Tag: Banca Tercas Teramo

  • Treviso e Teramo out, Campionato di basket a 16 squadre

    Treviso e Teramo out, Campionato di basket a 16 squadre

    Solo qualche settimana fa il basket a Treviso sembrava salvo, ora però le cose sono letteralmente e radicalmente cambiate: la nuova società Basket Treviso e Teramo sono state escluse dal prossimo campionato italiano di Serie A che da 18 torna ad essere quindi a 16 squadre.

    Il club veneto, nato dalle ceneri della gloriosa Benetton, ha sperato fino all’ultimo ma non c’è stato nulla da fare, non poteva essere ammesso per non aprire un pericoloso precedente (tutte le società con debiti e passivi pesanti avrebbero potuto fallire e ritornare nella serie di competenza con una società nuova e “pulita” senza onorare i debiti pregressi).

    Treviso dunque sparisce dalla geografia del basket nazionale, non ci sono state quindi deroghe all’articolo 128, comma 5, del regolamento organico, né il nuovo club ha ricevuto la possibilità di ripartire da un campionato inferiore.

    E’ stato il Consiglio federale della F.I.P. a decidere respingendo la richiesta d’ammissione al prossimo campionato sia di Treviso che di Teramo. La Banca Tercas fallisce e chiude bottega per debiti complessivi pari ad 8 milioni di euro.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Entrambe le società, una volta lette le motivazioni della mancata ammissione, presenteranno probabilmente ricorso e sarà comunque una lunga Estate, perché il club trevigiano è pronto a dare battaglia fino all’ultimo grado di giudizio.

    Parere negativo del Consiglio, poi, anche per l’ammissione al campionato di LegaDue di Piacenza ed Ostuni, per il mancato rispetto dei parametri economici richiesti. Ripescaggi in corso, con Forlì e Napoli che sono le prime 2 squadre aventi diritto.

    Radiata, infine, la Fortitudo Bologna, come si può leggere in una nota della F.I.P. (tanto vera quanto cruda e dolorosa nei confronti di un’altra società che ha fatto la storia del nostro basket): “la F.I.P ha revocato l’affiliazione alla società Fortitudo Bologna“.

    Poche parole, che fanno male come una lama dritta al cuore, per tanti e tanti tifosi Fortitudo sparsi in tutta Italia. Urge trovare una soluzione perchè di questo passo la pallacanestro italiana andrà in rovina.

  • Basket, McCalebb è l’MVP della stagione. Sacchetti miglior coach

    Basket, McCalebb è l’MVP della stagione. Sacchetti miglior coach

    La Lega Basket Serie A ha comunicato i nomi dei vincitori dei premi della regular season della massima serie per il 2011/2012, riconoscimenti per il miglior giocatore, per il miglior allenatore, per il miglior Under 22 e per il miglior dirigente: i trofei sono andati a Bo McCalebb, della Montepaschi Siena, che è stato eletto M.V. P. dell’anno; a Romeo Sacchetti, coach del Banco di Sardegna Sassari, votato come migliore allenatore della stagione; ad Achille Palonara, giocatore della Banca Tercas Teramo, giudicato il miglior atleta under 22 del nostro campionato; ed infine a Federico Casarin, dirigente dell’Umana Venezia (squadra rivelazione del campionato che da neopromossa disputerà i prossimi ed imminenti playoff partendo dal settimo posto) che ha stracciato la concorrenza e si è aggiudicato il premio di miglior general manager.

    Bo McCalebb succede ad Omar Thomas che nella scorsa stagione con Avellino si aggiudicò il riconoscimento di migliore giocatore in assoluto della stagione. Dopo un anno di pausa quindi i toscani tornano a piazzare un proprio giocatore sul gradino più alto del podio (nel 2010 fu premiato Romain Sato poi passato ai greci del Panathinaikos). Per il playmaker statunitense, naturalizzato macedone, non è il primo premio vinto nel nostro campionato dato che già lo scorso anno aveva vinto il titolo di M.V.P. della Supercoppa italiana e delle Finali scudetto contro la Bennet Cantù. Al secondo posto il compagno di squadra David Andersen.

