Tag: andrea bargnani

  • Basket, Europei Lituania 2011: Calendario e programma

    Basket, Europei Lituania 2011: Calendario e programma

    Il 31 Agosto prenderà il via l’Europeo di basket che si svolgerà in Lituania. La manifestazione si concluderà il 18 Settembre con la Finale che designerà la squadra regina d’Europa a livello di Nazionali. Per la prima volta il torneo sarà di 24 squadre suddivise in 4 gironi e dopo la mancata partecipazione all’edizione del 2009, anche l’Italia potrà dire la sua, anche perchè tra i convocati di Simone Pianigiani, Commissario Tecnico Azzurro, ci sono 3 stelle NBA: Danilo Gallinari dei Denver Nuggets, Marco Belinelli dei New Orleans Hornets ed Andrea Bargnani dei Toronto Raptors. Questo non ci dà lo status di favoriti ma con un pò di fortuna e di tanta applicazione anche la nostra Nazionale può ambire ad arrivare fino alla Finale che regala la qualificazione alle Olimpiadi che si disputeranno a Londra nella prossima Estate del 2012. Questo il programma ed il calendario della manifestazione (prima fase): *RICORDIAMO CHE GLI ORARI SONO TUTTI SETTATI SULL’ORA LOCALE LITUANA, IN ITALIA VEDREMO LE PARTITE CON UN’ORA DI ANTICIPO RISPETTO A QUANTO SCRITTO DI SEGUITO GIRONE A: Spagna, Polonia, Turchia, Portogallo, Gran Bretagna, Lituania

    • 31 Agosto 2011: ore 15.15 Spagna-Polonia; ore 17.45 Turchia-Portogallo; ore 21.00 Lituania-Gran Bretagna
    • 1 Settembre 2011: ore 15.15 Portogallo-Spagna; ore 17.45  Gran Bretagna-Turchia; ore 21.00 Lituania-Polonia
    • 2 Settembre 2011: ore 15.15 Spagna-Gran Bretagna; ore 17.45 Portogallo-Polonia; ore 21.00 Lituania-Turchia
    • 4 Settembre 2011: ore 15.15 Gran Bretagna-Portogallo; ore 17.45 Polonia-Turchia; ore 21.00 Lituania-Spagna
    • 5 Settembre 2011: ore 15.15 Gran Bretagna-Polonia; ore 17.45 Spagna-Turchia; ore 21.00 Lituania-Portogallo

    Girone B: Italia, Germania, Serbia, Lettonia, Israele, Francia

    • 31 Agosto 2011: ore 15.15 Italia-Serbia; ore 17.45 Francia-Lettonia; ore 21.00 Israele-Germania
    • 1 Settembre 2011: ore 15.15 Lettonia-Serbia; ore 17.45  Israele-Francia; ore 21.00, Italia-Germania
    • 2 Settembre 2011: ore 15.15 Serbia-Israele; ore 17.45 Lettonia-Italia; ore 21.00 Germania-Francia
    • 4 Settembre 2011: ore 15.15 Israele-Lettonia; ore 17.45 Italia-Francia; ore 21.00 Germania-Serbia
    • 5 Settembre 2011: ore 15.15 Italia-Israele; ore 17.45 Lettonia-Germania; ore 21.00 Serbia-Francia

    Girone C: Finlandia, Macedonia, Croazia, Montenegro, Grecia, Bosnia-Erzegovina

    • 31 Agosto 2011: ore 15.15  Montenegro-Macedonia; ore 17.45 Grecia-Bosnia; ore 21.00 Croazia-Finlandia
    • 1 Settembre 2011: ore 15.15  Montenegro-Bosnia; ore 17.45 Finlandia-Grecia; ore 21.00 Macedonia-Croazia
    • 3 Settembre 2011: ore 15.15 Finlandia-Bosnia; ore 17.45 Grecia-Macedonia; ore 21.00 Montenegro-Croazia
    • 4 Settembre 2011: ore 15.15 Macedonia-Finlandia; ore 17.45 Montenegro-Grecia; ore 21.00 Bosnia-Croazia
    • 5 Settembre 2011: ore 15.15 Finlandia-Montenegro; ore 17.45 Grecia-Croazia; ore 21.00 Bosnia-Macedonia

