Tag: barcellona
-
Iffhs, Barcellona record, italiane fuori dalla top ten
L’Italia è in crisi d’identità ormai da tempo, perdendo credibilità in Europa e nel Mondo in termini economici e politici. Ad una situazione già negativa per tali questioni, si aggiunge la crisi calcistica del nostro Paese a livello internazionale con la notizia dell’esclusione dei nostri club dai primi dieci posti della classifica Iffhs di questo mese. La speciale graduatoria è guidata per la trentottesima volta consecutiva dal Barcellona di Pep Guardiola che conquista, così, il record assoluto di permanenza in testa alla classifica staccando il Milan (37 volte al comando), il Manchester United (33 volte), e l’Inter (23). Fra le italiane, l’Inter dodicesima, il Milan diciannovesimo, mentre resiste il podio delle “best three”, ossia dopo il Barca di Guardiola, il Real Madrid di Mourinho ed Manchester United.Barcellona | © LLUIS GENE/AFP/Getty Images -
Barcellona da record, 202 Messi. Victor Valdes supera Reina
Li hanno definiti già da tempo extraterrestri ma Guardiola e i suoi eroi non hanno nessuna intenzione di smettere di stupire giocando adesso, dopo aver vinto tutto, alla ricerca dei record. Con il risultato del Milan nella testa e la volontà di chiudere il discorso qualificazione i blaugrana hanno usato la trasferta di Praga contro il piccolo Viktoria Plzen per una sorta di allenamento per il campionato. El Pep questa volta rivoluziona l’attacco mandando in tribuna Villa e affidandosi insieme all’intoccabile Messi ad Adriano nell’insolita posizione di esterno d’attacco e Isaac Cuenca, ultima scoperta canterana a completare il tridente.
E’ la notte di Leo Messi. L’argetnino autore di una tripletta sfonda quota duecento gol (202 reti) in sette anni di attività a adesso a “soli” 23 ha tutto il tempo di prepararsi a nuovi record come ad esempio quello di raggiungere Raul e Inzaghi come migliori marcatori di sempre. Ma nella notte di Leo Messi c’è posto anche per Victor Valdes che nella partita di ieri supera il record storico di Miguel Reina (824 minuti) entrando di diritto nella storia gloriosa del Barcellona. L’undici di Guardiola adesso comanda il girone con due punti di vantaggio sul Milan arrivando cosi allo scontro diretto con ancora maggiori sicurezze e tranquillità. Nelle altre partite di ieri sera spicca la convincente vittoria del Valencia impreziosita da un altro quasi record con la prima rete dopo appena 11 secondi di Jonas, vengono ripresi al 31′ da Kiessling. Nella ripresa, un colpo di tacco di Soldado (65′) e Rami (75′) fanno esplodere il Mestalla. Nel girone degli spagnoli continua nella sua involuzione il VChelsea di Villas Boas che pur giocando bene e creando tantissimo si fa bloccare sul pari dal Genk sbagliando anche un calcio di rigore. Arsenal e Marsiglia non si fanno male mantenendo il vantaggio sul Borussia Dortmund in classifica. I tedeschi con un destro da fuori area di Grosskreutz tornano comunque ad esser minacciosi per il passaggio del turno. Continua a sognare l’Apoel battendo il Porto e mantenendo la prima posizione in classifica. Bel passo avanti dello Zenit di Spalletti. I risultati della 4 giornata Genk-Chelsea 1-1 26′ Ramires (C), 61′ Vossen (G) Valencia-Bayer 3-1 1′ Jonas (V), 31′ Kiessling (B), 65′ Soldado (V), 75′ Rami (V) Classifica: Chelsea 8, Bayer 6, Valencia 5, Genk 2 Gruppo F Arsenal-Marsiglia 0-0 Borussia-Olympiacos 1-0 7′ Grosskreutz Classifica: Arsenal 8, Marsiglia 7, Borussia 4, Olympiacos 3 Gruppo G Zenit S. Pietroburgo-Shakthar 1-0 45′ Lombaerts Apoel-Porto 2-1 42′ Almeida rig. (A), 89′ Hulk rig. (P), 90′ Manduca (A) Classifica: Apoel 8, Zenit 7, Porto 4, Shakhtar 2 Gruppo H Bate Borisov-Milan 1-1 22′ Ibrahimovic (M), 55′ Bressan rig. (B) Plzen-Barcellona 0-4 24′, 45’Messi (rig), 75′ Fabregas, 90′ Messi Classifica: Barcellona 10, Milan 8, Bate Borisov 2, Viktoria Plzen 1Tris Leo Messi | ©JOE KLAMAR/AFP/Getty Images -
Eurolega: Milano KO a Madrid, Siena dilaga contro Lubiana
Serata agrodolce per le 2 squadre italiane impegnate giovedì in Eurolega: dopo la sconfitta della Bennet Cantù ieri a Vitoria, anche l’Olimpia Milano cade in Spagna al cospetto del Real Madrid, mentre l’unico sorriso italiano arriva dalla Montepaschi Siena che batte agevolmente l’Olimpia Lubiana.
