Tag: armani jeans milano

  • Eurolega: Cade Milano, bene Roma, anche il Barça va alle Top 16

    Eurolega: Cade Milano, bene Roma, anche il Barça va alle Top 16

    Si chiude con una vittoria ed una sconfitta la serata europea per le nostre squadre impegnate nella settima giornata di Eurolega. Roma batte lo Spirou Charleroi, mente nel finale l’Armani Jeans si arrende a Lubiana.

    Olimpija Lubiana-Armani Jeans Milano 82-75

    L’Armani Jeans a Lubiana getta letteralmente alle ortiche una partita che con un grande carattere era riuscita a riprendere per il rotto della cuffia e si fa sorpassare nel finale, mettendo ora a serio rischio il passaggio alle Top 16.
    Sconfitta che arriva dopo quella di domenica a Montegranaro in campionato, segno che il periodo non è dei migliori per la squadra di Bucchi.
    I segnali confortanti però non sono mancati, a partire da Mancinelli, Melli e Mordente, che sopperiscono nel migliore dei modi alle assenze di Pecherov, Maciulis e Petravicius. Lubiana mantiene l’imbattibilità casalinga e resta in vetta con il Panathinaikos.

    L’inizio è alquanto stentato per i ragazzi di coach Bucchi, che subiscono la sfuriata dei padroni di casa e vanno sotto: dal 5-4 biancorosso al 4 minuto, Lubiana impone un break di 14-0 (18-5). Kenny Gregory, ex Pavia, è scatenato e si trova già ad 8 punti personali all’attivo. Nella seconda frazione l’Armani sembra dover soccombere (30-17 al 13esimo) ma torna prepotentemente dall’inferno, evita di capitolare, anche grazie al tiro pesante di Mike Nardi che ferma la caduta libera. Milano trascinata da Finley e dal solito monumentale Rocca a rimbalzo al 19esimo riportano in partita i lombardi sul 37-30, il primo tempo va in archivio sul 42-32.

    Strigliata da Bucchi nell’intervallo, Milano cambia volto nella ripresa, infatti questa volta il parziale è targato Armani Jeans che con un 13-0 rimette il naso avanti (46-47 al 26esimo), con i 3 punti di un redivivo Mancinelli. Milano con il fattore M (Mordente e Melli sugli scudi, oltre a Mancinelli) continua a macinare gioco e si porta sul più 6 (51-57 al 30esimo). I ragazzi italiani non si fermano più, Melli segna dai 6,75 per il 60 a 69 al 36esimo nell’infuocato finale, in una serata in cui ha segnato più che nelle predenti 6 gare di Eurolega (aveva totalizzato 12 punti). Lubiana non molla e va a segno con 2 tiri pesanti, a firma Jagodnik e Markota, proprio nello sprint finale, rimettendo le mani sul match (74-71), in maniera definitiva. L’A.J. non riesce più a recuperare ed a mettersi davanti, Lubiana controlla e porta a casa il prezioso risultato che la lancia verso le Top 16 8anche se ancora ci sarà da conquistare ancora almeno una vittoria nei prossimi 3 turni.
    Per la squadra italiana i migliori marcatori sono Finley (16 punti), Hawkins (14) e Melli (13), mentre gli Sloveni ringraziano Gregory (17 punti ed 11 rimbalzi), Jagodnik (15) ed Ilievski (14).

    Lottomatica Roma-Charleroi 95-83

    Buona vittoria per Roma che supera lo Charleroi e resta attaccata alla corsa verso la Top 16. Gara strana, è la paura a farla da padrone visto che la gara era quasi uno spareggio (vincere era uguale a proseguire il cammino, perdere significava eliminazione per una delle 2 squadre). La spunta, per fortuna la Lottomatica che comunque sul parquet si presenta molto contratta e nervosa. Dedovic e Datome sono bravi a mandare Roma avanti di qualche canestro, tenendo la squadra sempre in vantaggio, ma ad influire molto è l’iniziale bassa percentuale al tiro dei belgi. E infatti, non appena lo Spirou si rende conto dell’atteggiamento dei padroni di casa, e osa di più, assesta un 11-2 di parziale che chiude il primo quarto sul 22-24 per gli ospiti. Il Charleroi nel secondo quarto condanna Roma ad inseguire sempre nel punteggio, mentre tra i giallorossi si vive sempre di sporadiche folate. Il gioco fatica ad ingranare, mentre lo Spirou sia in attacco che in difesa sembra giocare a memoria. Roma è probabilmente frenata più dalla paura di perdere che da limiti strutturali e alla pausa lunga si arriva sul -4, con i belgi avanti 45-41.

    Non appena Washington e compagni hanno la forza di scrollarsi di dosso tormenti e ossessioni, la squadra romana inizia pian piano a risalire in convinzione e punteggio. Infatti il terzo quarto è quello decisivo per i capitolini con lo strappo che consegna la partita alla Virtus Roma: Toure si fa sentire sotto canestro, si sveglia Charles Smith che firma 7 punti di fila e la tripla di Dasic manda Roma avanti di 8 sul 64-56. La difesa giallorossa si chiude e la squadra parte forte in contropiede, guidata finalmente da un buon Darius Washington che dalla pausa lunga in poi gioca in maniera perfetta, cancellando i passaggi a vuoto dei primi 2 quarti.
    Nell’ultimo periodo, Roma allunga sino al 90-76. Heytvelt e Djedovic chiudono bene gli scemi in attacco, e a quel punto, passata la paura, tutto viene più facile. Alla fine Roma vince 95-83. Una vittoria che sa molto di Top 16. Washington è fenomenale e segna 27 punti, Djedovic ne piazza 16 mentre per lo Charleroi non bastano i 19 punti di Gomis.

    Nelle altre partite, qualificazione raggiunta per il Barcellona che grazie alla vittoria sullo Cholet (76-62) raggiunge Montepaschi Siena e Fenerbahce alle Top 16 (curiosamente le prime 3 qualificate sono tutte del gruppo C). Anche il Maccabi si qualifica alla seconda fase battendo lo Zalgiris per 71-68. Facile vittoria per l’Olympiacos sul Brose Baskets (86-69) mentre Valencia ottiene una vittoria di importanza capitale sull’Efes Pilsen rilanciandosi in ottica qualificazione (E Milano trema). Il derby spagnolo tra Unicaja e Real Madrid va ai padroni di casa di Malaga che con un gran recupero sul finale di gara battono i più quotati avversari allenati da Ettore Messina ed agganciano proprio Madrid e Roma al secondo posto del gruppo B.

