Tag: anadolu efes

  • Eurolega, Top 16: Siena beffata sulla sirena a Bilbao

    Eurolega, Top 16: Siena beffata sulla sirena a Bilbao

    Beffa finale per la Montepaschi Siena nella quinta giornata delle Top 16 di Eurolega: la squadra di coach Simone Pianigiani, impegnata a Bilbao, subisce il canestro del sorpasso a tempo scaduto per opera di Raul Lopez e deve inchinarsi per 60-59 ai baschi. Rimandata la qualificazione matematica ai quarti di Finale che ora verrà decisa nell’ultima partita da giocare in casa contro il Real Madrid che è fortemente indiziato di una clamorosa eliminazione in quanto si trova in svantaggio negli scontri diretti proprio contro Bilbao ed al momento anche contro i campioni d’Italia che in Spagna si sono imposti di ben 19 punti.

    I Toscani pagano la fatica e gli sforzi profusi in Coppa Italia, le percentuali di realizzazione sono bassissime ed inoltre viene meno la solita energia a rimbalzo che permette agli spagnoli una marea di seconde opportunità. Lo spettacolo non è dei migliori, 15 punti complessivi delle 2 squadre nel primo quarto, con i padroni di casa che sbagliano 11 delle prime 12 conclusioni ma Siena non riesce a scappare via perchè difetta anche lei nella mira, ed infatti a cavallo tra i primi 2 quarti i biancoverdi restano per ben 9 minuti senza canestri dal campo con un orrendo 0/9 da 2 ed un rivedibile 0/4 da 3 punti. Bilbao così si riprende la testa della gara sul 12-10 con un parziale di 7-0 e chiude avanti 22-21 il primo tempo.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Nella ripresa Siena mette sempre la testa avanti ma viene sistematicamente ripresa grazie ai rimbalzi offensivi concessi agli avversari, si arriva nell’ultimo minuto punto a punto: Thornton infila il 58-59 che sembra poter dare la vittoria alla squadra di Pianigiani ma sulla sirena finale ecco che arriva il sigillo di Raul Lopez che permette ai baschi di sognare la qualificazione a discapito del Real Madrid. Alla fine top scorer è Banic con 16 punti mentre per i toscani ci sono i 14 punti di Rakocevic.

    Nelle altre gare il CSKA Mosca disintegra l’Olympiacos (96-64) e si qualifica per i playoff mentre il Galatasaray continua a sognare grazie alla vittoria sull’Efes per 64-56.

    Risultati quinta giornata TOP 16 Eurolega:

    CSKA Moscow vs Olympiacos 96-64
    Gescrap Bilbao vs Montepaschi Siena 60-59
    Galatasaray Medical Park vs Anadolu Efes 64-56
    Ulker vs Unics Kazan giovedì ore 19:00
    Maccabi Electra vs Zalgiris Kaunas giovedì ore 20:05
    Real Madrid vs Unicaja Malaga giovedì ore 20:45
    Bennet Cantù vs. FC Barcellona Regal giovedì ore 20:45
    Panathinaikos vs. EA7 Emporio Armani Milano giovedì ore 21:00

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 4-1
    GS Medical Park 3-2
    Olympiacos Piraeus 2-3
    Anadolu Efes 1-4

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-1
    Gescrap BB 3-2
    Real Madrid 2-2
    Unicaja 0-4

    GROUP G
    Unics Kazan 3-1
    Panathinaikos 3-1
    Fenerbahce Ulker 1-3
    EA7 Emporio Armani 1-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 4-0
    Bennet Cantù 2-2
    Maccabi Electra 2-2
    Zalgiris Kaunas 0-4

    * In rosso le squadre qualificate ai Quarti di Finale (playoff)

  • Eurolega, Top 16: Siena travolge Malaga. Milano vince e spera

    Eurolega, Top 16: Siena travolge Malaga. Milano vince e spera

    2 vittorie dal significato differente ma che in comune hanno l’importanza del risultato per la Montepaschi Siena e per l’Emporio Armani Milano nella quarta giornata delle Top 16 di Eurolega. I toscani si sono sbarazzati senza difficoltà dell’Unicaja Malaga (84-69) mantenendo la leadership del proprio gruppo tra l’altro senza mai andare KO mentre i biancorossi di Sergio Scariolo hanno ottenuto la prima vittoria di questa fase dopo 3 sconfitte di fila battendo sul parquet del Forum l’Unics Kazan capolista del girone con il punteggio di 63-58.

