Tag: arizona cardinals

  • NFL: San Francisco manda Arizona all’inferno

    NFL: San Francisco manda Arizona all’inferno

    Si conclude con una larga vittoria dei 49ers sui Cardinals (27-6) la dodicesima settimana di NFL.

    A Phoenix i padroni di casa vengono strapazzati dai redivivi Niners anche senza l’infortunato Frank Gore. Il running back, nelle prime battute del match viene mandato KO per una botta all’anca e probabilmente dovrà saltare il resto della stagione.
    Gara già segnata nel primo quarto quando 2 touchdown, 1 di Crabtree ed 1 di Dixon, intervallati da field goal Cardinals di Feely, portano il risultato sul 14-3. Il secondo periodo chiude definitivamente la gara grazie alla marcatura di Westbrook (21-3) a cui risponde il calcio piazato del solito Feely (21-6).

    Nel secondo tempo 2 field goal del kicker di San Francisco Andrus portano il risultato sul 27-3 finale che consegna il quarto successo (a fronte di 7 sconfitte) ai 49ers e permette alla squadra della California di restare viva nella corsa playoff visto il basso livello delle avversarie divisionali che vede in testa alla NFC West i Saint Louis Rams ed i Seattle Seahawks con 5 vittorie e 6 sconfitte (ricordiamo che la vincitrice divisionale, anche con record perdente va a disputare la post season). Arizona in caduta libera, sesta sconfitta di fila e giochi stagionali chiusi per i finalisti del Super Bowl di 2 anni fa.

    Risultati NFL dodicesima settimana

    Detroit Lions-New England Patriots 24-45
    Dallas Cowboys-New Orleans Saints 27-30
    New York Jets-Cincinnati Bengals 26-10
    Atlanta Falcons-Green Bay Packers 20-17
    Buffalo Bills-Pittsburgh Steelers 16-19 (overtime)
    Cleveland Browns-Carolina Panthers 24-23
    Houston Texans-Tennessee Titans 20-0
    New York Giants-Jacksonville Jaguars 24-20
    Washington Redskins-Minnesota Vikings 13-17
    Oakland Raiders-Miami Dolphins 17-33
    Seattle Seahawks-Kansas City Chiefs 24-42
    Baltimore Ravens-Tampa Bay Buccaneers 17-10
    Chicago Bears-Philadelphia Eagles 31-26
    Denver Broncos-Saint Louis Rams 33-36
    Indianapolis Colts-San Diego Chargers 14-36
    Arizona Cardinals-San Francisco 49ers 6-27

  • NFL: Falcons inarrestabili, Bears e Chargers battono Eagles e Colts

    NFL: Falcons inarrestabili, Bears e Chargers battono Eagles e Colts

    Dopo i 3 anticipi del giovedì si è completata la 12esima settimana di NFL.

    Prosegue la marcia degli Atlanta Falcons che al Georgia Dome battono i Green Bay Packers in una sfida emozionante.
    E’ un field goal di Bryant a dare la vittoria ai padroni di casa a pochi secondi dalla fine. Non bastano ai gialloverdi le 344 yard lanciate del quarterback Aaron Rodgers, i Falcons raggiungono in testa alla Lega con il record di 9 vinte e 2 perse i Jets e i Patriots e a meno di clamorosi rovesciamenti sono quasi sicuri del posto ai playoff (visto che dovranno giocare per ben 2 volte nelle rimanenti 5 partite contro i Carolina Panthers, fanalino di coda della NFL).

    Serve un overtime invece a Pittsburgh per battere i Buffalo Bills che da qualche settimana stanno dimostrando di potersela giocare con qualsiasi squadra e che per l’ennesima volta non riescono a vincere una sfida all’overtime. A condannare Buffalo sono dapprima Johnson (che nel supplementare non riesce clamorosamente a trattenere in mano un perfetto lancio del quarterback Fitzpatrick nella end-zone degli Steelers) e poi il field goal del kicker Suisham che regala i 3 punti della vittoria ai gialloneri e vanifica lo splendido recupero dei Bills che nel secondo tempo avevano tenuto a soli 3 punti segnati gli ex campioni NFL segnandone 16 per impattare il match e mandarlo ai supplementari.

    John Kasay fallisce il calcio piazzato della possibile vittoria ed i Carolina Panthers si devono arrendere ai Cleveland Browns, di fatto rimanendo la peggiore squadra della Lega. Notizie confortanti però per le “Pantere” che dopo molte partite incolori e molli hanno dato segnali di risveglio riuscendo quasi a recuperare una partita che sembrava persa sul 21-7 dei primi 2 quarti. Hillis con 3 touchdown è il match winner per Cleveland.

    Passeggiata di salute per i Texans che asfaltano gli odiati rivali divisionali di Tennessee (che qualche anno fa presero gli storici Houston Oilers per farli diventare i Titans attuali, lasciando Houston per qualche anno senza squadra di football prima che si creassero i Texans) con un perentorio 20-0 e li raggiungono a quota 5 vittorie e 6 sconfitte in classifica.

    Con una furiosa rimonta i New York Giants riescono nel secondo tempo a togliere le castagne dal fuoco contro gli ostici Jacksonville Jaguars. Decidono il risultato i touchdown nell’ultimo periodo di Manningham e Boss per rimettere in carreggiata i Giants anche nel discorso qualificazione playoff.

    Minnesota espugna Washington ed il neo coach Frazier si prende una importante vittoria all’esordio sulla panchina gialloviola.

    Successo esterno di Miami ad Oakland. 20 punti nel secondo tempo ribaltano la situazione per i Dolphins grazie alle 307 yard lanciate dal quarterback Chad Henne per 2 touchdown. Inutili per i Raiders le 2 marcature di Ford (spettacolare il primo touchdown, ad inizio gara, su ritorno di punt da 101 yard percorse, in pratica dall’interno della sua end-zone fino in fondo a quella avversaria).

    Kansas City sbanca Seattle e ringrazia il suo quarterback Matt Cassell che lancia 4 touchdown. Partita senza storia con Bowe che firma 3 touchdown per i Chiefs che con questa vittoria si prendono la leadership della AFC West Division davanti ai Chargers.