    Risultati settimo turno di Eurolega:

    BC Khimki vs.Partizan 92-65
    CSKA Moscow vs. Panathinaikos 68-72
    Fenerbahce Ulker vs. Cibona 100-70
    Caja Laboral vs. Asseco Prokom 75-81
    Montepaschi vs. Lietuvos Rytas 90-72
    Zalgiris vs. Maccabi Electra 68-71
    Olympiacos vs. Brose Baskets 86-69
    Lottomatica vs. Spirou Charleroi 95-83
    Unicaja vs. Real Madrid 75-71
    Regal Barcelona vs. Cholet 76-62
    Power E. Valencia vs. Efes Pilsen 62-56
    Union Olimpija vs. A.J. Milano 82-75

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Maccabi Electra 6-1
    Zalgiris 4-3
    Partizan 4-3
    Khimki 3-4
    Asseco Prokom 2-5
    Caja Laboral 2-5

    GRUPPO B
    Olympiacos 5-2
    Real Madrid 4-3
    Unicaja 4-3
    Virtus Roma 4-3
    Brose Baskets 2-5
    Spirou Charleroi 2-5

    GRUPPO C
    Fenerbahce Ulker 6-1
    Montepaschi Siena 6-1
    Regal FC Barcelona 5-2
    Cholet Basket 3-4
    Lietuvos Rytas 1-6
    Cibona Zagreb 0-7

    GRUPPO D
    Union Olimpija 5-2
    Panathinaikos 5-2
    Efes Pilsen 4-3
    Armani Jeans Milano 3-4
    Power Elec. Valencia 3-4
    CSKA Moscow 1-6

  • Eurolega: Siena vince ed entra nella Top 16

    Eurolega: Siena vince ed entra nella Top 16

    Vittoria importantissima per la Montepaschi Siena nella settima giornata di Eurolega. I toscani battendo il Lietuvos Rytas conquistano la qualificazione matematica per le Top 16 e potranno giocare gli ultimi turni rimanenti liberi da particolari pressioni.

    La gara ha mostrato una Montepaschi super in ogni aspetto del gioco che ha dato poche chance ai lituani di potersi giocare la partita, complici comunque nella grande serata di Siena visto che hanno (e non poco) disputato una partita priva di grinta, molle e confusionaria. In pratica il Lietuvos è durato metà primo quarto, poi Siena ha preso il ritmo e non c’è stata più storia.
    Alla fine del primo quarto infatti la Montepaschi è sopra 31-16 con 7 assist e un eloquente 39-11 di valutazione, mentre il Lietuvos affonda con 7 palle perse e nessun canestro dall’arco. Nel secondo periodo coach Trifunovic prova ad arginare l’onda biancoverde schierando la zona, ma ciò non sortisce nessun effetto: Siena continua a far girare benissimo il pallone sul perimetro costruendo ottimi tiri, e l’impatto devastante di Lavrinovic dalla panchina lancia i biancoverdi sul +17 (38-21). Tornato a uomo, il Lietuvos si riavvicina confezionando un parziale di 10-2 (40-31): una tripla dalla punta di Moss restituisce inerzia ai padroni di casa mentre i lituani perdono il loro ritmo con tanti errori gratuiti in attacco. All’intervallo lungo Siena è in netto controllo sul 48-33.

    Ad inizio ripresa la Montepaschi si esalta in difesa lavorando sulle linee di passaggio, e i tanti recuperi innescano le corse in contropiede di Moss e McCalebb. Kaukenas colpisce con precisione dalla media distanza, e la Montepaschi tocca in più occasioni il +20 prima dello scrosciante applauso collettivo per l’ex-playmaker del Partizan, giustamente chiamato da Pianigiani in panchina per godersi la standing ovation del pubblico.
    Nel quarto periodo il Lietuvos rispolvera la difesa a zona, ma gli esiti sono nuovamente catastrofici: Siena non trova difficoltà nel far girare il pallone per vie esterne e ribaltare il lato, costruendo conclusioni pulite per Moss e Aradori (78-57 con 5 punti consecutivi dell’ex-Biella): Kaukenas torna sul parquet e riprende a macinare punti e assist per perfezionare il suo score da ex di giornata (+23, massimo vantaggio sull’87-64) prima che il Lietuvos riesca a limare lo scarto con un paio di triple nel finale. Per i lituani, ancora una ottima partita di Valanciunas (12 punti e 6 rimbalzi in 18 minuti dalla panchina, la NBA è sempre più vicina) accompagnata, però, da una prestazione poco esaltante di Jasikevicius: l’ex Panathinaikos, da poco ritornato alla squadra che lo lanciò a livello internazionale, chiude con 7 palle perse e 0/6 al tiro.
    Siena invece si gode McCalebb da 15 punti, 4 rimbalzi, 5 assist, 4 recuperi, Kaukenas ne piazza 17 e Lavrinovic altri 12. Troppo per questo Lietuvos.

    MONTEPASCHI SIENA-LIETUVOS RYTAS 90-72 (31-16, 48-33, 68-51)
    Siena: McCalebb 15, Zisis 2, Carraretto 3, Rakovic 10, Lavrinovic 12, Kaukenas 17, Ress 8, Michelori 1, Ingrosso 0, Stonerook 2, Aradori 8, Moss 12. All.: Pianigiani.
    Lietuvos: Babrauskas 0, Milosevic 0, Bjelica 17, Gecevicius 14, Valanciunas 12, Newley 7, Jomantas 11, Jasikevicius 2, Nalga 4, El-Amin 5. N.e.: Siksnius, Buterlevicius. All.: Trifunovic.

    Nelle altre 4 partite giocate ottima vittoria del Kihmki di Scariolo che demolisce il Partizan Belgrado per 92-65, Panathinaikos corsaro a Mosca contro il CSKA (68-72, russi appesi ad un filo per quanto riguarda la qualificazione alla Top 16, si profila la prima clamorosa eliminazione), il Fenerbahce non trova opposizione dalla squadra che ancora non è riuscita a vincere un incontro nella competizione, il Cibona Zagabria (100-70) mentre il Prokom va a vincere in Spagna sul campo del Caja Laboral.
    Domani in campo le altre 2 italiane: Milano se la vedrà contro Lubiana in trasferta, mentre Roma ospiterà lo Spirou Charleroi.