    Siena passeggia conto Malaga ma ancora non può festeggiare la matematica qualificazione ai prossimi playoff della manifestazione per via della netta affermazione di Bilbao ai danni del Real Madrid che cede di schianto alla squadra basca di ben 24 punti (ribaltato anche il -16, passivo della gara d’andata). Tuttavia la truppa di coach Simone Pianigiani è ormai ad un passo dalla prossima fase, basterà ottenere un successo nelle ultime 2 giornate ancora da disputare. La Montepaschi prende subito in mano la gara, guidata in primis dal duo McCalebb-Thornton e poi dai punti portati da Rakocevic in uscita dalla panchina. Ma gli spagnoli, guidati dalle seconde linee restano a contatto e pur avendo percentuali altissime dal campo la squadra italiana deve accontentarsi di un misero +6 (52-46) all’intervallo lungo.

    Nella ripresa Siena trova l’accelerazione decisiva e guidata da McCalebb firma un parziale di 11-0 (l’Unicaja non segna quasi mai nei primi 7 minuti di gioco del terzo quarto) che porta i campioni d’Italia sul +17. Freeland prova a dare la sveglia ai suoi compagni e Malaga opera un contro-break di 14-2 per il provvisorio 65-60. A decidere il match è ancora la panchina della Montepaschi che con Ress e Lavrinovic trova 10 punti che ridanno respiro ai biancoverdi, a sugellare il tutto ci pensa la schiacciata spettacolare di McCalebb che chiude ogni speranza degli ospiti di portare a casa un risultato positivo. Alla fine per il play macedone ci sono 18 punti mentre Lavrinovic arriva fino a quota 13, a Malaga non bastano i 15 punti di Fitch ed i 14 di Zoric.

    Sorride anche Milano che in una gara cruciale per il prosieguo della sua avventura europea ottiene 2 punti preziosissimi, i primi di questa seconda fase di Eurolega e mantiene vieve le speranze di qualificazione. L’Emporio Armani prova subito a scappare e chiude avanti il primo quarto sul 20-13, l’Unics si rifà sotto nel secondo periodo e con Jawai e Veremeenko trova anche i punti del sorpasso (27-28) prima che Bremer e Nicholas piazzino un parziale di 5-0 che fa andare i lombardi avanti di 4 punti (32-28).

    Nel secondo tempo si vede tutta la potenzialità di Milano che scappa via sul 49-38 grazie ad un attacco fluido e producente, ma non è tutto oro quel che luccica perchè sul finire di frazione l’Unics si riporta a contatto sul 49-43. Cook, Bremer e Nicholas riportano la doppia cifra di vantaggio a 7 minuti dal termine (56-45), Domercant di talento e anche di malizia riavvicina i suoi compagni (prima 56-52, poi 60-57), Kazan ha più volte la palla per la tripla del pareggio ma nessuno dei tentativi va a buon fine, e quindi Cook chiude la contesa con i tiri liberi del definitivo 63-58. I top scorer dei biancorossi sono Fotsis con 16 punti e Bremer con 13 mentre per gli ospiti si mettono in evidenza Domercant, Jawai e Veremeenko tutti con 11 punti.

    Nelle altre 2 partite della serata europea (come accennato poco fa) il Bilbao distrugge il Real Madrid ribaltando anche il passivo della partita giocata nella capitale spagnola: nel 93-69 finale spicca per i baschi Vasiliadis con 19 punti. Doppia doppia per Jackson da 15 punti e 10 assist, al Real servono a poco i 18 punti di Mirotic ed i 17 di Velickovic. Vince (ma di misura) anche l’Olympiacos (65-67) che si impone in Turchia sul campo dell’Efes grazie ai 16 punti a testa di Printezis e Papanikolau.

    Risultati quarta giornata TOP 16 Eurolega:

    Anadolu Efes vs Olympiacos 65-67
    Montepaschi Siena vs Unicaja 84-69
    Gescrap BB vs Real Madrid 93-69
    EA7 Emporio Armani vs Unics 63-58
    Zalgiris vs Barcelona Regal giovedì ore 18:45 
    GS Medical Park vs CSKA Moscow giovedì ore 19:00 
    Maccabi Electra vs Bennet Cantù giovedì ore  20:05 
    Panathinaikos vs FB Ulker giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 3-0
    Olympiacos Piraeus 2-2
    GS Medical Park 1-2
    Anadolu Efes 1-3

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-0
    Real Madrid 2-2
    Gescrap BB 2-2
    Unicaja 0-4

    GROUP G
    Unics Kazan 3-1
    Panathinaikos 2-1
    Fenerbahce Ulker 1-2
    EA7 Emporio Armani 1-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 3-0
    Bennet Cantù 2-1
    Maccabi Electra 1-2
    Zalgiris Kaunas 0-3

  • Eurolega, Top 16: Milano sprofonda a Kazan ed è quasi eliminata

    Eurolega, Top 16: Milano sprofonda a Kazan ed è quasi eliminata

    Serata da dimenticare per l’Emporio Armani Milano che sforna, in una partita decisiva per le proprie sorti per il prosieguo dell’avventura in Eurolega, una delle prestazioni più imbarazzanti viste fino ad ora. Con 3 sconfitte in altrettante gare ora sarà davvero difficile superare le avversarie nei 3 rimanenti match del gruppo G delle Top 16 della massima competizione continentale di basket.

