Tag: amichevoli estive

  • Continuano le risse “amichevoli”: in Pisa – Viterbese la polizia spara in aria

    Continuano le risse “amichevoli”: in Pisa – Viterbese la polizia spara in aria

    E’ un calcio folle. Dopo le risse scoppiate durante le amichevoli pre-campionato tra Cagliari – Bastia, Catania – Iraklis e Brescia – Larissa, ieri pomeriggio si è assistito all’ennesimo scempio del pallone con le tifoserie di Pisa e Viterbese che sono entrate in contatto all’esterno dello stadio di Montepulciano nel senese dove era in programma il triangolare che vedeva impegnata oltre alla squadra toscana, fresca di ripescaggio in Prima Divisione, e laziale quella calabrese dell’Hinterreggio, formazione che milita in Serie D al pari della Viterbese.

    La miccia è stata accesa durante la prima partita tra Pisa e Hinterreggio: sono volati insulti pesanti tra i sostenitori della squadra pisana, dentro l’impianto, e quelli della viterbese, fuori lo stadio. Un gruppo di tifosi nerazzurri a quel punto è uscito all’esterno venendo a contatto con la tifoseria rivale. Per sedare la rissa, nella quale sono state utilizzate anche mazze e cinture, c’è voluto l’intervento della polizia che ha sparato dei colpi di pistola in aria mettendo in fuga gli esagitati.

    Le forze dell’ordine hanno arrestato 25 tifosi, tutti della Viterbese, mentre sono ancora ricercati quelli pisani. Negli scontri sono rimasti feriti, in modo lieve, 10 persone.
    Alla base dei disordini pare ci si un regolamento di conti tra le due tifoserie che risaliva alla gara di Coppa Italia di Serie C del 2006.

  • Highlights Inter – Panathinaikos 2-3. Brilla Coutinho

    L’Inter non bissa il successo ottenuto contro il Manchester City cedendo nella seconda partita “americana” al Panathinaikos. I greci vanno sul doppio vantaggio con Cissè, Eto’o riduce le distanze ma sul finale di primo tempo Leto riporta i suoi sul doppio vantaggio.

    Nella ripresa arriva la gemma del giovane Coutinho a suggellare una prestazione convincente.

    [jwplayer mediaid=”106274″]

  • L’Inter si arrende al Panathinaikos in amichevole

    L’Inter si arrende al Panathinaikos in amichevole

    L’Inter incappa nella prima sconfitta in precampionato perdendo per 3-2 contro i greci del Panathinaikos nella gara amichevole giocata a Toronto. I nerazzurri di Benitez non riescono a ripetere la bella e convincente prestazione fornita con il Manchester City di qualche giorno fa e le reti di Eto’o e del baby Coutinho, unica nota positiva della partita, sono risultate inutili.

    I campioni d’Europa in carica crollano già nel primo tempo quando Cissè realizza l’uno-due che taglia le gambe a Zanetti e soci: l’attaccante francese trova la via del gol al 12′ per poi ripetersi dieci minuti più tardi con un tiro imparabile per l’estremo difnsore nerazzurro Orlandoni.
    L’Inter tenta una timida reazione e accorcia le distanze con Eto’o al 32′ con un bel diagonale ma le speranze di raggiungere il pari durano poco perchè al 40′ Leto ristabilisce le due reti di vantaggio a favore degli ellenici sorprendendo con un pallonetto il portiere avversario in uscita.

    La squadra di Benitez migliora parzialmente nella ripresa riuscendo a contenere le offensive del Panathinaikos, più avanti nella preparazione, e facendo vedere qualcosa di buono. Il gol del definitivo 3-2 arriva dai piedi del giovane Coutinho all’85’ con una conclusione dal limite dell’area su assist di Maicon ma è Milito a tempo scaduto ad avere sulla testa la palla del pareggio: il Principe, bomber nerazzurro della passata stagione, sbaglia però la mira da pochi passi.

    Hilghlights di Inter – Panathinaikos 2-3

  • Ronaldinho diventa un caso. Salta anche gli Stati Uniti

    Dopo aver saltato il primo test stagionale contro il Varese e il doppio impegno nell’Emirates Cup contro Arsenal e Lione Ronaldinho dà forfait anche per la tournèe negli Stati Uniti del Milan.

    Le condizioni del brasiliano diventano cosi un mistero e una tegola per Allegri che non potrà provare gli schemi per troppo tempo prima dell’avvio della nuova stagione. Salteranno l’impegno di venerdì notte contro il Panathinaicos anche Pirlo, Ambrosini e Pippo Inzaghi.

