Tag: Assoluti primaverili

  • Nuoto, Pellegrini più forte del panico. Video

    Nuoto, Pellegrini più forte del panico. Video

    Nell’ ultima giornata degli assoluti primaverili a Riccione, Federica Pellegrini continua a lottare contro i suoi fantasmi e con le continue crisi di panico che attanagliano la fuoriclasse azzurra da un paio d’ anni. Ma questa volta la vittoria negli 800 sl non è solamente importante a livello agonistico, ma soprattutto a livello psicologico, perché l’ azzurra è riuscita ad essere più forte del panico e, dopo un momento di titubanza, riesce a salire sul blocco di partenza ed a vincere la gara.

    Federica racconta L’angoscia provata alla fine, dopo aver vinto con un 8’31″08 che la qualifica per i Mondiali, dopo essere uscita dall’acqua in lacrime: “E’ successo il solito – gli 800 non sono facili per me. A volte quando cerco di farla bene, mi creo queste situazioni, non capisco neanche il motivo. La cosa positiva è che sono riuscita lo stesso a nuotarli fino alla fine. All’inizio ho pensato che potevo o andare via o sconfiggere questa cosa ogni vasca, per 16 vasche. La cosa positiva è che ce l’ho fatta fino alla fine, senza mollare a metà. E’ già un passo avanti”.

    Nelle altre gare, succede che, nei 200 stile libero vince Gianluca Maglia (1’48″60) davanti al ritrovato Belotti e Pizzetti, ma tre grandi restano fuori dal podio: Brembilla (5), Magnini (6) e Rosolino, un segno inevitabile del tempo che passa. Nei 200 rana primo titolo tricolore in carriera per il romano Flavio Bizzarri (2’12″42, record italiano juniores), campione olimpico giovanile a Singapore. Nei 200 misti femminili si conferma Alessia Polieri (2’14″37). Lo sprint femminile ha di nuovo il volto della romana Erika Ferraioli (25″98) davanti alla speranza della Larus Giada Galizi (classe ’93). Infine Chiara Boggiatto completa la tripletta nella rana con i 100 rana (1’09″74), mentre si ritrova anche Ilaria Scarcella (terza).

  • Nuoto, assoluti primaverili. Pellegrini vittoria al buio, bene Pizzetti e Dotto

    Nuoto, assoluti primaverili. Pellegrini vittoria al buio, bene Pizzetti e Dotto

    Federica Pellegrini vince anche la sua gara, i 200 sl con qualche difficoltà denotata non dalla sua forma fisica ma da qualche problemino alla partenza.

    La Fede nazionale scivola sul blocco e l’ impatto con l’ acqua le fa girare gli occhialini non consentendole di vedere per il resto della gara. Comunque la Pellegrini riesce a portare a casa il titolo con un tempo che le dà sì il pass per i mondiali 1’56″98 che è lontano dalle sue aspettative e da quelle del tecnico Lucas che le aveva chiesto un 1’55″50, ma la giustificazione è più che valida.

    Bene ancora Luca Dotto che concede il bis nei 50 sl dopo aver vinto alla grande anche i 100. Per Dotto il tempo nei 50 sl è il quinto a livello mondiale. Se Dotto concede il bis, Samuel Pizzetti fa ancora meglio e, dopo 400 sl e 800 sl si prende anche i 1500 con un 14’56″47 che è la seconda prestazione dell’anno dietro al cinese Sun Yang (14’42″52). Pizzetti si è così qualificato per disputare tutte e tre le distanze ai Mondiali di Shanghai. Doppietta per Federico Turrini nei misti: dopo i 400 il 24enne livornese vince anche i 200 misti (2’00″54). I 50 rana sono ancora di Chiara Boggiatto (32″06), mentre Arianna Barbieri (28″70) strappa i 50 dorso a Elena Gemo, tricolore nelle ultime due edizioni e ieri seconda (28″87).

  • Nuoto, assoluti primaverili. Fede concede il bis nei 100. Bene anche Turrini

    Nuoto, assoluti primaverili. Fede concede il bis nei 100. Bene anche Turrini

    Prosegue la marcia di avvicinamento di Federica Pellegrini ai mondiali di Shangai, la stella azzurra vince i 100 sl con il tempo di 54”98 peggiorandosi rispetto al crono ottenuto in mattinata ma si sa, correre senza avversarie a volte non aiuta. Federica ha annunciato che a questi campionati italiani gareggerà in tutte le distanze dello stile libero e quindi per la campionessa olimpica ci saranno oltre ai suoi 200, anche gli 800.

    “Pensavo di essere un po’ più veloce anche perche’ stamattina mi sembrava di aver nuotato molto meglio, comunque va bene cosi commenta l’azzurra a fine gara, aggiungendo: “devo ancora prendere bene le misure su questa gara”.

    Nelle altre gare pass per i mondiali conquistato da Leonardo Turrini che vince i 400 misti davanti a Luca Marin, bene anche Chiara Boggiatto nei 200 rana. L’ assenza di Fabio Scozzoli facilita il compito di Mattia Pesce che dopo i 50 rana fa suoi anche i 100 non raggiungendo però, il limite per Shangai.

  • Nuoto, assoluti primaverili. Pellegrini in forma olimpica

    Nuoto, assoluti primaverili. Pellegrini in forma olimpica

    Sembra fare bene alla stella del nuoto italiano, Federica Pellegrini, la nuova collaborazione instaurata con l’ allenatore francese Philippe Lucas.

    la regina del nuoto tricolore è in forma e nei suoi 400 sl strappa il secondo tempo dell’anno in 4’03″49 (solo la britannica Adlington ha fatto meglio in 4’02″84). Il tempo è di assoluto valore considerando che la Pellegrini è praticamente alla sua prima gara importante nella stagione ed ancora con il carico di lavoro nelle gambe che speriamo la porti dritta ai mondiali di Shangai, in Cina questa estate.

    Le buone notizie non si fermano con la Pellegrini, Samuel Pizzetti domina gli 800 sl di cui è medagliato europeo in 7’49″79, anche questo secondo crono mondiale stagionale dietro il 7’44″12 del cinese Sun Yang; e Luca Dotto, vince i 100 sl in 48″58 che diventa il quarto tempo dell’anno e scavalca di un centesimo il crono del francese Agnel ai Trials di Strasburgo.

    Nelle altre gare, solo qualificazioni sfiorate: per due centesimi sfiora il tempo limite Mirco di Tora nei 100 dorso, ma il 54″42 è un ottimo segnale per il bolognese. Nella stessa gara femminile, Elena Gemo vince in 1’01″22 davanti a Carlotta Zofkova, record cadette in 1’01″53; nei 50 rana niente pass ma indicazioni importanti per Mattia Pesce (27″83) che si permette il lusso di battere il campione europeo e vicecampione del mondo Fabio Scozzoli di 3 centesimi. Nei 200 farfalla, Caterina Giacchetti vince in 2’09″84) davanti a baby Alessia Polieri (2’10″17), medagliata europea in vasca corta. Buone notizie invece per la staffetta veloce maschile: la somma dei migliori 4 nei 100 stile vale il pass per i Mondiali.