Tag: atletico madrid

  • La Liga trema, anche Real e Atletico rischiano il blocco del mercato

    La Liga trema, anche Real e Atletico rischiano il blocco del mercato

    La notizia clamorosa di ieri è stata il blocco del mercato per due anni ai danni del Barcellona, motivo il tesseramento di  almeno dieci Under 18 in modo irregolare. Tutto questo è stato rivelato dal quotidiano spagnolo Marca, che ha rivelato anche che sarebbero previste delle sanzioni per la Federcalcio della Spagna: un’ammenda di 410 mila euro e la misura cautelativa sarebbe quella di obbligarla ad adeguare i propri regolamenti a quelli internazionali per non aver fatto rispettare i regolamenti dei piccoli calciatori. Soprattutto, sempre Marca, rivela altre notizie: il Barcellona avrebbe addirittura avanzato l’ipotesi di un complotto, ovvero che dietro a questa operazione possa esserci un mandante (un club) che avrebbe denunciato le irregolarità, dando il via all’operazione investigativa. Oggi però arriva una notizia davvero clamorosa: sono sospettate della stessa colpa di cui è accusato il Barça anche Real Madrid Atletico Madrid, che subiranno (se confermate le accuse), la stessa pena che hanno ricevuto i catalani: due anni di calciomercato bloccato.

    Marc André Ter Stegen
    Marc André Ter Stegen

     

    Quanto può influire sulle tre squadre questa punizione? Per il Barcellona davvero tanto: Valdes infortunato per 7 mesi, Pinto in porta e l’affare Ter Stegen che non potrà andare in porto. Di questo ha parlato l’agente del portiere del  Borussia Moenchengladbach Gerd Vom Bruch:

    “In questo momento il trasferimento di Ter Stegen al Barcellona è da escludere. Se interpreto bene il comunicato della Fifa per quest’estate non c’è alcuna possibilità, ma io resto comunque molto tranquillo riguardo al futuro del mio assistito.” 

    Non avevano invece grandi progetti le altre due squadre, a cui comunque questa punizione non farà piacere. Farà probabilmente piacere alla Juventus, che potrà dare per certo che né Barça né Real potranno “scippare” Vidal e Pogba ai bianconeri.

    E’ da sottolineare che il blocco del Barcellona è ufficiale, seppur i blaugrana possano risolvere la cosa in 90 giorni; il blocco di Real e Atletico non è ufficiale e la FIFA sta ancora investigando.

  • Champions League: 1-1 tra Blaugrana e Colchoneros

    Champions League: 1-1 tra Blaugrana e Colchoneros

    Finisce in parità il tanto atteso derby spagnolo tra Barcellona e Atlètico Madrid ma la partita che si è vista è stata di una tale intensità e di un equilibrio che è stata una gioia per gli occhi, c’è poco da fare la Liga spagnola in questo momento elargisce un tono calcistico che può essere solo invidiato dalle altre potenze del pallone.

    Il pareggio per 1-1 certamente sorride più alla squadra di Simeone che ai blaugrana, non solo in vista del ritorno, ma anche da un punto di vista del morale sia sul proseguo della Champions League che sul proseguo della Liga, infatti se la classifica del campionato spagnolo dice già che l’Atlètico Madrid non è una sorpresa adesso anche la massima competizione continentale ha dato lo stesso verdetto inequivocabile in un campo ostico per chiunque.

    Ma andiamo con ordine, Diego Simeone ha preparato la partita con un piano ben preciso, coprirsi il più possibile per non subire reti attenzione massima ed evitare falli in zona limitrofa all’area di rigore, poi al minimo errore del Barcellona colpire in modo cinico. Tutto sembra filare liscio appena la difesa del Barcellona fa un errore Villa infatti va vicino alla rete, dall’altra parte i padroni di casa impostano una gran mole di gioco, ma non riescono a sfondare il muro eretto dal tecnico argentino. Dove l’Atlètico non riesce a chiudere gli spazi al fraseggio dei catalani arriva un fallo tattico che spezzetta il gioco e si va avanti così fino al termine del primo tempo che si chiude a reti bianche.

    La ripresa inizia con il Barcellona che accelera e che offre il solito monologo fatto di palleggio e passaggi corti ma al 5° Diego, ex-Juventus sfodera un tiro da fuori area perfetto che supera Pinto ed inaspettatamente sblocca la partita in favore degli ospiti che quindi acquisiscono sicurezza, il piano preparato prima della partita sta andando in porto.

