Tag: bari

  • Serie B: l’Empoli rinvia la festa del San Nicola

    Bari – Empoli finisce in parità. Festa rinviata

    Il San Nicola tutto esaurito non è bastato per far tagliare in traguardo al Bari contro un ottimo Empoli. Il match finisce sullo 0-0 a dimostrazione che l’Empoli è una delle squadre piu in forma del momento (7 risultato positivo consecutivo). Il Bari prova a far la partita e con Barreto va spesso vicino al gol ma Bassi si fa sempre trovare pronto. L’Empoli non sta a guardare  e si rende pericoloso con Vinci e Buscè ma Gillet è sempre attento. La ripresa non decolla, la prima occasione è dell’Empoli con Flachi che costringe Gillet alla deviazione in angolo. L’Empoli è piu pericoloso ancora con Flachi e Moro ma il match non si sblocca, il Bari recrimina per un contatto Lanzafame-Marzoratti ma Brighi lascia correre. L’ultima occasione è pugliese e fa gridare al gol Ranocchia di testa costringe ad un salvataggio clamoroso la difesa dell’Empoli. Il Bari rinvia la festa ma già la prossima a Piacenza potrebbe esser l’occasione giusta per Conte. (I risultati della 38° Giornata)

    LA CLASSIFICA

    1 Bari 73 12 Mantova 47
    2 Parma 68 13 Ascoli 47
    3 Livorno 62 14 Pisa 47
    4 Brescia 60 15 Cittadella 45
    5 Sassuolo 59 16 Frosinone 44
    6 Grosseto 57 17 Rimini 43
    7 Empoli 57 18 Modena 42
    8 Albinoleffe 55 19 Ancona 42
    9 Triestina 53 20 Salernitana 41
    10 Vicenza 49 21 Avellino 37
    11 Piacenza 48 22 Treviso 31

  • Bari: è la notte della A

    Bari: è la notte della A

    tifosi-bariOggi è il giorno di Bari: la città è pronta a tribuatare a  Conte, Perinetti e all’intera  squadra la standing ovation per una stagione da urlo, condotta egreggiamente e che gli permette di tagliare il traguardo addirittura con un mese di anticipo. Il San Nicola di inferno, sconfitte ed umiliazioni riassopora l’area del calcio che conta e questa sera ospiterà la festa di almeno cinquantamila tifosi. Nel momento in cui due squadre del Meridione rischiano la retrocessione in B la massima riacquista una squadra importante che mancava dalla A da troppo tempo Bari-Napoli-Palermo-Catania-Cagliari: il prossimo anno ci saranno tutte. Conte e il d.s. Perinetti  hanno compiuto un lavoro da 10 e lode, indovinando tutte le strategie di mercato, in estate ed a Gennaio e gestendo al meglio ogni fase della stagione. Stasera è l’ultimo sforzo, la vittoria contro l’Empoli per la matematica. Consulta le statistiche della 38° giornata

  • La nuova Juve parla pugliese

    La nuova Juve parla pugliese

    cassanoAnche se arrivano tante smentite da parte della società il prossimo anno i tifosi juventini riabbracceranno il loro ex capitano ed idolo Antonio Conte che sta riportando il Bari in serie A convincendo tutti sulla bontà del suo lavoro. Ma la notizia che circola nelle ultime ore e che stravolge i piani degli addetti ai lavori è una possibile offerta della Vecchia Signora per il Pibe de Bari Antonio Cassano. Il barese andrebbe alla Juve per completare l’attacco che potrebbe perdere Trezeguet a fine stagione e Iaquinta quest’ultimo nel mirino del Napoli. L’offerta fatta alla Samp è importante 10 milioni di euro piu l’intero cartellino di Giovinco e Almiron per un totale di 22 milioni di euro. Con le quotazioni di Ranieri per la panchina cambiano anche gli scenari di mercato, è per questo che sembra affievolire l’interessamento per Diego, adesso corteggiato anche dal Bayern. Conte non vorrebbe un trequartista ma due ali capaci di dar il cambio di passo alla manovra e un centrale dai piedi buoni da affiancare a Sissoko. Per gli esterni si pensa al solito Silva ed a Ribery, per il ruolo di centrale si era ipotizzato uno scambio tra Tiago e Thiago Motta con il Genoa con conguaglio a favore di quest’ultimi. Per la difesa preso Cannavaro, si lavora per trovare delle alternative a Mellberg e Molinaro, Conte vorrebbe recuperare Zebina ma gli infortoni degli ultimi tempi sono da valutare a sinistra potrebbe esser preso Moretti di ritorno dal Valencia.

