Tag: atalanta

  • Serie B, chi è la vera favorita per il primo posto?

    Serie B, chi è la vera favorita per il primo posto?

    Quale sarà la regina della Serie B targata 2010/11, il Super Novara dei Miracoli, lo spumeggiante Siena di Antonio Conte o l’armata atalantina capitanata dal discusso Colantuono? Classifica, responso del campo e mille altre valutazioni sembrano far propendere l’ago della bilancia in favore della ‘Dea Bendata’ lombarda. Se il Novara possiede il miglior attacco della categoria con 45 marcature totalizzate in appena 25 partite ed il Siena sembra avere mille soluzioni tutte di livello eccellente, la squadra più ‘quadrata’ e pronta al salto sembra essere proprio quella che era partita meno bene, forse, ma che cammin facendo è riuscita a trovare una sua precisa identità.
    Un organico strepitoso, qualitativamente e quantitativamente eccellente, corroborato a gennaio dagli arrivi di Bjelanovic, Marilungo (quotato circa 5 milioni di euro!) e Delvecchio nonostante la partenza di Ardemagni (il cui rendimento non è stato pari alle aspettative): l’Atalanta di Colantuono è la vera corazzata della Serie Bwin e punta con estrema decisione al salto diretto nella massima serie. Conseguentemente, non stupiscono il primo posto in graduatoria solitario (50 punti), il record di vittorie totali (15) e il titolo di seconda miglior difesa del torneo dietro il Varese (18 reti incassate contro le 16 subite dalla Sannino’s Band; un solo gol incassato nel 2011).

    I nerazzurri sbriciolano record giornata dopo giornata. Il 4-4-2 di mister Colantuono, non spettacolare ma sicuramente redditizio, permette varie soluzioni e sembra essere il modulo perfetto per esaltare le doti dei numerosi funamboli della rosa: quale altra squadra può disporre di elementi del calibro di Ruopolo, Tiribocchi (già 9 gol), Marilungo, Pettinari, Ferreira Pinto, Doni, Ceravolo e Bjelanovic? A centrocampo, accanto al baby esterno Bonaventura, il duo Carmona-Barreto e Padoin rappresentano assolute garanzie (con l’esperto Delvecchio pronto all’uso) mentre in difesa, tra Troest, Talamonti, Peluso, Bellini, Capelli e Manfredini, il tecnico ex Samb ha solo l’imbarazzo della scelta per disegnare il pacchetto arretrato a protezione di Consigli. Il rendimento tra le mura amiche, infine, parla di 9 vittorie, 3 pareggi ed una sola sconfitta in 13 gare disputate con 20 gol fatti e 7 subiti. A conferma di quanto detto, il massimo conoscitore delle vicende nerazzurre vale a dire il Direttore di TuttoAtalanta.com, Lorenzo Casalino, ha dichiarato a ForzaPescara.tv in collegamento telefonico: “L’arrivo di Marilungo ha dato maggior qualità e soluzione offensiva all’Atalanta, addirittura è arrivato Bjelanovic, un giocatore che mastica bene la categoria e il campionato italiano. Una “Ferrari” che è competitiva in ogni reparto“.

  • Marilungo regala 3 punti d’oro all’Atalanta contro il Pescara (1-0)

    Marilungo regala 3 punti d’oro all’Atalanta contro il Pescara (1-0)

    Un buon Pescara, combattivo e ben messo in campo, paga a caro prezzo l’unica disattenzione commessa e consegna l’intera posta in palio alla capolista Atalanta che coglie l’ottavo risultato utile consecutivo (una sola rete incassata nel 2011): si spiega così l’1-0 maturato a Bergamo nella quarta giornata del girone di ritorno in virtù della rete firmata da Guido Marilungo.

