Tag: barcellona

  • Eurolega: Il Barça fa fuori il Real, passano anche Olympiacos, CSKA e Partizan. Ecco le squadre per le Final 4.

    Gara 4 risulta decisiva nei quarti di Eurolega per designare le “magnifiche” 4 che accedono alle Finali di Parigi. Nessuno scontro si prolungherà a gara 5.

    Nella sfida più attesa il Barcellona doma per la seconda volta a Madrid, dopo il successo di martedì, il Real di Ettore Messina che deve abbandonare la competizione dopo aver fatto fuori la nostra Montepaschi Siena. Ancora una volta protagonista Juan Carlos Navarro autore di 21 punti, preciso da 2 con il 100%, letale da 3 (4/8) e con un recupero nell’ultimo minuto di una valenza capitale su un contrattacco Real che avrebbe portato la squadra della capitale sul -2. Ottima prova di Rubio che piazza 19 punti e anche Lorbek ha fatto la sua parte (14 punti). Importanti anche i 6 punti (tutti da oltre l’arco) del nostro Gianluca Basile. Per il Real ha brillato solo ed esclusivamente Sergio Llull autore di 20 punti con percentuali altissime (5/7 da 2 e 3/5 da 3), per la felicità dei Denver Nuggets che detengono i diritti sul giocatore avendolo scelto nello scorso draft. Poi poco altro per le merengues e ciò è bastato ai blaugrana per sbranare l’avversario. Barça che ora vola con pieno merito a Parigi per le Final4.

    La sorpresa dei quarti è il Partizan Belgrado, che fa fuori i più quotati avversari del Maccabi Tel Aviv e si proclama a pieno titolo vera mina vagante delle prossime Finals in Francia. I ragazzini terribili serbi possono contare su varie soluzioni offensive, cosa che disorienta spesso gli avversari che non sanno chi sarà, a turno, eroe di serata e la serie contro gli Israeliani lo dimostra, visto che in ogni partita giocata c’è stato un top scorer diverso. Nella serata odierna il ruolo di punta di diamante è toccato a Bo McCalebb con 19 punti, ai gialloblu non sono bastati i 15 punti di Wisniewski e i 14 a testa per Doron Perkins e Fisher.

    Dopo essersi illuso in gara 3, il Caja Laboral torna con i piedi per terra e viene battuto dal CSKA Mosca a domicilio. Grande prova del centrone Sasha Kaun tra i moscoviti che piazza 18 punti e 10 rimbalzi per una doppia doppia che taglia le gambe agli spagnoli e apre le porte delle finali ai russi.

    L’Olympiacos passeggia in Polonia e demolisce letteralmente il Prokom. Non sono sufficienti le prove di David Logan (18 punti), di Qyntel Woods (16) e di Daniel Ewing (14) al cospetto della coppia d’oro (ed ex NBA) Josh Childress e Linas Kleiza: i 2 fenomeni mettono assieme 36 punti (22 il primo, 14 il lituano) e presenza nei momenti decisivi che spezzano la partita in 2 e danno il là all’allungo dei greci che non vengono più ripresi. Dopo il Panathinaikos lo scorso anno (campione in carica), ora un’altra squadra ellenica minaccia seriamente di vincere la competizione.

    Nelle Final4 gli accoppiamenti sono già decisi e saranno: Barcellona- CSKA Mosca e Olympiacos-Partizan Belgrado. Appuntamento al 7 maggio per gustarci queste 2 interessanti sfide.

