Tag: benevento

  • Lega Pro, Savona e Aprilia volano. Enigma Salernitana

    Lega Pro, Savona e Aprilia volano. Enigma Salernitana

    Lecce, Perugia, Savona ed Aprilia. E’ questo il quartetto delle squadre che comanda i vari gironi di Lega Pro. Squadre che sin qui non hanno avuto rivali vincendo ogni gara da loro disputata. Se per le prime due si tratta comunque di conferme visti gli organici e le previsioni della vigilia, per le altre il cammino sembrava più difficile. Continua invece il momentaccio della Salernitana che ancora non sembra essersi calata nella realtà della Seconda Divisione: al momento infatti occupa l’ultimo posto.

    PRIMA DIVISIONE A
    E’ dominio Lecce. Nel girone A di Prima Divisione dopo tre turni c’è una capolista solitaria ed è la squadra salentina, capace sin qui di vincere tutti i match disputati. Ieri ne ha fatto le spese il San Marino che in dieci dal quarto d’ora del primo ha resistito solo sino al 15’ della ripresa quando Foti ha sbloccato il punteggio. Chiricò ha chiuso i conti per il 2-0 finale. Crollano invece le altre due ex capoliste ovvero Virtus Entella e Carpi. Cade nel recupero la formazione ligure che dopo essere stata sotto per un’ora contro l’Albinoleffe aveva agguantato il pari a 5’ dalla fine. Ma negli istanti conclusivi la formazione di casa sigla i due gol che valgono il 3-1 finale.

    Non va meglio agli emiliani sconfitti a Portogruaro per 2-0 grazie ai gol di Della Rocca e Corazza, ma c’è da dire che hanno giocato da metà primo tempo in dieci per il rosso rifilato a Concas. Salgono cosi al secondo posto anche Trapani e Reggiana. Matura tutta nel corso di un primo tempo scoppiettante la vittoria dei siciliani contro il Treviso per 3-2. Due volte avanti con Spinelli e Madonia i locali si fanno raggiungere nel giro di poco da Piconi e Tarantino. Abate risulta poi decisivo nel recupero. Facile la Reggiana che grazie a Matteini e Alessi piega 2-0 il Cuneo. Sale a quota 4 in classifica invece il Como che impatta 2-2 sul campo del Tritium a cui non basta la doppietta in 3’ di Chinellato per incassare la vittoria. Primo acuto stagionale invece per la Cremonese che con Moi e Le Noci fa secca la Feralpisalò. Pari senza reti tra Pavia e Lumezzane mentre ha riposato il Sud Tirol.

    PRIMA DIVISIONE B
    Il Perugia è implacabile. La formazione biancorossa fa suo il derby umbro contro il Gubbio grazie ai gol di Di Tacchio e Tozzi Borsoi e continua la propria marcia solitaria in vetta alla classifica. Appaiate al secondo posto ecco Benevento e Latina, entrambe a seguito di un colpaccio in campo avverso. I campani espugnano Catanzaro grazie a Germinale e Montini, con la squadra di Cozza che si era riportata in gara con Papasidero. Di misura anche il Latina che sbanca il difficile campo della Nocerina grazie ad Agodirin. Rallentano invece Pisa ed Avellino. Questi ultimi al termine di un derby molto nervoso, come dimostrano le tre espulsioni, contro la Paganese.

    Il risultato finale di 1-1 è frutto del vantaggio locale firmato da Castaldo e dal pari di Girardi. Fa 2-2 invece il Pisa contro il Barletta. Due volte in vantaggio con Perez i toscani si sono visti raggiungere da Barbuti prima e La Mantia, quest’ultimo a 1’ dalla fine. Ne approfitta il Frosinone che grazie a Ganci e Carrus fa secco l’Andria Bat, a cui non basta la segnatura di Lanteri. In risalita anche il Sorrenzo che nell’ultimo quarto d’ora batte 2-0 la Carrarese. Pari e patta invece tra Viareggio e Prato con Gerevini che risponde a pochi minuti dal termine alla rete di inizio partita messa a segno da De Agostini.