    Girone D: Bulgaria, Georgia, Russia, Ucraina, Belgio, Slovenia

    • 31 Agosto 2011: ore 15.15 Belgio-Georgia; ore 17.45 Slovenia-Bulgaria; ore 21.00 Russia-Ucraina
    • 1 Settembre 2011: ore 15.15 Bulgaria-Belgio; ore 17.45 Georgia-Russia; ore 21.00 Ucraina-Slovenia
    • 3 Settembre 2011: ore 15.15 Ucraina-Bulgaria; ore 17.45 Slovenia-Georgia; ore 21.00 Russia-Belgio
    • 4 Settembre 2011: ore15.15 Georgia-Ucraina; ore 17.45 Bulgaria-Russia; ore 21.00 Belgio-Slovenia
    • 5 Settembre 2011: ore 15.15 Georgia-Bulgaria; ore 17.45 Slovenia-Russia; ore 21.00 Belgio-Ucraina

    Si qualificano alla seconda fase le prime 3 squadre di ogni girone che andranno a formare 2 gruppi (E ed F) di 6 squadre. Il calendario e la programmazione di queste sfide sarà reso noto al termine della prima fase. LEGGI L’ANALISI ED I ROSTER DELLE SQUADRE: ANALISI E ROSTER GRUPPO A  ANALISI E ROSTER GRUPPO B ANALISI E ROSTER GRUPPO C ANALISI E ROSTER GRUPPO D

  • Torneo dell’Acropolis: Super Italia batte la Grecia e vince il trofeo

    Torneo dell’Acropolis: Super Italia batte la Grecia e vince il trofeo

    L’Italia batte la Grecia nella terza e decisiva sfida del Torneo dell’Acropolis e si aggiudica la manifestazione: erano 10 anni (dal 2001) che non accadeva, inoltre Danilo Gallinari (23 punti per lui, superato il career high di 21 punti in Nazionale ottenuto nella partita precedente contro Brigham Young University) viene premiato come M.V.P. del torneo. Partita bellissima che ha il suo epilogo solo dopo 2 overtime (82-81 il finale) e che trova come protagonista della vittoria Stefano Mancinelli, autore del tap-in decisivo a pochi istanti dalla fine dell’incontro.