    Risultati Gara 4, 1 aprile 2010

    Real Madrid – Barcellona 78-84 (serie 1-3)
    Partizan Belgrado – Maccabi Tel Aviv 76-67 (serie 3-1)
    Caja Laboral – CSKA Mosca 70-74 (serie 1-3)
    Asseco Prokom – Olympiacos 70-86 (serie 1-3)

    QUALIFICATE alle FINAL4:

    Barcellona, Partizan Belgrado, CSKA Mosca, Olympiacos

    ACCOPPIAMENTI PER LE FINALI

    Barcellona-CSKA Mosca
    Partizan Belgrado-Olympiacos

  • Ibrahimovic conquista la Spagna. Lo svedese si scopre decisivo

    Zlatan Ibrahimovic conquista anche l’esigente platea spagnola e con la doppietta all’Arsenal dimostra di saper esser decisivo anche quando in palio c’è qualcosa d’importante. Lo svedese dopo un avvio folgorante ha subito il paragone con Lionel Messi, pagando dazio nei confronti dell’argentino incontenibile più che mai in questa stagione ma ha saputo reagire e tornare ad esser protagonista nel momento più importante della stagione.

    Per gli interisti e per gli italiani in genere cade dunque il concetto di un Ibra mai decisivo nei momenti importanti e per il finale di stagione il Barcellona potrà contare su una bocca di fuoco in più. La stampa spagnola oggi dedica ad Ibra parole d’elogio e gigantografie in prima pagina e per Guardiola la soddisfazione di aver azzeccato l’acquisto.

  • Arsenal, infortunio Fabregas: a rischio il Mondiale

    Arsenal, infortunio Fabregas: a rischio il Mondiale

    Doccia gelata per Arsenal e Spagna che rischiano di fare a meno di Cesc Fabregas per il finale di stagione e per il prossimo Mondiale che si terrà in Sud Africa. Il centrocampista spagnolo, secondo quanto riporta la stampa iberica, si sarebbe procurato la frattura del perone calciando il rigore del 2-2 nella sfida dei quarti di Champions League giocata ieri contro il Barcellona.

    Anche lo stesso Fabregas ha ammesso nel dopo partita di non avere possibilità di rientro per concludere la stagione che vede l’Arsenal ancora in corsa in Premier League e in Champions:

    Credo che per me la stagione sia finita. Non sto bene e temo la cosa peggiore, che mi sia rotto qualcosa. Dobbiamo aspettare per vedere cosa dicono i medici e gli esami“.

    Se venisse confermata la prima diagnosi il talentuoso centrocampista rischierebbe di saltare anche il Mondiale con le Furie Rosse in terra d’Africa. Una brutta batosta per i campioni d’Europa in carica.

    Per quanto riguarda l’Arsenal, dopo aver perso Van Persie per 5 mesi infortunatosi durante la gara amichevole tra Italia e Olanda dello scorso 14 novembre, dovrà fare a meno anche del centrale difensivo francese Gallas. Il tecnico dei Gunners Wenger ha dichiarato che il giocatore si è procurato uno stiramento e che non rientrerà in questa stagione anche se rimane fiducioso per un recupero in vista del Mondiale.

  • Highlights Arsenal – Barcellona 2-2

    Entusiasmante match quello andato in scena questa sera tra Arsenal e Barcellona nell’andata dei quarti di Champions League. Blaugrana che corrono sul doppi vantaggio grazie ad un ritrovato Ibrahimovic e Gunners che si riportano in partita grazie a Walcott e Fabregas.

  • Le pagelle di Arsenal – Barcellona 2-2

    Le pagelle al termine di Arsenal – Barcellona terminara 2-2

    ARSENAL

    Almunia 7: si oppone da grande campione in almeno 6 interventi. si fa sorprendere sul primo gol di Ibrahimovic ma evita alla sua squadra un passivo pesante.
    Sagna 6
    -> Walcott 7: la stella della nazionale inglese entra e segna riaprendo il match.
    Vermaelen 5.5
    Gallas 6
    -> Denilson 6
    Clichy 6
    Diaby 6
    Fabregas 7: con un ginocchio malandato riesce a tenere a galla i suoi compagni; illumina come al solito, freddo quando realizza il rigore del 2-2. Non ci sarà nella gara di ritorno per squalifica, avrebbe voluto esserci al Camp Nou contro la sua ex squadra.
    Song 6
    Nasri 6.5
    Arshavin sv
    -> Ebouè 6.5
    Bendtner 6