    Porosa in difesa, prevedibile, pasticciona e poco concreta in attacco, Milano va subito sotto nel punteggio contro l’Unics Kazan e non riesce mai ad entrare in partita lasciando via libera agli avversari. Incredibile il fatturato offensivo dei primi 3 quarti: 12, 8 e 7 è questo il misero bottino racimolato dagli uomini di coach Sergio Scariolo nei  3 periodi in questione, con percentuali davvero pessime (11/34 da 2 punti per un poco lusinghiero 32% e 5/21 da 3 alla fine del match). Henry Domercant, ex Montepaschi Siena, fa il vuoto in favore della sua squadra nel primo quarto. I russi continuano a macinare gioco, punti e canestri ed ecco che all’intervallo lungo il risultato parla chiaro, 36-20, con la squadra italiana che molte volte finisce doppiata nel punteggio.

    Nella ripresa Milano regge meglio l’urto dell’Unics in difesa (Kazan segnerà solo 23 punti) ma ormai è troppo tardi e neanche un ottimo Melli riesce a tenere viva la fiammella della qualificazione che dalla prossima partita potrebbe spegnersi definitivamente. La sfida termina 59-44 in favore dei biancoverdi dell’Est. Alla fine il top scorer dell’Unics è Domercant con 16 punti, l’unica luce nel buio della serata dell’Olimpia arriva dal positivo Melli, unico giocatore in doppia cifra per i biancorossi, che chiude con 17 punti dal campo in soli 21 minuti.

    Nelle altre 2 gare della serata europea il Real Madrid, dopo la batosta casalinga rimediata da Siena nel turno precedente, si sbarazza del Gescrap Bilbao per  89-73 grazie ai 20 punti di Sergio Rodriguez, mentre l’Olympiacos ottiene la prima vittoria in queste Top 16 demolendo l’Efes per 83-65 con 18 punti del solito Spanoulis.

    Risultati terza giornata TOP 16 Eurolega:

    Unics vs EA7 Emporio Armani 59-44
    Olympiacos vs Anadolu Efes 83-65
    Real Madrid vs Gescrap BB 89-73
    CSKA Moscow vs GS Med. Park giovedì ore 17:15
    FB Ulker vs Panathinaikos giovedì ore 19:30
    Unicaja vs Montepaschi Siena giovedì ore20:45
    Bennet Cantù vs Maccabi Electra giovedì ore 20:45
    Barcelona Regal vs Zalgiris giovedì ore20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 2-0
    GS Medical Park 1-1
    Anadolu Efes 1-2
    Olympiacos Piraeus 1-2

    GROUP F
    Montepaschi Siena 2-0
    Real Madrid 2-1
    Gescrap BB 1-2
    Unicaja 0-2

    GROUP G
    Unics Kazan 3-0
    Panathinaikos 1-1
    Fenerbahce Ulker 1-1
    EA7 Emporio Armani 0-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 2-0
    Maccabi Electra 1-1
    Bennet Cantù 1-1
    Zalgiris Kaunas 0-2

  • Eurolega, Top 16: Milano travolta dal Panathinaikos, Cantù KO a Barcellona

    Eurolega, Top 16: Milano travolta dal Panathinaikos, Cantù KO a Barcellona

    Dopo il successo della Montepaschi Siena contro il Bilbao, arrivano purtroppo 2 sconfitte per le altre 2 squadre italiane impegnate in Eurolega: L’Emporio Armani Milano viene travolto nettamente in casa dai campioni d’Europa del Panathinaikos per 79-57 mentre la Bennet Cantù gioca bene al cospetto del Barcellona ma deve arrendersi alla fine contro i più quotati avversari (65-60).