    Risultati settimo turno di Eurolega:

    BC Khimki vs.Partizan 92-65
    CSKA Moscow vs. Panathinaikos 68-72
    Fenerbahce Ulker vs. Cibona 100-70
    Caja Laboral vs. Asseco Prokom 75-81
    Montepaschi vs. Lietuvos Rytas 90-72
    Zalgiris vs. Maccabi Electra domani ore 18:45
    Olympiacos vs. Brose Baskets domani ore 20:45
    Lottomatica vs. Spirou Charleroi domani ore 20:45
    Unicaja vs. Real Madrid domani ore 20:45
    Regal Barcelona vs. Cholet domani ore 20:45
    Power E. Valencia vs. Efes Pilsen domani ore 20:45
    Union Olimpija vs. AJ Milano domani ore 20:45

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Maccabi Electra 5-1
    Zalgiris 4-2
    Partizan 4-3
    Khimki 3-4
    Asseco Prokom 2-5
    Caja Laboral 2-5

    GRUPPO B
    Olympiacos 4-2
    Real Madrid 4-2
    Unicaja 3-3
    Virtus Roma 3-3
    Brose Baskets 2-4
    Spirou Charleroi 2-4

    GRUPPO C
    Fenerbahce Ulker 6-1
    Montepaschi Siena 6-1
    Regal FC Barcelona 4-2
    Cholet Basket 3-3
    Lietuvos Rytas 1-6
    Cibona Zagreb 0-7

    GRUPPO D
    Panathinaikos 5-2
    Union Olimpija 4-2
    Efes Pilsen 4-2
    Armani Jeans Milano 3-3
    Power Elec. Valencia 2-4
    CSKA Moscow 1-6

  • Basket, Serie A: Tonfo Roma, cade Milano e Siena la raggiunge

    Basket, Serie A: Tonfo Roma, cade Milano e Siena la raggiunge

    Dopo i 3 anticipi disputati tra sabato sera e oggi a mezzogiorno (leggi l’articolo) si è completata la settima giornata del campionato di Serie A di basket.

    A sorpresa cade l’Armani Jeans Milano sul parquet di Montegranaro. Senza Pecherov, Petravicius, Maciulis i lombardi sono troppo decimati per cercare di mantenere il primato in classifica. Inoltre Milano è apparsa molto distratta e lenta in difesa e pasticciona e sprecona in attacco, al contrario dei rivali che sono sembrati molto concentrati e rocciosi sia in fase difensiva che offensiva. Milano poi ha chiuso con 20 palle perse (14 alla fine di un primo tempo orrendo) e si è arresa a rimbalzo a Montegranaro guidata da un incontenibile Sharrod Ford con 17 punti, 9 rimbalzi e 3 stoppate ben supportato da Daniele Cavaliero che ha giocato la classica (e strepitosa) partita da ex dal dente avvelenato: 16 punti con 5/9 al tiro. Bene anche Cinciarini, a quota 15, così come il ritrovato Allan Ray, che prosegue lungo la via del recupero mostrando sprazzi del suo inconfondibile talento. La partita si è decisa nel secondo quarto quando un mega parziale di 22-12 ha spianato la strada a Montegranaro. L’Armani Jeans ha provato a rientrare con un recupero furioso ma le triple dei padroni di casa l’hanno rispedita sempre indietro. E Milano così in classifica viene raggiunta da Siena.

    Ed a proposito di Siena, Montepaschi che vince triturando il fanalino di coda Teramo. La Tercas prova a limitare il grande divario rispetto ai campioni d’Italia con la zona nel primo tempo, ma all’intervallo la Montepaschi può tranquillamente chiudere sul +16 (27-43). In apertura di ripresa è un devastante parziale di 25-0 per gli ospiti che fa calare anzitempo il sipario: Aradori è top-scorer con 18 punti, seguito dai 14 di Lavrinovic, mentre dall’altra parte ce ne sono, nel marasma generale, 16 di Davis e 13 di uno Zoroski da 6 palle perse e 5/15 al tiro. Biancoverdi nuovamente in vetta con Milano ma domenica prossima sulla cima del campionato ne resterà solo una: a mezzogiorno infatti Siena ospiterà Milano nel big match dell’ottava giornata. Sfida da non perdere!

    Tonfo di Roma che cade in casa contro Cremona. Lottomatica inguardabile che viene affossata da Foster e Rowland rispettivamente con 19 e 18 punti. Ai giallorossi non bastano i 20 di Traorè.

    Serve un overtime invece a Biella e Sassari per sbarazzarsi rispettivamente di Avellino e Brindisi. Per Biella decisivo Soragna e le sue triple 816 punti alla fine): dopo aver sbagliato il tiro libero del possibile +3, immediatamente punito dall’Air con il canestro di Szewczyk per la parità a quota 70 al termine dei regolamentari, il capitano dell’Angelico lancia i suoi sul +7 nella battute iniziali del prolungamento (79-72). Avellino rientra rispondendo con le bombe di Szewczyk (altro protagonista con 19 punti e 9 rimbalzi), tocca anche il +1, ma Slaughter rimette ancora le cose in parità: alla fine sarà ancora una tripla di Soragna a dare il successo a Biella. Sassari invece ringrazia White (33 punti a fine partita): incredibile il recupero di Brindisi nei minuti finali da -7 anche grazie agli inaspettati errori dalla lunetta di Diener, per i sardi (nei secondi finali con un orrido 1/4). Brindisi potrebbe anche vincere ma Dixon sbaglia sulla sirena. Poi in overtime esplode White che con 10 punti regala la vittoria a Sassari.

    Risultati settima giornata Serie A

    Benetton Treviso-Scavolini Siviglia Pesaro 91-59
    Pepsi Caserta-Bennet Cantu’ 73-65
    Cimberio Varese-Canadian Solar Bologna 91-81
    Fabi Shoes Montegr.-Armani Jeans Milano 89-85
    Lottomatica Roma-Vanoli-Braga Cr. 70-84
    Banca Tercas Teramo-Montepaschi Siena 57-93
    Angelico Biella-Air Avellino 86-85 (overtime)
    Dinamo Sassari-Enel Brindisi 94-89 (overtime)

    CLASSIFICA

    1 Armani Jeans Milano 12
    2 Montepaschi Siena 12
    3 Cimberio Varese 10
    4 Scavolini Pesaro 8
    5 La Fortezza Bologna 8
    6 NGC Cantù 8
    7 Vanoli Soresina 8
    8 Premiata Montegranaro 8
    9 Angelico Biella 8
    10 Banco Sardegna Sassari 8
    11 Air Avellino 6
    12 Benetton Treviso 6
    13 Lottomatica Roma 4
    14 Eldo Caserta 4
    15 New Basket Brindisi 2
    16 Bancatercas Teramo 0

  • Basket, Serie A: Bene Treviso e Caserta, Varese batte Bologna

    Basket, Serie A: Bene Treviso e Caserta, Varese batte Bologna

    3 gli anticipi disputati per la settima giornata del campionato di basket di serie A.

    Ottima vittoria per la Benetton Treviso che demolisce senza scusanti la Scavolini Pesaro.
    La Benetton parte forte e, nel primo quarto, grazie agli 8 punti di Motiejunas e una tripla di Toolson sulla sirena, mette già le cose in chiaro portandosi sul +11 (23-12). La Scavolini, ancora priva di Collins, fatica su tutti i fronti (22 palle perse e il 21% dall’arco a fine match), e con Morris Almond in versione “chi l’ha visto?” (3 punti in 16 minuti) non riesce a tenere il passo: Treviso, cercando il sempre attivo Motiejunas (21 punti alla fine), chiude il primo tempo sul 42-23 anche grazie ad un Nicevic da 16 punti totali e dilaga poi nel terzo parziale mantenendo sempre alta l’intensità nonostante il punteggio già acquisito. La formazione di Repesa tocca anche il +41 all’inizio del quarto periodo e dà largo spazio ai giovani nel finale, dove si vede qualche lampo del baby Cuccarolo. Hackett, l’ultimo ad ammainare le vele in casa pesarese, chiude con 17 punti a referto.