  • Serie B 38 Giornata: Parma bloccato dall’Avellino, il Livorno si avvicina

    Il Bari è ad un passo dalla matematica promozione in Serie A: se i pugliesi vinceranno il posticipo di lunedì contro l’Empoli sarà Serie A con 4 giornate d’anticipo e dopo ben 8 stagioni consecutive di cadetteria.
    Infatti il Parma viene bloccato dall’Avellino nella partita più spettacolare della giornata, finita 3-3. Ducali in vantaggio ad inizio ripresa con Troest che al 50′ insacca di testa nell’angolino su cross dalla destra di Leon; passano 7 minuti gli irpini pareggiano con una stoccata perfetta di Aubameyang che raccoglie una sponda da Visconti. Non c’è nemmeno il tempo di portare la palla a centrocampo che il Parma torna nuovamente in vantaggio al 59′ con Reginaldo che mette dentro da due passi servito ottimamente da Paloschi; al 74′ è Morrone a segnare il terzo gol con un piattone, servito sempre da Paloschi. Sembra ormai fatta per il Parma ma l’Avellino è vivo e prima Babù (81′), con un gran sinistro da fuori sugli sviluppi di un corner, e poi Ciotola (84′), con un tiro dal limite dell’area che batte Pavarini, completano la rimonta rovinando la festa alla squadra di Guidolin, che dovrà aspettare un altro pò per la certezza matematica della promozione. Per gli irpini è un pareggio importante, per come s’era messa la partita, in chiave salvezza strappato ad una big del campionato.
    Il Livorno espugna l’”Arechi” battendo 2-0 una buona Salernitana che poteva tranquillamente vincere questa partita. Succede tutto negli ultimi 5 minuti di gioco quando Miglionico porta in vantaggio gli ospiti su perfetto assist di Bonetto (84′) per poi raddoppiare con uno splendido destro da posizione defilata di Tavano su assist di Rossini. I campani ora rischiano seriamente la retrocessione, I labronici si mantengono alle spalle di Bari e Parma e ha 2 lunghezze di vantaggio sul Brescia che nel frattempo pareggia a Bergamo contro l’Albinoleffe 1-1; padroni di casa in vantaggio con Ruopolo al 15′, bravo ad approfittare di un errore della difesa bresciana, pareggio ospite di Possanzini al 64′ che evita una brutta sconfitta alla sua squadra.
    Stesso risultato tra Sassuolo e Frosinone: sugli sviluppi di un corner, è Eder a portare in vantaggio i ciociari su preciso colpo di testa ma poi è Noselli a riportare il punteggio in parità con un grande stacco di testa su assist di Zampagna.
    Grosseto corsaro a Cittadella e si porta in zona playoff a scapito dell’Empoli, che sarà impegnato nel posticipo contro il Bari: vantaggio grazie al penalty realizzato da Sansovini al 65′, raddoppio 9 minuti più tardi di Vitiello.
    Gli scontri salvezza Pisa-Ancona e Vicenza-Rimini finiscono con lo stesso risultato di 2-0: i toscani fanno bottino pieno grazie ai gol di Trevisan al 54′ su colpo di testa dopo aver ricevuto il cross dalla bandierina di Degano e di Joelson che insacca a porta vuota dopo un diagonale rasoterra di Gasparetto respinto corto da Costa; in classifica il Pisa respira mentre l’Ancona sprofonda sempre di più nelle zone basse. Il Vicenza vince per merito di Forestieri e Volta e si portano in una zona tranquilla di classifica.
    Il Mantova supera 3-1 il fanalino di coda Treviso grazie alla tripletta di Godeas: al 7′ sugli sviluppi di un corner, stacca benissimo e di testa batte l’incolpevole Cordaz, al 58′ ancora di testa trafigge il portiere veneto e al 94′ firma la sua personale tripletta con un tocco d’esterno dopo aver stoppato la palla di petto in piena area; il momentaneo gol del pareggio del Treviso era stato segnato da Missiroli al 20′ sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Quadrini.
    Il Modena non si ferma più e vince anche ad Ascoli 2-1 con i gol di De Oliveira all’8′ che, servito di prima da Catellani, a tu per tu con il portiere non sbaglia e di Bruno al 61′ con un gran piattone su passaggio sempre di Catellani in versione assist-man. Per l’Ascoli accorcia le distanze Soncin a due minuti dal termine.