    Confermate le indiscrezioni della vigilia sul fronte formazioni, con Di Francesco che lancia il baby Giacomelli (esordio in B per lui) dal primo minuto (Gessa in panchina, Bonanni parte da destra con il ‘Piccolo Principe’ sull’out opposto) mentre Colantuono scioglie in favore di Ceravolo il dubbio sulla linea mediana che lo vedeva in ballottaggio con Bonaventura (Ferri sostituisce l’indisponibile Bellini). Spetta ai padroni l’onere di condurre e danze con gli ospiti che, schierati con un 4-5-1 modificabile in fase di possesso in un atipico 4-3-3, rintuzzano gli attacchi bergamaschi per poi cercare di condurre pericolose ripartenze. Primo tempo di buon livello ma che no regala occasionissime ad entrambe le compagini e squadre al riposo sul risultato di 0-0. Al rientro delle squadre in campo, Di Francesco schiera Gessa in luogo di Bonanni, vittima di una botta che lo costringe ad alzare bandiera bianca.

    Al 10’ l’Atalanta sblocca il risultato con la complicità di una colossale dormita collettiva dei biancazzurri: i bergamaschi battono rapidissimamente una punizione dalla propria trequarti, palla a Marilungo che a tu per tu con Pinna trafigge il portiere pescarese con un preciso quanto facile pallonetto. Dopo 55 minuti di sostanziale equilibrio, dunque, la capolista lombarda passa in vantaggio più per demeriti altrui che per meriti propri.

    Il Pescara non demorde e cerca di rimettersi in carreggiata, ma l’Atalanta sembra non patire eccessivamente il ritorno di fiamma abruzzese. Al triplice fischio del Direttore di gara, il Pescara esce sconfitto da Bergamo al termine di una gara ben disputata ma sulla quale ha inciso in modo ineluttabile l’ingenuità commessa sul gol griffato da Marilungo.

    Atalanta-Pescara 1-0
    Reti: 10’ st Marilungo (A)

    Atalanta: Consigli, Raimondi, Troest, Capelli, Ferri , Ceravolo (19’ st Delvecchio) , Carmona, Barreto, F.Pinto, Tiribocchi (27’ st Ruopolo), Marilungo (40’ st Doni). All. Colantuono
    Pescara: Pinna, Zanon, Olivi, Mengoni, Petterini, Ariatti (32’ st Stoian), Cascione, Tognozzi, Bonanni (1’st Gessa), Giacomelli (13’ st Soddimo), Sansovini. All. Di Francesco.
    Aebitro: Sig. Gallione di Alessandria.
    Ammoniti: Gessa , Olivi, Mengoni (P)
    Note: all’andata, Pescara-Atalanta 0-2. Olivi,diffidato, salterà la gara interna con il Varese poiché ammonito al 31’st. Recuperi, 0’ pt e 6’st

  • Serie B 22 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie B 22 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Trio di capoliste dopo la 22esima giornata di Serie B: si tratta di Novara, Siena e Atalanta che raggiungono quota 43 punti. Finisce così la lunga fuga della squadra piemontese dopo un girone d’andata giocato ad altissimi ritmi per effetto del pari casalingo con il Padova (1-1) e della vittoria dei senesi nell’anticipo di ieri sul Pescara per 2-1. Pari per i bergamaschi, 1-1 a Vicenza.
    Tonfo del Torino che sprofonda a Varese: i padroni di casa superano i granata con un netto 3-0 e si portano al quarto posto in classifica. Lunedì derby calabrese tra Crotone e Reggina. Di seguito tutti gli altri risultati.

    Risultati e marcatori 22 Giornata Serie B

    Albinoleffe – Triestina 1-1
    22′ Cocco (A), 33′ Della Rocca (T)
    Ascoli – Grosseto 1-2
    6′ Mora (G), 44′ Marino (A), 85′ Papa Waigo (G)
    Cittadella – Portogruaro 1-1
    20′ Nassi (C), 48′ Altinier (P)
    Empoli – Frosinone 2-1
    13′ Cariello (F), 33′ Coralli (E), 41′ rig Coralli (E)
    Novara – Padova 1-1
    39′ El Shaarawi (P), 78′ Porcari (N)
    Piacenza – Modena 0-2
    31′ Gilioli, 67′ Cani
    Sassuolo – Livorno 1-0
    85′ Troiano
    Siena – Pescara 2-1
    6′ Bolzoni (S), 39′ Olivi (P), 79′ Brienza (S)
    Varese – Torino 3-0
    46′ Frara, 50′ Clayton, 82′ Concas
    Vicenza – Atalanta 1-1
    73′ Tiribocchi (A), 75′ Schiavi (V)

