 diretta Rai 2)
    • Roma-Lazio Mercoledì (domani  20.45 diretta Rai 1)
    • Sampdoria-Udinese (domani ore 17.30 diretta Rai 2)
    • Milan-Bari Giovedì (20 gennaio ore 21.00 diretta Rai 3)


    Gli accoppiamenti dei Quarti:

    • Parma – Palermo
    • vinc. Napoli – Bologna – Inter
    • vinc. Roma – Lazio – Juventus
    • vinc. Milan – Bari – vinc. Sampdoria – Udinese
  • Gaston Ramirez, l’Inter sul talentino del Bologna

    Gaston Ramirez, l’Inter sul talentino del Bologna

    Gaston Ramirez inizia a conoscere e a farsi apprezzare dal calcio italiano attirando a se le richieste dei top club di serie A e tra questi c’è l’Inter impegnata nell’ambizioso progetto di rinnovare la squadra impostando un mercato giovane e di prospettiva.

    Ramirez ha appena vent’anni ed è l’ultimo talento della florida truppa uruguaiana, talento purissimo e con ampi margini di miglioramento può esser un rinforzo per il futuro. Ad ammettere l’interesse è l’uomo mercato nerazzurro Marco Branca che si è lasciato sfuggire un eloquente “se il Bologna lo vende noi ci siamo” .

    L’Inter potrebbe sfruttare la trattativa per Viviano per ottenere una sorta di diritto di prelazione con il nuovo corso societario felsineo costruendo un asse di mercato attraverso l’inserimento di giovani e interessanti contropartite tecniche.

  • Le pagelle di  Inter – Bologna 4-1

    Le pagelle di Inter – Bologna 4-1

    Eto’ o: 7,5 il camerunense dimostra di non perdere mai il vizio del gol, per lui Benitez o Leonardo non fa differenza segna sempre ed in tutti i modi.

    Milito: 7 il “principe” è tornato, tonico sempre presente nel vivo dell’ azione ed anche uomo assist in occasione del terzo gol interista di Eto’o

    Zanetti :7 il capitano festeggia il record di presenze eguagliato fino a mercoledi con bergomi con una dele sue solite prestazione perfette in chiusura difensiva ma anche in ripartenze sempre precise ed efficaci

    Maicon: 7 il brasiliano è letteralmente rigenerato dalla cura leonardo, è tornato padrone della fascia devastante come la passata stagione

    Di Vaio: 6,5 il capitano rossoblù è l’ unico che dimostra di essere all’ altezza dei suoi colleghi interisti, pericoloso nel primo tempo con castellazzi decisivo e poi vicinissimo al gol con due punizioni.

    Gimenez: 6,5 da molta vivacità all’ attacco emiliano nel secondo tempo, è suo il gol della bandiera.

    Ramirez: 5 il talentino uruguaiano dimostra grande talenta ma anche tutta la sua giovane età, sprazzi di classe ma anche momenti di assoluta assenza dal gioco.

    Mudingayi: 4,5 disastroso il centrocampista rossoblù che regala i primi due gol nerazzurri sbagliando in maniera grossolana a centrocampo.

    INTER-BOLOGNA 4-1

    Inter (4-3-1-2): Castellazzi 6,5; Maicon 7, Lucio 6, Cordoba 6,5, Chivu 6; J.Zanetti 7 (41′ st Santon sv), Cambiasso 6,5,  T.Motta 6,5 (23′ st Mariga 6); Stankovic 6,5; Milito 7, Eto’o 7,5 (30′ st Pandev 6). A disp.: Orlandoni, Ranocchia, Materazzi, Biabiany. All.: Leonardo.
    Bologna (4-3-1-2): Viviano 5; Garics 5,5, Portanova 5,5, Britos 5, Rubin 5; Perez 5,5, Mudingayi 4,5 (5′ st Gimenez 6,5), Della Rocca 5; Ekdal 5 (27′ st Casarini sv); Ramirez 5 (36′ st Buscé sv), Di Vaio 6,5. A disp.: Lupatelli, Cherubin, Radovanovic, Meggiorini. All.: Malesani

    Arbitro: Gava

    Marcatori: 20′ Stankovic (I); 30′ Milito (I); 18′ st Eto’o (I); 27′ st Eto’o (I); 32′ st Gimenez (B)

    Ammoniti: –

    Espulsi: –

  • Leonardo cala il poker. Inter – Bologna 4-1

    Leonardo cala il poker. Inter – Bologna 4-1

    Quarta partita per leonardo e quarta vittoria per il brasiliano sulla panchina interista, questa volta a farne le spese è il Bologna di malesani che viene battuto nettamente per 4-1. Stankovic, Milito e doppietta dell’ onnipresente Eto’ o mentre il gol della bandiera per il Bologna è firmato da Gimenez.

