Tag: andrea belotti

  • Consigli Fantacalcio 7° Giornata Serie A 2020/21

    Consigli Fantacalcio 7° Giornata Serie A 2020/21

    La Serie A 2020/21 è pronta a ripartire dopo gli alti e bassi delle squadre italiane nella parentesi delle coppe europee, bene con Juventus e Lazio, male con Inter ed Atalanta, agrodolce in Europa League, con la Serie A in campo torna anche il Fantacalcio e con esso arrivano anche i nostri Consigli Fantacalcio.

    La settima giornata della Serie A 2020/21 si disputerà su tre giorni dal venerdì alla domenica e vedrà in campo tutti e dieci i match.

    Si partirà con un anticipo al venerdì alle 20.45 al quale seguirà un triplo anticipo al sabato, alle15, alle 18 e alle 20.45. La domenica sarà aperta dal lunch match delle 12.30 e poi vedrà tre partite alle 15, un posticipo alle 18 ed un ulteriore alle 20.45 che andrà a chiudere il turno di campionato.

    Veniamo a conoscere il dettaglio delle sfide delle quali poi daremo i nostri Consigli Fantacalcio.

    Sarà Sassuolo-Udinese ad aprire la giornata venerdì sera alle 20.45. Sabato il turno si aprirà con Cagliari-Sampdoria alle 15, alle 18 si giocherà la sfida tra neo promosse Benevento-Spezia mentre il posticipo delle 20.45 sarà Parma-Fiorentina. Ci sarà un super Lazio-Juventus nel lunch match della domenica alle 12.30. Alle 15 si giocheranno Atalanta-Inter, Genoa-Roma e Torino-Crotone. Ci sarà Bologna-Napoli nel posticipo domenicale delle 18. Alle 20.45, sempre domenica, si giocherà Milan-Verona che chiuderà il turno.

    CONSIGLI FANTACALCIO 7° GIORNATA SERIE A 2020/21

    SASSUOLO – UDINESE venerdì 6/11 ore 20.45

    CONSIGLIATI: LOCATELLI (S) – DE PAUL (U)

    SCONSIGLIATI: ROGERIO (S) – ARSLAN (U)

    SORPRESE: LOPEZ (S) – PEREYRA (U)

    CAGLIARI – SAMPDORIA sabato 7/11 ore 15

    CONSIGLIATI: JOAO PEDRO (C) – JANKTO (S)

    SCONSIGLIATI: GODIN (C) – EKDAL (S)

    SORPRESE: PAVOLETTI (C) – DAMSGAARD (S)

    BENEVENTO – SPEZIA sabato 7/11 ore 18

    CONSIGLIATI: LAPADULA (B) – NZOLA (S)

    SCONSIGLIATI: IONITA (B) – CHABOT (S)

    SORPRESE: DABO (B) – POBEGA (S)

    PARMA – FIORENTINA sabato 7/11 ore 20.45

    CONSIGLIATI: GERVINHO (P) – RIBERY (F)

    SCONSIGLIATI: IACOPONI (P) – CACERES (F)

    SORPRESE: SOHM (P) – BIRAGHI (F)

    LAZIO – JUVENTUS domenica 8/11 ore 12.30

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L) – CRISTIANO RONALDO (J)

    SCONSIGLIATI: HOEDT (L) – BERNARDESCHI (J)

    SORPRESE: CATALDI (L) – MCKENNIE (J)

    ATALANTA – INTER domenica 8/11 ore 15

    CONSIGLIATI: MURIEL (A) – LAUTARO MARTINEZ (I)

    SCONSIGLIATI: MOJICA (A) – DE VRIJ (I)

    SORPRESE: MALINOVSKYI (A) – SANCHEZ (I)

    GENOA – ROMA domenica 8/11 ore 15

    CONSIGLIATI: SCAMACCA (G) – DZEKO (R)

    SCONSIGLIATI: ZAPATA (G) – KARSDORP (R)

    SORPRESE: ROVELLA (G) – MAYORAL (R)

    TORINO – CROTONE domenica 8/11 ore 15

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T) – SIMY (C)

    SCONSIGLIATI: N’KOULOU (T) – PEREIRA (C)

    SORPRESE: LUKIC (T) – BENALI (C)

    BOLOGNA – NAPOLI domenica 8/11 ore 18

    CONSIGLIATI: BARROW (B) – MERTENS (N)

    SCONSIGLIATI: SCHOUTEN (B) – DI LORENZO (N)

    SORPRESE: DOMINGUEZ (B) – POLITANO (N)

    MILAN – VERONA domenica 8/11 ore 20.45

    CONSIGLIATI: IBRAHIMOVIC (M) – BARAK (V)

    SCONSIGLIATI: ROMAGNOLI (M) – EMPEREUR (V)

    SORPRESE: LEAO (M) – DI CARMINE (V)

  • Consigli Fantacalcio 6° giornata Serie A 2019/20

    Consigli Fantacalcio 6° giornata Serie A 2019/20

    Mandato in archivio il primo turno infrasettimanale stagionale, che ha riservato anche qualche risultato decisamente a sorpresa, si è pronti a tornare in campo nell’ultimo weekend di settembre. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza anche la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La sesta giornata della Serie A 2019/20 vedrà le consuete 10 partite dividersi su tre giorni. Si partirà con un triplo anticipo al sabato, uno alle 15, uno alle 18 ed uno alle 20.45. La domenica sarà aperta dal consueto lunch match delle 12.30 mentre alle 15 si giocheranno tre partite. Il primo posticipo domenicale sarà alle 18 e verrà poi seguito da quello delle 20.45. Il lunedì ci sarà il posticipo delle 20.45 che andrà a chiudere il turno di Serie A.

