Tag: bari

  • Serie A 17 Giornata: Bari – Palermo. Streaming e formazioni

    Formazioni BARI – PALERMO (ore 15:00)

    BARI (4-4-2): Padelli; A. Masiello, Rossi, Belmonte, Raggi; Rivas, Gazzi, Donati, Pulzetti; Barreto, Kutuzov.
    Panchina: Boerchio, Rinaldi, Romero, Caputo, Alvarez, Crimi, Rana.
    Allenatore: Ventura
    PALERMO (4-3-2-1): Sirigu; Cassani, Munoz, Bovo, Balzaretti; Nocerino, Bacinovic, Migliaccio; Ilicic, Pastore; Miccoli.
    Panchina: Benussi, Garcia, Goian, Liverani, Kasami, Rigoni, Maccarone.
    Allenatore: Rossi

    CLICCA QUI PER VEDERE BARI – PALERMO IN STREAMING


  • Mutu trascina la Fiorentina, ok Genoa e Samp

    Mutu trascina la Fiorentina, ok Genoa e Samp

    La Fiorentina torna alla vittoria contro il Cagliari dopo le due insidiose trasferte contro Milan e Juventus, e lo fa con un ritrovato Adrian Mutu, al gol dopo 10 mesi di astinenza. Ma ancora una volta la Viola deve ringraziare i miracoli del suo portiere Artur Boruc, decisivo in almeno tre occasioni, in particolare l’ultima su Matri, mantenendo così inviolata la sua porta. Partita tutto sommato equilibrata, con la Fiorentina più pericolosa degli avversari, ma toscani che sbattono diverse volte contro un grande Agazzi. Da segnalare l’eurogol annullato a Donadel per furigioco passivo di Zanetti nei minuti finali della partita.

    Il Parma batte l’Udinese al “Tardini” 2-1 grazie a un’altra doppietta di Hernan Crespo, che arriva a 151 reti in Serie A. “Valdanito” ha dimostrato di non aver perso il fiuto del gol e sfrutta al meglio un rigore guadagnato da Giovinco, poi anticipa Zapata con un bellissimo colpo di testa su assist di Angelo. Ai friulani non basta il solito Di Natale, ma la squadra di Guidolin (ex della partita, assieme a Marino sulla panchina del Parma) è in salute e se non fosse stato per il palo allo scadere colpito da Domizzi il risultato sarebbe stato diverso.

    Nel derby dell’Emilia-Romagna tra Cesena e Bologna sono i rossoblù ad avere la meglio, 0-2 il risultato finale. Entrambe hanno dato vita a una partita bellissima ed entusiasmante, con continui capovolgimenti di fronte. Il Cesena però non è riuscito a trovare la via della rete nonostante i ripetuti attacchi, al contrario il Bologna, dopo aver realizzato il vantaggio grazie al suo capitano Di Vaio, si difende egregiamente, e proprio un difensore allo scadere, Britos, chiude la partita con un perfetto colpo di testa che bacia il palo e finisce in fondo al sacco. Bologna che sale così a 16 punti, mentre il Cesena naviga in cattive acque.

    La Sampdoria ottiene tre punti importanti contro il fanalino di coda Bari grazie alle reti messe a segno da Pazzini su rigore e alla doppietta dell’ex Stefano Guberti, quest’ultimo il migliore in campo in assoluto. Ma la partita è stata condizionata dall’inesistente rigore fischiato alla Samp per un fallo di mano di Marco Rossi e successivamente dall’espulsione ingiusta di quest’ultimo per doppia ammonizione. Ventura preso dalla rabbia si fa buttare fuori anch’egli. Meravigliosa la seconda rete di Guberti, un “gol alla Del Piero” per il numero 8 blucerchiato. La Samp sale a quota 23 punti insieme a Roma e Inter, a 1 punto dalla zona Champions. Il Bari resta ultimo a 10 punti.

    Al “Via del Mare” il Genoa ritorna al successo e lo fa con il ritrovato Luca Toni, a segno dopo 9 giornate a secco; per lui è il terzo gol in campionato. Il Lecce era passato in vantaggio nel primo tempo con Ofere, abile a sfruttare al meglio un assist prezioso di Di Michele. La rimonta degli uomini di Ballardini si conclude col doppio vantaggio nella parte finale del match prima con Ranocchia e poi con il capitano Marco Rossi. Per il Lecce è crisi nera, Il Genoa sale a quota 21.

