Tag: Bologna

  • Juventus Bologna di Coppa Italia, Del Piero recupera e gioca

    Juventus Bologna di Coppa Italia, Del Piero recupera e gioca

    Domani, 8 Dicembre,  ritorna la Coppa Italia. La Juventus incontra alle ore 21 il Bologna e per molti giocatori bianconeri questa sarà l’occasione per scendere in campo, qualcuno per ritrovare la miglior forma, vedi Quagliarella che dovrebbe sostituire in campionato Vucinic visto che il montenegrino sarà costretto a saltare le ultime partite del 2011 a causa di un infortunio; domani potrebbe anche essere l’occasione dell’esordio stagionale in gare ufficiali per giocatori quali Iaquinta, Toni, Motta e Sorensen, finora rimasti ai margini della squadra.

    Alessandro Del Piero | © OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images

    Estigarribia, Giaccherini e Michele Pazienza dovrebbero essere riconfermati, mentre De Ceglie ormai viene impiegato solo per necessità dopo le deludenti prove fornite in campionato (su tutte ricordiamo la disastrosa prova contro appunto il Bologna che ha regalato il pareggio ai Felsinei allo Juventus Stadium).
    Mentre per alcuni giocatori l’ottavo di Coppa Italia sembra essere il momento del riscatto per altri potrebbe addirittura diventare l’ora dell’ultima chance, infatti il tecnico bianconero potrebbe offrire l’oppurtunità di riscatto a Krasic ed Elia: l’ex Cska Mosca non si vede in campo dal 22 ottobre scorso quando la Juve ha pareggiato contro il Genoa in cui ha fatto ingresso in campo per soli 6 minuti per rilevare Mirko Vucinic.

    Contro Fiorentina, Inter, Palermo, Lazio, Napoli e Cesena, il biondo si è dovuto accontentare della panchina o, addirittura, della tribuna e quindi il match contro il Bologna sarà sicuramente l’occasione giusta per dimostrare a Mister Antonio Conte di meritare ancora la maglia bianconera e soprattutto quel posto che fino allo scorso anno non è mai stato in discussione. Intanto Krasic ha attirato interesse tra numerose società, tra tutte l’Anzhi e il Borussia Dortmund. Nonostante le ghiotte offerte della squadra dove milita Samuel Eto’o, la Juventus punta maggiormente a cedere Krasic ai campioni di Germania con i quali potrebbe trarre profitto dallo scambio con Hummels, Subotic o Goetze.

    Discorso a parte per Elia che non è riuscito a dimostrare il suo valore nelle poche occasioni concesse, fin qui è sceso in campo dal primo minuto solo nella partita contro il Catania rimanendo in campo solamente per la prima parte della gara.
    Storari sostituirà Gigi Buffon tra i pali mentre rientra a tempo di record, dopo gli 8 punti di sutura in testa rimediati nella sfida con il Cesena di domenica scorsa, capitan Alex Del Piero che è stato inserito dal tecnico bianconero nell’elenco dei convocati per il Bologna e domani dovrebbe scendere in campo dal primo minuto.

    In assenza di coppe europee, la Juve deve concentrarsi sulla Coppa Italia e raggiungere il traguardo del decimo trofeo (ricordiamo che la coppa Italia manca nella bacheca della Juventus dal 1995) per questo Conte ha da subito preteso la massima concentrazione e il massimo impegno dai suoi.

    Juventus Bologna sarà di scena domani 8 Dicembre allo Juventus Stadium, a dirigere la gara è stato assegnato l’arbitro Sebastiano Peruzzo di Schio mentre gli assistenti saranno Vuoto e Galloni, quarto uomo Guida.

    Leggi anche

  • Ottavi Coppa Italia, si parte con Juventus-Bologna

    Ottavi Coppa Italia, si parte con Juventus-Bologna

    Il ritmo incessante che in avvio di stagione aveva risparmiato la Juventus permettendogli di dedicarsi appieno al campionato nel mese di Dicembre costringerà la Vecchia Signora ad un mini tour de forse. Con il recupero del San Paolo contro il Napoli la capolista infatti ha per la prima volta in stagione inaugurato una lunga sequela di appuntamenti ravvicinata che la porterà sino alla sosta. Sarà proprio la Juventus a dar avvio ai match validi per gli Ottavi di Coppa Italia giovedì dell’Immacolata sfidando allo Juventus Stadium il ritrovato Bologna di Stefano Pioli.