    Vince anche Caserta che dopo un inizio stagione da brividi con 5 KO consecutivi in campionato, pian piano va risollevandosi.
    Il primo tempo è molto equilibrato: Cantù prova a mettere la testa avanti al 13esimo minuto (21-26, +5 griffato da Ortner), ma Caserta reagisce e, con Garri e Di Bella, ribalta l’inerzia del match chiudendo sul +4 all’intervallo lungo (40-36). Nel terzo periodo la Pepsi non riesce a capitalizzare le tante palle perse degli ospiti (saranno 25 alla fine per Cantù) per portare la partita sulla doppia cifra di margine, e si vede ripresa nel finale da Micov e Markoishvili (54-52 dopo 30 minuti): la spallata decisiva all’incontro arriva nell’ultimo parziale, frutto di una ritrovata intensità difensiva che costringe la Bennet a buttare alle ortiche ben 10 possessi. Di Bella è il top-scorer con 15 punti e 4 recuperi, seguito da Jones e Garri a quota 13; per la Bennet ce ne sono 11 di Markoishvili e Micov e 10 di Mazzarino e Ortner.

    Nell’anticipo di mezzogiorno invece Varese ha battuto Bologna.
    La Cimberio ringrazia un enciclopedico Ronald Slay autore di 19 punti, 13 rimbalzi e 5 recuperi. Importante anche il contributo di Righetti con 21 punti. Bologna, sempre in cerca di restare attaccata all’avversario, ha in Kemp ed Amoroso le note liete (rispettivamente 25 e 26 punti) ma non sono bastati per portare a casa il match e prendere il secondo posto in classifica a quota 10 punti. Infatti il secondo posto se lo prende la Cimberio che in attesa delle partite di Montepaschi e Milano raggiunge i senesi a quota 10 e si porta a -2 dai cugini lombardi.

    Risultati settima giornata Serie A

    Benetton Treviso-Scavolini Siviglia Pesaro 91-59
    Pepsi Caserta-Bennet Cantu’ 73-65
    Cimberio Varese-Canadian Solar Bologna 91-81
    Fabi Shoes Montegr.-Armani Jeans Milano oggi ore 18:15
    Lottomatica Roma-Vanoli-Braga Cr. oggi ore 18:15
    Banca Tercas Teramo-Montepaschi Siena oggi ore 18:15
    Angelico Biella-Air Avellino oggi ore 18:15
    Dinamo Sassari-Enel Brindisi oggi ore 18:15

    CLASSIFICA

    1 Armani Jeans Milano 12
    2 Montepaschi Siena 10
    3 Cimberio Varese 10
    4 Scavolini Pesaro 8
    5 La Fortezza Bologna 8
    6 NGC Cantù 8
    7 Vanoli Soresina 6
    8 Premiata Montegranaro 6
    9 Air Avellino 6
    10 Angelico Biella 6
    11 Banco Sardegna Sassari 6
    12 Benetton Treviso 6
    13 Lottomatica Roma 4
    14 Eldo Caserta 4
    15 New Basket Brindisi 2
    16 Bancatercas Teramo 0

  • Eurolega: Smith da urlo e Roma sbanca Bamberg

    Eurolega: Smith da urlo e Roma sbanca Bamberg

    Un canestro all’ultimo secondo di Charles Smith permette alla Lottomatica Roma di superare il Bamberg, in Germania, dopo una partita al cardiopalmo.

    Terza vittoria su 3 partite per le italiane in campo in questa settimana, dopo Siena e Milano vincenti rispettivamente, ieri, contro Cholet e CSKA Mosca. Più di così non si poteva certo chiedere alle nostre formazioni impegnate nel sesto turno di Eurolega.

    Brose Basket-Lottomatica Roma 67-68

    La partita in Baviera inizia nel migliore dei modi per i giallorossi che partono con un ottimo 10-4 con il Bamberg tenuto a percentuali bassissime dal campo grazie ad una difesa molto arcigna (solo un canestro dal campo su 11 tentativi nei primi 9 minuti di gioco per il Brose). Roma sembra andare in scioltezza ed il primo quarto si chiude sul 19-9 grazie alla buona forma di Datome e Heytvelt (6 ed 8 punti alla fine) per i capitolini che a questo punto possono gestire la gara a loro piacimento. Il ritorno in campo sul parquet per il secondo quarto però sgretola le certezze di Roma che deve subire la furia tedesca che in poco tempo distrugge tutto il lavoro fatto dagli uomini di Boniciolli nel periodo precedente. All’intervallo lungo infatti Roma è avanti solo di un punto (31-30). E deve riiniziare tutto daccapo.

    Il secondo tempo infatti viene giocato punto a punto, si risponde a canestro su canestro ed in un finale tiratissimo la Lottomatica sembra dover cedere il passo vista la scarsa vena realizzativa e soprattutto per i numerosi errori ai liberi 5/12 per un inguardabile 40% alla fine). tutto sembra compromesso perchè negli ultimi 2 minuti ilBamberg stringe lwe maglie della difesa, crea buone circolazioni in attacco e sembra poter vincere la partita: Pleiss a rimbalzo batte tutti e sotto canestro sembra una montagna insormontabile. In attacco le triple di un terrificante Jacobsen (5/9 per lui alla fine da dietro l’arco per 15 punti complessivi) portano i tedeschi sul -1 (64-65) ma è Roberts che con 9 secondi sul cronometro sembra scrivere la parola fine: il giocatore dei tedeschi prende palla e lascia partire un bolide da 3 punti che porta avanti i padroni di casa per 67-65 con solo 1 secondo e 9 decimi rimanenti dalla sirena finale. Roma chiama timeout e cerca di riordinare le idee per uno schema efficace. Accade il miracolo perchè Charles Smith in una posizione impossibile, dall’angolo, lascia partire una parabola altissima che si infila nel canestro (sono i punti del sorpasso sul 68-67) e getta nello sconforto l’intera Stechert Arena che pregustava già la vittoria. Un tiro incredibile che viene festeggiato dai capitolini come se avessero vinto l’Eurolega. Ma è giusto così, perchè imprese del genere non avvengono tutti i giorni!
    Per i tedeschi, detto dei 15 punti di Jacobsen, da ricordare anche i 13 di Roberts e gli 11 di Hines (uscito però anzitempo per 5 falli commessi), mentre per Roma ci sono i 17 di Washington ed i 16 del match winner Smith.