Dopo quasi 3 quarti di gara giocati alla grande, Milano si spegne improvvisamente e rimette in gioco un avversario ormai alle corde. Il Real Madrid non ha bisogno di questi regali e così va a prendersi una vittoria quasi insperata per come si erano messe, ad un certo punto, le cose, con il +13 degli ospiti a circa metà del terzo quarto (40-53). Poi una pioggia improvvisa di triple (5/7 nel rimanente terzo periodo) inizia a piovere nel canestro degli italiani, impotenti contro la zona degli spagnoli. La squadra di Scariolo cerca di restare aggrappata alla partita grazie alle giocate di Hairston ma è l’ex Teramo Carroll a chiudere i conti (85-78 il finale): per lui ci sono 21 punti, mentre Fernandez si ferma a quota 17. All’Olimpia non bastano i 24 punti di Nicholas, i 18 di Hairston ed i 12 di Gallinari. Arriva la seconda vittoria in 2 partite per Siena che supera senza problemi Lubiana per 79-57: la gara in pratica non dura neanche un quarto dato che la Montepaschi fa capire subito agli avversari quali siano le intenzioni per la serata (26-4 l’esito del primo parziale che devasta letteralmente l’Olimpia). Per il resto della partita Siena amministra il risultato con un piccolo calo nel secondo quarto dovuto in parte all’ampia rotazione fatta da coach Pianigiani per preservare energie ai suoi migliori giocatori. Debutto per Igor Rakocevic tra le fila biancoverdi che chiude con 7 punti (per fargli posto verrà tagliato Summers), mentre McCalebb chiude a quota 17 punti. Lubiana ha in Bertans il top scorer (unico giocatore tra l’altro in doppia cifra) con 12 punti messi a segno. Nella altre partite della serata europea importante vittoria dell’Unics Kazan in Turchia sul campo del Galatasaray per 68-64, l’Olympiacos supera il Fenerbahce per 81-74 (per i greci molto bene Spanoulis e Printezis rispettivamente con 22 e 21 punti, per i turchi in evidenza Sefolosha con 17 punti e 12 rimbalzi). Arriva il riscatto di Nicolas Batum che dopo la prima prova incolore contro Cantù si riscatta segnando 26 punti, con 7 rimbalzi ed 8 assist, nella vittoria del suo Nancy contro il Bilbao, successo di misura per i vice campioni del Maccabi Tel Aviv (70-66) sul Partizan mentre il Barcellona dilaga nettamente contro l’Asseco Prokom vincendo per 88-61. Risultati seconda giornata Eurolega Unicaja vs Zalgiris 85-78 CSKA Moscow vs Brose Baskets 94-74 KK Zagreb vs Panathinaikos 62-81 Anadolu Efes vs Belgacom Spirou 79-80 Caja Laboral vs Bennet Cantu 81-69 Galatasaray Medical Park vs Unics 64-68 Montepaschi vs Union Olimpija 79-57 Olympiacos vs Fenerbahce Ulker 81-74 SLUC Nancy vs Bizkaia Bilbao 87-73 Real Madrid vs Emporio Armani 85-78 FCB Regal vs Asseco Prokom 88-61 Maccabi Electra vs Partizan mt:s 70-66 CLASSIFICHE: GROUP A Caja Laboral 2-0 Bizkaia Bilbao 1-1 Bennet Cantu 1-1 Olympiacos 1-1 SLUC Nancy 1-1 Fenerbahce Ulker 0-2 GROUP B CSKA Moscow 2-0 Panathinaikos 2-0 Brose Baskets 1-1 Unicaja 1-1 KK Zagreb 0-2 Zalgiris Kaunas 0-2 GROUP C Real Madrid 2-0 Emporio Armani 1-1 Anadolu Efes 1-1 Belgacom Spirou 1-1 Maccabi Electra 1-1 Partizan mt:s 0-2 GROUP D FC Barcelona Regal 2-0 Montepaschi Siena 2-0 Galatasaray 1-1 Unics 1-1 Union Olimpija 0-2 Asseco Prokom 0-2Real Madrid-Olimpia Milano | © JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images -
Messi sbaglia, Cristiano Ronaldo no. Il Real supera il Barcellona. Video
Il Barcellona tradita da Lionel Messi impatta al Camp Nou contro il coriaceo Siviglia rallentando ancora in classifica che adesso vede al comando il Real Madrid di Mourinho. La Pulce dopo la serata stregata in Champions League ne rivive una seconda questa sera facendosi ipnotizzare da Javi Jaras e sbagliando il rigore della possibile vittoria a tempo quasi scaduto.