    SECONDA DIVISIONE A
    E’ il Savona l’unica squadra imbattuta e a punteggio pieno del girone A di Seconda Divisione. La squadra ligure, grazie ad una doppietta di Virdis, passa sul campo di un’altra ex capolista, il Renate, a cui non basta Zanetti. Alle sue spalle ecco l’Alessandria, brava a battere in zona Cesarini ed agganciare cosi in classifica il Forlì in grazie a Rossi. Strepitoso poker per la Pro Patria che affonda il Rimini che si era portato avanti con Taddei nel primo tempo. Nella ripresa Serafini, Giannone, Falomi e Calzi si scatenano approfittando dell’inferiorità numerica dei romagnoli.

    Si frenano a vicenda invece Castiglione e Giacomense che fanno 0-0 mentre coglie un’importante vittoria in rimonta per 2-1 il Bellaria bravo ad imporsi sul terreno del Casale. Si riprende il Mantova che fa sua per 3-1 la gara in casa della Valle d’Aosta mentre non basta il solito Godeas al Venezia per superare le resistenze di un Santarcangelo in gol con Anastasi. Se non fosse per la penalità il Monza sarebbe secondo in classifica. I lombardi, tra le poche squadre imbattute, superano nel finale per 2-1 il Bassano e comincia a scalare posizioni. Pari ed emozioni tra Fano e Milazzo. Finisce 3-3 con i locali che erano andati avanti al 92’ con Colombaretti ma che si sono fatti agguantare appena 1’ dopo da Mancini.

    SECONDA DIVISIONE B
    L’Aprilia non si ferma più. Nemmeno L’Aquila riesce a fermare la formazione laziale che cala il tris e continua a volare in vetta alla classifica, adesso solitariamente visto che il Chieti non è andato oltre l’1-1 in quel di Fondi. I neroverdi, andati sotto al 1’ causa un gol di Guidoni, hanno visto premiati i loro sforzi giusto al 90’ con Rinaldi. Aggancia il secondo posto in questo modo il Martina Franca che in rimonta supera 2-1 il Teramo. Bene il Pontedera che grazie ad un rigore di Grassi supera l’Hinterreggio mentre l’Arzanese fa il colpaccio in quel di Gavorrano vincendo per 2-1 con due reti nei primi 10 minuti.

    Si bloccano vicendevolmente invece Campobasso e Poggibonsi. Finisce 1-1 con i toscani avanti ad inizio gara con Panariello e gli ospiti bravi ad agguantare il pari con Sciarra. Exploit del Foligno invece che incassa i primi tre punti della stagione a Mefi vincendo 2-1. E chiudiamo con quelle che al momento sono le due delusioni maggiori: la Vigor Lamezia continua la sequela di pareggi impattando 0-0 contro il Borgo a Buggiano mentre la Salernitana, grazie a Topouzis al 90’, evita il terzo ko di fila stagionale, stavolta contro l’Aversa Normanna.

  • Coppa Italia Lega Pro, i risultati del primo turno

    Coppa Italia Lega Pro, i risultati del primo turno

    Si è giocato oggi pomeriggio il primo turno della Coppa Italia di Lega Pro edizione 2011-2012. Il regolamento prevede gare di sola andata e quindi ad eliminazione diretta. Le 24 squadre che otterranno la vittoria accederanno al secondo turno con la stessa formula.

    Avanti il Benevento che ha avuto la meglio sull’Aprilia dopo i calci di rigore, Catanzaro, Pisa, Reggiana e Spezia. Fuori il Siracusa, ko a Trapani e la Carrarese, sconfitta a Cuneo. La Ternana espugna L’Aquila e accede al secondo turno. A spuntarla nei due derby pugliesi con il medesimo risultato sono l’Andria (2-0 al Taranto) e il Foggia (2-0 a Barletta), la Paganese supera nel derby campano il Sorrento mentre in quello abruzzese il Lanciano vince a Chieti ai supplementari. Domani, in posticipo, la Cremonese giocherà ad Alessandria.