    Quagliarella possibile titolare in Coppa Italia | ©Marcello Paternostro/Getty Images

    Proprio la Coppa Italia e la partita contro il Bologna sarà una vetrina molto importante per moltissimi giocatori della Juventus poco impegnati fino ad ora dal tecnco salentino Antonio Conte. Potrebbero avere una chance Storari come vice Buffon, mentre in difesa potrebbero giocare Marco Motta sulla fascia destra e Paolo De Ceglie sulla sinistra, al centro invece si potrebbe anche ipotizzare l’utilizzo di Sorensen. In mediana dovrebbe esser riconfermato Pazienza che ha ben figurato contro il Cesena, ipotesi Marrone, ma sopratutto occasione per riguadagnare posizioni per Krasic ed Elia dati sempre più fuori dal progetto bianconero e in partenza già nel mercato invernale. Del Piero dopo il brutto colpo al capo difficilmente farà parte del match mentre Quagliarella è oramai pronto a scendere in campo dal primo minuto. Spazio potrebbero trovarlo anche Luca Toni e Vincenzo Iaquinta anche se la loro esperienza in bianconero dovrebbe fermarsi alla Coppa Italia venendo poi ceduti a gennaio. Tutti saranno chiamati a dare il massimo e soprattutto dovranno disputare una grande partita, per trascinare i bianconeri ai quarti di finale perché nelle ultime stagioni la Vecchia Signora ha troppo spesso sottovaluto la Coppa Italia. Il Bologna si presenterà all’appuntamento conscio dello straordinario momento che sta vivendo la Juventus ma anche con la convinzione di poter far lo scherzetto e superare il turno di Coppa Italia.

    Gli altri match di Coppa Italia saranno poi disputati il prossimo 13 dicembre ma il solito spezzatino della Coppa Italia emetterà i suoi ultimi verdetti nell’anno nuovo.

    Calendario Ottavi Coppa Italia

    Data Ore Partita Risultato
    18 Gennaio 2012 21:00  Milan – Novara
    12 Gennaio 2012 21:00  Napoli- Cesena
    11 Gennaio 2012 20:45  Roma – Fiorentina
    8 Dicembre 2011 21:00  Juventus – Bologna
    10 Gennaio 2012 21:00  Lazio – Verona
    13 Dicembre 2011 21:00  Palermo – Siena
    19 Gennaio 2012 21:00  Inter – Genoa
    11 Gennaio 2012 17:30  Udinese – Chievo

    Leggi anche:
    Serie A 14: risultati, marcatori e classifica
    Juventus Cesena, le pagelle. Marchisio da “principino” a re
    Fiorentina Roma, le pagelle. Super Jovetic

  • Cagliari Bologna 1-1, le pagelle. Le firme di Conti e Di Vaio

    Cagliari Bologna 1-1, le pagelle. Le firme di Conti e Di Vaio

    Un Cagliari non brillante, ma propositivo e offensivo va a sbattere contro un Bologna ultradifensivo e privo di idee. I sardi meriterebbero i tre punti per impegno e occasioni create, ma sono il dna da bomber di Marco Di Vaio e gli errori dell’arbitro a fare la differenza.

    Cagliari Bologna | © Enrico Locci/Getty Images

    In ogni caso la formazione isolana può essere soddisfatta di una prestazione che lascia spazio all’ottimismo per il futuro e che soprattutto arriva dopo una serie di partite molto negative. Il Bologna, invece, si prende il punto prezioso e la rinascita del suo capitano. La performance della squadra però è davvero un segnale negativo. Il Bologna, infatti, è sembrato un team senza identità, schiavo di individualismi che non riesce a valorizzare in un gioco corale.

    PAGELLE CAGLIARI

    Agazzi 6 E’ praticamente inoperoso fino al 74′ quando prima mette in angolo un bel tiro di Di Vaio e poi si fa trafiggere dal numero 9 senza avere colpe.