    © ARIS MESSINIS/AFP/Getty Images
    Parte molto bene l’Italia che seppur senza Andrea Bargnani in quintetto, riesce ad imporre i propri ritmi alla Grecia. Proprio l’entrata in campo del giocatore dei Raptors regala il primo allungo agli Azzurri (9-16 a 2 minuti dalla fine del primo quarto) ed è Gallinari con uno show personale a fissare il +11 alla fine della prima frazione di gioco (20-11). Nel secondo periodo sale in cattedra il “professore” Bourousis: il nuovo centro dell’Olimpia Milano segna 11 punti consecutivi e guida la rimonta ellenica che avviene ad un minuto dalla fine del primo tempo (28-28). I greci addirittura in chiusura di periodo riescono a portarsi sul +3 con la tripla di Bramos (31-28), e si va così al riposo lungo. Nel secondo tempo a spingere sull’acceleratore sono i nostri avversari che sfruttando il momento magico di Bourousis si portano sul 36-29, Pianigiani corre ai ripari, mette in campo il quintetto titolare e l’Italia impatta il match a quota 39. La Grecia non ci sta e con Fotsis e Koufos ristabilisce le gerarchie portandosi alla fine del terzo quarto sul 47-43. Per il nuovo pareggio (i meriti sono soprattutto di Gallinari) bisogna aspettare il 36esimo minuto di gioco (53-53). I biancoazzurri provano un nuovo allungo (+5, 58-53) ma i liberi di Gallinari e Bargnani tengono ancorati i ragazzi di Simone Pianigiani al match. A 10 secondi dalla fine , sotto di 3 punti (62-59) Belinelli, lasciato colpevolmente solo in angolo, brucia la retina da 3 e agguanta il pareggio (nonostante una percentuale fin lì poco esaltante dalla lunga distanza). La risposta di Bourousis sull’ultimo possesso non trova fortuna e si va così al primo overtime. Altalena di emozioni nel prolungamento: greci subito a +5 (67-62), l’Italia risponde con 3 triple, una di Bargnani e 2 di Belinelli che portano in vantaggio la nostra Nazioanle sul 71-69 quando mancano 100 secondi alla fine, Zisis pareggia subito dopo ed il play della Montepaschi Siena potrebbe regalare il vantaggio ai suoi nell’ultima azione del primo overtime ma sbaglia e si va così al secondo supplementare. Risultato in bilico con Zisis che porta a + 2 la Grecia, rispondono Bargnani e Gallinari per il nostro +2, il centro Azzurro però commette il quinto fallo e deve giocoforza uscire dal campo per il raggiunto limite quando mancano 76 secondi alla fine e Bourousis ne approfitta propiziando il sorpasso (79-78). E’ Mancinelli il protagonista dell’ultimo minuto: prima sigla l’80-79, poi dopo il controsorpasso del solito immarcabile Bourousis realizza il tap-in (su tiro sbagliato del “Gallo”) che fissa il risultato sull’82-81 finale. Nei rimanenti 5 secondi la tripla di Kaimakoglu non va e i nostri ragazzi possono sorridere! Ottime prove per i nostri “Big 3” (solo Belinelli un pò da rivedere per via delle percentuali): Gallinari è top scorer con 23 punti, Bargnani sigla l’ennesima doppia doppia con 16 punti ed 11 rimbalzi, Belinelli chiude con 21 punti. Di livello la prestazione anche di Mancinelli, autore degli ultimi 6 punti azzurri (10 alla fine per lui), per gli altri solo le briciole ma va bene anche così. Da sottolineare tra i greci la grande prova di Bourousis, nuovo giocatore, come già detto, di Milano che chiude con 26 punti e 7 rimbalzi. Alla fine del match queste le parole di Gallinari:

    • Una vittoria che dà tanta fiducia, quello che conta non è stasera, ma quello che verrà fra pochi giorni“.

    E Pianigiani commenta invece così il successo:

    • Come più volte detto questa squadra ha bisogno di fare questo tipo di esperienze. Abbiamo iniziato molto bene, ma la Grecia è tornata sotto proprio con l’esperienza che si porta dietro. Ho visto un buon atteggiamento, la squadra non si sta risparmiando, ma bisogna veder crescere questi ragazzi, non solo dopo questo europeo che è arrivato, ma anche dopo un altra Estate insieme ed altre partite come questa. In definitiva è stato un ottimo allenamento dove ancora oggi non è stato possibile avere tutti i giocatori insieme, dal momento che manca il nostro capitano Marco Mordente. Di sicuro questi ragazzi ci tengono ed è un bene vista la lunga strada che ci attende

    Tabellino: GRECIA-ITALIA 81-82 (2 overtime) (11-20, 31-28, 47-43, 62-62, 71-71) GRECIA: Zisis 14 (4/9, 0/3), N.Calathes 5 (2/3), Papanikolaou 2 (1/1, 0/2), Fotsis 14 (0/1, 4/8), Bourousis 26 (8/13, 1/4); Koufos 3 (1/5), Vasileaidis 4 (1/1, 0/4), Sloukas (0/1), Xanthopoulos (0/1), Mavroeidis 5 (1/1), Kaimakoglou 4 (2/2, 0/2), Bramos 4 (0/1, 1/3). All.: Zouros. ITALIA: Hackett 3 (1/2, 0/1), Belinelli 21 (3/10, 4/9), Gallinari 23 (6/9, 1/3), Mancinelli 10 (5/6, 0/2), Cusin 2 (1/1); Cinciarini (0/1), Maestranzi 3 (0/2, 1/1), Carraretto 4 (2/3), Bargnani 16 (5/10, 1/4). N.e.: Vitali, Datome, Renzi. All.: Pianigiani.