    Risultati della 38esima giornata di Serie B

    Albinoleffe-Brescia 1-1
    15´ Ruopolo (A), 64´ Possanzini (B)
    Ascoli-Modena 1-2
    8´ De Oliveira (M), 61´ Bruno (M), 89´ Soncin (A)
    Avellino-Parma 3-3
    50´ Troest (P), 57´ Aubameyang (A), 59´ Reginaldo (P),
    74´ Morrone (P), 81´ Babu’ (A), 84´ Ciotola (A)
    Bari-Empoli (lunedì ore 20:30)
    Cittadella-Grosseto 0-2

    65´ rig. Sansovini, 74´ Vitiello
    Mantova-Treviso 3-1
    7´ Godeas (M), 20´ Missiroli (T), 58´ Godeas (M),
    94´ Godeas (M)
    Pisa-Ancona 2-0
    55´ Trevisan, 72´ Joelson
    Salernitana-Livorno 0-2
    84´ Miglionico, 86´ Tavano
    Sassuolo-Frosinone 1-1
    15´ Eder (F), 72´ Noselli (S)
    Triestina-Piacenza 0-0
    Vicenza-Rimini 2-0

    3´ Forestieri, 70´ Volta

    Classifica

    1 Bari 72 12 Mantova 47
    2 Parma 68 13 Ascoli 47
    3 Livorno 62 14 Pisa 47
    4 Brescia 60 15 Cittadella 45
    5 Sassuolo 59 16 Frosinone 44
    6 Grosseto 57 17 Rimini 43
    7 Empoli 56 18 Modena 42
    8 Albinoleffe 55 19 Ancona 42
    9 Triestina 53 20 Salernitana 41
    10 Vicenza 49 21 Avellino 37
    11 Piacenza 48 22 Treviso 31


    Prossimo turno 09/05/2009

    Ancona-Sassuolo
    Brescia-Cittadella
    Empoli-Ascoli
    Frosinone-AlbinoLeffe
    Livorno-Triestina
    Modena-Mantova
    Parma-Pisa
    Piacenza-Bari
    Rimini-Grosseto
    Salernitana-Avellino
    Treviso-Vicenza

    Classifica marcatori

    22 Tavano (Livorno, 3 rig.)
    20 Barreto (Bari, 8 rig.)
    17 Vantaggiato (Parma, 3 rig.)
    16 Bruno (Modena, 3 rig.)
    15 Mastronunzio (Ancona, 1 rig.), Caracciolo (Brescia, 6 rig.), Meggiorini (Cittadella), Sansovini (Grosseto, 5 rig.)
    13 Eder (Frosinone, 2 rig.)
    12 Diamanti (Livorno), Di Napoli (Salernitana, 3 rig.), Noselli (Sassuolo), Bjelanovic (Vicenza)
    11 Ruopolo (AlbinoLeffe, 1 rig.), Lodi (Empoli, 5 rig.), Pichlmann (Grosseto), Lucarelli C. (Parma, 8 rig.), Della Rocca (Triestina, 1 rig.)
    10 Sforzini (Avellino), Nassi (Brescia), Greco (Pisa, 3 rig.), Zampagna (Sassuolo), Sgrigna (Vicenza, 1 rig.)

