Tag: barcellona

  • Attenta Inter, su Sanchez piombano Chelsea e Barcellona

    Attenta Inter, su Sanchez piombano Chelsea e Barcellona

    Le sirene di mercato fanno bene ad Alexis Alejandro Sanchez in arte El Niño Maravilla avendo trovato continuità anche in fase realizzitiva proprio con addosso i riflettori delle big. Il talento cileno da mesi ormai fa gola all’Inter ma il presidente Moratti non riesce a strapparlo all’Udinese ad un prezzo vantaggioso e adesso sarà costretto a fare i conti con l’inserimento di Chelsea e Barcellona oltre a quello del Manchester United con Ferguson estimatore da tempi non sospetti.

    In Inghilterra sono convinti che Carlo Ancelotti abbia convinto Abramovic a riaprire i cordoni della borsa regalandogli un rinforzo a gennaio in modo da non pregiudicare la stagione e perder terreno dalle due corazzate di Manchester. L’ex rossonero ha visto in Sanchez il giocatore giusto per far compiere il salto di qualità ai Blue e nei prossimi giorni arriverà ad Udine una offerta ufficiale.

    Ieri a Genova per Sanchez c’erano osservatori blaugrana interessati al giocatore considerato per le caratteristiche fisiche ideale per rinforzare il reparto avanzato a disposizione di Guardiola. Il Barcellona vorrebbe bloccare il giocatore e lasciarlo a disposizione di Guidolin fino al termine della stagione.

  • Mourinho inciampa, il Barcellona forza 4

    Mourinho inciampa, il Barcellona forza 4

    Vita dura in Spagna per Jose Mourinho criticato ferocemente dalla stampa questa mattina per le infelici esternazioni contro l’arbitro di Almeria-Real Madrid e ancor di più per le scelte dell’undici titolare con l’adattato Ozil nel ruolo di prima punta e Benzema in panchina.

    Lo Special One impatta sul campo dell’ultima in classifica perdendo ancora terreno dal Barcellona vero rullo compressore in questa parte della stagione. I punti tra Real e Barcellona salgono a 4 e in campionato dove non esiste la competitività iniziano ad esser molti.

    L’altro campionato vede la bella vittoria dell’Espanyol sull’irriconoscibile Siviglia, buone le affermazioni di Villareal e Valencia. Roboante il successo del Real Sociedad sul campo del Getafe.

    Questi tutti i risultati della 19ª giornata di Liga:
    Valencia-Deportivo La Coruña 2-0

    78′ Mathieu (V), 91′ Hernandez (V)
    Almeria-Real Madrid 1-1
    60′ Ulloa (A), 77′ Granero (R)
    Barcellona-Malaga 4-1
    8′ Iniesta (B), 18′ Villa (B), 36′ Rodriguez (B), 68′ Duda (M), 74′ Villa (B)
    Getafe-Real Sociedad 0-4
    9′ Prieto (R), 32′ Griezmann (R), 88′ e 89′ Aranburu (R)
    Sporting Gijon-Hercules 2-0
    1′ Barral (S), 29′ Cases (S)
    Villarreal-Osasuna 4-2
    22′ Ruben (V), 48′ Vadocz (O), 50′ Cani (V), Capdevila (V), 71′ Calleja (O), 84′ Rodriguez (V)
    Saragozza-Levante 1-0
    45′ Fernandez (S)
    Athletic Bilbao-Racing Santander 2-1
    8′ Martinez (S), 10′ Muniain (S), 74′ Bolado (E)
    Siviglia-Espanyol 1-2
    41′ e 78′ Callejon (E), 91′ Negredo (S)

    Classifica
    Barcellona 52; Real Madrid 48; Villarreal 39; Valencia 37; Espanyol 34; Athletic Bilbao 29; Atletico Madrid 27; Maiorca 27; Getafe 27; Siviglia 26; Real Sociedad 25; Hercules 22; Dep. La Coruna 21; Racing Santander 20; Osasuna 18; Malaga 17; Sporting Gijon 16; Saragozza 16; Levante 15; Almeria 14