    Il Barcellona però si trova punto nell’orgoglio e reagisce da grande squadra, sotto l’incessante incoraggiamento dei propri supporters, e con la determinazione dei suoi campioni, Messi e Iniesta che fino a quel momento avevano poco brillato, reagisce.

    Neymar esulta dopo aver segnato il gol del pareggio | Foto Twitter 7 Il Pallonaro
    Neymar esulta dopo aver segnato il gol del pareggio | Foto Twitter / Il Pallonaro

    Il ritmo e l’intensità della partita del Barcellona crescono esponenzialmente con il passare dei minuti. Proprio Iniesta trova il pallone d’oro da regalare a Neymar che con tutta la sua freddezza supera Courtois per il pareggio blaugrana. Sul finire il Barcellona proverà a fare sua la partita ma l’Atlético torna a difendersi con i denti e Courtois chiude la porta definitivamente e risultando il migliore in campo alla fine. simeone ha ottenuto quello che voleva, fermare il gioco del Barcellona, segnare almeno un gol fuori casa e non perdere. Unica incognita è lo stato di salute di Diego Costa che è dovuto uscire per un infortunio. La qualificazione per la fase successiva della Champions League rimane apertissima, ma al “Calderon” il Barcellona troverà un clima “muy caliente” e dovrà cercare di fare la partita anche lì, avendo più cura della fase difensiva.

    BARCELLONA-A. MADRID 1-1 (0-0) – 56° Diego (A), 71° Neymar (B).

    Barcellona (4-3-3): Pinto 5,5; Alves 5,5; Piqué S.V. (12° Bartra 6,5); Mascherano 6,5; Alba 6; Xavi 6,5; Busquets 6,5; Fabregas 5 (68° Sanchez 6,5); Neymar 7; Messi 6,5; Iniesta 7,5.

    All.: Martino 6

    Atlético Madrid (4-2-3-1): Courtois 7,5; Juanfran 6; Godín 7; Miranda 6; Filipe Luís 6; Gabi 6,5; Tiago 6; Arda Turan 5,5 (77° Rodriguez S.V.), Villa 5 (71° Sosa 4,5); Koke 6; Diego Costa 5,5 (30° Diego 7,5).

    All.: Simeone 7

    Ammoniti: Jordi Alba, Iniesta (B), Koke, Gabi, Arda Turan, Juanfran, Diego, Sosa (A). Espulsi: –

  • Barcellona-Atletico Madrid, derby spettacolo per la Spagna

    Barcellona-Atletico Madrid, derby spettacolo per la Spagna

    Sono prima e seconda in Liga e si scontreranno all’ultima giornata di campionato, ma stasera in palio ci sarà più del titolo spagnolo: lo spettacolo della Champions League. Oggi andata al Camp Nou, la settimana prossima ritorno al Calderon. Una grandissima partita con grandissime aspettative per entrambe le squadre: il Barcellona che arriva in campionato dallo 0-1 del derby catalano con l’Espanyol ma soprattutto dal “clasico” vinto per 3-4 al Bernabeu, e l’Atletico che ha vinto in rimonta 2-1  con il Bilbao. La partita dei grandi attaccanti: Messi Neymar contro Diego Costa e l’ex David Villa, che i blaugrana quest’estate hanno quasi regalato ai colchoneros (solo 2 milioni). E allora il Barcellona che ha buttato fuori il Manchester City (citizens alla prima partecipazione agli ottavi di Champions) punta al triplete, i ragazzi di Simeone si dovrebbero “accontentare” di un double (sono stati eliminati dalla Copa del Rey dal Real).

    Leo Messi nel clasico vinto.
    Leo Messi nel clasico vinto

    Il Barça dovrà rinuciare a Victor Valdes, infortunatosi in campionato, salterà anche il Mondiale e probabilmente, con l’arrivo l’anno prossimo di Marc André Ter Stegen, l’estremo difensore spagnolo non giocherà più con i blaugrana. Tornano disponibili anche PedroSong Puyol. Indisponibili anche Cuenca dos Santos. Sono allora 22 i convocati del tata Gerardo Martino: Pinto, Olazábal, Montoya, Piqué, Fàbregas, Puyol, Xavi, Pedro, Iniesta, Alexis Sanchez, Messi, Neymar, Mascherano, Bartra, Sergio, Song, Jordi Alba, Afellay, Tello, Adriano, Dani Alves, Sergi Roberto.