    Leonardo il rombo con Stankovic vertice alto e Thiago Motta vertice basso del centrocampo con davanti il duo Milito – Eto’ o, mentre Malesani si presenta a san siro con il solo Di vaio davanti con Ramirez in appoggio. È un Inter che parte a mille, pressing a tutto campo che non permette nessun tipo di manovra alla squadra rossoblù e prima palla gol con Milito che non sfrutta una sponda di Lucio mandando sul palo da posizione ravvicinata. È solo però questione di minuti per il vantaggio neroazzurro che arriva al 20’ con Stankovic che insacca su assist di Eto’ o, gol tuttavia viziato da una netta posizione di fuorigioco del serbo. Passano 10 minuti e nuovo errore di impostazione del Bologna che permetta a Milito di involarsi in porta, dribbling su Portanova e sinistro che batte Viviano impotente. Sussulto Bologna con il suo giocatore principe, Di Vaio che sfugge a Lucio ma non riesce ad insaccare grazie alla bella parata di Castellazzi in angolo. Nel recupero Maicon taglia come il burro la difesa del Bologna servendo a Thiago Motta la possibile palla del 3-0 che non viene però sfruttata dal brasiliano sebbene in buona posizione di battuta. Finisce così il primo tempo con la squadra di leonardo assoluta padrona del campo con tuttavia il vizio dell’ irregolarità del primo gol di Stankovic in netta posizione irregolare.

    Nessun cambio in casa nerazzurra mentre per il Bologna dopo 3 minuti entra Gimenez al posto di Mudingayi. La squadra di Malesani sembra più convinta ed infatti si presenta al tiro diverse volte, in maniera molto pericolosa prima con Gimenez che davanti a Castellazzi spara alto, poi con Di Vaio che su punizione manda di poco a lato e poi due volte con Gimenez, una con Perez ed Ekdal ma senza mai impegnare seriamente Castellazzi. L’ Inter controlla e quando decide di accelerare sono guai per la difesa rossoblù, Eto’ o duetta alla grande con Milito che di tacco serve al camerunense la palla splendida del 3 a 0. Etò’ o non è sazio e al 72’ su punizione sigilla il poker la squadra campione d’ Italia e del mondo. Nei minuti finali Gimenez sigilla il gol della bandiera su azione in mischia in area.

    Bella vittoria per la squadra di Leonardo che festeggia nel migliore dei modi il record di capitan Javier Zanetti che con 519 presenze eguaglia Beppe Bergomi che verrà superato, con ogni probabilità, mercoledì sera nel recupero contro il Cesena.

  • Serie A 20 Giornata: Inter – Bologna. Streaming e formazioni

    Formazioni INTER – BOLOGNA (ore 20:45)

    INTER (4-3-1-2): Castellazzi, Maicon, Lucio, Cordoba, Chivu; Zanetti, Cambiasso, Thiago Motta; Stankovic; Eto’o, Milito.
    Panchina: Orlandoni, Ranocchia, Mariga, Materazzi, Pandev, Santon, Biabiany.
    Allenatore: Leonardo.
    BOLOGNA (4-4-1-1): Viviano; Garics, Britos, Portanova, Rubin; Ramirez, Perez, Mudingayi, Della Rocca; Ekdal; Di Vaio.
    Panchina: Lupatelli, Esposito, Radovanovic, Gimenez, Cherubin, Buscé, Casarini.
    Allenatore: Malesani.

    CLICCA QUI PER VEDERE INTER – BOLOGNA IN STREAMING

  • Inter-Bologna, i convocati di Leonardo e le probabili formazioni

    Inter-Bologna, i convocati di Leonardo e le probabili formazioni

    Sono 20 i giocatori convocati da Leonardo in vista del match che vedrà impegnata l’Inter domani sera alle h 20.45 contro il Bologna di Alberto Malesani.

