Tag: atletico madrid

  • Pronostici Serie A e Calcio Estero 1-2 dicembre

    Pronostici Serie A e Calcio Estero 1-2 dicembre

    Nuovo week end e nuovo appuntamento con i “Pronostici Serie A e Calcio Estero“. Un fine settimana con una tripletta di derby nei tre maggiori campionati europei. In Italia troviamo la sfida Juventus-Torino, attesissima nel capoluogo piemontese dopo i tre anni passati in B dai granata e alla loro prima apparizione nel nuovo stadio bianconero. In Spagna invece è tutto pronto per il derby di Madrid tra Atletico e Real, che partono con una classifica diversa rispetto al solito e vede i ragazzi di Simeone con 8 punti di vantaggio rispetto agli uomini di Mourinho. Infine il derby di Londra tra West Ham e Chelsea con Benitez alla ricerca della prima vittoria. Proponiamo come al solito due triple (di cui una con campionati meno conosciuti) e il listone per chi non volesse puntare grandi cifre.

    PRONOSTICI SERIE A e CALCIO ESTERO

    Schedina 1

    Inter – Palermo: Periodo non brillantissimo per i nerazzurri che dopo aver vinto allo Juventus Stadium hanno conquistato un solo punto nelle ultime tre gare di campionato (con in mezzo la brutta sconfitta in Europa League). Il Palermo non naviga in acque migliori e tutto fa pensare ad una partita equilibrata. L’assenza di Miccoli nei siciliani potrebbe essere molto grave. Pronostico: X (4.40)

    Santiago Bernabeu
    Grande attesa per il derby di Madrid tra Real e Atletico © Javier Soriano/Afp/Getty Images

    Real Madrid – Atletico Madrid: Derby madrileno. Le merengues puntano a vincere la partita per poter tornare in corsa almeno per il secondo posto, visto che il Barcellona potrebbe compiere la definitiva fuga. L’Atletico però è un ostacolo molto difficile, vista l’ottima posizione in classifica e l’ottimo rendimento stagionale dei ragazzi di Simeone. Pronostico: X. (4.50)

    Arsenal – Swansea: i gunners hanno bisogno assolutamente di una vittoria per non perdere di vista il quarto posto (ultimo utile per la qualificazione alla prossima Champions League). Lo Swansea, quest’anno ha già bloccato varie big ma non ha mai vinto due partite consecutive nell’ultimo periodo. In settimana ha battuto il West Bromwich, quindi… Pronostico: 1. (1.45)

    Schedina 2

    Empoli – Spezia: due squadre offensive, con i padroni di casa toscani reduci da goleade memorabili. Con Maurizio Sarri in panchina, l’Empoli ha raccolto l’eredità del Pescara di Zeman. Vista anche la quota, un delitto non giocare l’over. Pronostico: Over. (1.75)

    Metalist-Dnipro: sono tra le due squadre che segnano maggiormente di più in Ucraina. In casa il Metalist negli 8 incontri fin qui disputati ha realizzato 16 gol subendone 11, mentre il Dnipro in trasferta ha totalizzato 10 gol a fronte di nove incassati. Considerando l’atteggiamento delle due squadre la soluzione migliore pare il gol di entrambe le squadre. Pronostico: Goal. (1.65)

    Bangor-Tns: è la sfida più attesa del campionato gallese, le due squadre più spettacolari dell’intera divisione. In Galles gli scontri al vertici possono concludersi con un unico segno. Pronostico: Over. (1.33)

    RIASSUNTO PRONOSTICI SERIE A e CALCIO ESTERO

    Schedina 1

    Inter – Palermo — X
    Real Madrid – Atletico Madrid — X
    Arsenal – Swansea — 1

    Puntando 10 euro se ne possono vincere circa 280.

    Schedina 2

    Empoli – Spezia — Over
    Metalist – Dnipro — Goal
    Bangor City – Tns — Over

    Puntando 10 euro se ne possono vincere circa 38.

    LISTONE

    Liverpool – Southampton — 1
    Manchester City – Everton — 1
    Valencia – Real Sociedad — 1
    Getafe – Malaga — x2
    Celta Vigo – Levante — x2
    Deportivo la Coruna – Betis — 1x
    Juventus – Torino — 1
    Genoa – Chievo Verona — 1x
    Napoli – Pescara — 1
    Fiorentina – Sampdoria — 1
    Bologna – Atalanta — 1x
    Schalke 04 – Borussia Monchengladbach — 1
    Bayer Leverkusen – Norimberga — 1
    Troyes – Rennes — x2

    Puntando 2 euro se ne possono vincere circa 215.

  • Calcio Estero, Ibra trascina il Psg. Real Madrid perde. Addio Liga?

    Calcio Estero, Ibra trascina il Psg. Real Madrid perde. Addio Liga?

    Calcio Estero. Fantastico week end in tutta Europa. Se in Italia ieri notte abbiamo potuto assistere ad un discreto big match come Milan-Juventus (finito 1-0), in Inghilterra l’attesa era per la sfida Chelsea-Manchester City. Poteva essere un match tra allenatori italiani, da una parte Di Matteo e dall’altra Mancini, ma Roman Abramovich in settimana ha pensato bene di mandar via l’ex centrocampista della Lazio (dopo la sconfitta per 0-3 contro la Juventus) e rimpiazzarlo con Benitez. La partita è finita con un noioso 0-0 e la forte contestazione dei tifosi blues contro il proprio presidente per la scelta di mandar via l’idolo Di Matteo (entrato nella storia del club inglese, vincendo una Champions League che il proprietario russo inseguiva fin dal suo insediamento) e chiamare l’ex tecnico dell’Inter, odiato per il suo passato al Liverpool.