    Sarà la sfida tra Juventus e Spal ad aprire il turno sabato pomeriggio alle 15, sempre sabato ma alle ore 18, si giocherà Sampdoria-Inter. Il sabato di campionato sarà chiuso dall’anticipo delle 20.45 Sassuolo-Atalanta. Il Lunch Match Napoli-Brescia aprirà la domenica della Serie A. Alle 15 poi si giocheranno 3 partite: Lazio-Genoa, Lecce-Roma e Udinese-Bologna. Alle 18 il primo posticipo domenicale sarà Cagliari-Verona, alle 20.45 poi il Milan ospiterà a San Siro la Fiorentina. Alle 20.45 di lunedì si giocherà il posticipo Parma-Torino che andrà a chiudere la 6° giornata della Serie A 2019/20.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 6° GIORNATA SERIE A

    JUVENTUS – SPAL sabato 28/9 ore 15

    CONSIGLIATI: CRISTIANO RONALDO (J), PETAGNA (S)

    SCONSIGLIATI: MATUIDI (J), IGOR (S)

    SORPRESE: RAMSEY (J), FLOCCARI (S)

     

    SAMPDORIA – INTER sabato 28/9 ore 18

    CONSIGLIATI: QUAGLIARELLA (S), LAUTARO MARTINEZ (I)

    SCONSIGLIATI: COLLEY (S), GAGLIARDINI (I)

    SORPRESE: CAPRARI (S), POLITANO (I)

     

    SASSUOLO – ATALANTA sabato 28/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: BERARDI (S), ZAPATA (A)

    SCONSIGLIATI: OBIANG (S), GOSENS (A)

    SORPRESE: TRAORE’ (S), FREULER (A)

     

    NAPOLI – BRESCIA domenica 29/9 ore 12.30

    CONSIGLIATI: RUIZ (N), DONNARUMMA (B)

    SCONSIGLIATI: MANOLAS (N), CHANCELLOR (B)

    SORPRESE: DI LORENZO (N), ROMULO (B)

     

    LAZIO – GENOA domenica 29/9 ore 15

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), KOUAME’ (G)

    SCONSIGLIATI: VAVRO (L), ZAPATA (G)

    SORPRESE: LAZZARI (L), SAPONARA (G)

     

    LECCE – ROMA domenica 29/9 ore 15

    CONSIGLIATI: MANCOSU (L), DZEKO (R)

    SCONSIGLIATI: BENZAR (L), VERETOUT (R)

    SORPRESE: FALCO (L), PELLEGRINI LO. (R)

     

    UDINESE – BOLOGNA domenica 29/9 ore 15

    CONSIGLIATI: LASAGNA (U), PALACIO (B)

    SCONSIGLIATI: FOFANA (U), MBAYE (B)

    SORPRESE: PUSSETTO (U), SANTANDER (B)

     

    CAGLIARI – VERONA domenica 29/9 ore 18

    CONSIGLIATI: SIMEONE (C), STEPINSKI (V)

    SCONSIGLIATI: KLAVAN (C), GUNTER (V)

    SORPRESE: CASTRO (C), AMRABAT (V)

     

    MILAN – FIORENTINA domenica 29/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: LEAO (M), CHIESA (F)

    SCONSIGLIATI: RODRIGUEZ (M), CACERES (F)

    SORPRESE: REBIC (M), BOATENG (F)

     

    PARMA – TORINO lunedì 30/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: GERVINHO (P), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: LAURINI (P), BASELLI (T)

    SORPRESE: KULUSEVSKI (P), ANSALDI (T)

  • Consigli Fantacalcio 30° giornata Serie A 2017/18

    Consigli Fantacalcio 30° giornata Serie A 2017/18

    Mandata in archivio la sosta per le amichevoli delle nazionali, l’ultima di questa stagione calcistica, si torna in campo con la trentesima giornata della Serie A 2017/18. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza anche la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La 30° giornata della Serie A 2017/18, sarà il turno prepasquale e si disputerà tutto in unico giorno, ovvero il sabato. Si partirà con il consueto doppio anticipo il sabato. Ci sarà il lunch match, che aprirà la giornata alle 12.30, ben sei partite alle 15, due posticipi alle ore 18 ed il posticipo del sabato sera alle 20.45, che andrà a chiudere il turno.

    Sarà la sfida tra Bologna e Roma ad aprire il turno nel lunch match del sabato alle 12.30. Alle 15 si giocheranno ben 6 partite: Atalanta-Udinese, Cagliari-Torino, Fiorentina-Crotone, Genoa-Spal, Inter-Verona e Lazio-Benevento. Alle 18 si giocheranno due posticipi, Chievo-Sampdoria e Sassuolo-Napoli. Alle 20.45 il Big Match Juventus-Milan andrà a chiuderà il turno.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 30° GIORNATA SERIE A

    BOLOGNA – ROMA sabato 31/3 ore 12,30

    CONSIGLIATI: VERDI (B), EL SHAARAWY (R)

    SCONSIGLIATI: TOROSIDIS (B), DE ROSSI (R)

    SORPRESE: DI FRANCESCO (B), SCHICK (R)

     

    ATALANTA – UDINESE sabato 31/3 ore 15

    CONSIGLIATI: GOMEZ (A), JANKTO (U)

    SCONSIGLIATI: PALOMINO (A), SAMIR (U)

    SORPRESE: CORNELIUS (A), PERICA (U)

     

    CAGLIARI – TORINO sabato 31/3 ore 15

    CONSIGLIATI: PAVOLETTI (C), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: ROMAGNA (C), BURDISSO (T)