    Per quanto riguarda gli altri risultati, Barcellona corsaro a Zagabria (Cibona unica squadra ancora a 0 punti) mentre lo Spirou riesce a battere l’Unicaja.
    Maccabi senza problemi contro il Caja Laboral, il Partizan Belgrado contiene il ritorno finale dello Zalgiris Kaunas e porta a casa l’incontro.
    In un match molto combattuto l’Efes ha la meglio sull’Olimpija Lubiana, mentre il Real Madrid di Ettore Messina si sbarazza dell’Olympiacos grazie ai 19 punti di Rodriguez ed ai 16 di Llull, inutili per i greci i 21 di Teodosic. Ma la sorpresa del giorno è la vittoria del Pamesa Valencia in Grecia contro il Panathinaikos per 73-69 grazie ad uno straordinario quarto periodo (recupero da -9, sul 57-48, a fine terzo quarto) grazie ai 14 punti di De Colo ed ai 12 a testa di Savanovic e Claver. Non bastano ai “verdi” i 19 punti dell’ex Siena Romain Sato, i 9 punti e 10 rimbalzi di Batiste e gli 11 punti di Perperoglou.

    Risultati sesta giornata Eurolega:

    Asseco Prokom vs.BC Khimki 71-67
    Lietuvos Rytas vs. FB Ulker 75-81
    Cholet B. vs. Montepaschi Siena 61-70
    A.J. Milano vs. CSKA Moscow 71-65
    Cibona vs. Regal Barcelona 75-94
    Panathinaikos vs. Power Elec. 69-73
    Efes Pilsen vs. Union Olimpija 84-78
    Brose Baskets vs. Lottomatica 67-68
    Spirou Charleroi vs. Unicaja 79-74
    Partizan vs. Zalgiris 68-62
    Maccabi Electra vs. Caja Laboral 81-70
    Real Madrid vs. Olimpiacos 82-68

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Maccabi Electra 5-1
    Zalgiris 4-2
    Partizan 4-2
    Caja Laboral 2-4
    Khimki 2-4
    Asseco Prokom 1-5

    GRUPPO B
    Olympiacos 4-2
    Real Madrid 4-2
    Unicaja 3-3
    Virtus Roma 3-3
    Brose Baskets 2-4
    Spirou Charleroi 2-4

    GRUPPO C
    Fenerbahce Ulker 5-1
    Montepaschi Siena 5-1
    Regal FC Barcelona 4-2
    Cholet Basket 3-3
    Lietuvos Rytas 1-5
    Cibona Zagreb 0-6

    GRUPPO D
    Union Olimpija 4-2
    Panathinaikos 4-2
    Efes Pilsen 4-2
    Armani Jeans Milano 3-3
    Power Elec. Valencia 2-4
    CSKA Moscow 1-5

  • Eurolega: Milano batte il CSKA, Siena corsara in Francia

    Eurolega: Milano batte il CSKA, Siena corsara in Francia

    Sesta giornata di Eurolega che inizia nel migliore dei modi per le italiane.

    La Montepaschi Siena batte a domicilio lo Cholet (70-61 il finale). Nonostante il risultato positivo i francesi hanno creato più di un problema ai campioni d’Italia in carica e forse l’assenza del capitano Shaun Stonerook ha pesato oltremodo.
    Il primo quarto vede lo Cholet molto aggressivo che cerca di mettere la partita sul piano fisico. Il progetto riesce ed i padroni di casa chiudono sul +4 il primo quarto (18-14).
    Il secondo quarto vede la reazione di Siena che però deve chiudere ancora sotto nel punteggio (35-33).

    La ripresa vede i biancoverdi molto più decisi, soprattutto negli uomini chiave, anche se lo Cholet cerca di restare in ogni modo aggrappato alla partita. E forse proprio questo condanna i transalpini che per restare in contatto con Siena gettano già nel terzo quarto le ultime residue energie, arrivando poi svuotati all’ultimo parziale. La situazione di parità a cui ci si affaccia all’ultimo quarto (47-47) viene spezzata dalle giocate di alta classe di Lavrinovic, Kaukenas e McCalebb che portano la Montepaschi al definitivo 70-61.
    La vittoria permette a Siena di restare in vetta al proprio girone con 5 vittorie ed una sola sconfitta, la qualificazione alle top 16 è ad un passo.

    In serata arriva anche il successo di Milano che supera l’ostacolo CSKA Mosca: i russi, già battuti all’andata grazie ad un monumentale Pecherov autore di 23 punti, si devono arrendere nuovamente ai biancorossi, anche se l’inizio della partita è tutto per loro trascinati dalle triple di Smodis e Vorontsevich che portano l’armata rossa subito sul +11. Gli uomini di Bucchi iniziano però una lenta ma inesorabile rimonta e si riprendono nel secondo quarto grazie al prezioso contributo di Melli ed Hawkins. Partita capovolta e Milano che va al riposo sul +3 (31-28).

    Il terzo quarto vede Mosca tentare in tutti i modi di agganciare l’Armani Jeans in fuga: ma la squadra di casa riesce a mantenersi sempre avanti e chiude il terzo periodo in vantaggio di 3 punti (48-45). Il testa a testa prosegue a ritmi altissimi: gli ospiti riescono a ribaltare la situazione e a portarsi addirittura sul 61-60 con Smodis, ma il finale è tutto per Milano: Ibrahim Jaaber piazza la tripla di importanza capitale del 67-64, Hawkins poi chiude i giochi sul 71-65. Milano si porta a 3 vittorie e 3 sconfitte e guarda con più fiducia al futuro, Mosca si ritrova invece a sorpresa con un orribile (e poco pronosticabile all’inizio del torneo) 1-5 che rischia di mettere fine già da ora alla sua avventura in Eurolega.

    Nelle altre 2 partite giocate in serata, vittoria in trasferta per l’Ulker che raggiunge in testa Siena e del Prokom che si prende la prima vittoria di questa edizione di Eurolega superando il Khimki di Scariolo.
    I turchi vanno a vincere sul parquet del Lietuvos (81-75) grazie ad un ottimo secondo tempo ed ad uno strepiotoso Roko Ukic da 24 punti (5/7 da 3), per i lituani molto in ombra il talento Valanciunas con soli 6 punti a referto.
    I polacchi invece battono i più quotati avversari russi (71-67) grazie ad un ultimo parziale che ribalta la situazione a loro favore. Top scorer dell’incontro Varda con 14 punti, 13 sono di Ewing e 12 di Videnov. Per gli uomini di coach Sergio Scariolo non bastano i 17 punti di Langford ed i 14 di Monya.