    Risultati e marcatori primo turno Coppa Italia Lega Pro 2011-2012 [in verde le qualificate al secondo turno]

    ANDRIA – TARANTO 2-0
    59′ Gambino, 71′ Comini
    BARLETTA – FOGGIA 0-2
    66′ Bianchi (F), 94′ Frigerio (F)
    BENEVENTO – APRILIA 2-2 (6-5 dcr)
    49′ Calderini (A), 57′ Piroli (B), 64′ Siclari (A), 87′ Caranci (B)
    CATANZARO – EBOLITANA 1-0
    46′ Cappellini
    CHIETI – LANCIANO 1-1 (1-2 dts)
    21′ Ceballos (C), 70′ Verna (L), 117′ Di Filippo (L)
    CUNEO – CARRARESE 1-1 (2-1 dts)
    18′ Di Quinzio (Cu), 58′ Merini (Ca), 120′ Di Quinzio (Cu)
    FERALPI SALO’ – LUMEZZANE 0-1
    44′ Antonelli
    FONDI – FROSINONE 3-2
    28′ Ganci (Fr), 56′ Alleruzzo (Fo), 80′ Cucciniello (Fo), 82′ Artistico (Fr), 89′ Merlonghi (Fo)
    GAVORRANO – PISA 0-1
    20′ Perez
    LATINA – AVELLINO 3-0
    26′ Tortori, 68′ Bernardo, 83′ Tortolano
    L’AQUILA – TERNANA 0-1
    59′ Rinaldi
    LECCO – COMO 3-2
    37′ rig Lewandowski (C), 46′ Ischia (L), 51′ rig Filippini (C), 77′ Fabbro (L), 91′ Fabbro (L)
    PAGANESE – SORRENTO 2-0
    39′ Galizia, 68′ Morello
    PERUGIA – PRATO 3-1
    5′ Silva Reis (Pr), 54′ Gucci (Pe), 64′ Bueno (Pe), 87′ Bueno (Pe)
    PRO PATRIA – PRO VERCELLI 0-3
    12′ Tonani, 22′ Tripoli, 24′ Germano
    REGGIANA – BELLARIA 2-0
    68′ Fedi, 87′ Redzic
    RENATE – TRITIUM 1-3
    5′ Chimenti (T), 51′ aut Gavazzi (R), 65′ Giangaspero (R), 81′ Spampatti (T)
    SAN MARINO – CARPI 1-2
    44′ Pietribiasi (C), 52′ Kabine (C), 71′ rig D’Antoni (S)
    SPAL – PORTOGRUARO 2-0
    16′ Marconi, 51′ Marconi
    TRAPANI – SIRACUSA 1-1 (2-1 dts)
    20′ Mastrolilli (T), 69′ Zizzari (S), 97′ Madonia (T)
    TREVISO – TRIESTINA 0-0 (5-4 dcr)
    VALENZANA – PIACENZA 1-1 (1-2 dts)
    20′ Lisi (P), 25′ Uggeri (V), 107′ Palermo (P)
    VIRTUS ENTELLA – SPEZIA 1-3
    21′ Marras (S), 44′ Chiarabini (V), 63′ Ferretti (S), 76′ Bianchi (S)

    domani ore 14:30
    ALESSANDRIA – CREMONESE

  • Calcio scommesse, le richieste di Palazzi: Atalanta -7, Doni 3 anni e mezzo, Signori radiato

    Calcio scommesse, le richieste di Palazzi: Atalanta -7, Doni 3 anni e mezzo, Signori radiato

    Dopo il patteggiamento di alcuni tesserati, tra cui il difensore dell’Ascoli Vittorio Micolucci e Stefano Bettarini che dovranno scontare una squalifica di un anno e due mesi, e del Chievo, costretto a pagare un’ammenda di 80 mila euro, il procuratore della Figc Stefano Palazzi ha avanzato oggi le sue richieste per le persone coinvolte nello scandalo del calcio scommese.