    lunedì ore 20:45
    Crotone – Reggina

    Classifica

    1. NOVARA 43 22
    2. SIENA 43 22
    3. ATALANTA 43 22
    4. VARESE 38 22
    5. LIVORNO 34 21
    6. TORINO 33 22
    7. REGGINA 32 21
    8. PESCARA 31 22
    9. VICENZA 31 22
    10. PADOVA 29 21
    11. EMPOLI 29 22
    12. CROTONE 27 21
    13. MODENA 27 22
    14. GROSSETO 25 22
    15. SASSUOLO 24 22
    16. CITTADELLA 24 22
    17. ALBINOLEFFE 24 22
    18. ASCOLI (-4) 21 22
    19. PIACENZA 21 22
    20. TRIESTINA 21 22
    21. FROSINONE 19 22
    22. PORTOGRUARO 19 22
  • Guido Marilungo, colpaccio dell’Atalanta

    Guido Marilungo, colpaccio dell’Atalanta

    Ha appena conquistato la vetta del campionato cadetto e sta cercando i rinforzi giusti per non mollarla fino al termine della stagione. L’Atalanta crede alla serie A e per ovviare all’infortunio di Ruopolo ha ingaggiato il baby talento della Sampdoria Guido Marilungo.

    Per arrivare all’attaccante dell’Under 21 la società bergamasca ha sborsato ben 5 milioni di euro facendo comunque un investimento anche per il futuro. Marilungo lo scorso anno contribuì con 13 reti alla risalita del Lecce in serie A e adesso cercherà la seconda promozione consecutiva con la speranza che valga la definitiva consacrazione.

  • Serie B: scivolone del Siena, Atalanta e Torino ok

    Serie B: scivolone del Siena, Atalanta e Torino ok

    Con la 20esima giornata disputata nel pomeriggio, la Serie B si è congedata dal 2010 regalando, come al solito, parecchie emozioni. Nel big match di giornata prima della sosta natalizia infatti il Siena cade a Varese grazie alla magia di Ebagua al quarto d’ora del primo tempo che condanna i toscani, incapaci di reagire, alla terza sconfitta in campionato mentre la truppa di Sannino si gode l’ottimo stato di forma andando in vacanza con un filotto di quattro vittorie consecutive che valgono il quarto posto in graduatoria a quota 35 punti a soli 2 proprio dal Siena.

    Chi sorride insieme ai lombardi sono Atalanta e Torino che si affermano a Cittadella (1-0) e in casa all’Olimpico contro l’Empoli (2-1): gli orobici approfittano del pari interno nell’anticipo di ieri del Novara contro il Pescara e ringraziano Bonaventura che sigla la rete della vittoria a 20 minuti dal termine portandosi al secondo posto in classifica e tallonando proprio il Novara capolista che guida ora solo con 3 lunghezze di vantaggio; i granata fanno secco un Empoli in crisi di risultati con le reti, tutte nella ripresa, di Iunco e Pellicori che riportano il Toro nelle zone che contano al quinto posto in piena zona playoff. Per i toscani il gol, inutile, della bandiera lo realizza Marzoratti.

    Festival del gol a Modena dove i padroni di casa del Sassuolo travolgono il Frosinone 5-3: della cinquina emiliana, ben 4 reti portano la firma di Martinetti che stronca le speranze laziali di uscire dal Braglia con un risultato positivo. Va ko invece la Reggina ad Ascoli 2-1: gli amaranto dopo essere passati in vantaggio con Missiroli devono inchinarsi all’orgoglio dei bianconeri, a segno con Lupoli e con il rigore finale di Giorgi (poi espulso) che, nonostante la forte penalizzazione di ben 5 punti in classifica, sono riusciti a trovare la giusta motivazione per risorgere e centrare l’obiettivo salvezza.
    Vince anche il Vicenza, 2-0 alla Triestina fanalino di coda: i veneti chiudono la pratica alabardata nel primo quarto d’ora di gioco con le reti di Abbruscato e Botta.