    Risultati sesta giornata Eurolega:

    Asseco Prokom vs.BC Khimki 71-67
    Lietuvos Rytas vs. FB Ulker 75-81
    Cholet B. vs. Montepaschi Siena 61-70
    A.J. Milano vs. CSKA Moscow 71-65
    Cibona vs. Regal Barcelona domani ore 18:30
    Panathinaikos vs. Power Elec. domani ore 19:00
    Efes Pilsen vs. Union Olimpija domani ore 19:15
    Brose Baskets vs. Lottomatica domani ore 20:15
    Spirou Charleroi vs. Unicaja domani ore 20:30
    Partizan mt:s vs. Zalgiris domani ore 20:45
    Maccabi Electra vs. Caja Laboral domani ore 20:45
    Real Madrid vs. Olimpiacos domani ore 20:45

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Zalgiris 4-1
    Maccabi Electra 4-1
    Partizan 3-2
    Caja Laboral 2-3
    Khimki 2-4
    Asseco Prokom 1-5

    GRUPPO B
    Olympiacos 4-1
    Real Madrid 3-2
    Unicaja 3-2
    Brose Baskets 2-3
    Virtus Roma 2-3
    Spirou Charleroi 1-4

    GRUPPO C
    Fenerbahce Ulker 5-1
    Montepaschi Siena 5-1
    Regal FC Barcelona 3-2
    Cholet Basket 3-3
    Lietuvos Rytas 1-5
    Cibona Zagreb 0-5

    GRUPPO D
    Union Olimpija 4-1
    Panathinaikos 4-1
    Efes Pilsen 3-2
    Armani Jeans Milano 3-3
    Power Elec. Valencia 1-4
    CSKA Moscow 1-5

  • Basket, Serie A: Milano stende Roma e resta leader, Siena la insegue da vicino

    Basket, Serie A: Milano stende Roma e resta leader, Siena la insegue da vicino

    Si è completato nel pomeriggio il sesto turno del campionato italiano di basket di serie A.
    Dopo i 4 anticipi tra sabato sera e mezzogiorno di domenica (leggi l’articolo) le altre 4 partite non sono state avare di emozioni.
    Importante passo avanti dell’Armani Jeans Milano che batte Roma in un match molto duro, combattuto e tirato fino alla fine. A fare la differenza sono gli ex David Hawkins ed Ibby Jaaber (rispettivamente 22 e 10 punti) e nonostante l’infortunio nei primi minuti di Maciulis, il più in forma tra i lombardi, bastano loro 2 a ricacciare indietro Roma e a dare la vittoria a Milano. Decisivo un parziale di 12-2 ad inizio quarto periodo che ha cambiato il volto della gara. L’Armani concede a Roma percentuali fantascientifiche nei primi due quarti (un solo tiro sbagliato nel primo periodo, 7/11 da tre all’intervallo lungo), subisce un’enormità di punti nel primo tempo (48 in 20 minuti) ma nella ripresa mostra carattere e determinazione per prendersi la vittoria: la Lottomatica segnerà soltanto 22 punti nel secondo tempo, 7 in un quarto periodo in cui si ritrova letteralmente soffocata nella metacampo offensiva. E Milano continua la sua marcia in testa alla classifica, imbattuta e quindi a punteggio pieno.

    Biella crede nel colpaccio per un tempo poi torna a contatto con la dura realtà. Dopo aver messo 48 punti a referto nei primi 20 minuti sul parquet di Siena affidandosi alla tanto cara run’n’gun, l’Angelico viene soffocata nel terzo parziale in cui mette a referto soltanto 10 punti, dando la possibilità ai campioni d’Italia di piazzare un l’allungo decisivo per la vittoria finale. La Montepaschi vola sul 62-48 in avvio di ripresa, dilaga sul 70-52 al 28esimo, tocca il +20 al 32esimo (80-60) quando ricomincia la sparatoria di inizio gara, ma ormai, per Biella, è troppo tardi per poter recuperare. Lavrinovic è il miglior realizzatore con 22 punti a referto, seguito dai 16 di Kaukenas e dai 15 di McCalebb, ma Siena chiuderà con un folgorante 74% da 2 punti; dall’altra parte 19 punti di A.J. Slaughter, 14 di Viggiano (10 dei quali nei primi 10 minuti) e 13 di Soragna.

    Grandi percentuali dal campo (71% da 2 e 52% da 3), difesa rocciosa e grande impatto dei lunghi (18 di Sekulic, 16 di Perkovic, 12 di Milic): la vittoria cremonese nel derby lombardo contro Varese può riassumersi in questi termini. La Vanoli indirizza la partita sui propri binari già nel primo quarto (26-7 al decimo) mantiene un comodo vantaggio anche nel secondo periodo, quando scardina facilmente le difese tattiche della Cimberio, e può poi amministrare con sicurezza fino al fischio finale. Per Varese ci sono 6 uomini in doppia cifra guidati dai 12 di Righetti e dagli 11 di Rannikko, ma la Cimberio ha vissuto di fiammate dei singoli fini solo a se stesse.

    Una partita dai 2 volti che vede, in un finale tesissimo, la vittoria di Montegranaro sul parquet di Bologna: la Sutor domina letteralmente nel primo tempo (11-32 dopo il primo quarto, 36-51 all’intervallo) esprimendo una pallacanestro rapida e precisa in attacco, quanto pressante in difesa, e con le mani calde dall’arco e un Ford dominante in vernice sembra poter controllare facilmente una Virtus dimezzata per le assenze di Winston e Sanikidze. Nella ripresa, però, le cose cambiano: Bologna accetta il ritmo imposto dagli avversari, e con i canestri di Poeta (19) e Kemp (23) ricuce l’intero divario assaporando anche il vantaggio al 38esimo (74-72). Ma non basta, perché sono poi Ford (21 punti e 11 rimbalzi) e una tripla di Cavaliero a ricacciare la squadra di Lardo nell’abisso. L’ultimo possesso è comunque bianconero, ma Kemp spara sul ferro la tripla della possibile vittoria.

    Risultati sesta giornata Serie A

    Enel Brindisi-Pepsi Caserta 64-76
    Air Avellino-Bennet Cantù 71-75
    Benetton Treviso-Tercas Teramo 90-71
    Scavolini Siviglia Pesaro-Dinamo Sassari 79-68
    Montepaschi Siena-Angelico Biella 101-81
    Armani Jeans Milano-Lottomatica Roma 76-70
    Canadian Solar Bologna-Fabi Shoes Montegranaro 77-79
    Vanoli-Braga Cremona-Cimberio Varese 103-79

    CLASSIFICA

    1 Armani Jeans Milano 12
    2 Montepaschi Siena 10
    3 NGC Cantù 8
    4 Scavolini Pesaro 8
    5 La Fortezza Bologna 8
    6 Cimberio Varese 8
    7 Vanoli Soresina 6
    8 Premiata Montegranaro 6
    9 Air Avellino 6
    10 Angelico Biella 6
    11 Banco Sardegna Sassari 6
    12 Lottomatica Roma 4
    13 Benetton Treviso 4
    14 Eldo Caserta 2
    15 New Basket Brindisi 2
    16 Bancatercas Teramo 0
  • Basket, serie A: Pesaro e Treviso OK, Cantù espugna Avellino

    Basket, serie A: Pesaro e Treviso OK, Cantù espugna Avellino

    4 le partite finora disputate nel campionato italiano di basket di Serie A. In attesa di Milano, che giocherà contro Roma, della Montepaschi (che riceve Biella) e Bologna (arriva Montegranaro) importanti vittorie di Cantù ad Avellino e di Caserta a Brindisi. Mentre Pesaro e Treviso battono sul parquet amico rispettivamente Sassari e Teramo.