  • 37 Giornata di B: Barreto continua a far volare il Bari

    Il Bari con una  convincente prestazione espugna il campo dell’Albinoleffe grazie al solito Barreto, adesso ad un solo gol dal leader della classifica cannonieri. I galletti possono iniziare a programmare la prossima stagione visto il gran vantaggio sulla terza posizione. Il Parma giocherà nel posticipo del lunedi in casa contro la Salernitana e in caso di vittoria allungherà ulteriormente sulle inseguitrici  Livorno e Brescia, la squadra di Tavano perde clamorosamente tra le mura amiche contro il Modena mentre i lombardi sono bloccati sul pari dal Mantova. Il Sassuolo vince e si avvicina alla quarta posizione superando in classifica l’Empoli. Paradossalmente il miracolo dell’Avellino a Rimini non serve a niente perchè le pericolanti vincono tutte lasciando immutati i distacchi in classifica.
    Risultati 37 Giornata

    ALBINOLEFFE-BARI 1-4 (17′ pt e 37′ pt Barreto, 36′ pt Cellini (A),28′ st Parisi rig.,34′ st Guberti)
    BRESCIA-MANTOVA 0-0
    FROSINONE-PISA 1-1 (17′ pt Viviani (P),14′ st Eder)
    GROSSETO-VICENZA 2-1 (3′ st Bonanni,23′ st Sansovini,45′ st Forestieri (V)
    LIVORNO-MODENA 1-2 (16′ pt Pinardi, 3′ st Bruno,29′ st Diamanti (L)
    PIACENZA-EMPOLI 1-1 (26′ pt Moscardelli (P),33′ pt Pozzi)
    RIMINI-AVELLINO 2-3 (19′ pt Visconti,33′ pr Frara (R),39′ pt Ricchiuti (R),19′ st Pecorari,40′ st Venitucci)
    SASSUOLO-ASCOLI 1-0 (32′ st Noselli)
    TREVISO-TRIESTINA 1-0 (13′ pt Quadrini)
    ANCONA-CITTADELLA LUN
    PARMA-SALERNITANA LUN

    Classifica

    Pos Squadra P.ti Pos Squadra P.ti
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    Bari
    Parma
    Livorno
    Brescia
    Sassuolo
    Empoli
    Albinoleffe
    Grosseto
    Triestina
    Piacenza
    Ascoli
    72
    66
    59
    59
    58
    56
    54
    54
    52
    47
    47
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    Vicenza
    Mantova
    Pisa
    Frosinone
    Rimini
    Cittadella
    Ancona
    Salernitana
    Modena
    Avellino
    Treviso
    46
    44
    44
    43
    43
    42
    42
    40
    39
    36
    31

    Prossimo Turno
    Vicenza – Rimini
    Pisa  –  Ancona
    Albinoleffe – Brescia
    Sassuolo – Frosinone
    Cittadella – Grosseto
    Salernitana – Livorno
    Ascoli – Modena
    Avellino – Parma
    Triestina – Piacenza
    Mantova – Treviso

    Classifica Marcatori

    Pos Giocatore Gol Squadra
    1
    2
    3
    4
    4
    4
    5
    5
    6
    Francesco Tavano
    Paulo Vitor di Souza Barreto
    Dainele Vantaggiato
    Salvatore Bruno
    Andrea Caracciolo
    Salvatore Mastronunzio
    Marco Sansovini
    Riccardo Meggiorini
    Citadin Martins Eder
    21
    20
    17
    15
    15
    15
    14
    14
    13
    Livorno
    Bari
    Parma
    Modena
    Brescia
    Ancona
    Grosseto
    Cittadella
    Frosinone
  • La vetrina dei talenti: Paulo Vitor Barreto

