Tag: Ana Ivanovic

  • Tennis, Indian Wells. Impressionante Djokovic, faticano Federer e Nadal

    Tennis, Indian Wells. Impressionante Djokovic, faticano Federer e Nadal

    Novak Djokovic si candida al ruolo di favorito n.1 al torneo californiano, Il serbo infatti, si è qualificato per i quarti di finale lasciando un solo gioco al connazionale Viktor Troicki, battuto per 60 61, ed inanellando il diciassettesimo successo consecutivo in questo 2011. Quest’anno “Nole” ha giocato solo agli Australian Open ed a Dubai ed in entrambe le occasioni ha portato a casa il trofeo. Venerdì nei quarti troverà un Richard Gasquet in grande spolvero: nessun set ceduto e ben due top ten rispediti a casa per il francese. Dopo l’austriaco Melzer (n. 10), infatti, è stato lo statunitense Andy Roddick (n. 8) a fare le spese del talento transalpino superandolo in due set 63 76(5).

    Faticano invece gli altri due super big,Roger Federer, vincitore sul cemento californiano dal 2004 al 2006, ha avuto qualche problema ad arginare l’irruenza del giovane americano Ryan Harrison, ammesso in tabellone grazie ad una wild card: 76(4) 63 il punteggio che ha proiettato il 29enne di Basilea nei quarti, dove venerdì troverà il connazionale Stanislas Wawrinka (n. 12), che ha battuto in rimonta (36 64 64) il ceco Tomas Bedych (n. 7). Stessa condizione anche per Rafa Nadal che ha speso più del previsto contro l’indiano Somdev Devvarman, proveniente dalle qualificazioni, sconfitto per 75 64: il numero uno del mondo, trionfatore ad Indian Wells nel 2007 battendo Djokovic e nel 2009 superando Murray, affronta questa notte il croato Ivo Karlovic (76 62 allo spagnolo Montanes, n. 23), tornato a sparare servizi da record dopo il lungo stop per infortunio. Nella serata italiana si gioca anche l’altro “quarto” della parte alta del tabellone, quello tra Juan Martin Del Potro e Tommy Robredo dove Il 22enne di Tandil si è qualificato per i quarti battendo per 76(3) 76(7) il tedesco Philipp Kohlschreiber, protagonista nel turno precedente dell’eliminazione di Robin Soderling, annullando ben cinque set point consecutivi nel tie-break del secondo parziale. E’ la seconda volta in carriera che Del Potro arriva così avanti ad Indian Wells: era già accaduto nel 2009 quando fu fermato da Rafa Nadal.

    Tra le donne la sorpresa, ma fino a un certo punto, è rappresentata dalla sconfitta di Ana Ivanovic contro la francese Marion Bartoli che si è imposta in due set: 64 76(4) centrando così per la prima volta le semifinali a Indian Wells. In semifinale la Bartoli troverà la belga Yanina Wickmayer che si è sbarazzata con autorità (63 63) dell’israeliana Shahar Peer  giustiziera della nostra Francesca Schiavone. Oggi si giocano gli altri due quarti di finali (quelli della parta alta): questa sera Wozniakci (n.1) c. Azarenka (n.8) e nella notte italiana Sharapova (n.16) c. Peng.

  • Tennis, Indian Wells. Fuori Schiavone e Clijsters, avanti tutti i big

    Tennis, Indian Wells. Fuori Schiavone e Clijsters, avanti tutti i big

    Niente da fare per Francesca Schiavone al torneo di Indian Wells, la milanese non è riuscita a superare l’ ostacolo rappresentato dall’ israeliana Peer che ha avuto la meglio al tie break del terzo set (6-4 3-6 7-6 i parziali).

    Sempre ostica la Peer per la Schiavone che in 5 precedenti è riuscita a battere solo una volta anche se questa volta la milanese aveva iniziato benissimo salendo subito sul 3-0 e con la palla per il 4-0 nonostante l’israeliana fosse molto aggressiva alla risposta. Qui la partita girava, la Schiavone diventa contratta e comincia a commettere errori non provocati consentendo alla Peer di ribaltare la situazione conquistando la prima frazione per 6-4 in appena 44 minuti. Perso il primo parziale Francesca non si è certamente arresa rimettendosi subito a macinare il suo gioco e in un game interminabile, il sesto del secondo set durato complessivamente 18 punti, ottiene il break che le consegna di fatto il secondo set per 6-3. Nel terzo la gara si fa sempre più tesa e incerta con il caldo che aumenta abbassando notevolmente il livello del gioco. La Peer sale 3-1 ma la Schiavone reagisce mancando una palla per il 4-3 e poi una più delicata che l’avrebbe mandata a servire per il match sul 6-5. Ma l’azzurra non graffia più e dal 3 pari del tie break, la Peer infila quattro punti consecutivi che significano la vittoria.

