Tag: amichevoli internazionali

  • Lavezzi incanta con Messi, segna Cambiasso. Video

    Lavezzi incanta con Messi, segna Cambiasso. Video

    Dopo 5 vittorie consecutive la Seleccion di Batista è costretta al pari dagli USA, ma anche al New Meadowlands Stadium Messi e compagni hanno dato la sensazione di esser una grande squadra che si diverte a giocare e divertire.

    L’Argentina “italiana” con ben 5 giocatori che militano nel nostro campionato tra i titolari è sopratutto Lavezzi a dar spettacolo in coppia con Messi in attacco. La partita è un monologo dei bianchiazzurri che però sprecano non finalizzando la grande mole di gioco, il vantaggio arriva a 4′ dalla fine del primo tempo quando Cambiasso è il più lesto a ribadire in rete una corta respinta di Howard.

    Nella ripresa la partita non cambia ma l’Argentina non trova la seconda rete e Agudelo approfitta di un errore di Andujar per firmare il pari definitivo.

    [jwplayer mediaid=”106779″]

  • Germania – Italia, probabili formazioni. Prandelli si affida a Cassano e Pazzini

    Germania – Italia, probabili formazioni. Prandelli si affida a Cassano e Pazzini

    Stasera a Dortmund l’Italia affronterà in amichevole la Germania. Prandelli ha già scelto il suo undici titolare con Pazzini – Cassano davanti con Mauri a sostegno delle due punte; sulla fascia mediana agiranno De Rossi, Montolivo e l’italo-brasiliano Thiago Motta, alla prima in azzurro, mentre in difesa a protezione della porta difesa da Buffon ci saranno Cassani, Bonucci, Ranocchia e Chiellini, traslocato sulla corsia di sinistra come nell’ultimo impegno con la Juventus.

    Il ct tedesco Low risponde con la formazione tipo: dietro l’unica punta Klose giocheranno i temibilissimi Ozil, Podolski e Muller; in mediana faranno da diga Schweinsteiger e Khedira mentre l’unica novità è rappresentata da Hummels al centro della difesa al posto di Friedrich oltre a Mertesacker, Badstuber e il capitano Lahm.

    Probabili formazioni GERMANIA – ITALIA (ore 20:45)

    GERMANIA (4-2-3-1): Neuer; Lahm, Mertesacker, Hummels, Badstuber; Khedira, Schweinsteiger; Muller, Ozil, Podolski; Klose.
    Panchina: Adler, Aogo, Boateng, Friedrich, Hummels, Schmelzer, Westermann, Bender, Gotze, Grozzkreutz, Traesch.
    Allenatore: Low.
    ITALIA (4-3-1-2): Buffon; Cassani, Bonucci, Ranocchia, Chiellini; Montolivo, Thiago Motta, De Rossi; Mauri, Pazzini, Cassano.
    Panchina: Sirigu, Viviano, Criscito, Maggio, Astori, Palombo, Aquilani, Nocerino, Giovinco, Rossi, Matri, Borriello.
    Allenatore: Prandelli.

  • Messi vs Ronaldo, la sfida continua in nazionale. Stasera anche Francia – Brasile

    Messi vs Ronaldo, la sfida continua in nazionale. Stasera anche Francia – Brasile

    Non solo Germania – Italia: stasera il programma di amichevoli internazionali offre sfide ricche di fascino oltre al classico (7 Mondiali in campo) che vedrà la Nazionale guidata da Cesare Prandelli affrontare a Dortmund i tedeschi nello stesso stadio teatro della semifinale del Mondiale 2006 poi vinto dagli azzurri.
    Tra le numerose gare spicca quella di Ginevra tra Argentina – Portogallo che sposta in ambito internazionale la sfida infinita nella Liga tra Messi e Cristiano Ronaldo, stelle rispettivamente di Barcellona e Real Madrid.
    Altra amichevole di lusso è quella di Parigi tra Francia e Brasile: entrambe le nazionali sono in fase di ricostruzione dopo il deludente ultimo Mondiale (i francesi fuori alla fase a gironi, Brasile eliminato nei quarti di finale dall’Olanda). Inoltre da segnalare anche l’impegno al Bernabeu di Madrid dei campioni del mondo e d’europa in carica della Spagna contro la Colombia e quello dell’Inghilterra guidata da Fabio Capello che giocherà a Copenaghen contro la Danimarca.

