Tag: Andrea cassarà

  • Programma Londra 2012 gare 5 agosto. Alle 19 Tania Cagnotto

    Programma Londra 2012 gare 5 agosto. Alle 19 Tania Cagnotto

    Dopo la fantastica medaglia d’oro della giovanissima fuoriclasse azzurra del tiro a segno Jessica Rossi, oggi è la giornata del fioretto uomini con Cassarà, Baldini ed Aspromonte chiamati a riscattare la pessima prestazione della gara individuale.

    Speranze di podio anche per Tania Cagnotto nel trampolino dei 3m con la bolzanina che conquista la finale grazie ad una superba semifinale chiusa in seconda posizione. Esordio a Londra per Clemente Russo che potrebbe entrare già nel giro delle medaglie mentre lotteranno per un posto in semifinale il duo del beach femminile Cicolari – Menegatti.

    Elia Viviani cercherà di conquistare una medaglia nella gara in pista dell’omnium ed Alberto Busnari sarà chiamato all’impresa nella finale del cavallo con maniglie nella ginnastica artistica.

    Andrea Baldini pronto al riscatto nel fioretto a squadre ©TOSHIFUMI KITAMURA/AFP/GettyImages

    Ecco il programma delle gare a Londra ricordando che l’orario indicato è quello locale e che in Italia siamo un ora avanti.

    ATLETICA: ore 11.00 Finale Maratona D /Rosaria Console, Anna Incerti, Valeria Straneo / ore 19.05 Qualificazioni Salto in alto U / Gianmarco Tamberi; ore 20.20 finale Martello U /Nicola Vizzoni; ore 21.25 Finale 3000 m. siepi / Yuri Floriani

    BEACH VOLLEY: orario da definire Quarti Femminili – Greta Cicolari- Marta Menegatti

    CICLISMO: ore 10.00 Finale Prova su pista Omnium U / Elia Viviani

    GINNASTICA: ore 14.00 Finale U Cavallo con maniglie: Alberto Busnari

    NUOTO SINCRO: ore 15.00 Programma tecnico: Giulia Lapi – Mariangela Perrupato

    PALLAVOLO: ore 16.45 Gruppo A D / Italia – Russia

    PALLANUOTO: ore 19.00 Quarti di finale D / Italia – Stati Uniti

    PUGILATO: dalle ore 20.30 Quarti ctg.91 Kg..U /Clemente Russo vs. J.Larduet Gomez (Cub))

    SCHERMA: ore 10.00 Quarti Fioretto a squadre U / Italia vs. vincente Gran Bretagna – Egitto (Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Valerio Aspromonte, Giorgio Avola), ev. finale ore 19.15

    TIRO A SEGNO: ore 9.00 Eliminatorie Pistola 50 m. U /Giuseppe Giordano, Francesco Bruno/ Ev. Finale ore 12.30

    TIRO A VOLO: ore 9.00 Qualificazioni Trap U /Giovanni Pellielo , Massimo Fabbrizi

    TUFFI: ore 19.00 Finale trampolino 3 m. Tania Cagnotto

    VELA: ore 12.00 RS:X Donne Alessandra Sensini regate 9/10; 49 er Giuseppe Angilella , Gianfranco Sibello regate 12/13; ore 14.00 470 D Giulia Conti ,Giovanna Micol regate 5/6; ore 14.00 Finn U Filippo Baldassari Medal Race ;ore 14.00 RS:X U /Federico Esposito regate 9/10

  • Italiani in gara 1 agosto, esordio Sensini speranza Molmenti

    Italiani in gara 1 agosto, esordio Sensini speranza Molmenti

    Dopo la deludentissima quarta giornata olimpica per i colori azzurri con le grandi delusioni targate Federica Pellegrini e fioretto maschile, oggi tanti azzurri in gara ma poche speranze di medaglia.

    Infatti l’unica possibilità di medaglia è individuata nella canoa, con Daniele Molmenti che tenterà di evitare il secondo zero consecutivo nel medagliere azzurro.

    Dopo la cocente delusione dei fiorettisti azzurri, incapaci di prendere almeno una medaglia con Cassarà, Aspromonte e Baldini, oggi saranno in pedana le donne nella sciabola e Paolo Pizzo nella spada con scarse speranze di podio per ambedue le specialità. Dopo le due finali conquistate ieri nel canottaggio, altra giornata di semifinali con il due Luini – Ruta a caccia della finale e con speranze anche per il quattro di coppia di Simone Rainieri.