    Non riesce il miracolo a Tampa Bay di fermare la corsa interna dei Ravens (pareggiato il record di franchigia con 5 vittorie e nessuna sconfitta). I Buccaneers arrivano ad un touchdown dall’impresa fermandosi però sul 17-10 in favore degli avversari. Bucs che però dimostrano ancora una volta di essere una squadra in piena crescita e molto probabilmente una delle squadre da battere per il futuro (difficile infatti che quest’anno si arrivi alla qualificazione per i playoff visti gli squadroni che affollano la NFC Conference, anche se Tampa Bay è a solo una vittoria di distacco dalla post season). Da notare che per l’ennesima volta i “Bucanieri” sono caduti contro una squadra dal record vincente (4 le sconfitte) mentre le 7 vittorie raccolte sono state ottenute contro squadre dal record perdente.

    Continua il momento positivo dei Chicago Bears che battono gli Eagles e grazie alla sconfitta dei Packers si issano al comando della NFC North Division. Il successo porta la firma del quarterback Jay Cutler autore di 4 passaggi da touchdown (pareggiato il suo career high) 2 dei quali per Bennett. A Phila non bastano le 333 yard lanciate di Michael Vick ed il tentativo di recupero nel quarto periodo (13-0) dal -18 sul 31-13, forse i biancoverdi hanno iniziato a macinare gioco troppo tardi.

    Ottima vittoria di Saint Louis a Denver. Bradford, quarterback rookie dei Rams si regala la prima gara da 300 yard tra i professionisti (308 alla fine il computo totale per 3 touchdown). Denver ha provato la clamorosa rimonta nell’ultimo quarto partendo dal 36-13 ma i 20 punti segnati non sono bastati. Da segnalare 2 touchdown per parte: Bajema per i Rams e Lloyd per i Broncos.

    Philip Rivers guida ancora una volta un attacco magistrale senza sbavature ed errori (insieme a Brady è il candidato principale al titolo di M.V.P. stagionale) e i San Diego Chargers espugnano uno dei campi più difficili della NFL, quello degli Indianapolis Colts di Payton Manning (prova sottotono con 2 touchdown lanciati ma ben 4 intercetti, 2 dei quali ritornati in end zone avversaria da Burnett e da Weddle). San Diego continua la sua corsa verso i playoff vincendo la quarta partita di fila, Indianpolis invece vede la seconda sconfitta consecutiva mettere in pericolo la qualificazione alla post season.

    La giornata si concluderà stanotte con il Monday Night tra Arizona e San Franciso.

    Risultati NFL dodicesima settimana

    Detroit Lions-New England Patriots 24-45
    Dallas Cowboys-New Orleans Saints 27-30
    New York Jets-Cincinnati Bengals 26-10
    Atlanta Falcons-Green Bay Packers 20-17
    Buffalo Bills-Pittsburgh Steelers 16-19 (overtime)
    Cleveland Browns-Carolina Panthers 24-23
    Houston Texans-Tennessee Titans 20-0
    New York Giants-Jacksonville Jaguars 24-20
    Washington Redskins-Minnesota Vikings 13-17
    Oakland Raiders-Miami Dolphins 17-33
    Seattle Seahawks-Kansas City Chiefs 24-42
    Baltimore Ravens-Tampa Bay Buccaneers 17-10
    Chicago Bears-Philadelphia Eagles 31-26
    Denver Broncos-Saint Louis Rams 33-36
    Indianapolis Colts-San Diego Chargers 14-36
    Arizona Cardinals-San Francisco 49ers Monday Night

  • NFL: Colpo Buccaneers a San Francisco, Brady batte Manning

    NFL: Colpo Buccaneers a San Francisco, Brady batte Manning

    Dopo aver fatto il resoconto delle prime 9 partite della serata NFL (leggi l’articolo) esaminiamo le 5 che si sono disputate nella notte italiana, in attesa del Monday Night di stasera tra San Diego Chargers e Denver Broncos che manderà agli archivi anche questa undicesima settimana di football americano.

    I Saints battono i Seahawks senza neanche troppe difficoltà: Brees lancia per 382 yard e 4 touchdown, equamente divisi tra i 2 wide receiver Colston e Meachem. Hasselback gioca bene per Seattle ma 2 fumble condannano la squadra del nord-ovest del Pacifico.

    Il discorso fatto per i Saints vale anche per i Falcons che in scioltezza espugnano Saint Louis: troppo forte Atlanta, settimana dopo settimana si ha l’impressione di vedere una squadra potenzialmente da Super Bowl, nella NFC i falcons hanno il miglior record e guidano la Division sicuramente più difficile della lega dove sono inseriti anche i campioni dei Saints ed i sorprendenti Buccaneers di questa stagione.

    Ed a proposito di Tampa Bay, i “Bucanieri” espugnano d’autorità uno dei campi storici della NFL, quello di San Francisco con un perentorio 21-0. Molti spunti degni di nota in questa partita, tralasciando che i Buccaneers, come detto ormai tante volte, sono la squadra rivelazione di questa stagione in cui nessuno avrebbe scommesso niente su di loro, tralasciando che sono la squadra più giovane della lega con un progetto molto interessante fondato su dei ragazzini che adorano giocare a football, sorprende come in ogni partita ci sia sempre più convinzione nei propri mezzi (anche i Falcons qualche settimana fa hanno tremato contro i rossoargento fino ad 1 minuto dalla fine). Era dal 1980 che i Buccaneers non espugnavano San Francisco (unica volta nella storia tra l’altro, il record parlava, prima di ieri sera, di 1 vittoria ed 11 sconfitte), hanno lasciato a 0 punti i padroni di casa, cosa che non succedeva dal lontano 1977 in una partita persa dai Niners contro Atlanta, Ronde Barber è entrato nella storia non solo della franchigia ma di tutta la Lega avendo totalizzato il suo 40esimo intercetto che abbinato ai 25 sack in carriera lo portano come unico giocatore ad essere riuscito nell’impresa. Insomma si potrebbe parlare tanto di questa franchigia che ora è attesa alla prova del 9: domenica prossima è attesa a Baltimore per la difficilissima sfida contro i Ravens. Il risultato finale potrà dire a cosa potrà aspirare questa squadra, che attualmente è settima nella NFC (ad una sola posizione dal piazzamento playoff, pur essendo nella Division più difficile della NFL).

    La sfida tra i 2 quarterback migliori della Lega, ovvero Tom Brady dei New England Patriots e Peyton Manning degli Indianapolis Colts va al numero 12 di Boston (che con la 25esima vittoria casalinga eguaglia il record di Brett Favre con i Green Bay Packers). La partita è quasi un massacro per i Colts, almeno per i primi 3 quarti, quando i Patriots si portano avanti per 31-14 guidati da un ordinato Brady (186 yard lanciate per 2 touchdown e 19 passaggi completati sui 25 tentati), ma nell’ultimo quarto si vede la rimonta di Indy che con Reggie Wayne segna 2 touchdown, si riporta a ridosso dei rivali (31-28) ma sul più bello il leader Manning si fa intercettare per la terza volta in partita e sciupa tutto quanto. Quasi 400 yard lanciate per il numero 18 che però oltre ai 4 touchdown serviti ai compagni deve rispondere di 3 gravissimi intercetti (come già detto), che hanno condannato la propria squadra alla sconfitta.