    Ioannis Bouroussis, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Iniziamo la nostra analisi dai biancorossi di coach Sergio Scariolo: l’impegno non era per niente facile, visto che davanti c’era la squadra campione in carica della competizione ma si poteva fare molto meglio in virtù del fattore campo. Ed invece alla fine dagli spalti piovono tantissimi fischi dai tifosi delusi per una prestazione disarmante dei lombardi che durano solo 5 minuti di gioco. Poi il Panathinaikos prende il comando delle operazioni e lascia solo le briciole a Mancinelli e compagni. Già dopo il primo quarto i biancorossi sono sotto di 14 punti (24-10), ancora peggio il secondo periodo che mostra tutti i limiti di una squadra che in questo periodo non riesce a tenere il campo contro nessun avversario. Devastante il parziale dei “Verdi” che chiudono avanti di 20 punti (43-23).

    Nel secondo tempo i greci alzano il piede dall’acceleratore ma Milano non ne sa approfittare, anzi perde completamente la bussola e va sotto di 25 (58-33). Ultima frazione di gioco di normale amministrazione per gli ospiti con il pubblico inviperito sugli spalti per l’atteggiamento in campo dei propri beniamini. Finisce 78-57, l’unico giocatore in doppia cifra per i padroni di casa è Fotsis con 10 punti. Per il Panathinaikos brilla Logan con 12 punti.

    Sconfitta onorevole invece per la Bennet Cantù che mette in seria difficoltà per almeno 35 minuti il Barcellona , forse salvato solo dal fatto di poter usufruire del vantaggio del fattore campo. Parte molto bene il team italiano, aggressivo e concentrato ma i blaugrana già alla fine del primo tempo mettono la testa avanti (30-28). La ripresa è combattutissima, infatti si va all’ultimo quarto con il risultato in parità (49-49). Poi esce fuori la maggiore esperienza degli spagnoli che chiudono la pratica (65-60)grazie ad un ottimo Eidson (per lui 15 punti) ben assistito da Lorbek (13). Ma Cantù esce a testa alta dalla sfida, prove convincenti per Basile (13 punti e premiato prima della gara dagli ex compagni di squadra) e Micov (anche lui chiude a quota 13 punti).

    Nelle altre partite della serata il Maccabi Tel Aviv va a vincere sul parquet dello Zalgiris Kaunas con il punteggio di 84-76 grazie ai 15 punti di Demond Mallet. Buono il contributo di Eliyahu (per lui 14 punti) e della coppia Langford-Hendrix che in combinata riesce a mettere assieme 23 punti ed 11 rimbalzi. Per lo Zalgiris 15 punti sono di Milovan Rakovic e Marko Popovic ne aggiunge 14. Delude invece l’ex NBA Sonny Weems: per il giocatore che fu dei Toronto Raptors solo 2 punti (e ben 6 palle perse) in 28 minuti di impiego. Il derby turco tra Galatasaray ed Efes va a quest’ultimi che si impongono per 68-62: grande primo tempo dei padroni di casa che chiudono avanti di 11 lunghezze (45-35). Il Galarasaray prova ad annullare il gap nella seconda parte di gara ma inutilmente. Alla fine il top scorer è l’ex Los Angeles Lakers Sasha Vujacic che infila 17 punti, con l’importante contributo di Dusko Savanovic (16 punti e 17 rimbalzi per uno stratosferico +31 di valutazione) e di Stanko Barac (12 punti alla fine). Per gli ospiti invece non bastano i 14 punti di Luksa Andric ed i 13 di Jaka Lakovic. Infine il Real Madrid la spunta di un solo punto a Malaga (81-80) portando ben 5 uomini in doppia cifra tra i quali spiccano Kyle Singler (13 punti), Ante Tomic e Nikola Mirotic (12 a testa). Incredibile invece la performance di Luka Zoric per i padroni di casa dell’Unicaja che piazza ben 32 punti e 10 rimbalzi ma alla fine non sono sufficienti per mandare KO le merengues.

    Risultati prima giornata TOP 16 Eurolega:

    Unics vs Fenerbahce Ulker 76-71
    Olympiacos vs CSKA Moscow 78-86
    Montepaschi vs Gescrap BB 81-67
    Zalgiris vs Maccabi Electra 76-84
    Anadolu Efes vs GS Medical Park 68-62
    Unicaja vs Real Madrid 80-81
    EA7 Armani vs Panathinaikos 57-78
    Barcelona Regal vs Bennet Cantù 65-60

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 1-0
    Anadolu Efes 1-0
    GS Medical Park 0-1
    Olympiacos Piraeus 0-1

    GROUP F
    Montepaschi Siena 1-0
    Real Madrid 1-0
    Unicaja 0-1
    Gescrap BB 0-1

    GROUP G
    Unics Kazan 1-0
    Panathinaikos 1-0
    EA7 Emporio Armani 0-1
    Fenerbahce Ulker 0-1

