Tag: atalanta

  • Serie B: Novara inarrestabile, Atalanta a forza 4

    Serie B: Novara inarrestabile, Atalanta a forza 4

    Il Novara è padrone della Serie B. Nella 12esima giornata del campionato cadetto la squadra guidata da Tesser centra un’altra vittoria, la quinta consecutiva e la nona in campionato, e vola in classifica a +6 punti dalla più immediata inseguitrice Siena che lunedì sarà impegnata nel posticipo delle 19:00 a Modena in casa del Sassuolo. I piemontesi piegano piuttosto agevolmente le resistenze dell’Albinoleffe con un perentorio 3-0, reti realizzate tutte nella ripresa e che portano la firma di Motta e di Gonzalez, che fa doppietta raggiungendo in testa alla classifica marcatori Succi a quota 10 gol.

    Vince anche l’Atalanta trascinata dal suo capitano Doni: il fantasista nerazzurro si rende protagonista segnando il secondo e il terzo gol bergamasco nel 4-1 che permette alla squadra di Colantuono di battere il Padova e di scavalcarlo in classifica al terzo posto. Aveva aperto le marcature Barreto su calcio di punizione, poi il gol della bandiera, quello del 3-1, inutile di Succi, il decimo in campionato, grazie ad un penalty e a chiudere i conti Tiribocchi per il definitivo 4-1.

    Si blocca invece la Reggina che viene sconfitta con un passivo pesante dal Livorno che rilancia le proprie ambizioni promozione: i labronici padroni di casa castigano l’undici di Atzori con il rigore realizzato da Iori e dalle reti negli ultimi dieci minuti di gioco, con la Reggina in dieci uomini per l’espulsione di Cosenza, di Barusso e dell’ex Pagano.
    Finisce in parità a reti inviolate tra Empoli e Crotone con i toscani che hanno avuto diverse occasioni per poter portare a casa i 3 punti come dimostrano i due pali colpiti. Stesso punteggio tra Portogruaro e Piacenza che raccolgono un punto a testa e smuovono la propria classifica.

    Brutto ko per il Pescara: all’Adriatico i Delfini devono arrendersi ad un ottimo Modena che torna al successo dopo 9 giornate (la vittoria mancava dallo scorso 5 settembre, la terza di campionato). Marcatori per i Canarini Mazzarani e Signori.
    Il Cittadella centra la seconda vittoria consecutiva e abbandona, almeno per il momento, l’ultimo posto in classifica. I veneti vincono in rimonta sul Grosseto 2-1: al gol iniziale di Freddi rispondono Dalla Bona e Piovaccari.
    Successi infine con lo stesso risultato (1-0) per Frosinone, in extremis sulla Triestina con gol di Santoruvo, e Varese a Vicenza, match winner Carrozza. Lunedì i posticipi Sassuolo – Siena e Torino – Ascoli.

    RISULTATI, MARCATORI E CLASSIFICA 12 GIORNATA SERIE B

  • L’ex Tiribocchi condanna il Torino. L’Atalanta si impone 2-1

    L’ex Tiribocchi condanna il Torino. L’Atalanta si impone 2-1

    Vittoria pesante quella dell’Atalanta che nel posticipo dell’ottava giornata di Serie B batte all’Atleti Azzurri d’Italia il Torino 2-1 in una gara considerata, sulla carta, come uno scontro diretto per la promozione nella massima serie. Una bella soddisfazione per il tecnico bergamasco Colantuono che ha allenato il Torino nella passata stagione.

    A freddare i granata un altro ex della partira, Tiribocchi, che a tempo scaduto da un dispiacere immenso alla sua ex squadra e ai suoi ex tifosi. Nel primo tempo Sgrigna aveva pareggiato i conti per il Toro rispondendo al gol di Padoin in apertura di match. Il giocatore granata poi è stato espulso, per doppio giallo, dopo che il direttore di gara Tommasi aveva decretato la fine delle ostilità.

    In classifica l’Atalanta sale al terzo posto a quota 15 a 3 lunghezze dal Siena capolista mentre i granata sono costretti a registrare la quarta sconfitta delle gestione Lerda, sempre più in bilico, con soli 10 punti ottenuti in 8 partite.