    Infine pareggi tra Grosseto – Crotone (2-2) e Portogruaro – Modena (1-1): nella prima i calabresi vanno avanti per due volte, con Cutolo prima e Ginestra poi, ma si fanno recuperare in entrambe le occasioni da Mora e Caridi, nella seconda il canarino Gerardi risponde alla rete della neopromossa di Mazzarani. Rinviata per neve Livorno – Padova mentre lunedì chiude il posticipo Albinoleffe – Piacenza.

    RISULTATI E CLASSIFICA

  • Doppio Pagano, Livorno corsaro. Fischi per l’Atalanta

    Doppio Pagano, Livorno corsaro. Fischi per l’Atalanta

    Il Livorno di Pillon espugna con pieno merito l’Atleti Azzurri d’Italia nell’anticipo della 17esima giornata di serie B grazie ad una doppietta dell’ex reggino Pagano. I labronici in formazione ampiamente rimaneggiata e con la panchina imbottita di ragazzi della Primavera impartiscono una sonora lezione ai ragazzi di Colantuno al termine di 90′ condizionati dal freddo gelido.

    L’avvio illude gli orobici padroni del campo e con miglior organizzazione di gioco ma che la serata fosse storta lo si è capito quando Doni è stato costretto a lasciare il campo per infortunio. Gli amaranto pian piano si sono fatti sempre più pericolosi ed hanno trovato il vantaggio con una fortunosa deviazione di Pagano su tiro di Schiattarella dalla distanza.

    Non riesce a reagire l’undici di Colantuono capace solo di raccogliere ammonizioni e ad inizio di secondo tempo perde anche Tiribocchi espulso per un entrataccia su Knezevic. L’Atalanta prova una reazione d’orgoglio ma viene ancora punita dall’ex Pagano su assist di Volpato.

    I bergamaschi escono tra i fischi e nonostante il terzo posto l’involuzione inizia ad esser preoccupante. Buona invece la rimonta del Livorno che dopo aver superato l’Empoli raccoglie altri tre punti importanti per la zona play-off.

  • Serie B: il Novara non conosce ostacoli, l’Empoli le suona all’Atalanta

    Serie B: il Novara non conosce ostacoli, l’Empoli le suona all’Atalanta

    Albinoleffe – Cittadella 1-3. Bella gara, con le due squadre che si affrontano a viso a aperto, creando diverse occasioni da gol fin dai primi minuti. Al sesto di gioco, Matteo Momentè porta in vantaggio l’Albinoleffe, ma tre minuti dopo Dalla Bona pareggia. A dieci minuti dalla fine del primo tempo, l’Albinoleffe resta in inferiorità numerica per l’espulsione di Zenoni, che commette fallo da rigore e consente a Piovaccari di portare avanti i suoi e di siglare il suo settimo gol stagionale. Poi è Tomasig con le sue parate a tenere ancora a galla i bergamaschi, che chiudono addirittura in 8 per i cartellini rossi comminati a Bergamelli e Cisse. Volpe fissa così il punteggio sull’1-3.

    Crotone – Livorno 2-1. Russotto porta in vantaggio i calabresi con un gran tiro di destro da fuori area. Nella ripresa il Livorno perviene al pareggio con Surraco, ma è Davis Curiale a segnare il gol vittoria all’80esimo minuto.

    Empoli – Atalanta 3-0. Pesante sconfitta per l’Atalanta sul campo dell’Empoli. Coralli apre le marcature con un colpo di testa su assist di Foti. Lo stesso Foti raddoppia al 25esimo. Tris ancora di Coralli su rigore al 76esimo.

    Modena – Vicenza 2-1. Blitz in apertura del Vicenza con Elvis Abbruscato, al quinto centro in campionato. Il Modena va vicinissimo al pareggio con Giglioli in chiusura di primo tempo. Nella ripresa entra Pasquato e la partita cambia. Su una sua iniziativa da calcio piazzato arriva il gol di Ciani per l’1-1. La scena si ripete poco più tardi: lancio filtrante del fantasista e l’attaccante mette dentro aggirando anche il portiere.

