Tag: bob bradley

  • Stasera Stati Uniti – Ghana, sfida tra le due sorprese del Mondiale

    Stasera Stati Uniti – Ghana, sfida tra le due sorprese del Mondiale

    Una è arrivata prima nel Gruppo C addirittura davanti l’Inghilterra di Fabio Capello, l’altra, nonostante la sconfitta, ha dato filo da torcere alla Germania terminando seconda nel Gruppo D. Parliamo di due belle rivelazioni di questo Mondiale, Stati Uniti e Ghana che stasera, a Rustenburg, si ritroveranno di fronte per darsi battaglia in un ottavo di finale atipico.

    Il Ghana, unica squadra rimasta a rappresentare il continente nero al Mondiale per la prima volta ospitato in Africa, sarà supportata da tutto il continente alla ricerca di un risultato storico: eguagliare il traguardo del Camerun arrivato ai quarti di finale ad Italia ’90 poi eliminato dall’Inghilterra e del Senegal eliminato sempre ai quarti dalla Turchia ai Mondiali nippocoreani del 2002.

    Gli americani saranno gli osservati speciali dell’attuale presidente degli Stati Uniti Barack Obama e dell’ex presidente Bill Clinton (quest’ultimo sarò presente allo stadio). Ma è importante per Donovan e compagni non perdere la concentrazione perchè 4 anni fa a Germania 2006 fu proprio il Ghana ad eliminare, nella partita decisiva del girone, gli States battendoli per 2-1. E stasera la nazionale guidata da Bob Bradley può completare la vendetta.

    Ad attendere una delle due squadre ai quarti di finale l’Uruguay che si è sbarazzata, con un pò di fatica, della Corea del Sud [leggi l’articolo] per 2-1 e grazie alla doppietta del giovane attaccante Suarez.

    Probabili formazioni STATI UNITI – GHANA (ore 20:30)

    STATI UNITI (4-4-2): 1 Howard; 6 Cherundolo, 15 DeMerit, 5 Onyewu, 3 Bocanegra; 10 Donovan, 4 Bradley, 19 Edu, 8 Dempsey; 17 Altidore, 20 Findley.
    A disposizione: 18 Guzan, 23 Hahnemann, 2 Spector, 7 Beasley, 9 Gomez, 12 Bornstein, 16 Torres, 13 Clark, 21 Goodson, 22 Feilhaber, 11 Holden, 14 Buddle.
    Ct: Bradley.
    GHANA (4-4-2): 22 Kingson; 4 Pantsil, 5 John Mensah, 19 Addy, 2 Sarpei; 6 Annan, 18 Adiyiah, 13 Ayew, 23 Kevin-Prince Boateng; 3 Asamoah Gyan, 12 Tagoe.
    A disposizione:1 Agyei, 16 Ahorlu, 7 Inkoom, 17 Ayew, 15 Vorsah, 10 Appiah, 11 Muntari, 20 Owusu-Abeyie, 21 Kwadwo Asamoah, 22, 14 Amoah, 8 Jonathan Mensah.
    Ct: Rajevac.

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

    GUARDA LA PARTITA IN STREAMING

  • Remontada a Stelle e Striscie: Slovenia – Usa 2-2

    Remontada a Stelle e Striscie: Slovenia – Usa 2-2

    Partita vibrante e ricca di emozioni quella a cui hanno dato vita Slovenia e Usa nel loro secondo match in Sudafrica. Partono forte gli sloveni, per nulla afflitti dai timori della prima appirizione mondiale, e per tutto il primo tempo per gli uomini di Bradley è un incubo.

    Il 4-4-2 disegnato da Kek è micidiale e dopo appena 12′ Howard deve girarsi per recuperare il pallone in rete. E’ Birsa a portare in vantaggio la Slovenia che per tutto il primo tempo comanda il gioco e nel finale raggiunge il raddoppio con Ljubijankic che potrebbe chiudere la partita.

    Bradley nell’intervallo si fa sentire e gli undici a stelle e striscie entrano con altro piglio nella ripresa. Dopo appena 3′ è Donovan con un missile da fuori area a riaprire l’incontro. Partita viva e ricca di emozioni adesso sopratutto per le difese “allegre” delle due squadre. Occasioni a ripetizione ma è Bradley(figlio) a trovare la rete del pari dimostrando di esser in Sudafrica per merito e non per raccomandazione.