  • Torneo dell’Acropolis: L’Italia travolge Brigham Young University

    Torneo dell’Acropolis: L’Italia travolge Brigham Young University

    Nella seconda giornata del Torneo dell’Acropolis in corso di svolgimento ad Atene, l’Italia batte con ampio scarto Brigham Young University, 102-63 il risultato finale. Un test poco impegnativo (originariamente gli Azzurri avrebbero dovuto giocare contro Montenegro o Libano, che però pochi giorni prima dell’inizio del torneo hanno comunicato agli organizzatori il forfait dalla competizione amichevole) vista anche la pochezza fisica degli americani e la loro giovane età.

    © Dilip Vishwanat/Getty Images
    L’Italia parte bene ed all’ottavo minuto di gioco si trova già avanti per 20-10 chiudendo il primo quarto sopra di 9 punti (23-14). Nel secondo quarto Pianigiani tiene a riposo Belinelli e Bargnani ed i giovani statunitensi si riavvicinano pericolosamente sul -2 prima che Gallinari e Carraretto rimettano a posto le cose (43-36 all’intervallo lungo). E’ il terzo quarto che regala alla nostra Nazionale la fuga decisiva: un super parziale di 34-9 con Bargnani che griffa i primi 10 dei 12 punti dell’avvio del secondo tempo. L’italia diventa inarrestabile e con un’ottima circolazione di palla che regala facili appoggi a canestro così come comodi tiri da oltre l’arco, spezza le ultime resistenze degli universitari (il terzo periodo finisce sul 77-44). Pura accademia nei 10 minuti finali con ampio spazio alla sperimentazione di nuovi quintetti in vista dell’Europeo che inizierà tra qualche giorno in Lituania e prove di difesa a zona. Nella nostra squadra in evidenza Gallinari con 21 punti (career high in Nazionale), Bargnani che chiude in doppia doppia da 17 punti e 19 rimbalzi, Belinelli segue a ruota con 15 punti e Mancinelli convince sempre di più piazzando (come contro la Bulgaria) una gara in doppia cifra da 10 punti (così come Datome). Oggi ultimo appuntamento del torneo contro la Grecia in quella che si può considerare la finale del torneo (chi vince si aggiudica la manifestazione), finora le sfide con la Nazionale ellenica nel cammno di preparazione agli Europei hanno portato una vittoria ed una sconfitta con successo 70-76 a Cipro per i greci, ed affermazione per 83-72 degli Azzurri a Rimini nell Trofeo Tassoni. Soddisfatto anche il Commissario Tecnico Simone Pianigiani, queste le sue parole alla fine del match:

    • Sapevamo che sarebbe stata una partita diversa e l’abbiamo giocata come tale. L’abbiamo vissuta come un allenamento contro la zona che loro praticano molto, difesa che abbiamo proposto anche noi. I primi due quarti hanno dimostrato il bisogno di giocare che questa squadra ha tanto è vero che fatica a prendere il ritmo, anche se l’impegno è tanto. E’ una squadra che ha bisogno di capire, di rifletterci e poi gioca. Il tempo e poco e già domani contro la Grecia, in funzione del campionato europeo, dobbiamo fare uno sforzo di livello superiore a quello fatto finora. Devo dire che, al di là del punteggio, oggi la squadra ha fatto di più a livello di comunicazione e si è visto“.

    Tabellino: ITALIA-BRIGHAM YOUNG UNIVERSITY 102-63 (23-14, 43-36, 77-44) ITALIA – Cinciarini 7 (1/1, 1/1), Poeta 1(0/1 da tre), Mancinelli 10 (5/6, 0/1), Bargnani 17 (7/12), Gallinari 21 (4/7, 2/4), Belinelli 15 (5/10 da tre), Vitali 2 (1/3, 0/5), Maestranzi 5 (1/1, 1/1), Cusin 7 (2/2), Datome 10 (2/2, 1/4), Renzi, Carraretto 7 (3/3, 0/2). Allenatore: Simone Pianigiani. BYU – Abouo 8 (2/7, 0/5), Cusick, Zylstra 26 (9/11, 2/7), Winder (0/1, 0/3), Rogers 3 (0/1, 1/5), Harrison 12 (2/8, 2/8), Harston 6 (2/8, 0/1), Sharp 4 (1/3, 0/1), Martineau 4 (1/1, 0/2), Allenatore: Dave Rose.

