Tag: bianconi

  • Europei Pallanuoto: Settebello e Setterosa ok all’esordio

    Europei Pallanuoto: Settebello e Setterosa ok all’esordio

    Un europeo dove ci sono buoni propositi. Settebello e Setterosa possono dire la loro e non sono state di certo le due partite di esordio ad alzare le speranze di una pallanuoto azzurra che negli ultimi anni sta dimostrando una crescita notevole. Una vittoria agli Europei di Pallanuoto, senza problemi, per entrambi, non è un caso che il gruppo di Campagna sia ormai da qualche competizione tra le prime quattro, possibilità di arrivare in alto buone come quelle delle ragazze di Conti. La Kombank Arena di Belgrado, sede di questo Europeo, ha dimostrato di poter essere gremita al punto da far venire i brividi, ma nessun timore.

    Kombank Arena tinta di azzurro
    Kombank Arena tinta di azzurro

    La Serbia, solita “schiacciasassi”, si è candidata alla vittoria con una prima gara super contro la Croazia, sarà la squadra da battere, ma noi non ci diamo per vinti e potremmo dare fastidio, abbiamo le qualità e la testa per farlo. L’Olanda, al femminile, è l’alterego dei serbi, e le azzurre dovranno fare attenzione anche alla Spagna, ma poi tutto è possibile. La prima a scendere in vasca sono state proprio le giocatrici del Setterosa, una partenza un pò con il freno a mano tirato, ma alla prima partita, con i carichi di lavoro che si sono fatti sentire oltre modo, ci può anche stare. La superiorità, tecnica e tattica, è venuta fuori alla distanza, l’arma del contropiede, ben sfoderata da Bianconi e compagne, al netto di una lucidità sotto porta che dovrà aumentare con l’andare avanti della competizione.

    Teresa Frassinetti, tra le migliori del Setterosa
    Teresa Frassinetti, tra le migliori del Setterosa

    La Francia, dopo un inizio positivo, agevolato anche da un’Italia imballata, si è andata sciogliendo sotto i colpi sferrati dal Setterosa, capace nelle ultime due frazioni di far male alle transalpine e lasciare inviolata la porta di Gorlero. 10 a 3 il risultato finale, con una Teresa Frassinetti super ai due metri, non era una novità; si attendono miglioramenti, i quali non ci sono dubbi arriveranno, visto che servirà essere al top nelle partite che contano, ovvero dagli ottavi di finale in poi.

    Veniamo ora al Settebello, che in serata si è fatto beffe della Germania vincendo per 16 a 5 una gara dominata in lungo e in largo anche se, a trovare proprio il pelo nell’uovo, la terza frazione ha visto un rilassamento eccessivo della squadra allenata da Sandro Campagna. La scelta di Bodegas è stata azzeccata, un tuttofare che serviva a questa formazione, ma sono stati i centri i veri protagonisti, sia Aicardi, come al solito, che Baraldi. Non è il caso di fare nomi, ma a parte un inizio un pò così e così, con qualche errore di troppo, l’Italia è stata perfetta, così come la vuole il suo tecnico, concentrata, forte in difesa, dinamica e imprevedibile davanti.

    Michael Bodegas in azione
    Michael Bodegas in azione

    Tutto è andato liscio, superiorità numeriche sfruttate con una buona circolazione di palla e ottime soluzioni, l’attenzione alta per quasi tutta la durata dell’incontro e una Germania resa piccola piccola da una prestazione superlativa; un pò di appannamento in alcune circostanze, ma altamente preventivabile. Le gare vere arriveranno più avanti ma, incrociando le dita e facendo gli opportuni calcoli, il nostro percorso almeno fino al quarto di finale dove potremmo incrociare la Spagna, dovrebbe essere agevole. La Serbia su tutte, poi Italia, Grecia, Croazia e, mettiamoci anche Montenegro e Ungheria, senza sottovalutare la formazione iberica, che non potranno ripetere la figuraccia mostrata all’Europeo, a giocarsela ad armi pari, chi più chi meno. E’ in palio il pass olimpico, ma Settebello e Setterosa hanno dimostrato di poter recitare il ruolo di protagoniste.