    SORPRESE: IONITA (C), BERENGUER (T)

     

    FIORENTINA – CROTONE sabato 31/3 ore 15

    CONSIGLIATI: CHIESA (F), TROTTA (C)

    SCONSIGLIATI: MAXI OLIVEIRA (F), FARAONI (C)

    SORPRESE: GIL DIAS (F), SIMY (C)

     

    GENOA – SPAL sabato 31/3 ore 15

    CONSIGLIATI: PANDEV (G), ANTENUCCI (S)

    SCONSIGLIATI: RIGONI (G), CIONEK (S)

    SORPRESE: LAPADULA (G), LAZZARI (S)

     

    INTER – VERONA sabato 31/3 ore 15

    CONSIGLIATI: ICARDI (I), VALOTI (V)

    SCONSIGLIATI: GAGLIARDINI (I), BUCHEL (V)

    SORPRESE: RAFINHA (I), MATOS (V)

     

    LAZIO – BENEVENTO sabato 31/3 ore 15

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), DJURICIC (B)

    SCONSIGLIATI: BASTA (L), DJIMSITI (B)

    SORPRESE: LUCAS LEIVA (L), IEMMELLO (B)

     

    CHIEVO – SAMPDORIA sabato 31/3 ore 18

    CONSIGLIATI: INGLESE (C), QUAGLIARELLA (S)

    SCONSIGLIATI: TOMOVIC (C), SALA (S)

    SORPRESE: CASTRO (C), LINETTY (S)

     

    SASSUOLO – NAPOLI sabato 31/3 ore 18

    CONSIGLIATI: BERARDI (S), MERTENS (N)

    SCONSIGLIATI: PELUSO (S), MAGGIO (N)

    SORPRESE: SENSI (S), ZIELINSKI (N)

     

    JUVENTUS – MILAN sabato 31/3 ore 20.45

    CONSIGLIATI: DYBALA (J), CUTRONE (M)

    SCONSIGLIATI: LICHTSTEINER (J), BIGLIA (M)

    SORPRESE: ASAMOAH (J), BORINI (M)

  • Consigli Fantacalcio 37° Giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 37° Giornata Serie A 2016/17

    Mandata in archivio la parentesi della finale di Coppa Italia con il successo per 2-0 della Juventus contro la Lazio, le squadre di Serie A proseguono verso lo sprint finale della stagione con alcuni verdetti già scritti, retrocessioni di Palermo e Pescara, ed altri ancora da emettere. Con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il trentasettesimo turno della Serie A 2016/17, si svolgerà su 3 giorni, ovvero sabato, domenica e lunedì. Si giocherà il doppio anticipo il sabato, non ci sarà il lunch match alle 12.30 della domenica, ci saranno 6 sfide alle 15, il posticipo delle domenica alle 20.45 e quello del lunedì, sempre alle 20.45, che andrà a chiudere la giornata. Si partirà sabato pomeriggio alle ore 18 con la sfida tra Chievo e Roma mentre alle 20.45 il Napoli cercherà di proseguire la propria corsa verso il secondo posto ospitando la Fiorentina. Come detto non ci sarà il lunch match mentre alle 15 si giocheranno 6 partite: Empoli-Atalanta, Genoa-Torino, Juventus-Crotone, Milan-Bologna, Sassuolo-Cagliari e Udinese-Sampdoria. Il posticipo domenicale sarà Lazio-Inter ed il turno verrà chiuso poi dalla sfida Pescara-Palermo lunedì sera alle 20.45.

    CONSIGLI FANTACALCIO 37° GIORNATA SERIE A 2016/17

    CHIEVO – ROMA sabato 20/05 h.18

    CONSIGLIATI: BIRSA (C), SALAH (R)

    SCONSIGLIATI: GAMBERINI (C), DE ROSSI (R)

    SORPRESE: BASTIEN (C), STROOTMAN (R)

     

    NAPOLI – FIORENTINA sabato 20/05 h.20.45

    CONSIGLIATI: CALLEJON (N), KALINIC (F)

    SCONSIGLIATI: JORGINHO (N), SANCHEZ (F)

    SORPRESE: DIAWARA (N), TELLO (F)

     

    EMPOLI – ATALANTA domenica 21/05 h.15

    CONSIGLIATI: THIAM (E), GOMEZ (A)

    SCONSIGLIATI: LAURINI (E), TOLOI (A)

    SORPRESE: KRUNIC (E), SPINAZZOLA (A)

     

    GENOA – TORINO domenica 21/05 h.15

    CONSIGLIATI: PANDEV (G), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: MUNOZ (G), ACQUAH (T)

    SORPRESE: LAZOVIC (G), ITURBE (T)

     

    JUVENTUS – CROTONE domenica 21/05 h.15

    CONSIGLIATI: DYBALA (J), FALCINELLI (C)

    SCONSIGLIATI: LICHTSTEINER (J), ROSI (C)

    SORPRESE: ALEX SANDRO (J), TONEV (C)

     

    MILAN – BOLOGNA domenica 21/05 h.15

    CONSIGLIATI: LAPADULA (M), VERDI (B)

    SCONSIGLIATI: MONTOLIVO (M), HELANDER (B)

    SORPRESE: VANGIONI (M), DI FRANCESCO (B)

     

    SASSUOLO – CAGLIARI domenica 21/05 h.15

    CONSIGLIATI: IEMMELLO (S), FARIAS (C)

    SCONSIGLIATI: CANNAVARO (S), IONITA (C)

    SORPRESE: SENSI (S), JOAO PEDRO (C)