    Questo l’elenco dei 22 convocati rossoneri per la trasferta di Detroit: Abate, Abbiati, Amelia, Antonini, Beretta, Bonera, Borriello, Flamini, Gattuso, Merkel, Nesta, Novinic, Oddo, Oduamadi, Onyewu, Papastathopoulos, Pato, Roma, Seedorf, Strasser, Thiago Silva, Zambrotta.

  • Napoli: in trentamila per Cavani e il Wolfsburg

    Sale l’entusiasmo a Napoli per la presentazione di Edinson Cavani indetta dal presidente De Laurentis per questa sera in concomitanza con l’amichevole di lusso al San Paolo contro il Wolfsburg.

    La caliente piazza partenopea si accesa con l’acquisto dell’uruguaiano e i tifosi sognano una stagione ancor più entusiasmante di quella passata grazie alle alchimie tattiche di Mazzarri.

    In attesa di conoscere il rinforzo per il centrocampo i tifosi sognano il tridente Cavani, Quagliarella, Lavezzi con Hamsik a supporto per far rivivere al San Paolo i fasti di un Napoli concreto e spettacolare.

    Il numero di Cavani con ogni probabilità sarà il 77 e in attesa di vederlo in campo stasera saranno di scena i soliti noti con l’eccezione Blasi pronto a lottare per una maglia da titolare.

  • Non c’è due senza tre: anche il Brescia chiude in rissa

    Continua il trend insolito e negativo delle amichevoli di preparazione alla stagione 2010/11, dopo Cagliari e Catania anche il match tra Brescia e Larissa finisce rissa.

    Questa volta la “pazzia” scocca al 90′ e coinvolge anche i tifosi bresciani per una squallida caccia all’uomo. Sul campo la partita si era conclusa sul 2-1 in favore delle ROndinelle ma non erano mancati gli scontri.

    La gazzarra è nata dal tentativo di farsi giustizia da parte del giocatore dei greci Dabizas che punta diritto su Budel.

  • Emirates Cup: Milan – Lione 1-1. Allegri ancora senza vittorie

    Altro 1-1 all’Emirates Cup per il Milan di Allegri che comunque può trarre sensazioni positive dai suoi giocatori e sopratutto dai tanti giovani che per scelta e necessità sono stati lanciati nella mischia.

    Dopo il pari e qualche buona indicazione nella partita di ieri contro l’Arsenal il Milan bissa i giudizi positivi oggi contro il Lione. Tanti i cambi di Allegri rispetto alla partita di ieri ma il Lione, in formazione tipo, non fa poi cosi paura.

    L’inizio è favorevole ai francesi che spaventano la retroguardia rossonera con il talento di Pjanic. L’insolita difesa Bonera, Papastathopoulos tiene botta e per tutto il primo tempo la partita non si sblocca.

    Ad inizio ripresa arriva il vantaggio con Borriello abile a sfruttare un buon assist del giovanissimo Verdi. Il Milan sembra controllare ma su un traversone innocuo Oddo ci mette del suo per regalare il pallone del pari a Brand.

  • Highlights Manchester City – Inter 0-3

    L’Inter inizia nel migliore dei modi la nuova stagione asfaltando con tre reti l’ambizioso Manchester City dello sceicco Mansour. Mattatore dell’incontro il nigeriano Obinha con una doppietta ma è del giovane Biraghi il gol più bello. Interessante anche i numeri del giovane Coutinho.

    [jwplayer mediaid=”106269″]

  • Inter, che esordio. Travolto il Manchester City 3-0

    Inter, che esordio. Travolto il Manchester City 3-0

    La nuova Inter di Rafa Benitez bagna il suo esordio nel precampionato vincendo la la 14esima edizione della Pirelli Cup a Baltimora contro il Manchester City di Roberto Mancini; l’ex tecnico nerazzurro però non era presente in panchina perchè volato in Italia per problemi di salute del padre. Tre a zero il risultato finale con le reti di Obinna (doppietta) e del giovane Biraghi.

    Con le assenze di molti titolari sia da una parte che dall’altra, ad impressionare positivamente sono state le due ali dell’Inter, il baby Coutinho a sinistra (solo 18 anni ma già con il passo del campione) e Obinna a destra. Ed è proprio il nigeriano a portare in vantaggio i nerazzurri al 39′ del primo tempocon un bel sinistro a giro sul secondo palo imprendibile per Hart. La partita aveva perso, poco prima, uno dei suoi protagonisti: l’ex interista Vieira era stato espulso per una gomitata nei confronti di Materazzi giudicata fallosa dal direttore di gara.