    Prossimo turno
    Almeria-Osasuna;
    Athletic Bilbao-Hercules;
    Barcellona-Racing Santander;
    Getafe-Espanyol;
    Real Madrid-Maiorca;
    Saragozza-Dep. La Coruna;
    Siviglia-Levante;
    Sporting Gijon-Atletico Madrid;
    Valencia-Malaga;
    Villarreal-Real Sociedad

  • Iffhs: Inter miglior club del 2010. Juve 13°, Milan 50°

    Iffhs: Inter miglior club del 2010. Juve 13°, Milan 50°

    Secondo l’Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS) l’Inter è il miglior club del 2010. Il triplete della scorsa stagione sommato alla conquista a dicembre del Mondiale per Club hanno lanciato la società nerazzurra in vetta a questa speciale classifica che tiene conto del rendimento dei club basandosi sui risultati degli incontri ufficiali tenuti nell’arco degli ultimi 12 mesi.
    L’Inter precede il Bayern Monaco, finalista dell’ultima Champions League persa proprio contro i nerazzurri, e il Barcellona che deteneva il primato. La prima delle squadre non europee è l’Estudiantes (quinto) mentre Chelsea e Manchester United si dividono l’ottavo posto, fuori dalla top ten il Real Madrid (11esimo).

    Per quanto riguarda le squadre italiane, oltre alla già citata Inter, la Juventus nonostante abbia passato una delle annata più difficili della sua storia, risale dal 22esimo al 13esimo posto, segue la Roma al 16esimo mentre bisogna scendere fino alla 50esima posizione per trovare il Milan. Infine balzo in avanti di ben 24 posizioni del Napoli (58esimo).

    Questa la classifica delle prime 15 posizioni

    1. Inter (Italia) – 300.0
    2. Bayern Monaco (Germania) – 268.0
    3. Barcellona (Spagna) – 266.0
    4. Atletico Madrid (Spagna) – 244.0
    5. Estudiantes (Argentina) – 235.0
    6. Liverpool (Inghilterra) – 232.0
    7. Internacional (Brasile) – 231.0
    8. Chelsea (Inghilterra) – 222.0
    8. Manchester United (Inghilterra) – 222.0
    10. Porto (Portogallo) – 219.5
    11. Real Madrid (Spagna) – 218.0
    12. Anderlecht (Belgio) – 208.5
    13. Juventus (Italia) – 208.0
    14. Cruzeiro (Brasile) – 203.0
    15. Zenit San Pietroburgo (Russia) – 199.5
    16. Roma (Italia) – 199.0
    50. Milan (Italia) – 160.0
    58. Napoli (Italia) – 154.0
    77. Palermo (Italia) – 140.0
    86. Sampdoria (Italia) – 134.0
    158. Lazio (Italia) – 102.0

  • Mauro Icardi, la Samp prende un baby azulgrana

    Mauro Icardi, la Samp prende un baby azulgrana

    Dopo Federico Macheda la Sampdoria continua ad investire sui giovani è imminente infatti l’arrivo di Mauro Icardi diciassettenne centravanti cresciuto nelle giovanili del Barcellona. Prima punta dal fisico possente quello Icardi è un nome che circola spesso nel mondo del settore giovanile e tre anni fa per averlo gli azulgrana furono costretti a competere e alzare l’offerta per batter l’interesse di Manchester United, Real Madrid e Bayern Monaco.

    Nato a Rosario, città di Lionel Messi, ha tirato i primi calci elle giovanili del Vecindario, squadra delle Canarie dove all’età di nove anni era emigrato con la famiglia. Il Barcellona giustifica la scelta di non rinnovare il contratto per problemi disciplinari ma i motivi potrebbero esser anche tattici visto che il club spodestando Ibrahimovic in estate ha fatto una scelta verso giocatori agili e brevilinei piuttosto che su una prima punta di peso.