     

    UDINESE – SAMPDORIA domenica 21/05 h.15

    CONSIGLIATI: ZAPATA (U), SCHICK (S)

    SCONSIGLIATI: HERTEAUX (U), DODO’ (S)

    SORPRESE: JANKTO (U), BRUNO FERNANDES (S)

     

    LAZIO – INTER domenica 21/05 h.20.45

    CONSIGLIATI: KEITA (L), PERISIC (I)

    SCONSIGLIATI: WALLACE (L), MURILLO (I)

    SORPRESE: LUIS ALBERTO (L), GABIGOL (I)

     

    PESCARA – PALERMO lunedì 22/05 h.20.45

    CONSIGLIATI: CAPRARI (Pe), NESTOROVSKI (Pa)

    SCONSIGLIATI: MUNTARI (Pe), GOLDANIGA (Pa)

    SORPRESE: BAHEBECK (Pe), RISPOLI (Pa)

  • Consigli Fantacalcio 22° Giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 22° Giornata Serie A 2016/17

    Mandata in archivio la prima parte dei quarti di finale di Coppa Italia con la qualificazione di Napoli e Juventus, che hanno eliminato rispettivamente Fiorentina e Milan, alle semifinali della manifestazione, le squadre si preparano a scendere nuovamente in campo nel weekend di Serie A. Con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il ventiduesimo turno della Serie A 2016/17 si svolgerà su due giorni, con il consueto doppio anticipo del sabato, le gare della domenica che vedranno in programma anche il lunch match, le partite delle 15 ed il classico posticipo della domenica sera alle 20.45 che andrà a chiudere il turno. Si partirà sabato alle 18 con la sfida dell’Olimpico tra Lazio e Chievo. Alle 20.45 l’Inter di Pioli ospiterà il Pescara cercando di proseguire la striscia di successi. Il lunch match della domenica sarà Torino-Atalanta mentre alle 15 andranno in scena ben 6 gare: Cagliari-Bologna, Crotone-Empoli, Fiorentina-Genoa, Sampdoria-Roma, Sassuolo-Juventus e Udinese-Milan. Il turno si concluderà alle 20.45 con il posticipo tra Napoli e Palermo.

    CONSIGLI FANTACALCIO 22° GIORNATA SERIE A 2016/17

    LAZIO – CHIEVO sabato 28/01 h.18

    CONSIGLIATI: MILINKOVIC-SAVIC (L), BIRSA (C)

    SCONSIGLIATI: PAROLO (L), GOBBI (C)

    SORPRESE: LOMBARDI (L), BASTIEN (C)

     

    INTER – PESCARA sabato 28/01 h.20.45

    CONSIGLIATI: PERISIC (I), BENALI (P)

    SCONSIGLIATI: SANTON (I), STENDARDO (P)

    SORPRESE: EDER (I), CERRI (P)

     

    TORINO – ATALANTA domenica 29/01 h.12.30

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T), PETAGNA (A)

    SCONSIGLIATI: OBI (T), TOLOI (A)

    SORPRESE: IAGO FALQUE (T), FRAULER (A)

     

    CAGLIARI – BOLOGNA domenica 29/01 h.15

    CONSIGLIATI: BORRIELLO (C), DESTRO (B)

    SCONSIGLIATI: CEPPITELLI (C), OIKONOMOU (B)

    SORPRESE: PADOIN (C), NAGY (B)

     

    CROTONE – EMPOLI domenica 29/01 h.15

    CONSIGLIATI: FALCINELLI (C), MCHEDLIDZE (E)

    SCONSIGLIATI: FERRARI (C), BELLUSCI (E)

    SORPRESE: BARBERIS (C), KRUNIC (E)

     

    FIORENTINA – GENOA domenica 29/01 h.15

    CONSIGLIATI: BERNARDESCHI (F), SIMEONE (G)

    SCONSIGLIATI: TOMOVIC (F), MUNOZ (G)

    SORPRESE: CHIESA (F), HILJEMARK (G)

     

    SAMPDORIA – ROMA domenica 29/01 h.15

    CONSIGLIATI: MURIEL (S), DZEKO (R)

    SCONSIGLIATI: DODO’ (S), FAZIO (R)

    SORPRESE: SCHICK (S), EL SHAARAWY (R)

     

    SASSUOLO – JUVENTUS domenica 29/01 h.15

    CONSIGLIATI: MATRI (S), DYBALA (J)

    SCONSIGLIATI: AQUILANI (S), CHIELLINI (J)

    SORPRESE: PELLEGRINI (S), ALEX SANDRO (J)

     

    UDINESE – MILAN domenica 29/01 h.15

    CONSIGLIATI: THEREAU (U), BACCA (M)

    SCONSIGLIATI: FARAONI (U), ANTONELLI (M)

    SORPRESE: PERICA (U), DEULOFEU (M)

     

    NAPOLI – PALERMO domenica 29/12 h.20.45

    CONSIGLIATI: CALLEJON (N), NESTOROVSKI (P)

    SCONSIGLIATI: MAKSIMOVIC (N), POSAVEC (P)

    SORPRESE: PAVOLETTI (N), BRUNO HENRIQUE (P)

  • Under 21: Italia condannata dal pari Portogallo-Svezia

    Under 21: Italia condannata dal pari Portogallo-Svezia

    L’avventura dell’Under 21 azzurra all’europeo di categoria in Repubblica Ceca si conclude con una beffa clamorosa.

    Gli azzurrini di Di Biagio fanno il loro dovere, giocando una grande gara e andando a battere nettamente per 3-1 l’Inghilterra.