    Recupero completato ma agli USA non riesce il sorpasso per un marchiano errore dell’arbitro Coulibaly che annulla un gol regolarissimo ad Altindore. Situazione del gruppo C quindi ancora apertissima.

    IL TABELLINO
    SLOVENIA-USA 2-2
    Slovenia (4-4-2):
    Handanovich; Brecko, Suler, Cesar, Jokic; Birsa, Radosavljevic, Koren, Kirm; Novakovic, Ljubijankic (73′ Pecnik). A disp.: J. Handanovich, Seliga, Dzinic, Ilic, Filekovic, Mavric, Krhin, Komac, Stevanovic, Dedic, Matavz. All.: Kek
    Usa (4-4-2): Howard; Cherundolo, Demerit, Onyewu, Bocanegra; Donovan, Bradley, Torres (46′ Feilhaber), Dempsey; Altidore, Findley (46′ Edu). A disp.: Guzan, Hahnemann, Spector, Bornstein, Goodson, Beasley, Holden, Clark, Gomez, Buddle. All.: Bradley
    Arbitro: Coulibaly (MLI)
    Marcatori: 10′ Birsa, 42′ Ljubijankic (S); 48′ Donovan, 82′ Bradley (U)
    Ammoniti: Cesar, Suler, Kirm, Jokic (S), Findley(U)
    Espulsi:

    SPECIALE MONDIALI 2010 SUDAFRICA 2010

  • Mondiali 2010: Inghilterra – Stati Uniti, la prima di Capello al Mondiale

    Mondiali 2010: Inghilterra – Stati Uniti, la prima di Capello al Mondiale

    Dopo 60 anni dall’ultimo scontro, il “derby” tra Inghilterra e Stati Uniti di stasera, che apre ufficialmente le danze anche nel Gruppo C, segna l’esordio in panchina di Fabio Capello ad un Mondiale. Inutile dire che la squadra della regina punta a riportare la Coppa del Mondo in patria dopo 44 anni dall’ultima e unica impresa. Per farlo don Fabio dovrà sperare nelle condizioni fisiche di Rooney, in grado di fare reparto da solo, e sull’atleticismo in mezzo al campo di Lampard e Gerrard.
    Gli Stati Uniti vogliono con decisione l’accesso alla fase finale della rassegna sudafricana: nel 1994 nell’edizione giocata in casa uscirono agli ottavi, nel 2002 in Corea del Sud e Giappone la loro corsa si arrestò ai quarti. Difficile riuscire ad andare oltre, ma la squadra allenata da Bob Bradley si giocherà ugualmente le proprie chance.

    Per quanto riguarda le formazioni l’Inghilterra esordisce con Rooney e Heskey di punta, al fianco dell’ex capitano Terry ci sarà King che colmerà il vuoto lasciato da Ferdinand (out per infortunio per tutto il Mondiale). Negli “States” il sempre presente Donovan caricherà sulle spalle la responsabilità di un’intera nazione; in campo anche Dempsey mentre Beasley partirà dalla panchina. I favori del pronostico sono tutti dalla parte della nazionale dei Tre Leoni ma le sorprese, in gare come queste, sono sempre dietro l’angolo.

    Probabili formazioni INGHILTERRA – STATI UNITI (ore 20:30)

    INGHILTERRA (4-4-2): 1 James; 2 Johnson, 20 King, 6 Terry, 3 Ashley Cole; 7 Lennon, 4 Gerrard, 8 Lampard, 11 Joe Cole: 21 Heskey, 10 Rooney.
    A disposizione: 23 Hart, 12 Green 18 Carragher, 5 Dawson, 15 Upson, 13 Warnock, 14 Barry, 22 Carrick, 16 Milner, 17 Wright-Phillips, 19 Defoe, 9 Crouch. Ct: Capello.
    STATI UNITI (4-4-2): 1 Howard; 6 Cherundolo, 15 DeMerit, 5 Onyewu, 3 Bocanegra; 10 Donovan, 4 Bradley, 13 Clark, 8 Dempsey; 17 Altidore, 14 Buddle.
    A disposizione: 18 Duzan, 23 Hahnemann, 2 Spector, 7 Beasley, 9 Gomez, 11 Holden, 12 Bornstein, 16 Torres, 19 Edu, 20 Findley; 21 Goodson, 22 Feilhaber.
    Ct: Bob Bradley.

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010