    Portieri: 12 Luca Castellazzi, 21 Paolo Orlandoni, 92 Alberto Gallinetta;

    Difensori: 2 Ivan Cordoba, 4 Javier Zanetti, 6 Lucio, 13 Maicon, 15 Andrea Ranocchia, 23 Marco Materazzi, 26 Cristian Chivu, 39 Davide Santon;

    Centrocampisti: 5 Dejan Stankovic, 8 Thiago Motta, 17 MacDonald Mariga, 19 Esteban Cambiasso, 20 Joel Obi;

    Attaccanti: 9 Samuel Eto’o, 22 Diego Milito, 27 Goran Pandev, 88 Ludovic Biabiany.

    Probabile 4-3-1-2 con Castellazzi in porta. Maicon, Lucio, Cordoba e Chivu in difesa, e Stankovic traquartista davanti a al trio della mediana Zanetti-Cambiasso-Thiago Motta. In avanti ritorna Milito, lasciato in panchina nella gara di Coppa Italia, e il camerunese Samuel Eto’o.

    Inter (4-3-1-2): Castellazzi; Maicon, Lucio, Cordoba, Chivu; J.Zanetti, Cambiasso, T.Motta; Stankovic; Milito, Eto’o.
    A disposizione: Orlandoni, Ranocchia, Materazzi, Santon, Mariga, Biabiany, Pandev. All.: Leonardo
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Samuel, Coutinho, Sneijder, Julio Cesar

    Bologna (4-3-2-1): Viviano; Garics, Portanova, Britos, Rubin; Perez, Mudingayi, Della Rocca; Ekdal; Ramirez, Di Vaio.
    A disposizione: Lupatelli, Cherubin, Radovanovic, Buscé, Casarini, Gimenez, Meggiorini. All.: Malesani
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Mutarelli, Morleo, Moras

  • Liscio & Sbalascio: Cavani “vita” di Napoli, Juan sfascia la Roma

    Liscio & Sbalascio: Cavani “vita” di Napoli, Juan sfascia la Roma

    Il campionato di Serie A, conclusasi la 19esima giornata, arriva al giro di boa e con la nostra rubrica Liscio & Sbalascio andiamo ad analizzare i migliori e i peggiori dell’ultimo turno del girone di andata:

    Primo posto in assoluto per “El Matador” Cavani, il capocannoniere del campionato e gioiello indiscusso del Napoli, il quale stende con una tripletta la malcapitata Juve nel posticipo serale della domenica. Il numero 7 azzuro manda in bambola la difesa bianconera sbucando da tutte le parti e realizzando 3 reti tutte di testa, facendo letteralmente ammattire Grygera e compagni. 20 gol tra campionato ed Europa League e siamo solo a metà stagione, di questo passo potrebbe far meglio dell’idolo della città del Vesuvio, un certo Diego Armando Maradona… E’ indubbiamente l’acquisto dell’anno.

    Al secondo posto collochiamo la partita più bella non solo del 19esimo turno, ma dell’intero campionato: Milan-Udinese 4-4. Di eccezzionale non c’è solo l’ampio numero di gol, ma la spettacolarità che questa partita ha offerto. Colpi di scena a ripetizione, Udinese addirittura in vantaggio di 2 reti a metà del secondo tempo, fino al pareggio di Pato all’ 82′, poi finale al cardiopalma col sigillo all’extra-time di Denis e quando sembrava finita pareggio di Ibrahimovic al 93′. Alzi la mano chi non si è divertito guardando questa partita!

    Ultimo posto tra i migliori di giornata va al Bologna che nonostante i problemi finzanziari (che la società, grazie al nuovo presidente Massimo Zanetti, sta risolvendo) si trova nella zone nobili della classifica e trascinata dal suo capitano Di Vaio espugna il campo del fanalino di coda Bari innescando così un ruolino di marcia positivo fondamentale per raggiungere anticipatamente la salvezza.

    Tra gli “Sbalasci” al primo posto c’è il difensore della Roma, Juan, che nel lunch-match della domenica combina uno scempio disastroso “regalando” le reti alla Samp, dapprima costringendo il suo portiere Julio Sergio a commettere fallo da rigore ed espulsione su Palombo, poi regalando il pallone a Guberti per il raddoppio blucerchiato. Può capitare a uno dei difensori più forti del mondo, ma la palma del peggiore gli viene asssegnata comunque.