    I tabellini ( da waterpolopeople.com )

    SETTEROSA

    ITALIA-FRANCIA 10-3 (2-2; 4-1; 1-0; 3-0)
    Italia: Gorlero, Tabani, Garibotti 2, Queirolo, Radicchi, Aiello 1, Di Mario 1, Bianconi 3 (1 rig), Emmolo, Pomeri 1, Cotti, Frassinetti 2, Teani. All. Conti.
    Francia: Derenty, Millot, Bachelier, Sacre, Guillet, Mahieu, Barbieux, Tardy 2, Sacre, Jaskova 1, Clerc, Daule, Chabrier. Al. Sakellis.
    Arbitri: Schwarts (Isr) e Toygarli (Tur).
    Superiorità numeriche: Italia 2/7, Francia 1/3.
    SETTEBELLO
    GERMANIA-ITALIA 5-16 (0-2; 1-6; 3-4; 1-4)
    Germania: Kong, Bukowski 1, van der Bosch, Real, Preuss, Juengling 1, Nossek 1, Schueler 1, Stamm 1, Cuk Ma., Restovic, Eidner, Shenkel. All. Weissinger.
    Italia: Tempesti, Di Fulvio F., Gitto N., Figlioli 1, Giorgetti 2 (1 rig.), Bodegas 3, Giacoppo, Gallo 2, Presciutti C. 2, Luongo S. 1, Aicardi 3, Baraldi 2, Del Lungo. All. Campagna.
    Arbitri: Mercier (Fra) e Putnikovic (Ser).
    Superiorità numeriche: Germania 3/10, Italia 5/11.

     

  • Primavera: le big informa per il Viareggio. Il Milan scopre De Respinis

    Primavera: le big informa per il Viareggio. Il Milan scopre De Respinis

    Si è disputato oggi pomeriggio il 18° turno del Campionato Primavera, come vi abbiamo raccontato è stato il giorno del derby capitolino con i giallorossi di De Rossi vittoriosi con un incredibile 7-1. La Roma consolida il primo posto nel girone C e a questo punto parte con i favori del pronostico per il Torneo di Viareggio in programma lunedi prossimo.

    Non si registrano grosse sorprese a dimostrazione che per la rassegna viareggina tutte le squadre ci tengono ad arrivare con il motore a mille per evitare brutte figure. Il Cesena sfiora l’impresa con la Juventus ma Bianconi nel finatle regala infrange i sogni regalando tre punti importanti all’undici di Bucaro. Il Genoa grazie a Boakye batte il Modena e mantiene il vantaggio, i granata grazie ad rigore di Comi allo scadere superano i viola conquistando la seconda piazza solitaria.

    Quarta vittoria cosencutiva per il Milan di Stroppa, i giovani rossoneri superano la Triestina in trasferta con un netto quattro a zero realizzato da Santonocito, Rodrigo Ely e la prima doppietta in Primavera di Alessandro De Respinis attaccante classe ’93 convocato per le assenze di Beretta e Ganz. Partita bellissima quella tra l’Inter di Pea e il Cittadella di Romanini, i veneti chiudono a sorprea il primo tempo in vantaggio grazie a Vaccari, i nerazzurri nella ripresa capovolgono il risultato grazie al centrocampista Romanò e all’ex clivense Tallo, il Cittadella trova il pari su calcio di rigore ma nel finale è Thiam con una disarmante eleganza a regalare i tre punti. Il Varese continua comunque ad impressionare vincendo a Cagliari in rimonta grazie alle reti di Ferreira e Bianchetti.

    Ecco i risultati 18.a Giornata
    Girone A

    Cesena-Juventus 1-2
    Empoli-Piacenza 5-0
    Genoa-Modena 1-0
    Livorno-Sampdoria 0-2
    Novara-Parma 0-1
    Sassuolo-Bologna 1-3
    Torino-Fiorentina 2-1

    Classifica: Genoa 41, Torino 36, Empoli e Juventus 34, Fiorentina 32, Sampdoria e Parma 27, Novara 23, Bologna 21 e Sassuolo 21, Livorno 18, Cesena 14, Piacenza 12, Modena 8

    Girone B
    Atalanta-Udinese 2-0
    Cagliari-Varese 1-2
    Inter-Cittadella 3-2
    Padova-Chievo 0-0
    Portogruaro-Brescia 2-3
    Triestina-Milan 0-4
    Vicenza-AlbinoLeffe 2-3

    Classifica: Varese 45, Inter 42, Atalanta 36, Chievo 34, Milan 32, Brescia 30, Albinoleffe 26, Udinese 22, Padova 19, Triestina 18, Cagliari 17, Cittadella 14, Vicenza 11, Portogruaro 1

    Girone C
    Crotone-Grosseto 4-2
    Frosinone-Siena 0-1
    Lecce-Catania 0-0
    Napoli-Ascoli 0-2
    Pescara-Palermo 3-1
    Reggina-Bari 2-2
    Roma-Lazio 7-1

    Classifica: Roma 43, Siena 36, Lazio e Catania 35, Napoli 30, Palermo 24, Ascoli 22, Lecce e Reggina 21, Bari 20, Grosseto 18, Frosinone e Pescara 16, Crotone 14