    Il tabellino
    ATALANTA – TORINO 2-1

    6′ Padoin (A), 23′ Sgrigna (T), 92′ Tiribocchi (A)
    ATALANTA (4-3-1-2): Consigli; Raimondi, Troest, Peluso, Bellini; Barreto (71′ Basha), Carmona, Padoin; Doni; Ardemagni (63′ Tiribocchi), Ruopolo (85′ Ceravolo).
    A disposizione: Frezzolini, Capelli, Pettinari, Bonaventura.
    Allenatore: Colantuono.
    TORINO (4-2-3-1): Rubinho; D’Ambrosio, Di Cesare, Pratali (85′ Cofie), Garofalo; De Feudis (78′ P. Zanetti), De Vezze; Lazarevic, Obodo (71′ Iunco), Sgrigna; R. Bianchi.
    A disposizione: Bassi, Filipe, Scaglia, Pellicori.
    Allenatore: Lerda.
    Arbitro: Tommasi
    Ammoniti: Pratali (T), Lazarevic (T), Doni (A), De Vezze (T)
    Espulso: Sgrigna (T)

  • Serie B: Novara a valanga, il Torino non c’è

    Serie B: Novara a valanga, il Torino non c’è

    Nell’anticipo del venerdì, il Siena si conferma leader del campionato cadetto, battendo in trasferta il Piacenza con un gol di Sestu. I toscani salgono a quota 14, mentre gi emiliani, alla quarta sconfitta consecutiva, restano fermi sul fondo della classifica ad un solo 1 punto.Di un solo punto è anche il distacco dalla capolista del sorprendente Novara. In svantaggio contro il Livorno per il gol di Dionisi, la matricola terribile prima ribalta il risultato con Rigoni e Motta, poi dilaga con Gonzalez e Bertani.

    Cade il Torino a Pescara, per effetto di un gol di Soddimo e di un’autorete di De Feudis. I granata non riescono a trovare la giusta continuità per risalire la china.
    Non si fanno male Atalanta e Reggina. I nerazzurri passano in vantaggio con Ruopolo al 20esimo, ma sette minuti dopo Bonazzoli ristabilisce la parità.
    Partita accesa a Crotone dove il Sassuolo cede per 2-0 su un campo ai limiti della praticabilità. In evidenza Napoli, autore di una doppietta. Dopo il primo gol nel primo tempo, il Sassuolo stringe d’assedio il Crotone nella ripresa, ma non riesce a pareggiare e nel finale subisce l’ingiusta espulsione di Troiano (simulazione di Ledesma), entrato in campo da pochi minuti. In superiorità numerica poi, il Crotone raddoppia in contropiede nel finale.

    L’Empoli si aggiudica il derby toscano con il Grosseto grazie ad un gol di Stovini sul finire del primo tempo.
    Il Frosinone supera di misura il Varese. Un legno per parte nella prima frazione, con la traversa di Neto Pereira (Varese) ed il paolo di Caetano Calil (Frosinone). E’ Lodi, dopo appena 2 minuti della ripresa, a sbloccare il risultato con un calcio di punizione deviato dalla barriera. Annullati due gol al Varese.

    Senza storia la gara tra Padova e Albinoleffe. In evidenza Vantaggiato, autore degli assist che consentono a Succi e a Di Gennaro di chiudere il match già nel primo tempo.
    Caparbia la prestazione del Portogruaro che batte l’Ascoli 2-1. Ad Udine, partono bene i marchigiani con un palo di Gazzola su punizione. Il Portogruaro passa con un colpo di testa di Federico Gerardi, ma sempre di testa l’Ascoli pareggia con Djuric. A un minuto dal termine, arriva poi il definitivo vantaggio dei veneti con Cunico.

    Bello, infine, il match tra Vicenza e Cittadella. Decide Abbruscato, dopo una serie di parate di Pierobon. Il Cittadella, tuttavia, rimane in costante pressione per tutto il secondo tempo, ma non riesce ad impattare per l’imprecisione e l’altrettanta bravura del portiere Frison.
    Il programma si chiude lunedì col posticipo ModenaTriestina.

