Tag: Arnaud Clement

  • Finale Coppa Davis, Serbia – Francia 1-2, il doppio è francese

    Finale Coppa Davis, Serbia – Francia 1-2, il doppio è francese

    Arnaud Clement e  Michael Llodra, avvicinano la Francia alla sua decima Coppa Davis vincendo il doppio con una fantastica rimonta dopo due set di svantaggio e vincendo al quinto set (3-6 6-7 6-4 7-5 6-4 il punteggio)  contro i padroni di casa della Serbia in campo con Nenad Zimonjic e Viktor Troicki.

    La partita è di due volti, i primi due set vedono i padroni di casa trascinati dal tifo del pubblico prevalere sul duo transalpino. Zimonjic, numero 3 al mondo in doppio, detta i tempi e l’intesa con Troicki è perfetta. Sul 5-3 Zimonjic va a servire per il set, salva una delicatissima palla break e poi chiude mettendo in cassaforte la prima frazione per 6-3. Nel secondo, ancora sul servizio di Zimonjic, la Serbia salva due palle break e poi sul 4-5, un set point. Tocca a Clement andare in battuta e il francese perde per la seconda volta il servizio mandando Troicki a servire per il secondo set. Ma il serbo però non riesce a tenere la battuta, perdendola per la prima volta nel match e consentendo alla Francia di raggiungere il tie break. La Francia tenta invano di mettere la freccia, ma dopo aver conquistato il primo punto va sotto 5-2 arrendendosi poi per 7-3.

    La rimonta francese inizia nel terzo set, Clement sale di livello mentre il duo serbo inizia a sentire la fatica soprattutto mentale, il break viene conquistato dai transalpini nei primi game e chiudono il set per 6-4. Nel quarto la Serbia arriva ad un passo dalla vittoria quando Clement annulla due break point che manderebbero Zimonjic a servire per il match. Il transalpino diventa il padrone assoluto del campo, annulla le palle della sconfitta e poi è decisivo nella conquista del set quando strappa di prepotenza la battuta a Troicki chiudendo il quarto per 7-5. Nel quinto la Francia sale di ritmo, va subito avanti un break, lo difende quando sul 4-3 Clement annulla ancora due palle break e chiude in trionfo al secondo match point sul servizio di Llodra.

    Domani gli ultimi due singolari con Monfils contro Djokovic ed eventualmente Tipsarevic contro Simon.

    Serbia – Francia 1-2

    Arnauld Clement/Michael Llodra (Fra) b. Nenad Zimonijc/Viktor Troicki (Srb) 3-6,6-7,6-4,7-5,6-4.

  • Wimbledon: Isner – Mahut nella storia, ecco il match infinito!

    Quello che è successo mercoledì a Wimbledon sul campo 18 ha dell’incredibile…!!! Isner e Mahut dovevano concludere il loro match interrotto il giorno prima dopo il quarto set. Sul 59-59 al quinto, dopo 10 ore esatte di gioco, la partita più lunga della storia del tennis è stata nuovamente sospesa per oscurità!

    Storia del tennis riscritta dunque a Wimbledon! Con gli italiani oggi spettatori e i big che vanno avanti più o meno agevolmente, le luci della ribalta sono tutte per John Isner e Nicolas Mahut, che danno vita all’incontro più lungo della storia del tennis. Una sfida cominciata ieri, sospesa, e ripresa oggi sul campo numero 18 dove hanno cominciato ad affollarsi curiosi e fotografi che man mano perdevano interesse per quanto accadeva in campo, preferendo guardare i numeri impressionanti segnati dal tabellone. E sospesa ancora stasera per oscurità: riprenderà giovedì per il terzo giorno consecutivo. Fin qui 10 ore di partita e 426 minuti solo per il quinto set ancora da concludere!

    Fino a oggi il record dell’incontro più lungo di sempre apparteneva a Fabrice Santoro contro Arnaud Clement, giocato il 25 maggio 2004 e valido per il primo turno del Roland Garros: si impose Santoro per 6-4 6-3 6-7(5) 3-6 16-14 dopo sei ore e 33 minuti. A livello di games giocati, invece, bisogna risalire al 1969, sempre a Wimbledon, con i 112 giochi del match vinto da Pancho Gonzales su Charlie Pasarell, quando ancora non esisteva il tie-break, per 22-24 1-6 16-14 6-3 11-9.

    Con i suoi 98 ace John Isner ha anche fissato il nuovo primato in un incontro (il precedente era di 78 messi a segno da Ivo Karlovic il 18 settembre 2009 contro Radek Stepanek in un incontro di Coppa Davis). Mahut viene subito dopo: in questa sfida interminabile ne ha messi a segno soltanto 4 in meno rispetto al suo avversario. Anche questo record resta in bilico. Giovedì conosceremo finalmente l’epilogo di una partita che resterà nella storia del tennis!