    Daniele Molmenti ©Phil Walter/Getty Images

    Oggi sarà anche il giorno dell’eterna Sensini che tenterà di far volare il suo windsurf anche nelle freddi acque londinesi e della boxe con gli esordi di Cammarelle, Russo e Picardi.

    Ecco tutte le gare di Londra 2012 che vedranno protagonisti gli atleti italiani nella giornata di mercoledì 1 agosto.

    CANOA:

    ore 13.30 Semifinale K1 U / Daniele Molmenti / ev. finale ore 15.15

    CANOTTAGGIO:

    ore 9.50 Semifinali Doppio PL U / Elia Luini-Pietro Ruta /ore 10.40 Semifinali Quattro di coppia U/ Matteo Stefanini,Francesco Fossi,Pierpaolo Frattini,Simone Raineri /ore 11.00 Semifinali Due Senza U /Niccolo’ Mornati – Lorenzo Carboncini

    CICLISMO:

    ore 12.30 Cronometro su strada D / Noemi Cantele , Tatiana Guderzo / ore 14.15 Cronometro su strada U / Marco Pinotti

    JUDO:

    ore 9.30 1° turno ctg. 90 Kg.U /Roberto Meloni vs. P.Sobirov (TJK)/ev.Finale ore 16.20 Roberto Meloni / ore 9.30 1°turno ctg. 70 Kg. D /Erica Barbieri vs. YS.Hwang (Kor) /ev. Finale ore 16.00

    NUOTO:

    ore 10.21 batterie 200 dorso U /Sebastiano Ranfagni / ore 10.43 batterie 200 rana D /Chiara Boggiatto /ore 11.06 batterie 200 misti U /Federico Turrini/ ore 11.26 batterie 4x 200 s.l. D /ev.semi finale 200 dorso U ore 19.51 /ev.semifinale 200 rana D 20.29 /ev. semifinale 200 misti U ore 20.43/ ev. finale 4 x 200 stile libero D ore 21.04

    PALLAVOLO:

    ore 16.45 Gruppo A D / Italia – Gran Bretagna

    PALLANUOTO:

    ore 15.30 Gruppo B / Italia – Russia

    PUGILATO:

    ore 16.00 Ottavi ctg. +91 Kg. Roberto Cammarelle vs. Y.Perea Castillo (Ecu) ;ore 22.15 1°turno U ctg. 91 Kg. Clemente Russo vs. T.Silva (Ang)/ ore 20.30 2° turno ctg. 56 Kg. Jayn Vittorio Parrinello vs. L.Campbell (Gbr)

    SCHERMA:

    ore 10.30 1° turno Spada Ind. U / Paolo Pizzo vs. K.M.Leung (Hgk), ev. finale ore 20.00/ ore 13.30 1° turno Sciabola D /Gioia Marzocca vs. M.Maurice Perez (Arg) / ore 14.10 Irene Vecchi vs. S.Williams (Gbr) /ev. finale 20.30

    TENNIS:

    a partire dalle 11.30 /Singolare femminile Ottavi Flavia Pennetta vs. P.Kvitova (Cze)

    TIRO CON L’ARCO:

    ore 9.00 1°turno Individuale U /Mauro Nespoli vs. Yu-Cheng (Tpe)

    VELA:

    ore 12.00 RS:X U / Federico Esposito / ore 12.00 49 er U /Giuseppe Angilella-Gianfranco Sibello / ore 12.00 Laser Radial D /Francesca Clapcich /ore 12.05 Laser U /Michele Regolo / ore 14.00 RS:X D /Alessandra Sensini

     

  • Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Dopo l’argento conquistato da Niccolò Campriani nella carabina 10m nella giornata di ieri, la quarta giornata di gare a Londra si presenta ricca di significato per i colori azzurri.

    Le possibilità di medaglia potrebbero arrivare, tanto per cambiare, dalla scherma con la prova individuale del fioretto uomini e dal nuoto, con la finale dei 200 stile libero dove la Pellegrini tenterà un impresa difficilissima ma non impossibile.

    Entrano in scena i fiorettisti azzurri nella gara individuale dove sperare in un altro storico “triplete” dopo quello femminile, non è assolutamente utopia con Baldini, Cassarà e Aspromonte che occupano le prime posizioni del ranking mondiale.