    ALTRI MATCH PREMIER – Ennesima vittoria di rimonta per il Manchester United che all’Old Trafford passa in svantaggio contro il Qpr (ultimo in classifica e con Redknapp in tribuna pronto a subentrare a Hughes sulla panchina dei londinesi) prima di ribaltare il risultato con i gol di Evans, Fletcher ed Hernandez. Pareggio a reti bianche tra Aston Villa e Arsenal, mentre la sorpresa West Bromwich(che staziona in zona Champions League) vince in trasferta contro il Sunderland per 2-4. In classifica comanda lo United, seguito a ruota da City, Bromwich e Chelsea. Più staccate Arsenal, Tottenham e Liverpool (solo 0-0 contro lo Swansea).

    Jose Mourinho
    Mourinho deluso per la sconfitta contro il Betis © Denis Doyle/Getty Images

    LIGA SPAGNOLA – Brutto stop per il Real Madrid in trasferta contro il Betis Siviglia (1-0). Ne approfittano i cugini dell’Atletico e il Barcellona (che ha mandato in campo ben 11 giocatori provenienti dalla Cantera) vincendo entrambe per 4-0 e si staccando definitivamente dalle merengues. Adesso il distacco tra i catalani e i ragazzi di Mourinho è di 11 punti. Protagonista nei blaugrana, manco a dirlo, Leo Messi, autore dell’ennesima doppietta della stagione. Tra le squadre “normali” vittoria larga del Malaga contro il Valencia (4-0) che, approfittando della sconfitta del Levante (contro il Barça), aggancia il quarto posto a pari punti con il Betis. In Liga sarà testa a testa Barcellona – Atletico Madrid oppure il Real riuscirà a tornare in corsa?

    LIGUE 1 & BUNDESLIGA – Il Paris Saint Germain in campionato ritrova i tre punti e Ibrahimovic. Decisivo lo svedese nella larga vittoria per 4-0 contro il Troyes. L’ex attaccante del Milan prima manda in rete l’amico Maxwell e Matuidi, poi al 70′ e all’89’ sigla una doppietta. Ma per il primato solitario, i parigini dovranno ancora attendere, vista la vittoria di misura del Marsiglia contro il Lione. Classifica cortissima nel campionato francese, visto che tra la prima posizione e la nona ci sono solamente 6 punti di differenza e se andiamo a guardare la distanza tra il Psg e lo Sochaux (diciottesimo e in zona retrocessione) i punti di distacco sono 12!

    In Germania, tutto troppo facile per il Bayern Monaco. I bavaresi distruggono con un ampio 5-0 l’Hannover e ritrovano il bomber tedesco Gomez, entrato al 66′ e autore del quinto gol dopo appena 26 secondi dal suo ingresso in campo. Il Borussia Dortmund risponde con una vittoria esterna (1-2) contro il Mainz (doppietta del solito Lewandowski), mentre lo Schalke accusa le fatiche della Champions e viene fermato in casa dall’Eintracht (1-1 il risultato finale). In classifica, comanda naturalmente il Bayern con 34 punti (11 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta) seguito da Borussia Dortmund (25 punti) e dal trio Schalke, Eintracht e Bayer Leverkusen (24 punti).

  • Pronostici Serie A e Calcio Estero 24-25 novembre

    Pronostici Serie A e Calcio Estero 24-25 novembre

    Dopo aver centrato la doppia tripla in Champions ed Europa League (e aver sfiorato il listone da quota 100), cerchiamo di replicare con i “Pronostici Serie A e Calcio Estero“. Non vi prometto nulla, partite difficili e dall’esito non certo, però come sempre noi ci proviamo e speriamo di portarvi alla cassa. Per questo week end abbiamo optato per due schedine, entrambe da tre match, di cui l’ultima formata da gare di campionati meno conosciuti (studiati dal Profeta della redazione, Federico Pisanu) e il listone finale formato da 12 partite con quota 125 circa. Una schedina un po rischiosa ma non impossibile, uno o due euro si possono puntare tranquillamente, ricordando inoltre di giocare solo quanto a disposizione al momento. Le quotazioni sono state prese dal sito di Bwin.

    PRONOSTICI SERIE A & CALCIO ESTERO

    Schedina 1

    San Siro
    San Siro ospiterà il big match Milan-Juventus domenica notte © Marco Luzzani/Getty Images

    Chievo Verona – Siena: dall’arrivo di Corini, i veronesi in casa stanno raccogliendo buoni risultati (non perde da quattro partite tra le mura amiche), mentre i senesi, oltre la vittoria a San Siro contro l’Inter, hanno raccolto soltanto un pareggio. La sfida è aperta e scommetterei sulla vittoria dei padroni di casa. Pronostico: 1. (2.05)

    Everton – Norwich: se in casa il Norwich pare una squadra di tutto rispetto, in trasferta cambia completamente tanto da essere ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale esterna. L’Everton, che tra le mura amiche non ha mai perso, avrà  l’occasione di mettere pressione al West Bromwich, al momento quarto in classifica. Pronostico: 1. (1.45)

    Atletico Madrid – Siviglia: la stagione dei colchoneros è stata fino a questo momento fantastica, al limite della perfezione. Tra le mura amiche non c’è squadra che sia riuscita a strappare un solo punto all’Atletico e il Siviglia ha un rendimento esterno non invidiabile. Pronostico 1. (1.62)

    Schedina 2

    Middlesbrough – Bristol City: si affrontano due squadre dal rendimento completamente opposto. Il Boro, nonostante la sconfitta esterna a Cardiff, è un team che non può avere paura del Bristol, reduce da otto sconfitte negli ultimi 10 incontri di Championship. Sabato pomeriggio riprenderà la marcia del Boro? Pronostico: 1. (1.50)

    Universidad de Chile – Union Espanola: il Clausura 2012 è arrivato alla fase finale. Dopo aver chiuso la stagione regolare al primo posto insieme al Colo Colo, i ragazzi di Sampaoli (campioni in carica ndr) non vorranno lasciarsi scappare l’accesso alle semifinali. All’andata la sfida con l’Union Espanola terminò a reti inviolate. Difficile pensare a un risultato diverso da 1. Pronostico: 1. (1.55)

    Thun – Basilea: gli ospiti stanno vivendo un periodo magico, con sei vittorie consecutive conquistate dal 28 ottobre ad oggi. Per chiudere al meglio il mese di novembre il Basilea è chiamato a vincere sul campo del Thun, penultimo in classifica, reduce da sei sconfitte consecutive. Sulle ali dell’entusiasmo per il successo in Europa League, vediamo il Basilea strafavorito. Pronostico: 2. (1.75)

    Riassunto Pronostici Serie A e Calcio Estero

    Chievo Verona – Siena — 1
    Everton – Norwich — 1
    Atletico Madrid – Siviglia — 1

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 48.