    Romeo Sacchetti è stato nominato migliore allenatore e succede invece ad Andrea Trinchieri che aveva trionfato nelle ultime 2 stagioni. In 3 anni Sacchetti ha condotto Sassari prima in Serie A (portandola al sesto posto da neopromossa), e poi quest’anno ha migliorato ancora il piazzamento guidando il Banco di Sardegna al quarto posto.

    Bo McCalebb, Montepaschi Siena | © DANI POZO/AFP/Getty Images

    Achille Polonara, grande protagonista della salvezza di Teramo, è stato votato come miglior Under 22: succede ad Alessandro Gentile (che in questa edizione si è piazzato comunque al secondo posto). I 2 giovani atleti la scorsa estate hanno conquistato l’argento con la Nazionale Under 20 agli Europei di categoria, e questo lascia ben sperare il nostro movimento cestistico in vista del futuro.

    La grande stagione della Umana Venezia, ritornata trionfalmente in serie A (dopo le sentenze estive dei tribunali sportivi), viene coronata anche dal riconoscimento per il suo direttore sportivo Federico Casarin come miglior dirigente. Casarin succede a Bruno Arrigoni della Bennet Cantù, vincitore del titolo per due stagioni consecutive (ed arrivato secondo quest’anno).

    I premi, agli atleti ed ai dirigenti, verranno consegnati nel corso dei playoff. Intanto una nota molto importante per il nostro campionato: la Lega ha reso noto che dal prossimo torneo i playoff saranno al meglio delle 7 partite (attualmente le serie sono al meglio delle 5 gare), per uniformarsi agli altri campionati europei ed all’NBA.

    I PREMI DELLA STAGIONE:

    M.V.P.:

    1. Bo McCalebb (Montepaschi Siena) 97 punti
    2. David Andersen (Montepaschi Siena) 60
    3. Sanikidze (Canadian Solar Bologna) 56

    Miglior allenatore:

    1. Romeo Sacchetti (Banco di Sardegna Sassari) 82
    2. Andrea Mazzon (Umana Venezia) 54
    3. Alessandro Ramagli (Tercas Teramo) 46

    Miglior Under 22:

    1. Achille Polonara (Tercas Teramo) 199
    2. Alessandro Gentile (EA7 Emporio Armani Milano) 148
    3. Nicolò Melli (EA7 Emporio Armani Milano) 50

    Miglior dirigente:

    1. Federico Casarin (Umana Venezia) 200
    2. Bruno Arrigoni (Bennet Cantù) 63 punti
    3. Federico Pasquini (Banco di Sardegna)

  • Basket, Teramo batte Biella 82-77

    Basket, Teramo batte Biella 82-77

    Il recupero della terza giornata di ritorno del campionato italiano di Serie A di basket va alla Banca Tercas Teramo che in rimonta batte l’Angelico Biella per 82-77. A trascinare alla vittoria i padroni di casa è l’argentino Cerella capace di infilare ben 27 punti.

    In avvio di gara gli ospiti cercano di scappare via e già dopo il primo quarto i piemontesi sono avanti di 10 punti (24-14). Cerella e Ricci però danno la scossa a Teramo che accorcia le distanze ed alla pausa lunga accusa uno svantaggio di soli 3 punti (36-33).

    Come già successo nel primo quarto, anche ad inizio ripresa Biella appare più ordinata e concreta in attacco e cerca l’allungo decisivo per chiudere la partita ma il solito Cerella mantiene nel match i suoi compagni, anche se sul finire di terza frazione l’Angelico con un parziale di 10-2 si porta sul +12 (60-48). Teramo non ci sta e guidata dall’argentino rientra in gara con un parziale di 13-0 (3 triple dello scatenato Cerella) che porta gli abruzzesi sul 62-61. Il sorpasso avviene al 36esimo con i padroni di casa che vanno sul 69-68, è il momento decisivo del match dato che la Banca Tercas non si volta più indietro e conclude con il punteggio di 82-77.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Oltre al super Cerella da 27 punti ci sono da segnalare i 12 di Brown ed i 9 di Palonara ed Amoroso. A Biella non bastano i 21 punti di Coleman, i 16 di Dragicevic ed i 13 di Miralles.