    Federica Pellegrini ©CHRISTOPHE SIMON/AFP/GettyImages

    Poi c’e’ lei, la regina o ex regina del nuoto azzurro lo sapremo questa sera quando ci sarà la finale dei 200 metri stile libero in cui Federica Pellegrini cercherà di ripetere l’impresa di quattro anni fa a Pechino. Dopo l’eliminazione di Galliazzo, l’altro eroe dell’oro dell’arco a squadre Michele Frangilli sarà impegnato nella qualificazione individuale ed interessanti saranno anche le prime semifinali del canottaggio soprattutto per il due di coppia uomini Battisti – Sartori dopo l’ottima prestazione fornita in batteria, e la finale a squadre di ginnastica femminile con una Vanessa Ferrari in grande spolvero. Occhio anche alla prova di Tiro specialità skeet con il campione olimpico di Atlanta 1996 Ennio Falco e Luigi Lodde in cerca di grandi soddisfazioni.

    Ecco il programma per la quarta giornata incentrato sulle prove degli italiani (l’orario indicato si riferisce all’ora londinese mentre in Italia siamo un ora avanti).

    LONDRA 2012 PROGRAMMA 31 LUGLIO
    BADMINTON SINGOLARE DONNE: Agnese Allegrini (13,05)

    BEACH VOLLEY: Donne: Cicolari-Menegatti Uomini: Nicolai-Lupo.

    CANOTTAGGIO. Semifinale Due di coppia uomini: Battisti-Sartori Semifinale Quattro senza pesi leggeri uomini: Danesin, Caianello, Miani, Goretti.

    GINNASTICA ARTISTICA. Concorso generale a squadre donne: Campana, Fasana, Ferlito, Ferrari, Preziosa (finale ore 16,30).

    JUDO. Sedicesimi 81 kg uomini: Antonio Ciano Ottavi 63 kg donne: Edwige Gwend.

    NUOTO 100 sl uomini. Filippo Magnini, Luca Dotto (batterie mattino, sera eventuale semifinale) 4×200 sl uomini: Marco Belotti, Gianluca Maglia, Alex Di Giorgio, Samuel Pizzetti, Riccardo Maestri (batterie e eventuale finale). 200 sl donne: Federica Pellegrini (finale).

    PALLANUOTO Gruppo A uomini. Grecia-Italia (ore 15,30).

    PALLAVOLO Gruppo A donne: Italia-Argentina (ore 15,45).

    SCHERMA Fioretto individuale uomini: Aspromonte, Baldini, Cassarà. (eventuale finale alle 19,40).

    SPORT EQUESTRI.Finale Concorso completo/salto individuale: Stefano Brecciaroli, Vittoria Panizzon (ore 10,45).

    TENNIS (a partire dalle 11.30): Singolare femminile, ottavi di finale: Flavia Pennetta-P.Kvitova (Rce); Doppio femminile, 2/o turno: Sara Errani-Roberta Vinci-Klepac-Srebotnik (Slo); Pennetta-Schiavone o Medina Garrigues-Parra Santonja (Spa)-Chuang-Hsieh (Tpe).

    ARCO Prova individuale. Michele Frangilli.

    TIRO A VOLO Skeet: Ennio Falco, Luigi Lodde (qualificazioni ed eventuale finale).

    VELA RSX uomini: Federico Esposito. RSX donne: Alessandra Sensini. Finn: Filippo Baldassari. Laser Radial Donne: Francesca Clapcich. Laser uomini: Michele Regolo. 49er Uomini: Giuseppe Angilella, Gianfranco Sibello.

  • Mondiali scherma, Cassarà d’oro, en plein Italia nel fioretto maschile

    Mondiali scherma, Cassarà d’oro, en plein Italia nel fioretto maschile

    Pioggia di medaglie ai mondiali di scherma per la nazionale azzurra, che con Andrea Cassarà, conquista la quarta medaglia d’oro nel fioretto maschile. Il fioretto azzurro continua quindi a regalare sempre grandi soddisfazioni con il podio completato da Valerio Aspromonte, argento e Giorgio D’Avola, bronzo.