    RISULTATI, MARCATORI E CLASSIFICA

  • Serie A 15 Giornata: Sampdoria – Bari. Streaming e formazioni

    Formazioni SAMPDORIA – BARI (ore 15:00)

    SAMPDORIA (4-4-2): Curci; Cacciatore, Gastaldello, Volta, Ziegler; Koman, Palombo, Tissone, Guberti; Pazzini, Pozzi.
    Panchina: Da Costa, Accardi, Rossini, Dessena, Mannini, Poli, Marilungo.
    Allenatore: Di Carlo
    BARI (4-4-2): Gillet; A.Masiello, Belmonte, M.Rossi, Raggi; D’Alessandro, Donati, Gazzi, Pulzetti; Rana, Rivas.
    Panchina: Padelli, Rinaldi, Galasso, Almiron, Romero, Alvarez, Caputo.
    Allenatore: Ventura

    CLICCA QUI PER VEDERE SAMPDORIA – BARI IN STREAMING

  • Coppa Italia: tutti i risultati e le qualificate agli ottavi

    Coppa Italia: tutti i risultati e le qualificate agli ottavi

    Il quarto turno di Coppa Italia si è concluso oggi pomeriggio con la vittoria netta del Bari sul Livorno. Il quadro degli ottavi è così completo e prevede gare di prim’ordine, una su tutte il derby della capitale Lazio – Roma che contribuirà a dare maggior fascino alla competizione.
    L’Inter, detentrice del titolo, affronterà il Genoa mentre il Milan se la vedrà con il Bari. La Juve troverà il Catania, la Fiorentina volerà a Parma, il Napoli ospiterà il Bologna, la Sampdoria l’Udinese e infine al Palermo toccherà giocare contro il Chievo.

    Le gara saranno disputate tra il 9 e il 14 dicembre 2010 e il 12 gennaio 2011. La formula prevede gare singole ad eliminazione diretta.

    Risultati e marcatori quarto turno Coppa Italia

    Bari – Livorno 4-1
    26′ rig Rana (B), 51′ A. Masiello (B), 55′ Rivas (B), 73′ D’Alessandro (B), 90′ Dionisi (L)
    Cagliari – Bologna 0-3
    32′ rig Meggiorini, 84′ Ramirez, 91′ Gimenez
    Catania – Brescia 5-1
    13′ Martinho (C), 18′ Feczesin (B), 55′ Maxi Lopez (C), 58′ Pesce (C), 82′ Antenucci (C), 86′ Maxi Lopez (C)
    Chievo – Novara 3-0
    24′ Granoche, 35′ Granoche, 82′ De Paula
    Fiorentina – Reggina 3-0
    29′ Babacar, 44′ Marchionni, 47′ Cerci
    Genoa – Vicenza 3-1
    63′ Salifu (V), 87′ rig Toni (G), 92′ Toni (G), 97′ Destro (G)
    Lazio – Albinoleffe 3-0
    16′ Garrido, 45′ Stendardo, 86′ Del Nero
    Udinese – Lecce 2-1
    17′ Chevanton (L), 78′ rig Corradi (U), 119′ Floro Flores (U)

    In verde le squadre qualificate agli ottavi

    Il programma degli ottavi

    • Napoli – Bologna
    • Inter – Genoa
    • Lazio – Roma
    • Juventus – Catania
    • Palermo – Chievo
    • Parma – Fiorentina
    • Milan – Bari
    • Sampdoria – Udinese
  • Coppa Italia: il Bari annienta il Livorno. Agli ottavi c’è il Milan

    Coppa Italia: il Bari annienta il Livorno. Agli ottavi c’è il Milan

    Torna a sorridere e alla vittoria, seppur in Coppa Italia, il Bari che asfalta nel quarto turno il Livorno 4-1 e si regala il Milan agli ottavi di finale.
    Con un ampio turnover optato da Ventura e con l’attacco inedito Rivas – Rana, i pugliesi passano in vantaggio proprio con quest’ultimo che trasforma il rigore al minuto 25 da lui stesso procurato.

    La gara è a senso unico: il Bari dilaga nella ripresa con le reti in successione di Andrea Masiello, direttamente su calcio di punizione, e di Rivas nell’arco di 5 minuti, al 73′ D’Alessandro cala il poker mentre Dionisi segna l’inutile e classico gol della bandiera per il Livorno a tempo scaduto.