    Primi punti del campionato per la Pepsi Caserta in uno dei 3 anticipi di sabato della Serie A. I campani hanno infatti espugnato il parquet dell’Enel Brindisi per 76-64 con 18 punti di Koszarek e 17 di Jones. Un successo che rilancia le speranze di Caserta che conquista una soffertissima ma comunque meritata vittoria, arrivata dopo una prestazione tutta cuore e grinta. Nel finale da segnalare l’intervento delle forze dell’ordine per arginare sul nascere alcuni tafferugli tra le 2 tifoserie.

    Successo esterno della Bennet Cantù che sbanca il PalaDelMauro sconfiggendo per 75-71 l’Air Avellino grazie ai 20 punti di Mazzarino, mentre ai padroni di casa non bastano i 17 punti messi a referto da Troutman. Tradizione favorevole rispettata, dunque, per i brianzoli che non perdono ad Avellino dal 3 febbraio 2008. Successo numero 1000 in Serie A per Cantù.

    Successo fondamentale per Treviso che, dopo 4 KO di fila, trova finalmente il successo superando sul parquet di casa il fanalino della classifica, la Tercas Teramo. I veneti, infatti, si sono infatti imposti per 90-71 con la coppia Smith-Motiejunas sugli scudi (47 punti in due, 24 per il primo, 23 per il secondo) al termine di una sfida equilibrata nei primi 3 quarti e decisa in pratica solamente nell’ultima frazione dove i padroni di casa con ritmi più alti riescono a spezzare la resistenza di Teramo.

    Successo anche per la Scavolini Pesaro che supera la Dinamo Sassari controllando sempre il match dal primo all’ultimo quarto. sugli scudi Daniele Cinciarini (20 punti) e Daniel Hackett con 12 punti, 6 assist e ben 7 recuperi. Inutili per Sassari i 22 punti di Othello Hunter.

    Oggi pomeriggio occhi puntati su Armani Jeans Milano-Lottomatica Roma, ma da non trascurare le insidie di Biella per Siena dopo il grande dispendio di mercoledì in Eurolega per battere i campioni d’Europa del Barcellona.
    Interessante anche la sfida tra Bologna e Montegranaro, mentre Varese testa le sue ambizioni di alta classifica facendo visita a Cremona.

    Risultati sesta giornata Serie A

    Enel Brindisi-Pepsi Caserta 64-76
    Air Avellino-Bennet Cantù 71-75
    Benetton Treviso-Tercas Teramo 90-71
    Scavolini Siviglia Pesaro-Dinamo Sassari 79-68
    Montepaschi Siena-Angelico Biella oggi 18:15
    Armani Jeans Milano-Lottomatica Roma oggi 18:15
    Canadian Solar Bologna-Fabi Shoes Montegranaro oggi 18:15
    Vanoli-Braga Cremona-Cimberio Varese oggi 18:15

    CLASSIFICA

    1 Armani Jeans Milano 10
    2 NGC Cantù 8
    3 Montepaschi Siena 8
    4 La Fortezza Bologna 8
    5 Cimberio Varese 8
    6 Scavolini Pesaro 6
    7 Angelico Biella 6
    8 Air Avellino 6
    9 Banco Sardegna Sassari 6
    10 Lottomatica Roma 4
    11 Premiata Montegranaro 4
    12 Benetton Treviso 4
    13 Vanoli Soresina 4
    14 Eldo Caserta 2
    15 New Basket Brindisi 2
    16 Bancatercas Teramo 0
  • Eurolega: Risultati e classifiche quinto turno. Bene Siena, Milano e Roma KO

    Eurolega: Risultati e classifiche quinto turno. Bene Siena, Milano e Roma KO

    Risultati quinta giornata di Eurolega

    Lietuvos Rytas vs.Cibona Zagreb 90-62
    Spirou Charleroi vs. Real Madrid 67-49
    Lottomatica Roma vs. Olympiacos 71-86
    Cholet vs. Fenerbahce Ulker 82-78
    Partizan vs. Caja Laboral 74-71
    Montepaschi vs. Regal Barcelona 76-67
    U. Olimpija vs. Power E. Valencia72-68
    Zalgiris vs. BC Khimki 73-65
    Maccabi Electra vs. Asseco Prokom 99-58
    Brose Baskets vs. Unicaja 65-69
    Efes Pilsen vs. CSKA Moscow 86-72
    AJ Milano vs. Panathinaikos 71-81

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Zalgiris 4-1
    Maccabi Electra 4-1
    Partizan 3-2
    Khimki 2-3
    Caja Laboral 2-3
    Asseco Prokom 0-5

    GRUPPO B
    Olympiacos 4-1
    Real Madrid 3-2
    Unicaja 3-2
    Brose Baskets 2-3
    Virtus Roma 2-3
    Spirou Charleroi 1-4

    GRUPPO C
    Fenerbahce Ulker 4-1
    Montepaschi Siena 4-1
    Regal FC Barcelona 3-2
    Cholet Basket 3-2
    Lietuvos Rytas 1-4
    Cibona Zagreb 0-5

    GRUPPO D
    Union Olimpija 4-1
    Panathinaikos 4-1
    Efes Pilsen 3-2
    Armani Jeans Milano 2-3
    CSKA Moscow 1-4
    Power Elec. Valencia 1-4

  • Eurolega: Siena Manda KO il Barça, disfatta per Roma

    Eurolega: Siena Manda KO il Barça, disfatta per Roma

    Giornata agrodolce la quinta di Eurolega per le squadre italiane impegnate il mercoledì: in attesa dello scontro di domani tra Panathinaikos e Armani Jeans Milano (ore 20.45), grande risultato per la Montepaschi Siena che batte i campioni d’Europa del Barcellona per 76-67, mentre cade ancora una volta la Lottomatica Roma, distrutta in casa dall’Olympiacos Pireo per 71-86.

    Insomma tante lodi per Siena che tiene alto il nome dell’Italia in Europa ed alla fine il risultato è anche stretto per i biancoverdi che a poco dalla fine del match erano avanti anche di 15 punti ma che al termine si sono dovuti accontentare di un sempre ottimo +9. Fin dalle prime battute Siena domina il match, riuscendo a bucare il canestro avversario con estrema facilità non sbagliando neanche un tiro. E’ così che trascinati da un super McCalebb i toscani si portano sul +10 (20-10) quando il Barça deve ricorrere ad un timeout per cercare di mettere in ordine le idee. La pausa ha effetto visto che a 2 minuti e mezzo dal termine del primo quarto la Montepaschi sbaglia il primo tiro del match e grazie anche alla predisposizione al rimbalzo offensivo i blaugrana ricuciono in parte lo strappo chiudendo il primo parziale sul -3 (26-23). Guidati da un grande Pete Mickeal il Barcellona prende la testa dell’incontro a 5 minuti dalla fine del secondo parziale (30-31). ma ancora McCalebb ed un Rakovic alla migliore prestazione stagionale portano i biancoverdi sul 43-40 alla fine del primo tempo.