    Risultati completi 20esima giornata

    RISULTATI SERIE A VENTESIMA GIORNATA (riposo per Pesaro):

    Novipiù Casale Monferrato vs Cimberio Varese 58-64
    Benetton Treviso vs Sidigas Avellino 71-72
    Otto Caserta vs Montepaschi Siena 78-80
    Banco di Sardegna Sassari vs Vanoli Braga Cremona 91-76
    Bennet Cantù vs Umana Venezia 73-78
    Canadian Solar Bologna vs EA7 Emporio Armani Milano 68-80
    Acea Roma vs Fabi Shoes Montegranaro 76-69
    Banca Tercas Teramo vs Angelico Biella 82-77

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 30
    2. Canadian Solar BO 24
    3. EA7 Emporio Armani MI 24
    4. Banco di Sardegna SS 24
    5. Scavolini Siviglia PS 22
    6. Sidigas AV 22
    7. Umana VE 22
    8. Bennet Cantù 22
    9. Cimberio VA 20
    10. Angelico BI 18
    11. Otto CE 18
    12. Virtus Roma 18
    13. Benetton TV 16
    14. Fabi Shoes MGR 14
    15. Banca Tercas TE 14
    16. Vanoli Braga CR 12
    17. Novipiù Casale Monferrato 10

  • Basket: Sorpresa a Teramo, Milano cede 74-68

    Basket: Sorpresa a Teramo, Milano cede 74-68

    Inizia con una sorpresa la 15esima giornata del campionato italiano di Serie A di basket: nell’anticipo del sabato pomeriggio la Banca Tercas Teramo, fanalino di coda della classifica, compie un’impresa memorabile battendo con un grande secondo tempo la capolista Emporio Armani Milano con il punteggio di 74-68.

    Ioannis Bouroussis, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Un esito inatteso per questo testa-coda, l’ennesima occasione mancata di una squadra, Milano, che sembra davvero un’eterna incompiuta. Parte bene l’Olimpia che concede agli avversari solo 7 punti nel primo quarto chiudendo sul +10. Dopo un momento di sbandamento, nel secondo parziale, i lombardi riescono tuttavia a mantenere il margine in doppia cifra che porta le formazioni al riposo lungo sul 40-30 in favore degli uomini di coach Sergio Scariolo.

    Mancinelli regala il provvisorio +12 ad inizio ripresa ma qualcosa inizia a cambiare negli equilibri della gara con i padroni di casa che iniziano a rosicchiare punto su punto e da qui parte la grande rimonta di Teramo che ribalta il risultato e l’inerzia del match chiudendo incredibilmente avanti di 4 punti il terzo periodo (56-52). La Banca Tercas è scatenata e Brandon Brown è il suo leader indiscusso, proprio lui con 5 punti consecutivi in apertura dell’ultima frazione di gioco regala il massimo vantaggio ai suoi compagni (61-52) chiudendo un super parziale di 22-2 che annichilisce l’Emporio Armani. In campo tornano Bourousis e Cook e Milano recupera qualcosa con un controparaziale di 8-0 per il -1 (61-60) firmato proprio dal greco e da Mancinelli. La difesa a zona però lascia molti spazi ai tiratori avversari e così Dee Brown riallontana la Tercas. Successivamente è Cerella ad infilare dall’angolo la bomba del +6 (69-63). E’ il colpo del KO, Mancinelli riporta disperatamente l’Olimpia sul -2, ma 2 palle perse di Nicholas e Bourousis chiudono la contesa e tutta Teramo esulta con i liberi di McGrath nei secondi finali. Dee Brown con 11 punti e Brandon Brown con 28 punti e 6 rimbalzi i trascinatori per i padroni di casa, ai biancorossi non bastano i 16 punti di Mancinelli, i 12 del greco Bourousis ed i 10 del suo connazionale Fotsis. Siena domani (trasferta a Sassari) potrebbe riprendersi il primo posto solitario in classifica. Tutte le gare sono in programma alle ore 18:15 tranne il posticipo tra Scavolini Pesaro e Virtus Bologna che giocheranno alle 20:30.