    Il programma

    Albania – Slovenia
    Argentina – Portogallo
    Armenia – Georgia
    Azerbaigian – Ungheria
    Belgio – Finlandia
    Cipro – Romania
    Croazia – Repubblica Ceca
    Danimarca – Inghilterra
    Estonia – Bulgaria
    Francia – Brasile
    Germania – Italia
    Grecia – Canada
    Iran – Russia
    Israele – Serbia
    Kazakistan – Bielorussia
    Lettonia – Bolivia
    Lussemburgo – Slovacchia
    Macedonia – Camerun
    Malta – Svizzera
    Marocco – Niger
    Olanda – Austria
    Polonia – Norvegia
    Scozia – Irlanda del Nord
    Spagna – Colombia
    Svezia – Ucraina
    Turchia – Corea del Sud

  • Germania – Italia, vi ricordate quella sera?

    Germania – Italia, vi ricordate quella sera?

    L’amichevole di questa sera tra la nuova Italia di Prandelli e la Germania a Dortmund nella mente del popolo azzurro non può che evocare piacevoli ricordi e sopratutto quella sera del 4 luglio di quattro anni e mezzo fa.

    Gli azzurri di Lippi superarono i padroni di casa ai supplementari grazie alle reti di Grosso e Del Piero conquistandosi un posto al sole nella finale di Berlino contro la Francia. Allora, come adesso, l’Italia era sconvolta da Calciopoli e pur non avendo stelle assolute in rosa Lippi era riuscito a metter su un gruppo compatto e coeso in grado di giocarsela con chiunque.

    Adesso gli azzurri sono lontani nel ranking e anche in squadra non è avvenuto ancora il cambio di consegne per il ritardo nella crescita dei giovani, la Germania invece ha proseguito l’opera di rinnovamento diventando una delle nazionali di riferimento in Europa e non solo. Per i nostalgici vi riproponiamo il video di quella partita magica commentata da un indemoniato Caressa:

    [jwplayer mediaid=”106690″]

  • Macheda su rigore, l’Under 21 batte l’Inghilterra

    Macheda su rigore, l’Under 21 batte l’Inghilterra

    Seconda vittoria su due per l’Under 21 guidata da Ciro Ferrara. Gli azzurrini hanno battuto in amichevole oggi pomeriggio ad Empoli i pari età dell’Inghilterra per 1-0 grazie alla rete a due minuti dal termine di Federico “Chicco” Macheda su calcio di rigore.

    Buon test questo per la Nazionale guidata dal giovane ct ex Juventus: nel primo tempo, avaro di emozioni, l’undici di Ferrara ha tenuto bene il campo ma il tandem d’attacco Misuraca – Macheda non è riuscito a scardinare la difesa inglese.
    Nella ripresa la gara si fa più vivace soprattutto nei minuti finali quando Pinsoglio si esalta per due volte su Sinclair, entrato in campo da pochi minuti. Poi il fallo da rigore su Giannetti e il penalty trasformato con freddezza da Macheda, al suo terzo centro in 6 presenze in Nazionale, tutte e tre arrivate sotto la gestione Ciro Ferrara.

    Il tabellino
    ITALIA – INGHILTERRA 1-0
    88′ rig Macheda
    ITALIA (4-4-2): Pinsoglio; Santon (65′ Biraghi), Camporese, Caldirola, Crescenzi; D’Alessandro (45′ Saponara), Soriano (61′ Rizzo), Fabbrini (46′ Donati); Macheda (91′ Mori), Misuraca (61′ Giannetti).
    Allenatore: Ferrara
    INGHILTERRA (4-4-2): Fielding; Naughton, Rodwell (12′ Cock), Mee, Bennet; Albrighton (73′ Sinclair), McEachran (83′ Tripper), Muamba, Lansbury (60′ Rodriguez); Delfouneso (60′ Howson), Vaughan (Oxlade-Chamberlain).
    Allenatore: Pearce
    Arbitro: Lahoz

  • Italia – Germania evoca dolci ricordi. Prandelli vara l’undici azzurro

    Italia – Germania evoca dolci ricordi. Prandelli vara l’undici azzurro

    Le ostilità riprendono esattamente da dove erano state interrotte: Italia e Germania domani sera si affrontano in amichevole a Dortmund nello stesso stadio che 5 anni fa ha consacrato gli azzurri e ha spalancato le porte della finale Mondiale alla spedizione italiana guidata da Marcello Lippi.
    E quando di mezzo c’è il confronto tra azzurri e teutonici di amichevole non c’è nulla: è ancora vivo nella memoria di tutti l’impresa di quel 4 luglio 2006 quando avemmo la meglio ai tempi supplementari sui padroni di casa grazie alle reti di Grosso e Del Piero come è ricordato con altrettanta gioia l’epica semifinale al Mondiale di Messico ’70 quando gli azzurri di Valcareggi vinsero, sempre al termine degli extra-time, 4-3 in quella che fu definita “la partita del secolo”.