    La vetrina dei talenti: Paulo Vitor Barreto

    Il brasiliano è uno dei protagonisti del miracolo Bari

    barreto-de-souzaPaulo Vitor Barreto(1985) professione cecchino. Cosi si può definire il giovane attaccante brasiliano che in coppia con Kutuzov a suon di gol sta riportando il Bari in serie A. Barreto è arrivato in Italia nel 2004 ingaggiato dal Treviso in serie B, dimostrando da subito di aver confidenza con il gol e con le promozioni, infatti quell’anno segnò 12 reti e conquisto la serie A seppur attraverso la squalifica per illecito del Genoa e il fallimento del Torino. LA stagione successiva viene acquistato dall’Udinese, dove non trova molto spazio ma riesce lo stesso a mettersi in mostra segnando una doppietta al Lens in coppa Uefa oltre a qualche gol in campionato, dopo aver rinnovato il contratto torna in prestito al Treviso dove segna 14 gol in 32 partite e la scorsa estate arriva il passaggio in prestito al Bari di Conte. Con ancora sei partite da giocare ha gia stabilito il suo nuovo record di gol in una stagione: 18 le reti messe a segno e il biglietto di ritorno per Udine gia in tasca. Infatti Barreto la prossima stagione tornerà all’Udinese per sostituire il quasi sicuro partente Quagliarella e per farsi conoscere al pubblico della serie A.

    La scheda:
    Nome     Paul Vitor Barreto de Souza
    Nato     12 luglio 1985 a Rio de Janeiro
    Paese     Brasile
    Altezza 168 cm
    Peso     59 kg
    Ruolo     Attaccante
    Squadra Bari
    Squadre in Carriera  :

    • 2003-2005     Treviso     33 (12)
    • 2005-2007     Udinese     53 (8)
    • 2007-2008     Treviso     32 (14)
    • 2008-2009       Bari             26 (18)

    fonte:wikipedia

  • Dalla A alla B…per poi ritornare: ecco i campioni del futuro

    Dalla A alla B…per poi ritornare: ecco i campioni del futuro

    Sono tanti i giocatori che sono scesi di categoria per farsi le ossa. Questi i più talentuosi

    Jonathan Ludovic BiabianyOggi in Serie B ci sono 127 giocatori controllati dalle società di Serie A in comproprietà o in prestito. Questo fa capire che la “cadetteria” resta un campionato credibile a cui chiedere di far maturare un giovane di grandi prospettive.
    L’Inter detiene il cartellino di ben 17 giocatori di B tra cui sicuramente il gioiello è il francese Jonathan Ludovic Biabiany,21 anni, che a Modena sta dimostrando di meritare altri palcoscenici calcistici, e il bomber è senza ombra di dubbio Riccardo Meggiorini, classe ’85 e 14 reti all’attivo quest’anno con il Cittadella, tra cui una doppietta proprio domenica scorsa al Modena.
    Il Milan ha mandato Alberto Paloschi, il giocatore più interessante e di prospettiva tra i 127, a far esperienza a Parma: il dicianovenne bresciano sta riportando i ducali nella massima serie grazie ai suoi 7 gol e tanti assist per i compagni.
    Il capocannoniere tra i controllati però è Barreto dell’Udinese, classe ’85, e spedito a Bari a confermare l’ottimo campionato dell’anno scorso a Treviso (14 reti). Il brasiliano in questa stagione è andato in rete già 15 volte portando i pugliesi in vetta alla classifica di Serie B.
    Altro nome per il futuro è Davide Lanzafame, 22 anni, scuola Juventus e a metà con il Palermo, che in Sicilia non ha trovato spazio ad inizio stagione e ha scelto di ritornare al Bari nel mercato di riparazione per tornare a giocare con continuità.
    Senza dimenticare Cristian Pasquato, centrocampista ventenne sempre della Juventus e girato all’Empoli che sta impressionando tutti con le sue giocate in mezzo al campo, tanto da meritarsi la convocazione del ct dell’Under 21 Pierluigi Casiraghi.
    Curiosità: le società di B che non hanno rapporti con la A sono Albinoleffe e Mantova che per scelta hanno deciso di rimanere autonome. Chi invece è pieno di prestiti e comproprietà sono Pisa e Avellino che hanno rispettivamente 12 e 11 giocatori provenienti dalla massima serie. Ma a volte la scelta di imbottirsi di tali giocatori non paga (vedi classifica).