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 1-0
    Maccabi Electra 1-0
    Bennet Cantù 0-1
    Zalgiris Kaunas 0-1

  • Eurolega: Miracolo Olimpia Milano, sbanca Belgrado e vola alle Top 16

    Eurolega: Miracolo Olimpia Milano, sbanca Belgrado e vola alle Top 16

    Impresa doveva essere ed impresa è stata: l’Olimpia Milano con una prestazione memorabile sbanca Belgrado ed accede al secondo turno di Eurolega, le Top 16, cosa che solo 2 giornate fa sembrava impensabile. Ed invece la truppa di Scariolo si è ricompattata nel momento più difficile della stagione ed aiutata anche dai risultati favorevoli delle sfide che non la riguardavano direttamente è riuscita a mantenere sempre una piccola speranza accesa sulla qualificazione al turno successivo. Necessaria però sarebbe stata la vittoria in questo ultimo e decisivo turno, con la sfida sul parquet del Partizan, il Pionir, una delle Arene più “calde” d’Europa dove vincere è sempre un fatto straordinario. Ma per avere la meglio sui serbi non solo si doveva vincere, ma bisognava farlo con almeno 5 punti di scarto. Ed al termine del match, il +6 finale (72-66) è il giusto premio ad un gruppo di atleti che non ha mai mollato anche quando le cose sono sembrate andare per il verso sbagliato. Con la qualificazione dei biancorossi l’Italia compie l’en plein portando alle Top 16 3 squadre su 3.

    Malik Hairston, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Sin dai primi secondi di gioco la gara è molto ostica, i padroni di casa tengono in pugno il risultato provando più volte l’allungo ma l’Emporio Armani è sempre a contatto. Episodio che potrebbe svoltare in negativo la partita della squadra italiana è la rimessa a 3 secondi dalla fine del primo tempo che Fotsis e Cook recapitano direttamente nelle mani di Milosavljevic che infila una tripla da quasi 9 metri per il 36-29 in favore dei padroni di casa.

    Il ritorno in campo è tremendo ed i serbi volano sul +11 (40-29), ma quando l’inerzia della partita sembra tutta in favore dei bianconeri Milano riemerge dalle fiamme dell’infermo e grazie ad un monumentale Hairston, ad alcune grandi giocate di Mancinelli e Cook ed al risveglio di Bourousis si riporta sotto, il tutto nato grazie ad un gioco da 4 punti firmato Drew Nicholas. Milano con un super parziale passa a condurre per 54-50 (31esimo) e si porta sul 59-54 a 6 minuti dalla fine. Un contro-parziale di 6-0 regala il nuovo vantaggio al Partizan (60-59 al 37esimo) ma è ancora Hairston a ribaltare la gara con 5 punti in fila ed un assist d’oro per Rocca (66-60). Poi si gioca ai tiri liberi, dove a tremare e sbagliare è Acie Law che per 2 volte consecutive fa 1/2 dalla lunetta e permette ai lombardi di mantenere il vantaggio che vuol dire qualificazione. L’ultimo sussulto arriva sulla tripla della disperazione di Andjusic, da 9 metri abbondanti sulla sirena finale, ma la palla va sul ferro. Milano mantiene i 6 punti di vantaggio e vola alle Top 16. Ottima garra di Macvan per il Partizan con 13 punti ed 11 rimbalzi, l’Olimpia risponde però con la sensazionale prova di Hairston da 18 punti e con un Cook da 17.

    Sconfitta indolore invece per la Bennet Cantù che perde in casa contro il Fenerbahce per 83-76: alla squadra di Andrea Trinchieri non bastano i 13 punti a testa di Leunen e Shermadini, per i turchi brilla Savas con 21 punti, 19 sono di Bogdanovic e Roko Ukic ne aggiunge 17.

    Nelle altre partite della serata vittoria esterna per il Real Madrid contro l’Efes a cui non bastano i 15 punti ed 11 rimbalzi di Dusko Savanovic. Per gli spagnoli 16 punti di Mirotic e 12 atesta per Llull, Singler e Carroll. Successo in trasferta anche per l’Olympiacos che si impone per 79-74 in Francia contro il Nancy: per i greci 20 punti di Antic, per il Nancy 18 punti di Shuler.

    Affermazione facile per il Maccabi che nel secondo tempo dilaga in Belgio contro lo Spirou (86-69): mattatore della serata Langford con 20 punti, i padroni di casa hanno invece 16 punti da Caleb Green.

    Infine il Bilbao si prende la qualificazione a discapito del Caja Laboral che da possibile rivelazione passa in una notte ad essere la vera delusione del torneo: nel 77-72 finale il protagonista è Marko Banic autore di 18 punti, per il Tau servono a poco i 15 punti di Milko Bjelica.

