Tag: Benjamin Raich

  • Sci Alpino, indomito Didier Cuche. Beat Feuz non recupera

    Sci Alpino, indomito Didier Cuche. Beat Feuz non recupera

    Il circo bianco è di scena in questo fine settimana a Crans Montana, in Svizzera e proprio uno svizzero vince il supergigante in programma oggi. Tutti attendevano Beat Feuz sulle nevi di casa ed invece ad imporsi è sempre il solito leone Didier Cuche che, a dispetto dei suoi 37 anni, continua a dominare nelle prove veloci.

    Pochi punti recuperati da Beat Feuz nei confronti dell’austriaco Marcel Hirscherin Coppa del Mondo, occasione persa per lo svizzero dato che la prova veloce è sicuramente adatta alle sue caratteristiche rispetto a quelle dell’austriaco, vero e proprio dominatore sia in Slalom che in Gigante.

    Il podio di Crans Montana ©FABRICE COFFRINI/AFP/Getty Images

    La vittoria Cuche la costruisce nella seconda parte di gara dove disegna da vero artista delle linee sulla molle neve svizzera impensabili per chiunque altro. Il secondo posto è andato all’ottimo canadese Jan Hudec che si è visto precedere per soli 16 centesimi mentre a completare il podio c’e’ un redivivo Benjamin Raich, staccato di 81 centesimi.

    In casa Italia bella prova di Innerhofer che conclude al sesto posto mentre da dimenticare le discese di Werner Hell e Giovanni Borsotti, ambedue fuori dai trenta. Peccato per Peter Fill autore di un grosso errore sull’ultimo salto che ne ha compromesso la gara conclusa alla fine al 16° posto, mentre Marsaglia e Casse si piazzano rispettivamente in 22esima e 25esima posizione.

    Per quanto riguarda la classifica generale con l’infortunio del croato Ivica Kostelic, operato al menisco ed ormai fuori per tutto il finale di stagione, gli unici due in lotta per la coppa di cristallo sono proprio Hirscher e Feuz con l’austriaco, a questo punto, vero favorito per la vittoria finale.

    Classifica Superg

    1 Didier Cuche
    2 Jan Hudec
    3  Benjamin Raich
    4 S. Zurbriggen
    5 Hannes Reichelt
    6 C. Innerhofer
    7 J. Punchner
    8 R. Baumann
    9 A.L. Svindal
    10 Klauss Kroell

    Classifica Generale

    1 M. Hirscher    Aus  1055
    2 Kostelic         Cro  1043
    3 Beat Feuz      Sui   1014
    4 A.L. Svindal   Nor   785
    5 D. Cuche       Sui   761
  • Mondiali Sci Alpino, supercombinata a Svindal, Innerhofer tris d’ argento e Fill è di bronzo

    Mondiali Sci Alpino, supercombinata a Svindal, Innerhofer tris d’ argento e Fill è di bronzo

    Grande Italia ai mondiali di Garmisch, nella supercombinata uomini, Christof Innerhofer conquista la sua terza medaglia personale, dopo l’ oro nel superg ed il bronzo nella discesa, adesso arriva l’ argento dietro al norvege Svindal con l’ altro azzurro, Peter Fill, bronzo.

    Fantastica la prova dei due azzurri che hanno costruito la conquista del podio soprattutto in discesa dove sono stati competitivi in tutto il tracciato e dietro solo a Svindal e allo svizzero Beat Feuz. Nello slalom ci si doveva solo difendere dall’ attacco degli specialisti che comunque non si è fatto attendere, Benny Raich ed Lars Myhre hanno tentato il colpaccio ma si son dovuti accontentare rispettivamente del 4° e 7° posto finale.

    Oltre a Innerhofer e Fill ottimo anche il sesto posto finale del giovane azzurro Paolo Pangrazzi discesista ma con grandi margini di miglioramento in slalom e futuro protagonista della specialità. Con le tre medaglie conquistate, Innerhofer entra di diritto nella storia dello sci azzurro eguagliando il record del mito Zeno Colò.

    Ordine d’ arrivo.

    1 Axsel lund Svindal Nor
    2 Christof Innerhofer Ita
    3 Peter Fill Ita
    4 Benijamin Raich Aut
    5 Ondrej Bank Cze
    6 Paolo Pangrazzi Ita
    7 Lars Mihre Swe
    8 Natko Zirnic-Dim Cro
    9 Andreas Romar Fin
    10 Kjetil Jansrud Nor
  • Sci Alpino, Finali a Garmisch: Janka come la Vonn fa suo il gigante e la Coppa, peccato Simoncelli è 2°

    Lo svizzero Carlo Janka conclude la sua operazione Coppa del Mondo, vincendo il Gigante e con Benny Raich, che si piazza ottavo, conquista matematicamente anche la coppa generale. Ottima la prova dell’ azzurro Simoncelli che con due manche regolari si piazza sul secondo gradino del podio, terzi a parimerito l’austriaco Philipp Schoerghofer e l’ americano Ligety, quest’ ultimo fa sua la coppetta di specialità a scapito proprio dello svizzero Janka. L’ ottima giornata per l’ Italia è completata dal settimo posto di Alexander Ploner, dall’undicesimo di Michael Gufler e dal 14esimo di Manfred Moelgg. Alberto Schieppati ha chiuso in 16esima posizione, mentre Massimiliano Blardone, autore di numerosi e gravi errori nella prima manche, si consola con il miglior tempo della seconda manche ma non va oltre il 19esimo posto finale.