  • Torneo dell’Acropolis: L’Italia batte la Bulgaria grazie ai “Big 3”

    Torneo dell’Acropolis: L’Italia batte la Bulgaria grazie ai “Big 3”

    Nella prima giornata del torneo dell’Acropolis in programma in questi giorni ad Atene, ultimo appuntamento prima del trasferimento a Siauliai, in Lituania, per il girone preliminare della massima competizione continentale per nazioni, l’Italia batte la Bulgaria per 74-71. Una partita tra luci ed ombre, vista la modesta capacità tecnica dei nostri avversari (a cui la Spagna ha rifilato, sempre in un’amichevole pre-Europei, ben 40 punti di scarto!).

    © JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images
    La Bulgaria (soprattutto nei primi 20 minuti) mette sempre in difficoltà la Nazionale Azzurra, partita con il quintetto titolare formato da Hackett, Belinelli, Mancinelli, Gallinari e Bargnani ma dopo il +5 del primo quarto in nostro favore (21-16) la squadra dell’est europeo riesce a mettere la testa avanti sul finire del primo tempo grazie ad un canestro da 3 punti di Avramov che regala il +2 (42-40). Nei primi 2 quarti note positive da Andrea Bargnani autore di 14 punti, mentre i problemi arrivano in difesa dove si soffre costantemente l’aggressività e la fisicità dei giocatori bulgari. Nel secondo tempo sale in cattedra Marco Belinelli che firma 5 punti consecutivi e la buona vena realizzativa di Gallinari e Mancinelli permette il primo allungo importante sul 58-51 (in chiusura di terzo quarto). La difesa, totalmente diversa nell’approccio all’atteggiamento agli avversari, permette alla squadra di Simone Pianigiani di toccare il provvisorio 67-58 a 4 minuti e mezzo dalla fine del match, al 38esimo Belinelli con una gran tripla porta l’Italia sul massimo vantaggio (74-62) ma un improvviso calo fisico e di concentrazione permette alla Bulgaria di rientrare nel match, avvicinandosi pericolosamente a -3, sul 74-71 che alla fine sarà anche il risultato finale perchè la difesa italiana regge sugli ultimi assalti di Rowland e compagni e porta a casa la vittoria. Da segnalare la doppia cifra dei nostri “Big 3” (autori di 53 dei 74 punti totali) con Bargnani top scorer a quota 19 punti e 10 rimbalzi, Belinelli che chiude con 18 e Gallinari a 16, bene anche Mancinelli che si mantiene in scia ai nostri 3 giocatori migliori con 11 punti segnati. Oggi seconda partita contro Brigham Young University, per l’occasione Pianigiani vorrebbe vedere una squadra concentrata per tutti i 40 minuti perchè giocando a sprazzi sicuramente non si va da nessuna parte. Queste le parole del nostro Commissario Tecnico dopo la partita contro la Bulgaria:

    • Sia in allenamento che in gara abbiamo giocato poco con l’assetto visto contro la Bulgaria. Giocando con le nostre prime quattro punte abbiamo sicuramente bisogno di una maggiore fluidità. Di certo siamo indietro e lo abbiamo pagato anche in comunicazione, sia in attacco che in difesa. Nel terzo quarto abbiamo giocato una pallacanestro credibile che vorremmo provare a fare in continuità. Noi siamo questi, non la Spagna che in amichevole dà 40 punti alla Bulgaria, ma sicuramente avremmo potuto vincere in doppia cifra con un po’ di controllo in più. Dobbiamo migliorare e il tempo è poco. Con questo assetto cercheremo di limare dove è possibile nelle partite e negli allenamento da qui al campionato Europeo“.

    Tabellino: ITALIA-BULGARIA 74-71 (21-16, 40-42, 58-51) ITALIA – Cinciarini, Poeta (0/1), Mancinelli 11 (4/9, 0/1), Bargnani 19 (5/8, 2/5), Gallinari 16 (5/8, 0/4), Belinelli 18 (1/3, 4/6), Vitali (0/1, 0/1), Maestranzi 5 (0/0, 1/2), Cusin 2, Datome 2 (1/1, 0/1), Carraretto (0/1), Hackett 1 (0/1). Allenatore Simone Pianigiani. BULGARIA – Ivanov D. 17 (6/14, 1/5), Ivanov K. 14 (4/7, 0/2), Avramov 12 (2/2, 2/4), Kostov 4 (1/2 da tre), Videnov 5 (2/6, 0/4), Marinov ne, Rowland 11 (5/8, 0/1), Georgiev (0/1 da tre), Yanev , Gruev ne, Banev 3 (0/2), Varbanov 5 (2/3). Allenatore: R. Barchovski.