    Dopo aver rispolverato l’album dei ricordi, passiamo ad analizzare l’imminente gara di domani sera al Signal Iduna Park. Il ct della Nazionale Cesare Prandelli ha già individuato gli undici uomini che sfideranno i panzer tedeschi: in porta rientrerà dal lungo infortunio il capitano Gigi Buffon protetto sulla linea difensiva da Cassani, Bonucci, Ranocchia e Chiellini, quest’ultimo traslocato sulla sinistra; in mediana la novità Thiago Motta, l’oriundo dell’Inter alla sua prima convocazione nella Nazionale italiana, che porterà dinamicità e forza al centrocampo composto inoltre da De Rossi e Montolivo mentre in avanti Mauri agirà dietro le due punte Cassano e Pazzini.

    Il ct ha preso le sue decisioni basandosi maggiormente sull’affiatamento tra chi ha già giocato insieme come le coppie già collaudate Ranocchia – Bonucci, insieme al Bari, e Cassano – Pazzini, gli ormai ex “nuovi gemelli del gol” (Vialli e Mancini gli originali) fino a pochi mesi fa idoli dei tifosi della Sampdoria.
    Prandelli tiene molto alla gara e vuole fare bella figura annunciando anche che cambierà i due attaccanti nei secondi 45 minuti:

    Voglio fare una bella figura. Non temo un tracollo della mia squadra. Conosciamo le difficoltà di questa partita perchè la Germania è una squadra collaudata, con meccanismi ben oliati, che è stata brava in questi anni a cambiare modo di fare calcio, senza dare punti di riferimento all’avversario. Penso che dovremo offrire una prestazione convincente e importante, abbiamo le capacità per farlo.
    Nelle mie scelte ho tenuto conto del minutaggio che alcuni giocatori hanno sostenuto nelle ultime gare di campionato ma alcune conferme sono dettate dal fatto che tutti attendiamo risposte importanti da certi giocatori. Dopo i primi 45′ cambierò le due punte
    “.

    Il processo di ricostruzione della nostra Nazionale dopo la debacle del Mondiale sudafricano passa anche per questa sfida nonostante sia un’amichevole. C’è da preparare al meglio la gara di Lubiana del prossimo 25 marzo contro la Slovenia nella quinta giornata valida per le qualificazioni ai prossimi Europei di Polonia e Ucraina 2012.

  • Amichevoli Internazionali: Spagna ko 4-0, Francia – Inghilterra 2-1

    Amichevoli Internazionali: Spagna ko 4-0, Francia – Inghilterra 2-1

    Il mercoledì dedicato alle amichevoli internazionali ha riservato non poche sorprese: detto già dell’Italia che ha pareggiato 1-1 contro la Romania e detto della vittoria dell’Argentina sul Brasile per 1-0, sono da segnalare la vittoria della Francia a Wembley contro i padroni di casa dell’Inghilterra e l’umiliante sconfitta della Spagna 4-0 a Lisbona contro il Portogallo: la nazionale guidata da Capello soccombe 2-1 sotto i colpi di Benzema e Valbuena, inutile il gol di Crouch nel finale; i lusitani ne fa ben 4 ai campioni del mondo in carica (doppietta di Postiga).
    Vince con il minimo scarto l’Olanda (1-0 alla Turchia) grazie al solito Huntelaar mentre finisce in parità tra Svezia e Germania.

