Tag: all star game los angeles 2011

  • All Star Game NBA 2011: Western Conference vs Eastern Conference

    All Star Game NBA 2011: Western Conference vs Eastern Conference

    Domenica è in programma l’evento più atteso dagli appassionati di basket NBA di tutto il mondo, ovvero la cosiddetta “Partita delle Stelle” (il via è fissato per le 2 di notte ore italiana).

    Si sfideranno, come risaputo, i giocatori più forti della Western Conference contro quelli della Eastern Conference.

    Onde evitare ripetizioni basta cliccare QUI per richiamare l’articolo sulle formazioni ufficiali (articolo che a sua volta rimanda a quello specifico sulle votazioni popolari che hanno designato i quintetti di partenza con il numero di voti ufficiali presi da ogni atleta eleggibile per la gara).

    Ricordiamo solamente dei piccoli particolari: sarà impossibile superare il numero di spettatori dello scorso anno dato che nel nuovissimo ed avveniristico Cowboys Stadium di Dallas si registrarono quasi 109 mila paganti (lo stadio infatti viene utilizzato per le partite di NFL dei Dallas Cowboys).

    Per la quinta volta Los Angeles ospiterà l’All Star Game (le altre nel 1963, 1972, 1983 e nel 2004).

    Lo scorso anno la Eastern Conference ebbe la meglio sulla Western Conference per 141-139 e Wade fu eletto M.V.P. della partita (28 punti e 11 assist per lui).

    Finora, su 59 edizioni disputate (la prima fu quella di Boston nel 1951, quella di Los Angeles sarà la 60esima) si sono avute 36 vittorie per la formazione dell’Est contro le 23 affermazioni dell’Ovest.

  • All Star Game NBA 2011: Slam Dunk Contest

    All Star Game NBA 2011: Slam Dunk Contest

    Lo Slam Dunk Contest, meglio conosciuto in Italia come gara delle schiacciate, è indubbiamente l’evento più elettrizzante dopo la partita delle “Stelle”.

    Saranno 4 i partecipanti all’evento, coadiuvati dai 4 “allenatori” personali: DeMar DeRozan dei Toronto Raptors (squadra in cui milita Andrea Bargnani) sarà aiutato da Darryl Dawkins, leggenda NBA; Blake Griffin dei Los Angeles Clippers da Kenny Smith, JaValee McGee dei Washington Wizards dall’ex All Star Chris Webber e Serge Ibaka degli Oklahoma City Thunder dal compagno di squadra Kevin Durant.

    Ovviamente il tutto dipenderà dalle votazioni degli addetti ai lavori che decideranno di volta in volta quale punteggio assegnare alle performance e di conseguenza designeranno con le loro votazioni il vincitore dell’evento.

    Il campione in carica è Nate Robinson che però quest’anno non ci sarà. Spettacolari le sue schiacciate nelle ultime 2 edizioni vinte consecutivamente dato che il giocatore, ora ai Celtics, è uno dei più bassi in NBA non arrivando neanche a 180 centimetri (fonti ufficiali stimano l’altezza in 175 centimetri o poco più).

    Riepiloghiamo anche i vincitori degli anni precedenti:

    2010 — Nate Robinson, New York
    2009 — Nate Robinson, New York
    2008 — Dwight Howard, Orlando
    2007 — Gerald Green, Boston
    2006 — Nate Robinson, New York
    2005 — Josh Smith, Atlanta
    2004 — Fred Jones, Indiana
    2003 — Jason Richardson, Golden State
    2002 — Jason Richardson, Golden State
    2001 — Desmond Mason, Seattle
    2000 — Vince Carter, Toronto
    1997 — Kobe Bryant, L.A. Lakers
    1996 — Brent Barry, L.A. Clippers
    1995 — Harold Miner, Miami
    1994 — Isaiah Rider, Minnesota
    1993 — Harold Miner, Miami
    1992 — Cedric Ceballos, Phoenix
    1991 — Dee Brown, Boston
    1990 — Dominique Wilkins, Atlanta
    1989 — Kenny Walker, New York
    1988 — Michael Jordan, Chicago
    1987 — Michael Jordan, Chicago
    1986 — Spud Webb, Atlanta
    1985 — Dominique Wilkins, Atlanta
    1984 — Larry Nance, Phoenix