  • Basket, battuta anche la Grecia. Il trofeo Tassoni è azzurro

    Basket, battuta anche la Grecia. Il trofeo Tassoni è azzurro

    La nazionale azzurra guidata da Simone Pianigiani conquista il trofeo Tassoni a Rimini grazie alla vittoria contro la Grecia per 82-73. A riposo precauzionalmente Belinelli per un guaio alla caviglia sinistra, l’Italia parte con Maestranzi, Hackett, Gallinari, Mancinelli e Bargnani. Bargnani-Bourousis iniziano un duello sotto le plance e, senza belinelli, è Gallinari che si prende la squadra sulle spalle dal punto di vista offensivo ma questa volta l’Italia c’e’ dal punto di vista difensivo e questa solidità le permette di chiudere il primo quarto sul 19-11.

    ©Jasper Juinen/Getty Images
    Tuttavia la Grecia è avversario molto ostico e sono proprio i tre giocatori che giocano nella serie A, Bourousis-Zisis-Fotsis, a guidare la rimonta ellenica sul 28-24 dopo 15’. Nel secondo tempo il mago è inarrestabile ed a suon di triple porta l’Italia sul 76-62 grazie anche all’apporto di un Hackett finalmente protagonista. Ma ancora una volta l’Italia non riesce a chiudere definitivamente il match consentendo alla Grecia di arrivare ad una solo tripla dal possibile pareggio ma, come contro la Polonia, si tiene bene in lunetta nel finale raggiungendo una vittoria ricca di buoni propositi per l’Europeo di fine Agosto. Il c.t. Pianigiani ha deciso comunque di aspettare ancora qualche giorno per sciogliere le riserve circa i 12 convocati per  l’europeo, adesso la truppa è praticamente tutta a disposizione e quindi, tra qualche giorno, conosceremo le scelte definitive del coach senese e della nazionale azzurra. Italia: Bargnani 28, Gallinari 17, Hackett 14 Grecia: Bourousis 18, Koufos 10, Zisis 10

  • Basket, i gioielli Nba aiutano l’Italia. Polonia ko ed ora la Grecia

    Basket, i gioielli Nba aiutano l’Italia. Polonia ko ed ora la Grecia

    Finalmente tutti e tre in campo nella sfida contro la Polonia nel torneo Tassoni di Rimini per l’Italia del basket che può così ammirare Danilo Gallinari, Marco Belinelli ed Andrea Bargnani il trio delle meraviglie che dovrà far sognare l’Italia ai prossimi europei. Vittoria da pronostico per la truppa di Pianigiani che supera la Polonia 67-61 in una partita come al solito sofferta ma che ha dato degli spunti positivi per il futuro azzurro. Pianigiani ritrova Gallinari e lo mette in quintetto con Maestranzi, Belinelli, Mancinelli e Cusin e con il primo quarto è tutto del trio Nba e con un parziale di 15-2 al 10’ si è già 22-12.

    ©PEDRO ARMESTRE/AFP/Getty Images
    Pianigiani inizia la ripresa provando a lungo il quintetto teoricamente titolare con i tre assi Nba, con  Mancinelli e Maestranzi a completare il quintetto. Gallinari lascia trasparire potenzialità irreali per il basket Fiba, e Belinelli trae beneficio dal non dovere essere il terminale offensivo predefinito. A fine terzo quarto è 53-40. La Polonia arriva fino al 55-50, poi perde un po’ il filo in attacco con il solo scatenato Szewczyk che riesce a segnare con continuità. Vittoria finale con gli azzurri che dalla lunetta riescono a mantenere l’esiguo vantaggio. Buona la prova del trio Nba ma da registrare vi è ancora la difesa, troppo discontinua nei cambi difensivi e la precisione in lunetta, dove, con il 60%. Non si va assolutamente da nessuna parte.