    Per Simeone indisponibili Raul Garcia Javi Manquillo; sono 20 i convocati: Aranzubia, Courtois, Godin, Filipe Luis, Alderweireld, Gimenez, Juanfran, Insua, Miranda, Mario Suarez, Tiago, Koke, Arda Turan, Cristian Rodriguez, Gabi, Diego, Sosa, Adrian, Villa, Diego Costa.

    Le probabili formazioni di Barcellona-Atletico Madrid:

    Barcellona: (4-3-3): Pinto; Dani Alves, Piqué, Mascherano, Jordi Alba; Xavi, Busquets, Iniesta; Alexis Sanchez, Messi, Neymar.
    Allenatore: Gerardo Martino

    Atletico Madrid (4-4-2): Courtois; Juanfran, Miranda, Godín, Luis Filipe; koke, Gabi, Mario Suarez, Arda Turan; David Villa, Diego Costa.

  • Ribaltone Liga, ora comanda l’Atletico Madrid

    Ribaltone Liga, ora comanda l’Atletico Madrid

    Domenica pomeriggio tutti gli appassionati di calcio erano più che certi che il Real Madrid di Carlo Ancelotti avesse in pugno la Liga, le merengues approfittando anche di un Barcellona non certo irresistibile e di un Atletico Madrid non certo costante, avevano tentato una fuga ritrovandosi a +3 sui colchoneros e +4 sui catalani.

    Ieri sera intorno alle 23.50, dopo il turno infrasettimanale, la situazione è totalmente cambiata, il Real infatti dopo la sconfitta rimediata domenica sera ne El Clasico al Bernabeu, è caduto nuovamente sul campo di un Siviglia nettamente in forma, il Real non perdeva due gare in fila nella Liga dal 2009, mentre Barcellona, agevolmente contro il Celta Vigo, e l’Atletico con qualche sofferenza in più contro il Granada, hanno conquistato i tre punti che gli hanno permesso di surclassare e spedire al terzo posto i blancos.

    Questa 30ma giornata, disputata in turno infrasettimanale, si era aperta martedì con il pareggio a reti bianche tra Elche ed Athletic Bilbao e con la vittoria per 2-1 in trasferta dell’Espanyol a Malaga.

    Il mercoledì di campionato si è aperto con il successo del Rayo Vallecano per 1-0 sull‘Osasuna, poi è stato il momento delle tre regine.

    Il Barcellona alle 20 sfidava al Camp Nou il Celta Vigo, pratica sbrigata agevolmente grazie ai gol di Neymar e Messi nel primo tempo. Nella ripresa lo stesso Neymar realizzava la doppietta per il definitivo 3-0.

    Alle 22 scendevano in campo in contemporanea le due di Madrid, i colchoneros in casa contro il Granada, il Real in trasferta contro il Siviglia.

    Diego Costa
    Diego Costa

    Le emozioni arrivavano subito da Siviglia, al 14° una punizione, deviata, di Cristiano Ronaldo si insaccava per il vantaggio degli uomini di Ancelotti, vantaggio che però durava poco, al 19° infatti Bacca riusciva a superare Diego Lopez per il pareggio dei padroni di casa, intanto al Calderon si era sempre sullo 0-0. La svolta nei due match e nella classifica si verificava intorno alla metà della ripresa. Al 63° infatti Diego Costa riusciva a portare in vantaggio l’Atletico Madrid, la notizia avrebbe dovuto svegliare e caricare il Real ed invece al 72° era il Siviglia a trovare il vantaggio con la doppietta di Bacca. Negli ultimi 20 minuti i risultati non cambiavano ed al triplice fischio finale Simeone ed i suoi ragazzi potevano esultare per la vetta conquistata in Liga mentre Cr7, visibilmente scuro in volto, e compagni avevano di che essere arrabbiati per esser scivolati al 3° posto a -3 dai cugini e -2 dal Barcellona.