  • Serie B: il Toro batte il Novara, Siena in vetta

    Serie B: il Toro batte il Novara, Siena in vetta

    Arriva per mano del Torino, la prima sconfitta stagionale del Novara. Nell’inedito derby, Rolando Bianchi firma la rete del definitivo 1-0 al sesto minuto del primo tempo. La squadra di Lerda, entra così a far parte del folto gruppo delle squadre a quota 7 in classifica. Il Novara chiude in 9 uomini.

    Prova di forza del Siena, che con lo stesso risultato dei granata, batte l’Atalanta con un gol di Mastronunzio e balza in testa ad 11 punti.

    Risorge la Reggina, che rifila ben 4 gol al Modena, tutti nel primo tempo. Apre le marcature Colombo, raddoppia Viola, triplica e quadruplica Bonazzoli.

    Un caparbio Grosseto si impone sul Piacenza nel finale, grazie a Vitiello.

    Molti i pareggi. L’Albinoleffe, passata in vantaggio con Torri, si fa raggiungere da Ginestra che regala l’1-1 al Crotone.

    Il Livorno, non va oltre lo 0-0 con il Portogruaro che chiude la gara in 10 per l’espulsione di Schiavon.

    Sempre sullo 0-0, si conclude Ascoli-Empoli, con i marchigiani che comunque occupano solitari la terza posizione in classifica a 9 punti.

    Finiscono in parità, e in un vero e proprio acquitrino, anche Triestina-Padova (0-0) e Cittadella-Frosinone (1-1). A Piovaccari su rigore, risponde Sansone al 92esimo.

    Ieri, nell’anticipo, 1-1 tra Varese e Pescara. Sassuolo-Vicenza, invece, è il posticipo di lunedì.

  • Serie B, a Pescara-Atalanta il record di spettatori per il quarto turno

    Record di giornata di spettatori allo stadio ‘Adriatico’ di Pescara: il capoluogo di provincia abruzzese, infatti, nella quarta giornata del campionato 2010/11 di Serie B ha registrato sugli spalti 8241 spettatori totali (5641 biglietti unici più 2600 abbonati, per un incasso totale di 74363,69 euro), piazzandosi al primo posto in questa speciale statistica davanti a Siena (6737 tifosi presenti per il match dei bianconeri con il Cittadella) e Padova (6130 spettatori).

    Nella precedente partita interna, il debutto stagionale contro il Siena, il pubblico pescarese si era piazzato al terzo posto ma, nonostante i risultati non molto incoraggianti della propria squadra (Pescara penultimo in classifica a quota 2 punti e con il peggior attacco della serie cadetta), è riuscito nell’impresa di migliorare il pur lodevole piazzamento sul gradino più basso del posto. Nella quarta giornata, fanalino di coda risulta il ‘Castellani’ di Empoli che ha ospitato appena 870 spettatori per la gara contro la ripescata Triestina di Ivo Iaconi.

    Albinoleffe-Varese: 3000 spettatori
    Empoli-Triestina: 870 spettatori
    Frosinone-Portogruaro: 1101 spettatori
    Novara-Grosseto: 5560 spettatori
    Pescara-Atalanta: 8241 spettatori
    Piacenza-Ascoli: 2260 spettatori
    Sassuolo-Torino: 3150 spettatori
    Siena-Cittadella: 6737 spettatori
    Vicenza-Livorno: 5856 spettatori
    Padova-Reggina: 6130 spettatori
    Crotone-Modena: 3434 spettatori

  • Serie B, L’Atalanta espugna Pescara grazie a Manfredini e Tiribocchi (0-2)

    Una grande Atalanta espugna Pescara grazie alle reti di MAnfredini e Tiribocchi: questo l’epilogo del big match della quarta giornata in Serie B. Con due reti nella ripresa, entrambi dagli sviluppi di una palla inattiva, i bergamaschi hanno la meglio degli abruzzesi che, volenterosi, recriminano per un palo colpito da Sansovini e per qualche decisione arbitrale che ha destato perplessità nel pubblico di casa.

    Vantaggio atalantino al 14’ st con Manfredini : punizione dalla sinistra di Carmona, sbuca dietro la disattenta difesa pescarese il centrale di Colantuono che di testa buca la porta di Pinna. Al 36’ il raddoppio: Calcio d’angolo battuto da Ceravolo, spizzata di Ardemagni con Tiribocchi che di testa anticipa tutti e batte Pinna.

