“Non giochero’ a Milano durante il lockout, non ci sono stati contatti con l’Olimpia”.
Così Danilo Gallinari, ala dei Denver Nuggets in NBA e stella della Nazionale di Simone Pianigiani, durante una conferenza stampa ad Atene dove è impegnato con l’Italia nel torneo dell’Acropolis in preparazione degli Europei che prenderanno il via il 31 agosto in Lituania, smentisce l’ipotesi di un ritorno nella sua città vista la serrata della National Basketball Association.
”Non ho mai pensato a questa idea. Da quando e’ scattato il lockout, la priorita’ e’ stata solo ed esclusivamente mantenersi in forma ma senza restare in Europa. E poi da Milano non mi ha chiamato nessuno. Ho parlato con mio padre, perché i contatti ci devono essere attraverso lui, ma nessuno lo ha chiamato. potrebbe essere un’idea carina tornare a Milano perché così ogni settimana potrei andare a vedere il Milan, però in ogni caso ogni discorso e’ rimandato alla fine degli Europei”.
“Sarà molto difficile andare a Londra direttamente dagli Europei perché per riuscirci bisogna andare in finale. E’ dura perché il girone dell’Italia è il più difficile, e ci sono tutte squadre forti, comunque noi dobbiamo migliorare partita dopo partita, a cominciare qui dal torneo di Atene, e poi vedremo cosa succede“.
“Leon Radosevic è uno dei lunghi giovani più interessanti d’Europa e averlo acquisito dimostra la proiezione nel tempo dell’impegno della Società. Al tempo stesso, sono convinto che darà immediatamente alla nostra squadra un importante contributo di carattere e atletismo”.
Ma gli acquisti per Milano potrebbero anche non essere terminati dato che sono in dirittura d’arrivo le trattative con Jacopo Giachetti di Roma e con Malik Hairston di Siena.
?Questa la reazione del General Manager dell’Olimpia Milano, Gianluca Pascucci, dopo il sorteggio della regular season di Eurolega che ha inserito il team biancorosso nel gruppo C con Real Madrid, Maccabi Tel Aviv, Partizan Belgrado, Efes Pilsen Istanbul ed un’altra squadra (ancora da definire) proveniente dalle qualificazioni:
euroleague.net“Anche quest’anno l’Olimpia è stata inserita in un girone composto da squadre di grande tradizione e importanza europea. Sarà un girone duro, ma certamente stimolante anche per il pubblico di Milano, che avrà la possibilità di assistere a gare di alto livello. Nel nostro raggruppamento 3 squadre hanno disputato le ultime 2 Final 4, ovvero Maccabi e Real Madrid la passata stagione e Partizan 2 anni fa. In più, l’Efes Istanbul è un team di grande esperienza in campo europeo, che l’anno scorso ha centrato il passaggio alle Top16. Per concludere, dalle qualificazioni potrebbe arrivare un’avversaria di spessore: il Galatasaray ha disputato la finale dell’ultimo campionato turco, il Lietuvos ha avuto modo di vincere l’Eurocup 2009 a Torino e il Villeurbanne è una società che vanta un passato importante in campo internazionale. Siamo consapevoli di essere stati inseriti in un girone impegnativo, ma siamo pronti ad affrontarlo con grande determinazione“.
Si sono svolti i sorteggi per la prossima edizione di Eurolega che vedrà impegnate nella massima competizione continentale per club 3 squadre italiane, la Montepaschi Siena, campione d’Italia e terza classificata nella scorsa stagione dietro solo a Maccabi e Panathinaikos, Armani Jeans Milano e Bennet Cantù. euroleague.netLa sorte non è stata particolarmente benevola con i nostri team ma c’era da aspettarselo dato che solo Siena era inserita in una fascia alta, mentre per le 2 lombarde si sapeva che avrebbero avuto gironi nei quali sarebbero stati inseriti top club europei. I biancoverdi di Simone Pianigiani erano infatti in seconda fascia mentre Cantù e Milano nella quinta delle 6 totali che hanno composto i 4 gruppi da 6 squadre. La stagione regolare di Eurolega prenderà il via con la tradizionale gara inaugurale in programma ad Atene il 17 ottobre. Quindi si giocherà ogni mercoledì e giovedì per 10 settimane consecutive fino al 22 dicembre. Poi la competizione tornerà con le Top 16 dal 18 gennaio fino all’1 marzo, con una settimana di pausa tra la quarta e la quinta gara. I quarti di finale si disputeranno tra il 21 marzo e il 5 aprile, le vincenti infine disputeranno la Final 4 dall’11 al 13 maggio 2012 a Istanbul. La squadra che ha sicuramente il girone più difficile è Milano, inserita nel gruppo C con Real Madrid, Maccabi Tel Aviv (rispettivamente seconda e quarta classificata nell’ultima Eurolega), Partizan Belgrado ed Efes Istanbul, con la sesta squadra che uscirà dai preliminari. Per i campioni d’Italia di Siena, inseriti invece nel gruppo D, ci saranno Barcellona, Kazan, Asseco Prokom Gdynia, Olimpia Lubiana e una squadra che verrà dai preliminari. Essendo in seconda fascia la Montepaschi è, tra le 3 italiane, quella con il girone più abbordabile. Infine Cantù (che ritorna nella competizione più prestigiosa dopo 17 anni) ha pescato l’Olympiacos, il Vitoria, il Fenerbahce, il Bilbao ed il Nancy. Nell’ultimo girone, quello B, i campioni d’Europa in carica del Panathinaikos se la vedranno con CSKA Mosca, Unicaja Malaga, Zalgiris Kaunas, Bamberg e Zagabria. Questo il dettaglio dei singoli gironi. GRUPPO A Olympiakos, Caja Laboral, Fenerbahce, Bilbao, NGC CANTU’, Sluc Nancy Basket. GRUPPO B Panathinaikos, Cska Mosca, Unicaja Malaga, Zalgiris Kaunas, Brose Baskets Bamberg, KK Zagabria. GRUPPO C Real Madrid, Maccabi Tel Aviv, Partizan Belgrado, Efes Pilsen Istanbul, ARMANI JEANS MILANO, vincente qualificazioni. GRUPPO D Barcellona, MONTEPASCHI SIENA, Unics Kazan, Asseco Prokom Gdynia, Olimpia Lubiana, vincente qualificazioni.
Basket CaffèSi è presentato a tutti, questo pomeriggio, Sergio Scariolo, neo allenatore dell’Olimpia Milano che succede a Dan Peterson:
“Milano non è un posto dove bisogna vendere fumo, non credo che fare delle promesse sia la maniera migliore per presentarsi. Mi piacerebbe che la gente vedesse una squadra con un’identità precisa, con personalità e senso della squadra. Non ho conosciuto società che hanno avuto successo, se la squadra non era davanti all’individuo. E non ho avuto campioni che non l’avessero chiaro per primi“.
Scariolo ringrazia la società per la fiducia:
“Sono felice di essere l’allenatore dell’Olimpia. Voglio ringraziare Livio Proli, come presidente, e il gruppo Armani, che mi da questa grande possibilità. E’ uno di quei nomi che ti fanno sentire orgoglioso di essere italiano, quando sei all’estero. E’ per me motivo di soddisfazione e responsabilità. E’ la prima volta che alleno nella mia regione. Una sensazione speciale, con la voglia di crescere come allenatore e fare altri passi positivi“.
Ha parlato anche Livio proli, Presidente dell’Olimpia Milano che rivela che Dan Peterson continuerà comunque a lavorare per la squadra lombarda: “Oggi siamo qui senza Dan Peterson perché abbiamo ritenuto doveroso dare spazio al prossimo triennio. Con Dan ci troveremo nei prossimi giorni, per il nuovo ruolo in seno all’Olimpia. Voglio ringraziarlo pubblicamente: ha portato il suo compito a buon fine, non abbiamo abbastanza parole per ringraziarlo“. Fomte: Eurosport