    Il successo però non basta perchè nell’altra sfida arriva il tanto temuto pareggio tra Portogallo e Svezia che qualifica le due squadre ed elimina l’Italia.

    Tanti i rimpianti, sopratutto per il clamoroso Ko con gli svedesi, avanti per 1-0 e con la superiorità numerica dalla mezz’ora, nella gara d’esordio che è costata all’Under 21 italiana l’eliminazione e la mancata qualificazione a Rio2016.

    La delusione di Di Biagio | Foto Twitter
    La delusione di Di Biagio | Foto Twitter

    Veniamo al racconto della sfida.

    Gigi Di Biagio nel suo 4-3-3 conferma in sostanza la squadra vista contro il Portogallo fatta eccezione per Battocchio che finisce in panchina per Trotta che si piazza nel tridente con Berardi e Belotti. 

    Southgate dall’altra parte manda in campo l’Inghilterra con il 4-2-3-1 confidando in Redmond, Ings e Lingard, alle spalle del talento del Tottenham Kane. 

    Partenza migliore dell’Inghilterra che prova a fare la gara cercando di chiudere dietro gli azzurrini. Buona la risposta dell’Italia con la percussione di Zappacosta che mette in mezzo ma nessuno va al tiro. Al 13° grande occasione per Ings, che ben imbeccato da Kane, calcia fuori. L’Italia prova a crescere e Belotti manca per pochi centimetri il contatto con un bel cross a pochi passi dalla porta avversaria. Al 23° si accende Kane che lascia partire un bel tiro a giro, Bardi risponde con una gran parata. Al 25° l’Italia sblocca la gara, pennellata di Berardi per il tocco in acrobazia di Belotti che supera Butland. Passano solo 2 minuti e arriva il raddoppio, percussione centrale di Crisetig che al momento giusto tocca per Benassi che lascia partire il tiro vincente. Gli inglesi accusano il colpo ma si rendono nuovamente pericolosi al 40° con Redmond che costringe Bardi ad un bell’intervento. Il primo tempo si chiude con gli uomini di Di Biagio avanti sul 2-0.

    Si riparte e Lingard si costruisce subito la palla del possibile 1-2 con un tiro, dopo una bella azione personale, fuori di poco. Gli inglesi provano a premere ma l’Italia è attenta e concede veramente poco, solo Lingard si rende davvero pericoloso con un altro tiro da fuori. AL 72° l’Italia cala il tris con Benassi bravo a liberarsi e colpire di testa, trovando Butland impreparato. Al 82° arriva una gioia, un boato, ma è dall’altro campo, il Portogallo infatti passa in vantaggio e al momento qualifica l’Italia. La partita ad Olomuc non ha praticamente più senso, scorre via senza emozioni, la doccia gelata arriva dall’altra sfida, al minuto 89 la Svezia trova il pareggio che elimina gli azzurrini. Nel 3° minuto di recupero Redmond con una bella conclusione rende meno amara la sconfitta. Entrambe le squadre vengono eliminate ma i rimpianti azzurri sono decisamente più pesanti.

     

    ITALIA – INGHILTERRA 3-1 (25° Belotti (It), 27°, 72° Benassi (It), 93° Redmond (In))

    Italia (4-3-3): Bardi; Zappacosta (83° Viviani), Rugani, Romagnoli, Biraghi; Benassi, Crisetig, Cataldi; Berardi (62° Sabelli), Belotti, Trotta (75° Verdi).

    Allenatore: Di Biagio.

    Inghilterra (4-2-3-1): Butland; Jenkinson, Stones, Gibson, Garbutt; Foster-Caskey (63° Loftus-Cheek), Chalobah; Redmond, Ings, Lingard; Kane

    Allenatore: Southgate.

    Arbitro: Karasev.

    Ammoniti: Zappacosta (It), Loftus-Cheek (In)

     

    Come detto nell’altra gara del Gruppo B Portogallo e Svezia chiudono in parità andando entrambe a qualificarsi per la semifinale.

    RISULTATI E CLASSIFICA GRUPPO B

    ITALIA – INGHILTERRA 3-1 (25° Belotti (It), 27°, 72° Benassi (It), 93° Redmond (In))

    PORTOGALLO – SVEZIA 1-1 (82° Paçiença (P), 89° Tibbling (S)

    PORTOGALLO 5 pt, SVEZIA 4, Italia 4, Inghilterra 3

     

    Nell’altro gruppo la Danimarca sconfigge la Serbia e sfruttando anche il pareggio 1-1 tra Germania e Repubblica Ceca, conquista la semifinale insieme ai tedeschi.

     

    REPUBBLICA CECA – GERMANIA 1-1 (55° Schulz (G), 66° Krejci (R))

    DANIMARCA – SERBIA 2-0 (21° Falk, 47° Fischer)

    DANIMARCA 6 pt, GERMANIA 5, Repubblica Ceca 4, Serbia 1

     

    SEMIFINALI EURO UNDER 21

    PORTOGALLO – GERMANIA 

    DANIMARCA – SVEZIA 

     

  • Anticipi Serie A: tris Lazio, Palermo all’ultimo respiro

    Anticipi Serie A: tris Lazio, Palermo all’ultimo respiro

    I due anticipi della 15° giornata di Serie A hanno visto due successi interni, ma se per la Lazio è stato un netto 3-0, maturato nella ripresa, contro l’Atalanta, il Palermo ha trovato subito il vantaggio, si è fatta agganciare dal Sassuolo e proprio nel recupero della seconda frazione ha trovato il gol vittoria.

    Veniamo a raccontare i due match partendo da quello delle 18 disputato al Renzo Barbera tra Palermo e Sassuolo.