    Pisano 6 Gioca una partita molto equilibrata: difende con attenzione e si propone in fase offensiva senza brillare.

    Ariaudo 5.5 Il Bologna davanti non c’è quasi mai, ma le poche volte che crea situazioni in mischia la difesa del Cagliari soffre un pò troppo. Si fa saltare clamorosamente da Ramirez, a 4′ dalla fine, concedendogli il match ball fallito.

    Canini 6 Partita pulita e senza sbavature. E’ il leader della retroguardia cagliaritana.

    Agostini 6 Anche il terzino sinistro difende bene e spinge sulla sinistra soprattutto nel primo tempo.

    Ekdal 6 Partita senza squilli, ma ordinata.

    Nainggolan 6 Fa tanta legna e mette dinamismo in mediana anche se non è sempre preciso nell’impostazione. E’ graziato da Valeri che non lo espelle per doppio giallo nel primo tempo.

    Conti 7 Non gioca una partita di grande intensità e concentrazione, ma nel primo tempo le uniche conclusioni pericolose sono le sue e regala un assist d’oro a Ibarbo. Sbaglia il disimpegno sul gol bolognese, ma poi si prende la responsabilità di battere il calcio di rigore dopo esserselo conquistato.

    Cossu 6 Fa meglio nel primo tempo con geometrie e velocità. Nel secondo diventa meno incisivo, ma è sempre pronto ad aiutare la squadra.

    Larrivey 6 El bati fa un grosso lavoro oscuro di sponde e movimenti a portar via l’uomo. E’ pronto al sacrificio e si rende pericoloso in un paio di occasioni nei pressi di Gillet.

    Ibarbo 7 E’ il migliore del Cagliari. Sempre nel vivo dell’attacco quando la palla arriva a lui i giri della squadra aumentano. Scappa ai difensori del Bologna col fisico e la progressione creando problemi soprattutto sulle fasce. Riesce a rendersi utile al gioco corale, ma prova anche dirompenti azioni personali. Pesa sulla prestazione il clamoroso gol fallito nel primo tempo.

    Ballardini 6.5 La sua squadra fa sempre la partita. Non offre un gioco spumeggiante, ma è sempre vivace. Cerca meno del collega bolognese il tatticismo esasperato e mette in campo una squadra ben organizzata che non soffre mai in difesa ed è in definitiva penalizzata dall’arbitro. Meritava i tre punti.

    PAGELLE BOLOGNA

    Gillet 6 Due belle parate su Larrivey e Ibarbo e la solita sicurezza profusa alla retroguardia.

    Raggi 5.5 Prestazione incolore: non spinge mai e soffre le sortite sarde sulla fascia sinistra.

    Portanova 5 Sarebbe colpevole di almeno due falli da rigore, ma l’arbitro non sanziona.

    Antonsson 5.5 Anche lui è spesso in affanno quando il Cagliari attacco e e soprattutto sulle palle inattive.

    Morelo 5.5 Un primo tempo senza squilli e senza grossi errori. All’intervallo lascia il posto Cherubin.

    Cherubin 5 (dal 1′ s.t.) Non aggiunge nulla in fase offensiva e provoca il rigore del pareggio.

    Pulzetti 5 Anche lui commetterebbe un fallo netto da rigore, ma Valeri non fischia. Stenta a centrocampo sbagliando passaggi e commettendo falli senza dare la qualità richiesta.

    Casarini 5.5 Corre tanto, ma non incide in fase contenitiva. Il suo tasso tecnico è carente e si vede nell’impostazione del contropiede.

    Krhin 5.5 Non riesce a fare filtro alla difesa. Un pochino meglio quando deve impostare.

    Kone 6.5 E’ l’unico dei suoi a battersi come un leone. Ha polmoni da vendere quando si avventura in solitarie discese offensive con fortune alterne. Difende con grande generosità.

    Ramirez 5 E’ lasciato solo in una trequarti bolognese mai rifornita e scollata dal resto della squadra. Ma non viene mai a prendersi al palla e non prende per mano un Bologna spaesato. All’ 87′ si costruisce da solo con un numero l’occasione per prendere i tre punti, ma fallisce in modo inspiegabile a due passi da Agazzi.