    Middlesbrough – Bristol City — 1
    Universidad de Chile – Union Espanola — 1
    Thun – Basilea — 2

    Puntando 10 euro se ne vincono 41. 

    Listone

    Wolfsburg – Werder Brema — 1x
    Everton – Norwich — 1
    Stoke City – Fulham — 1x
    Swansea – Liverpool — x2
    Atalanta – Genoa — 1
    Chievo Verona – Siena — 1x
    Sampdoria – Bologna — 1
    Torino – Fiorentina — x2
    Tolosa – Lione — x2
    Tottenham – West Ham — 1
    Atletico Madrid – Siviglia — 1
    Milan – Juventus — 1x

    Giocando 2 euro se ne possono vincere 250.

  • Pronostici Champions ed Europa League, scommesse per il 6-7-8 novembre

    Pronostici Champions ed Europa League, scommesse per il 6-7-8 novembre

    Ecco tornati con l’appuntamento dei “Pronostici Champions ed Europa League“. Questa settimana infatti si giocherà il quarto turno di entrambe le competizioni europee di maggior prestigio. Le italiane, in Champions League, affronteranno un doppio impegno casalingo con il Milan che scenderà a San Siro contro la capolista del Gruppo C, il Malaga. Mentre la Juventus ospiterà i campioni danesi del Nordsjaelland che è riuscita a bloccare i campioni d’Italia in Danimarca sul risultato di 1-1 appena due settimane fa. Il Paris Saint Germain, dopo la deludente sconfitta in campionato con espulsione di Ibrahimovic, ospiterà la Dinamo Zagabria. Mercoledì invece, attenzione alla partita tra Celtic-Barcellona, con gli scozzesi che hanno sfiorato l’impresa al Camp Nou la scorsa giornata.

    Tre impegni casalinghi e uno in trasferta per le quattro italiane impegnate in Europa League. L’unica gara esterna spetta all’Inter che cerca punti qualificazione a Belgrado contro il Partizan, infatti in caso di vittoria, la qualificazione al prossimo turno sarebbe aritmetica. La Lazio ospiterà il Panathinaikos e cercherà di rifarsi dal pareggio esterno di due settimane fa in Grecia, arrivato dopo aver dominato la gara per 80 minuti. Il Napoli, in leggera crisi di risultati, è alla ricerca dei tre punti che le consentirebbero di rimanere in lotta per il passaggio del turno, ma Mazzarri potrebbe far riposare tanti titolari. Davanti si ritroverà il Dnipro, capolista del Girone che in caso di vittoria avrebbe l’accesso assicurato alla fase ad eliminazione. Per l’Udineseimpegno al Friuli contro lo Young Boys che due settimane fa a battuto i friulani in Svizzera.

    Manchester City
    Il City si prepara alla sfida contro l’Ajax © Paul Ellis/Getty Images

    PRONOSTICI CHAMPIONS LEAGUE

    Manchester City – Ajax: la squadra di Roberto Mancini non può assolutamente sbagliare e deve conquistare l’intera posta in palio se vuole ancora sperare nella qualificazione (che pare comunque molto difficile). L’ex tecnico dell’Inter punterà sui giocatori migliori e ci si aspetta una partita di grande forza degli inglesi. Pronostico: 1. (1.44)

    Schalke 04 – Arsenal: due settimane fa a campi invertiti, i tedeschi hanno battuto gli inglesi sorpassandoli in classifica. Stavolta si gioca in Germania e lo Schalke vorrebbe chiudere definitivamente la pratica qualificazione approfittando della spinta del pubblico casalingo. Pronostico: 1. (1.85)

    Chelsea – Shakthar: gli ucraini non sono più una sorpresa e stagione dopo stagione confermano la propria crescita, tanto da comandare il Gruppo E. In trasferta i ragazzi di Lucescu hanno dimostrato di poter mettere in difficoltà chiunque con il loro gioco rapido e molto tecnico. Gli inglesi ospitano un brutto cliente e l’ultimo pareggio in campionato dimostra che la squadra di Di Matteo vive di troppi alti e bassi. Pronostico: X2. (1.72)

    PRONOSTICI EUROPA LEAGUE

    Udinese – Young Boys: i friulani dopo la sconfitta in Svizzera cercano punti utili per la qualificazione e l’impegno casalingo contro gli svizzeri non rappresenta un ostacolo insormontabile. Attenzione però alla punta Bobadilla, protagonista due settimane fa. Pronostico: 1. (1.72)

    Academica – Atletico Madrid: è arrivata la prima sconfitta stagionale per gli spagnoli nel week end di campionato ad opera del Valencia, ma la furia dei ragazzi di Simeone non finirà. La vittoria darebbe loro la possibilità di rilassarsi nelle restanti due gare ancora da disputare. Pronostico: 2. (1.72)

    Athletic Bilbao – Lione: la squadra di Bielsa vive una stagione difficilissima. In campionato viaggia al limite della zona salvezza e in Europa League chiude il Gruppo I con un solo punto conquistato. Punto sulla voglia di rivalsa degli spagnoli che se la vedranno con i francesi, primi in classifica a punteggio pieno. Pronostico: 1. (2.00)

    PRONOSTICI CHAMPIONS ED EUROPA LEAGUE

    Cluj – Galatasaray: brutta stagione per i turchi che si ritrovano con un solo punto in classifica nel Gruppo H. I rumeni vorranno approfittare del turno casalingo per poter allungare sul Braga che ospiterà il Manchester United. Pronostico: 1. (2.70)