    PALERMO – SASSUOLO

    Allo stadio di Palermo si affrontano due squadre in salute e che possono essere considerate tra le sorprese di quest’inizio di stagione.

    Iachini mantiene il suo 3-5-2 con Vazquez che rientra dalla squalifica e si accomoda accanto a Dybala. A centrocampo Barreto non ce la fa, gioca Chochev.

    Anche Di Francesco non modifica il modulo, mantenendo il suo 4-3-3 e sostituendo i tre squalificati Peluso, Vrsaljko e Berardi con Gazzola, Longhi e Floro Flores.

    Si parte ed il Palermo passa subito in vantaggio con Rigoni che gira di testa un corner calciato da Dybala. Il Sassuolo tenta di reagire ed il primo tempo si mantiene vivace con entrambe le squadre che provano a far gol. Il parziale però non cambia e si va al riposo sul 1-0.

    Nella ripresa il Palermo ha diversa chances ma le spreca e al 66° arriva l’episodio che potrebbe indirizzare la gara ancor di più verso i rosanero: ripartenza Palermo, Consigli sbaglia totalmente l’uscita ed è costretto a stendere, fuori area, Maresca, l’arbitro estrae il rosso. Sembrerebbe la mazzata per il Sassuolo ma i neroverdi non mollano ed incredibilmente al 85° trovano la parità. Andelkovic sbaglia l’intervento respingendo corto un’imbucata di Floccari, Pavoletti è lesto a calciare senza lasciare scampo a Sorrentino. Sembra finita ma non sono stati fatti i conti con Belotti che al 92°segna ma partendo da posizione di fuorigioco ed un minuto dopo, assistito da Vazquez, si presenta nuovamente davanti a Pomini, in posizione regolare, e calcia regalando il vantaggio al Palermo. Zaza avrebbe addirittura il pallone del pari ma Sorrentino si supera e salva il risultato. Al 96° c’è tempo per un altro rosso, brutta entrata di Cannavaro su Dybala che gli costa l’espulsione diretta.

    PALERMO – SASSUOLO 2-1 (1-0) (2° Rigoni (P), 85° Pavoletti (S), 93° Belotti (P))

    Palermo (3-5-2): Sorrentino; Munoz, Gonzalez, Andelkovic; Morganella, Rigoni (82° Bolzoni), Maresca (89° Belotti), Chochev (72° Della Rocca), Lazaar; Vazquez, Dybala.

    Allenatore: Iachini.

    Sassuolo (4-3-3): Consigli; Gazzola, Cannavaro, Acerbi, Longhi; Taider (82° Pavoletti), Magnanelli, Missiroli; Floro Flores (68° Pomini), Zaza, Sansone (77° Floccari).

    Allenatore: Di Francesco.

    Arbitro: Maresca.

    Ammoniti: Gazzola (S), Magnanelli (S), Zaza (S), Belotti (P).

    Espulsi: Consigli (S), Cannavaro (S).

     

    LAZIO – ATALANTA

    Alle 20.45 si sfidavano Lazio ed Atalanta.

    Pioli sceglie un 4-3-2-1 con Felipe Anderson e Mauri alle spalle di Djordjevic e con un centrocampo composto da Ledesma-Gonzalez-Lulic.

    Colantuono modifica il suo schema, passando ad un 4-3-1-2 con le due punte pesanti, Denis e Bianchi, supportate da Moralez e con Del Grosso scelto sull’esterno al posto di Dramè.

    Stefano Mauri
    Stefano Mauri

    Il primo tempo è tutto fuorchè spettacolare, le squadre tendono più a controllare che a pungere e a parte qualche tentativo della Lazio, non si assiste ad emozioni.

    Nella ripresa la sfida si accende subito con Mauri che al minuto 51 sfrutta una bella azione di Felipe Anderson e praticamente a porta vuota, deposita in rete per il vantaggio. Ci si aspetta una reazione nerazzurra che non arriva, anzi è la Lazio a trovare il raddoppio con un gran tiro a giro sempre di Mauri, su tocco di uno scatenato Felipe Anderson. La gara però non si chiude qua, i biancocelesti calano il tris al 81° con un bel colpo di testa di Lulic su perfetto cross di Basta. La Lazio conquista un successo pesante che permette, momentaneamente, alla squadra di Pioli di agganciare il Genoa al 3° posto.

    LAZIO – ATALANTA 3-0 (0-0) (51°, 71° Mauri, 81° Lulic)

    Lazio (4-3-2-1): Marchetti; Basta, de Vrij, Cana, Radu (82° Cavanda); Gonzalez, Ledesma, Lulic; Mauri (72° Keita), Felipe Anderson; Djordjevic (76° Klose).

    Allenatore: Pioli.

    Atalanta (4-3-1-2): Sportiello; Benalouane, Stendardo, Cherubin, Del Grosso (63° Dramè); Migliaccio (60° D’alessandro), Cigarini, Carmona; Moralez; Denis, Bianchi (72° Boakye).

    Allenatore: Colantuono.

    Arbitro: Rocchi

    Ammoniti: Denis (A), Migliaccio (A)

  • Italia Under 21 Europeo conquistato, Slovacchia infuriata

    Italia Under 21 Europeo conquistato, Slovacchia infuriata

    Missione compiuta! L’Italia Under 21 di Gigi Di Biagio al Mapei Stadium di Reggio Emilia batte 3-1 la Slovacchia e conquista l’accesso alla fase finale di Euro2015.