    tuttosport
    Richiesta una penalizzazione di 7 punti, da scontarsi nel campionato 2011-2012, per l’Atalanta neo promossa in Serie A mentre i suoi due tesserati coinvolti, il capitano Cristiano Doni e il difensore Thomas Manfredini, rischiano una squalifica di 3 anni e 6 mesi, il primo, e 3 anni pieni, il secondo. Inoltre Palazzi ha chiesto la radiazione per l’ex bomber di Lazio e della Nazionale Beppe Signori, secondo gli inquirenti la mente della banda legata al calcio scommesse, (5 anni, il massimo della pena, più preclusione) così come per l’ex capitano del Bari Antonio Bellavista, il portiere del Benevento e figura chiave della vicenda Marco Paoloni, il centrocampista dell’Ascoli Vincenzo Sommese, l’ex calciatore Mauro Bressan, il ds del Ravenna Giorgio Buffone, Massimo Erodiani, Gianni Fabbri, il difensore del Piacenza Carlo Gervasoni e Nicola Santoni. Per quanto riguarda gli altri club invece, detto già del Chievo, richiesta una forte penalizzazione anche per l’Ascoli, 6 punti da scontare nel prossimo campionato cadetto, e 90 mila euro d’ammenda, 14 punti per il Benevento più 30 mila euro d’ammenda, 9 punti per la Cremonese (30 mila euro d’ammenda) e 4 per il Piacenza (50 mila euro d’ammenda) mentre per Alessandria e Ravenna sono state richieste rispettivamente la retrocessione all’ultimo posto e l’esclusione del campionato di competenza. Di seguito tutte le richieste del procuratore federale: CLUB Atalanta: 7 punti di penalizzazione da scontare nel 2011-12. Ascoli: 6 punti di penalizzazione da scontare nel 2011-12 più 90 mila euro di ammenda. Verona: 50 mila euro d’ammenda. Alessandria: retrocessione all’ultimo posto del campionato di competenza. Benevento: 14 punti di penalizzazione da scontare nel 2011-12 più 30 mila euro d’ammenda. Reggiana: 2 punti di penalizzazione da scontare nel 2011-12 Ravenna: esclusione dal campionato di competenza più 50 mila euro d’ammenda. Piacenza: 4 punti di penalizzazione da scontrare nel campionato 2010-11, più 50 mila euro d’ammenda. Cremonese: 9 punti di penalizzazione da scontare nel 2011-12 piu’ 30 mila euro d’ammenda. Viareggio: 1 punto di penalizzazione da scontare nel 2011-2012 Spezia: 1 punto di penalizzazione da scontare nel 2011-12. Taranto: 1 punto di penalizzazione da scontare nel 2011-12. Portogruaro: 50 mila euro d’ammenda. Virtus Entella: 40 mila euro di ammenda. Sassuolo: 50 mila euro d’ammenda. Cus Chieti: 1 punto di penalizzazione piu’ 4 mila e 500 euro di ammenda. Pino Di Matteo: 12 punti di penalizzazione da scontare nel 2011-12 piu’ mille e 600 euro d’ammenda. TESSERATI Giuseppe Signori (tecnico): 5 anni di squalifica più preculsione, più 1 anni e 6 mesi di squalifica in continuazione. Marco Paoloni (Benevento): 5 anni di squalifica più preculsione, più 5 anni di squalifica in continuazione. Cristiano Doni (Atalanta): 3 anni e 6 mesi di squalifica Thomas Manfredini (Atalanta): 3 anni di squalifica Massimo Erodiani (giocatore calcio a 5): 5 anni di squalifica più preculsione, più 8 anni di squalifica in continuazione. Vincenzo Sommese (Ascoli): 5 anni di squalifica più preculsione, piu’ 2 anni di squalifica in continuazione. Antonio Bellavista (tecnico) : 5 anni di squalifica più preculsione, più tre anni e 6 mesi di squalifica in continuazione. Giorgio Buffone (ds Ravenna): 5 anni di squalifica più preculsione, più tre anni e 3 mesi di squalifica in continuazione. Mauro Bressan (tecnico): 5 anni di squalifica più preculsione, più 6 mesi di squalifica in continuazione. Carlo Grevasoni (Piacenza): 5 anni di squalifica più preculsione, più 1 anno di squalifica in continuazione. Gianni Fabbri (presidente Ravenna): 5 anni di inibizione più preclusione. Nicola Santoni (tecnico Ravenna): 5 anni di squalifica più preclusione. Daniele Deoma (tecnico): 1 anno e 9 mesi di squalifica. Giorgio Ventroni (presidente Alessandria): 5 anni di inibizione. Leonardo Rossi (tecnico Ravenna): 3 anni di squalifica. Antonio Ciriello (vicepresidente Ravenna): 4 anni di inibizione. Daniele Quadrini (Sassuolo): 1 anno di squalifica. Davide Saverino (Reggiana): 3 anni di squalifica.