    A fine gara, Colantuono dichiara che “non sara’ facile per nessuno vincere a Pescara”, mentre Di Francesco afferma che la sua squadra ha raccolto meno di quanto meritato in queste prime quattro partite. Ancora inviolata la porta bergamasca dopo 4 gare di campionato.

    IL TABELLINO
    PESCARA-ATALANTA 0-2
    MARCATORI:
    7’ st Manfredini, 36’ st Tiribocchi
    PESCARA (4-4-1-1): Pinna, Zanon, Olivi (15’ st Sembroni), Mengoni, Petterini, Gessa, Cascione, Nicco, Soddimo (12’ st Verratti), Maniero (24’ st Ganci), Sansovini. ALL: Di Francesco. (A disp. Bartoletti, Bonanni, Mazzotta, Zappacosta)
    ATALANTA (4-4-2): Consigli, Bellini (15’ st Raimondi), Talamonti, Manfredini, Peluso, Bonaventura (20’ st Ceravolo), Barreto, Carmona, Pettinari, Rupolo (12’ st Ardemagni), Tiribocchi. All. Colantuono. (A disp. Frezzolini, Capelli, Basha, Doni).
    ARBITRO: Sig. Sefanini di Prato, coadiuvato dagli assistenti Carretta e Iori (IV uomo, Sig. Bagalini)
    AMMONITI: Bellini (A)
    ESPULSO: Verratti (P) per doppia ammonizione al 45’ st
    NOTE: sparuta presenza in Curva Sud di supporters ospiti. Corner: 5-2 in favore del Pescara.

  • Serie B: Pescara-Atalanta il big match della quarta giornata

    Quarta giornata del torneo cadetto che offre come match di spicco lo scontro tra una delle neopromosse più attese ma che è partita al rallenty, il Pescara, ed una delle favorite alla vittoria finale, l’Atalanta dalla porta ancora inviolata dopo 270 minuti. Settimana di intenso lavoro per il Pescara di Di Francesco dopo il primo stop stagionale che conferma il tabù Trieste: i Biancazzurri, infatti, sul campo degli Alabardati hanno non hanno mai vinto, cogliendo un solo pari in 11 gare disputate (stagione agonistica 1990/91, risultato di 1-1 con reti di Zago e Di Rosa).

    Termina l’emergenza sull’out mancino di difesa (che aveva costretto il tecnico a dirottare Del Prete sulla fascia opposta a quella abituale) con il rientro sia di Petterini (già in panchina a Trieste) che di Mazzotta (di ritorno dopo l’avventura in Under 21). Riaggregato al gruppo Massimo Bonanni, che dovrebbe ripartire dalla panchina, mentre per Capitan Olivi, assente dell’ultima ora nell’ultima partita, si nutre ottimismo. Ancora al lavoro peri postumi di un infortunio il jolly Luca Ariatti, il cui recupero dovrebbe coincidere con la trasferta di Varese (anticipo del quinto turno di campionato).

    Sul fronte bergamasco, in via di recupero il figlio d’arte Manfredini ed il centrale Manfredini, accostato durante il mercato appena concluso alla Juventus, che ha saltato il pareggio interno a reti bianche contro il Frosinone (secondo 0-0 consecutivo per gli orobici dopo quello di Varese).

  • Super Novara, Reggina e Ascoli mettono la prima

    Continua a stupire il Novara di Attilio Tesser al comando della serie cadette dopo tre giornate grazie alla vittoria con un netto due zero sul campo del Cittadella. Le reti, entrambe nella ripresa, portano la firma di Gonzalez e Bertani.

    Dura poco più di un’ora il primo posto solitario del Modena che nel secondo anticipo di giornata con un gol di Velardi supera tra le mura amiche il Padova.

    Trovano la prima vittoria Reggina e Ascoli battendo sul proprio terreno di gioco rispettivamente Piacenza e Albinoleffe.

    Il Frosinone costringe l’Atalanta al pari tra le mura amiche anche se nel finale Lodi divora il pallone del colpaccio. Buona vittoria del Portogruaro.