Mourinho invece demolisce il Magala dell’ex Pellegrini in appena 28′ mettendo in luce un gioco spumeggiante, una difesa solida ed un attacco superlativo. Ad aprire le marcature è il Pipita Higuain che sfrutta al meglio il lavoro del tandem Kaka Di Maria. L’argentino propizia poi la prima rete di Cristiano Ronaldo che bissa poi su assist di Xabi Alonso per chiudere poi con uno spledido tocco di tacco. Video highlight Youtube Malaga-Real Madrid 0-4 [jwplayer config=”120s” mediaid=”101542″] Video highlight Youtube Barcellona-Siviglia 0-0 [jwplayer config=”120s” mediaid=”101544″]Cristiano Ronaldo | ©Denis Doyle/Getty Images -
Iniesta Messi Iniesta, realtà o Play Station? Guarda il video
Il Barcellona ieri sera è stato quasi normale nel risultato rifilando solo due reti al malcapitato Viktoria Plzen. La partita è però stata un monologo dei catalani con ovviamente Messi autore di una partita super non condita però dal quarantesimo gol in Champions League.
Già da qualche tempo in molti si chiedono se questo Barcellona sia la squadra migliore di sempre, in attesa del verdetto si può dire però che è sicuramente la più forte dell’ultimo ventennio inglobando in se un incredibile mix di talento.
La rete che ieri sera ha sbloccato la partita con un doppio triangolo tra Iniesta e Messi con la conclusione dello spagnolo dopo eluso con un pallonetto il difensore è di una bellezza assoluta al momento vista solo nelle partite alla Play Station.
[jwplayer config=”60s” mediaid=”101107″]
-
Barcellona e Arsenal ok, il Chelsea travolge il Genk
Nella terza giornata di Champions League il Barcellona risponde alla vittoria del Milan e con il medesimo risultato fa fuori il Viktoria Plzen. Al Camp Nou i campioni d’Europa in carica vanno subito in vantaggio con Iniesta al 10′, poi inizia lo show di Messi che però non riesce a trovare la via del gol fermato dal palo e dal portiere ceco Cech. I blaugrana mettono in cassaforte il match all’83’ con la rete di David Villa che vale il primato del girone insieme ai rossoneri a quota 7 punti. Tagliate quasi fuori ormai sia Bate Borisov che Viktoria Plzen ferme ad un solo punto e che si giocheranno il terzo posto che da l’accesso ai sedicesimi di Europa League.