  • Nazionale: Cassano ancora snobbato!

    Nazionale: Cassano ancora snobbato!

    Lippi non sceglie il sostituto dell’infortunato Di Natale

    cassano1Mercoledi a Bari contro l’Eire la nazionale ha un ottima possibilità per chiudere il discorso qualificazione. Certo che ci sarà da lottare perchè il Trap non ci regalerà niente, l’occasione è propizia però per andare a meno cinque gli irlandesi e andare con piu tranquillità a giocare al Crock Park di Dublino. Rispetto alla partita con il Montenegro, Lippi annuncia qualche modifica: il Pazzo dopo il primo gol in azzurro ha ottime chance di partire titolare per sfruttare la sua attuale vena realizzativa e il formidabile stato di forma. In mezzo al campo possibile che Brighi prenda il posto di Palombo. Molti si aspettavano che per sostituire Di Natale Lippi effettuasse una nuova convocazione, e manco a dirlo il prescelto per stampa, tifosi e critica era il Pibe de Bari, ma il ct ha deciso di non convocare nessuno al posto dello sfortunato udinese.

  • 33 Giornata serie B:il Parma rallenta. Doppiette di Caracciolo e Tavano in Brescia-Livorno

    Il Bari a Pisa nel posticipo può cercare l’allungo

    Risultati 33° Giornata
    ALBINOLEFFE-TREVISO 2-0 (35′ st Laner, 48′ st Ruopolo)
    ANCONA-EMPOLI 0-2 (16′ pt Pozzi, 43′ st Corvia)
    BRESCIA-LIVORNO 2-2 (1′ pt, 30′ st Caracciolo (B), 3′ pt, 5′ st Tavano)
    CITTADELLA-MODENA 4-0 (26′ pt Oliveira, 29′ pt, 10′ st Meggiorini, 43′ st Bonvissuto)
    FROSINONE-TRIESTINA 2-2 (31′ pt Granoche (T), 14′ st Tavares, 22′ st Gorgone (T), 43′ st Antonazzo)
    GROSSETO-MANTOVA 1-1 (41′ pt Sansovini (G), 13′ st Sedivec)
    PARMA-PIACENZA 1-1 (26′ pt Budel (Pa), 16′ st Graffiedi)
    PISA-BARI ore 20:45
    VICENZA-SALERNITANA 2-0 (6′ st Sgrigna, 21′ st Forestieri)
    Sassuolo-Avellino il 14 aprile alle 16

    Classifica
    Bari 60, Parma 59, Livorno 54,Brescia 51,Albinoleffe 51, Sassuolo 50, Triestina 50,  Empoli 50, Grosseto 46, Pisa 42, Vicenza 42, Ancona 41, Piacenza 41, Rimini 40,  Ascoli 38, Frosinone 38, Cittadella 38, Mantova 35, Salernitana 33, Modena 29, Avellino 25, Treviso 24

    Prossimo Turno
    Avellino  –  Ancona
    Piacenza – Brescia
    Modena – Grosseto
    Bari – Parma
    Ascoli – Pisa
    Triestina – Rimini
    Cittadella – Sassuolo
    Salernitana – Treviso
    Livorno – Vicenza
    Mantova – Albinoleffe Ven
    Empoli – Frosinone ven

    Classifica Marcatori
    Francesco Tavano      18
    Dainele Vantaggiato     16
    Salvatore Mastronunzio     15
    Barreto             15
    Salvatore Bruno     14
    Riccardo Meggiorini     14
    Andrea Caracciolo     13
    Marco Sansovini     12
    Arturo Di Napoli     11
    Citadin Martins Eder     11
    Maurizio Nassi             11
    Cristiano Lucarelli     11

  • Serie B 32 giornata: Bari e Parma fuga per la A

    I pugliesi e i ducali vincono e convincono. Grande rimonta dell’Ancona a Livorno

    Il Bari capolista si sbarazza per 2-0 del Cittadella al “San Nicola” portando il vantaggio sulla terza in classifica a 7 punti. La squadra di Conte chiude il primo tempo sullo 0-0, ma nella ripresa si scatena prima trasformando un rigore con Barreto e procurato da Kutuzov tra le polemiche e poi è lo stesso bielorusso a siglare il raddoppio con un tiro impeccabile. I pugliesi sfoderano una prova più che convincente e salgono a quota 60 punti in classifica; il Cittadella ora rischia seriamente di dover lottare fino all’ultima giornata per la permanenza tra i cadetti.
    Solo il Parma tiene il passo del Bari imponendosi a Trieste con il risultato di 3-0. Vantaggio dopo 2 minuti di gioco con Budel che sblocca il risultato con un sinistro dal limite dell’area, raddoppio di Vantaggiato che batte il portiere alabardato dopo aver ricevuto la palla da Paloschi che, nei minuti di recupero, serve Mariga per il terzo gol.Per la Triestina si tratta della terza sconfitta consecutiva.
    Cade il Livorno in casa contro l’Ancona dopo essere stato in vantaggio di 2 reti a fine primo tempo con i gol di Loviso direttamente su calcio di punizione e di Cellerino che 5 minuti più tardi infila Da Costa con un tiro rasoterra.
    Nella ripresa i marchigiani ribaltano il risultato grazie alla doppietta terrificante di Mastronunzio che prima segna da distanza ravvicinata su traversone dalla destra e poi, solo un minuto più tardi, pareggia i conti su una dormita colossale della difesa toscana. Al 75′ é ancora lui a mettere lo zampino sul gol della vittoria dell’Ancona: sul suo tiro respinto da De Lucia Soddimo si fa trovare pronto; è il 3-2 finale. Grande prestazione di carattere e orgoglio dei biancorossi che salgono in classifica e infliggono una brutta sconfitta morale al Livorno.
    L’Empoli vince la battaglia del “Castellani” contro il Sassuolo: partita dalle mille emozioni con continui ribaltamenti di risultato. Gli emiliani passano in vantaggio con una rete spettacolare di Masucci che in girata manda la palla sotto l’incrocio dei pali, pareggio toscano di Buscè e vantaggio Sassuolo con un diagonale preciso sul secondo palo di Pensalfini nei minuti di recupero del primo tempo. Nella ripresa Pozzi regala la vittoria all’Empoli siglando una doppietta nel giro di 2 minuti. I toscani tornano a vincere dopo 2 sconfitte consecutive e si portano a 3 punti di distacco in classifica dal Sassuolo nella zona playoff.
    Nei bassifondi della classifica si registrano le importanti affermazioni interne del Modena per 3-1 sul Vicenza (tripletta di uno scatenato Bruno a segno all’11’, al 30’ e al 74’ alla quale i biancorossi hanno contrapposto solo una rete di Bjelanovic al 92’), del Mantova per 1-0 sul Rimini (decisiva una rete di Franchini a tre minuti dal termine) e dell’Avellino che, superando per 2-0 il Pisa (doppietta di Ciotola al 6’ e al 60’), abbandona l’ultimo posto in classifica a spese del Treviso. Il quadro dei risultati è completato dalla larga vittoria casalinga conseguita dal Piacenza sul Frosinone per 3-0 (Ferraro al 31’, Volpato 60’ e Avogadri al 63’) e dal pareggio per 2-2 tra Ascoli e Albinoleffe per 2-2 (doppietta di Cani al 25’ e al 69’ per i marchigiani e di Laner al 23’ e di Cellini al 48’ per i seriani.