    Benfica – Spartak Mosca: considerati i favori insieme al Barcellona per il passaggio del turno, i portoghesi chiudono il Gruppo G con un solo punto in classifica e la sfida contro i russi sarà decisiva anche per una eventuale “retrocessione” in Europa League. La vittoria è d’obbligo. Pronostico: 1. (1.57)

    Aik – Psv: nelle ultime dieci gare, gli olandesi hanno conquistato 9 vittorie e un pareggio. Quest’ultimo è arrivato proprio due settimane fa nella terza giornata di Europa League contro gli svedesi. Adesso a campo invertiti, il Psv cerca la vittoria che potrebbe avvicinarla definitivamente alla qualificazione al prossimo turno (soprattutto in caso di non vittoria del Napoli). Pronostico: 2. (1.72)

    RIASSUNTO PRONOSTICI CHAMPIONS ED EUROPA LEAGUE

    Manchester City – Ajax — 1
    Schalke 04 – Arsenal — 1
    Chelsea – Shakthar — X2

    Puntando 10 euro se ne vincono 45.

    Udinese – Young Boys — 1
    Academica – Atletico Madrid — 2
    Athletic Bilbao – Lione — 1

    Puntando 10 euro se ne vincono 59.

    Cluj – Galatasaray — 1
    Benfica – Spartak Mosca — 1
    Aik – Psv — 2

    Puntando 10 euro se ne vincono 73.

  • Classifica Iffhs: Barca primo, Inter e Juve lontane

    Classifica Iffhs: Barca primo, Inter e Juve lontane

    Nella giornata di ieri è stata stilata la classifica Iffhs delle migliori squadre di calcio dal periodo compreso tra il novembre 2011 fino al 31 ottobre 2012. Il Barcellona continua a rimanere saldamente in testa alla graduatoria con i suoi 349 punti, nonostante in questo lasso di tempo abbia vinto soltanto un “titulo” (Coppa del Re). Al secondo posto troviamo un’altra spagnola, l’Atletico Madrid di Diego Simeone, vincitore dell’Europa League e Supercoppa Europea (Chelsea-Atletico 1-4). I Colchoneros guadagnano tre posizioni rispetto alla classifica precedente. Completa il podio l’Universidad de Chile. I ragazzini terribili di mister Sampaoli completano così una stagione memorabile con il successo nella Copa Sudamericana (una prima assoluta nella storia del club) oltre alla vittoria dell’Apertura 2012 (terzo titolo consecutivo dopo i successi del 2011).

    MALE LE ITALIANE– Male, anzi malissimo le squadre italiane. A guidare il treno tricolore è l’Inter, piazzatasi al 18 esimo posto in dolce compagnia degli argentini del Velez Sarsfield a quota 205 punti. La seconda delle italiane è il Napoli di Walter Mazzarri, che approfitta del buon cammino in Champions League per piazzarsi al 22 posto, davanti allo stesso Borussia Dortmund (campioni di Germania ndr). Quattro gradini più sotto troviamo invece la Juventus (26°), a cui non è bastata quindi la vittoria dello scudetto per risalire la china nella classifica generale. Ancora peggio fa il Milan. I rossoneri crollano dalla 21 esima piazza della graduatoria precedente uscendo addirittura dalle prime 30 posizioni (31° ndr).

    FC Barcelona v Real Madrid CF - La Liga
    Sono ancora loro i padroni assoluti del calcio mondiale | ©Jasper Juinen/Getty Images

    LE ALTRE – Il Chelsea di Di Matteo,  campione in carica della Champions League dopo la vittoria sul Bayern, stacca un discreto sesto posto. Perde una posizione invece il Real Madrid campione di Spagna, passando dalla quarta alla quinta posizione, facendo spazio al Boca Juniors di Falcioni (finalista dell’ultima Copa Libertadores ndr). Copa Libertadores vinta dai brasiliani del Corinthians (campioni anche del Brasileirao 2011) che invece si confermano all’ottavo posto. L’altra finalista della Champions League (il Bayern) resta in settima posizione. Fa specie infine trovare il Manchester United di Ferguson in 24^ posizione, dietro anche il Napoli, e il Manchester City al trentesimo posto, un gradino sopra il bistrattato Diavolo.

    CLASSIFICA IFFHS (dal 1 novembre 2011 al 31 ottobre 2012)
    1) Barcellona
    2) Atletico Madrid
    3) Universidad de Chile
    4) Boca Juniors
    5) Real Madrid
    6) Chelsea
    7) Bayern Monaco
    8) Corinthians
    9) Atlethic Bilbao
    10) Twente
    18) Inter
    22) Napoli
    26) Juventus
    31) Milan

  • Pronostici Serie A e Calcio Estero, i consigli per il week end

    Pronostici Serie A e Calcio Estero, i consigli per il week end

    Amici scommettitori, nuovissimo appuntamento per i “Pronostici Serie A e Calcio Estero“. Un week end ricco di gare spettacolari. Si inizierà sabato pomeriggio con Manchester United-Arsenal, gara valevole per la decima giornata della Premier League, che da tradizione regala sempre grande spettacolo. In Italia, qualche ora più tardi invece ci sarà il derby d’Italia Juventus-Inter, sfida dal clima infuocato per la rivalità storica tra le due società. I nerazzurri in ottima forma cercheranno di battere i bianconeri per accorciare la distanza in classifica che al momento è di 4 punti. In Spagna, sempre sabato, impegni casalinghi e sulla carta facili per Real Madrid e Barcellona contro Saragozza e Celta Vigo. Nella Bundesliga, il Bayern Monaco andrà a far visita all’Amburgo.