    Nella ripresa il raddoppio di Obinna al 54′ e il tris di Biraghi, classe ’92, che dai venti metri trova l’incrocio dei pali che chiude definitivamente i conti al 74′. Poi spazio ai cambi con il tecnico spagnolo che utilizza tutti gli uomini a sua disposizione tranne il portiere di riserva Orlandoni.
    Benitez può sorridere in vista dei primi impegni ufficiali (Supercoppa Europea contro l’Atletico Madrid fase iniziale di campionato e Champions League): buona condizione fisica mostrata dai nerazzurri nonostante il lavoro sia cominciato da poco.

    Il tabellino
    MANCHESTER CITY – INTER 0-3
    39′ Obinna, 54′ Obinna, 74′ Biraghi
    MANCHESTER CITY (4-1-4-1): Hart (46′ Given); Zabaleta, K. Touré (65′ Boyata), Kompany (80′ Ireland), Bridge (46′ Cunningham); Vieira; Johnson, Y. Touré (46′ Lescott), Barry (55′ Wright-Phillips), Jo (75′ Richards); Adebayor.
    A disposizione: Onuoha, Weiss, Mee.
    Allenatore: Kidd (assente Mancini)
    INTER (4-2-3-1): Castellazzi; Zanetti (62′ Natalino), Cordoba, Materazzi (84′ Nwankwo), Chivu (62′ Biraghi); Mariga (78′ Dell’Agnello), Cambiasso (62′ Stankovic); Obinna (72′ Biabiany), Coutinho (72′ Mancini), Obi (62′ Alibec); Pandev (62′ Eto’o).
    A disposizione: Orlandoni.
    Allenatore: Benitez.
    Arbitro:Baldomero Toledo (Usa).
    Ammoniti: Kompany (M), Zabaleta (M), Pandev (I), Chivu (I).
    Espulso: Vieira (M)

    Gli Highlights

  • Pato-gol, il Milan fa 1-1 con l’Arsenal nell’Emirates Cup

    Pato-gol, il Milan fa 1-1 con l’Arsenal nell’Emirates Cup

    Il Milan riesce a strappare un buon pareggio per 1-1 nella prima sfida dell’Emirates Cup a Londra contro l’Arsenal grazie al gol nell’ultimo quarto d’ora di gara di Pato che ristabilisce la parità dopo il vantaggio iniziale dei Gunners di Chamakh.
    I rossoneri mostrano progressi notevoli rispetto al ko inaspettato alla prima uscita stagionale contro il Varese, anche se il vero protagonista del match è Abbiati che deve superarsi varie volte sulle offensive degli inglesi per evitare una sconfitta che tutto sommato la squadra di allegri non meritava.

    L’Arsenal incute subito timore ma la prima vera grande occasione capita sui piedi dell’ex fischiatissimo Flamini che dal limite dell’area colpisce la traversa. La risposta degli uomini di Wenger non si fa attendere e il nuovo acquisto Chamakh castiga i rossoneri al 36′ alla prima vera disattenzione difensiva. Poi sul finire del primo tempo è Rosicky ad avere la chance del raddoppio ma Abbiati è super.

    Nella ripresa il Milan trova il gol del pari grazie al Papero Pato che di testa infila nel sette. E’ il minuto 76 ma Abbiati in precedenza aveva salvato ancora il risultato su Arshavin. La gara va a spegnersi lentamente e c’è il tempo solo per registrare l’incrocio dei pali colpito da Zambrotta e il doppio salvataggio dell’estremo difensore rossonero su Randall prima del fischio finale.

    Domani alle 15 si scende nuovamente in campo: questa volta l’avversario di turno per il Milan è il Lione che nell’altra partita ha impattato contro il Celtic per 2-2 (reti di Bastos e Novillo per i francesi, la rimonta scozzese porta la firma di Hooper e Samaras). L’altra gara, a seguire, vedrà protagoniste l’Arsenal e il Celtic.

    Il tabellino
    ARSENAL – MILAN 1-1
    36′ Chamakh (A), 75′ Pato (M)
    ARSENAL (4-3-3): Fabiansky; Gibbs (46′ Sagnà), Koscielny, Vermaelen, Frimpong (69′ Djourou); Ebouè (46′ Clichy), Wilshere, Nasri; Rosicky (46′ Walcott), Chamakh (72′ Randall), Arshavin (62′ Vela).
    A disposizione: Almunia, Traorè, Eastmond, Nordtveit, Emanuel-Thomas.
    Allenatore: Wenger.
    MILAN (4-3-2-1): Abbiati, Papastathopoulos (65′ Zambrotta), Nesta, Yepes, Antonini; Abate (81′ Verdi), Gattuso (62′ Merkel), Flamini (76′ Strasser); Seedorf, Pato (82′ Oddo); Borriello (69′ Beretta).
    A disposizione: Amelia, Roma, Zambrotta, Albertazzi, Bonera, Novinic, Adiyah.
    Allenatore: Allegri
    Arbitro: Foy
    Ammoniti:
    Espulsi: