Tag: bari

  • Coppa Italia Primavera: risultati e marcatori degli ottavi d’andata

    Coppa Italia Primavera: risultati e marcatori degli ottavi d’andata

    Il big match dell’andata degli ottavi di Coppa Italia Primavera si giocava a Milano tra l’Inter e la corazzata Genoa. A vincere sono i padroni di casa con un netto 2-0 che mette quasi in ipoteca il passaggio del turno, le reti portano la firma di Thiam e del solito Dell’Agnello.

    Vittorie rotonde e per di più in trasferta per Milan e Sampdoria che vincono rispettivamente sul campo di Pescara e Torino. La Lazio vendica parzialmente i fratelli maggiori superando la Roma in trasferta, vince il Palermo a Bari e l’Atalanta in casa contro il Brescia.

    ANDATA OTTAVI: RISULTATI E MARCATORI
    Pescara-Milan 0-2

    9′ Gaeta (M), 88′ Carmona (M)
    Cittadella-Chievo (17/11, ore 14.30)
    Torino-Sampdoria 1-3
    16′ Masi (S), 24′ Comi (T), 79′ e 81′ Zaza (S)
    Fiorentina-Empoli rinviata
    Inter-Genoa 2-0
    63′ Thiam (I), 81′ Dell’Agnello (I)
    Atalanta-Brescia 2-1
    28′ Molina (A), 52′ Gatto (A), 70′ Ciaghi (B)
    Bari-Palermo 0-1
    Acquah (P)
    Roma-Lazio 0-1
    47′ Cinque (L)

  • Serie A 11 Giornata: Chievo – Bari. Streaming e formazioni

    Formazioni CHIEVO – BARI (ore 20:45)

    CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino, Frey, Cesar, Andreolli, Mantovani; Fernandes, Rigoni, Costant; Bogliacino; Thereau, Moscardelli.
    Panchina: Squizzi, Morero, Jokic, Sardo, Bentivoglio, Marcolini, Granoche.
    Allenatore: Pioli
    BARI (4-4-2): Gillet; Belmonte, A. Masiello, Rossi, Parisi; Alvarez, Gazzi, Donati, Pulzetti; Kutuzov, Barreto.
    Panchina: Padelli, Rinaldi, Galasso, Crimi, D’Alessandro, Strambelli, Caputo.
    Allenatore: Ventura

    CLICCA QUI PER VEDERE CHIEVO – BARI IN STREAMING

  • Chievo – Bari: probabili Formazioni

    Chievo – Bari: probabili Formazioni

    Pioli intende dare un turno di riposo a Pellisier e Marcolini. Moscardelli dovrebbe sostituire l’attaccante e Mantovani il centrocampista. In avanti anche il giovane Thereau.

    Ventura deve invece far fronte all’emergenza infortuni. Scelte quasi obbligate per il tecnico del Bari. Gazzi in mezzo al campo al posto di Almiron; in avanti confermata la coppia Barreto – Kutuzov. Unico dubbio, il ballottaggio tra Alvarez e D’Alessandro per la fascia destra di metà campo, con l’honduregno favorito.

    PROBABILI FORMAZIONI

    Chievo (4-3-1-2):

    Sorrentino, Frey, Cesar, Andreolli, Mantovani; Fernandes, Rigoni, Costant; Bogliacino; Thereau, Moscardelli.

    A disposizione: Squizzi, Morero, Jokic, Sardo, Bentivoglio, Marcolini, Granoche. All.: Pioli
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Luciano, Pellissier

    Bari (4-4-2)

    : Gillet; Belmonte, A. Masiello, Rossi, Parisi; Alvarez, Gazzi, Donati, Pulzetti; Kutuzov, Barreto.

    A disposizione: Padelli, Rinaldi, Galasso, Crimi, D’Alessandro, Strambelli, Caputo. All.: Ventura
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Raggi, S. Masiello, Ghezzal, Castillo, Almiron, Rivas
  • Il Milan espugna Bari, sorpasso Inter. Lazio a +2

    Il Milan espugna Bari, sorpasso Inter. Lazio a +2

    Il 2-3 finale può dar la sensazione di una partita diversa e combattuta ma in realtà il Milan di Allegri oggi l’ha fatta da padrone al San Nicola lasciando al Bari le briciole e qualche speranza dovuta solo alle solite amnesie difensive.

    Allegri sceglie un centrocampo tutto muscoli schierando tutti insieme Flamini, Gattuso e Ambrosini lasciando a riposo Pirlo ed affidando a Seedorf il ruolo di fantasista alle spalle di Ibra e Robinho. In difesa c’è la prima opportunità per Mario Yepes al fianco di Nesta con Abate e Zambrotta sugli esterni.

    Ventura sceglie l’attacco dinamico con Kutuzov come spalla di Barreto e Pulzetti a centrocampo a dar manforte a Donati e Almiron. Il Milan parte fortissimo mettendo subito sulla difensiva il Bari e al primo tentativo passa con capitan Ambrosini abile ad infilare in rete un preciso cross di Seedorf. Le occasioni per i rossoneri si susseguono e a fine partita saranno ben undici nitide create dall’attacco di Allegri. Il raddoppio arriva grazie a Flamini bravo a suggerire l’assist di Ibra.

    Il Milan diventa accademico perdendo un pò di cattiveria sotto porta sbagliando sopratutto con Ibra e Robinho il gol del ko e nella ripresa il Bari grazie ad un acuto dell’ex Kutuzov si riporta sotto. I fantasmi per i rossoneri durano solo sei minuti, quando Pato, subentrato a Robinho, decide di chiudere la partita con una pregevole azione personale.

    Nel finale la rabbia del Bari porta alla pregevole rete di Barreto che vale però solo per i tabellini. Il Milan si riporta in seconda posizione, scavalcando i nerazzurri e mettendo la Lazio nel mirino.

    IL TABELLINO
    BARI-MILAN 2-3

    4′ Ambrosini, 31′ Flamini, 27′ st Pato (M), 20′ st Kutuzov, 45′ st Barreto (B)

    Bari (4-4-2):
    Gillet 6; Belmonte 5,5, A. Masiello 5,5, Rossi 5, Parisi 4,5; Alvarez 5,5, Almiron 6,5 (27′ Gazzi 6), Donati 6, Pulzetti 5 (19′ st Rivas sv, 32′ st D’Alessandro sv); Kutuzov 6,5, Barreto 6,5. A disp.: Padelli, Galasso, Crimi, Gazzi, Caputo. All.: Ventura 5

    Milan (4-3-1-2): Abbiati 6; Abate 6, Nesta 5,5, Yepes 5, Zambrotta 6; Gattuso 6,5, Ambrosini 7, Flamini 7; Seedorf 7 (33′ st Pirlo sv); Robinho 5 (17′ st Pato 6), Ibrahimovic 5,5. A disp.: Amelia, Sokratis, Jankulovski, Ronaldinho, Inzaghi. All.: Allegri 6,5
    Arbitro: Bergonzi 6
    Ammoniti: Donati (B), Gattuso (M)

  • Serie A 10 Giornata: Bari – Milan. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni BARI – MILAN (ore 15:00)

    BARI (4-4-2): Gillet; Belmonte, A. Masiello, Rossi, Parisi; Alvarez, Almiron, Donati, Pulzetti; Kutuzov, Barreto.
    Panchina: Padelli, Rinaldi, D’Alessandro, Donati, Caputo, Rivas, Castillo.
    Allenatore: Ventura
    MILAN (4-3-1-2): Abbiati; Abate, Nesta, T. Silva, Zambrotta; Seedorf, Pirlo, Ambrosini; Robinho; Inzaghi, Ibrahimovic.
    Panchina: Amelia, Sokratis, Jankulovski, Abate, Gattuso, Ronaldinho, Pato.
    Allenatore: Allegri

    CLICCA QUI PER VEDERE BARI – MILAN IN STREAMING

  • Allegri svela la difesa, c’è Yepes. Pirlo a riposo, rebus attacco

    Allegri svela la difesa, c’è Yepes. Pirlo a riposo, rebus attacco

    La polveriera rossonera impone ad Allegri cautela nelle dichiarazioni e nella gestione del gruppo. Il battibecco tra Ibra e Onyewu sembra esser ormai messo da parte ma sarebbe assurdo sottovalutare l’accaduto non dandogli il giusto peso creando di fatto un pericoloso precedente.

    L’ex tecnico del Cagliari per la trasferta di Bari non avrà a disposizione Thiago Silva ed Antonini oltre che a Bonera e Oddo buttando quindi nella mischia l’ex Chievo Yepes dal primo minuto al fianco di Nesta. Sulle fasce ci saranno Abate e Zambrotta, Allegri si ferma qui facendo capire il possibile turno di riposo per lo stacanovista Pirlo con il possibile inserimento di Seedorf in regia. Ipotizzabile il ritorno di Ambrosini al fianco di Gattuso, il rebus è in attacco dove Pippo Inzaghi reclama un posto a scapito dei brasiliani.

    Problemi in difesa anche per Ventura obbligato nelle scelte per l’assenza di Salvatore Masiello. In avanti tandem Kutuzov Barreto con il recuperato Castillo prono a subentrare dalla panchina.

    PROBABILI FORMAZIONI
    BARI-MILAN
    Bari (4-4-2):
    Gillet; Belmonte, A. Masiello, Rossi, Parisi; Alvarez, Almiron, Donati, Pulzetti; Kutuzov, Barreto.
    A disposizione: Padelli, Rinaldi, D’Alessandro, Donati, Caputo, Rivas, Castillo. All.: Ventura
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Raggi, Romero, S. Masiello, Ghezzal
    Milan (4-2-2-2): Abbiati; Abate, Nesta, Yepes, Zambrotta; Gattuso, Ambrosini; Seedorf, Robinho; Inzaghi, Ibrahimovic.
    A disposizione: Amelia, Sokratis, Jankulovski, Flamini, Pirlo, Ronaldinho, Pato. All.: Allegri
    Squalificati: Boateng (1)
    Indisponibili: Onyewu, Bonera, Oddo, T. Silva

  • Liscio & Sbalascio: Juve impeccabile. Cassano, ora basta!

    Liscio & Sbalascio: Juve impeccabile. Cassano, ora basta!

    Conclusasi la nona giornata, andiamo ad analizzare i protagonisti in positivo e in negativo del week-end calcistico.

    Al primo posto dei “Lisci” collochiamo senza dubbio la Juventus, che riesce a battere il Milan stellare a San Siro offrendo una grande prova di carattere e di spirito di sacrificio. Orfani di Krasic (il loro vero punto fermo fino a questo inizio di stagione) e all’ultimo secondo anche di Chiellini, la squadra bianconera ha mostrato di giocarsela con tutti anche senza avere l’uomo migliore a disposizione e senza avere il perno indiscusso della difesa, riuscendo a condurre la partita a proprio favore e lanciando un messaggio chiaro al campionato: la Juve c’è…

    Continua il volo della Lazio capolista: la squadra di Reja è riuscita a imporsi sul Palermo dell’ex Delio Rossi e ora è veramente in fuga. Il tecnico biancoceleste fa il modesto e smorza gli entusiasmi affermando che alla salvezza mancano solo 18 punti, quello che si percepisce però è che la squadra sia veramente molto forte e soprattutto organizzata e che può ambire molto di più di una semplice salvezza, magari lottare per un posto in Champions, che al momento sarebbe tutto di guadagnato. E domenica c’è il derby, magari è l’occasione in più per aumentare il divario sugli “odiati” cugini, orfani di Totti nella partita più sentita nella Capitale.

    Al terzo posto della nostra classifica dei “Lisci”, collochiamo il fantasista del Napoli Ezequiel Lavezzi, autore del gol vittoria ieri pomeriggio a Brescia. Nella settimana dedicata ai 50 anni di Maradona, il “Pocho” sfodera un’altra prestazione eccellente dimenticandosi però, al momento del gol, di esultare allo stesso modo de “el Pibe de Oro”, come dichiarato in settimana da Lavezzi stesso. il degno erede si sa, è Messi, ma i tifosi napoletani quando vedono giocare il loro nuovo idolo ricordano i bei tempi del numero 10 più grande di sempre…

    Tra gli “Sbalasci” di giornata troviamo al primo posto Antonio Cassano. Purtroppo il barese ne ha combinata un’altra delle sue, questa volta fuori dal campo, apostrofando più volte (in malo modo, ovviamente), il patron doriano Riccardo Garrone. Dopo la sfuriata avvenuta al centro sportivo di Bogliasco, la dirigenza blucerchiata ha chiesto seri provvedimenti alla Lega, con addirittura una richiesta di rescissione contrattuale. Passano gli anni, dice di essere cambiato, ma “Fantantonio” rimane sempre una testa calda, immaturo in momenti dove bisogna dimostrare di essere uomini, e quest’ultima “cassanata” gli può costare molto caro, soprattutto in chiave Nazionale. Siamo sicuri che il C.T. Prandelli lo convocherà ancora?
    Ci preme aggiungere un commento personale, di cui qualcuno si sarà sicuramente dimenticato: è stato “crocifisso”, nel vero senso della parola, Marcello Lippi, per averlo lasciato a casa durante i Mondiali; ora alla luce di questi fatti, non aveva forse ragione? Ai posteri l’ardua sentenza…