    Leggi anche:

    Risultati decima giornata Eurolega:

    Panathinaikos vs. Brose Baskets 71-66
    Unicaja vs CSKA Moscow 83-91
    Zalgiris Kaunas vs KK Zagreb 87-76
    FCB Regal vs GS Medical Park 79-50
    Asseco Prokom vs Montepaschi 53-79
    Union Olimpija vs Unics 63-76
    Anadolu Efes vs Real Madrid 66-75
    Gescrap BB vs Caja Laboral 77-72
    SLUC Nancy vs Olympiacos 74-79
    Bennet Cantù vs FB Ulker 76-83
    Partizan mt:s vs EA7 Armani 66-72
    Belgacom Spirou vs Maccabi Electra 86-69

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Fenerbahce Ulker 6-4
    Olympiacos 6-4
    Bennet Cantù 5-5
    Bizkaia Bilbao 5-5
    Caja Laboral 5-5
    SLUC Nancy 3-7

    GROUP B
    CSKA Moscow 10-0
    Panathinaikos 7-3
    Unicaja 4-6
    Zalgiris Kaunas 4-6
    Brose Baskets 3-7
    KK Zagreb 2-8

    GROUP C
    Real Madrid 8-2
    Maccabi Electra 7-3
    Anadolu Efes 5-5
    Emporio Armani Milano 4-6
    Partizan mt:s 4-6
    Belgacom Spirou 2-8

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 9-1
    Montepaschi Siena 8-2
    Unics 7-3
    Galatasaray 4-6
    Asseco Prokom 1-9
    Union Olimpija 1-9

    IN ROSSO LE QUALIFICATE ALLE TOP 16

  • Eurolega: Milano è out, Cantù vola alle Top 16

    Eurolega: Milano è out, Cantù vola alle Top 16

    Gioie e dolori per le squadre italiane impegnate nell’ottavo turno di Eurolega: in attesa della Montepaschi Siena, che giocherà in Turchia contro il Galatasaray una gara ininfluente per il proprio destino avendo già acquisito nel turno precedente la qualificazione alla seconda fase, arrivano una vittoria ed una sconfitta per i nostri team. Le gioie sono tutte per la Bennet Cantù che sbanca Bilbao sulla sirena finale con un “perla” di Gianluca Basile che buca la retina avversaria da 9 metri e regala la matematica qualificazione alle Top 16 alla sua squadra; i dolori appartengono ancora una volta all’Emporio Armani Milano che perde malamente sul parquet dell’Efes e a meno di clamorosi colpi di scena deve abbandonare la massima competizione continentale di basket riservata ai club.

    Gianluca Basile, Bennet Cantù | © RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Il sorriso di Cantù ha un volto ed un nome: è quello di Gianluca Basile vero eroe della serata spagnola, un match quello contro il Gescrap Bilbao che ha rischiato di essere buttato via dopo un grande primo tempo chiuso quasi in scioltezza sul +13 (40-27). Tutt’altra musica invece nel secondo tempo con Mumbru e Banic che lanciano un parziale di 9-0 in favore dei baschi che non mollano niente e riescono a portare il match in equilibrio nel quarto e decisivo periodo, quando mancano 5 minuti al termine, sul 57-58 per la formazione italiana. Il sorpasso è nell’aria e si materializza con Banic che firma il 62-61 a 72 secondi dalla fine dell’incontro. Shermadini con 3 punti in fila riporta i biancoblu avanti (64-62) ma una tripla “fantasma”di Vasileiadis (gli arbitri danno solo 2 punti) riporta tutto in perfetto equilibrio. Mancano solo 3 secondi, la rimessa finisce nelle mani di Basile che spara quasi da metà campo la bomba del successo (67-64) che si infila, pulita, nel canestro del Bilbao. Solo 7 punti per la guardia di Cantù ma tutti fondamentali e soprattutto la soddisfazione di aver toccato quota 401 tiri da 3 segnati in Eurolega, il che equivale ad essere il migliore di ogni tempo della competizione. Bene anche Micov e Shermadini (rispettivamente 13 d 11 punti), tra i baschi in evidenza Banic con 16 punti. La vittoria esterna permette alla Bennet di accedere alle Top 16 dato che Nancy e proprio Bilbao sono in svantaggio negli scontri diretti con la squadra di coach Andrea Trinchieri.