    Peccato per Kim Clijsters che, avanti di un set contro la francese Bartoli, è costretta al ritiro per un problema alla spalla destra. Avanzano invece la Wozniacki, la Ivanovic e Maria Sharapova. Nel maschile nessuna sorpresa eclatante con i big rappresentati da Federer, Djokovic, Roddick e Berdyck che avanzano in scioltezza.

    Stasera tutti gli ottavi maschili: Querrey-Robredo, Troicki-Djokovic, Roddick-Gasquet, Nadal-Davvarman, Harrison-Federer, Kohlschreiber-Del Potro, Berdych-Wawrinka e Montanes-Karlovic ed i primi due quarti femmiili: Ivanovic-Bartoli e Peer-Wickmayer, domani gli altri, Wozniacki-Arazenka e Sharapova-Peng.

  • U.S. Open: Fantastica Schiavone. Murray out, bene Nadal e Clijsters.

    U.S. Open: Fantastica Schiavone. Murray out, bene Nadal e Clijsters.

    Nuova grande prova di Francesca Schiavone che sul cemento dell’Open degli Stati Uniti, ha superato agli ottavi di finale la russa Anastasia Puvlyuchenkova in due comodi set, 6-3 6-0 in appena 68 minuti di gioco. Il 3-0 leggero d’avvio match è stato il segnale dell’ennesima giornata trionfale dell’azzurra che ha ricamato il campo a forza di rovesci incrociati degni della migliore Henin. Francesca ha tenuto con facilità i restanti turni di battuta chiudendo il primo set per 6-3. Nel secondo è stata impeccabile mantenendo altissime percentuali di realizzazione sulla prima senza la minima sbavatura. Per la Schiavone è la seconda presenza ai quarti qui a Flushing Meadows dopo quelli raggiunti nel 2003, la quinta in assoluto nei tornei dello slam. Francesca è la seconda italiana di sempre a raggiungere in uno stesso anno due quarti di finale in uno slam dopo Nicola Pietrangeli nel 1960.

    La milanese troverà nei quarti Venus Williams, che ha superato per 7-6 6-3 l’israeliana Shahar Peer. Il punteggio però non rende giustizia alla sua avversaria, che ha giocato un grandissimo match. Sul 6-5 del primo set Venus ha avuto 5 set point che la Peer ha annullato con gran coraggio aggrappandsi al tie break che però ha perso per 7 punti a 3. Nel secondo l’israeliana è calata leggeremente e Venus ha potuto alzare le braccia al cielo acciuffando la vittoria allo scadere della seconda ora di gioco. Dalla parte della Schiavone avanti anche la campionessa uscente Kim Clijsters che ha spazzato via in appena 59 minuti la serba Ana Ivanovic per 6-2 6-1.

    la prima grande sorpresa del torneo è rappresentata dall’ eliminazione di Andy Murray, finalista a Flushing Meadows nel 2008. Lo scozzese è stato superato dalla svizzero Stanislas Wawrinka, giocatore che se è in giornata, può battere qualsiasi top ten. Match moltoin cui lo svizzero ha avuto la meglio in quasi 4 ore per 6-7 7-6 6-3 6-3. Murray ha vinto il primo set al tie break dopo che Wawrinka aveva avuto una palla per andare a servire per il set, poi lo svizzero ha vinto il secondo set al tie break dopo che Murray era andato avanti 5-3. Nel terzo Murray è stato avanti un break ma poi ha perso quattro giochi di fila. Qui Wawrinka ha chiesto l’intervento del fisio tenendo comunque le redini del match e chiuendo il set per 6-3. Nel quarto set avanti da subito Wawrinka ma puntuale contro break dello scozzese. Poi lo svizzero ha allungato nuovamente, ha mancato tre palle per andare a servire per il match sul 5-2 ma ha chiuso comodamente poco dopo per 6-3.

    Sorprendentemente facile, il cammino di Rafael Nadal che supera in tre set il francese Gilles Simon per 6-4 6-4 6-2 in un’ora e 59 minuti. Il suo prossimo avversario sarà Feliciano Lopez che ha avuto via libera dal ritiro di Sergiy Stakhovsky, costretto alla resa sul 6-3 4-0 per una infezione al piede. E poi troverà dalla sua parte il vincente dell’ottavo tra David Ferrer e Fernando Verdasco. Verdasco ha impiegato 2 ore e 46 minuti per avere la meglio su David Nalbandian. L’argentino ha giocato bene soltanto nel secondo set, poi è scomparso, (6-2 3-6 6-3 6-2 lo score finale). A Ferrer invece è bastata un’ora e 54 minuti per avere la meglio del connazionale Daniel Gimeno Traver (7-6 6-2 6-2). Nell’altro settore della parte alta del tabellone, fuori lo spagnolo Nicolas Almagro, testa di serie numero 14, superato in tre set dall’ottimo Sam Querrey, n° 20, e specialista della superficie a contrario dello spagnolo.