    PRONOSTICI SERIE A & CALCIO ESTERO

    Schedina 1

    Milan – Chievo: i rossoneri arrivano dal pareggio esterno di Palermo, i veronesi dalla vittoria interna contro il Pescara. Allegri è sempre in bilico sulla panchina milanista e cercherà di scacciar via i fantasmi con una prestazione convincente davanti al proprio pubblico. Pronostico: 1. (1.50)

    San Paolo
    San Paolo, il Napoli cerca la vittoria scaccia crisi © Marco Luzzani/Getty Images

    Napoli – Torino: i partenopei vivono un periodo non brillantissimo ma dovrebbe rientrare il bomber Cavani tra gli undici titolari. I campani sono costretti a vincere se vogliono sperare di rimanere in corsa per lo scudetto e lo scontro Juventus-Inter potrebbe favorire un avvicinamento al primo posto. Pronostico: 1. (1.44)

    Tottenham – Wigan: a parte il black out della sfida contro il Chelsea, gli spurs in casa danno il meglio di se, al contrario il Wigan fuori casa si rivela squadra di bassa caratura. I ragazzi di Villas vogliono tenersi stretto il quarto posto (utile per la qualificazione ai preliminari della prossima Champions League) e quindi cercheranno l’intera posta in palio. Pronostico: 1. (1.44)

    Siviglia – Levante: il cammino casalingo del Siviglia è fantastico, tanto da vincere 1-0 anche contro il Real Madrid. Il Levante invece somma ottime prestazioni in casa a pessimi risultati in trasferta. Sommando queste due statistiche non abbiamo dubbi su chi puntare in questa partita. Pronostico: 1. (1.53)

    Schedina 2

    Juventus – Inter: lo so. E’ un azzardo. Ma l’ottima condizione dell’Inter contro il non brillantissimo periodo della Juventus (che comunque continua a vincere!) potrebbe portare sabato sera alla prima sconfitta della squadra bianconera. I nerazzurri vincendo, diventerebbe ufficialmente la rivale assoluta ai bianconeri per la conquista dello scudetto. Puntiamo su una doppia chance. Pronostico: x2. (2.10)

    Pescara – Parma: i gialloblu arrivano da tre vittorie consecutive, il morale è a mille e la fiducia intorno alla squadra è altissima. Al contrario gli abruzzesi vivono un periodo terribile e dopo la vittoria a Cagliari hanno conquistato un solo punto in quattro partite. Pronostico: 2. (2.30)

    Valencia – Atletico Madrid: premettendo che il Valencia in casa gioca bene e ottiene ottimi risultati, decido di puntare sull’Atletico Madrid che in questa stagione non ha ancora assaporato il gusto amaro della sconfitta. Gli ospiti infatti stazionano al primo posto della Liga insieme al Barcellona con numeri da capogiro. Otto vittorie e un solo pareggio. Pronostico: 2. (2.87)

    RIASSUNTO PRONOSTICI SERIE A & CALCIO ESTERO

    Milan – Chievo — 1
    Napoli – Torino — 1
    Tottenham – Wigan — 1
    Siviglia – Levante — 1

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 50.

    Juventus – Inter — x2
    Pescara – Parma — 2
    Valencia – Atletico Madrid — 2

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 140.

  • Chelsea, pronti 60 milioni per avere Falcao a gennaio

    Chelsea, pronti 60 milioni per avere Falcao a gennaio

    Il mercato di gennaio è alle porte. Ed ecco che il Chelsea di Ramon Abramovic è pronto a sferrare l’assalto decisivo per portare in blues Radamel Falcao, bomber colombiano dell’Atletico Madrid nonchè attaccante più desiderato d’Europa. Il club londinese segue il nazionale colombiano da parecchi mesi, e secondo quanto si apprende da Goal.com Uk, starebbe pensando di investire la bellezza di 60 milioni di euro pur di portarlo a Stamford Bridge a gennaio. I 60 milioni di euro rappresentano la clausola rescissoria che lega inesorabilmente Falcao ai colchoneros, una cifra folle che pochi club europei possono permettersi. Il Chelsea, campione d’Europa in carica, e capolista in Premier League dopo 8 giornate, vuole puntellare la sua già straordinaria formazione con l’arrivo del bomber colombiano, una vera e propria macchina da gol.

    Radamel Falcao
    Radamel Falcao nel mirino del Chelsea © CESAR MANSO/AFP/Getty Images

    D’altronde a Londra non hanno ancora dimenticato la tripletta con la quale Falcao schiantò il Chelsea nella finale della Supercoppa Europea. E non saranno passate inosservate neanche a Stamford Bridge le magie con le quali Falcao ha conquistato da protagonista le ultime 2 Europa League, 2 anni fa con il Porto, l’anno scorso con l’Atletico. Proprio l’Atletico Madrid, vive un momento eccezionale in questo inizio di stagione, primi in Liga a braccetto con il Barcellona, primi nel proprio girone di Europa League e una squadra diventata grande soprattutto grazie alla convinzione di avere in attacco uno dei più implacabili bomber del mondo.

    Arrivato a Madrid nell’agosto 2011 per la cifra record di 47 milioni di euro, Falcao sta trascinando i colchoneros verso lidi ambiziosi grazie ai 48 gol segnati in 58 presenze. L’Atletico, che pur di averlo non aveva badato a spese, potrebbe adesso privarsene ad una cifra superiore ovvero i 60 milioni della clausola rescissoria. Senza dubbio quei soldi il colombiano li vale tutti, non a caso il Chelsea è pronto a pagarli subito per assicurare a Di Matteo un attaccante degno dell’eredità lasciata da Drogba.

  • Pronostici Champions ed Europa League, le nostre dritte

    Pronostici Champions ed Europa League, le nostre dritte

    Eccoci tornati con un nuovo appuntamento sui “Pronostici Champions ed Europa League“. Dopo aver vinto la schedina numero 1 nei pronostici del week end proviamo a confermarci anche in Europa e analizziamo la terza giornata di entrambe le competizioni europee. In Champions League sulla carta l’unico impegno facile è quello del Barcellona che gioca in casa contro il Celtic, gli scozzesi pur secondi nel girone difficilmente riusciranno a strappare un risultato utile in Spagna con i blaugrana. Il Manchester City di Mancini è costretto a vincere se vuole sperare nella qualificazione (al momento ha solo 1 punto) e verrà ospitato dall’Ajax (che chiude il girone con 0 punti). Nello stesso Gruppo D affascinante la sfida Borussia Dortmund-Real Madrid. Le italiane saranno di scena in Danimarca e in Spagna con Juventus e Milan che sfideranno rispettivamente Nordsjaelland e Malaga.