    Serata amarissima invece per Milano che già domani potrebbe dire addio al torneo se il Partizan Belgrado dovesse vincere in Belgio sul parquet dello Spirou. Poco da commentare in una serata iniziata male e finita peggio con i turchi dell’Efes a fare il bello ed il cattivo tempo sia in attacco che indifesa nonostante Mancinelli le provi tutte per arginare il talento di Sasha Vujacic. Il primo parziale che fa girare la testa a Milano arriva sul 13 pari e porta l’Efes sul 26-13. Il finale del primo tempo la dice lunga sul dominio della squadra turca che chiude in netto vantaggio per 45-27. Scariolo modifica il quintetto di partenza nel secondo tempo ma il solo Hairston non può bastare ad arginare gli avversari. L’Olimpia riesce ad arrivare al massimo sul -12, non oltre. Finisce 84-70 e l’unico a salvarsi tra i biancorossi è il già citato Hairston autore di 17 punti. Orrenda la prova di Nicholas con soli 2 punti a referto. Per l’Efes buone performance per Guler (14 punti), Vujacic (12), ed Akyol (12).

    Negli altri risultati della serata continua il dominio del CSKA Mosca che batte per 84-74 il KK Zagabria e si mantiene imbattuto nella manifestazione (8 vittorie di fila e nessuna sconfitta per l’armata rossa), tutto facile per il Panathinaikos che demolisce lo Zalgiris Kaunas (inutili i 16 punti e 12 rimbalzi di Sonny Weems) a domicilio per 94-59 con i 17 punti a testa di Nick Calathes e Steven Smith. Il Fenerbahce ha la meglio sul parquet del Nancy (73-53) e raggiunge Cantù al primo posto nel Gruppo A e per finire arriva la prima vittoria dell’unica squadra ancora a quota 0, l’Asseco Prokom, che batte l’Olimpia Lubiana grazia ad un immenso Donatas Motiejunas: l’ex Benetton Treviso mette assieme 11 punti e ben 21 rimbalzi risultando di gran lunga il migliore del team polacco.

    Risultati ottava giornata Eurolega:

    CSKA Moscow vs KK Zagreb 87-74
    Zalgiris Kaunas vs Panathinaikos 59-94
    Anadolu Efes vs EA7 Armani 84-70
    Gescrap Bilbao vs Bennet Cantù 64-67
    Asseco Prokom vs U. Olimpija 67-52
    SLUC Nancy vs FB Ulker 53-73
    Unicaja Malaga vs Brose Baskets giovedì ore 19:00
    GS Medical Park vs Montepaschi Siena giovedì ore 19:00
    Belgacom Spirou vs Partizan mt:s giovedì ore 20:30
    Real Madrid vs Maccabi Electra giovedì ore 20:45
    FC Barcelona Regal vs Unics Kazan giovedì ore 20:45
    Olympiacos vs Caja Laboral giovedì ore 21:00

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Bennet Cantù 5-3
    Fenerbahce Ulker 5-3
    Caja Laboral 4-3
    Olympiacos 3-4
    SLUC Nancy 3-5
    Bizkaia Bilbao 3-5

    GROUP B
    CSKA Moscow 8-0
    Panathinaikos 6-2
    Unicaja 3-4
    Brose Baskets 2-5
    KK Zagreb 2-6
    Zalgiris Kaunas 2-6

    GROUP C
    Maccabi Electra 5-2
    Real Madrid 5-2
    Anadolu Efes 5-3
    Partizan mt:s 4-3
    Emporio Armani Milano 2-6
    Belgacom Spirou 1-6

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 7-0
    Montepaschi Siena 5-2
    Unics 5-2
    Galatasaray 3-4
    Union Olimpija 1-7
    Asseco Prokom 1-7

    IN ROSSO LE QUALIFICATE ALLE TOP 16

  • Eurolega, l’Unics Kazan beffa Siena

    Eurolega, l’Unics Kazan beffa Siena

    Pesante KO interno per la Montepaschi Siena nella sesta giornata di Eurolega. La squadra allenata da coach Simone Pianigiani cede clamorosamente all’Unics Kazan dell’ex Henry Domercant (grande protagonista del match) per 79-73 e riesce nell’impresa di complicarsi il cammino verso la seconda fase della manifestazione.

    Simone Pianigiani, Montepaschi Siena | © Jasper Juinen/Getty Images

    Fin dall’inizio si capisce che gli ospiti sono poco inclini a fare da semplici sparring partner ai campioni d’Italia ed infatti, nonostante le assenze di Jawai e McCarty, riescono a chiudere in vantaggio il primo quarto (21-16). La reazione di Siena arriva nel secondo periodo grazie ad un ottimo McCalebb che guida i suoi compagni al provvisorio vantaggio sul 41-38 prima che sulla sirena che porta al riposo lungo del primo tempo una tripla di Wilkinson firmi la nuova parità a quota 41.