    Questi i risultati con i marcatori

    ASCOLI-ALBINOLEFFE 2-2
    23′ Laner (AL), 25′ Cani (AS), 48′ Cellini (AL), 69′ Cani (AS)
    AVELLINO-PISA 2-0
    6′ Ciotola, 60′ Ciotola
    BARI-CITTADELLA 2-0
    52′ rig Barreto, 69′ Kutuzov
    EMPOLI-SASSUOLO 3-2
    27′ Masucci (S), 33′ Buscè (E), 45′ Pensalfini (S), 77′ Pozzi (E), 79′ Pozzi (E)
    LIVORNO-ANCONA 2-3
    11′ Loviso (L), 16′ Cellerino (L), 60′ Mastronunzio (A), 61′ Mastronunzio (A), 75′ Soddimo (A)
    MANTOVA-RIMINI 1-0
    87′ Franchini
    MODENA-VICENZA 3-1
    11′ Bruno (M), 30′ Bruno (M), 74′ Bruno (M), 90′ Bjelanovic (V)
    PIACENZA-FROSINONE 3-0
    31′ Ferraro, 60′ Volpato, 63′ Avogadri
    SALERNITANA-BRESCIA (lunedì ore 21)
    TREVISO-GROSSETO (lunedì ore 19)

    TRIESTINA-PARMA 0-3
    2′ Budel, 68′ Vantaggiato, 90′ Mariga

    Classifica
    Bari 60, Parma 58, Livorno 53, Sassuolo 50, Brescia 50, Triestina 48, Albinoleffe 48, Empoli 47, Grosseto 45, Pisa 42, Ancona 41, Rimini 40, Piacenza 40, Vicenza 39, Ascoli 38, Frosinone 37, Cittadella 35, Mantova 34, Salernitana 33, Modena 29, Avellino 25, Treviso 24

    Classifica marcatori
    16 RETI: Tavano (Livorno, 2 rig.), Vantaggiato (Parma, 3 rig.)
    15 RETI: Mastronunzio (Ancona, 1 rig.), Barreto (Bari, 7 rig.)
    14 RETI: Bruno (Modena, 3 rig.)
    12 RETI: Meggiorini (Cittadella)
    11 RETI: Caracciolo (Brescia, 4 rig.), Lodi (Empoli, 5 rig.), Sansovini (Grosseto, 4 rig.), Lucarelli C. (Parma, 8 rig.), Bjelanovic (Vicenza)
    10 RETI: Nassi (Brescia), Eder (Frosinone, 2 rig.), Diamanti (Livorno), Greco (Pisa, 3 rig.), Di Napoli (Salernitana, 2 rig.)
    9 RETI: Sforzini (Avellino), Caputo (Bari), Pichlmann (Grosseto), Zampagna (Sassuolo), Della Rocca (Triestina), Sgrigna (Vicenza, 1 rig.)
    8 RETI: Corona (Mantova, 1 rig.)
    7 RETI: Ruopolo (AlbinoLeffe, 1 rig.), Rossini (Livorno), Biabiany (Modena), Noselli (Sassuolo)
    6 RETI: Carobbio, Madonna (AlbinoLeffe), Belingheri (Ascoli), Iori (Cittadella, 6 rig.), Corvia, Pozzi (Empoli), Dedic (Frosinone, 3 rig.), Caridi (Mantova, 3 rig.), Catellani (Modena), Paloschi (Parma), Ferraro (Piacenza), Joelson (Pisa), Docente (Rimini), Fava (Salernitana, 3 rig.), Salvetti (Sassuolo, 5 rig.), Allegretti (Triestina)

    Prossimo turno 28/03/2009
    AlbinoLeffe-Treviso, Ancona-Empoli, Brescia-Livorno, Cittadella-Modena, Frosinone-Triestina, Grosseto-Mantova, Parma-Piacenza, Pisa-Bari, Rimini-Ascoli, Sassuolo-Avellino, Vicenza-Salernitana