  • A Mou e Messi il Pallone d’Oro 2010. Giusto?

    A Mou e Messi il Pallone d’Oro 2010. Giusto?

    Il nuovo Pallone d’Oro nato dalla fusione tra il premio assegnato da France Fooball e il Fifa World Player ha spiazzato tutti decretando due vincitori diversi da quelli paventati da rumors e indiscrezioni della vigilia. Lionel Messi bissa il successo dello scorso anno imitando leggende del calcio come Cruyff, Keagan, Rumenigge e Van Basten e mettendo nel mirino Platini unico al mondo a vincere tre volte consecutive.

    Oggettivamente “la Pulce” è il miglior giocatore del pianeta anche se nel 2010 il suo rendimento non è stato superlativo e sopratutto in Sudafrica ha deluso le attese a differenza di Xavi e Iniesta compagni di squadra con il Barcellona e Campioni del Mondo con la Spagna.

    Meno discutibile il premio assegnato a Josè Mourinho anche se per logica sconosciute le indiscrezioni vedevano favorito Vincente Del Bosque. Il tecnico portoghese al momento è l’unico a poter cambiare con il suo carisma la forza di una squadra e il suo 2010 è stato stratosferico. Voi che ne pensate? Votate il nostro sondaggio e commentate.

     

    Pallone d’Oro a Messi e Mourinho. Giusto?

    • Si (38%, 23 Voti)
    • Solo per Mourinho (35%, 21 Voti)
    • Solo per Messi (20%, 12 Voti)
    • No (7%, 4 Voti)

    Totale Votanti: 60

  • Eurolega, sorteggi Top 16: Real Madrid per Siena, Barcellona per Roma

    Eurolega, sorteggi Top 16: Real Madrid per Siena, Barcellona per Roma

    Si èconcluso da poco il sorteggio delle Top 16 di Eurolega che vedrà le superstiti 16 squadre dei gironi eliminatori suddivise in 4 gruppi. Ogni raggruppamento è stato formato da 4 squadre, le squadre provenienti da uno stesso girone eliminatorio non potevano incontrarsi in quello successivo. Ovviamente le teste di serie erano le 4 squadre arrivate per prime precedentemente (Maccabi, Panathinaikos, Montepaschi Siena, Olympiacos), poi sono state inserite le seconde qualificate, a ruota le terze e per finire le 4 squadre qualificatesi con il quarto posto.

    Girone tutto sommato benevolo per Siena che si ritrova nel gruppo G assieme a Real Madrid (ancora una volta, come lo scorso anno, c’è Ettore Messina tra i toscani e le Final Four), Efes Pilsen e Partizan Belgrado (che ha perso molti dei talenti che nella passata edizione portarono i serbi al quarto posto finale). Probabilmente il primo posto sarà appannaggio di una tra Siena e Real, anche se gli spagnoli, ad oggi, sembrano meno solidi dei toscani.

    Girone più duro per la Lottomatica Roma, che ovviamente da quarta qualificata nei raggruppamenti eliminatori, poteva aspettarsi la sorte avversa. Certamente il Maccabi ha terminato con il miglior record tra tutte le squadre (9-1) ed in casa ha uno scarto medio di vantaggio di 17 punti sugli avversari (oltre ad essere imbattuto) ed è un brutto cliente, ma la sfortuna ha voluto che nel gruppo F fosse inserito anche il Barcellona campione d’Europa in carica che quest’anno è motivato ad arrivare alle Final 4 visto che si giocheranno proprio nella città catalana. Più abbordabile come avversario sarà Lubiana (ma Milano ha pagato sulla sua pelle il fatto di averla sottovalutata nei gironi eliminatori) che sembra ripercorrere però le orme del Partizan Belgrado della passata Eurolega. Finora gli sloveni sono la rivelazione della competizione ed hanno fatto fuori 2 squadre molto più quotate come Milano e CSKA Mosca. Le squadre favorite in questo gruppo sono ovviamente Maccabi e Barcellona, Roma dovrà cercare di vendere cara la pelle ed approfittare dei passi falsi delle avversarie.