    In Europa League, tre italiane su quattro avranno l’impegno in trasferta, con la sola Inter in casa contro il Partizan. Per il Napoli la sfida più difficile della settimana, in Ucraina contro il Dnipro. Mentre l’Udinese dovrà affrontare un breve viaggio in Svizzera per sfidare lo Young Boys. La Lazio invece andrà nella vicina Grecia, in casa del Panathinaikos. Sfida di cartello della giornata è sicuramente Liverpool-Anzhi. L’Atletico Madrid, detentore della Coppa ospiterà l’Academica.

    Amsterdam Arena
    Amsterdam Arena © Robin Utrecht/Getty Images

    PRONOSTICI CHAMPIONS LEAGUE

    Spartak Mosca – Benfica: russi ancora a secco di punti, portoghesi ad un solo punto in classifica. Approfittando della difficile trasferta del Celtic a Barcellona, le due squadre daranno vita ad un match vivo e di grande intensità. Un vittoria potrebbe dire riaprire i giochi qualificazione (qualsiasi sia il risultato nell’altro incontro). Un pareggio invece potrebbe sancire l’addio alla prossima fase di Champions League. Clima, campo in erba sintetica e calore del pubblico sono la spinta decisiva per i russi che sono i favoriti. Per evitare sorprese, meglio una doppia chance. Pronostico: 1x. (1.50)

    Nordsjaelland – Juventus: dopo due pareggi i bianconeri hanno assolutamente bisogno di una vittoria e lo scontro contro i campioni danesi non è dei più difficili. Ancora a corto di punti, i padroni di casa faranno la partita della vita, ma la maggior qualità degli italiani alla lunga dovrebbe permettere di portare a casa l’intera posta in palio. Pronostico: 2. (1.36)

    Zenit San Pietroburgo – Anderlecht: scorso identico ai connazionali dello Spartak. Gli uomini di Spalletti, nonostante i due pezzi da novanta (pagati 80 milioni di euro) Hulk e Witsel, in Europa non sono riusciti ad ingranare e si trovano tristemente in fondo alla classifica. I belgi invece hanno conquistato l’unico punto in casa del Milan. Se vogliono tornare in corsa per la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta entrambe hanno bisogno di tre punti. I russi hanno più qualità e sono in netta ripresa anche in campionato. Pronostico: 1. (1.53)

    Arsenal – Schalke 04: prima contro secondo. Gli inglesi a punteggio pieno nel Gruppo B, i tedeschi subito dietro dopo aver pareggiato l’ultima gara contro il Montpellier (gol francese arrivato nei minuti finali di gara). Partita equilibrata sulla carta. L’Arsenal arriva da una brutta sconfitta in Premier al contrario dello Schalke vittorioso nel big match contro il Dortmund. Puntiamo sulla voglia di riscatto degli uomini di Wenger. Pronostico: 1. (2.00)

    PRONOSTICI EUROPA LEAGUE

    Maribor – Tottenham: gli sloveni hanno dimostrato di essere squadra cinica e tosta, vincendo all’esordio contro il Panathinaikos 3-0 e perdendo di misura contro la Lazio in trasferta. Per gli inglesi invece solo due pareggi. Villas-Boas deve cercare di risollevare il morale dei suoi ragazzi che arrivano alla sfida europea dopo la brutta sconfitta nel derby londinese contro il Chelsea. Prevedo che possano strappare al massimo un pareggio, pur avendo una rosa dal maggior tasso tecnico. Pronostico: 1x. (2.05)

    Liverpool – Anzhi: dopo la sconfitta casalinga contro l’Udinese, i Reds devono inseguire in classifica nel Gruppo A. L’Anzhi nelle ultime 10 partite disputate tra campionato e coppe varie ha vinto nove volte e pareggiato una volta (contro l’Udinese). I russi vorranno continuare questa impressionante striscia positiva. Pronostico: x2. (1.60)

    Psv – Aik: gli olandesi dopo aver annientato il Napoli con un sonoro 3-0 vogliono confermarsi e avranno davanti l’Aik che con zero punti è la cenerentola del girone. Partita fin troppo facile l’impegno del Psv per quanto fatto vedere dalle due squadre in questo inizio di stagione. Pronostico: 1. (1.20)

    Atletico Madrid – Academica: testa vs coda nel Gruppo B. Gli spagnoli (sempre vincenti nelle ultime 10 partite), dominatori del girone a punteggio pieno, non dovrebbero aver difficoltà a superare l’ostacolo portoghese. Pronostico: 1. (1.20)

    PRONOSTICI CHAMPIONS ED EUROPA LEAGUE MISTO

    Bate Borisov – Valencia: i bielorussi sono la sorpresa di questa Champions League, capaci di battere per 3-1 sia Lille che Bayern Monaco! Gli spagnoli proveranno a fermare il loro cammino, ma spinto dal pubblico di casa, il Bate vuole regalare un sogno all’intera Nazione. Pronostico: 1x. (1.66)

    Lione – Athletico Bilbao: i ragazzi di Bielsa stanno vivendo un inizio di stagione bruttissimo e in Europa League hanno conquistato un solo punto in due partite. I francesi, che non stanno certamente brillando, hanno trovato nelle sfide europee stimoli importanti, tanto da comandare il Gruppo I a punteggio pieno. Pronostico: 1. (1.90)

    Young Boys – Udinese: la squadra svizzera e la cenerentola del Gruppo A. I friulani in Europa arrivano dall’impresa di Anfield che ha dato nuovi stimoli e ha dato morale alla truppa di Guidolin che cercheranno di guadagnare altri punti importanti per la qualificazione alla prossima fase. Pronostico: 2. (2.70).