    Padova – Frosinone 3-1. Dopo un inizio abbastanza equilibrato, il Padova passa in vantaggio con Davide Di Gennaro (sinistro fulminante da fuori). Il Frosinone non demerita e nella ripresa Lodi, di giustezza, riporta il match in parità. Ci pensa Crespo però al 66esimo a riportare i veneti avanti, prima che il solito Succi (sempre più capocannoniere con 14 reti) fissi il risultato sul definitivo 3-1.

    Piacenza – Novara 1-2. Marianini, di testa, porta in vantaggio la capolista, ma il Piacenza non demorde e raggiunge il pareggio con Graffiedi. Ci pensa il solito Bertani, in contropiede, su assist di Gonzalez, a siglare il nuovo sorpasso e a consentire alla capolista di volare ancora più in alto in classifica.

    Reggina – Torino 1-1. Partita decisa dai due bomber. Va a segno prima Bonazzoli (colpo di testa su assist di Barillà) poi Rolando Bianchi.

    Triestina – Portogruaro 0-0. Bella partita. Gli ospiti mettono in grande difficoltà i padroni di casa sin dalle prime battute. Gli alabardati non riescono a portarsi in avanti, schiacciati nella loro metà campo. Alla mezz’ora, c’è pure un gol di Altinier, che però viene annullato. Poi, nel giro di due minuti, la Triestina si rende pericolosa due volte con Godeas, ma l’attaccante conclude di poco a lato prima di piede e poi di testa. La gara si mantiene vivace anche nel secondo tempo e in bilico fino alla fine, quando Espinal, a tempo scaduto, si divora il gol della vittoria per il Portogruaro.

    Varese – Sassuolo 2-1. Un gol per tempo e il Varese va. Il Sassuolo gioca meglio, ma il Varese passa al 28esimo con Marco Cellini, che da due passi mette in rete facile facile un passaggio sotto porta di Tripoli. Lo stesso Tripoli raddoppia nella ripresa, mentre è Noselli a riaccendere le speranze per il Sassuolo, che però non riesce ad impattare.

    Si giocano lunedì in posticipo, rispettivamente alle 19.00 e alle 21.00, Pescara-Ascoli e il derby toscano tra Siena e Grosseto, che chiudono il quadro della 15 giornata.

    In classifica, il Novara, approfittando delle frenate di Reggina e Atalanta, è sempre più primo a 33 punti. Sale l’Empoli, che aggancia il Siena a quota 25. Bene anche Padova, Varese e Crotone. Male il Livorno, non decolla il Torino. In coda, il Sassuolo è penultimo.

    RISULTATI, MARCATORI E CLASSIFICA

  • L’Empoli blocca il Novara, Reggina e Atalanta si avvicinano

    L’Empoli blocca il Novara, Reggina e Atalanta si avvicinano

    In un inedito martedi di novembre la serie B scende in campo per disputare il 14 turno di campionato. La squadra del giorno è sicuramente l’Empoli di Aglietti capace di uscire indenne dal campo della capolista Novara continuando ad esser l’unica squadra senza sconfitte. I padroni di casa in vantaggio con Bertani sono raggiunti da Lazzari nella ripresa.

    Approfittano appieno del mezzo passo falso del Novara la Reggina e l’Atalanta, i calabresi espugnano il campo del Cittadella grazie ad una doppietta, su calcio di rigore, del Pirlo dello Stretto Nicolas Viola mentre è Bonaventura a regalare il successo agli orobici sul Modena.

    Crolla in casa il Livorno sotto i colpi di una positiva Triestina, colpaccio del Crotone a Frosinone e dell’Ascoli a Sassuolo. Pari e patta tra Grosseto e Varese e Portogruaro e Padova.

    Risultati e classifica del 14 turno

  • Serie B: il Novara si ferma ad Ascoli, il Siena si avvicina

    Serie B: il Novara si ferma ad Ascoli, il Siena si avvicina

    Dopo i due anticipi del venerdì, con le vittorie di misura di Reggina (in casa col Portogruaro con gol in extremis del capitano Missiroli) e Atalanta (a Trieste col solito Doni), la tredicesima giornata parte in sordina, con un solo gol nei primi 30 minuti ad opera di Perticone, che porta in vantaggio il Livorno sul campo del Modena con un colpo di testa al 4’ di gioco, risultato che poi si sistemerà sull’1-1 per effetto del pareggio di Claudio Bellucci.