    RISULTATI SERIE A QUINDICESIMA GIORNATA (riposo per Avellino):

    Banca Tercas Teramo vs EA7 Emporio Armani Milano 74-68
    Bennet Cantù vs Angelico Biella
    Banco di Sardegna Sassari vs Montepaschi Siena
    Otto Caserta vs Fabi Shoes Montegranaro
    Benetton Treviso vs Umana Venezia
    Vanoli Braga Cremona vs Cimberio Varese
    Novipiù Casale Monferrato vs Acea Roma
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Canadian Solar Bologna

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 20 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 20 (una gara in meno)
    3. Canadian Solar BO 18 (una gara in meno)
    4. Bennet Cantù 16 (una gara in meno)
    5. Sidigas AV 16 (una gara in meno)
    6. Angelico BI 14 (una gara in meno)
    7. Cimberio VA 14 (una gara in meno)
    8. Umana VE 14 (una gara in meno)
    9. Banco di Sardegna SS 14 (una gara in meno)
    10. Scavolini Siviglia PS 14 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 12
    12. Pepsi CE 12 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 10 (una gara in meno)
    14. Fabi Shoes MGR 8 (una gara in meno)
    15. Vanoli Braga CR 8
    16. Novipiù Casale Monferrato 8 (una gara in meno)
    17. Banca Tercas TE 8 (una gara in meno)

  • Basket: Ufficiale la Serie A a 17 squadre

    Basket: Ufficiale la Serie A a 17 squadre

    Come già ampiamente detto in precedenza, la Serie A di basket nella stagione 2011-2012 avrà 17 squadre anzichè le canoniche 16: la Reyer Venezia è ufficialmente ammessa nella massima serie del campionato italiano di pallacanestro dopo la decisione dell’Alta Corte del CONI (leggi l’articolo). Lo ha deliberato ieri in serata il Consiglio Federale della Federazione. La squadra veneta dovrà tuttavia dimostrare di avere tutti i parametri economico-finanziari. A fronte di questa modifica la Lega2 passa a 15 squadre, una in meno di quanto previsto dal regolamento.

    legabasket.it
    Questa la nuova serie A con l’elenco completo delle squadre partecipanti: Montepaschi Siena; Bennet Cantù; EA7-Emporio Armani Milano; Benetton Treviso; Sidigas Avellino; Banco di Sardegna Sassari; Cimberio Varese; Canadian Solar Bologna; Virtus Roma; Scavolini Siviglia Pesaro; Pepsi Caserta; Vanoli-Braga Cremona; Fabi Shoes Montegranaro; Angelico Biella; Banca Tercas Teramo; Novipiù Casale Monferrato; Reyer Venezia Mestre

  • Basket: Venezia ammessa in Serie A, campionato nel caos

    Basket: Venezia ammessa in Serie A, campionato nel caos

    La sentenza è inappellabile ed anche molto chiara, arriva direttamente dall’Alta Corte del CONI (ultimo grado della giustizia sportiva italiana) ed ammette la Reyer Venezia nella massima Serie del campionato italiano di basket. Ad appena 16 giorni dal via della stagione la situazione piomba nel caos più totale con la Serie A che al momento conta 17 squadre e la seconda serie invece 15. La Corte ha accolto il ricorso di Venezia contro la Federbasket e la squadra di Teramo, venerdì e sabato è in programma il Consiglio Federale che potrà solo prendere atto del dispositivo della sentenza e ratificare la decisione.