    La vittoria però è stata piena di rischi e di polemiche con la Slovacchia che ha chiuso la gara in 9 contro 11 e che si è vista prima concedere e poi revocare, su suggerimento del guardalinee, il calcio di rigore che avrebbe potuto regalare agli ospiti il 2-2 che sarebbe valso la qualificazione alla squadra di Galad, anche lui espulso per proteste.

    Di Biagio quindi può esser soddisfatto di aver raggiunto Euro2015 ma non può esser contento di un gioco visto solo per pochi tratti nel primo tempo e per la scarsa concentrazione degli Azzurrini nella ripresa che poteva costare carissimo.

    La gioia degli azzurri dell'Under 21
    La gioia degli azzurri dell’Under 21

    Veniamo al racconto della gara.

    Di Biagio opta ancora per il 4-2-3-1 andando a modificare un solo interprete rispetto alla gara d’andata: dentro Crisetig dal primo minuto al posto di Bianchetti.

    Galad risponde con un modulo a specchio, ritrovando dal primo minuto Duda, squalificato all’andata, al posto di Mihalik.

    L’Italia non vuole certo speculare sul 1-1 in trasferta dell’andata e parte subito fortissimo. Al 4° Bernardeschi si inventa un pallonetto capolavoro, da dentro l’area, e porta subito in vantaggio l’Italia. La Slovacchia non riesce a reagire ed al 15° arriva il raddoppio azzurro, spinta su Berardi in area e calcio di rigore con Belotti che trasforma. Sul rigore viene ammonito Duda per proteste e si rivelerà un’ammonizione pesante. Gli ospiti dovrebbero buttarsi in avanti alla ricerca del gol ma Bardi rimane inoperoso. Al 30° altra svolta del match, Duda commette un fallo tattico e prende il secondo giallo lasciando i suoi in 10. La Slovacchia a questo punto passa al 4-3-2 ma non riesce quasi più a togliere la palla agli Azzurri che vanno all’intervallo agevolmente sul 2-0.

    La Slovacchia tenta il tutto per tutto cercando di alzare i ritmi ad inizio ripresa ma gli ospiti non riescono a rendersi pericolosi, anzi è Berardi a fallire un gol praticamente fatto al 55°. Il pericolo però carica gli slovacchi che si lanciano in avanti e chiedono anche un rigore per mani di Zappacosta, non concesso. Al 62° i timori di Di Biagio diventano realtà perchè Lobotka dal limite trova la gran conclusione che beffa Bardi e accorcia le distanze. Al 67° strepitoso salvataggio di Bardi su tiro violento di Schranz, l’Italia si salva. Al 74° arriva l’episodio che farà molto discutere, Bianchetti commette fallo su Schranz in area e l’arbitro concede il rigore, richiamato dal guardalinee cambia idea e concede il corner. Passano pochi minuti ed arriva il secondo giallo per Zrelak che lascia la Slovacchia in nove, gli animi si scaldano e arriva l’espulsione anche per il Ct slovacco Galad. La Slovacchia vuole crederci ma è un’impresa quasi impossibile e su un contropiede al 90° Longo la chiude calciando praticamente dalla linea di fondo. Al fischio finale, del non certo promosso, arbitro Mclean gli Azzurri dell’Under 21 festeggiano il successo e la conquista di Euro2015.

     

    ITALIA – SLOVACCHIA 3-1  (2-0) (4° Bernardeschi (I), 15° rig. Belotti (I), 62° Lobotka (S), 90° Longo (I))

    ITALIA (4-2-3-1): Bardi; Zappacosta, Bianchetti, Rugani, Biraghi; Viviani (54° Benassi), Crisetig; Berardi (86° Baselli), Bernardeschi, Battocchio; Belotti (77° Longo).

    Allenatore: Di Biagio.

    SLOVACCHIA (4-2-3-1): Rusov; Pauschek, Ninaj (21° Skriniar), Teixeira, Mazan; Paur (46° Lobotka), Lasik; Schranz, Duda, Hrosovsky; Zrelak.

    Allenatore: Galad.

    Arbitro: Mclean.

    Ammoniti: Viviani (I), Crisetig (I), Lasik (S), Berardi (I), Rusov (S), Biraghi (I), Texeira (S).

    Espulsi: Duda (S), Zrelak (S).

  • Under 21: Belotti non basta, in Slovacchia è un buon 1-1

    Under 21: Belotti non basta, in Slovacchia è un buon 1-1

    Nella gara d’andata del Playoff per la qualificazione ad Euro2015 Under21, gli azzurrini di Gigi Di Biagio disputano un ottimo primo tempo ma non riescono a portare a casa il successo, al gol di Belotti ad inizio ripresa ha risposto Zrelak con un gol a metà della stessa frazione.

    Un pareggio che può sembrare una delusione viste le tante occasioni create nel primo tempo, ma che va visto anche in ottica positiva se si calcola la reazione della Slovacchia che nel finale ha messo in difficoltà un’Italia stanca e anche il fatto che in vista del ritorno a Reggio Emilia martedì, un pareggio con gol, non  è certo da buttare.

    Veniamo al racconto della gara, il tecnico Galad manda in campo la sua Slovacchia con un 4-2-3-1 che vede in Zrelak la punta centrale supportata dal trio Schranz, Hrsovsky, Lasik.

    Gigi Di Biagio risponde con 4-3-3 piuttosto offensivo con Bernardeschi, Belotti e Berardi nel trio d’attacco, Battocchio nei 3 di mediana e due esterni di spinta come Zappacosta e Biraghi.