    Occhi puntati sull’interessante match tra Padova ed Empoli, mentre il Siena riceve il Frosinone col chiaro intento di mantenersi nelle zone alte. Ad Ascoli, la capolista Novara.

    Al minuto 32, è Daniele Cacia a realizzare la seconda rete di giornata. Tuttavia, il vantaggio degli emiliani dura solo quattro minuti perché Schiavi, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, pareggia per il Vicenza.

    Segna il Padova al 40esimo. Il solito Succi approfitta di una papera di Handanovic, che si lascia sfuggire la palla su tiro di Di Gennaro. Di Nardo poi va vicino al raddoppio un minuto dopo.

    Il primo gol della ripresa lo forma Momenté al termine di una bella azione personale. L’Albinoleffe si porta così in vantaggio sul Sassuolo, dopo che i nero-verdi avevano a tratti dominato durante la prima frazione. Neanche il tempo di rimettere la palla al centro, che Foglio porta addirittura sul doppio vantaggio la squadra di Mondonico.

    Al 57esimo minuto, si sblocca la capolista. Motta spiazza Guarna e fa 1-0. Rigore contestato dall’Ascoli, che sul ribaltamento di fronte ottiene a sua volta un penalty. Lupoli trasforma e riporta il risultato in parità. Le emozioni migliori però, le regalano le partite di Piacenza e Padova. Ancora Cacia, di petto su cross di Graffiedi, riporta avanti i biancorossi. Lazzari di testa, sigla il pareggio per l’Empoli. L’attaccante del Piacenza non è pago e al 69esimo incrementa il suo bottino con la terza segnatura. Ed arriva il terzo gol anche per l’Albinoleffe, ancora con Foglio, che supera Bressan con un delizioso pallonetto. Poi, arriva la magia di Coralli, che di tacco beffa Agliardi e porta l’Empoli sul 2-1 sul campo del Padova. Intanto, mentre il Piacenza fa poker con Bianchi, il Siena (in 9 per i cartellini rossi comminati a Vergassola e Ficagna), segna tre volte contro il Frosinone con Calaiò, Mastronunzio e Troianiello, portandosi così solitaria al secondo posto in classifica dietro al Novara.

    Colpaccio del Pescara, che vince a  Crotone 1-0. Gli abruzzesi, in 10 dalla fine del primo tempo per l’espulsione di Ariatti, trovano il guizzo vincente con un tiro di Bonanni da fuori area. C’è ancora tempo per il gol della bandiera del Sassuolo (Quadrini) e per l’ultima emozione della giornata. La regala, da Padova, Davide Succi, che nel recupero beffa l’Empoli su punizione e trova la rete del definitivo 2-2. Si chiudono sullo 0-0 Grosseto-Torino e Varese-Cittadella.

  • Missiroli e Doni portano Reggina e Atalanta al secondo posto

    Missiroli e Doni portano Reggina e Atalanta al secondo posto

    Stesso risultato, stessa posizione in classifica e stessa voglia di continuare ad inseguire un sogno chiamato serie A. Reggina e Atalanta regolano Portogruaro e Triestina nei due anticipi della 13 giornata scavalcando momentaneamente il Siena al secondo posto.

    I calabresi, pur dominando per gli interi novanta minuti hanno deciso l’incontro soltanto nel finale e grazie al reggino Missiroli abile a trafiggere Rossi da distanza ravvicinata su assist di un positivo Colombo. I ragazzi di Atzori conquistano la quinta vittoria consecutiva al Granillo mentre i veneti continuano nel trend negativo fuori casa.

    L’Atalanta si affida ancora una volta al suo capitano conquistando tre punti difficili ma importanti sul campo della Triestina. L’undici di Colantuono pur attaccando a testa bassa avendo il completo controllo della partita trova in Colombo un muro invalicabile sul quale si vanno ad infrangere i sogni di Tiribocchi, Padoin e Barreto. Nel finale però Ardemagni trova il corridoio giusto per Doni per il gol della vittoria.