    Il tabellino
    BARI – LIVORNO 4-1
    25′ rig Rana (B), 51′ A. Masiello (B), 56′ Rivas (B), 73′ D’Alessandro (B), 90′ Dionisi (L)
    BARI (4-4-2): Padelli, A. Masiello (68′ Galasso), Belmonte, Rossi, Raggi, Alvarez (62′ Romero), Pulzetti, Gazzi, D’Alessandro, Rana, Rivas (72′ Caputo).
    Allenatore: Ventura
    LIVORNO (4-4-2): Mazzoni, Salviato, Di Bella, Knezevic (52′ Perticone), Lambrughi, Pagano (60′ Surraco), Luci, Prutsch, Bencivenga, Volpato, Moscati (46′ Dionisi).
    Allenatore: Pillon
    Arbitro: Calvarese
    Ammoniti: Knezevic (L), Raggi (B), Salviato (L)

  • Coppa Italia: Bari e Livorno si giocano il Milan

    Coppa Italia: Bari e Livorno si giocano il Milan

    Oggi alle ore 15:00 con diretta su La 7 Bari e Livorno chiuderanno il quarto turno di Coppa Italia decretando l’ultimo passaggio agli ottavi dove la vincente incontrerà il Milan.

    La partita sulla carta appare molto equilibrata con i pugliesi di Ventura falcidiati dagli infortuni e in forte empasse in campionato, i labronici dal canto loro stanno iniziando a carburare nel campionato cadetto dopo un avvio stentato e sono in corsa per una pronta risalita nella massima serie.

    Dovrebbero trovare spazio molte seconde linee con i due allenatori pronti a dar una chance a chi ha faticato a mettersi in mostra durante questa prima parte del campionato.

    IL TABELLONE DEGLI OTTAVI

    Napoli – Bologna
    Juventus – Catania
    Sampdoria – Udinese
    Inter – Genoa
    Roma – Lazio
    Chievo Verona – Palermo
    Fiorentina – Parma
    Bari – Livorno (la vincente affronterà il Milan)

  • Liscio & Sbalascio: Palermo da scudetto, Handanovic il “pararigori”

    Liscio & Sbalascio: Palermo da scudetto, Handanovic il “pararigori”

    Terminata la quattordicesima giornata, andiamo ad analizzare chi sono stati i migliori e i peggiori del weekend:

    Sul gradino più alto dei “Lisci” collochiamo il Palermo, una squadra viva e piena di giovani che sta dando lezioni di calcio a gran parte delle squadre di Serie A. Impressionante la facilità e la scioltezza con cui i rosanero hanno distrutto una Roma in formissima, che veniva da una striscia positiva di 8 risultati utili consecutivi tra campionato e coppa. Merito non solo di Delio Rossi (che in cuor suo ha vinto quasi un derby), ma anche di ragazzi come Ilicic: sì, citiamo lo sloveno ancora una volta per ricordare come questo calciatore si sia ambientato alla perfezione nello spogliatoio siciliano e nonostante non sia una punta di peso, ma un trequartista, ha realizzato 6 reti in 14 partite. Ora Zamparini non dovrà guardarsi solo dal trattenere Pastore… i grandi club prendano nota.

    Seconda piazza per 2 giocatori, autori ieri di una tripletta importante per le loro rispettive squadre: da una parte Totò Di Natale (alla sua seconda tripletta stagionale, dopo quella realizzata al Lecce qualche settimana fà), dall’altra Dejan Stankovic, e per il serbo è la prima tripletta in carriera. Da apprezzare il gesto tecnico nel secondo gol friulano del talento napoletano, che calcia verso la porta un tiro velenosissimo che l’ex De Sanctis non può deviare per evitare il gol: palla all’incrocio e standing ovation bomber Totò. Passando a Stankovic, ieri il serbo ha preso in mano la squadra conducendola alla vittoria contro un grandissimo Parma, nonostante il risultato pesante (5-2); decisive le 2 reti tra il 18′ e il 19′ segnate dall numero 5 nerazzurro, due gol in fotocopia sporcate dai difensori ducali che hanno messo fuori tempo Mirante.

    Piazza d’onore per Samir Handanovic, un altro sloveno nei “Lisci” della nostra speciale classifica. Il portiere dell’Udinese si è reso protagonista di un altro rigore parato, questa volta ai danni di Hamsik, risultando poi decisivo poichè un’eventuale rete dal dischetto poteva spianare la strada a una rimonta napoletana. Invece Samir compie l’ennesimo salvataggio dagli undici metri, così come accadde contro l’Inter quando parò il rigore a Eto’o (poi messo dentro sulla ribattuta dello stesso camerunense), con Barreto contro il Bari e con Di Michele contro il Lecce. E’ lui il nuovo “pararigori” del nostro torneo.