    BARCELLONA

    Valdes 5.5
    Dani Alves 6
    Puyol 6
    Piquè 6.5
    Maxwell 5.5
    Busquets 6
    Xavi 7
    Keita 6.5
    Pedro 7
    Ibrahimovic 7.5: risulta sempre più decisivo in Champions League. Realizza la doppietta che porta sul 2-0 il Barcellona, splendido tocco di classe sul pallonetto, tiro potentissimo sul secondo.
    -> Henry sv
    Messi 6: non era una grande serata per lui spesso fuori dal gioco del Barcellona. Gli si può perdonare.
    -> Milito sv

  • Tra Arsenal e Barcellona termina con un 2-2 spettacolare. Ibrahimovic non basta

    Tra Arsenal e Barcellona termina con un 2-2 spettacolare. Ibrahimovic non basta

    Un inno al bel calcio il quarto di finale tra Arsenal e Barcellona, due candidate alla vittoria finale della Champions League e che ha visto la rimonta inglese negli ultimi 20 minuti di gara dopo lo stradominio spagnolo: alla doppietta di Ibrahimovic ci pensano Walcott e Fabregas su calcio di rigore a riportare le cose in parità. Gara giocata sempre ad altissimi livelli con un primo tempo in cui domina la squadra di Guardiola, sempre ottima nel possesso palla, e ripresa che termina in perfetta parità con i Gunners che prevalgono nella seconda metà del secondo tempo.

    Il Barcellona parte subito a razzo, come è consuetudine, schiaccando l’avversario nella propria area di rigore e registrando almeno 6 palle gol nel primo quarto d’ora di gioco con Almunia chiamato a fare gli straordinari su Busquets, Messi e Ibrahimovic e Xavi. Per arginare il monologo blaugrana, Wenger toglie Arshavin inserendo Ebouè per dare maggiore copertura alla sua squadra che pare far acqua da tutte le parti.
    Intorno alla mezz’ora la prima conclusione in porta degli inglesi con un tiro a giro di Nasri che lambisce il palo alla sinistra di Victor Valdes. Da li in avanti la gara rimane in sostanziale equilibrio con gli spagnoli a tessere il gioco e i Gunners a ripartire velocemente.

    Nella ripresa la doppietta di Ibrahimovic: prima lo svedese su un lancio lungo di Piquè beffa con un pallonetto Almunia in uscita poi realizza la seconda rete con un destro su assist di Xavi che fulmina l’estremo difensore inglese. Ma l’uno-due blaugrana invece di tagliare le gambe alla squadra di Wenger, la carica e comincia a macinare gioco chiudendo nella propria area di rigore il Barca. Wenger si gioca così la carta Walcott, unico inglese in campo per il club londinese, che ripaga la fiducia del tecnico con il gol che accorcia le distanze: palla in profondità e un Victor Valdes non proprio perfetto che si fa bucare dal suo piattone.
    L’Arsenal crede nella rimonta che viene completata quando Fabregas, atterratto in area di rigore da Puyol, si guadagna il penalty: il difensore si becca l’espulsione per fallo da ultimo uomo e il centrocampista, rammaricato per aver rimediato un giallo che gli farà saltare la gara di ritorno al Camp Nou, lui che è cresciuto nelle fila del Barcellona, realizza con freddezza il tiro dagli undici metri per il 2-2 finale rimettendo il discorso qualificazione ancora in gioco per l’Arsenal anche se senza la sua guida sarà più arduo dare risultato in Spagna. Barcellona che, d’altro canto, si presenterà alla sfida tra sette giorni senza Puyol e Piquè squalificati.