    Secondo posto per Juventus del 2011, tornata quella di inizio 2010, ovvero brutta e disastrosa. Dopo la pesante sconfitta interna col Parma degli ex avvelenati Giovinco e Palladino, serviva il pronto riscatto nel big match contro il Napoli, ma quello che si è visto è una squadra in emergenza che necessita di rinforzi soprattutto in difesa, dove Cavani ha fatto quello che voleva. Se i bianconeri vogliono guadagnarsi un posto in Champions non resta che rialzarsi da queste brutte batoste e dimostrare di essere una grande squadra degna del suo blasone.

    Ultimo posto per il caso Mutu che ha scosso l’ambiente viola in settimana. Oramai siamo stanchi degli atteggiamenti poco professionali del rumeno, gli è stata concessa tante volte la possibilità di rimediare alle sue leggerezze, ma il calciatore sembra non avere gratitudine verso chi ha creduto in lui. Ora basta, che faccia il professionista, se non è già troppo tardi…

  • Serie A 19 Giornata: Bari – Bologna. Streaming e formazioni

    Formazioni BARI – BOLOGNA (ore 15:00)

    BARI (4-4-2): Gillet; A.Masiello, Rinaldi Glik, Raggi; E.Alvarez, Gazzi, M.Donati, Rivas; Okaka, Kutuzov.
    Panchina: Padelli, Rossi, Crimi, Pulzetti, D’Alessandro, Romero, Caputo.
    Allenatore: Ventura
    BOLOGNA (4-3-1-2): Viviano; Moras, Portanova, Britos, Rubin; Casarini, Mudingayi, Perez; Ekdal; Di Vaio, Ramirez.
    Panchina: Lupatelli, Garics, Cherubin, Radovanovic, Buscé, Della Rocca, Gimenez.
    Allenatore: Malesani

    CLICCA QUI PER VEDERE BARI – BOLOGNA IN STREAMING

  • Morandi a Sanremo da presidente del Bologna

    Morandi a Sanremo da presidente del Bologna

    Sono giorni frenetici per Gianni Morandi alle prese con la preparazione del suo primo Festival di Sanremo da conduttore ma da quest’oggi avrà un’altro particolare impegno come presidente onorario del Bologna Calcio. Ad annunciarlo è Massimo Zanetti neo proprietario della società rossoblu che al termine della prima riunione fiume tra i soci annuncia la nomina di Morandi “Gianni Morandi sarà il presidente onorario del Bologna”.

    L’imprenditore del caffè ha inoltre annunciato una conferenza stampa nei prossimi giorni nella quale verranno resi pubblici tutti i dettagli del passaggio dai Menarini-Porcedda alla nuova gestione societaria “Bologna non è nostro, ma della città e dei tifosi. Perché non ho comprato il Bologna da solo? Perché non sono un ricco scemo… Ma state tranquilli, io ci sono, ci ho messo dei soldi e voglio dare al Bologna tranquillità per molti anni. La squadra sarà gestita in modo manageriale, sano e oculato”.

  • Bologna, il nuovo corso con Zanetti, Baraldi e Sacchi

    Bologna, il nuovo corso con Zanetti, Baraldi e Sacchi

    Il Bologna è finalmente nelle mani di Massimo Zanetti, l’imprenditore del caffè dopo una estenuante trattativa è riuscito a trovare l’accordo con i Menarini-Porcedda prospettando un nuovo futuro per i rossoblu di Malesani. Già domani nel corso del cda verrà ratificato il cambio di proprietà e la nuova cordata si impegnerà ad effettuare l’aumento di capitale necessario a colmare i debiti e pagare gli stipendi facendo ritirare la messa in mora da parte dei giocatori.

    Ma non è solo economica la rivoluzione proposta da Zanetti pare infatti che siano intensi i colloqui con Luca Baraldi e Arrigo Sacchi per la gestione societaria da un punto di vista tecnico. Pare infatti che nel corso del cda lo stesso Zanetti voglia proporre Baraldi come ad e Sacchi come responsabile della gestione sportiva.