    Acquafresca 5 E’ praticamente impossibile per lui rendersi pericoloso in un attacco lontanissimo dal centrocampo. Non riceve una palla giocabile nel corso dell’ora di gioco in cui è in campo. La cosa migliore della sua partita è la standing ovation che il Sant’Elia gli regala in segno di rispetto per le passate stagioni in rossoblu.

    Di Vaio 7 (dal 18 s.t.) E’ semplicemente un bomber nato. Entra e dopo 11 minuti, nel corso di 60 secondi, prima impegna Gillet che manda in angolo e poi proprio sugli sviluppi del corner fa il gol del pareggio da vero rapace. Torna a segnare dopo 18 turni di campionato ed è l’unica nota positiva per il Bologna.

    Pioli 4.5 La sua squadra non è mai in partita. E’ rinunciataria, priva di rabbia agonistica e non offre un gioco organizzato. Infatti i reparti sono distanti tra loro e la fase offensiva dipende dai piazzati di Ramirez. Oggi il neo allenatore è salvato dalla classe di Di Vaio e dalla benevolenza di Valeri. Ma se il Bologna non cambierà atteggiamento presto i problemi verranno a galla.

    ARBITRO VALERI 4

    VIDEO HIGHLIGHTS CAGLIARI BOLOGNA 1-1

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”112005″]

  • Cagliari Bologna 1-1, Conti risponde a Di Vaio

    Cagliari Bologna 1-1, Conti risponde a Di Vaio

    Un pareggio che sta stretto al Cagliari quello andato in onda al Sant’Elia. I sardi infatti hanno espresso una migliore qualità di gioco per l’intera gara. Il Bologna da parte sua ha raccolto un punto grazie al cinismo sotto porta di Marco Di Vaio, ma Pioli dovrebbe essere preoccupato per la prestazione opaca e rinunciataria dei suoi. Altro fattore del match è stata la brutta prestazione dell’arbitro Valeri che ha penalizzato il Cagliari almeno in due episodi decisivi.

    Andrea Cossu | © Enrico Locci/Getty Images

    PRIMO TEMPO – Come detto il Cagliari parte subito meglio, vuole fare la partita e detiene il possesso palla, ma senza creare grossi pericoli alla porta avversaria. Solo al 7′ un colpo di testa di Ariaudo su cross di Agostini finisce di poco alto. La fase centrale del primo tempo vede sempre il Cagliari col pallino del gioco in mano e un Bologna che si difende bene, ma non riesce in nessun modo a creare trame d’attacco. La partita, giocata perlopiù a centrocampo, è costellata da errori da ambo le parti. Le uniche piccole emozioni vengono dagli sviluppi di palle inattive del Cagliari che si dimostra più vivace e in crescita.

    Al 36′ break del Bologna col bel calcio di punizione di Ramirez deviato di poco fuori dalla barriera. Cinque minuti più tardi bel contropiede del Bologna con Casarini che guadagna un angolo. Poi al 44′ l’occasione migliore del primo tempo: grande azione in slalom di Daniele Conti che serve uno splendido assist ad Ibarbo che solo davanti a Gillet piazza il pallone colpendo un palo clamoroso. I sardi concludono la prima frazione di gioco in attacco.

    SECONDO TEMPO –  La ripresa si apre con lo stesso canovaccio col Cagliari in avanti e il Bologna incapace di ripartire. Al 47′, però, buona chance per Krhin che raccoglie di testa la punizione di Ramirez, ma da buona posizione scarica tra le braccia di Agazzi. Al minuto 54 Ibarbo dal limite dell’area serve una bella palla per Larrivey che da posizione defilata tira un bolide messo in angolo da Gillet. Il Cagliari continua a spingere e il Bologna non sembra avere armi a parte le sgroppate solitarie di Kone.

