Tag: atalanta

  • Inter e Atalanta continuano a sognare. Genoa e Juve ko

    Inter e Atalanta continuano a sognare. Genoa e Juve ko

    L’Atalanta di Bonacina infrange i sogni di “triplete” della Juventus strapazzandola nella gara di ieri valevole per i quarti di finale del Torneo di Viareggio. I bergamaschi giocano la partita perfetta mettendo in luce i tanti “giovanotti” pronti a spiccare il volo verso il calcio professionistico: Magnaghi, Gatto e Cortesi sono i mattatori dell’incontro non solo per il gol fatto ma per i numeri messi in campo per quasi tutti i novanta minuti.

    Il bomber Magnaghi ha praticamente annullato la difesa bianconera anticipandola costantemente sia sui palloni alti che su quelli vaganti, il gol poi, con uno stacco imperioso ha fatto rivivere lo strapotere aereo di Bierhoff. Gatto e Cortesi hanno creato un solco sulle fasce laterali dimostrando che il calcio italiano crea ancora ali importanti capaci di saltare l’uomo ed arrivare al gol. Della JUventus mai completamente in partita salviamo l’estro del solito Boniperti ma non ci sentiamo di condannarla oltremodo, d’altronde dopo due successi un calo è fisiologico.

    Nell’alto quarto l’Inter grazie ad una splendida rete del solito Dell’Agnello superano i campioni d’Italia del Genoa. La partita è stata di netto predominio nerazzurro con Alibec pericolosissimo per la prima mezzora, poi però il capitano ha dovuto alzare bandiera bianca e il Genoa con l’ex Longo si è fatta pericoloso. Nella ripresa prima la bella rete di Dell’Agnello poi l’occasionissima per il Genoa è sul calcio di rigore, Bardi però dimostra di esser il miglior portiere del torneo e respinge la conclusione di capitan Polenta.

    LA semifinale sarà a tutte tinte nerazzurre con l’Inter favorita per aver vinto in tutte e tre le occasioni capitate contro gli orobici durante questa stagione, ma come ben sappiamo al Viareggio la sorpresa è dietro l’angolo.

  • Torneo di Viareggio 2011: i risultati dei quarti in diretta live

    Torneo di Viareggio 2011: i risultati dei quarti in diretta live

    Come da tradizione il giovedi grasso ci regalerà le quattro semifinaliste del Torneo di Viareggio. I match dei quarti in programma oggi sono interessanti e con ogni risultato possibile. Cercheremo di aggiornarvi in tempo reale, Rai Sport PIù trasmetterà Inter-Genoa alle 15 e Juventus-Atalanta alle 17. Aiutateci con i risultati anche attraverso la pagina Facebook

    GRUPPO 1
    SAMPDORIA – VARESE 1-3 finale
    12′ Pompilio, 4′ st. Ferreira, 23′ st Icardi, 28′ st Pompilio
    doriani in 10 per l’espulsione di Masi
    Samp in 9 per l’infortunio di Martinelli
    FIORENTINA – PARMA 5-4 dcr
    85′ espulso Palumbo, Parma in dieci


    GRUPPO 2

    INTER – GENOA 1-0
    3′ st Dell’Agnello
    23′ stBardi para un rigore a Polenta
    JUVENTUS – ATALANTA
    1-3
    13′  Magnaghi, 13′ st Gatto, 22′ Buchel, 32′ st Cortesi

    11′ occasionissima per l’Atalanta con Magnaghi, la Juve in difficoltà i difesa
    13′ Magnaghi, che stacco! La Dea in vantaggio
    19′ Indecisione di Costantino, Atalanta vicina al raddoppio
    27′ Boniperti prova a dare la scossa ai suoi ma difesa nerazzurra regge
    33′ l’arbitro grazie la Juve, c’era un rigore per l’Atalanta

    Fine primo tempo l’Atalanta meritatamente in vantaggio

    10′ miracolo di COstantino su Gatto
    13′ gran gol di Gatto
    22′ Buchel riporta in partita la Juve
    32′ st Cortesi chiude il match

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2011

  • Bonaventura pesca il jolly, Torino – Atalanta 1-2

    Bonaventura pesca il jolly, Torino – Atalanta 1-2

    Minuto 95′, l’atalantino Bonaventura pesca un destro a giro che regala il successo e il primo posto ai bergamaschi e lascia nella delusione e nello sconforto il Torino. Per i granata è l’ennesima beffa di un’altra stagione che appare lo specchio della sua storia, beffarda sempre un attimo prima della gloria.