    Un felicissimo Cassarà ©MARCELLO PATERNOSTRO/AFP/Getty Images
    Prima gioia mondiale per il mancino Cassarà che non conquistava una medaglia mondiale dalla spedizione cubana del 2003, troppe volte risucchiato dalle polemiche con il suo collega – nemico Andrea Baldini. La finale è stata molto emozionante con Aspromonte assolutamente perfetto nella sua condotta di gara fino al 11-6 a suo favore quando Cassarà inizia la sua splendida rimonta, agguantando il compagno di squadra sul 14 pari, per poi trafiggerlo con la stoccata decisiva per il 15-14 finale. Queste le parole di un commosso Cassarà intervistato dopo la finale: “Si è realizzato un sogno che facevo da quando ero un bambino di 5 anni, quando ero sotto ho ricordato il consiglio del mio allenatore, quello che si dà ai ragazzini, e mi sono piegato di più. Ho avuto tantissima paura, non ci pensavo più. Mi sono fatto prendere dal punteggio. Però poi ho ritrovato la calma. Valerio ed io ci conosciamo bene, nei ritiri stiamo assieme in camera e capita che litighiamo in allenamento, tirandoci dietro di tutto: nei giorni scorsi gli avevo ipotizzato una finale tra noi due con una cena in palio… Ora mi sono tolto un peso”. Prima medaglia mondiale sia per Valerio Aspromonte che per il siciliano di Modica Giorgio D’Avola con Andrea baldini che purtroppo si è fermato ai sedicesimi battuto 14-13 al minuto supplementare dal giapponese Chida. Tranne nel fioretto, le donne azzurre deludono nelle altre specialità, nella spada nessuna azzurra sul podio con l’unico rammarico rappresentato dalla sconfitta di Bianca Del Carretto che nell’assalto degli ottavi contro la romena Branza, è stata eliminata con una stoccata al minuto supplementare e solo dopo qualche minuto, scesa dalla pedana, si è ricordata della luce bianca che ha visto accendersi a bordo pedana. Nulla è valso il reclamo azzurro presentato troppo tardi quando oramai, la romena, era già scesa in pedana per l’incontro successivo.

  • Europei Scherma, dominio Italia, altri due ori nel fioretto e nella sciabola

    Europei Scherma, dominio Italia, altri due ori nel fioretto e nella sciabola

    Sempre e solo Italia agli europei di Sheffield, gli azzurri conquistano altri due allori continentali nel fioretto maschile e nella sciabola femminile.

    i fantastici ragazzi azzurri | ©Dean Mouhtaropoulos/Getty Images
    Se l’oro nel fioretto maschile era ampiamente pronosticabile, considerata la tripletta tricolore nella prova individuale, risulta essere storica la medaglia delle sciabolatrici che hanno superato l’Ucraina (45-43) in finale, Irene Vecchi, Ilaria Bianco, Gioia Marzocca e Paola Guarneri hanno così compiuto la più bella impresa di questi europei confermando il dominio italiano in quasi tutte le discipline. Tutto come pronostico invece, per i fiorettisti Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Giorgio Avola e Valerio Aspromonte che si sono confermarsi per la terza volta di fila campioni europei con un 45-28 sulla Francia. Ora il conto delle medaglie dell’Italia è a quota 8, con due giornate di gare e 4 titoli (fioretto e spada femminile, sciabola e spada maschile) ancora da assegnare.

  • Scherma, Italia tutta d’oro nel fioretto con Avola e Di Francisca

    Scherma, Italia tutta d’oro nel fioretto con Avola e Di Francisca

    Ennesima impresa agli europei di scherma a Sheffield per i colori azzurri, dopo la fantastica tripletta degli uomini arriva anche la doppietta nelle donne nel fioretto. Giovedì ci ha pensato Giorgio Avola a conquistare la medaglia d’oro battendo in finale il connazionale Andrea Cassarà 15-14 con Andrea Baldini a completare il podio con il bronzo, debilitato da qualche problema fisico ma capace di eliminare agli ottavi il quattro volte campione del mondo Joppich. L’altro bronzo e unico non italiano è del russo Cheremisinov, battuto da Avola in semifinale 15-8.

    Elisa Di Francisca nuova campionessa Europea nel fioretto | ©Dean Mouhtaropoulos/Getty Images
    Il dominio azzurro nel fioretto viene completato da Elisa Di Francisca, oro che supera la fuoriclasse mondiale nonché connazionale e pluricampionessa olimpica, Valentina Vezzali. Con questa vittoria forse si è completato il definitivo passaggio di consegne tra la Vezzali e la Di Francisca, infatti la 28enne Jesina, completa gli allori nel fioretto dopo il titolo italiano e quello mondiale. Oggi tocca alla sciabola maschile con Aldo Montano, Gigi Tarantino, Giampiero Pastore e Diego Occhiuzzi e alla spada femminile (Del Carretto, Moellhausen, Navarria e Fiamingo).