    Al 63′ entra Di Vaio al posto di uno spento Acqufresca. Il capitano del Bologna si fa notare al 74′ quando conclude bene dal limite dell’area e guadagna un angolo. Sugli sviluppi del corner arriva il vantaggio Bologna (siamo sempre al minuto 74) proprio di Marco Di Vaio che dopo una serie di rimpalli sfrutta l’errato disimpegno di Conti e con uno scavetto torna al gol dopo 18 turni di campionato.

    Il Cagliari non demorde e continua ad attaccare: al 79′ da una mischia in area arriva un rigore per il Cagliari che l’arbitro Valeri avrebbe potuto concedere molto prima. Un minuto più tardi Daniele Conti trasforma dal dischetto con freddezza. Il monologo Cagliari alla ricerca dei tre punti viene interrotto da uno spunto individuale di Ramirez che all’ 86′ sfugge in area a due avversari e solo davanti ad Agazzi spara incredibilmente alto da pochi metri. Risponde Ibarbo all’87’ con un’altra splendida azione personale conclusa con un tiro a giro salvato da Gillet. Nei minuti finali il Cagliari è in apprensione per una mischia nella propria area, ma finisce 1-1.

  • Verso Cagliari Bologna. Larrivey per il riscatto

    Verso Cagliari Bologna. Larrivey per il riscatto

    La tredicesima giornata di Serie A offre al Sant’Elia la sfida salvezza tra Cagliari Bologna (domenica ore 15). I sardi vengono da una striscia negativa di tre partite con un bottino di 1 punto su 9. Una squadra in crisi, dunque, che nonostante l’avvento del nuovo tecnico Ballardini non riesce a trovare l’equlibrio giusto. Dall’altra parte un Bologna che ha beneficiato della cura Pioli collezionando 6 punti negli ultimi tre match. Preoccupa però la batosta in trasferta contro il Palermo nell’ultimo turno che ha messo in luce ancora una volta la fragilità difensiva che ha provocato 17 reti al passivo di cui 8 in trasferta. La posizione di classifica non è allegra per nessuna delle due formazioni che navigano nei bassifondi.

    Larrivey titolare contro il Bologna | ©Getty Images

    QUI CAGLIARI.I rossoblu scontano l’infermeria piena in attacco con Nenè ed El Kabir fuori e Cossu e Larrivey acciacati che comunque dovrebbero farcela. L’altra punta sarà per esclusione Thiago Ribeiro. Già nota l’assenza di Astori al centro della difesa che sarà sostituito da Ariaudo in una retroguardia che può contare sul resto dei titolari. Dunque Ballardini confermerà il suo 4-3-1-2 con Conti play maker e Nainggolan e Biondini in mediana.  Al centro dei pali ci sarà l’inamovibile Agazzi.

    QUI BOLOGNA. I romagnoli devono affrontare l’emergenza a centrocampo. Indisponibile per infortunio, infatti, l’uruguayano Perez e per squalifica Mudingayi. A questo punto Pioli potrebbe cambiare modulo e passare al 4-3-2-1 coi due trequartisti. A tal proposito l’allarme per l’infortunio muscolare di Gaston Ramirez è rientrato e il talento bolognese dovrebbe essere della partita. Al suo fianco ci sarà Diamanti oppure potrebbe essere avanzato il greco Kone. Per una maglia a centrocampo Pulzetti e Casarini sono in vantaggio su Taider e Krhin. L’unica punta sarà l’ex di turno Robert Acquafresca preferito al capitano Di Vaio che non smettere di sperare in un impiego dal 1′. Sicuro tra i pali il portiere belga Gillet.

  • Coppa Italia live su Facebook e Youtube. Bologna e Chievo agli ottavi

    Coppa Italia live su Facebook e Youtube. Bologna e Chievo agli ottavi

    Il calcio va su Facebook, abbattendo un’ulteriore frontiera, quella dei Social Network: questa sera, infatti, per la prima volta, una gara ufficiale di Coppa Italia verrà trasmessa in diretta Facebook in streaming, con la possibilità di commentarla in diretta.

    La “prima” sarà la gara di Coppa Italia (Tim  fra Cagliari e Siena, valida per il quarto turno eliminatorio, e verrà trasmessa a partire dalle ore 21.15.