    Risultati e marcatori in tempo reale 3 giornata di Serie B

    Ascoli – Albinoleffe 2-0
    20′ Sommese, 68′ Gazzola
    Atalanta – Frosinone 0-0
    Cittadella – Novara 0-2
    48′ Gonzalez, 73′ Bertani
    Grosseto – Vicenza 1-2
    20′ D’Alessandro (G), 35′ rig Abbruscato (V), 82′ Alemao (V)
    Livorno – Siena (stasera ore 20:45)
    Modena – Padova 1-0
    43′ Velardi
    Portogruaro – Sassuolo 1-0
    13′ Gerardi
    Reggina – Piacenza 2-0
    3′ Barilla, 27′ Cosenza
    Torino – Crotone 1-1 (giocata ieri)
    48′ Cutolo (C), 76′ Iunco (T)
    Triestina – Pescara 1-0
    9′ Marchi
    Varese – Empoli 0-0

  • Serie B: crollo del Torino, pari dell’Atalanta. Il Siena batte la Reggina

    Serie B: crollo del Torino, pari dell’Atalanta. Il Siena batte la Reggina

    La notizia più clamorosa della seconda giornata di Serie B è la sconfitta del Torino che dopo aver perso all’esordio in casa con il neopromosso Varese per 2-1, cade anche a Cittadella con lo stesso risultato. I granata sono ultimi in classifica a zero punti e il tecnico Lerda potrebbe essere già a rischio.
    In attesa del posticipo tra Empoli e Pescara di lunedì, nessuna squadra è a punteggio pieno: l’Atalanta pareggia a reti inviolate a Varese, pari tra Modena e Ascoli mentre il Siena coglie il primo successo stagionale battendo la Reggina. A valanga il Vicenza: 4-1 al Portogruaro con la doppietta, l’unica di giornata, di Baclet.

    Risultati e marcatori seconda giornata Serie B

    Albinoleffe – Livorno 0-3
    22′ Tavano, 63′ Surraco, 64′ Dionisi
    Ascoli – Modena 1-1
    25′ Giorgi (A), 41′ Pasquato (M)
    Cittadella – Torino 2-1
    19′ Iunco (T), 37′ Nocentini (C), 41′ Dalla Bona (C)
    Crotone – Padova 1-1
    17′ Ginestra (C), 90′ Rabito (P)
    Empoli – Pescara (lunedì ore 19:00)
    Novara – Triestina 2-0 (giocata giovedì)
    70′ Gonzalez, 82′ Bertani
    Piacenza – Frosinone 1-1
    3′ Cacia (P), 9′ Lodi (F)
    Sassuolo – Grosseto 1-1
    46′ rig Caridi (G), 60′ Catellani (S)
    Siena – Reggina 2-1
    9′ Bonazzoli (R), 20′ Mastronunzio (S), 80′ Larrondo (S)
    Varese – Atalanta 0-0
    Vicenza – Portogruaro 4-1
    5′ Baclet (V), 21′ Altinier (P), 46′ Baclet (V), 61′ Abbruscato (V), 88′ Alemao (V)

  • Atalanta: ecco Carmona. Tavano lascia Livorno?

    Atalanta: ecco Carmona. Tavano lascia Livorno?

    Trattative serrate e in evoluzione quelle che si registrano in Serie B in questi ultimi giorni di calciomercato.

    Dopo l’anticipo vinto contro la Triestina, il Novara sulle ali dell’entusiasmo realizza un triplice acquisto: Edoardo Rossi dal Casale, Stefano Pisoni dal Pogliano e Alessandro Calori dal Chisola.

    In attesa della seconda giornata di campionato, continuano le contese tra le varie squadre. Il centrocampista Andrea De Falco si trova tra Torino e Sassuolo (favorita), mentre Empoli e Triestina si contendono Vitale.

    Il Modena, sempre in pole position per Bucchi del Napoli, deve guardarsi dal Livorno, che sta per cedere Francesco Tavano, destinato probabilmente in Grecia.

    Cittadella e Piacenza si fanno concorrenza per il portiere Fiorillo (Samp).

    L’Atalanta mette a segno un bel colpo: dalla Reggina ecco il talentuoso centrocampista Carmona.

    L’esterno Colombo, rientrato a Torino dopo la parentesi Triestina, è vicino all’Albinoleffe.

    Il Cittadella ha ingaggiato dal Portogruaro Alessandro Pistellato.