Passeggiata del Chelsea di Villas Boas contro il Genk: i Blues vanno al riposo già sul 4-0, Raul Meireles sblocca il risultato con una conclusione dalla distanza, Fernando Torres raddoppia segnando il suo primo gol in Champions con la maglia dei londinesi e poi replica firmando la sua personale doppietta. Tutto questo quando ancora è il 27esimo del primo tempo. A 3 dal duplice fischio del direttore di gara Ivanovic porta a quattro le marcature; nella ripresa il Chelsea non infierisce più di tanto ma trova la quinta rete con Kalou. Nell’altra gara per stabilire la seconda forza del girone E la spunta il Bayer Leverkusen che batte a domicilio il Valencia dopo essere passato in svantaggio: a Jonas rispondono Schurrle e Sam. Spagnoli che con i soli due punti in classifica ora sono attardati rispetto agli inglesi (7 punti) e tedeschi (6 punti). Vittoria in zona Cesarini per l’Arsenal che espugna il Velodrome di Marsiglia grazie alla rete, giunta al 93′, del giovane gallese Ramsey. Gunners che con la vittoria ottenuta scavalcano proprio i francesi in vetta alla classifica del Gruppo F guidandolo con 7 punti. Il Borussia Dortmund le prende in terra ellenica dall’Olympiakos (3-1) dove va a segno anche l’ex Cagliari Modesto. Infine chiudiamo con il raggruppamento al momento più incerto, quello G: entrambe le gare finiscono in parità, il Porto rischia il ko in casa con la sorpresa Apoel Nicosia (1-1) che negli ultimi minuti di gioco rischia di fare il colpaccio, 2-2 tra Shakhtar Donetsk e lo Zenit San Pietroburgo di Luciano Spalletti. Le posizioni restano così congelate con i ciprioti dell’Apoel a guidare in classifica con 5 punri, a seguire lo Zenit e il Porto a 4 mentre chiudono gli ucraini di Mircea Lucescu con soli 2 punti all’attivo. Risultati e marcatori 3 Giornata Champions League 2011-2012 Gruppo E CHELSEA – GENK 5-0 8′ Raul Meireles, 11′ Torres, 27′ Torres, 42′ Ivanovic, 72′ Kalou BAYER LEVERKUSEN – VALENCIA 2-1 24′ Jonas (V), 53′ Schurrle (B), 57′ Sam (B) Classifica: Chelsea 7, Bayer Leverkusen 6, Valencia 2, Genk 1 Gruppo F MARSIGLIA – ARSENAL 0-1 93′ Ramsey OLYMPIAKOS – BORUSSIA DORTMUND 3-1 8′ Holebas (O), 26′ Lewandowski (B), 40′ Djebbour (O), 79′ Modesto (O) Classifica: Arsenal 7, Marsiglia 6, Olympiakos 3, Borussia Dortmund 1 Gruppo G PORTO – APOEL NICOSIA 1-1 13′ Hulk (P), 19′ Ailton (A) SHAKHTAR DONETSK – ZENIT SAN PIETROBURGO 2-2 15′ Willian (S), 33′ Shirokov (Z), 46′ Luiz Adraino (S), 61′ Fayzulin (Z) Classifica: Apoel Nicosia 5, Zenit San Pietroburgo 4, Porto 4, Shakhtar Donetsk 2 Gruppo H BARCELLONA – VIKTORIA PLZEN 2-0 10′ Iniesta, 83′ Villa MILAN – BATE BORISOV 2-0 33′ Ibrahimovic, 71′ Boateng Classifica: Barcellona 7, Milan 7, Viktoria Plzen 1, Bate Borisov 1Chelsea | © GLYN KIRK/AFP/Getty Images -
Arsenal a Marsiglia, il Barcellona ospita il Plzen, il Chelsea il Genk
Dopo le gare di ieri, stasera si chiude la terza giornata, e l’ultima del girone d’andata, di Champions League. Sono 8 le partite previste per il mercoledì di Champions che interessano i gruppi E, F, G e H, quello del Milan.
I rossoneri, che dividono il primato del proprio raggruppamento con il Barcellona, riceveranno a San Siro i bielorussi del Bate Borisov. Sarà fondamentale tenere alta la concentazione in casa Milan per evitare spiacevoli sorprese. Come per la squadra di Allegri, anche i blaugrana sono impegnati in un turno casalingo, al Camp Nou arrivano i campioni cechi del Plzen che erano usciti sconfitti dalla sfida di San Siro per 2-0. Messi e compagni quindi non possono assolutamente steccare stasera, l’obiettivo primario dei campioni d’Europa in carica è qualificarsi come prima nel girone.
Dal Gruppo H a quello E dove il Chelsea deve approfittare dello scontro tra Bayer Leverkusen e Valencia per scappare via in classifica. I Blues di Villas Boas non dovrebbero avere particolari problemi con il Genk e prendere così un buon margine di distacco nel caso di un pareggio tra tedeschi e spagnoli che a quel punto si giocherebbero il secondo posto del girone.