    L’idea è nata da un accordo fra il social network, la Lega Calcio e Telecom, alla luce del fatto che la gara verrà trasmessa anche su “La Sette D”, canale disponibile sul digitale terrestre. Inoltre, anche l’altra gara di Coppa Italia, fra Genoa e Bari, prevista alle 20.30 di questa sera, verrà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di La Sette (www.youtube.com/la7intrattenimento), questa volta in virtù dell’accordo fra Telecom Media – proprietaria della rete televisiva – e YouTube.

    Bologna vittorioso con il Crotone | © Mario Carlini/Getty Images

    Ieri sera, intanto, in tema Coppa Italia, sono scesi in campo per il quarto turno, il Bologna contro il Crotone ed il Chievo contro il Modena, in un doppio incrocio fra squadre di Serie A e di Serie B, nel quale le formazioni cadette non hanno retto  il confronto.

    Il Bologna, infatti, ha battuto per 4 a 2 il Crotone al Dall’Ara con reti di Diamanti, Vantaggiato, Jimenez e Paponi, oltre ai due gol dei calabresi firmati da Sansone e Djuric, guadagnandosi gli ottavi di Coppa Italia contro la Juventus di Antonio Conte. Al Bentegodi di Verona, invece, il Chievo ha travolto il Modena per 3 a 0, con doppietta del giovane colombiano Uribe e rete di Paloschi, e nel prossimo turno i clivensi affronteranno l’Udinese di Guidolin.

    Oltre ai due match sopracitati, che saranno trasmessi questa sera sul web, nella giornata odierna di Coppa Italia scenderanno in campo anche Fiorentina ed Empoli, alle ore 18.00, nel derby toscano che individuerà l’avversaria della Roma per il prossimo turno.

    Martedì prossimo, 29 Novembre, invece, sarà la volta di Parma-Verona e Catania-Novara, mentre mercoledì 30 Novembre è in programma Cesena-Gubbio.

    Il programma del quarto turno di Coppa Italia

  • Coppa Italia, il Crotone sogna la Juve

    Coppa Italia, il Crotone sogna la Juve

    Malati di calcio? State tranquilli da qui a Natale non ci sarà nemmeno un piccolo buco per esser tristi. L’agenda degli impegni non permetterà più soste e tra Champions League, Europa League, Campionato e Coppa Italia finirà l’anno senza che ce ne possiamo render conto. L’importante notte di Champions che l’Italia ha vissuto con la storica vittoria del Napoli sul faraonico City ci consentiranno con molte probabilità di portar tre squadre agli ottavi, con il Milan che questa sera proverà a strappare il primo posto agli extraterrestri del Barcellona mentre l’Inter ha svolto appieno il suo compitino tornando dalla Turchia con un punto importante.

    Coppa Italia | ©Allsport/Getty Images
    A render meno pesante l’attesa al big match di San Siro questo pomeriggio inizieranno gli incontri del quarto turno eliminatorio di Coppa Italia con in campo molte squadre di A alla ricerca del pass per gli ottavi che varrebbero l’incontro con una big. Ad aprire le danze saranno il Bologna che ospita al Dall’Ara il Crotone di Domenichini e il Chievo Verona che aprirà le porte del Bentegodi al Modena. Entrambi le partite si giocano alle 15, Pioli decide di dar un turno di riposo a tutti i big dando cosi possibilità a chi ha giocato meno di mettersi in mostra. Resteranno a guardare Di Vaio, Ramirez, Perez, Acquafresca, Kone, Pulzetti, Gillet e Antonsson mentre tornerà a vestire una maglia da titolare Diamanti dopo l’infortunio. Ovviamente sulla carta restano favoriti sempre i felsinei che però sono in un momento delicato mentre i calabresi forti per aver fermato la corazzata Torino sabato scorso e sopratutto sognando la possibilità di esser ospitati dalla Juventus al Juventus Stadium negli ottavi potrebbe dare nuova carica. E’ atteso anche un massiccio turnover da parte di Di Carlo con la possibilità di veder in campo chi in questo inizio di stagione ha avuto poche opportunità, il Modena di Cuttone invece dopo aver conquistato il primo punto della sua gestione cercherà di metter in difficoltà i clivensi.