    legabasket.it
    Tutto prende il via nel momento in cui la Lega istituisce, per la penultima classificata in Serie A, una wild card, che attraverso un pagamento del premio salvezza di 500mila euro, riceve il diritto di poter restare nella massima serie invece di retrocedere (il compenso in denaro viene girato direttamente alla seconda classificata della seconda serie, come indennizzo). Il “pasticcio” avviene perchè si fa confusione sulla date: Teramo paga il premio il 10 di giugno, Venezia sostiene che il versamento sarebbe dovuto avvenire entro il 3 di giugno. Da qui nasce tutto. L’avvocato Christian Giuriato, a capo del pool di legali che hanno assistito la Reyer Veneziaspiega così le ragioni del ricorso oggi vincente:

    • Il motivo è stato il ritardo, rispetto ai tempi previsti, di Teramo nel pagamento della wild card che le permetteva di restare nella massima serie. In un primo momento la data fissata per la dichiarazione della volontà di saldare la cifra era il 31 maggio ed entro dieci giorni la società coinvolta avrebbe dovuto provvedere a farlo. Poi una delibera della Fip ha anticipato la data della dichiarazione al 23 maggio e di conseguenza il termine ultimo per il pagamento scadeva il 3 giugno, mentre Teramo ha saldato la somma il 10 giugno. Da lì è iniziata la nostra battaglia legale. In primo grado la commissione giudicante della FIP ci ha dato ragione, ma dichiarandosi incompetente ha rimandato tutto al consiglio federale. A luglio la Corte federale della Federbasket ha accolto il ricorso di Teramo contro la decisione della commissione e poteva considerarsi iscritta in serie A, perché aveva esercitato nei termini il pagamento suddetto. La pronuncia odierna dell’Alta Corte ha ribaltato tutto e ora attendiamo la ratifica della nostra promozione“.

    Teramo comunque non perde la sua fiducia e controbatte:

    • Siamo tranquilli sulla permanenza in Serie A avendo ottemperato e rispettato, nei tempi e nelle modalità, tutte le direttive. La società è in attesa di conoscere le motivazioni della sentenza“.

    La matassa da sbrogliare passa quindi nelle mani della Lega basket che ora dovrà trovare una soluzione e non è esclusa neanche qualche ipotesi clamorosa come l’allargamento del campionato a 17 squadre che però violerebbe una convenzione della Lega stessa che prevede un numero pari di squadre partecipanti. Potrebbe esserci un altro ripescaggio per una Serie A a 18 squadre, ma la serie minore rischierebbe di essere fortemente menomata. Ipotesi da non scartare è la retrocessione di Teramo dove però la Lega dovrebbe smentire sè stessa dato che ne aveva ratificato la salvezza e la partecipazione al campionato 2011/2012. Con conseguenti ricorsi e contro-ricorsi che rischierebbero di incasinare ancora di più tutta questa situazione già di per sè abbastanza complicata. Prossimi giorni decisivi per trovare un valido rimedio, l’inizio della stagione si avvicina sempre di più e tutto pare ancora in alto mare.

  • Basket, Serie A: Le sfide playoff

    Basket, Serie A: Le sfide playoff

    Mercoledì partiranno i playoff del campionato italiano di basket di Serie A: l’impresa della stagione è quella della Dinamo Sassari che riesce a centrare la qualificazione pur essendo una neopromossa: è la seconda squadra nella storia del basket italiano a riuscirci dopo la Pompea Napoli nella stagione 2002-2003. I play off partiranno mercoledì 18 maggio con gara 1 delle serie Bennet-Cimberio e Armani Jeans-Dinamo Sassari mentre giovedì 19 toccherà alle serie Montepaschi-Canadian Solar e Air-Benetton. Le serie si giocano con la formula che prevede 2 gare consecutive in casa della miglior classificata nella stagione, due consecutive in casa della peggiore classificata nella stagione regolare ed eventuale bella in casa della miglior classficata. Ecco la griglia.