  • Calcioscommesse, Atalanta e Chievo deferite

    Calcioscommesse, Atalanta e Chievo deferite

    Sono arrivati oggi i deferimenti del procuratore della Figc Stefano Palazzi in merito all’inchiesta sul calcioscommesse scoppiato due mesi fa. Per quanto riguarda i club sono 18 le società deferite, 2 di Serie A, 3 di Serie B, 11 di Lega Pro e 2 di Serie D. Si tratta di Atalanta e Chievo per la massima serie, Ascoli, Sassuolo e Verona per la cadetteria, Alessandria, Cremonese, Benevento, Ravenna, Virtus Entella, Piacenza, Viareggio, Portogruaro, Taranto, Spezia e Reggiana per la terza e ultima serie professionistica e il Cus Chieti e Pino Di Matteo per la serie dilettantistica.

    © Dino Panato/Getty Images
    L’Atalanta è stata deferita per respondabilità oggettiva, in merito agli addebiti contestati ai calciatori Cristiano Doni e Thomas Manfredini, che rischiano 3 anni di squalifica, in Ascoli – Atalanta, e per responsabilità presunta, “per l’illecito sportivo commesso a proprio vantaggio da persone ad essa estranee” in occasione di Atalanta – Piacenza, e rischia una ammenda e una forte penalizzazione da scontare nel prossimo campionato mentre la promozione in Serie A non è a rischio. Meno grave la posizione del Chievo che è stato deferito per responsabilità oggettiva per gli addebiti all’allora tesserato Stefano Bettarini, che nelle gare Inter – Lecce e Atalanta – Piacenza è accusato di aver “posto in essere un’illecita attività finalizzata a scommettere su gare dall’esito sicuro ed effettuato o concorso ad effettuare scommesse sui due match anche presso soggetti non autorizzati a riceverle“. La società clivense rischia solo un’ammenda. Posizione critica invece per Alessandria e Ravenna, uniche due società alle quali è stata contestata la responsabilità diretta e rischiano l’esclusione dal campionato di appartenenza. Per quanto riguarda i tesserati invece deferiti l’ex bomber di Lazio, Bologna e della Nazionale Beppe Signori, accusato di “associazione finalizzata alla commissione di illeciti” insieme al portiere del Benevento Marco Paoloni, l’ex capitano del Bari Antonio Bellavista, il centrocampista e il difensore dell’Ascoli Vincenzo Sommese e Vittorio Micolucci, il difensore del Piacenza Carlo Gervasoni, il titolare di un’agenzia di scommesse Massimo Erodiani e il ds del Ravenna Giorgio Buffone e altri 3 tesserati. Questo l’elenco completo dei deferiti: Giuseppe Signori, Cristiano Doni, Marco Paoloni, Massimo Erodiani, Stefano Bettarini, Antonio Bellavista, Carlo Gervasoni, Thomas Manfredini, Mauro Bressan, Vittorio Micolucci, Vincenzo Sommese, Gianfranco Parlato, Gianluca Tuccella, Giorgio Buffone, Claudio Furlan, , Gianni Fabbri, Mauro Gibellini, Nicola Santoni, Ivan Tisci, Daniele Deoma, Federico Zaccanti, Giorgio Veltroni, Leonardo Rossi, Antonio Ciriello, Daniele Quadrini e Davide Saverino. Il processo sportivo avrà luogo all’Hotel Parco dei Principi non prima del 3 agosto.

  • Atletico Roma – Juve Stabia finale playoff. Giù Cosenza e Ternana

    Atletico Roma – Juve Stabia finale playoff. Giù Cosenza e Ternana

    Gol, emozioni e spettacolo al Flaminio di Roma dove l’Atletico strappa la finale playoff in extremis al 90′ con una rete di Padella, una doccia gelata per il Taranto che stava vincendo per 3-1 e portando a compimento il miracolo dopo la sconfitta per 1-0 dell’andata allo Iacovone. L’Atletico Roma giocherà lo spareggio per la promozione in Serie B con la Juve Stabia che ha pareggiato per 1-1 sul campo del Benevento e in virtù dell’1-0 conquistato tra le mura amiche del Romeo Menti accede alla finalissima.
    Per quanto riguarda le sfide playout lasciano la Prima Divisione Cosenza e Ternana; festeggiano invece Viareggio e Foligno, le squadre peggio piazzate in classifica, che mantengono così la categoria.