    La Coppa Italia continuerà ad occupare il palinsesto degli sportivi anche domani con ben tre match tra i quali spicca l’incontro tra Cagliari e Siena, l’unico tra due squadre di A. Gli altri match vedranno la Fiorentina di Delio Rossi ospitare l’Empoli di Tavano mentre il Genoa ospiterà il Bari dell’ex Torrente. La Coppa Italia continuerà poi la settimana prossima con gli ultimi tre incontri.

    Coppa Italia, il programma del 4ˆ TURNO ELIMINATORIO
    Bologna-Crotone (Juventus) oggi ore 15
    Chievo-Modena (Udinese) oggi ore 15
    24 novembre
    Fiorentina-Empoli (Roma) ore 18
    Genoa-Bari (Inter) ore 20:30
    Cagliari-Siena (Palermo) ore 21
    29 novembre
    Parma-Verona (Lazio) ore 20:45
    Catania-Novara (Milan) ore 21:15
    30 novembre
    Cesena-Gubbio (Napoli) ore 15

  • Bologna – Cesena 0-1, le pagelle. Parolo stoffa da campione

    Bologna – Cesena 0-1, le pagelle. Parolo stoffa da campione

    Il Cesena di Arrigoni sbanca il dall’Ara di Bologna conquistando tre punti preziosissimi per la salvezza grazie al solito Parolo che decide il match con un tiro da fuori area nel finale di partita.

    Marco Parolo © Mario Carlini / Iguana Pres/Getty Images

    BOLOGNA

    Ramirez 6.5 il solo a salvarsi fra i rossoblù l’uruguaiano che però non è riuscito a cambiare un attacco troppo assente.

    Di Vaio 5 un fantasma il capitano del Bologna, mai incisivo al tiro e sostituito nella ripresa

    Acquafresca 5 idem come sopra

    CESENA

    Parolo 7 l’uomo partita il centrocampista bianconero pericolosissimo per tutti i 90’ e sicuramente giocatore di altra categoria.

    Mutu 6.5 buona partita del rumeno che si riscatta dalle brutte prestazioni di inizio stagione

    Antonioli 6.5 una sicurezza il veterano portiere bianconero che salva il risultato all’ultimo minuto su tiro di Gimenez

    Bologna (4-3-1-2) Gillet 6, Raggi 6, Portanova 5,5, Antosson 5,5, Morleo 6, Perez 5,5 (55’ Pulzetti 5), Mudingay 6, Kone 6, Ramirez 6,5, Di Vaio 5 (78’ Diamanti s.v.), Acquafresca 5 (63’ Gimenez 5,5) . A disp. Agliardi, Garics, Cherubin, Pulzetti, Casarini, Vantaggiato, Gimenez.

    Cesena (4-4-2) Antonioli 6,5, Comotto 6, Lauro 5,5, Rodriguez 6,5, Von Bergen 6,5, Ceccarelli 6, Parolo 7, Martinho 6 (60’ Candreva 6), Guana 6, Mutu 6,5, Malonga 6 (78’ Bogdani s.v.). A disp. Ravaglia, Rossi Benalouane, Livaja, Arrigoni, Candreva, Bogdani

     

  • Marco Parolo gela il dall’Ara, Bologna Cesena 0-1

    Marco Parolo gela il dall’Ara, Bologna Cesena 0-1

    Il Cesena conquista tre punti vitali per la salvezza in serie A vincendo il derby contro il Bologna grazie ad un tiro imprendibile di Marco Parolo nel finale del match.

    I padroni di casa si presentano con lo schieramento tipo con Ramirez alle spalle del duo Acquafresca-Di Vaio. Arrigoni deve far fronte a molte assenze e manda titolare il francese Malonga ad affiancare Mutu in attacco.