    Gli altri 2 gruppi sembrano già segnati, apparentemente: nel girone E Panathinaikos strafavorito, con Malaga e Tau Vitoria (Caja Laboral) a giocarsi il secondo posto. Il Lietuvos sembra senza speranze.
    Nel girone H Olympiacos e Fenerbahce appaiono un gradino sopra le altre, occhio però al Valencia che con Svetislav Pesic in panchina sembra aver cambiato marcia e l’Armani Jeans ne sa qualcosa! Poche chance invece per lo Zalgiris.

    Sorteggiata anche la griglia per le sfide dei quarti di finale al meglio delle 5 sfide (vantaggio casalingo per le prime classificate): la prima classificata del gruppo E affronterà la seconda del gruppo F (in cui è inserita Roma), la prima di questo gruppo affronterà la seconda del gruppo E.
    La prima classificata del gruppo G (qui c’è la Montepaschi) affronterà la seconda del gruppo H, mentre la prima di questo girone se la vedràcon la seconda del girone G.

    In analisi questi i sorteggi di oggi per le Top 16:

    Gruppo E: Panathinaikos, Caja Laboral Vitoria, Unicaja Malaga, Lietuvov Rytas.
    Gruppo F: Maccabi Tel Aviv, Olimpia Lubiana, Barcelona, Lottomatica Roma.
    Gruppo G: Montepaschi Siena, Real Madrid, Efes Pilsen, Partizan Belgrado.
    Gruppo H: Olympiacos, Fenerbahce, Zalgiris Kaunas, Power Electrics Valencia.

  • Liga: Pedro show, il Barcellona supera il Levante

    Liga: Pedro show, il Barcellona supera il Levante

    Torna la Liga dopo la sosta natalizia e il Barcellona riprende esattamente da dove aveva lasciato con una vittoria, l’11esima consecutiva. I blaugrana orfani di Messi vengono trascinati da Pedro che sigla la doppietta con la quale stende il Levante (2-1 il finale). I Guardiola boys allungano a +5 sul Real Madrid che sarà impegnato domani sera nel posticipo serale a Getafe.
    Nelle altre gare disputate valide per la 17esima giornata della Liga, 2 vittorie interne e 2 esterne: il Valencia supera l’Espanyol per 2-1 al Mestalla grazie alla rete al 93′ di Mata mentre Kanoutè regala i 3 punti al Siviglia (1-0 contro l’Osasuna); Deportivo La Coruna e Malaga corsari a Bilbao e Gijon (entrambe le gare terminate 2-1).

    Risultati e marcatori 17 Giornata Liga

    Athletic Bilbao – Deportivo La Coruna 1-2
    22′ rig Adrian (D), 54′ Adrian (D), 88′ Llorente (A)
    Barcellona – Levante 2-1
    48′ Pedro (B), 60′ Pedro (B), 81′ Stuani (L)
    Sporting Gijon – Malaga 1-2
    42′ rig Castro (S), 45′ Welington (M), 60′ rig Apono (M)
    Siviglia – Osasuna 1-0
    35′ Kanoutè
    Valencia – Espanyol 2-1
    29′ Aduriz (V), 46′ aut Ricardo Costa (V), 93′ Mata (V)

    domani
    Atletico Madrid – Racing Santander
    Maiorca – Hercules
    Saragozza – Real Sociedad
    Villarreal – Almeria
    Getafe – Real Madrid