Scontro al vertice nel Gruppo F dove l’Arsenal andrà a far visita al Marsiglia di Didier Deschamps. I francesi sono l’unica squadra di questi 4 gruppi impegnati stasera ad essere a punteggio pieno, 6 punti raccolti per aver sconfitto Borussia Dortmund, in casa, e Olympiakos, ad Atene dove stasera gli ellenici ospiteranno i gialloneri campioni di Germania.
Chiudiamo con il Gruppo G nel quale regna una certa incertezza: a sorpresa in testa c’è l’Apoel Nicosia che stasera sarà di scena ad Oporto contro i padroni di casa del Porto mentre nell’altra gara lo Zenit San Pietroburgo di Luciano Spalletti e Domenico Criscito dovrà affrontare la difficile trasferta ucraina con lo Shakhtar Donetsk che ha bisogno di punti per continuare a rimanere in corsa. Una sconfitta stasera complicherebbe, e non poco, il cammino della squadra allenata da Mircea Lucescu.
Questo il programma delle gare di mercoledì 19 ottobre valide per la terza giornata di Champions League edizione 2011-2012
Gruppo E
BAYER LEVERKUSEN – VALENCIA
CHELSEA – GENKGruppo F
MARSIGLIA – ARSENAL
OLYMPIAKOS – BORUSSIA DORTMUNDGruppo G
PORTO – APOEL NICOSIA
SHAKHTAR DONETSK – ZENIT SAN PIETROBURGOGruppo H
MILAN – BATE BORISOV
BARCELLONA – PLZEN -
Gli Yankees hanno il miglior marchio al mondo, il Milan è solo nono
I New York Yankees, squadra che milita nella Major League Baseball, hanno il marchio più redditizio attualmente al Mondo. La celebre rivista Forbes, che si occupa appunto tra le altre cose anche di classificare i marchi sportivi più importanti del Mondo per giro d’affari e fatturato, ha decretato che gli Yankees sono al primo posto in assoluto con un ricavo di 340 milioni di dollari netti.
Al secondo posto, con 70 milioni di dollari in meno di ricavo, si trova il Manchester United, terzo posto per il Real Madrid che occupa quindi il gradino più basso del podio con 264 milioni di guadagno. Staccate le altre squadre con i Dallas Cowboys, la più prestigiosa franchigia della NFL, la squadra che ogni americano sognerebbe di possedere, in quarta posizione a quota 193 milioni di dollari di ricavo, poi quinto il Bayern Monaco (179 milioni) e sesti i Boston Red Sox, altra squadra di MLB. Barcellona solo settimo con circa 100 milioni in meno rispetto agli odiati rivali del Real (165 milioni il ricavato nell’ultimo anno), sorprende invece l’ottava posizione dell’Arsenal davanti a marchi forse più prestigiosi ma meno remunerativi, solo nono invece il Milan con 147 milioni di dollari di ricavo, unica squadra italiana presente nella Top 10. Chiudono la classifica, staccati di un solo milione dai rossoneri, i New England Patriots, una delle squadre della NFL che ha fatto la storia degli ultimi anni della Lega.MLB.com -
Liga, Barcellona facile sul Santander. Poker Real al Betis
Vittorie in scioltezza per le due big del calcio spagnolo: nell’ottava giornata della Liga il Barcellona e Real Madrid si sbarazzano del Racing Santander e del Betis Siviglia.