     

    RISULTATI 30MA GIORNATA

    Malaga – Espanyol 1-2 (33° Garcia (E), 34° Perez (M), 76° Pizzi (E))

    Elche – Athletic Bilbao 0-0

    Rayo Vallecano – Osasuna 1-0 (90° rig. Larrivey)

    Barcellona – Celta Vigo 3-0 (6°, 67° Neymar, 30° Messi)

    Atletico Madrid – Granada 1-0 (63° Diego Costa)

    Siviglia – Real Madrid 2-1 (14° Cristiano Ronaldo (R), 19° 72° Bacca (S))

    Da disputare il 27/3

    Getafe – Villareal

    Real Sociedad – Valladolid

    Almeria – Valencia

    Levante – Betis Siviglia

     

    CLASSIFICA DOPO LA 30MA GIORNATA

    Atletico Madrid* 73, Barcellona* 72, Real Madrid 71*, Athletic Bilbao* 56, Siviglia* 50, Real Sociedad 46, Villareal 45, Espanyol* 40, Valencia 39, Levante 37, Granada* 34, Rayo Vallecano* e Celta Vigo* 33, Malaga* 32, Elche* 31, Almeria e Osasuna* 29, Getafe 28, Valladolid 27, Betis Siviglia 19

    *= una partita in più

     

  • Inter, Ausilio a Madrid per Villa?

    Inter, Ausilio a Madrid per Villa?

    Una “talpa nerazzurra” sbarcata in Spagna ad assister al match di Champions League disputato ieri sera al Calderòn di Madrid tra Atletico Madrid e Milan: a giudicare dall’esito della gara e dalla conseguente eliminazione dei rossoneri dalla Coppa, non ha portato affatto fortuna ma il punto cruciale è relativo alle ragioni alla base della presenza di Piero Ausilio,  direttore sportivo dell’Inter, ad assistere alla gara. Le ipotesi, in questo caso, si sprecano e le ragioni di mercato la fanno da padrone. Pare, infatti, che Ausilio fosse a Madrid per visionare da vicino alcuni elementi dell’Atletico di Diego Simeone e, in particolare, Gabi e Mario Suarez che potrebbero fare al caso dell’Inter. La squadra nerazzurra, infatti, dopo aver messo a segno il colpo in difesa con Vidic che giungerà a parametro zero a giugno, è interessata a rinforzare il centrocampo e il reparto offensivo. In attacco, dunque, un nome “papabile” potrebbe essere quello di David Villa. La punta spagnola ha sì 32 anni ma, a parte qualche problema fisico, riesce a garantire una buona continuità in termini di rendimento e di realizzazioni con 13 gol realizzati in 25 gare di Liga,con  una delle migliori medie realizzative in Europa. Inoltre, il contratto di David Villa scadrà a giugno 2015 e ciò potrebbe rendere molto più favorevoli i margini di trattativa per l’Inter e migliori prospettive per l’affare.

    Inter, Ausilio in Spagna per Villa? | foto da web
    Inter, Ausilio in Spagna per Villa? | foto da web

    Ciò potrebbe, dunque, spiegare la presenza di Piero Ausilio al Vicente Calderòn, ma non solo: oltre a Villa, potrebbe aver visionato con attenzione anche Insua, venticinquenne esterno sinistro che al momento non rientra nelle preferenze di mister Diego Simeone ma che potrebbe fare al caso dell’Inter di Mazzarri.

    In tal senso, per poter “approfondire” tali questioni di mercato, il soggiorno spagnolo di Ausilio continuerà anche nei prossimi giorni, quando il direttore sportivo nerazzurro assisterà anche al match tra Barcellona e Manchester City (per Dzeko) e al derby tra il Siviglia ed il Betis Siviglia.

    Il mercato nerazzurro, dunque, è già iniziato.

  • Champions League: Diego Costa spegne i sogni di remuntada del Milan

    Champions League: Diego Costa spegne i sogni di remuntada del Milan

    Il Milan di Clarence Seedorf non riesce nell’impresa di compiere la Remuntada, troppo forte l’Atletico, troppo debole specialmente nel reparto difensivo il Milan, resta il fatto che i rossoneri cadono sotto i colpi di un grande Diego Costa e di un Atletico Madrid che dimostra grande forza e compattezza. (altro…)

  • Milan, al Calderon per la “remuntada”

    Milan, al Calderon per la “remuntada”

    Sempre spagnole nel cammino europeo del Milan. Ci eravamo abituati al Barcellona, stavolta è l’Atletico Madrid. La cosiddetta “remuntada” il Milan l’anno scorso l’ha subita: eroico 2-0 casalingo ai blaugrana, che al ritorno si imposero per 4-0 eliminando i rossoneri. (altro…)