    Il posticipo domenicale ha invece visto l’affermazione dei Philadelphia Eagles sui rivali divisionali dei Giants. Vick, quarterback degli Eagles, straccia il rivale Eli Manning (autore di 3 intercetti) segnando il touchdown d’apertura e guidando al massimo la sua squadra. In classifica ora è New York a dover inseguire e contro questa Philadelphia non sarà affatto facile.

    RISULTATI UNDICESIMA GIORNATA NFL

    Miami Dolphins-Chicago Bears 0-16 (giovedì)
    Carolina Panthers-Baltimore Ravens 13-37
    Cincinnati Bengals-Buffalo Bills 31-49
    Dallas Cowboys-Detroit Lions 35-19
    Jacksonville Jaguars-Cleveland Browns 24-20
    Kansas City Chiefs-Arizona Cardinals 31-13
    Minnesota Vikings-Green Bay Packers 3-31
    New York Jets-Houston Texans 30-27
    Pittsburgh Steelers-Oakland Raiders 35-3
    Tennessee Titans-Washington Redskins 16-19 (overtime)
    New Orleans Saints-Seattle Seahawks 34-19
    San Francisco 49ers-Tampa Bay Buccaneers 0-21
    Saint Louis Rams-Atlanta Falcons 17-34
    New England Patriots-Indianapolis Colts 31-28
    Philadelphia Eagles-New York Giants 27-17
    San Diego Chargers-Denver Broncos Monday Night ore 2.30 italiane

  • NFL: Disastro Bengals, Jets OK, Packers a valanga

    NFL: Disastro Bengals, Jets OK, Packers a valanga

    Si sono disputate le prime 9 partite dell’undicesimo turno NFL (che sommate all’anticipo del giovedì tra Chicago e Miami portano il totale a 10).
    In attesa delle altre 5 partite serali e del Monday Night di domani vediamo come sono andati i match.

    I Ravens espugnano il campo dei Panthers grazie ad una straordinaria prestazione di Joe Flacco (301 yards lanciate per 2 touchdown ed uno segnato personalente) e della difesa che ritorna in touchdown 2 intercetti (uno segnato da Landry ed uno da Lewis). Carolina sempre più lanciata verso l’ultimo posto della Lega.

    Settima sconfitta consecutiva per i Cincinnati Bengals che cadono in casa al cospetto dei modesti Buffalo Bills. Dopo un ottimo primo tempo chiuso sul 31-14, i Bengals si sciolgono come neve al sole e non riescono a mettere a referto un solo punto nel secondo tempo e subiscono l’ondata travolgente dei Bills che segnano ben 35 punti. Fitzpatrick fa registrare il suo career high con 4 touchdown lanciati. Sugli scudi anche Fred Jackson con 2 segnature e Steve Johnson con 3. Notte fonda per Cincinnati che dice addio alla post season.

    Il cambio di panchina continua a fare bene ai Cowboys che battono i Lions con un gran secondo tempo. In evidenza Miles Austin con 2 touchdown, Dallas insegue una disperata rimonta alla post season che per ora è ancora lontana ma si intravedono timidi segnali di luce.

    Vittoria in rimonta per i Jaguars, che grazie ad un ultimo grande quarto periodo hanno la meglio sui Browns. protagonista dei punti del sorpasso il running back Maurice Jones-Drew che ha fissato il risultato sul 24-20 per Jacksonville che continuano a sognare i playoff.

    Quinta sconfitta consecutiva per i Cardinals che sembrano lo sbiadito ricordo della squadra che meno di 2 anni fa andò al Supr Bowl contro gli Steelers perso per un touchdown di Santonio Holmes a pochissimi secondi dalla fine del match. Per i Chiefs Dwayne Bowe segna 2 touchdown e Kansas City mantiene la vetta della AFC West Division.

    I Green Bay Packers dell’allievo Aaron Rodgers danno una bella ripassata ai Minnesota Vikings del grande ex (e quindi ex maestro di Rodgers) Brett Favre. Rodgers lancia per 301 yard e 4 touchdown di cui 3 per Greg Jennings. Una sonora lezione per Minnesota che cade per la seconda volta in stagione contro i rivali divisionali. E i playoff sono sempre di più una chimera.

    Come settimana scorsa contro i Browns in overtime è ancora Santonio Holmes a salvare i Jets contro i Texans. il wide receiver mette a segno i punti del sorpasso e della vittoria (30-27) a soli 10 secondi dal termine del match. Il recupero di Houston nel quarto quarto ha del prodigioso (sotto per 23-7 in pochi minuti c’è stato il vantaggio sul 23-27 grazie a 2 field goal di Rackers e 2 touchdown, 1 di Dreessen ed 1 di Foster, il secondo dell’incontro per lui). Poi il clamoroso epilogo con la seconda marcatura della partita di Holmes che salva i biancoverdi da una sconfitta che sicuramente sarebbe stata bruciante.

    A Pittsburgh non c’è partita, con gli Steelers che passeggiano sugli Oakland Raiders. Oakland segna subito il 3-0 con un calcio piazzato di Janikowski, ma non troverà più punti per il resto del match. Quindi si scatenano i gialloneri con 5 touchdown messi a segno da Mendenhall, Roethlisberger, Sanders, Wallace e Redman. Bene soprattutto il quarterback Roethlisberger che oltre al touchdown citato poc’anzi lancia per 275 yard.

    Vittoria in overtime per i Redskins dopo la ripassata subita dagli Eagles settimana scorsa. Gara molto equilibrata con le squadre che si rispondono colpo su colpo. Titans avanti con il touchdown di Mariani, pareggia sul 7-7 Moss (non il più famoso Randy, che ovviamente gioca per Tennessee, ma Santana) nel primo quarto, poi si scatenano i kickers: Redskins avanti con il field goal di Gano, 10-10 messo a segno da Bironas nel secondo parziale. Ancora Bironas porta avanti Tennessee ma pareggia a quota 13 ancora Gano in chiusura di terzo periodo. Nell’ultimo quarto segna il kicker dei Titans per il 16-13, ma Gano pareggia i conti. In overtime il kicker dei Redskins segna il 19-16 e regala una vittoria di capitale importanza per Washington.

    Tuttora in corso 4 partite: Saints contro Seahawks, Niners contro Buccaneers, Rams contro i Falcons e l’attesissimo Patriots contro Colts. Chiuderà la giornata la sfida delle ore 2.30 italiane tra Eagles e Giants. Domani invece il Monday Night tra Chargers e Broncos

    RISULTATI UNDICESIMA GIORNATA NFL

    Miami Dolphins-Chicago Bears 0-16 (giovedì)
    Carolina Panthers-Baltimore Ravens 13-37
    Cincinnati Bengals-Buffalo Bills 31-49
    Dallas Cowboys-Detroit Lions 35-19
    Jacksonville Jaguars-Cleveland Browns 24-20
    Kansas City Chiefs-Arizona Cardinals 31-13
    Minnesota Vikings-Green Bay Packers 3-31
    New York Jets-Houston Texans 30-27
    Pittsburgh Steelers-Oakland Raiders 35-3
    Tennessee Titans-Washington Redskins 16-19 (overtime)
    New Orleans Saints-Seattle Seahawks in corso
    San Francisco 49ers-Tampa Bay Buccaneers in corso
    Saint Louis Rams-Atlanta Falcons in corso
    New England Patriots-Indianapolis Colts in corso
    Philadelphia Eagles-New York Giants ore 2.30 italiane
    San Diego Chargers-Denver Broncos Monday Night ore 2.30 italiane

  • NFL, Monday Night: Gli Eagles demoliscono i Redskins

    NFL, Monday Night: Gli Eagles demoliscono i Redskins

    I Philadelphia Eagles si impongono con un roboante 59-28 sul campo dei Washington Redskins, il al FedEx Field, nel Monday Night della decima settimana di regular season della NFL.
    Gli Eagles hanno avuto come assoluto protagonista il quarterback Michael Vick autore di una straordinaria prestazione con 333 yard lanciate e servendo 4 passaggi da touchdown (inoltre ha corso lui stesso per 80 yard realizzando altri 2 touchdown, superando Steve Young al secondo posto nella storia della NFL per yard su corsa guadagnate da un quarterback).
    Gara deludente per il grande ex Donovan McNabb, da quest’anno quarterback dei Redskins che chiude con 17/31, 295 yard, 2 touchdown ma anche 3 intercetti. Per Washington l’unico a salvarsi è Keiland Williams, che chiude con 16 corse per 89 yard e 3 touchdown.

    La gara in pratica è senza storia visto che gli Eagles vanno a segno per ben 4 volte nel primo quarto per un parziale di 28-0 (touchdown in ordine di segnatura da parte di Jackson, Vick, McCoy, Harrison), poi in apertura di secondo quarto arriva anche il 35-0 che praticamente con più di metà gara da giocare chiude i giochi (touchdown di Maclin). Washington ha un sussulto d’orgoglio e segna per 2 volte ma ormai la frittata è fatta. Nel terzo e nel quarto periodo si assiste ad una comoda passerella biancoverde ed all’agonia dei Redskins. Da segnalare che quando Vick parte titolare gli Eagles hanno un record di 4-0.

    La vittoria consente a Philadelphia, con un record di 6-3, di agganciare i New York Giants al comando della East Division della National Football Conference. I Redskins sono terzi con un record negativo (4-5) ed al momento fuori dai playoff.

    RISULTATI SETTIMANA NUMERO 10 DI NFL:

    Atlanta Falcons-Baltimore Ravens 26-21
    Buffalo Bills-Detroit Lions 14-12
    Chicago Bears-Minnesota Vikings 27-13
    Cleveland Browns-New York Jets 20-26 (overtime)
    Indianapolis Colts-Cincinnati Bengals 23-17
    Jacksonville Jaguars-Houston Texans 31-24
    Miami Dolphins-Tennessee Titans 29-17
    Tampa Bay Buccaneers-Carolina Panthers 31-16
    Denver Broncos-Kansas City Chiefs 49-29
    Arizona Cardinals-Seattle Seahawks 18-36
    New York Giants-Dallas Cowboys 20-33
    San Francisco 49ers-Saint Louis Rams 23-20 (overtime)
    Pittsburgh Steelers-New England Patriots 26-39
    Washington Redskins-Philadelphia Eagles 28-59

  • NFL: Dallas doma i Giants, Steelers travolti dai Patriots

    NFL: Dallas doma i Giants, Steelers travolti dai Patriots

    La decima settimana NFL va in archivio con ben 59 touchdown messi a segno (e manca ancora il Monday Night tra Philadelphia e Washington) tra cui uno importantissimo è quello che decide la sfida tra Cleveland Browns e New York Jets, segnato da Santonio Holmes all’ultimo respiro e che permette ai biancoverdi di espugnare Cleveland per 26-20.

    Buffalo ottiene la sua prima vittoria in stagione ed aggancia con una vittoria ed 8 sconfitte i Carolina Panthers che erano al penultimo posto della classifica. A cadere sul campo dei Bills sono i Detroit Lions che vengono stoppati proprio sul finale dalla difesa rossoblu (14-12 il finale).

    Ed a proposito di Carolina i Panthers collezionano una nova sconfitta, questa volta a Tampa Bay contro gli ottimi Buccaneers di questa stagione. Troppi gli infortuni di questo campionato per Carolina che viene sconfitta per 31-16. Buccaneers che agganciano i Saints e continuano l’inseguimento ai Falcons.

    Dopo la vittoria della scorsa settimana, i Vikings tornano sulla terra e perdono nettamente a Chicago contro un’avversaria divisionale. finale che parla chiaro, 27-13 e situazione gialloviola sempre più complicata in vista della post season.

    Indianapolis infligge la sesta sconfitta di fila ai Cincinnati Bengals (23-17), Jacksonville ottiene una importantissima vittoria contro i Texans (31-24) dato che riesce così a scavalcare i rivali nella Division di appartenenza e si candida prepotentemente per un posto ai playoff. Incredibile il touchdown della vittoria da parte dei Jaguars a tempo ormai scaduto abbondantemente e con Thomas che si ritrova quasi miracolosamente il pallone nelle mani dopo la respinta della difesa sul lancio di Garrard.

    Miami piega per 29 a 17 i Tennessee Titans, Denver si abbatte in tutta la sua furia sui Kansas City Chiefs (dopo un quarto e mezzo di gioco il risultato era già di 35-0 per i Broncos): Orton (quarterback di Denver) piazza 4 passaggi da touchdown, idem per il suo rivale Matt Cassell che però deve soccombere per 49-29.

    Un grande secondo tempo permette ai Seattle Seahawks di rimontare e superare gli Arizona Cardinals per 36-18, il field goal del kicker Nedney regala la vittoria ai San Francisco 49ers contro i Saint Louis Rams in overtime (23-20).

    Una superba prestazione del quarterback di riserva dei Dallas Cowboys Jon Kitna (che sostituisce Tony Romo con la clavicola fratturata) permette ai texani di imporsi contro i Giants. Ben 3 i passaggi da touchdown per il 38enne numero 3 dei Cowboys che regala al nuovo tecnico Garrett la vittoria all’esordio sulla panchina di Dallas (per di più su un campo molto ostico come quello dei Giants).

    Cadono anche gli Steelers travolti in casa dai New England Patriots (39-26) di un incontenibile Tom Brady che lancia per 350 yard e 3 touchdown, dimostrando che vuole tornare ad essere il numero 1 tra i quarterback della Lega.

    Questa sera si completa il turno con il Monday Night che vedrà impegnati a Washington i padroni di casa dei Redskins e gli avversari di sempre dei Philadelphia Eagles (ore 2.30 italiane)

    RISULTATI SETTIMANA NUMERO 10 DI NFL:

    Atlanta Falcons-Baltimore Ravens 26-21
    Buffalo Bills-Detroit Lions 14-12
    Chicago Bears-Minnesota Vikings 27-13
    Cleveland Browns-New York Jets 20-26 (overtime)
    Indianapolis Colts-Cincinnati Bengals 23-17
    Jacksonville Jaguars-Houston Texans 31-24
    Miami Dolphins-Tennessee Titans 29-17
    Tampa Bay Buccaneers-Carolina Panthers 31-16
    Denver Broncos-Kansas City Chiefs 49-29
    Arizona Cardinals-Seattle Seahawks 18-36
    New York Giants-Dallas Cowboys 20-33
    San Francisco 49ers-Saint Louis Rams 23-20 (overtime)
    Pittsburgh Steelers-New England Patriots 26-39
    Washington Redskins-Philadelphia Eagles Monday Night ore 2.30 italiane

  • NFL, Monday Night: I Giants espugnano Dallas

    NFL, Monday Night: I Giants espugnano Dallas

    Nel Monday Night della settima settimana di NFL i New York Giants riescono ad espugnare il sempre difficile campo dei Dallas Cowboys. 41-35 il risultato finale con i Giants che continuano nell’ottimo momento di forma e i Cowboys che restano ancorati ad un record perente poco pronosticabile ad inizio stagione vista la qualità del roster dei texani: una sola vittoria a fronte di 5 sconfitte condannano i Cowboys ad essere la peggiore squadra tra le 16 della NFC Conference, assieme a Carolina Panthers, San Francisco 49ers e Detroit Lions. Peggior record dal 1989. Stagione quasi compromessa, solo un miracolo potrà portare Dallas alla post season, occasione sprecata visto che il Super Bowl quest’anno si giocherà proprio nel nuovo e avveniristico stadio di casa.
    E piove sul bagnato per Dallas visto l’infortunio (frattura) alla clavicola sinistra per il quarterback Tony Romo all’inizio del secondo quarto, che ha lasciato il campo con i suoi in vantaggio ed ha dovuto poi assistere al ritorno dei Giants che hanno portato a casa la partita.

    I Cowboys iniziano benissimo e si portano sul 10 a 0 grazie a due intercetti su Eli Manning che regalano i primi punti dell’incontro ai biancoblu. Sembra l’inizio della fine per il fratello minore del ben più noto Peyton, ma da qui il quarterback inizia a mettere su una ottima prestazione. Sul finire di primo quarto lancia a Nicks il passaggio per il temporaneo 10-7. Dallas non ci sta e grazie ad un field goal di Buehler e ad un ritorno del punt straordinario di Dez Bryant allunga sul 20-7. Ma a questo punto, orfani di Romo, i Cowboys iniziano a fare fatica ed in poco più di 4 minuti (quelli che restano alla fine del primo tempo) regalano letteralmente 17 punti agli avversari: 2 touchdown , uno di Nicks ed uno di Smith ed un field goal di Tynes, catapultano i Giants in testa (24-20). Si va al riposo con il pubblico texano sotto shock.

    La musica non cambia al ritorno in campo ed il terzo quarto vede altri 2 touchdown per gli ospiti che segnano prima con Manningham, poi con Jacobs. Manning si riscatta alla grande dal deludente avvio di match visti i 4 passaggi per touchdown che pareggiano il suo career-hig. E si entra nell’ultimo quarto sul 38-20. I Cowboys provano la furiosa ma tardiva razione: prima vanno a segno con il solito Dez Bryant (38-28, per via dell’ulteriore conversione da 2 punti), poi i Giants segnano su field goal il 41-28 parziale. Bryant prova nuovamente a dare la scossa e segna il suo terzo touchdown della serata ma il tempo corre via veloce e il punteggio resta fissato sul 41-35 New York.

    Vittoria fondamentale per gli ospiti, per Dallas si attendono notizie dall’infermeria, ma per Romo la stagione potrebbe essere già terminata. E con lui anche le speranze Cowboys di invertire la rotta.

    RISULTATI SETTIMANA NUMERO 7 DI NFL:

    Cincinnati Bengals-Atlanta Falcons 32-39
    Pittsburgh Steelers- Miami Dolphins 23-22
    Buffalo Bills-Baltimore Ravens 34-37 (overtime)
    Jacksonville Jaguars-Kansas City Chiefs 20-42
    Cleveland Browns-New Orleans Saints 30-17
    Washington Redskins-Chicago Bears 17-14
    San Francisco 49ers-Carolina Panthers 20-23
    Saint Louis Rams-Tampa Bay Buccaneers 17-18
    Philadelphia Eagles-Tennessee Titans 19-37
    Arizona Cardinals-Seattle Seahawks 10-22
    New England Patriots-San Diego Chargers 23-20
    Oakland Raiders-Denver Broncos 59-14
    Minnesota Vikings-Green Bay Packers 24-28
    New York Giants-Dallas Cowboys 41-35

  • NFL: Incredibile KO dei Saints, Steelers di un soffio sui Dolphins, Favre crolla nella sua Green Bay

    NFL: Incredibile KO dei Saints, Steelers di un soffio sui Dolphins, Favre crolla nella sua Green Bay

    Nella notte NFL incredibile KO interno dei campioni del mondo dei New Orleans Saints contro i modesti Cleveland Browns: la squadra della Louisiana viene battuta per 30-17, protagonista in negativo il quarterback Drew Brees che lancia per 356 yards ma si fa intercettare ben 4 volte; e qui entra inscena il vero mattatore dell’incontro, ovvero David Bowens che ritorna in touchdown 2 dei 4 intercetti lanciati da Brees. Ora il record dei Saints è di 4 vittorie e 3 sconfitte.

    Importante vittoria per gli Steelers che espugnano Miami grazie ad un field goal a 2 minuti e 30 secondi dalla fine dell’incontro e superano i Dolphins per 23-22. Polemiche per il calcio della vittoria dato che gli arbitri non sono riusciti a stabilire chi effettivamente avesse ricoperto il fumble sull’ultimo tentativo degli Steelers di segnare il touchdown, con la palla che è uscita dalle mani di Roethlisberger a pochi centimetri dalla end-zone. Alla fine si è deciso di dare la palla a Pittsburgh (che ha potuto segnare il field goal) ma per ammissione degli stessi arbitri non si è riuscito a capire, nella mischia, chi avesse recuperato l’ovale. Steelers che ringraziano e portano a casa un successo che vale oro.

    Di ritorno nelle città che lo ha reso famoso e lanciato nell’olimpo del football NFL, Brett Favre ed i suoi Minnesota Vikings sono stati sconfitti dai Green Bay Packers per 28-24. Il primo tempo di Favre è molto buono, ma nel secondo tempo il numero 4 Vikings lancia 3 facili intercetti in bocca ai difensori dei Packers che ringraziano e portano a casa la vittoria. A 40 secondi dalla fine prima viene assegnato il touchdown della vittoria ai Vikings, poi gli arbitri, correttamente, si ravvedono visto che la ricezione di Percy Harvin avviene con un piede dentro ed uno fuori dalla end-zone.

    Nelle altre partite pioggia di punti per Oakland (59-14 a Denver, Darren McFadden assoluto protagonista con ben 4 touchdown, i 59 punti sono il record di franchigia per i Raiders) e Kansas City (42-20 contro i Jacksonville Jaguars). Vittorie importanti per Atlanta contro i Cincinnati Bengals (39-32) e di Washington a Chicago (17-14). Carolina si prende il primo successo stagionale battendo la vera delusione di stagione ovvero i San Francisco 49ers (23-20 il finale, sesta sconfitta per i Niners), Seattle continua a crescere e batte Arizona per 22-10, mentre i Patriots danno prova di grande squadra ed espugnano il campo molto ostico dei San Diego Chargers (23-20). I Titans polverizzano i Philadelphia Eagles (37-19 il finale), mentre la cenerentola della Lega, i Buffalo Bills fanno sudare molto più del necessario una delle squadre più forti della Lega, i Baltimore Ravens che hanno la meglio sugli avversari solo in overtime per 37-34, lasciando i poveri Bills ancora senza vittorie in stagione (unica franchigia in NFL visto il primo successo dei Panthers sui 49ers). Continua a sorprendere invece Tampa Bay: i Buccaneers, guidati ancora una volta da un Josh Freeman fenomenale nel quarto periodo, mettono i punti del sorpasso a 10 secondi dalla fine con il touchdown di “Cadillac” Williams che fissa il risultato sul 18-17 Buccaneers (grande recupero dal 17-3 parziale del secondo periodo) e si mettono all’inseguimento dei Falcons nella division, ora distanti solo una vittoria. Tampa Bay ha già migliorato, con 6 partite disputate, le vittorie ottenute lo scorso campionato in 16 incontri (record finale 3 vittorie e 13 sconfitte) che gli valsero il terz’ultimo posto nella Lega ma delle scelte molto alte al Draft che hanno migliorato in modo evidente la squadra in questa stagione.

    La giornata si chiuderà stanotte con l’attesissimo Monday Night tra i New York Giants che faranno visita ai Dallas Cowboys.

    RISULTATI SETTIMANA NUMERO 7 DI NFL:

    Cincinnati Bengals-Atlanta Falcons 32-39
    Pittsburgh Steelers- Miami Dolphins 23-22
    Buffalo Bills-Baltimore Ravens 34-37 (overtime)
    Jacksonville Jaguars-Kansas City Chiefs 20-42
    Cleveland Browns-New Orleans Saints 30-17
    Washington Redskins-Chicago Bears 17-14
    San Francisco 49ers-Carolina Panthers 20-23
    Saint Louis Rams-Tampa Bay Buccaneers 17-18
    Philadelphia Eagles-Tennessee Titans 19-37
    Arizona Cardinals-Seattle Seahawks 10-22
    New England Patriots-San Diego Chargers 23-20
    Oakland Raiders-Denver Broncos 59-14
    Minnesota Vikings-Green Bay Packers 24-28
    New York Giants-Dallas Cowboys questa notte 2.30 (ora italiana)

  • NFL: Vincono Colts, Bengals e Jets, sorridono ancora i Buccaneers

    NFL: Vincono Colts, Bengals e Jets, sorridono ancora i Buccaneers

    Seconda giornata di NFL che regala ancora una volta tante conferme ma anche tante sorprese in atteasa del monday night di questa notte (ore 2.30 italiane) tra i campioni in carica dei New Orleans Saints ed i San Francisco 49ers.

    Ma andiamo con ordine nella nostra analisi delle partite giocate ieri notte: facile vittoria per i Green Bay Packers che tra le mura amiche mettono sotto i malcapitati Buffalo Bills centrando la seconda vittoria in stagione dopo quella prestigiosa della settimana scorsa ottenuta in trasferta a Philadelphia contro gli Eagles. 34-7 il finale con i Packers che si candidano autorevolmente come una delle squadre da battere in questa regular season.

    Cadono ancora una volta i Minnesota Vikings di Brett Favre che vengono battuti in casa dai Miami Dolphins di Tony Sparano. Grande prova difensiva della squadra della Florida che intercetta il veterano quarterback gialloviola per ben 3 volte e riesce a stoppare il runningback Adrian Peterson (non un giocatore qualunque) ad una sola yard dal touchdown nei secondi finali. 14 -10 il finale, Dolphins che viaggiano a punteggio pieno, Vikings che cadono per la seconda volta per una partenza negativa certamente non preventivata ad inizio stagione.

    Faticano più del necessario i Kansas City Chiefs contro i Cleveland Browns (forse la franchigia messa peggio in questa annata NFL) ma alla fine arriva la vittoria, nei minuti finali, per 16-14. La seconda vittoria in questa regular season in 2 partite disputate porta i Chiefs alla miglior partenza negli ultimi 5 anni a questa parte.

    Lottano i Dallas Cowboys, ma devono arrendersi ai Chicago Bears di uno straordinario Jay Cutler che dopo l’opaca stagione dello scorso anno (proveniente dai Broncos) sembra aver trovato il giusto feeling con la squadra dell’Illinois. 3 passaggi per altrettanti touchdown, 21 completati sui 27 tentati con 277 yard totali nei lanci. Ordinato, preciso e decisivo, questo era il quarterback che volevano i Bears che ora sembrano averlo trovato. Dall’altra parte il rookie Dez Bryant firma un touchdown pregevole e Tony Romo lancia per ben 374 yard, ma la prestazione del quarterback dei Cowboys non serve a portare a casa il risultato ed arriva anche la prima sconfitta interna per 27-20.

    Atlanta travolge i malcapitati Arizona Cardinals che hanno mostrato tutti i limiti di una squadra che in Estate ha perso alcuni cardini come il wide receiver Anquan Boldin ed il safety Rolle. 41-7 il risultato finale con una ottima prova di Matt Ryan, quarterback dei Falcons, che lancia per 3 touchdown, 2 dei quali sono per Jason Snelling che poi ne aggiunge un altro su corsa per 3 segnature complessive. Falcons che dominano ogni singolo quarto e si rilanciano pericolosamente nella corsa ai playoff (e non solo).

    Tampa Bay incamera la seconda vittoria in altrettante partite, sconfiggendo i Carolina Panthers a domicilio per 20-7. Buccaneers che fanno intravedere i confortanti progressi di una squadra giovane e che ancora dovrà maturare ma che potrebbe avere davanti un grande futuro se tutti i tasselli si incastreranno nel giusto ordine. Il quarterback Josh Freeman (al secondo anno) continua a guidare nel migliore dei modi la squadra, la stagione non dovrebbe portare a risultati insperati ma in fin dei conti finchè le cose andranno bene, sognare non costa nulla.

    I Detroit Lions dopo aver fatto sudare la scorsa giornata i Chicago Bears (touchdown della possibile vittoria annullato a Calvin Johnson a tempo scaduto) si ripetono e costringono i Philadelphia Eagles ad un affannoso 35-32. Certamente gli Eagles hanno avuto sempre in mano il pallino dell’incontro ma i giovani Lions mettono in mostra buone potenzialità che se abbinate alle qualità del quarterback Matthew Stafford (quando ritornerà in campo dall’infortunio) potranno dare molte soddisfazioni ai tifosi della squadra del Michigan. Per Phila ottima prova di LeSean McCoy autore di 3 touchdown.

    5 field goal del kicker Mike Nugent danno la vittoria ai Cincinnati Bengals sui Baltimore Ravens. 15-10 il finale con Cincinnati che si riprende dallo stopo della prima giornata anche se la coppia d’oro Ochocinco-Owens ancora non riesce a spiccare il volo. Brutta prova dei Ravens che devono ritrovare immediatamente la concentrazione per la prossima gara.

    Continua la marcia degli Steelers che anche senza Roethlisberger inanellano la seconda vitoria in altrettante giornate: la “W” ariva in casa dei Tennessee Titans, battuti per 19-11.

    Grande passo indietro invece per i Seattle Seahawks che dopo la buona prova di settimana scorsa contro i 49ers sprofondano nel buio più totale a Denver, schiantati 31-14 dalla coppia Broncos Orton-Moreno: il quarterback lancia per 307 yard e 2 touchdown, il runningback (schierato anche in posizione di ricevitore durante la gara) fa letteralmente a fette la difesa di Seattle, che non riesce a trovare le contromisure necessarie per arginarlo. Per i Seahawks disastroso il quarterback Hasselbeck, invece buona la prova del rookie Golden Tate che mostra i primi lampi del suo talento.

    La sfida tra le probabili cenerentole della stagione ovvero Saint Louis Rams ed Oakland Raiders va ai bianconeri della California che si impongono 16-14. Sam Bradford dei Rams, prima scelta assoluta del Draft di quest’anno, lancia per 2 touchdown ma si fa ancora una volta intercettare. Errori di gioventù che devono essere eliminati.

    San Diego distrugge i Jacksonville Jaguars per 38-13 grazie ad una prova monumentale del quarterback Philip Rivers: 22 passaggi completati su 29 totali, 334 yard lanciate per 3 touchdown (anche 2 intercetti) spingono i Chargers alla prima vittoria stagionale. Jaguars inguardabili con ben 6 palle perse.

    Houston esce vincente dalla battaglia della serata NFL: i Texans espugnano il campo dei Washington Redskins dopo un overtime per 30-27. Partita riagguantata nel finale di quarto periodo grazie ad un lancio quasi ad occhi chiusi del quarterback Matt Schaub per Andre Johnson (158 yard per lui) che porta la partita sul 27 pari. La regia di Schaub è ineccepibile con 3 touchdown lanciati per quasi 500 yard di passaggi (497 il conteggio esatto, nuovo record di franchigia). Non è da meno il suo dirimpettaio Donovan McNabb che lancia per 426 yard ma lo sforzo non serve ai Redskins per portare a casa la vittoria, dato che nell’overtime, a 3 minuti dalla fine, un field goal del kicker Neil Rackers regala il 30-27 alla squadra texana.

    Si risollevano i New York Jets che battono i New England Patriots di Tom Brady per 28-14. La sfida tra quarterback proprio tra il numero 12 di Boston ed il dirimpettatio Mark Sanchez viene stravinta dal biancoverde della squadra newyorchese che lancia 3 touchdown, a fronte dei 2 dell’avversario che però si fa intercettare anche 2 volte.

    Ed a proposito di quarterback, la sfida tutta in famiglia, della partita che ha chiuso i match domenicali, tra Peyton Manning dgli Indianapolis Colts ed Eli Manning dei New York Giants va al primo che vince sia il duello diretto con il fratello più piccolo, che la sfida tra le squadre dato che i Colts si impongono per 38-14. 3 passaggi da touchdown per Peyton, 2 per Eli, ma la differenza viene fatta dalla regia del primo che conduce la sua squadra alla vittoria riscattando il KO di Houston.

    In attesa del monday night che vedrà protagonisti i Saints che dovranno dare una risposta a tutti e far capire che i campioni sono ancora loro.

    RISULTATI SECONDA GIORNATA NFL:

    Tennessee Titans-Pittsburgh Penguins 11-19
    Atlanta Falcons- Arizona Cardinals 41-7
    Minnesota Vikings-Miami Dolphins 10-14
    Carolina Panthers-Tampa Bay Buccaneers 7-20
    Dallas Cowboys-Chicago Bears 20-27
    Cleveland Browns-Kansas City Chiefs 14-16
    Detroit Lions-Philadelphia Eagles 32-35
    Cincinnati Bengals-Baltimore Ravens 15-10

    Green Bay Packers-Buffalo Bills 34-7
    Oakland Raiders- Saint Louis Rams 16-14
    Denver Broncos- Seattle Seahawks 31-14
    New York Jets-New England Patriots 28-14
    San Diego Chargers- Jacksonville Jaguars 38-13
    Washington Redskins- Houston Texans 27-30 (overtime)
    Indianapolis Colts-New York Giants 38-14
    San Francisco 49ers-New Orleans Saints Questa notte ore 2.30 italiane

  • NFL: Houston sorprende i Colts, Seattle a valanga e “giallo” a Chicago

    NFL: Houston sorprende i Colts, Seattle a valanga e “giallo” a Chicago

    Prima giornata di NFL che parte con il botto: dopo il gustoso anticipo tra i campioni in carica di New Orleans e i Minnesota Vikings del sempre eterno Brett Favre, terminato con la vittoria dei Saints, sorprende nella giornata odierna la caduta dei vice campioni degli Indianapolis Colts che cadono al cospetto di una straordinaria prestazione degli Houston Texans e del suo running back Arian Foster capace di mettere a segno 3 touchdown nella vittoria per 34-24 della franchigia texana correndo per ben 231 yards, nuovo record di squadra per i Texans. Sorprende il fatto che Foster sia un giocatore veramente sconosciuto, che non è stato draftato da nessuna squadra tra l’altro nella scorsa stagione (Houston lo ha preso da free agent sul mercato) e che ha passato quasi l’anno intero nella squadra delle riserve senza mettere assieme numeri rilevanti.
    Per i Colts strepitosa, quanto inutile, prestazione di Peyton Manning che completa 40 passaggi con ben 3 touchdown e 433 yards. Assolutamente incredibile il quarterback dei Colts che dimostra di essere sempre il migliore.

    Buona la partenza dei New England Patriots che si sbarazzano per 38-24 dei Cincinnati Bengals, rivelazione dell’ultima annata NFL. Benissimo il fenomenale quarterback Tom Brady che lancia per 258 yards complessive e 3 touchdown, 2 dei quali recapitati a Wes Welker. In chiaroscuro invece le prove di Chad Ochocinco e Terrell Owens per i Bengals, anche se Ochocinco mette a segno un touchdown.

    Sorridono i Miami Dolphins grazie alla vittoria per 15-10 sui Buffalo Bills, Jacksonville supera i Broncos per 24 a 17, mentre soffrono i Chicago Bears per vincere la strenua resistenza dei Detroit Lions, che lottano fino all’ultimo ma devono cedere il passo ai più quotati avversari (14-19 il finale). Episodio controverso nel finale quando Calvin Johnson, a tempo quasi scaduto, afferra il lancio del suo quarterback Shaun Hill: sembra un touchdown valido (e lo sarebbe anche, non solo lo sembrerebbe!) ma gli arbitri negano la segnatura giudicando il passaggio incompleto. Polemiche e Lions che tornano a casa beffati in tutto e per tutto.

    I New York Giants demoliscono i Carolina Panthers per 31-18, stesso discorso per i Tennessee Titans che seppelliscono sotto una valanga di punti i poveri Oakland Raiders (38-13, Chris Johnson mette a segno 2 touchdown, gran bel modo di aprire la stagione).

    Nella sfida tra “povere” e senza ambizioni (almeno per quest’anno a meno di clamorose quanto improbabili sorprese) i Tampa Bay Buccaneers hanno la meglio per 17-14 sui Cleveland Browns.

    Fatica più del previsto un’altra “grande” della NFL, ovvero i Pittsburgh Steelers (orfani per le prime giornate di Ben Roethlisberger), che battono gli Atlanta Falcons solo dopo un overtime grazie al touchdown di Rashard Mendenhal.

    Nelle partite serali invece facile vittoria per i Seattle Seahawks che demoliscono letteralmente i favoriti San Francisco 49ers per 31-6: un massacro per i “Niners” che non riescono a segnare se non su field-goal.
    Vittoria di prestigio ma in affanno per i Green Bay Packers che nella prima parte di gara sembrano poter vincere tranquillamente l’incontro con gli Eagles, salvo poi doversi ricredere di fronte al gran recupero di Philadelphia che alla fine cede 20-27.
    Arizona espugna il campo dei Rams grazie ai touchdown di Tim Hightower e del sempre fenomenale Larry Fitzgerald. Per Saint Louis invece debutto tra luci ed ombre per la prima scelta assoluta al Draft Sam Bradford, quarterback che alla prima gara in NFL lancia per 253 yards con un touchdown ma con la macchia di 3 intercetti.

    Dallas-Washington sarà trattata a parte, più tardi, alla fine dell’incontro

    Il monday night (domani sera) invece vedrà 2 partite in programma: prima i Baltimore Ravens faranno visita ai New York Jets (partita che è prevista all’una italiana), mentre qualche ora più tardi (alle 4.15 ora italiana) i San Diego Chargers sfideranno i Kansas City Chiefs.

    RISULTATI PRIMA GIORNATA NFL

    New Orleans Saints – Minnesota Vikings 14-9
    Tampa Bay Buccaneers – Cleveland Browns 17-14
    Buffalo Bills – Miami Dolphins 10-15
    New England Patriots – Cincinnati Bengals 38-24
    Jacksonville Jaguars – Denver Broncos 24-17
    New York Giants – Carolina Panthers 31-18
    Chicago Bears – Detroit Lions 19-14
    Pittsburgh Steelers – Atlanta Falcons 15-9 (overtime)
    Tennessee Titans – Oakland Raiders 38-13
    Houston Texans – Indianapolis Colts 34-24
    Seattle Seahawks – San Francisco 49ers 31-6
    Saint Louis Rams – Arizona Cardinals 13-17
    Philadelphia Eagles – Green Bay Packers 20-27
    Washington Redskins – Dallas Cowboys stanotte ore 2.20 italiana
    New York Jets – Baltimore Ravens domani ore 1.00 italiana
    Kansas City Chiefs – San Diego Chargers domani ore 4.15 italiana