    Nel terzo periodo, dopo una prima fase giocata punto a punto, Siena pare voler scappare infilando un parziale di 7-0 che porta i padroni di casa sul +6 (61-55). Da questo momento in poi sale però in cattedra l’Unics trascinata dall’ex di turno Henry Domercant e dai rimbalzi di un incredibile Veremeenko che fa la voce grossa in area pitturata. Il risultato viene capovolto nel quarto periodo quando Kazan si porta sul 70-65, l’ultima speranza di rimonta la firma Andersen che segna i punti del -2 (75-73) ma dalla linea del tiro libero Samoylenko e Domercant con un pesante 4/4 chiudono il match sul 79-73.

    Grande prestazione per Domercant che nella serata in cui torna a Siena infila 24 punti con uno strabiliante 6/8 da 3, devastante Veremeenko con una doppia doppia da 23 punti e 10 rimbalzi, alla Montepasschi non bastano i 22 punti del solito generoso Bo McCalebb. Ora il cammino per la squadra italiana potrebbe complicarsi dato che nelle ultime 4 partite che restano da giocare ci saranno 3 trasferte insidiose ed un solo incontro in casa, peraltro contro il temibile Barcellona. Una vittoria avrebbe permesso a Kaukenas e compagni di guardare al futuro con più ottimismo, ora ci sarà solo da rimboccarsi le maniche e cercare di recuperare il terreno perduto.

    Nelle altre gare della serata continua il cammino perfetto ed il dominio dell’inarrestabile armata rossa del CSKA Mosca di Andrei Kirilenko (per lui addirittura un turno di riposo) che batte abbastanza agevolmente lo Zalgiris Kaunas per 95-82 soffrendo relativamente solo nel periodo iniziale. E’ Nenad Krstic il top scorer a quota 21 punti e 7 rimbalzi, allo Zalgiris non bastano i 22 punti del solito Sonny Weems, unica luce di una squadra che finora sta deludendo. L’Olympiacos ha invece la meglio sul Bilbao imponendosi per 88-81 e ringrazia Vassilis Spanouils autore di 29 punti. Infine l’Efes Istanbul ottiene un prezioso successo sui rivali del Partizan Belgrado (che solo 7 giorni fa avevano battuto con una storica rimonta da -21 nell’ultimo quarto l’Olimpia Milano in Italia): 67-58 il risultato finale dove spiaccano i 21 punti di sasha Vujacic ed i 16 di Dusko Savanovic. Inutili per gli slavi i 15 punti messi a referto da Milan Macvan.

    Il turno per le squadre italiane che ancora devono giocare prevede la difficile trasferta a Tel Aviv per Milano e l’insidiosissima trasferta francese per la Bennet Cantù sul parquet del Nancy che con Nicolas Batum proverà a mettere i bastoni tra le ruote alla squadra di coach Trinchieri.

    Risultati sesta giornata Eurolega

    CSKA Moscow vs Zalgiris 95-82
    Olympiacos vs Gescrap Bilbao 88-81
    Anadolu Efes vs Partizan mt:s 67-58
    Montepaschi Siena vs Unics 73-79
    Real Madrid vs Belgacom Spirou giovedì ore 19:00
    GS Medical Park vs Asseco giovedì ore 19:00
    Maccabi Electra vs EA7 Armani giovedì ore 20:00
    SLUC Nancy vs Bennet Cantù giovedì ore 20:45
    Caja Laboral vs FB Ulker giovedì ore 20:45
    Unicaja vs Panathinaikos giovedì ore 20:45
    Barcelona Regal vs U. Olimpija giovedì ore 20:45
    KK Zagreb vs Brose Baskets giovedì ore 21:00

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Caja Laboral 3-2
    Bennet Cantù 3-2
    Fenerbahce Ulker 3-2
    Olympiacos 3-3
    SLUC Nancy 2-3
    Bizkaia Bilbao 2-4

    GROUP B
    CSKA Moscow 6-0
    Panathinaikos 3-2
    Unicaja 3-2
    Brose Baskets 2-3
    KK Zagreb 1-4
    Zalgiris Kaunas 1-5

    GROUP C
    Maccabi Electra 4-1
    Real Madrid 3-2
    Partizan mt:s 3-3
    Anadolu Efes 3-3
    Emporio Armani Milano 2-3
    Belgacom Spirou 1-4

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 5-0
    Montepaschi Siena 4-2
    Unics 4-2
    Galatasaray 2-3
    Union Olimpija 1-4
    Asseco Prokom 0-5