  • All Star Game NBA 2011: 3-Point Contest

    All Star Game NBA 2011: 3-Point Contest

    Il 3-Point Contest o più semplicemente gara del tiro da 3 punti, è una delle discipline più attese dell’All Star week end.

    Quest’anno i partecipanti saranno Ray Allen e Paul Pierce (campione uscente) dei Boston Celtics, Kevin Durant fenomeno degli Oklahoma City Thunder, Dorell Wright dei Golden State Warriors, James Jones dei Miami Heat e Daniel Gibson dei Cleveland Cavaliers.

    La gara consiste nell’infilare più tiri da 3 punti da 5 posizioni diverse e prestabilite. Ovviamente ci saranno delle “manche” di scrematura fino ad arrivare ai finalisti.

    Riepiloghiamo anche i vincitori delle varie edizioni:

    2010 — Paul Pierce, Boston
    2009 — Daequan Cook, Miami
    2008 — Jason Kapono, Toronto
    2007 — Jason Kapono, Miami Heat
    2006 — Dirk Nowitzki, Dallas
    2005 — Quentin Richardson, Phoenix
    2004 — Voshon Lenard, Denver
    2003 — Peja Stojakovic, Sacramento
    2002 — Peja Stojakovic, Sacramento
    2001 — Ray Allen, Milwaukee
    2000 — Jeff Hornacek, Utah
    1998 — Jeff Hornacek, Utah
    1997 — Steve Kerr, Chicago
    1996 — Tim Legler, Washington
    1995 — Glen Rice, Miami
    1994 — Mark Price, Cleveland
    1993 — Mark Price, Cleveland
    1992 — Craig Hodges, Chicago
    1991 — Craig Hodges, Chicago
    1990 — Craig Hodges, Chicago
    1989 — Dale Ellis, Seattle
    1988 — Larry Bird, Boston
    1987 — Larry Bird, Boston
    1986 — Larry Bird, Boston

  • All Star Game NBA 2011: Skills Challenge

    All Star Game NBA 2011: Skills Challenge

    Lo Skills Challenge è una prova di abilità che solitamente mette in mostra le capacità dei playmaker.

    Quest’anno sarà il voto del pubblico a determinare 4 dei 5 partecipanti: in una lista di 8 dei migliori play della Lega accederanno all’evento in 4 che andranno a sfidare poi Chris Paul, atleta invece designato direttamente dalla NBA.

    I risultati della votazione non sono ancora stati resi noti. I giocatori da votare erano questi 8:

    Stephen Curry dei Golden State Warriors, Tony Parker dei San Antonio Spurs, Baron Davis dei Los Angeles Clippers, Derrick Rose dei Chicago Bulls (Campione 2009), Tyreke Evans dei Sacramento Kings, John Wall dei Washington Wizards, Derek Fisher dei Los Angeles Lakers e Russell Westbrook degli Oklahoma City Thunder.

    Le prove di abilità dello Skills Challenge comprendono la corsa ad ostacoli, dribbling tra i birilli, passaggi nel cerchio e tiro da postazione predefinita. Si qualifica chi ottiene il minor tempo possibile.

    Lo scorso anno trionfò Steve Nash che quest’anno sarà assente ma potrebbe esserci Derrick Rose (campione 2009, come già detto, ma sotto votazione popolare per la partecipazione).

    Questo l’albo d’oro della competizione:

    2010 – Steve Nash, Phoenix
    2009 – Derrick Rose, Chicago
    2008 – Deron Williams, Utah
    2007 – Dwyane Wade, Miami
    2006 – Dwyane Wade, Miami
    2005 – Steve Nash, Phoenix
    2004 – Baron Davis, New Orleans (ora ai Clippers)
    2003 – Jason Kidd, New Jersey (ora a Dallas)

  • All Star Game NBA 2011: Haier Shooting Stars

    All Star Game NBA 2011: Haier Shooting Stars

    L’Haier Shooting Stars sarà l’evento di apertura della giornata di sabato 19 febbraio (ore 2 di notte italiane) dell’All Star week end NBA.

    In cosa consiste? la risposta è molto semplice: concorrono 4 squadre, formate da 3 giocatori ciascuna. Ogni squadra ha un giocatore attuale della NBA, una giocatrice attuale della WNBA (la lega femminile) ed una “Vecchia Gloria” (chiamata “Legend” nella lista di presentazione). Vince chi completa le prove (6 in totale) facendo meno errori e nel minor tempo possibile. Lo scorso anno la sfida andò al Team Texas che quest’anno ci riprova con gli stessi componenti.

    Queste sono le 4 squadre partecipanti:

    Team Atlanta: Al Horford (Hawks), Coco Miller (WNBA’s Atlanta Dream), Steve Smith (Legend)
    Team Chicago: Taj Gibson (Bulls), Cathrine Kraayveld (WNBA’s Chicago Sky), Steve Kerr (Legend)
    Team Los Angeles: Pau Gasol (Lakers), Tina Thompson (WNBA’s L.A. Sparks), Rick Fox (Legend)
    Team Texas: Dirk Nowitzki (Mavericks), Roneeka Hodges (WNBA’s S.A. Silver Stars), Kenny Smith (Legend)

  • All Star Game NBA 2011: Rookie vs Sophomore

    All Star Game NBA 2011: Rookie vs Sophomore

    E’ il primo evento dell’All Star week end (venerdì 18 febbraio ore 3 italiana).
    In pratica è la partita tra i migliori giovani talenti NBA, quelli al primo anno (i cosiddetti Rookie), contro quelli che invece sono al secondo anno in NBA (i Sophomore).

    Ci sarà una particolarità in questa edizione, una cosa che non capita tutti gli anni: Blake Griffin parteciperà sia a questa gara (farà parte del team dei rookie) che a quella ben più importante e spettacolare di domenica tra Team West e Team East, ovvero la partita delle “Stelle” vista la stagione straordinaria della prima scelta del 2009. Griffin farà parte della squadra dei giocatori al primo anno dato che la scorsa stagione un brutto infortunio al ginocchio lo tenne ai box per tutto l’anno e non avendo disputato un solo incontro nella precedente stagione è ancora considerato un esordiente.

    Dal 2000, anno in cui è stata ideata la partita, il bilancio è di 3 vittorie per i Rookie e di 8 vittorie per i Sophomore. Lo scorso anno si imposero i Rookie per 140-128, M.V.P. fu Tyreke Evans poi premiato come miglior esordiente dell’anno a fine stagione. In questa edizione Evans giocherà ovviamente con la squadra del secondo anno. Il record di punti appartiene a Kevin Durant che nel 2009 segnò ben 46 punti trascinando i Sophomore al successo.

    Questo in dettaglio l’elenco dei convocati:

    ROOKIE TEAM ROSTER
    Eric Bledsoe, L.A. Clippers, G
    DeMarcus Cousins, Sacramento, C
    Derrick Favors, New Jersey, F
    Landry Fields, New York, G
    Blake Griffin, L.A. Clippers, F
    Wesley Johnson, Minnesota, G
    Greg Monroe, Detroit, C
    Gary Neal, San Antonio, G
    John Wall, Washington, G

    Coaches:
    Mike Budenholzer — San Antonio Spurs
    Amar’e Stoudemire — New York Knicks
    Kevin McHale — NBA TV/ TNT analyst