    1 MONTEPASCHI SIENA
    8 CANADIAN SOLAR BOLOGNA

    3 AIR AVELLINO
    4 BENETTON TREVISO

    2 BENNET CANTU
    7 CIMBERIO VARESE

    3 ARMANI JEANS MILANO
    6 DINAMO SASSARI

  • Basket, Serie A: Roma e Pesaro fuori dai playoff

    Basket, Serie A: Roma e Pesaro fuori dai playoff

    Con la 30esima ed ultima giornata di regular season arrivano anche i primi verdetti del campionato italiano di basket di Serie A. La Lottomatica Roma perde a Siena e perde anche la possibilità di entrare nei playoff (e saluta così la prossima Eurolega), discorso identico per la Scavolini Pesaro. Dietro a Siena, matematicamente prima da qualche giornata, c’è Cantù, mentre Milano deve accontentarsi del terzo posto. Bologna strappa l’ultimo pass per la post season ed affronterà la proibitiva sfida contro la Montepaschi. Retrocedono Brindisi e Teramo

    Risultati 30esima giornata Serie A:

    Scavolini Siviglia Pesaro-Armani Jeans Milano 82-71
    Montepaschi Siena-Lottomatica Roma 83-73
    Pepsi Caserta-Benetton Treviso 76-88
    Enel Brindisi-Air Avellino 68-112
    Canadian Solar Bologna-Banca Tercas Teramo 96-94
    Bennet Cantu’-Cimberio Varese 75-66
    Fabi Shoes Montegr.-Angelico Biella 79-82
    Vanoli-Braga Cr.-Dinamo Sassari 82-88

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 52
    2. Bennet Cantu’ 44
    3. Armani J. MI 42
    4. Air AV 34
    5. Benetton TV 34
    6. Dinamo Sassari 30
    7. Cimberio VA 30
    8. Canadian Solar BO 30
    9. Lottomatica Roma 28
    10. Scavolini Siviglia PS 28
    11. Pepsi Caserta 24
    12. Vanoli‑Braga CR 24
    13. Fabi Shoes Montegranaro 22
    14. Angelico Biella 22
    15. Banca Tercas TE 20
    16. Enel BR 16

  • Basket, Serie A: Milano cade a Varese, vola Avellino

    Basket, Serie A: Milano cade a Varese, vola Avellino

    Va in archivio anche la 26esima giornata di Serie A di basket. In attesa del recupero tra Montepaschi Siena e Benetton Treviso per via dell’impegno dei veneti nella Final 4 di Eurocup, le altre 7 partite hanno visto l’ affermazioni di Cantù (82-77) contro Biella e la caduta dell’Armani Jeans nel derby lombardo contro Varese (82-71): la Bennet resta solitaria al secondo posto in classifica, prima inseguitrice della capolista Siena,Milano scende al terzo posto.
    Alle sue spalle, ma a distanza di sicurezza, emerge Avellino, vittoriosa a Caserta nel derby campano (75-83), Bologna espugna Cremona, mentre Sassari ottiene un prestigioso successo contro la Lottomatica Roma, vince anche Pesaro contro Montegranaro.

    Risultati 26esima giornata Serie A:

    Enel Brindisi-Banca Tercas Teramo 87-76
    Fabi Shoes Montegr.-Scavolini Siviglia Pesaro 56-66
    Dinamo Sassari-Lottomatica Roma 86-85
    Cimberio Varese-Armani Jeans Milano 82-71
    Vanoli-Braga Cr.-Canadian Solar Bologna 88-95
    Pepsi Caserta-Air Avellino 75-83
    Bennet Cantu’-Angelico Biella 82-77
    Montepaschi Siena-Benetton Treviso 27/04 20:30

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 44 (2 gare in meno)
    2. Bennet Cantu’ 40
    3. Armani J. MI 36
    4. Canadian Solar BO 26
    5. Air AV 26
    6. Benetton TV 26 (una gara in meno)
    7. Cimberio VA 26
    8. Pepsi Caserta 24
    9. Lottomatica Roma 24
    10. Dinamo Sassari 24
    11. Scavolini Siviglia PS 24
    12. Vanoli‑Braga CR 22
    13. Fabi Shoes Montegranaro 20
    14. Angelico Biella 18
    15. Enel BR 16 (una gara in meno)
    16. Banca Tercas TE 16

  • Basket, Serie A: Treviso sempre più su, cade Bologna, bene Cantù e Milano

    Basket, Serie A: Treviso sempre più su, cade Bologna, bene Cantù e Milano

    24esima giornata del campionato di Serie A di basket che ha visto il secondo riposo consecutivo per la Montepaschi Siena impegnata in Eurolega durante la scorsa settimana contro l’Olympiacos.