    PLAYOFF

    BENEVENTO – JUVE STABIA 1-1 (and. 0-1)
    21′ Evacuo (B), 50′ rig Tarantino (J)
    ATLETICO ROMA – TARANTO 2-3 (and. 1-0)
    14′ Prosperi (T), 51′ Di Deo (T), 64′ Mazzeo (A), 83′ Guazzo (T), 90′ Padella (A)

    PLAYOUT

    TERNANA – FOLIGNO 1-1 (and. 0-1)
    52′ Sinigaglia (T), 93′ La Mantia (F)
    COSENZA – VIAREGGIO 0-1 (and. 1-3)
    90′ Pizza

    I verdetti

    Atletico Roma – Juve Stabia finale playoff
    Cosenza e Ternana retrocesse in Seconda Divisione

  • Marco Paoloni, il portiere del calcio scommesse

    Marco Paoloni, il portiere del calcio scommesse

    Si chiama Marco Paoloni uno dei protagonisti finiti in manette per lo scandalo scommesse che ha scosso il calcio nostrano. In particolare secondo le prime ricostruzioni e le indagini condotta dalla magistratura di Cremona che hanno portato stamattina all’arresto di 16 persone tra ex calciatori e giocatori ancora in attività (Beppe Signori, Cristiano Doni e Stefano Bettarini su tutti) sarebbero state falsate ben 18 gare tra Serie A, nela lista figura solo Inter – Lecce, Serie B e Lega Pro.

    Ed è proprio in quest’ultima serie che milita attualmente il portiere da cui è partita l’intera inchiesta: Paoloni, ad inizio stagione nelle fila della Cremonese e da gennaio a Benevento, avrebbe avuto un ruolo chiave nel truccare l’esito delle partite cercando di alterare le prestazioni dei compagni di squadra somministrando loro un medicinale che provoca lo stordimento. Ma non solo visto che in rete circolano dei video nei quali si vede che in alcune delle partite finite sotto inchiesta si rende protagonista di comportamenti alquanto strani come in Cremonese – Spezia 2-2 dello scorso 17 ottobre, Monza – Cremonese del 21 ottobre dello stesso anno e anche in un Benevento – Foggia 4-3 dell’1 maggio 2011 che non è al vaglio degli inquirenti ma che solleva qualche dubbio.

    E’ doveroso però ricordare anche che lo stesso Paoloni si è reso protagonista di gare eccellenti, ultima la prestazione maiuscola nonostante il Benevento sia stato sconfitto al Romeo Menti per 1-0 durante l’ultimo match disputato domenica scorsa e valido per i playoff contro la Juve Stabia con l’estremo difensore che ha evitato un passivo più pesante con i suoi interventi come il rigore parato a Corona nel primo tempo e il volo sul bolide di Raimondi al 93′.

    CREMONESE – SPEZIA 2-2 (17-10-2010)

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”79782″]

    MONZA – CREMONESE 2-2 (21-10-2010)

    [jwplayer mediaid=”106884″]

    BENEVENTO – FOGGIA 4-3 (01-05-2011)

    [jwplayer mediaid=”106885″]

    Foto: Campaniasuweb

  • Prima Divisione, risultati playoff e playout gare d’andata

    Prima Divisione, risultati playoff e playout gare d’andata

    Si sono giocate oggi le gare di andata dei playoff e dei playout di Prima Divisione.
    Nel Girone A il Verona vince nel finale battendo il favoritissimo Sorrento per 2-0 con doppietta di Ferrari, pari invece tra Salernitana e Alessandria (1-1); per quanto riguarda gli spareggi vincono le squadre di casa Alto Adige (1-0 al Ravvena) e Monza (1-0 al Pergocrema).
    Nel Girone B va alla Juve Stabia il derby campano con il Benevento: le Vespe si aggiudicano il primo match ball per l’accesso in finale; nell’altra gara l’Atletico Roma espugna lo Iacovone di Taranto (0-1); nei playout crolla il Cosenza a Viareggio 3-1 sotto i colpi dell’attaccante Bocalon autore di una tripletta mentre il Foligno batte la Ternana nel derby umbro 1-0. Domenica prossima le gare di ritorno a campi invertiti.