Al Camp Nou i blaugrana, trascinati dal solito Messi, chiude la gara già nella prima mezz’ora con la prima rete del Pallone d’Oro e con quella del regista Xavi. Poi la Pulce costringe ad un passivo più pesante i biancoverdi che restano ancorati al penultimo posto in classifica; al Santiago Bernabeu tutti si aspettano Cristiano Ronaldo e invece il mattatore è Higuain che mette a segno una tripletta. L’asso portoghese, anche se non va in rete, confeziona gli assist per i primi due gol dell’ttaccante argentino e del ritrovato Kakà. Le merengues continuano così a tallonare da vicino, ad un solo punto, il nemico Barça che però deve dividere il primato con la sorpresa Levante che con 5 vittorie consecutive, filotto iniziato dal successo ottenuto contro il Real, guarda le altre dall’alto al basso. La seconda squadra di Valencia mette in cassaforte i 3 punti durante i primi 45 minuti di gioco battendo l’ambizioso Malaga dello sceicco Al-Thani 3-0. Il Valencia invece viene bloccato sul pari a Palma de Maiorca con un rigore a tempo scaduto di Hemed, nessun problema per il Siviglia che supera 2-1 uno Sporting Gijon che piange in fondo alla classifica con un solo punto fatto nelle 7 giornate giocate. Pari a reti inviolate per il Villarreal di Giuseppe Rossi (a Getafe) e dell’Atletico Madrid di Falcao, Diego e Reyes. Infine colpo dell’Espanyol, seconda squadra di Barcellona, che vince in casa del Rayo Vallecano, terza squadra di Madrid e successo del Saragozza sulla Real Sociedad grazie alla doppietta di Helder Postiga. Risultati e marcatori 8 Giornata Liga 2011-2012 BARCELLONA – RACING SANTANDER 3-0 11′ Messi, 28′ Xavi, 68′ Messi GETAFE – VILLARREAL 0-0 GRANADA – ATLETICO MADRID 0-0 LEVANTE – MALAGA 3-0 14′ Barkero, 30′ Juanlu, 41′ Konè MAIORCA – VALENCIA 1-1 39′ Rami (V), 90′ rig Hemed (M) RAYO VALLECANO – ESPANYOL 0-1 56′ Romaric REAL MADRID – BETIS SIVIGLIA 4-1 46′ Higuain (R), 59′ Kakà (R), 69′ Molina (B), 70′ Higuain (R), 73′ Higuain (R) SARAGOZZA – REAL SOCIEDAD 2-0 11′ Helder Postiga, 49′ Helder Postiga SIVIGLIA – SPORTING GIJON 2-1 15′ Manu de Moral (Si), 57′ Caceres (Si), 64′ Barral (Sp) stasera ore 21:00 ATHLETIC BILBAO – OSASUNALionel Messi | © Jasper Juinen/Getty Images CLASSIFICA
Pos Squadre Pt G 1. BARCELLONA 17 7 2. LEVANTE 17 7 3. REAL MADRID 16 7 4. SIVIGLIA 15 7 5. VALENCIA 14 7 6. MALAGA 13 7 7. BETIS SIVIGLIA 12 7 8. ATLETICO MADRID 9 7 9. SARAGOZZA 9 7 10. ESPANYOL 9 7 11. MAIORCA 8 7 12. REAL SOCIEDAD 7 7 13. VILLARREAL 7 7 14. OSASUNA 7 6 15. RAYO VALLECANO 6 7 16. ATHLETIC BILBAO 5 6 17. GETAFE 5 7 18. GRANADA 5 7 19. RACING SANTANDER 4 7 20. SPORTING GIJON 1 7 -
Il Barcellona su Nicola Leali. Il Brescia è una cantera
La retrocessione in serie B del Brescia è stata l’occasione per la società di adoperare una mini rivoluzione cedendo i big dell’organico e lasciando spazio a tanti giovanissimi di belle speranze che in poche settimane si sono guadagnati gli interessi delle big. Nei giorni scorsi abbiamo parlato di Jonathas e Salamon richiestissimi dalle big d’Italia. Quest’oggi il Mundo Deportivo rivela l’interesse del Barcellona per Nicola Leali promettente portiere appena diciottenne che nelle scorse stagioni era stato cercato da Juventus e Milan. Il club catalano tra l’altro interessato anche a Salamon starebbe cercando un estremo difensore giovane ed affidabile per affidargli la porta nel dopo Victor Valdes e Leali sembra aver ottenuto degli attesti di stima da parte dei talent scout azulgrana. Cresciuto nelle giovanili dalle rondinelle si è presto guadagnato i galloni di nuovo Buffon ricevendo tantissimi attestati di stima e attribuendogli un futuro da assoluto protagonista. Insieme a Lorenzo Tassi, passato in estate all’Inter, è ritenuto il gioiello della scuderia di Corioni che adesso gongola per gli attestati di stima e per le indiscrezioni che ne preannunciano un asta. La scheda NOME: Nicola Leali DATA DI NASCITA: 17 febbraio 1993 LUOGO DI NASCITA: Castiglione delle Stiviere (Mantova) NAZIONALITÀ: Italia SQUADRA: Brescia ALTEZZA: 190 cm PESO: 80 kg RUOLO: PortiereLuigi Corioni |©Valerio Pennicino/Getty Images