    Risultati e marcatori

    Albania – Macedonia 0-0
    Argentina – Brasile 1-0
    92′ Messi
    Austria – Grecia 1-2
    49′ Samaras (G), 67′ Fuchs (A), 81′ Fotakis (G)
    Bulgaria – Serbia 0-1
    80′ Zigic
    Cile – Uruguay 2-0
    39′ Sanchez, 75′ Vidal
    Cina – Lettonia 1-0
    90′ Xu
    Colombia – Perù 1-1
    32′ Ramirez (P), 74′ Nunez (C)
    Danimarca – Repubblica Ceca 0-0
    Ecuador – Venezuela 4-1
    2′ Benitez (E), 5′ Benitez (E), 45′ rig Ayovi (E), 47′ Ayovi (E), 49′ rig Maldonado (V)
    Egitto – Australia 3-0
    29′ Zaher, 60′ Gado, 90′ Zidan
    Estonia – Liechtenstein 1-1
    36′ Frick (L), 57′ rig Vassiljev (E)
    Giamaica – Costa Rica 0-0
    Guyana – Guatemala 0-3
    23′ Montepeque, 29′ Ramirez, 63′ Ramirez
    Hong Kong – Paraguay 0-7
    4′ Santa Cruz, 30′ Barreto, 32′ Santa Cruz, 46′ Ortigoza, 54′ Ortigoza, 79′ Riveros, 90′ Riveros
    Inghilterra – Francia 1-2
    16′ Benzema (F), 55′ Valbuena (F), 86′ Crouch (I)
    Irlanda del Nord – Marocco 1-1
    55′ Chamakh (M), 86′ rig Patterson (I)
    Irlanda – Norvegia 1-2
    5′ Long (I), 34′ Pedersen (N), 86′ Huseklepp (N)
    Israele – Islanda 3-2
    5′ Damari (Isr), 10′ Damari (Isr), 27′ Rafaelov (Isr), 79′ Finnbogason (Isl), 85′ Sigthorsson (Isl)
    Kuwait – Iraq 1-1
    Lussemburgo – Algeria 0-0
    Montenegro – Azerbaigian 2-0
    62′ Pejovic, 74′ Beciraj
    Olanda – Turchia 1-0
    52′ Huntelaar
    Oman – Bielorussia 0-4
    5′ Martynovich, 11′ Martynovich, 35′ Hleb, 57′ rig Rodionov
    Panama – Honduras 2-0
    25′ Tejada, 53′ Haywood
    Polonia – Costa d’Avorio 3-1
    19′ Lewandowski (P), 45′ Gervinho (C), 65′ Obraniak (P), 80′ Lewandowski (P)
    Portogallo – Spagna 4-0
    45′ Martins, 49′ Postiga, 68′ Postiga, 90′ Almeida
    Romania – Italia 1-1
    34′ Marica (R), 82′ aut Marica (R)
    Russia – Belgio 0-2
    2′ Lukaku, 73′ Lukaku
    Senegal – Gabon 2-1
    29′ Aubameyang (G), 43′ Cisse (S), 57′ Dia (S)
    Slovacchia – Bosnia 2-3
    3′ Sebo (S), 28′ Medunjanin (B), 50′ Pjanic (B), 60′ Dzeko (B), 63′ Grajciar (S)
    Slovenia – Georgia 1-2
    51′ Bostjan (S), 67′ Guruli (G), 68′ Ananidze (G)
    Sudafrica – Stati Uniti 0-1
    84′ Agudelo
    Svezia – Germania 0-0
    Svizzera – Ucraina 2-2
    40′ Frei (S), 48′ Aliyev (U), 62′ Frei (S), 75′ Konoplyanka (U)
    Ungheria – Lituania 2-0
    61′ Priskin, 80′ Dzsudzsak

  • Capello crolla a Wembley, il Portogallo umilia i Campioni del Mondo

    Capello crolla a Wembley, il Portogallo umilia i Campioni del Mondo

    Il mercoledì di amichevoli internazionali ha regalato emozioni e tante sorprese e pur non essendo importante il risultato finale oggi molti allenatori sono messi sulla graticola dalla stampa del proprio paese. Capello perde l’imbattibilità a Wembley venendo sconfitta dalla Francia di Blanc grazie alle reti di Benzema e Valbuena.

    Crollano i Campioni del Mondo della Spagna in Portogallo, i lusitani galvanizzati dalla cura Bento rifilano un umiliante 4-0 grazie a Martins, alla doppietta di Postiga e la rete di Almeida. Huntelaar lontano dal Milan continua a segnare ed esser importante per la sua Olanda. Il baby Lukaku trascina il Belgio alla vittoria in Russia. La Germania impatta con la Svezia.