    Classifica

    1. BARCELLONA 46 17
    2. REAL MADRID 41 16
    3. VILLARREAL 33 16
    4. VALENCIA 31 17
    5. ESPANYOL 28 17
    6. ATLETICO MADRID 26 16
    7. GETAFE 26 16
    8. ATHLETIC BILBAO 25 17
    9. SIVIGLIA 23 17
    10. REAL SOCIEDAD 22 16
    11. MAIORCA 21 16
    12. DEPORTIVO LA CORUNA 21 17
    13. HERCULES 19 16
    14. RACING SANTANDER 18 16
    15. OSASUNA 17 17
    16. MALAGA 16 17
    17. LEVANTE 15 17
    18. ALMERIA 13 16
    19. SPORTING GIJON 12 17
    20. SARAGOZZA 10 16
  • Champions League: negli ottavi Inter – Bayern, Milan – Tottenham e Roma Shakhtar

    Champions League: negli ottavi Inter – Bayern, Milan – Tottenham e Roma Shakhtar

    Si è concluso pochi minuti fa a Nyon il sorteggio per gli ottavi di Champions League edizione 2010-2011 che vedeva interessate l’Inter, il Milan e la Roma. L’urna e il fato hanno voluto giocare uno scherzetto ai nerazzurri detentrici del titolo, secondi nel proprio girone, che se la dovranno vedere contro il Bayern Monaco in una sorta di riedizione della finale dello scorso anno quando l’Inter salì sul tetto del mondo battendo i tedeschi al Bernabeu di Madrid per 2-0 grazie ad una doppietta di Milito.
    Urna benevola anche per Milan e Roma: qualificati come secondi nei rispettivi gironi, i rossoneri hanno pescato il temibile Tottenham di Bale mentre i giallorossi gli ucraini dello Shakhtar Donetsk evitando così Barcellona, Manchester United e Chelsea in più la squadra di Ranieri ha evitato il Real Madrid di Mourinho considerato che il Milan non poteva pescarlo essendo stati inseriti nello stesso gruppo nella fase a gironi.
    Le tre italiane giocheranno la gara di andata in casa (15, 16, 22, 23 febbraio 2011) perchè giunte seconde nella fase a gironi mentre disputeranno fuori quelle di ritorno (8, 9, 15, 16 marzo 2011).

    Questi gli accoppiamenti degli ottavi di finale di Champions League

    Roma – Shakhtar Donetsk
    Milan – Tottenham
    Valencia – Schalke
    Inter – Bayern Monaco
    Lione – Real Madrid
    Arsenal – Barcellona
    Marsiglia – Manchester United
    Copenaghen – Chelsea

  • Eurolega: Siena vince facile, bene Roma, crollo per Milano

    Eurolega: Siena vince facile, bene Roma, crollo per Milano

    Si è concluso il nono turno di Eurolega e ad una sola giornata dal termine della prima fase a gironi la situazione per le italiane ancora non è del tutto decisa.

    Roma vince la gara casalinga contro Malaga. Gli uomini di coach Boniciolli avevano già la qualificazione alle Top 16 in tasca, ma hanno comunque messo in campo tutto il proprio impegno imponendosi sugli spagnoli.
    Match winner è stato Djedovic, che ne mette 23, con Washington che si ferma invece a 18. Niente da fare per Malaga, nonostante i 18 di Archibald e il trio Tripkovic, Jimenez, McIntyre in doppia cifra (10 punti ciascuno). La Lottomatica si porta a quota 5 vittorie e 4 sconfitte. Stesso ruolino di marcia rispetto a Unicaja e Real Madrid (ma in ritardo negli scontri diretti purtroppo). Ed a proposito di Real, la squadra di Ettore Messina è stata sconfitta a sorpresa (ma non sarà l’unico risultato clamoroso di giornata!) dal Brose Basket 82-75.