  • Liga, altro tonfo del Barcellona, tutta Madrid esulta

    Liga, altro tonfo del Barcellona, tutta Madrid esulta

    Altro clamoroso scivolone del Barcellona del “tata” Gerardo Martino in Liga: per niente complicata la trasferta di Valladolid, eppure i blaugrana si fanno battere dalla terzultima per 1-0. In gol il baby Fausto Rossi, ex capitano della Primavera della Juventus e in prestito dai bianconeri. Le due di Madrid ne approfittano per allungare. Netto 3-0 dei galacticos sul Levante: in gol Cristiano Ronaldo, Marcelo e l’autogol di Karabelas. I colchoneros invece vincono 2-0 a Vigo contro il Celta: decidono due reti di David Villa nell’arco di due minuti. La quarta posizione rimane dell’Athletic Bilbao di Ernesto Valverde che frena col Valencia (finisce 1-1, reti di Alcacer e Aduriz). In chiave Europa League sconfitta inaspettata del Villarreal in casa del Granada, mentre il Siviglia va a vincere sul campo dell’Almeria terz’ultimo. Il fanalino di coda della Liga rimane il Betis Siviglia, nonostante la vittoria sul Getafe che costa la panchina a Luis Garcia che sarà rimpiazzato da Cosmin Contra. Completa parzialmente la giornata il 3-1 dell’Espanyol sull’Elche. Doppio monday night stasera: la Real Sociedad di Jagoba Arrasate sarà impegnata nel match col Rayo Vallecano penultimo;  fondamentale per la salvezza il risultato di stasera tra Osasuna e Malaga.

    L'esultanza di Fausto Rossi dopo il gol al Barcellona | Foto da Facebook
    L’esultanza di Fausto Rossi dopo il gol al Barcellona nella scorsa giornata di Liga | Foto da Facebook

     

    RISULTATI

    Valladolid-Barcellona 1-0: 17′ Rossi.

    Betis Siviglia-Getafe 2-0: 16′ Leo Baptistao, 39′ Ruben Castro.

    Celta Vigo-Atletico Madrid 0-2: 62′ e 64′ Villa.

    Granada-Villarreal 2-0: 23′ Fran Rico, 33′ El Arabi.

    Espanyol-Elche 3-1: 2′ David Lopez (ES), 21′ Colotto (ES), 58′ Pizzi (ES), 88′ aut. Juan Fuentes (EL).

    Almeria-Siviglia 1-3: 31′ Bacca (S), 51′ Daniel Carriço (S), 77′ Gameiro (S), 85′ Aleix Vidal (A).

    Real Madrid-Levante 3-0: 11′ Ronaldo, 49′ Marcelo, 81′ aut. Karabelas.

    Valencia-Athletic Bilbao 1-1: 23′ Paco Alcacer (V), 53′ Aduriz (A).

    Osasuna-Malaga: da giocare oggi

    Real Sociedad-Rayo Vallecano: da giocare oggi

     

    CLASSIFICA

    Real Madrid 67, Atletico Madrid 64, Barcellona 63, Athletic Bilbao 51, Villarreal 44, Real Sociedad 43*, Siviglia 41, Valencia 36, Espanyol 36, Levante 36, Celta Vigo 30, Granada 30, Osasuna 29*, Elche 29, Getafe 27, Malaga 26*, Valladolid 26, Almeria 26, Rayo Vallecano 23*, Betis Siviglia 18. (* una partita in meno)

     

  • Liga: nel derby di Madrid vince il Barcellona

    Liga: nel derby di Madrid vince il Barcellona

    La 26ma giornata di Liga aveva in programma come piatto forte il derby di Madrid. Lo spettacolo non è mancato ma alla fine del pareggio tra Colchoneros e Merengues ne ha tratto vantaggio il Barcellona che così ha distanziato l’Atletico e si è avvicinato a -1 dal Real.

    Il turno si è aperto il venerdì sera con l’Athletic Bilbao che, guidato da un super Aduriz, tripletta per lui, ha sconfitto per 4-0 il Granada, oltre ad Aduriz a segno Gurpegui.

    Sabato pareggio tra Malaga e  Valladolid, tutto accade nel primo tempo con il vantaggio dei padroni di casa con Santa Cruz e pareggio ospite con Larsson.