    Risultati e Marcatori delle amichevoli del 17 Novembre
    Russia-Belgio 0-2
    2′ e 73′ Lukaku
    Bulgaria-Serbia 0-1
    80′ Zigic
    Egitto-Australia 3-0
    29′ Zaher; 60′ Gado; 90′ Zidane
    Danimarca-Rep.Ceca 0-0
    Svizzera-Ucraina 2-2
    40′ e 62′ Frei (S); 48′ st Aliyev (U); 75′ Konoplyanka (U)
    Lussemburgo-Algeria 0-0
    Austria-Grecia 1-2
    49′ Samaras (G); 67′ Fuchs (A); 81′ Fotakis (G)
    Olanda-Turchia 1-0
    52′ Huntelaar
    Polonia-Costa d’Avorio 3-1
    19′ e 80′ Lewandowski (P); 45′ Gervinho (C); 65′ Obraniak (P)
    Sudafrica-Stati Uniti 0-1
    84′ Agudelo
    Svezia-Germania 0-0
    Irlanda del Nord-Marocco 1-1
    55′ Chamakh (M); 86′ rig. Patterson (I)
    Irlanda-Norvegia 1-2
    5′ Long (I); 34′ Pedersen (N); 86′ Huseklepp (N)
    Slovenia-Georgia 1-2
    51′ Bostjan (S); 67′ Guruli (G); 68′ Ananidze (G)
    Inghilterra-Francia 1-2 16′ Benzema (F); 55′ Valbuena (F); 86′ Crouch (I)
    Portogallo-Spagna 4-0
    45′ Martins, 49′ e 68′ Postiga; 90′ Almeida

  • Lavezzi ispira Messi, l’Argentina supera il Brasile. Video

    Lavezzi ispira Messi, l’Argentina supera il Brasile. Video

    All’ultimo respiro Lionel Messi regala il successo all’Argentina nel Clasico contro il Brasile giocato a Doha. Match a grande tinte azzurre per via delle presenze dei milanisti Thiago Silva, Robinho (capitano), Ronaldinho e dell’interista Coutinho nella Selecao, Javier Zanetti, Pastore, Burdisso e i napoletani Lavezzi e Sosa per l’Albiceleste.

    Partita bella e ricca di emozioni nel primo tempo ravvivata dalle giocate di Messi e dalla incursioni di Dani Alves, più soporifera la ripresa decisa nel recupero da un bel gol di Messi finalmente decisivo anche in Nazionale.

    [jwplayer mediaid=”106487″]

  • Italia – Romania 1-1: noia e razzismo concludono l’annus horribilis

    Italia – Romania 1-1: noia e razzismo concludono l’annus horribilis

    Della trasferta austriaca contro la Romania si salva solo il risultato finale che permette Prandelli di mantenere la striscia positiva iniziata con gare di qualificazione ad Euro 2012, tutto il resto è la migliore cartina di tornasole di un 2010 disastroso per i nostri colori.

    Location assurda, Klagenfurt non accoglie nel migliore dei modi gli azzurri disertando gli spalti anche a causa delle condizioni climatiche avverse ma ciò che è ancora più ignobile e deprecabile è la lunga sequela di buuu e cori verso Balotelli accompagnati da uno striscione “No all’Italia multietnica”.

    La partita è soporifera con i nuovi tremendamente a disagio confusi ancor di più dalle scelte di Prandelli di giocar senza una punta che desse profondità. L’unico sussulto azzurro è al 45′ con un tiro di Balotelli mentre i rumeni aveva trovato il vantaggio con Marica.

    Nella ripresa Pirlo, De Rossi e Gilardino danno la parvenza di un Italia più pimpante ma sempre troppo accademica per arrivare al pari che arriva dopo l’ingresso di un positivo Quagliarella ma sul cross di Pirlo da calcio d’angolo c’è la deviazione di Marica. Le notizie peggiori alla fine sono Ranieri e Benitez che in una partita senza senso perdono Chivu e De Rossi.

    TABELLINO
    ITALIA-ROMANIA 1-1
    34′ Marica (R); 37′ st Marica (R) autogol
    Italia (4-3-1-2): Viviano; Santon (15′ st Cassani), Bonucci, Ranocchia, Balzaretti; Aquilani, Ledesma (1′ st Pirlo), Mauri; Diamanti (1′ st De Rossi; 32′ st Pazzini); Balotelli (15′ st Quagliarella), G.Rossi (1′ st Gilardino). A disp.: Sirigu, Mirante, Astori, Criscito, Gastaldello. C.T.: Prandelli

    Romania (4-4-2):
    Pantilimon (1′ Tatarasanu), Rapa, Tamas, Chivu (15′ pt Goian), Rat, Torje (13′ st Tanase), Ropotan, Florescu, Deac (45′ st Ilie), Stancu, Marica A disp.: Maftei, Gardos, Tanase, Alexa. All.: R. Lucescu

    Arbitro: Einwaller (Austria)
    Ammoniti: Torje (R), Balzaretti (I), Santon (I), Aquilani (I)