    Questi i primi dieci :

    1. JANKA Carlo   SUI 2′: 20″.87  
    2. SIMONCELLI Davide   ITA   + 0. 31
    3. LIGETY Ted   USA   + 0. 57
    3. SCHOERGHOFER Philippe   AUS   + 0. 57
    5. CUCHE Didier   SUI   + 0. 62
    6. JANSRUD Kjetil   NOR   + 0. 76
    7. PLONER Aleksander   ITA   + 1. 02
    8. RAICH Benjamin   AUS   + 1. 03
    9. KOSTELIC Ivica   CRO   + 1. 33
    10. BAUMANN Romen   AUS   + 1. 52
  • Sci Alpino, Coppa del Mondo: Finali a Garmish, Janka fa sua l’ ultima discesa e balza in testa alla coppa, la Riesch beffa la Vonn

    Sci Alpino, Coppa del Mondo: Finali a Garmish, Janka fa sua l’ ultima discesa e balza in testa alla coppa, la Riesch beffa la Vonn

    Doppio colpo a Garmish dello svizzero Carlo Janka che non solo vince l’ ultima discesa libera della stagione, ma riesce anche ad operare il sorpasso nella generale nei confronti dell’ austriaco Raich.  Il 23enne svizzero con una prova impeccabile relega sul secondo gradino del podio l’ austriaco Mario Scheiber per soli due centesimi, terzi a parimerito, si piazzano il canadese Erik Guay e lo svizzero Patrick Kunden a sette centesimi dal primo.
    Adesso la generale vede Janka distanziare di 54 punti Raich con tre gare alla fine, ricordiamo che ogni vittoria regala 100 punti e quindi la lotta è ancora aperta.

    L’ Italia vedeva al via solo due rappresentanti, Hell che conclude la sua stagione in discesa con un ottimo sesto posto, anche se aveva il miglior tempo nell’ ultimo intermedio e l’ iridato Juniores 19enne Mattia Casse che tradisce un pò di emozione chiudendo al 22° posto.

    Per quanto riguarda le donne, non sembra avere fine l’ eterna lotta tra le amiche-rivali Riesch-Vonn, che vede la tedesca, padrone di casa, imporsi in discesa proprio davanti alla bella americana distanziandola di 48 centesimi, chiude il podio la svedese Paerson ad oltre un secondo festa rimandata, quindi per la Vonn, che vede riavvicinarsi la tedesca anche nella generale, ma con un distacco ancora rassicurante di 225 punti.
    Per quanto riguarda le azzurre, ancora una volta la migliore è Schnarf che chiude sesta, diciottesima Elena Fanchini, ventesima Lucia Recchia

    Ordine d’ arrivo Uomini:

    1. Carlo Janka (Sui) in 1’58″45;
    2. Mario Scheiber (Aut) a 0″02;
    3. Eric Guay (Can) e Patrick Kueng (Sui) a 0″07;
    5. Hans Grugger (Aut) a 0″11;
    6. Werner Hell (Ita) a 0″13;
    7. Manuel Osbornme-Paradis (Can) a 0″15;
    8. Didier Cuche (Sui) a 0″19;
    9. Michael Walchhofer (Aut) a 0″62;
    10. Ivica Kostelic (Cro) a 0″63;
    22. Mattia Casse (Ita) a 3″18.

    Ordine d’ arrivo Donne:

    1. Maria Riesch (Ger) in 1’34″82;
    2. Lindsay Vonn (Usa) a 0″48;
    3. Anja Paerson (Swe) a 1″13;
    4. Nadja Kamer (Sui) a 1″22;
    5. Julia Mancuso (Usa) a 1″31;
    6. Johanna Schnarf (Ita) a 1″35;
    7. Fabienne Suter (Sui) a 1″40;
    7. Nadia Styger (Sui) a 1″40;
    9. Daniela Merighetti (Ita) a 1″56;
    10. Aurelie Revillet (Fra) a 1″59;
    18. Elena Fanchini (Ita) a 2″42;
    20. Lucia Recchia (Ita) a 2″69.

  • Sci gigante maschile: doppietta azzurra, trionfa Blardone e Simoncelli secondo

    Sci gigante maschile: doppietta azzurra, trionfa Blardone e Simoncelli secondo

    Blardone

    Sorride lo sci azzurro nel gigante Maschile di Coppa del Mondo in Alta Badia: Massimiliano Blardone e Davide Simoncelli conquistano i gradini più alti del podio. I due azzurri guidavano già la gara al termine della prima manche, scesi per ultimi in pista hanno registrato il tempo di 2:35.76 per Blardone (E’ la quinta vittoria in carriera per lui), che va a piazzarsi al primo posto precedendo di +43 centesimi Davide Simoncelli. Peccato che Moelgg non sia riuscito a mantenere la terza posizione conquistata a metà gara, chiudendo al quinto posto.
    si è classificato al terzo posto, il francese Cyprien Richard (2’37″39) mentre l’austriaco Benjamin Raich (2’37″46) ha chiuso al quarto; l’altro azzurro Alexander Ploner chiude invece al sesto posto