    Bene il Levante che grazie ai gol di Diop al 4° e Ruben Garcia al 42° si impone per 2-0 contro l’Osasuna e prosegue nel suo momento positivo.

    Pareggio a reti bianche tra Getafe ed Espanyol, un punto per un uno che magari serve a poco ma permette ad entrambe di smuovere la classifica.

    Il turno del sabato si è concluso con la vittoria dell’Elche sul Celta Vigo, firmata dal gol di Gil al 84°, per i padroni di casa tre punti importantissimi per allontanarsi dalla zona pericolosa.

    Nel lunch match della domenica le emozioni si concentrano nel finale: Villareal in vantaggio con Soriano al 70° poi quando tutto sembra finito arriva l’orgoglio del Betis che trova il pareggio al 84° con Ruben Castro.

    Alle 17 è stato il turno del Big Match, il Derby di Madrid che non ha tradito le attese ed è stato spettacolare. Il Real si porta immediatamente in vantaggio al 3° con Benzema, reazione Atletico che prima pareggia con Koke al 28° e poi nel recupero del primo tempo trova il vantaggio con Gabi. Nella ripresa non mancano le emozioni e quando i Colchoneros pregustano la possibilità di  vincere anche la gara di ritorno arriva il solito Cristiano Ronaldo che al 82° fissa il risultato sul definitivo 2-2.

    Vince anche il Siviglia che si impone per 1-0 sulla Real Sociedad grazie al gol di Gameiro al 32°.

    Alexis Sanchez
    Alexis Sanchez

    Il Barcellona in serata non si è fatto scappare l’occasione di sfruttare il pareggio delle due avversarie. Dopo 24 minuti i blaugrana sono già sul 2-0 contro l’Almeria con i gol di Sanchez e Messi, gli ospiti hanno un sussulto d’orgoglio e accorciano con Trujillo al 27°. Il risultato si mantiene così sino al 83° quando Puyol segna il 3-1, il risultato finale viene fissato poi sul 4-1 da Xavi ad un minuto dal termine.

    L’ultima gara di giornata ha visto il Rayo Vallecano battere il Valencia per 1-0, il gol vittoria lo segna Larrivey al 61°.

     

    RISULTATI 26MA GIORNATA:

    Athletic Bilbao – Granada 4-0 (6°, 18°, 74° Aduriz, 80° Gurpegui)

    Málaga – Real Valladolid 1-1 (13° Santa Cruz (M), 30° Larsson (V))

    Levante – Osasuna 2-0 (4° Diop, 42° Ruben Garcia)

    Getafe – Espanyol 0-0

    Elche – Celta Vigo 1-0 (84° Gil)

    Villareal – Betis 1-1 (70° Soriano (V), 84° Ruben Castro (B))

    Rayo Vallecano – Valencia 1-0 (61° Larrivey)

    Atlético Madrid – Real Madrid 2-2 ( 3° Benzema (R), 28° Koke (A), 45°+1 Gabi (A), 82° Cristiano Ronaldo (R))

    Siviglia – Real Sociedad 1-0 (32° Gameiro)

    Barcellona – Almeria 4-1 (9° Sanchez (B), 24° Messi (B), 27° Trujillo (A), 83° Puyol (B), 89° Xavi (B))

     

    CLASSIFICA DOPO LA 26MA GIORNATA:

    Real Madrid 64, Barcellona 63, Atletico Madrid 61, Athletic Bilbao 50, Villareal 44, Real Sociedad 43, Siviglia 38, Levante 36, Valencia 35, Espanyol 33, Celta Vigo 30, Elche e Osasuna 29, Granada e Getafe 27, Malaga e Almeria 26, Valladolid e Rayo Vallecano 23, Betis Siviglia 15

     

    CLASSIFICA MARCATORI:

    Ronaldo (Real Madrid) 23 gol, Diego Costa (Atletico Madrid) 21 gol, Sanchez (Barcellona) 16 gol, Benzema (Real Madrid), Griezmann (Real Sociedad) e Messi (Barcellona) 15 gol.

     

  • Derby di Madrid: al Calderòn si riapre il Campionato

    Derby di Madrid: al Calderòn si riapre il Campionato

    Come annunciato in settimana, il Derby di Madrid mantiene le sua promesse, regalando spettacolo e divertimento. (altro…)