    RIASSUNTO PRONOSTICI CHAMPIONS ED EUROPA LEAGUE

    Spartak Mosca – Benfica — 1x
    Nordsjaelland – Juventus — 2
    Zenit San Pietroburgo – Anderlecht — 1
    Arsenal – Schalke 04 — 1

    Puntando 10 € se ne vincono circa 60.

    Maribor – Tottenham — 1x
    Liverpool – Anzhi — x2
    Psv – Aik — 1
    Atletico Madrid – Academica — 1

    Puntando 10 € se ne vincono circa 50.

    Bate Borisov – Valencia — 1x
    Lione – Athletico Bilbao — 1
    Young Boys – Udinese — 2

    Se si puntano 10 € se ne possono vincere circa 80.

  • Europa League, l’Atletico Madrid facile a Tel Aviv. I risultati

    Europa League, l’Atletico Madrid facile a Tel Aviv. I risultati

    Si sono giocate le gare valide per la prima giornata della fase a gironi di Europa League che vedevano impegnate 4 italiane: 3 pareggi e una vittoria il bilancio delle squadre nostrane, solo il Napoli è riuscito a trovare la via del successo battendo, con le seconde linee, al San Paolo l’Aik Solna con un secco 4-0 in cui spicca il giovane attaccante cileno Edu Vargas autore di una tripletta; l’Inter ha rischiato un altro ko casalingo contro il Rubin Kazan andato due volte in vantaggio e riacciuffato grazie alle reti del giovane Livaja e Nagatomo a tempo regolamentare praticamente scaduto; la Lazio è tornata dalla insidiosissima trasferta di Londra con un punto strappato al Tottenham di Villas Boas che si è visto annullare 3 reti; infine Di Natale evita un’altra sconfitta all’Udinese segnando il gol dell’1-1 finale contro l’Anzhi di Eto’o che era passato in vantaggio grazie alla rete di Traorè con la complicità del portiere Padelli.

    Nel gruppo dell’Udinese festival del gol a Berna dove il Liverpool si impone, non senza faticare, 5-3 sui padroni di casa dello Young Boys, protagonista del match Shelvey autore di una doppietta. Nel Gruppo F, quello del Napoli, sconfitta a sorpresa per il Psv Eindhoven che cade in casa del Dnipro 2-0. Pari a reti inviolate nell’atra gara del raggruppamento dell’Inter tra il Partizan Belgrado e il Neftci mentre in quello della Lazio il Maribor travolge 3-0 il Panathinaikos.

    Atletico Madrid © JACK GUEZ/AFP/GettyImages

    I campioni in carica dell’Atletico Madrid riprendono da dove avevano lasciato, ovvero con una vittoria. I colchoneros di Diego Simeone, detentori anche della Supercoppa Europea, espugnano facilmente Tel Aviv battendo 3-0 l’Hapoel anche senza il bomber Radamel Falcao. Due a due pirotecnico tra Fenerbahce e Marsiglia, turchi in vantaggio per 2-0 e ripresi dai transalpini nel finale di gara. Il Bordeaux annienta il Bruges 4-0, un’altra francese, il Lione, supera lo Sparta Praga 2-1 mentre l’Athetic Bilbao fa solo 1-1 in casa contro il modesto Kiryat Shmona.

    Risultati e marcatori 1 Giornata Europa League

    GRUPPO A

    YOUNG BOYS – LIVERPOOL 3-5
    4′ aut Ojala (Y), 38′ Nuzzolo (Y), 40′ Wisdom (Y), 53′ Ojala (Y), 63′ Zarate (Y), 68′ Coates (L), 77′ Shelvey (L), 89′ Shelvey (L)
    UDINESE – ANZHI 1-1
    45′ Traorè (A), 91′ Di Natale (U)

    Classifica: Liverpool 3, Anzhi 1, Udinese 1, Young Boys 0

    GRUPPO B

    HAPOEL TEL AVIV – ATLETICO MADRID 0-3
    37′ Rodriguez (A), 40′ Costa (A), 63′ Garcia (A)
    VIKTORIA PLZEN – ACADEMICA 3-1
    19′ Eduardo (A), 47′ Horvat (V), 58′ Duris (V), 81′ Rajtoral (V)

    Classifica: Atletico Madrid 3, Viktoria Plzen 3, Academica 0, Hapoel Tel Aviv 0

    GRUPPO C

    AEL LIMASSOL – BORUSSIA MONCHENGLADBACH 0-0
    FENERBAHCE – MARSIGLIA 2-2
    28′ Erkin (F), 57′ Alex (F), 84′ Valbuena (M), 95′ Ayew (M)

    Classifica: Marsiglia 1, Fenerbahce 1, Borussia Monchengladbach 1, Ael Limassol 1

    GRUPPO D

    MARITIMO – NEWCASTLE 0-0
    BORDEAUX – BRUGES 4-0
    13′ Sane (Bo), 27′ Gouffran (Bo), 47′ aut Engels (Br), 67′ Jussie (Bo)

    Classifica: Bordeaux 3, Newcastle 1, Maritimo 1, Bruges o

    GRUPPO E

    STOCCARDA – STEAUA BUCAREST 2-2
    5′ Ibisevic (Sto), 6′ Chipciu (Ste), 81′ rig Rusescu (Ste), 86′ Niedermeier (Sto)
    COPENAGHEN – MOLDE 2-1
    20′ Claudemir (C), 45′ Diouf (M), 76′ Cornelius (C)

    Classifica: Copenaghen 3, Steaua Bucarest 1, Stoccarda 1, Molde 0

    GRUPPO F

    DNIPRO – PSV EINDHOVEN 2-0
    50′ Matheus (D), 58′ aut Hutchinson (P)
    NAPOLI – AIK SOLNA 4-0
    6′ Vargas (N), 46′ Vargas (N), 68′ Vargas (N), 89′ Dzemaili (N)

    Classifica: Napoli 3, Dnipro 3, Psv Eindhoven 0, Aik Solna 0

    GRUPPO G

    GENK – VIDEOTON 3-0
    22′ Vossen (G), 79′ Buffel (G), 92′ De Ceulaer (G)
    SPORTING LISBONA – BASILEA 0-0