    Tra i peggiori di giornata collochiamo ancora una volta Francesco Totti, espulso per un fallo di reazione nel match giocato sabato contro il Lecce. Il capitano giallorosso, a 34 anni suonati, oltre a non fare più la differenza, non riesce a rimanere lucido quando è il momento di esserlo e lascia spesso i compagni in 10. Ora salterà il derby, ci chiediamo solo se per la Roma è un bene o un male…

    Ultimo posto dei peggiori va al Bari, la brutta (se non bruttissima) copia della squadra dello scorso anno. Gli interpreti della meravigliosa salvezza dello scorso campionato sono quasi tutti gli stessi, a parte le cessioni inevitabili di Bonucci e Ranocchia, ma la squadra sembra non andare più: poca concretezza in zona gol, lacuna questa già mostrata nel precampionato (7 gol all’attivo, peggio hanno fatto solo Parma e Cesena), Ventura ora non sa più a che Santo votarsi; la prossima partita ormai è un bivio per il tecnico (domenica arriva il Milan), i “Galletti” per salvarsi devono assolutamente invertire al rotta e tornare a vincere.

  • Udinese corsara a Bari, 5 squadre all’ultimo posto

    Udinese corsara a Bari, 5 squadre all’ultimo posto

    Vittoria bella e convincente per l’Udinese di Guidolin sul campo del Bari. L’ex tecnico del Parma sceglie l’attacco basso schierando Sanchez da prima punta al fianco di un ritrovato Antonio Di Natale, il cileno segna la rete del vantaggio da posizione impossibile ed è autore di una partita superlativa. Gillet tiene in corsa i galletti ma Isla chiude la contesa e per evidenziare la giornata no Barreto sbaglia anche un calcio di rigore.

    L’unica vittoria interna viene dal Sant’Elia dove il Cagliari grazie Nenè e Naingollan supera il Bologna dell’isolano Porcedda. Pari senza reti tra Parma e Chievo con i ducali più pericolosi seppur in inferiorità numerica.

    Negli anticipi sorridono la Lazio corsara a Palermo, l’Inter e la Roma ma il vero colpaccio è della Juventus che espugna con pieno merito San Siro inguaiando Allegri. Questa sera la Fiorentina con Mutu cercherà di violare Catania.

    RISULTATI MARCATORI E CLASSIFICA 9 TURNO

  • Serie A 9 Giornata: Bari – Udinese. Streaming e formazioni

    Formazioni BARI – UDINESE (ore 15:00)

    BARI (4-4-2): Gillet; Belmonte, A.Masiello, Parisi, S.Masiello; A.Alvarez, Almiron, Donati, Rivas; Ghezzal, Barreto.
    Panchina: Padelli, Rossi, Gazzi, Pulzetti, D’Alessandro, Kutuzov, Castillo.
    Allenatore: Ventura
    UDINESE (3-4-1-2): Handanovic; Benatia, Domizzi, Zapata; Isla, Inler, Asamoah, Pasquale; Sanchez; Denis, Di Natale.
    Panchina: Belardi, Angella, Cuadrado, Badu, Pinzi, Floro Flores, Corradi.
    Allenatore: Guidolin

    CLICCA QUI PER VEDERE BARI – UDINESE IN STREAMING

  • Coppa Italia: Chievo e Bari al quarto turno, il tabellone

    Coppa Italia: Chievo e Bari al quarto turno, il tabellone

    Si completa il terzo turno di Coppa Italia con gli scontri tra Chievo e Sassuolo e Bari e Torino. Le due compagini di serie A fanno sentire il loro maggior blasone sbarazzandosi senza troppe difficoltà delle avversarie.

    I clivensi nel pomeriggio battono il Sassuolo grazie alle reti di Mandelli che sfrutta un calcio d’angolo per batter Pomini nel primo tempo e con una testata di Moscardelli su assist di Bogliacino nella ripresa. I galletti affondano il Toro con un netto tre a uno, padroni di casa in vantaggio con il giovane Caputo. Un autorete di Rossi rialza i granata ma sono i pugliesi ad andare ancora in gol con Parisi su rigore e Pulzetti.

    Quarto turno Coppa Italia Tim Cup:
    giovedì 25/11/2010 o martedì 30/11/2010
    Tra parentesi le avversarie per gli ottavi di finale, da giocarsi a metà dicembre o metà gennaio 2011, sempre in gara unica.

    Novara-Chievo (Palermo)
    Albinoleffe-Lazio (Roma)
    Cagliari-Bologna (Napoli)
    Brescia-Catania (Juventus)
    Lecce-Udinese (Sampdoria)
    Genoa-Vicenza (Inter)
    Fiorentina-Reggina (Parma)
    Livorno-Bari (Milan)