  • Basket, male Italia, soffre e perde contro la Bosnia

    Basket, male Italia, soffre e perde contro la Bosnia

    La nazionale azzurra guidata da Simone Pianigiani, inizia male il trofeo Tassoni perdendo la prima partita contro la Bosnia-Erzegovina 57-58. L’unico elemento da salvare per la compagine azzurra è il carattere mostrato nel finale della partita, atteggiamento che denota lo spirito di sofferenza che ci deve comunque essere in un gruppo in vista dell’Europeo in Lituania di fine mese.

    Marco Belinelli | ©Jasper Juinen/Getty Images
    Ma proprio se si vuole andare avanti nel torneo continentale, non si può perdere e soffrire così tanto con nazionale inferiori sia fisicamente che tecnicamente come quella bosniaca. Pianigiani, sempre privo di Gallinari (contusione a un alluce), parte con Hackett, Mordente, Belinelli, Mancinelli e Bargnani. Mancinelli è il migliore degli azzurri e quando anche Belinelli migliora il feeling con la partita ecco il break che lancia gli azzurri al 22-16 di fine primo quarto: per l’ala di Milano 10 punti e 3 rimbalzi, ma soprattutto una presenza confortante in entrambe le metà campo. L’avvio di ripresa è sotto ritmo con molti errori dalla distanza e 0-11 per la Bosnia che rimette al testa avanti e va al massimo vantaggio. L’ingresso di Poeta scuote gli azzurri, un minuto di magie di Bargnani valgono il 39-39 e dopo 30’ siamo 44-43. La stella dei Raptors finalmente fa sentire la sua impronta sulla partita e al suo fianco nel momento più critico si rivede Belinelli. Si arriva al finale con la lotta punto a punto che vede Bargnani sbagliare i tiri decisivi e la Bosnia mettere il naso avanti grazie a Bajramovic che segna i punti decisivi per la vittoria bosniaca nel finale. Italia: Bargnani 16, Mancinelli 12, Belinelli 11 Bosnia: Teletovic 17, Bajramovic 11, Gordic 9

  • Basket, Belinelli superstar ed anche la Polonia ko

    Basket, Belinelli superstar ed anche la Polonia ko

    Seconda vittoria consecutiva al torneo in Cipro per la nazionale azzurra che batte la Polonia 88-72, con Marco Belinelli mattatore della serata e vero trascinatore della squadra azzurra. L’inizio del match vede però protagonista, l’altra stella italiana e cioè Andrea Bargnani che guida un 13-0 tutto azzurro che mette in chiaro subito come sarebbero andata la partita. Tuttavia la prosecuzione del match non è assolutamente facile per i ragazzi di Simone Pianegiani che, causa anche la stanchezza, non si dimostrano lucidi in difesa facendo rientrare i polacchi.

    Marco Belinelli | ©Jasper Juinen/Getty Images
    L’Italia ha bisogno di energia, la trova senza giocatori Nba (Beli va in panchina dopo aver giocato 40’ con la Russia: sembra giù di gambe…), ancora con Vitali e i passaggi di Mancinelli (5 assist). Ma la serata resta nervosa e difficile, Mancio e Belinelli ci danno i canestri della separazione (60-52), Berisha e Pamula producono le triple che permettono alla Polonia di non affondare, ma con Poeta in regia come closer (per la seconda volta gioca solo nell’ultimo quarto), assieme a Hackett e la supervisione di Mancio, l’Italia trova i giochi per servire Belinelli (73-63) che entra prepotentemente in partita e non si ferma più. L’ex Fortitudo entra in ritmo e stabilisce il suo record in azzurro con 30 punti di cui 22 nel solo ultimo quarto. Gli azzurri tornano martedì a Roma, in vista del Torneo Tassoni di Rimini (12-14 agosto con Bosnia, Polonia e Grecia) con la speranza di vedere di nuovo Gallinari in azione ed una difesa un po’ meno ballerina

  • Basket, Russia battuta. Mancinelli e Bargnani trascinano l’Italia

    Basket, Russia battuta. Mancinelli e Bargnani trascinano l’Italia

    Pronto riscatto per la nazionale azzurra guidata da Simone Pianigiani nelle amichevoli di preparazione per i prossimi Europei di fine agosto in Lituania. Dopo la sconfitta patita contro la Grecia senza Danilo Gallinari, l’Italia regala una prestazione convincente contro la Russia, nonostante l’assenza del Gallo (fuori per una contusione all’alluce). Mattatore della partita è Stefano Mancinelli che chiude a referto con 20 punti, 6 rimbalzi, 3 assist.