    Marco Parolo ©Mario Carlini / Iguana Press/Getty Images

    La prima frazione di gioco si apre all’insegna dello studio da parte delle due compagini in campo con Ramirez e Mutu, rispettivi aghi della bilancia per i rispettivi attacchi. Dopo un buon quarto d’ora dei padroni di casa, grazie soprattutto all’ottimo pressing a centrocampo, il cesena diventa padrone del campo andando vicinissimo al gol in due occasioni con marco Parolo che prima di sinistro e poi di destro spedisce fuori di pochissimi centimetri. Mutu è molto propositivo a differenza di Ramirez, abulico per tutti i primi 45’ che si chiudono a reti bianche.

    La seconda frazione si apre con la novità Pulzetti al posto di al posto dell’ammonito Perez a rischio espulsione con il Bologna che inizia subito forte con un tiro di Mudingay, fuori di poco con Antonioli comunque a proteggere sicuro la porta bianconera. Bologna molto più incisivo con Acquafresca che ha la grande occasione davanti ad Antonioli che per poco non combina una frittata facendosi quasi sfuggire un tiro non certo irresistibile dell’attaccante rossoblù. A metà ripresa escono Di Vaio e Malonga rispettivamente per Diamanti e Bogdani, ma a sbloccare il risultato non sono gli attaccanti ma un centrocampista, quel Marco Parolo del Cesena che dopo due tentativi nel primo tempo riesce ad infilare Gillet a 5’ dalla fine. Forcing del Bologna nei minuti finali con la speranza del pareggio che si spegne sulla parata di Antoioli su Gimenez che da due passi tira in faccia al portiere bianconero.

    Vittoria importantissima per il Cesena di Arrigoni che può cambiare il suo campionato da qui in vanti mentre male il Bologna con il solo Gaston Ramirez il solo a salvarsi fra le fila rossoblù.

    Il video di BOLOGNA – CESENA 0-1

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”107018″]

  • Palermo-Bologna 3-1, pagelle. Ilicic fuoriclasse vero

    Palermo-Bologna 3-1, pagelle. Ilicic fuoriclasse vero

    Un Palermo perfetto e senza attaccanti, rifila tre gol al Bologna di Pioli che ha potuto veramente poco contro i rosanero comandati e guidati sapientemente dallo sloveno Josip Ilicic, migliore in campo. Fra i rossoblù ancora una prestazione da dimenticare per Marco Di Vaio con Gaston Ramirez, unico a meritare la sufficienza in campo.

    Josip Ilicic | © Tullio M. Puglia/Getty Images
    Palermo Ilicic 7.5 finalmente lo sloveno si prende il Palermo sulle spalle garantendo qualità e quantità per tutti i 90’ ed impreziosendo una prestazione perfetta con il gol del 3-0. Zahavi 7 ennesima scoperta rosanero, suo il vantaggio e suo anche l’angolo per il raddoppio di Silvestre. Silvestre 7 perfetto il difensore su Di Vaio non facendogli quasi mai vedere il pallone con la ciliegina del gol del 2-0 che indirizza in maniera definitiva il match nel secondo tempo. Bologna Di Vaio 5 il gol ritrovato la scorsa settimana non ha sbloccato l’attaccante rossoblù che diventa un fantasma per tutti i 90’ oscurato completamente da un Silvestre sontuoso. Acquafresca 5 vedi giudizio su Di Vaio con l’unica differenza che a cancellare l’ex giocatore del Cagliari è Cetto e non Silvestre. Le Pagelle Palermo (4-3-2-1) Tzorvas 6.5, Pisano 6, Cetto 6.5, Silvestre 7, Balzaretti 6, Migliaccio 6, Bacinovic 6.5 (76’ Aguirregaray s.v.), Acquah 6, Zahavi 7 (63’ Bertolo), Ilicic 7.5, Hernandez 6 ( 20’ Varela 6) A disp. Benussi, Mantovani, Munoz, Aguirregaray, Bertolo, Miccoli, Varela. Bologna (4-3-1-2) Gillet 5, Raggi 5.5 (58’ Garics 5.5), Loria 5, Cherubin 5, Morleo 5, Perez 5.5, Mudingay 5.5 (68’ Pulzetti 5.5), Kone 6, Ramirez 6, Di Vaio 5, Acquafresca 5 (58’ Gimenez 6). A disp. Aglirdi, Garics, Antonsson, Pulzetti, Casarini, Vantaggiato, Gimenez.