    Nelle altre partite invece continua a volare Cantù che batte Montegranaro che precipita sempre più giù in classifica. Protagonisti Leunen con 15 punti e Green con 17, agli ospiti non bastano i 14 punti a testa di Ford ed Ivanov.

    Pesaro stende Cremona rifilando ben 23 punti di scarto. E’ Collins con 27 punti a fare la differenza (ben 10 solo nel terzo quarto) per la Scavolini che si porta in una zona di classifica più tranquilla.

    4 uomini in doppia cifra per Roma che ha la meglio su Teramo: Datome 16 punti, Dasic 15, Traorè 14 e Gordic 12 guidano i giallorossi, Teramo invece resta il fanalino di coda della Serie A.

    Milano espugna Avellino dopo una gara combattuta e giocata con ritmo ed intensità da ambo le parti: Thomas scatenato infila 20 punti nei primi 2 quarti di gara (31 per lui alla fine) ma in avvio di terzo quarto il parziale di 11-0 dell’Armani ribalta il match con Mancinelli, Maciulis e Hawkins che firmano il sorpasso, poi Jaaber (26 punti) tiene a debita distanza gli avversari.

    Sassari sbanca Bologna che perde così l’opportunità di salire da sola al quarto posto in classifica: decisivo per gli isolani Diener con 23 punti, bene Hunter (19) e Plisnic (16). Non bastano ai padroni di casa i 25 punti di Rivers.

    Vittoria importante per la Cimberio Varese che grazie ad una splendida serata al tiro da 3 doma Caserta ha la meglio di Caserta: 10/23 alla fine per i lombardi (contro il 2/16 dei campani), Kangur (18 punti), Slay (17) e Fajardo (16) i top scorer, dall’altra parte 16 di Ere.

    La Benetton si insedia al quarto posto in classifica vincendo meritatamente a Biella: primo quarto da incubo per Treviso che riemerge però man mano che la partita entra nel vivo e coglie un altro buon risultato dopo aver raggiunto le Final 4 di Eurocup in settimana. Smith (15 punti), Bulleri (14), Motiejunas (13), Gentile (16) e Peric (11) dimostrano quanto paghi il gioco di squadra, mentre per Biella ci sono i 20 punti di Viggiano ed un terz’ultimo posto che non lascia per niente tranquilli.

    Risultati 24esima giornata Serie A:

    Bennet Cantù-Fabi Shoes Montegranaro 67-56
    Scavolini Siviglia Pesaro-Vanoli-Braga Cremona 82-59
    Lottomatica Roma-Banca Tercas Teramo 76-60
    Air Avellino-Armani Jeans Milano 76-84
    Cimberio Varese-Pepsi Caserta 92-77
    Angelico Biella-Benetton Treviso 77-79
    Canadian Solar Bologna-Dinamo Sassari 81-87
    Montepaschi Siena-Enel Brindisi 20/04 20:30

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 40 (2 gare in meno)
    2. Bennet Cantu’ 36
    3. Armani J. MI 34
    4. Canadian Solar BO 24
    5. Air AV 24
    6. Benetton TV 24
    7. Cimberio VA 24
    8. Pepsi Caserta 22
    9. Lottomatica Roma 22
    10. Dinamo Sassari 22
    11. Scavolini Siviglia PS 22
    12. Vanoli‑Braga CR 20
    13. Fabi Shoes Montegranaro 20
    14. Angelico Biella 18
    15. Enel BR 14
    16. Banca Tercas TE 14