    PLAYOFF

    Girone A

    VERONA – SORRENTO 2-0
    75′ Ferrari, 88′ rig Ferrari
    SALERNITANA – ALESSANDRIA 1-1
    35′ Martini (A), 66′ Fabinho (S)

    Girone B

    JUVE STABIA – BENEVENTO 1-0
    14′ Molinari
    TARANTO – ATLETICO ROMA 0-1
    12′ De Oliveira

    PLAYOUT

    Girone A

    ALTO ADIGE – RAVENNA 1-0
    22′ Fischnaller
    MONZA – PERGOCREMA 1-0
    82′ rig Alberti

    Girone B

    VIAREGGIO – COSENZA 3-1
    14′ Bocalon (V), 34′ Bocalon (V), 44′ Essabr (C), 69′ Bocalon (V)
    FOLIGNO – TERNANA 1-0
    48′ Falcinelli

  • Prima Divisione, i verdetti 2010-2011: playoff e playout

    Prima Divisione, i verdetti 2010-2011: playoff e playout

    Girone A

    Verdetti

    GUBBIO promosso in Serie B
    SORRENTO, ALESSANDRIA, SALERNITANA e VERONA ai playoff
    PERGOCREMA, RAVENNA, MONZA e ALTO ADIGE ai playout
    PAGANESE retrocesso in Seconda Divisione

    Programma playoff

    29 maggio
    VERONA – SORRENTO
    SALERNITANA – ALESSANDRIA

    5 giugno
    SORRENTO – VERONA
    ALESSANDRIA – SALERNITANA

    Programma playout

    29 maggio
    ALTO ADIGE – PERGOCREMA
    MONZA – RAVENNA

    5 giugno
    PERGOCREMA – ALTO ADIGE
    RAVENNA – MONZA

    Classifica finale

    Pos Squadra Pt G
    1. GUBBIO (-1) 65 34
    2. SORRENTO 58 34
    3. ALESSANDRIA (-2) 55 34
    4. SALERNITANA (-6) 53 34
    5. VERONA 50 34
    6. SPEZIA (-1) 47 34
    7. LUMEZZANE (-1) 46 34
    8. REGGIANA 45 34
    9. COMO (-1) 44 34
    10. SPAL (-1) 43 34
    11. CREMONESE 42 34
    12. BASSANO 42 34
    13. PAVIA 39 34
    14. PERGOCREMA (-1) 35 34
    15. RAVENNA (-7) 35 34
    16. MONZA 32 34
    17. ALTO ADIGE 32 34
    18. PAGANESE 32 34

    Girone B

    Verdetti

    NOCERINA promosso in Serie B
    BENEVENTO, ATLETICO ROMA, JUVE STABIA e TARANTO ai playoff
    COSENZA, TERNANA, FOLIGNO e VIAREGGIO ai playout
    CAVESE retrocesso in Seconda Divisione

    Programma playoff

    29 maggio
    JUVE STABIA – BENEVENTO
    TARANTO – ATLETICO ROMA

    5 giugno
    BENEVENTO – JUVE STABIA
    ATLETICO ROMA – TARANTO

    Programma playout

    29 maggio
    VIAREGGIO – COSENZA
    FOLIGNO – TERNANA

    5 giugno
    COSENZA – VIAREGGIO
    TERNANA – FOLIGNO

    Classifica finale

    Pos Squadra Pt G
    1. NOCERINA 72 34
    2. BENEVENTO 61 34
    3. ATLETICO ROMA 57 34
    4. TARANTO
    55 34
    5. JUVE STABIA
    55 34
    6. FOGGIA (-2) 45 34
    7. LUCCHESE 44 34
    8. LANCIANO 44 34
    9. SIRACUSA 44 34
    10. PISA 43 34
    11. BARLETTA 40 34
    12. GELA 40 34
    13. ANDRIA 39 34
    14. COSENZA (-6) 38 34
    15. TERNANA (-2) 36 34
    16. FOLIGNO (-4) 31 34
    17. VIAREGGIO 31 34
    18. CAVESE (-6) 29 34
  • Gubbio rimanda la festa. Il Foggia cade ancora