    Il Toro esce sconfitto e con le ossa rotte da una partita in cui avrebbe meritato almeno il pareggio. All’Olimpico Torino e Atalanta danno vita ad un primo tempo spumeggiante, giocato ad alto ritmo e con continui cambi di fronte. Sblocca la partita Antenucci all’11, ma i padroni di casa non hanno nemmeno il tempo di esultare che Peluso trova il pari. I minuti passano ma la partita è sempre piacevole anche se non arrivano altri gol.

    Nella ripresa stranamente cala l’intensità e l’unica occasione è sulla testa di capitan Bianchi ma è il palo a strozzare la gioia in gola. Nell’ultimo minuto di recupero arriva il gol beffa di Bonaventura che proietta l’Atalanta solitario in testa alla classifica mentre lascia il Toro nella rincorsa affannata di un posto nei play off.

    Tabellino
    Torino-Atalanta 1-2

    11′pt Antenucci (T), 12′pt Peluso (A), 50′st Bonaventura (A)

    TORINO (4-2-3-1): Rubinho; D’Ambrosio, Rivalta (44′st Di Cesare), Ogbonna, Zavagno; Budel, De Feudis; Lazarevic (16′st Gabionetta), Antenucci, Sgrigna (26′st Pagano); Bianchi. All. Lerda

    ATALANTA (4-4-2): Consigli; Raimondi, Capelli, Peluso, Bellini; Padoin, Carmona, Delvecchio, Doni (33′st Bonaventura); Tiribocchi (23′st Marilungo), Bjelanovic (7′st Ruopolo). All. Colantuono

    Arbitro: Doveri di Roma
    Ammoniti: Rivalta, D’Ambrosio, Tiribocchi, Bellini

  • Torino – Atalanta, ultime e probabili formazioni. Gabionetta parte dalla panchina

    Torino – Atalanta, ultime e probabili formazioni. Gabionetta parte dalla panchina

    Torino – Atalanta, il big match tra due nobili decadute chiude questa sera il turno infrasettimanale della 29esima giornata di serie B. Partita importantissima e ricca di spunti interessanti, dagli amati ex Bianchi e Tiribocchi a quelli già dimenticati come Bjelanovic e Pagano ma è sopratutto suggestivo il ritorno all’Olimpico di Colantuono dopo la travagliata stagione in granata dello scorso anno.

    Il Toro deve vincere per non perdere il treno play-off, i bergamaschi per staccare in vetta alla classifica il ritorno del Siena di Antonio Conte. Lerda si affida alla coppia Bianchi Antenucci in attacco portando in panchina Gabionetta al centro di un caso spinoso e il suo utilizzo potrebbe inficiare il campionato granata.
    Bergamaschi con capitan Doni alle spalle delle due punte Tiribocchi Marilungo.

    Le probabili formazioni per la partita Torino-Atalanta:

    TORINO (4-4-2): Rubinho; D’Ambrosio, Rivalta, Ogbonna, Zavagno; Lazarevic, De Vezze, De Feudis, Pagano; Antenucci, Bianchi. A disposizione: Bassi, Di Cesare, Cavanda, Budel, Gabionetta, Sgrigna, Pellicori. All. Franco Lerda.

    ATALANTA (4-4-2): Consigli; Bellini, Capelli, Manfredini, Peluso; Padoin, Delvecchio, Carmona, Doni; Marilungo, Tiribocchi. A disposizione: Frezzolini, Ferri, Raimondi, Basha, Pettinari, Ceravolo, Bjelanovic. Allenatore Stefano Colantuono.

  • Torneo di Viareggio 2011: i quarti. L’analisi delle 8 finaliste

    Torneo di Viareggio 2011: i quarti. L’analisi delle 8 finaliste

    Dopo Milan ed Empoli il Viareggio perde altre due protagoniste: tornano a casa le due romane con la Roma costretta ad arrendersi ai calci di rigore alla Sampdoria e la Lazio ad un Parma sornione e cinico. Ai quarti arrivano anche le “solite” Juventus, Genoa, Inter, Fiorentina e Atalanta che hanno avuto la meglio di Palermo, Rapp. Serie D, Prato, Reggina e Nagoya Grampus. Completa il quadro delle 8 “magnifiche” il Varese, squadra che sta esprimendo il miglior calcio al torneo trascinata dal suo bomber De Luca. L’undici di Mangia ieri ha eliminato il Siena.

    I quarti si disputeranno domani, ma è davvero difficile far un pronostico sia per la caratura delle squadra rimaste in campo che per la velocità con cui si svolge il torneo. Arrivare in fondo, infatti, non solo implica aver un organico di valore ma è sopratutto lo sforzo mentale che gli allenatori devono esser bravi ad inculcare ai ragazzi. Proviamo adesso ad analizzare, ogni singolo incontro:

    SAMPDORIA – VARESE
    Sarà lo scontro tra i bomber del torneo. Da una parte Simone Zaza a quota cinque centri, dall’altra Giuseppe De Luca a quota sei. Ma sarà anche la sfida tra la fantasia del “piccolo Cassano” Stefano D’Agostino e Daniel Ferreira, brasiliano classe ’91 ribattezzato “Rivaldinho”. L’organico della Sampdoria è oggettivamente superiore con giocatori come Martella e Icardi già pronti a cimentarsi nel calcio professionista, di contro però il Varese gioca da squadra esaltando le doti realizzative della coppia De Luca Pompilio risultando solida anche nella fase difensiva.