    Classifica: Genk 3, Basilea 1, Sporting Lisbona 1, Videoton 0

    GRUPPO H

    INTER – RUBIN KAZAN 2-2
    17′ Ryazantsev (R), 39′ Livaja (I), 85′ Rondon (R), 92′ Nagatomo (I)
    PARTIZAN BELGRADO – NEFTCI 0-0

    Classifica: Rubin Kazan 1, Inter 1, Neftci 1, Partizan Belgrado 1

    GRUPPO I

    LIONE – SPARTA PRAGA 2-1
    60′ Gomis (L), 63′ Lopez (L), 78′ Krejci (S)
    ATHLETIC BILBAO – KIRYAT SHMONA 1-1
    14′ Rochet (K), 40′ Susaeta (A)

    Classifica: Lione 3, Kiryat Shmona 1, Athletic Bilbao 1, Sparta Praga 0

    GRUPPO J

    MARIBOR – PANATHINAIKOS 3-0
    25′ Beric (M), 64′ Ibraimi (M), 89′ rig Magno (M)
    TOTTENHAM – LAZIO 0-0

    Classifica: Maribor 3, Lazio 1, Tottenham 1, Panathinaikos 0

    GRUPPO K

    RAPID VIENNA – ROSENBORG 1-2
    18′ Elyounoussi (Ro), 61′ Dorsin (Ro), 66′ Katser (Ra)
    BAYER LEVERKUSEN – METALIST KHARKIV 0-0

    Classifica: Rosenborg 3, Metalist Kharkiv 1, Bayer Leverkusen 1, Rapid Vienna 0

    GRUPPO L

    LEVANTE – HELSINGBORG 1-0
    40′ Juanfran
    TWENTE – HANNOVER 2-2
    7′ Janssen (T), 55′ Chadli (T), 68′ Sobiech (H), 74′ aut Wisgerhof (T)

    Classifica: Levante 3, Hannover 1, Twente 1, Helsingborg 0

  • Supercoppa Europea, un immenso Falcao annichilisce un brutto Chelsea

    Supercoppa Europea, un immenso Falcao annichilisce un brutto Chelsea

    A Montecarlo è andata come nessuno si aspettava. L’Atletico Madrid, guidato da un immenso Falcao, annienta un brutto Chelsea e conquista la Supercoppa Europea. I favori del pronostico erano tutti a favore del Chelsea, autore di un ottimo mercato estivo con gli inserimenti di Oscar, Marin e soprattutto il francese Hazard ma sul campo i valori si sono rovesciati e il bomber colombiano ha messo in mostra tutto il suo potenziale portando la squadra spagnola alla conquista della coppa. Non sarà contento il presidente russo, Roman Abramovich, che vede nel giro di qualche settimana svanire Supercoppa Inglese e Europea e mette a rischio la posizione dell’attuale allenatore, l’italiano Roberto Di Matteo.

    Partita a senso unico dal primo all’ultimo minuto, con un Chelsea che sembra avere la testa da un’altra parte e l’Atletico Madrid che copre bene tutto il campo e si appoggia alla classe, alla freddezza, alla voglia di gol di Radamel Falcao che segna in tutti i modi, con un leggero tocco sotto, con un tiro a giro da fuori area e con un diagonale di potenza. Tutto facile per gli spagnoli che nel giro di 45 minuti chiudono la pratica e concludono il primo tempo sullo 0-3 (tripletta del colombiano), poi nella seconda frazione aumenta il divario un gol fortunoso di Miranda e la reazione inglese è tutta in un calcio d’angolo dove Cahillsfrutta al meglio una mischia per superare Courtois (portiere dell’Atletico Madrid ma di proprietà del Chelsea!).

    Radamel Falcao © VALERY HACHE/AFP/GettyImages

    PAGELLE SUPERCOPPA EUROPEA

    Falcao 10: Non ci sono parole per descrivere questo giocatore che trascina in ogni occasione l’Atletico Madrid (e nel recente passato il Porto). Se Cavani ha appena firmato un contratto con clausola da 63 milioni di euro, quanto è valutato il colombiano? Tornado.
    Torres 5: Prestazione incolore, causata forse dall’emozione di rincontrare per la prima volta la squadra con la quale è cresciuto e diventato capitano a soli 19 anni. Chi l’ha visto.
    Adrian Lopez 7.5: Instancabile, punta e supera in ogni circostanza Ivanovic che passa una serata da incubo. Motorino.
    Cahill 6: La sufficienza è per la rabbia con cui cerca e scarica in fondo alla rete il pallone dell’ 1-4. Giornata no.
    Hazard 4.5: Il francese, dopo un inizio di campionato spettacolare, si perde in Supercoppa. Mai uno scatto, un dribbling o una giocata. Inconsistente.
    Di Matteo 4: Presenta un Chelsea inguardabile, senza anima e cuore che viene distrutto. A rischio esonero? Da rivedere.
    Simeone 9: Squadra perfetta. Occupa al meglio il campo, grinta e cattiveria agonistica degni del “cholo” che in campo dava tutto. Re.

    TABELLINO CHELSEA – ATLETICO MADRID 1-4

    Chelsea (4-2-3-1): Cech; Ivanovic, Cahill, David Luiz, A. Cole (90′  Bertrand); Lampard, Mikel; Ramires (46′ Oscar), Mata (37′ st Sturridge), Hazard; Torres.
    Atletico Madrid (4-2-3-1): Courtois; Juanfran, Miranda, Godin, Filipe Luis; Suarez, Gabi; Adrian Lopez (56′ C. Rodriguez), Koke (82′ R. Garcia), Arda Turan; Falcao (87′ Emre).
    Marcatori: 7′, 19′ e 45′ Falcao (A); 61′ Miranda (A); 75′ Cahill (C).

    Highlights Chelsea – Atletico Madrid
    [jwplayer config=”240s” mediaid=”152287″]