    Andrea Bargnani | ©PEDRO ARMESTRE/AFP/Getty Images
    Russia in campo senza la stella Kirilenko ma comunque dotata di una forza fisica nettamente superiore agli azzurri, la Russia va via subito (2-9), concediamo 18 punti nei primi 5’, un’enormità. Ma costringiamo Blatt a fare scelte difficili, e quando mette i 2.16 di Mozgov su Mancinelli per limitare gli uno contro uno di Bargnani, Mancio risponde con due triple che ci fanno entrare in partita (15-18). Bargnani sta entrabdo in forma e si vede segnando 11 dei 19 punti azzurri del primo quarto, senza tiri da tre ma con assist preziosi dei compagni. Nei due ultimi quarti i lunghi russi fanno sentire la loro presenza sul parquet e ci vuole una grande organizzazione difensiva per limitare la circolazione di palla degli avversari. Comunque, a differenza della gara contro gli ellenici, questa volta a girare bene è tutto l’attacco azzurro con Luca Vitali (9 punti negli ultimi 2’30″), Daniel Hackett e Marco Cusin, tutti in campo nel momento del sorpasso ed Andrea Bargnani autore di 23 punti, con 9/9 dalla lunetta. Finisce 71-67 con i punti decisivi messi a segno da Vitali che dalla lunetta regala il +5 decisivo che consente alla truppa di Pianigiani di ottenere un bel bagaglio di fiducia in vista delle prossime partite.

  • Basket, Italia ok contro la Bulgaria. Gallinari e Belinelli sugli scudi

    Basket, Italia ok contro la Bulgaria. Gallinari e Belinelli sugli scudi

    Prosegue il cammino di avvicinamento della nazionale guidata da coach Pianigiani ai prossimi campionati Europei in Lituania. Bella vittoria contro la Bulgaria 80-74 che fa seguito all’altro match vinto dagli azzurri contro la Macedonia. Con ancora Andrea Bargnani ai box per valutare meglio la sua condizione fisica dopo oltre tre mesi di stop, sono Marco Belinelli e Danilo Gallinari a guidare la nazionale azzurra. La guardia dei New Orleans mette a referto 19 punti mentre l’ex Armani jeans con 20 punti e 15/16 dalla lunetta realizza il record in azzurro. Una buona risposta è arrivata dai centri, Cusin e Renzi anche se purtroppo, saranno loro i veri punti deboli nella competizione continentale se paragonati ai lunghi del resto d’Europa.

    Marco Belinelli | ©PEDRO ARMESTRE/AFP/Getty Images
    La Bulgaria mantiene il contatto fino al 14’, ma le troppe palle perse consentono agli azzurri di realizzare un break decisivo (43-29) anche se, Filip Videnov, ala del Prokom si sveglia al tiro segnando 8 punti nell’11-2 subito dall’Italia prima dell’intervallo e raggiungendo Gallinari a quota 15. Pianigiani non è contento. Ma è a inizio ripresa che la sua Italia fa le cose più interessanti in prospettiva, quando riesce a servire Cusin sotto canestro, dove la palla va a raggiungere anche i tagli di Belinelli o del Gallo. Sono i frutti della famosa aticipicità che dovremo esprimere per combattere contro squadre molto più grosse di noi. Riallunghiamo (56-45) e poi ce ne andiamo quando anche Renzi (8 punti alla fine) conclude ottimi giochi a due saltando con la sua agilità i lunghi bulgari. L’Italia torna in campo il 5 agosto contro la Grecia a Nicosia. Bargnani finalmente ci sarà e finalmente la nazionale azzurra potrà dirsi veramente al completo con i tre fuoriclasse “americani” finalmente insieme in maglia azzurra.