    Gubbio rimanda la festa. Il Foggia cade ancora

    Diversi verdetti ancora da emettere nei due raggruppamenti di Prima divisione. La lotta in alto è aperta solo nel girone A dove, nell’ultimo turno, è andato in scena lo scontro fra Sorrento e Gubbio. La vittoria dei campani ha permesso di accorciare le distanze a quattro punti, anche se, a solo due gare dalla fine, il titolo sembra oramai nelle mani degli umbri. La capolista, in ogni caso, affronterà gli ultimi 180 minuti con una dose maggiore di pressione. Il Sorrento, dunque, fa bene a non mollare in attesa di giocarsi le proprie chance negli eventuali play-off.

    Superata la barriera delle battistrada è tutto in bilico. In terza posizione resiste l’Alessandria nonostante la sconfitta inattesa di Monza, anche se la Salernitana si è portata a sole due lunghezze. I campani hanno sbrigato la pratica Como con un secco 2-0, una vittoria preziosa. Restano vicinissime anche Verona e Reggiana, entrambe fermate sul pari in trasferta. La prima a Pavia, la seconda in casa del Bassano. Risultati sfruttati a dovere dal trio Spezia, Spal, Lumezzane, sotto di appena tre punti dalla cintura play-off. Nel ventre della graduatoria, salvezza oramai quasi raggiunta per Bassano e Como, ferme a più cinque sulla zona rossa. Un vantaggio rassicurante a due giornate dal termine. Nella fascia bassa, invece, sperano ancora Pavia e Pergocrema, complici le sconfitte di Ravenna e Cremonese, quest’ultima caduta proprio contro la squadra di Maurizi. La retrocessione diretta, in ultimo, sarà un affare a tre: SudTirol, Paganese e Monza.

     

    Nel girone B, con la Nocerina già promossa, è la composizione della griglia play-off ad attirare le attenzioni. Il Benevento, reduce dal pirotecnico 4-3 sul Foggia, è ormai quasi certo della seconda piazza. I campani, fra l’altro, hanno tagliato le gambe doppiamente all’undici di Zeman, costretto oramai a rinunciare al quinto posto. Al terzo gradino sale l’Atletico Roma, bravo ad approfittare del mezzo passo falso del Taranto (fermato in casa dal Siracusa) e del ko della Juve Stabia a Cava. Il piazzamento, in ogni modo, è ancora in bilico. Nella zona tranquilla della classifica, detto di Foggia e Siracusa, c’è da segnalare la vittoria della Lucchese sulla Virtus Lanciano. Tre punti che consentono ai toscani di evitare problemi nel finale di stagione. Bene anche il Pisa, ora a distanza di sicurezza dal quint’ultimo posto. Il successo sull’Andria inguaia, però, i pugliesi ora scavalcati dal Cosenza. L’undici calabrese ha colto una vittoria importantissima sul proprio terreno contro il Viareggio, raggiungendo a 35 punti la Ternana, capace di perdere la testa davanti al pubblico amico con l’Atletico. Per quanto riguarda invece i viareggini, il ko del San Vito avvicina lo spettro della retrocessione diretta in Seconda divisione. Nelle prossime due giornate sarà lotta aperta con Cavese e Foligno, quest’ultimo uscito malconcio dal campo di una Nocerina che non ha fatto sconti. Al contrario la squadra di Cava de’ Tirreni ha dimostrato di essere ancora viva con la vittoria sulla Juve Stabia.

  • Super Foligno, l’Atletico cade in casa

    Super Foligno, l’Atletico cade in casa

    Il posticipo di Prima Divisione regala una clamorosa sorpresa con il Foligno di Federico Giunti corsaro a Roma sul forte e temibile Atletico di Incocciati. Gli umbri alla terza vittoria consecutiva vincono in rimonta grazie alle reti di Coresi e Fedeli, i padroni di casa erano passati in vantaggio con Esposito.

    Il successo dell’Atletico fa felice la Nocerina prima adesso a +9 e sopratutto il Benevento che mantiene il secondo posto in scia nonostante la sconfitta di Siracusa. Nell’altro incontro di giornata pari tra Andria a Taranto.