    SOPHOMORE TEAM ROSTER

    DeJuan Blair, San Antonio, C
    DeMar DeRozan, Toronto, G
    Stephen Curry, Golden State, G
    Tyreke Evans, Sacramento, G
    Taj Gibson, Chicago, F
    Jrue Holiday, Philadelphia, G
    Serge Ibaka, Oklahoma City, F-C
    Brandon Jennings, Milwaukee, G
    Wesley Matthews, Portland, G

    Coaches:
    Lawrence Frank — Boston Celtics
    Carmelo Anthony — Denver Nuggets
    Steve Kerr — TNT NBA basketball analyst

  • All Star Game NBA 2011: Il programma del week end di Los Angeles

    All Star Game NBA 2011: Il programma del week end di Los Angeles

    Nel fine settimana è previsto l’All Star Game NBA 2011 che quest’anno si terrà a Los Angeles nei giorni di venerdì 18 febbraio, sabato 19 e domenica 20.

    Questo il programma degli eventi che caratterizzeranno il tanto atteso fine settimana delle “Stelle”:

    Si comincia, come già detto, venerdì 18 febbraio con la partita tra rookie (giocatori al primo anno di NBA, le cosiddette matricole) ed i sophomore (i giocatori che invece sono al secondo anno nella Lega). Il match è previsto per le 3 di notte (ora italiana).

    Sabato 19 invece spazio alle varie specialità con i migliori esponenti nelle specifiche discipline: i 4 eventi prenderanno il via dalle 2 di notte (ora italiana), il primo sarà l’Haier Shooting Stars, poi ci sarà lo Skill Challenge, il 3-Point Contest e per finire il tanto atteso Slam Dunk Contest.

    Domenica 20, per chiudere in bellezza, l’evento catalizzatore dell’All Star Week End, ovvero la partita delle “Stelle” tra le formazioni della Western Conference e della Eastern Conference (inizio previsto per le 2 di notte, ovviamente sempre ora italiana).

    I convocati nelle varie discipline:

    ROOKIE vs SOPHOMORE

    HAIER SHOOTING STARS

    SKILLS CHALLENGE

    3-POINT CONTEST

    SLAM DUNK CONTEST

    WESTERN CONFERENCE vs EASTERN CONFERENCE

  • All Star Game NBA: Ufficializzati i roster al completo

    All Star Game NBA: Ufficializzati i roster al completo

    Sono ufficiali le formazioni che giocheranno l’All Star Game NBA tra qualche giorno a Los Angeles. Dopo l’elezione tramite voto popolare dei quintetti di partenza dell’Est e dell’Ovest (leggi l’articolo), sono stati gli allenatori a completare i roster con le 7 riserve.

    Purtroppo non hanno trovato spazio tra gli uomini che entreranno dalla panchina nessuno dei nostri connazionali, nè Andrea Bargnani, nè Danilo Gallinari, nè Marco Belinelli, che assisteranno alla manifestazione solo da semplici spettatori.

    le riserve della squadra della Eastern Conference saranno Joe Johnson ed Al Horford degli Atlanta Hawks, Chris Bosh dei Miami Heat (che completa il trio visto che James e Wade partiranno titolari) e i fantastici 4 dei Boston Celtics ovvero Rajon Rondo, Paul Pierce, Ray Allen e Kevin Garnett che arriva alla sua 14 esima convocazione per la partita delle Stelle e raggiunge i miti Jerry West e Karl Malone nonchè il suo attuale compagno ai Celtics Shaquille O’Neal, l’unico dello starting five biancoverde ad essere rimasto fuori. Boston inoltre avrà anche l’allenatore della squadra dell’est, coach Doc Rivers che ormai può annoverare il miglio record nella Conference prima della pausa per la manifestazione, irraggiungibile sia dai Bulls che dagli Heat.

    Nella Western Conference invece avremo come cambi il duo Spurs (quindi fidato per Popovich) Duncan-Ginobili, poi prenderanno parte anche Russell Westbrook (Thunder), Dirk Nowitzki (Mavericks), Pau Gasol (Lakers), