Tag: antonio rozzi

  • Lazio Inter diretta live Finale Campionato Primavera

    Lazio Inter diretta live Finale Campionato Primavera

    Termina questa sera il Campionato Primavera 2012, con la finale Lazio Inter, che si disputerà alle 21 presso la stadio Barbetti di Gubbio (diretta televisiva su Sportitalia 1). La squadra di Daniele Bernazzani è la grande favorita della vigilia, dopo le eliminazioni di Roma e Juventus nei turni precedenti, rispettivamente contro Lazio (semifinale) e Milan (quarti). Samuele Longo cercherà di ripetere la prestazione superba che ha consentito ai nerazzurri di trionfare nel derby contro i rossoneri, tre gol che hanno reso inutili gli sforzi della squadra di Dolcetti. La Lazio di Bollini invece è la vera outsider del torneo, avendo battuto a sorpresa in semifinale i campioni uscenti della Roma. Appuntamento a stasera per la diretta live della finalissima, qui sul Pallonaro dalle 21.

    TABELLINO:
    Lazio (4-3-3): Berardi; Ilari, Vilkaitis, Sbraga (53′ Serpieri), Marin; Onazi, Zampa, Cataldi (46′ Vivacqua); Rozzi (86′ Tira), Barreto, Emmanuel.
    A disp.: Scarfagna, Salustri, Cilfone, Crecco, Tira. Allenatore: Bollini.
    Inter (4-3-1-2): Sala; Alborno, Spendlhofer, Kysela, Mbaye; Duncan, Crisetig, Romanò; Bessa (15′ Garritano – 87′ Terrani), Longo, Livaja (Forte).
    A disp.: Cincilla, Pasa, Bandini, Benassi, Candido, Forte, Terrani. Allenatore: Bernazzani.

    LAZIO INTER 2-3
    Livaja (Inter), Barreto (Lazio), Garritano (Inter), Longo (Inter), Onazi (Lazio)

    • 90′ + 5′: INTER CAMPIONE D’ITALIA PRIMAVERA, battuta la Lazio 2-3 grazie alle reti di Livaja, Garritano e Longo (capocannoniere delle Final Eight con 4 reti). Successo meritato per la squadra di Daniele Bernazzani. Niente da fare per la Lazio di Bollini mai realmente in partita. Qui da Gubbio è tutto, buonanotte dal Pallonaro!
    • 90′: solo 5 minuti separano l’Inter dal successo meritato nella finale del Campionato Primavera.
    • 89′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLL, 2-3 LAZIO, colpo di biliardo del nigeriano Onazi. Il centrocampista biancoceleste trova dal limite il gol che riapre la partita.
    • 87′: ultime sostituzioni per le due squadre: nell’Inter fuori Garritano dentro Terrani, Bollini invece sostituisce Rozzi per Tira.
    • 83′: la Lazio non ci crede più ormai, il finale non sembra riservare grosse sorprese agli spettatori di Gubbio.
    • 77′: Lavaja, autore del primo gol nerazzurro viene sostituito da Forte.
    • 67′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLL, 1-3 INTER, strepitoso gol del bomber Samuele Longo, che insacca con un destro violento da posizione angolata alle spalle del portiere Berardi. Inter più vicina al successo finale.
    • 63′: fase stanca della partita con tutte e due le formazioni che non riescono a trovare azioni che possano creare pericoli per le rispettive difese.
    • 53′: secondo cambio per la squadra di Bollini. Esce per infortunio il difensore centrale Sbraga, dentro il numero 8 Serpieri.
    • 47′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLL, 1-2 INTER, dopo l’incrocio dei pali colpito da Livaja, il rimpallo finisce sui piedi di Garritano che indisturbato trova il tap in vincente per il nuovo vantaggio nerazzurro.
    • 46′: sostituzione per la Lazio. Dentro Vivacqua per il centrocampista Cataldi.
    • 46′: iniziato il secondo tempo. Chi riuscirà a spuntarla al termine dei 90′ minuti regolamentari?
    • 45′ + 4′: l’arbitro fischia la fine del primo tempo. A Gubbio è 1-1 tra Lazio Inter.
    • 45′ + 3”: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLL, 1-1 LAZIO, Rozzi si invola sulla sinistra e crossa al centro per la testa di Barreto. L’uruguaiano non fallisce e sigla il pareggio proprio nelle battute conclusive.
    • 45′: saranno 4 i minuti di recupero di questo finale di primo tempo.
    • 42′: pericoloso sinistro di Duncan dai 25 metri, para in tuffo Berardi.
    • 39′: nel giro di un minuto la Lazio sfiora la rete con Rozzi e rischia di subire il 2-0 dopo un contropiede micidiale dettato da Gaaitano. La conclusione di Livaja si spegne di poco a lato.
    • 30′: ancora Lazio vicina al pareggio, questa volta con Barreto, che al volo da posizione defilata riesce a trovare lo specchio della porta. Sala devia in calcio d’angolo.
    • 28′: primo squillo di Rozzi che servito sullo scatto da Cataldi va vicino al gol. Bravo Sala a ribattere in calcio d’angolo.
    • 22′: fino ad ora inesistente l’attacco biancoceleste.
    • 15′: Daniel Bessa non ce la fa, dentro Garritano. Per il brasiliano probabile stiramento al collaterale del ginocchio.
    • 11′: i biancocelesti cominciano a farsi minacciosi dalle parti di Sala. Due calci d’angolo in serie che si risolvono con un nulla di fatto.
    • 8′: continua il predominio nerazzurro, partenza shock per la Lazio.
    • 3′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLL, 0-1 INTER, incredibile ingenuità del difensore biancoceleste Sbraga, in collaborazione con il portiere Berardi, arriva Livaja che in scioltezza firma il vantaggio nerazzurro.
    • 1′: l’Inter ha battuto il calcio di inizio di questa sfida che si preannuncia ricca di emozioni.
    • Tutto pronto ormai per la finalissima del Campionato Primavera. Pochi secondi al fischio di inizio. Buona sera dal Pallonaro!
  • Final Eight Roma Lazio diretta live Campionato Primavera

    Final Eight Roma Lazio diretta live Campionato Primavera

    Stasera alle ore 21.00 andrà in scena la prima semifinale delle Final Eight di Primavera, il derby capitolino Roma Lazio. Di fronte la squadra di Alberto De Rossi e i biancocelesti guidati da Alberto Bollini. Favoriti d’obbligo i campioni uscenti della Roma, che ai quarti hanno umiliato il Varese 4-0, destando grande impressione e confermando quanto di buono fatto vedere durante la regular season e in Coppa Italia (battendo in finale la Juventus di Marco Baroni). La Lazio dovrà senz’altro fare affidamento sul tridente composto da Rozzi-Barreto-Sani, quest’ultimo mattatore della sfida con il Torino ai quarti. Appuntamento qui sul Pallonaro per la diretta testuale dell’incontro a partire dalle 21. Ricordiamo che sarà possibile seguire live la sfida anche sul canale 1 di Sportitalia. (Il calendario della Fase Finale Campionato Primavera 2012)

    TABELLINO:
    Roma (4-2-3-1): Pigliacelli, Sabelli (86′ Leonardi), Barba, Orchi, Nego, Viviani, Verre, Politano (83′ Matteo Ricci), Ciciretti (67′ Nico Lopez), Piscitella, Tallo.
    A disp: Proietti, Gaffi, Romagnoli, Carboni, Frediani. Allenatore: Alberto De Rossi.
    Lazio (4-3-3): Berardi, Ilari, Crescenzi, Sbraga, Marin, Onazi, Zampa, Cataldi (73′ Salustri), Barreto, Rozzi, Emmanuel Sani (87′ Greco).
    A disp: Scarfagna, Salustri, Serpieri, Cifone, Crecco, Tira, Vivacqua. Allenatore: Alberto Bollini.

    ROMA LAZIO 1-3
    27′ Zampa (Lazio), 45’+1′ Viviani (Roma), 66′ Emmanuel (Lazio), 85′ Antonio Rozzi (Lazio)

    • Noi vi diamo appuntamento domani per seguire insieme l’altra semifinale delle Final Eight, il derby tra Milan Inter. Buonanotte
    • 96′: La Lazio è in finale. Sconfitti i campioni uscenti della Roma per 3-1. Bellissimo derby, uno spot per il calcio giovanile italiano.
    • 94′: sfortunato l’uruguaiano della Roma, sul quale Berardi è strepitoso ancora una volta.
    • 93′: nel giro di un minuto Berardi si supera due volte, prima su Piscitella e poi su Nico Lopez. Partita stregata per i giallorossi.
    • 92′: Lazio vicinissima al 4-1, è ancora Rozzi a trovarsi a tu per tu con Pigliacelli, spreca però la più facile delle occasioni.
    • 91′: pericolosa punizione di Viviani dal centro-destra, pallone che finisce a lato della porta difesa da Berardi.
    • 90′: saranno 6′ i minuti di recupero.
    • 87′: cambio anche per Bollini, dentro Greco al posto di Emmanuel.
    • 86′: ultimo cambio per De Rossi. Entra l’attaccante Leonardi al posto del terzino destro Sabelli.
    • 85′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLLL 1-3 LAZIO, Rozzi da solo a centro area trova il terzo gol per la Lazio. Biancocelesti ad un passo dalla finale.
    • 84′: Nego non trova lo specchio della porta con il suo sinistro.
    • 83′: Alberto De Rossi sceglie di far entrare Matteo Ricci al posto di Politano. Verre ora nel ruolo di trequartista.
    • 77′: match bellissimo. Dopo 60 secondi la Lazio ha la palla del 3-1 in contropiede, Emmanuel non trova però lo specchio della porta.
    • 76′: strepitosa azione di Nico Lopez che col sinistro colpisce il palo.
    • 74′: la Roma protesta per un presunto fallo di mani di Barreto in area di rigore. La moviola da ragione alle proteste giallorosse.
    • 73′: cambio in casa Lazio. Esce Cataldi, dentro Salustri. Si copre Bollini.
    • 72′: Lazio però sempre pericolosa in contropiede.
    • 71′: liscio clamoroso di Verre che non trova il pallone che poteva essere molto pericoloso. Spinge la Roma.
    • 70′: sfiora subito il pareggio la Roma con il neo entrato Lopez, che però era finito in fuorigioco.
    • 67′: corre ai ripari De Rossi, facendo entrare Nico Lopez al posto di Ciciretti.
    • 66′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLL 1-2 LAZIO, Emmanuel, clamoroso errore difensivo di Sabelli, il nigeriano biancoceleste ne approfitta e insacca di destro il gol del vantaggio Lazio.
    • 61′: prima ammonizione per un calciatore della Roma, Sabelli punito per un intervento duro su Marin.
    • 57′: grossolano errore di Nego che perde palla sulla propria metà campo, per poco non ne approfitta Barreto.
    • 56′: velleitaria punizione del trequartista Ciciretti da 35 metri.
    • 54′: incontro momentaneamente fermo perché c’è a terra il difensore giallorosso Barba. Per lui problema alla bocca.
    • 53′: altra bella azione della Roma sullo stretto, Tallo di tacco trova Nego che col destro colpisce troppo debole.
    • 52′: ci prova Piscitella dalla distanza, blocca a terra Berardi.
    • 51′: la Lazio sciupa una buona azione propiziata da Rozzi, in questo secondo tempo posizionato sulla corsia di sinistra.
    • 50′: Onazi replica al centrocampista della Roma, il tiro del nigeriano sfiora la traversa.
    • 49′: due conclusioni da fuori area di Viviani nello spazio di 30 secondi. Il capitano giallorosso da la carica a tutti i suoi compagni di squadra.
    • 48′: bell’azione della Roma tutta in velocità, con Politano che dalla destra crossa al centro dell’area dove Berardi è bravo a impossessarsi della sfera.
    • 46′: è iniziata la ripresa. Nessun cambio nei due schieramenti iniziali.
    • 45′ +3′: pochi secondi prima del fischio finale del primo tempo, Berardi salva il risultato sul tiro angolatissimo di Viviani dal limite. Le squadre rientrano negli spogliatoi con il risultato fermo sull’1-1. A fra poco, per la ripresa del secondo tempo.
    • 45′ +1′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLLLL 1-1 ROMA, esecuzione perfetta di Viviani, che su calcio di punizione dal limite trova il pareggio.
    • 45′: Emmanuel non trova il raddoppio per la Lazio sparando alto da ottima posizione.
    • 41′: in questo primo tempo i giallorossi hanno spesso attaccato sulla propria fascia sinistra, dove ha brillato Piscitella.
    • 40′: la Roma fatica a prendere in mano il pallino del gioco, nonostante lo svantaggio.
    • 36′: numero di Piscitella sulla sinistra, ci prova poi Nego dal limite con la palla che finisce di poco alta sopra l’incrocio dei pali.
    • 35′: la stava per combinare grossa Berardi, che per poco non si lasciava beffare da Junior Tallo.
    • 33′: scambio di fasce per gli attaccanti biancocelesti, Sani a destra con Barreto a sinistra, sempre Rozzi al centro.
    • 29′: fa paura la Lazio in contropiede grazie ai tre attaccanti. Sani serve Sbraga che sfiora la traversa e il raddoppio per i suoi compagni di squadra.
    • 28′: reagisce la Roma con il colpo di testa di Ciciretti, fuori di poco.
    • 28′: a sorpresa Lazio in vantaggio nel derby.
    • 27′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLLLL 0-1 LAZIO, bellissima conclusione del regista Zampa da 30 metri. Incredibile gol.
    • 25′: pericolosissima occasione della Lazio, Cataldi dalla destra serve al centro dell’area Emmanuel che per poco non trova la deviazione vincente.
    • 24′: Barreto punta sempre il terzino sinistro Nego, superandolo puntualmente.
    • 22′: incontro momentaneamente fermo con Pigliacella a terra dopo aver preso un colpo al naso dall’attaccante biancoceleste Sani.
    • 21′: tiro velleitario di Emmanuel dalla sinistra, pallone abbondantemente fuori dallo specchio della porta.
    • 20′: è un tiro a segno della Roma, tre conclusioni in porta nel giro di 1′ minuto, con Tallo in due occasioni e Ciciretti. Lazio alle corde.
    • 18′: la partita sale di tono, ancora Piscitella imprendibile sulla sinistra, dopo un batti e ribatti in area la Roma non riesce a trovare la deviazione vincente.
    • 17′: sul capovolgimento di fronte bella giocata di Barreto che serve Cataldi in area, respinge col corpo Orchi.
    • 16′: prima conclusione nello specchio della porta per la Roma con Verre, para a terra Berardi.
    • 12′: ennesimo calcio piazzato per la Lazio, la conclusione di Zampa finisce sulla barriera.
    • 10′: prova a rispondere la Lazio. Calcio di punizione dall’out di destra per il fallo di Nego su Barreto, nulla di fatto però.
    • 6′: secondo calcio d’angolo per la Roma, continua la pressione dei ragazzi di De Rossi.
    • 4′: buona azione della Roma sulla fascia sinistra, con il cross del terzino Nego che non trova impreparato il portiere Berardi.
    • 2′: primo calcio d’angolo per i giallorossi, la difesa biancoceleste respinge senza affanni.
    • 1′: è cominciato il derby Roma Lazio, primo pallone giocato dai ragazzi di Bollini.
    • Le squadre stanno scendendo in campo. In tribuna anche il neo allenatore della Lazio Petkovic.
    • Squadre nel tunnel degli spogliatoi pronte a scendere sul terreno di gioco.
    • Favorita dell’incontro la squadra di Alberto De Rossi, campione uscente della scorsa edizione. I biancocelesti si affidano al tridente offensivo composto da Rozzi-Barreto-Emmanuel.
    • Buonasera dal Pallonaro per questo attesissimo derby tra Roma e Lazio. Nessuna sorpresa alla lettura delle formazioni ufficiali, con Viviani che torna in cabina di regia per i giallorossi, mentre Bollini conferma in blocco la formazione che ha battuto il Torino ai quarti di finale.
  • Conosciamo la baby Lazio di Alberto Bollini

    Conosciamo la baby Lazio di Alberto Bollini

    Non succede, ma se succede..La Lazio vuole sfatare il tabù che la vede suo malgrado protagonista in negativo nei quarti delle Final Eight. Da tre anni consecutivi infatti i biancocelesti non riescono ad accedere alle semifinali, venendo regolarmente sconfitti dalle concorrenti che il sorteggio li impone (Siena, Brescia e Genoa lo scorso anno). Questa stagione sembra essere nata sotto una stella diversa, più luminosa, meno oscura. I ragazzi di Alberto Bollini si sono classificati secondi nel Gruppo C, alle spalle dei cugini giallorossi. Numeri monstre per la Primavera laziale, che insieme alla Roma ha dominato il proprio girone, regolando gli avversari di turno con grandi goleade, fra tutte il 12-0 rifilato all’Ascoli nella penultima giornata di regular season.

    Nelle 26 partite disputate, la Lazio ha raccolto 62 punti, vincendo 19 match, pareggiandone cinque e perdendone soltanto due (compreso l’ininfluente ko dell’ultima giornata contro il Napoli in trasferta). Superati al fotofinish dagli uomini di Alberto De Rossi, i biancocelesti rappresentano il secondo miglior attacco con 93 gol (una media strepitosa di 3,6 reti a incontro). A questo dato va aggiunto anche quello della difesa, la numero uno del Gruppo C (20 gol subiti).

    Fiore all’occhiello dell’attacco laziale è l’uruguaiano classe ’92 Gonzalo Barreto, che ha realizzato 19 reti in 23 presenze.

    Lazio Primavera © Fan Page Facebook
    Il secondo miglior goleador della rosa è Tommaso Ceccarelli (17 marcature), trasferitosi però in Serie B allo Juve Stabia. Con 14 gol troviamo invece il promettentissimo Antonio Rozzi (classe ’94), di professione punta, già convocato in prima squadra da Reja (3 presenze in Serie A e una in Europa League).

    La Primavera biancoceleste attua il 4-3-3, che riesce ad esaltare al meglio le caratteristiche di Barreto e compagni. Bollini è al suo secondo anno sulla panchina della Lazio. Nel mondo giovanile l’allenatore di Poggio Rusco può vantare già esperienze importanti, come la guida tecnica della Fiorentina nel triennio 2007-2010, e un anno con la Sampdoria (stagione 2006-2007, con cui è arrivato in finalissima contro l’Inter, per poi perdere 1-0. Già in passato Bollini allenò la Primavera della Lazio, dal ’99 al 2002, conquistando il successo nella finale del 2001 contro il Pescara.

    Tra gli elementi più importanti della rosa l’attaccante esterno Rozzi, il centrocampista nigeriano Onazi (7 reti per lui fin qui), e il talentuoso 17 enne italiano Danilo Cataldi, anche lui centrocampista. In difesa segnaliamo Luca Crescenzi (20 anni, nel giro dell’Under 20 di Di Biagio), e il metro e 90 di Vilkaitis, lituano classe ’93 che può contare già 6 presenze nell’Under 19 del suo Paese.

    SPECIALE FINAL EIGHT CAMPIONATO PRIMAVERA 2012
    Fase finale campionato primavera 2012 il calendario

  • Torneo di Viareggio 2012, analisi ottavi. Il top è Roma Atalanta

    Torneo di Viareggio 2012, analisi ottavi. Il top è Roma Atalanta

    I due giorni consecutivi di riposo concessi dall’organizzazione della 64° edizione del Torneo di Viareggio 2012 sono serviti alle 16 finaliste per ricaricare le batterie e agli addetti ai lavori per stilare le prime impressioni sull’avvincente rassegna. Gli addii di Milan e Varese rappresentano le sorprese più eclatanti in vista degli ottavi mentre la Juventus dimostra di aver una marcia in più delle avversarie guadagnandosi i galloni di favorita su Roma, Inter e Fiorentina di partita in partita. Domani si torna in campo e adesso ancor più della fase a gironi sarà impossibile fare calcoli con le sfide che si preannunciano vibranti e avvincenti. Proveremo adesso a valutare i singoli incontri mettendo in luce chi fino al momento si è messo in luce e quali potranno esser i contenuti del match.

    Torneo di Viareggio 2012: gli ottavi

    • GENOA TORINO
     Il Genoa di mister Novelli non è il dream team di qualche anno fa, quello in cui si sono formati elementi come Perin, Polenta, Ragusa e sopratutto El Shaarawy ma è comunque dotato di grandi qualità e di tanti elementi interessanti e di prospettiva. Sampirisi, ad esempio, arrivato in estate dal Milan con Faraoni e il giallorosso Sabelli sembra poter presto imporsi con laterale destro di difesa. A centrocampo invece il metronomo è ricoperto da Stefano Sturaro mediano classe ’93 su cui il Genoa sembra puntare molto. In attacco si è subito messo in luce Riccardo Improta bomber arrivato nel mercato invernale dalla Virtus Lanciano e attualmente capocannoniere della Viareggio Cup.  A sfidare i grifoncini ci sarà il Torino di Asta che per temperamento ricorda proprio il suo allenatore. La squadra granata ha un ottimo collettivo , capaci di sviluppare buone manovre di gioco sembra dipendere però dalla vena realizzativa di Diop.
    • ATALANTA ROMA

    Sulla carta è il match più interessante degli ottavi del Torneo di Viareggio 2012. Da un lato i campioni d’Italia in carica, la Roma di Alberto De Rossi e dei baby fenomeni Verre, Viviani e Ciciretti. I giallorossi hanno però una sorta di avversione al Viareggio non riuscendo mai ad imporsi nonostante gli capiti spesso di esser annoverata tra le favorite. L’organico giallorosso si poggia sullo spallettiano 4-2-3-1 che ne esalta l’attacco. L’assenza di Caprari può pesare nei match dentro o fuori ma il neo arrivato Nicolas Lopez sembra essersi già ambientato. L’Atalanta ha una tradizione importantissima nel settore giovanile riuscendo, nonostante l’agguerrita concorrenza in Lombardia, a mantenersi competitiva ogni anno. La grande tradizione di giovani attaccanti della Dea sembra possa continuare grazie alla crescita di Daniele Grandi, una sorta di reincarnazione di Pippo Inzaghi, e Davide Cais.

    • JUVENTUS VICENZA

    La corazzata bianconera sfida la sorpresa Vicenza. L’exploit della Juventus targata COnte sembra aver contagiato anche la Primavera affidata in questa stagione a Marco Baroni. Organico importante e ricco di individualità di spicco è sicuramente la squadra più in forma del momento e oltretutto arricchita da un elemento come Ouasim Bouy arrivano nel mercato invernale e apparentemente già pronto al calcio professionistico. Il Vicenza è invece una formazione sgorbutica ben messa in campo da mister Beghetto e capace di strappare un pareggio anche ad una corazzata come la Fiorentina.

    • FIORENTINA EMPOLI

    Acosty |© foto facebook
    Il derby toscano è un’altra partita da seguire con particolare interesse. La Fiorentina di Semplici giusto quindici giorni fa rifilò un secco 3-1 al Poggioloni all’Empoli blindando il secondo posto nel girone A del campionato Primavera candidandosi come unica rivale della Juventus per la prima posizione. Finalisti nella scorsa edizione i viola pur senza la coppia Iemmello Carraro in attacco dispone di un organico di assoluto rispetto con tantissimi elementi già in prima squadra quali Camporese, Salifu e Acosty.

    • PARMA INTER

    Il Parma ha estromesso il Milan dal Torneo di Viareggio e adesso ha voglia di ripetersi affrontando agli ottavi la corazzata Inter. Sulla carta i nerazzurri, campioni in carica, sono gli assoluti favoriti ma nelle precedenti partita non hanno dimostrato del tutto il proprio valore affidandosi spesso alle giocate dei singoli piuttosto che ad un gioco corale. L’undici di Stramaccioni solido in ogni reparto vive un po troppo degli spunti di Bessa e della garanzia in fase realizzativa di Longo. Tra gli emiliani assoluto protagonista del Viareggio è Monachello, proprio un ex nerazzurro.

    • SAMPDORIA CLUB GUARANI’

    I doriani dopo un girone non troppo esaltante incontrano i paraguiani del Club Guaranì agli ottavi. Match sulla carta alla portata di Icardi e compagni ma guai a prender sotto gamba il match.

    • RAPPRESENTATIVA SERIE D PUMAS

    La Rappresentativa di Serie D può esser la sorpresa del Torneo a dimostrazione di come il campionato dilettante può esser comunque un buon laboratorio formativo per i giovani. L’undici di Magrini ha fatto un sol boccone del girone mettendosi alle spalle con semplicità il Napoli, il Varese e il Bruges. Capitan Guccione ed Eseola le stelle. Il Pumas è una delle più antiche squadre messicane da sempre brava nell’allevare e svezzare giovani talenti.

    • LAZIO NORDSJAELLAND

    La Lazio tra infortuni e qualche partenza illustre è arrivata in formazione decisamente rimaneggiata al Torneo di Viareggio 2012 trovando però continuità di risultati e una qualificazione sostanzialmente agevole, mister Bollini aspetta i gol di Antonio Rozzi “prestato” alla prima squadra nell’ultimo mese.

    Seguiremo domani tutti i match a partire dalle ore 15 con il nostro live mentre per sapere tutte le news e le indiscrezioni sul Torneo basta consultare il nostro

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2012