    Buon inizio dell’Italia che prova a rendersi pericolosa con Bernardeschi e Belotti. La Slovacchia cresce e al 17° il diagonale di Schranz spaventa un po’ Bardi. 33° bella occasione per Belotti che di forza difende un pallone entra in area ma al momento di caricare il tiro viene correttamente ostacolato da Ninaj e l’attaccante del Palermo non riesce a trovare la porta. Passano 5 minuti ed è Bianchetti ad avere la chance ma il suo colpo di testa schiacciato esce non di molto. Nel finale di tempo altre chance per una buona Italia ma la prima frazione si chiude sullo 0-0.

    Andrea Belotti
    Andrea Belotti

    La ripresa riparte senza sostituzioni e con Belotti che nei primi minuti ha una nuova chance neutralizzata dal portiere. Al 54°, dopo un’altra grossa occasione non sfruttata dall’Italia, sul successivo corner arriva l’inserimento vincente di Belotti che sfrutta la sponda di un compagno e trova il gol del vantaggio. La reazione della Slovacchia non sembra così violenta ma al 68° arriva l’inaspettato pareggio con Zrelak che controlla, difende il pallone e poi lascia partire, dal limite, il diagonale vincente. L’Italia accusa il colpo anche perchè sembra fisicamente molto stanca e la Slovacchia spinta dal pubblico prova a crederci. L’Italia soffre ma regge, si spaventa per un gran tiro di Mazan nell’ultimo minuto di recupero e alla fine porta a casa un prezioso 1-1.

     

    SLOVACCHIA – ITALIA 1-1 (0-0) (54° Belotti (I), 68° Zrelak (S))

    SLOVACCHIA (4-2-3-1): Rusov; Ninaj, Pauschek, Teixeira, Mazan; Mihalik (56° Lobotka), Paur; Schranz (66° Malec), Hrsovsky, Lasik; Zrelak.

    Allenatore: Galad.

    ITALIA (4-3-3): Bardi; Zappacosta, Rugani, Bianchetti, Biraghi; Baselli (70° Crisetig), Viviani, Battocchio; Berardi, Belotti (88° Longo), Bernardeschi (60° Molina).

    Allenatore: Di Biagio.

    Arbitro: Dias.

    Ammoniti: Mihalik (S), Crisetig (I), Molina (I), Viviani (I).

  • Under 21, dall’urna di Nyon esce la Slovacchia

    Under 21, dall’urna di Nyon esce la Slovacchia

    L’Urna del sorteggio di Nyon non è stata poi così male per gli azzurri dell’Under 21 di Gigi Di Biagio. L’Italia dopo un girone vissuto e vinto con sofferenza, si era guadagnata il ruolo di testa di serie, ed ovviamente questo era da considerarsi  un enorme vantaggio, ma tra le non teste di serie c’erano anche squadre temibili come Olanda, Svezia e Croazia. Come detto il sorteggio non è stato negativo e gli azzurrini saranno abbinati alla Slovacchia.

    L'Under 21 italiana
    L’Under 21 italiana

     

    I ragazzi di Di Biagio affronteranno la gara d’andata in trasferta mercoledì 8 ottobre 2014 e poi ospiteranno i giovani slovacchi nella gara di ritorno martedì 14 ottobre.

    I Playoff non saranno importanti solo per raggiungere la fase finale dell’Euro2015 che si giocherà in Repubblica Ceca dal 17 al 30 giugno 2015, ma proprio la manifestazione europea permetterà alle prime 4 classificate di staccare il biglietto per l’Olimpiade di Rio 2016 e dopo l’assenza di Londra 2012 gli azzurrini non possono permettersi una seconda mancata qualificazione al torneo a cinque cerchi. Quella con la Slovacchia quindi sarà il primo passo fondamentale ed assolutamente da non sottovalutare e da non fallire.

     

     

    Veniamo quindi a conoscere meglio i nostri avversari.

    La squadra guidata dal Ct Galád ha vinto il gruppo 3 di qualificazione, composto anche da Olanda, Scozia, Georgia e Lussemburgo, ottenendo 17 punti, uno in più degli Orange, con uno score di 5 vittorie, 2 pareggi ed una sola sconfitta rimediata in Scozia per 2-1.

    La Slovacchia utilizza solitamente la difesa a 4 con Rusov tra i pali ed il quartetto di difensori composto da Pauschek, Hudak, Ninaj, Mazan. Centrocampo ed attacco variano, in caso di 4-3-3 il terzetto di centrocampisti è formato da Hrosovsky, Lasik e Paur con Zrelak, Duda e Schranz tridente offensivo. In caso di 4-2-3-1 in mediana hanno giocato Hrosovsky e Lasik, mentre sulla trequarti, alle spalle della punta Zrelak hanno agito Duda, Schranz e Rusnak.

    Nella sua giovane storia, sino al 1994 faceva parte della Cecoslovacchia, la Slovacchia Under 21 vanta una sola partecipazione alla fase finale di un Europeo di categoria, quello casalingo del 2000 che l’ha vista conquistare il 4° posto.

     

    Decisamente interessanti altri accoppiamenti: la Serbia, seconda nel girone degli azzurri, se la vedrà con la Spagna, mentre Francia-Svezia ed Inghilterra-Croazia promettono equilibrio e scintille, così come Olanda-Portogallo che eliminerà una nazionale di grande valore e prestigio.

    Più semplici sulla carta i match di Germania e Danimarca che hanno pescato rispettivamente Ucraina ed Islanda.

     

    RIEPILOGO PLAYOFF QUALIFICAZIONE EURO2015

    Slovacchia-Italia

    Francia-Svezia

    Danimarca-Islanda

    Inghilterra-Croazia

    Olanda-Portogallo

    Ucraina-Germania

    Serbia-Spagna