    Passeggiata di salute per Siena che già qualificata alle Top 16 approfitta degli altri risultati del giovedì e si assicura anche il primo posto del girone C. Un traguardo molto prestigioso, vista la caratura delle squadre inserite nel gruppo dei toscani e che è stato reso possibile dalla contemporanea sconfitta del Barcellona sul campo del Lietuvos Rytas (il risultato sicuramente più sorprendente della serata di Eurolega). Per la Montepaschi si tratta dell’ennesima serata perfetta, ottavo successo in nove partite con il punteggio finale di 94-65. Mattatore della serata è stato Bo McCalebb, che chiude la partita con 22 punti in soli 25 minuti di gioco. Chiudono in doppia cifra anche Moss, Kaukenas e Lavrinovic.

    Ed arriviamo alle note dolenti: l’Armani Jeans Milano perde in casa (anche se si giocava a Biella) contro Valencia e si fa rimontare anche nella differenza canestri. Ora è seriamente a rischio eliminazione visto che gli spagnoli con questo successo si prendono il quarto posto del girone e lasciano i lombardi al quinto che vorrebbe dire essere fuori dalla competizione più prestigiosa di basket. Milano ha inseguito dall’inizio alla fine: il -5 dell’intervallo lungo regalava comunque una certa fiducia, ma il crollo degli uomini di Bucchi nel terzo periodo è stato devastante (soprattutto difensivamente) e a nulla è servita la piccola reazione d’orgoglio dei 10 minuti finali: le 5 triple (sbagliate consecutivamente) nel minuto e mezzo conclusivo potevano quantomeno riportare la differenza canestri a favore di Milano ed invece tutto è andato come peggio non poteva. Ed ora anche andare a vincere sul campo degli ex campioni d’Europa del Panathinaikos potrebbe non bastare.

    Risultati nona giornata Eurolega

    Lietuvos Rytas vs. Regal FCB 88-87
    Maccabi Electra vs. BC Khimki 80-76
    Montepaschi vs. Fenerbahce Ulker 94-65
    AJ Milano vs. Power E. Valencia 60-75
    Zalgiris Kaunas vs. Caja Laboral 89-95 (overtime)
    Efes Pilsen vs. Panathinaikos 79-78
    Cholet Basket vs. Cibona 81-65
    Partizan vs. Asseco Prokom 61-59
    Lottomatica Roma vs. Unicaja 81-75
    Union Olimpija vs. CSKA Moscow 81-72
    Brose Baskets vs. Real Madrid 82-75
    Spirou Charleroi vs. Olympiacos 67-80

    CLASSIFICHE (in neretto le squadre già qualificate alla Top 16 ad un turno dalla fine dei gironi)

    GRUPPO A
    Maccabi Electra 8-1
    Zalgiris 5-4
    Partizan 5-4
    Caja Laboral 4-5

    Khimki 3-6
    Asseco Prokom 2-7

    GRUPPO B
    Olympiacos 6-3
    Real Madrid 5-4
    Unicaja 5-4
    Virtus Roma 5-4

    Spirou Charleroi 3-6
    Brose Baskets 3-6

    GRUPPO C
    Montepaschi Siena 8-1
    Fenerbahce Ulker 6-3
    Regal FC Barcelona 6-3
    Cholet Basket 4-5
    Lietuvos Rytas 3-6
    Cibona Zagreb 0-9

    GRUPPO D
    Panathinaikos 6-3
    Union Olimpija 6-3
    Efes Pilsen 5-4

    Power Elec. Valencia 4-5
    Armani Jeans Milano 4-5
    CSKA Moscow 2-7

  • Mourinho sbatte la testa, in panchina. Video

    Mourinho sbatte la testa, in panchina. Video

    Il Real Madrid dopo il cocente ko contro il Barcellona di due domeniche fa ha ripreso la sua marcia verso la Liga sbarazzandosi con facilità delle avversarie. Anche la partita di ieri per alla “Romaneda” contro il Saragozza non ha riservato particolari insidie ma Josè Mourinho la ricorderà a lungo per una capocciata tirata al tetto della panchina. Dopo le cure del medico e una smorfia di dolore lo Special One è tornato ad esser quello di sempre.

    [jwplayer mediaid=”106580″]