    FIORENTINA – PARMA
    I viola non fanno mistero di voler vincere il Viareggio, forti di un organico di enormi qualità e forse del miglior tridente d’attacco del Viareggio con il funambolico Carraro a far da mentore per il bomber Iemmello e per il ghanese Acosty. Il lavoro di Buso nel plasmare questi ragazzi è tangibile anche se preoccupano le amnesie difensive, le incertezze del pur bravo Seculin. E’ un mistero anche la panchina di Salifu e Seferovic ultimi due colpi di Corvino. Il Parma senza dare troppo nell’occhio ha raggiunto i quarti, l’undici di De Patre è squadra solida, il centrocampo con Bationo e Ze Eduardo garantisce quantità e fisicità, mentre De Vitis e Defrel la giusta qualità.

    INTER – GENOA (in diretta ore 15 su Rai Sport Più)
    Due corazzate a confronto. Inter e Genoa sono le società che negli ultimi hanno investito le maggiori risorse in Italia sul settore giovanile diventando le squadre da battere oltre il punto di riferimeno. Organici da paura ma ad accomunare le squadre di Pea e Juric sono anche i difetti, entrambe le squadre infatti sembrano specchiarsi troppo nella loro bellezza sembrando sempre superficiali e concedendo spesso troppo ad avversari di caratura minore. Interessanti i confronti a distanza da i difensori Natalino (in comproprietà tra le due squadre) e Longo (ex interista).

    JUVENTUS – ATALANTA (in diretta su Rai Sport Più ore 17)
    Bucaro dice che la sua Juventus ancora non gioca bene, ma se il passaggio dalla fase a gironi è stata un mix tra fortuna e casualità il match contro il Palermo ha evidenziato la caratura della nuova generazione di talenti bianconeri. Sarà un  caso ma il recupero di Boniperti ha dato qualità ed imprevedibilità all’attacco esaltando il gioco della squadra. I bianconeri possono contare su una batteria di attaccanti importante mentre in difesa spesso appaiono distratti. I bergamaschi notoriamente fiocina di grandi talenti sembra aver tutte le carte in regola per arrivare in fondo, da segnalare le ottime individualità del difensore De Leidi e dell’esterno d’attacco Gatto.

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2011

  • Torneo di Viareggio 2011: i risultati degli ottavi in diretta live

    Torneo di Viareggio 2011: i risultati degli ottavi in diretta live

    Dopo il meritato riposo gli aspiranti campioni del Torneo di Viareggio tornano a darsi battaglia. Alle ore 15 inizia infatti la batteria degli ottavi con tutte le squadre in campo contemporaneamente (ad esclusione di Inter-Prato alle ore 17) alla ricerca del lascia passare per i quarti.

    Come di consueto noi seguiremo l’evento in tempo reale cercando di aggiornarvi sui risultati dai campi. Rai Sport PIù trasmetterà l’interessantissimo match tra Palermo e Juventus. Aiutateci con i risultati anche attraverso la pagina Facebook.

    GRUPPO 1
    VARESE – SIENA 2-0 finale
    INTER – PRATO 1-0
    23′ st Alibec
    ATALANTA – NAGOYA GRAMPUS 3-0 finale
    Gatto, Magnaghi
    LAZIO – PARMA 0-2 finale
    Cocuzza, Derfrel

    GRUPPO 2
    PALERMO – JUVENTUS 1-2 finale
    25′ Silvestri, 3′ st Belcastro, 34′ st De Silvestro
    ROMA – SAMPDORIA 4-5 dcrfinale
    GENOA – RAPPRESENTATIVA SERIE D 3-1 finale
    35′ Longo, 17′ st Jelenic, 27′ st De Bode, 43′ Celeste
    FIORENTINA – REGGINA 2-1 finale
    35′ Iemmello, Catanese, 44′ st Iemmello

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2011

  • Torneo di Viareggio 2011: gli accoppiamenti degli ottavi. La Juve becca il Palermo

    Torneo di Viareggio 2011: gli accoppiamenti degli ottavi. La Juve becca il Palermo

    La fase a gironi certifica le esclusioni illustri di Milan ed Empoli ma adesso al Torneo di Viareggio si inizia a fare davvero sul serio. Gli accoppiamenti per gli ottavi ci mettono subito di fronte a sfide impegnative e dal risultato incerto, la JUventus miracolata dalla fase a girone capita il temibile Palermo, i ragazzi della Rapp di Serie D si confronteranno con i campioni d’Italia del Genoa. L’Inter becca la rivelazione Prato, il rullo compressore Varese il Siena, bellissimo il confronto tra i super attacchi di Sampdoria e Roma.