    Il tabellino
    ARSENAL – BARCELLONA 2-2
    46′ Ibrahimovic (B), 59′ Ibrahimovic (B), 69′ Walcott (A), 85′ rig Fabregas (A)
    ARSENAL (4-3-3): Almunia; Sagna (66′ Walcott), Clichy, Vermaelen, Diaby; Fabregas, Nasri, Gallas (45′ Denilson), Song; Arshavin (28′ Eboue), Bendtner.
    A disposizione: Fabianski, Campbell, Rosicky, Eduardo.
    Allenatore: Wenger
    BARCELLONA (4-3-3): Valdes; Alves, Puyol, Piqué, Maxwell; Busquets, Xavi, Keita; Pedro, Ibrahimovic (76′ Henry), Messi (86′ Milito).
    Arbitro: Busacca
    Espulsi: Puyol (B)
    Ammoniti: Arshavin (A), Song (A), Fabregas (A), Eboue (A), Diaby (A), Piqué (B)

  • Champions League, quarti: Arsenal – Barcellona. Streaming e formazioni

    Oltre ad Inter – Cska Mosca, stasera chiudono i quarti di finale di Champions League Arsenal – Barcellona, la sfida sicuramente più bella di questo turno. Di fronte la corazzata di Guardiola detentore del titolo e i giovani di Wenger ancora senza Van Persie ma con Fabregas in campo dal primo minuto. Nel Barca tridente Messi, Ibrahimovic, Henry.

    Probabili formazioni ARSENAL – BARCELLONA (ore 20:45)

    ARSENAL (4-3-3): Almunia; Sagna, Campbell, Vermaelen, Clichy; Diaby, Fabregas, Song; Nasri, Bendtner, Arshavin.
    Allenatore: Wenger
    BARCELLONA (4-3-3): Valdes; Dani Alves, Puyol, Piquè, Maxwell; Xavi, Busquets, Keita; Messi, Ibrahimovic, Henry.
    Allenatore: Guardiola

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4

  • Eurolega: CSKA e Olympiacos, che tonfi! Barcellona sul velluto a Madrid

    Nella terza giornata dei playoff di Eurolega, il Barcellona sbanca Madrid molto più facilmente del previsto: Navarro con una prova super mette KO le velleità degli uomini di Ettore Messina e in alcuni tratti il dominio blaugrana è imbarazzante (Real doppiato a metà gara, 46-23) grazie ai tiri da 3 che nella serata più importante vanno tutti a segno per il Barça.

    L’Olympiacos si fa sorprendere dal Prokom che strappa un successo importantissimo e ora in gara 4 cercherà di pareggiare la serie.

    Anche il CSKA Mosca deve cedere le armi al Caja Laboral che con una grande prova di squadra mette sotto scacco i campioni russi.

    Tutto facile invece per il Partizan Belgrado che si porta avanti 2-1 nella serie contro il Maccabi e giovedì sempre sul parquet amico cercherà di chiudere la serie e strappare il biglietto per le Final4 di Parigi.

    Risultati Gara 3, 30 marzo 2010

    Real Madrid – Barcellona 73-84 (serie 1-2)
    Partizan Belgrado – Maccabi Tel Aviv 81-73 (serie 2-1)
    Caja Laboral – CSKA Mosca 66-53 (serie 1-2)
    Asseco Prokom – Olympiacos 81-78 (serie 1-2)

  • Eurolega: Rivincita Real, Barça KO. Bene l’Olympiacos con super Kleiza

    Nella seconda giornata dei playoff di Eurolega, facile successo del CSKA Mosca che nella partita del pomeriggio sul parquet di casa distrugge letteralmente il Caja Laboral (forse la più debole tra le 8 squadre rimaste). Serie che ora vola in Spagna.

    L’Olympiacos Pireo batte nuovamente l’Asseco Prokom: i polacchi pagano il fatto di non riuscire a trovare soluzioni valide in difesa per arginare il terribile lituano, ed ex Denver Nuggets in NBA, Linas Kleiza, autore di una prova maiuscola da 24 punti e 9 rimbalzi. Tra l’altro ha solo 25 anni e un talento che avrebbe fatto comodo a molte squadre americane e non si capisce perchè si sia trasferito in Europa (a parte i soldi ovviamente, che in alcuni casi comunque sono tutto). E’ rimasto ancora una volta in ombra invece Josh Childress con soli 11 punti a referto. La serie ora si trasferisce in Polonia.