    Tra gli “Sbalasci” collochiamo al primo posto Hamsik, deludente e impacciato nella brutta sconfitta patita ieri dal suo Napoli sul campo dell’Udinese. Nonostante abbia segnato il gol della bandiera dei suoi, si è reso protagonista di episodi negativi come l’errore dal dischetto che poteva portare il Napoli sul 2-3 ma, ancor prima di questo, non ha intercettato un calcio d’angolo apparentemente innocuo di Di Natale lisciando la palla andata poi in fondo al sacco. Dopo la partita perfetta di domenica scorsa contro il Bologna, “Marechiaro” inanella un’altra prova deludente.

    Altro “Sbalascio” per il Bari; la squadra pugliese non riesce più a vincere dalla quinta giornata (2-1 contro il Brescia) ed è lontano parente della squadra ammirata lo scorso anno, risultata poi la più brillante e sorprendente dell’intero torneo. Neanche contro il Cesena, diretta concorrente per la salvezza, i galletti sono riusciti a vincere, ed adesso è veramente crisi; Ventura ha le ore contate…

    Terzo posto tra i peggiori per Marco Motta, terzino (o non terzino) della Juventus. E’ solo una di una serie catastrofiche di prove negative per il difensore bianconero, sempre impreciso, che sembra essere veramente in “bambola”; insomma, è l’anello debole di questa nuova Juve. Può sembrare un paradosso, ma il giovane Sorensen è pronto a soffiargli il posto (in attesa di Grygera ovviamente…)

  • Serie A 14 Giornata: Bari – Cesena. Streaming e formazioni

    Formazioni BARI – CESENA (ore 15:00)

    BARI (4-4-2): Gillet; Raggi, Belmonte, A. Masiello, Parisi; Alvarez, Almiron, Donati, Pulzetti; Caputo, Rana.
    Panchina: Padelli, Rinaldi, Rossi, Rivas, D’Alessandro, Galasso, Gazzi.
    Allenatore: Ventura
    CESENA (4-3-2-1): Antonioli; Nagatomo, Von Bergen, Benalouane, Lauro; Schelotto, Colucci, Parolo; Giaccherini, Jimenez; Bogdani.
    Panchina: Cavalieri, Pellegrino, Ceccarelli, Fatic, Gorobsov, Malonga, Budan.
    Allenatore: Ficcadenti

    CLICCA QUI PER VEDERE BARI – CESENA IN STREAMING

  • Serie A 13 Giornata: Catania – Bari. Streaming e formazioni

    Formazioni CATANIA – BARI (ore 15:00)

    CATANIA (4-1-4-1): Andujar; Potenza, Silvestre, Terlizzi, Alvarez; Biagianti; Izco, Ricchiuti, Ledesma, Mascara; Maxi Lopez.
    PAnchina: Campagnolo, Marchese, Llama, Martinho, Delvecchio, Gomez, Antenucci.
    Allenatore: Giampaolo
    BARI (4-4-2): Gillet; Raggi, Belmonte, M.Rossi, Parisi; Galasso, Gazzi, Pulzetti, Crimi; Caputo, Alvarez.
    Panchina: Padelli, Rinaldi, Dispoto, Clifone, D’Alessandro, Grandolfo.
    Allenatore: Ventura

    CLICCA QUI PER VEDERE CATANIA – BARI IN STREAMING

  • Serie A 12 Giornata: Bari – Parma. Streaming e formazioni

    Formazioni BARI – PARMA (ore 15:00)

    BARI (4-4-2): Gillet; Belmonte, A. Masiello, Rossi, Parisi; Alvarez, Donati, Gazzi, Pulzetti; Caputo, Barreto.
    Panchina: Padelli, Rinaldi, Raggi, Galasso, Crimi, D’Alessandro, Almiron.
    Allenatore: Ventura
    PARMA (4-3-3): Mirante; Zaccardo, Paci, A. Lucarelli, Antonelli; Morrone, Dzemaili, Valiani; Marques, Bojinov, Candreva.
    Panchina: Pavarini, Dellafiore, Paletta, Pisano, Angelo, Gobbi, Crespo.
    Allenatore: Marino

    CLICCA QUI PER VEDERE BARI – PARMA IN STREAMING