    • GRUPPO 1

    VARESE-SIENA
    INTER-PRATO
    ATALANTA-NAGOYA GRAMPUS
    LAZIO-PARMA

    • GRUPPO 2

    PALERMO-JUVENTUS
    ROMA-SAMPDORIA
    GENOA-RAPPRESENTATIVA SERIE D
    FIORENTINA-REGGINA

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2011

  • Miracolo al Viareggio, la Juve accede agli ottavi

    Miracolo al Viareggio, la Juve accede agli ottavi

    Il Viareggio riacquista una sua protagonista. La Juventus, dopo aver steccato nelle prime due partite grazie alla goleada sugli americani del LIAC New York ed una incredibile serie di coincidenze approda agli ottavi come una delle due migliori seconde del gruppo 1.

    Mattatore della gara è il giovane Niko Bianconi, attaccante classe ’91, arrivato in estate dal Vicenza e autore di una tripletta. Se i bianconeri di Bucaro possono difendere ancora il titolo dgrosso del merito va al Varese, squadra rivelazione del torneo, che con un netto cinque a zero ha superato il Bruges che nelle prime due partite aveva ben impressionato.

    Vola a punteggio pieno l’Inter di Pea superando nell scontro diretto la Rapp. di Serie D grazie alle reti dei soliti Dell’Agnello e Alibec, la selezione di Magrini ha comunque destato ottime impressioni e si qualifica come migliore seconda.

    Lasciano la competizione a sorpresa il Torino sconfitto nel finale dalla Lazio e l’Empoli finalista lo scorso anno. Accede al turono successivo la Reggina di Ferraro grazie ancora una volta al bomber Lamenza autore di una doppietta su calcio di rigore. Bene l’Atalanta che chiude a punteggio pieno mentre la Samp risparmia alla Virtus Entella l’ennesima goleada.


    SPECIALE VIAREGGIO 2011

  • Regge il muro Coppola: Atalanta – Siena 0-0

    Regge il muro Coppola: Atalanta – Siena 0-0

    Il Siena frena la corsa verso la serie A dell’Atalanta di Colantuono grazie al suo portiere, l’ex bergamasco Coppola è un muro invalicabile per Tiribocchi e compagni che per quasi tutta la gara hanno avuto in mano il gioco e le occasioni migliori.

    Il fischiatissimo Conte, ex non tanto amato, riesce dunque ad imporre il pari alla capolista e a portare via un punto da un campo difficilissimo come il Fratelli Azzurri d’Italia. I bergamaschi restano comunque primi con 51, i bianconeri son secondo a 49 ma entrambe devono guardarsa dal ritorno del Novara (48) che lunedi ospiterà il Torino.

  • Atalanta-Siena big-match della 26a giornata

    Atalanta-Siena big-match della 26a giornata

    Anticipo di lusso per la 26a giornata di Serie B. Allo stadio Atleti Azzurri d’Italia, l’Atalanta capolista affronta il Siena, immediata inseguitrice al pari del Novara e a soli due punti dai bergamaschi. Nerazzurri alla seconda gara consecutiva in casa dopo la vittoria di misura contro il Pescara nel turno precedente, mentre i toscani sono reduci dallo 0-0 in trasferta contro il Cittadella.

    Proprio il Pescara avrà di fronte il sorprendente Varese di Giuseppe Sannino, attuale quarta forza del campionato e deciso più che mai a recitare un ruolo da protagonista in questa stagione. Impegno non facile per il Livorno, che in piena crisi dopo la sconfitta interna col Vicenza fa visita al Portogruaro, anch’esso battuto tra le mura amiche dal Frosinone nella scorsa giornata.

    Alla ricerca di punti salvezza Ascoli e Triestina. Ad attendere la terz’ultima e penultima squadra del torneo, saranno l’Empoli e il Padova. Completano il quadro del sabato pomeriggio Modena-Reggina, Piacenza-Grosseto e Vicenza-Sassuolo, mentre il posticipo del lunedì di San Valentino è tra il già citato Novara e il Torino di Franco Lerda.

    Match molto interessante e delicato, soprattutto per i granata, reduci dal passo falso casalingo contro il Sassuolo, mentre i piemontesi, dopo aver espugnato Grosseto, cercheranno di approfittare dello scontro al vertice tra Atalanta e Siena per riprendersi la testa della classifica.