  • Roland Garros: Italia avanti tutta, Fognini e Schiavone al terzo turno

    Grandissima prova, soprattutto caratteriale per Fabio Fognini, il n.92 del ranking Atp è riuscito a battere il più quotato,  sicuramente più forte e soprattutto padrone di casa Gael Monfils n. 15 mondiale, per 9-7 al quinto set. Stupenda la prova del ligure che è riuscito a non pensare ai tre match point falliti il giorno precedente prima dell’ interruzione per oscurità. Ottima la prova anche di Francesca Schiavone, la leonessa ha avuto la meglio nei confronti dell’ australiana Ferguson in due set con un doppio 6-2.

    Negli altri incontri, c’è da segnalare la sconfitta della serba Ana Ivanovic, campionessa qui nel 2008, ma oggi  battuta con un netto 6-3 6-0 dalla russa Alisa Kleybanova. Nel maschile Andy Roddick lascia per strada un set ma vince agevolmente per 6-2 al quarto contro lo sloveno Blaz Kavcic. Andy Murray vince in quattro set su Juan Ignacio Chela, Elena Dementieva ha battuto per 6-2 7-6 la spagnola Anabel Medina Garrigues, Justine Henin è avanti 6-3 3-2 contro Klara Zakopalova, Maria Sharapova è avanti 6-3 2-2 su Kirsten Flipkens, fuori invece Agnieszka Radwanska, battuta 7-5 6-3 da Yaroslava Shvedova, e anche Vera Zvonareva, superata con un doppio 6-4 da Anastasia Rodionova.

    Ricordiamo che sono ancora altri tre azzurri, Andreas Seppi , Potito Starace e tra le donne Flavia Pennetta. L’altoatesino giocherà contro il tedesco Philipp Kohlschreiber, il campano con lo statunitense Robby Ginepri. Flavia Pennetta invece sfiderà la slovena Polona Hercog per accedere agli ottavi.

  • Roland Garros 2009: Nadal agli ottavi. Tra le donne avanzano la Ivanovic e la Sharapova mentre viene eliminata Venus Williams

    Roland Garros 2009: Nadal agli ottavi. Tra le donne avanzano la Ivanovic e la Sharapova mentre viene eliminata Venus Williams

    Nel terzo turno del Roland Garros avanza senza troppe difficolta Rafael Nadal, numero 1 del tabellone, che si sbarazza di Lleyton Hewitt in 3 set 6-1, 6-3, 6-1. Ora i set vinti consecutivamente a Parigi sono diventati 32 e se lo Rafael Nadalspagnolo dovesse arrivare in finale senza perdere un parziale pareggierebbe il fantastico record di Borg, che tra il 1979 e il 1981 infilò una serie di 41 set. Nadal agli ottavi incontrerà il vincente tra lo spagnolo David Ferrer e lo svedese Robin Soderling.
    Al turno successivo anche Andy Murray, numero 3 del torneo, che batte il serbo Tipsarevic per ritiro mentre il britannico guidava l’incontro per 7-6, 6-3.
    Tra le donne eliminata Venus Williams per mano dell’ungherese Agnes Szavay in 2 set, qualificazione della campionessa uscente Ivanovic che ha battuto la Benesova in soli 61 minuti e avanti anche, seppur a fatica, la Sharapova che dopo quasi 2 ore e mezza ha avuto la meglio sulla russa Shvedova.

    Terzo turno

    [1] R. Nadal (SPA) b. L. Hewitt (AUS) 6-1, 6-3, 6-1
    [3] A. Murray (GBR) b J. Tipsarevic (SRB) 7-6, 6-3, Rit.
    [30] V. Hanescu (ROM) b [7] G. Simon (FRA) 6-4, 6-4, 6-2
    [8] F. Verdasco (SPA) b [31] N. Almagro (SPA) 6-2, 7-6, 7-6
    [10] N. Davydenko (RUS) b [17] S. Wawrinka (SVI) 6-3, 4-6, 6-3, 6-2
    [12] F. Gonzalez (CHI) b [WC] J. Ouanna (FRA) 7-5, 6-3, 7-5
    [13] M. Cilic (CRO) b [18] R. Stepanek (CZE) 6-1, 7-6, 6-3
    [23] R. Soderling (SVE) b [14] D. Ferrer (SPA) 6-7, 7-5, 6-2 7-6

    Secondo turno

    [4] N. Djokovic (SRB) b. S. Stakhovsky (UCR) 6-3, 6-4, 6-1
    [29] P. Kohlschreiber (GER) b. J. Ferrero (SPA) 6-4, 2-6, 6-4, 6-7, 6-3