    Il Maccabi Tel Aviv invece si riprende dallo shock di gara 1 e rimedia alla sconfitta subita nel turno precedente demolendo letteralmente il Partizan Belgrado apparso molto più scarico rispetto a 2 giorni fa. Top scorer per i gialloblu israeliani è una vecchia conoscenza del campionato italiano, ovvero Bluthenthal autore di 17 punti (così come Wisniewski). Kecman che in gara 1 aveva stupito tutti gioca una partita normale da 14 punti e la squadra ne risente. Ora si va tutti in Serbia per le prossime 2 partite.

    Il derby spagnolo tra Barcellona e Real Madrid va agli ospiti che si impongono per 63-70. Protagonista assoluto il centro Ante Tomic autore di 22 punti e di una prova superba sui 2 lati del campo. Molto in ombra i catalani con un Rubio apparso avulso dalla situazione (creatagli attorno dal Real) e squadra apparsa senza mordente in larga parte dell’incontro. Serie che da Barcellona si sposta ora nella capitale spagnola per i prossimi 2 incontri.

    Risultati Gara 2 25 marzo 2010

    • Barcellona – Real Madrid 63-70 (serie 1-1)
    • Maccabi Tel Aviv – Partizan Belgrado 98-78 (serie 1-1)
    • CSKA Mosca – Caja Laboral 83-63 (serie 2-0)
    • Olympiacos – Asseco Prokom 90-73 (serie 2-0)
  • Eurolega: Il Partizan Belgrado espugna Tel Aviv, tutto facile per il Barcellona contro il Real Madrid

    Prima giornata dei playoff di Eurolega (quasi dei quarti di finale per dirla in gergo calcistico, ma disputati al meglio delle 5 gare), con tante conferme e una sorpresa.
    Iniziamo proprio da questa che proviene dal lontano paese di Israele dove il Partizan Belgrado (una squadra di giovanissimi ma talentuosi atleti) ha espugnato il campo del Maccabi Tel Aviv, mettendosi già in condizione di portarsi in vantaggio per 2-0 giovedì in casa. Spettacolare veramente il quarto quarto dei ragazzini terribili serbi che ribaltano completamente l’esito della gara tenendo a soli 11 punti segnati uno degli attacchi più forti di tutta l’Eurolega. Mattatore della serata Dusan Kecman autore di 29 punti (7/9 da 3 punti!).
    Secondo pronostico invece la vittoria del CSKA Mosca contro il Caja Laboral, mentre ha incontrato un pò più di difficoltà l’Olympiacos che ha battuto di misura i polacchi del Prokom (gran serata per l’ala dei greci ed ex Denver Nuggets Linas Kleiza con 26 punti, un pò più in ombra invece l’altra ex stella NBA degli Atlanta Hawks Josh Childress con soli 13 punti).
    Grande vittoria per il Barcellona che nel derby spagnolo contro il Real Madrid (quasi una finale anticipata visti i roster stratosferici delle 2 squadre) ottiene il primo importantissimo punto della serie. Partita molto equilibrata con equilibrio spezzato solo nel quarto periodo da un break degli azulgrana a cui non ha più risposto il Real. Giovedì 25 marzo si disputeranno tutte le gare 2.

    Risultati Gara 1 23 marzo 2010

    • Barcellona – Real Madrid 68-61 (serie 1-0)
    • Maccabi Tel Aviv – Partizan Belgrado 77-85 (serie 0-1)
    • CSKA Mosca – Caja Laboral 86-63 (serie 1-0)
    • Olympiacos – Asseco Prokom 83-79 (serie 1-0)