    Nel secondo tempo sembra di vedere l’inizio del primo, con i campioni d’Italia che assomigliano a delle belve ed i campioni d’Europa che arrancano: Lavrinovic scava il primo importante solco sul 54-45 con una tripla di importanza capitale dopo 3 minuti e 30 secondi dall’inizio del quarto, i tiri liberi permettono al Barça di restare a contatto sul -7. A quel punto anche Zisis inizia ad inventare giocate d’autore ed il punteggio inizia ad assumere forme confortanti (64-53 al 29esimo). Poi Lorbek segna i 2 punti del -9 e buon per la Montepaschi che una sua bomba scagliata dalla propria area si infila nel canestro italiano ma a tempo scaduto (sarebbe stato il -6). L’ultimo quarto si apre con il Carraretto-show che segna 8 punti in 4 minuti, allunga il divario sul +15 (70-55) ma non riesce a mantenere l’importante divario conducendo la partita in porto con il risultato finale di 76-67 (+9 in vista del ritorno, se le 2 squadre chiuderanno a pari punti a Siena basterà non perdere con un distacco superiore ai 9 punti per stare davanti in classifica). Alla fine ci saranno 21 punti per il folletto McCalebb, 13 di Rakovic (ma importantissimo sotto i tabelloni per la presenza difensiva) e 12 di Lavrinovic. Al Barcellona non bastano i 15 a testa di Lorbek e Mickeal. E grazie allo Cholet fanalino di coda che infligge la prima sconfitta in Eurolega all’unica squadra finora imbattuta, il Fenerbahce, la Montepaschi ritrova la testa del girone C.
    Serata indimenticabile. Per tutti!

    Siena: McCalebb 21, Rakovic 13, Lavrinovic 12
    Barcellona: Lorbek 15, Mickeal 15

    Non ha uguale fortuna Roma che viene travolta dall’Olympiacos Pireo.
    La Lottomatica è alla terza sconfitta consecutiva in Eurolega.
    Partenza blanda per i giallorossi subito sotto 13-6 con Spanoulis protagonista ed autore di 12 punti nel primo quarto. Poi nel resto della partita entra in scena Teodosic che porta la forbice sul +13 (40-53) alla fine del primo tempo.

    Roma prova a rimanere attaccata al match con la forza della disperazione e grazie al solito Crosariol (17 punti per lui alla fine), ma un uomo solo non può bastare, ancora di più se si gioca contro una corazzata che dopo la debacle dello scorso anno in finale contro il Barcellona ha seriamente voglia di rivincita e di prendersi il trofeo più prestigioso d’Europa. E l’Olympiacos amministra il punteggio sia nel terzo che nell’ultimo quarto quando chiude la gara con un+ 15 che la dice lunga sui veri valori in campo. Citiamo 3 uomini per i greci che sembrano poter fare il bello ed il cattivo tempo contro qualsiasi avversario: Bourousis (16 punti e 10 rimbalzi alla fine), Teodosic (regista fenomenale con 15 punti e 7 assist) e Spanoulis (14 punti). I biancorossi saranno un brutto avversario per chiunque.

    Virtus Roma: Crosariol 17, Heytvelt 13, Washington 9.
    Olympiacos Pireo: Bourousis 16, Teodosic 15, Spanoulis 14.

    Per quanto riguarda gli altri risultati, già detto dell’impresa dello Cholet contro il Fenerbahce (82-78 grazie ad un mostruoso Sammy Mejia da 29 punti), risultato roboante anche per lo Spirou Charleroi che seppellisce sotto 18 punti il più quotato e blasonato Real Madrid costringendolo a soli 49 punti segnati in 40 minuti di gioco (per gli spagnoli si salva solo Reyes con 12 punti ed 8 rimbalzi). Il Lietuvos batte il Cibona segnando ben 90 punti (e lasciando a 62 gli avversari) grazie alle ottime prove di El-Amin da 19 punti e del futuro prospetto NBA Jonas Valanciunas che chiude con 15 punti e 9 rimbalzi, mentre il Partizan ottiene una sofferta vittoria contro il Caja Laboral (74-71) e deve ringraziare principalmente la doppia doppia di James Gist da 14 punti ed 11 rimbalzi (agli spagnoli non bastano i 17 punti di Stanko Barac). Buona vittoria per L’Olimpija Lubiana che si sbarazza del Valencia per 72-68.

    Domani, oltre al già citato match tra Milano e Panathinaikos, sono in programma Zalgiris contro Khimki, Maccabi contro Asseco Prokom, Brose Baskets contro Unicaja Malaga e l’attesissimo Efes Pilsen contro l’armata russa del CSKA Mosca (che però e molto attardata in classifica).

    Risultati quinta giornata di Eurolega

    Lietuvos Rytas vs.Cibona Zagreb 90-62
    Spirou Charleroi vs. Real Madrid 67-49
    Lottomatica Roma vs. Olympiacos 71-86
    Cholet vs. Fenerbahce Ulker 82-78
    Partizan vs. Caja Laboral 74-71
    Montepaschi vs. Regal Barcelona 76-67
    U. Olimpija vs. Power E. Valencia72-68
    Zalgiris vs. BC Khimki ore 18:45
    Maccabi Electra vs.Asseco Prokom ore 20:00
    Brose Baskets vs. Unicaja ore 20:30
    Efes Pilsen vs. CSKA Moscow ore 20:45
    AJ Milano vs. Panathinaikos ore 20:45

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Zalgiris 3-1
    Maccabi Electra 3-1
    Partizan 3-2
    Khimki 2-2
    Caja Laboral 2-3
    Asseco Prokom 0-4

    GRUPPO B
    Olympiacos 4-1
    Real Madrid 3-2
    Brose Baskets 2-2
    Unicaja 2-2
    Virtus Roma 2-3
    Spirou Charleroi 1-4

    GRUPPO C
    Fenerbahce Ulker 4-1
    Montepaschi Siena 4-1
    Regal FC Barcelona 3-2
    Cholet Basket 3-2
    Lietuvos Rytas 1-4
    Cibona Zagreb 0-5

    GRUPPO D
    Union Olimpija 4-1
    Panathinaikos 3-1
    Efes Pilsen 2-2
    Armani Jeans Milano 2-2
    CSKA Moscow 1-3
    Power Elec. Valencia 1-4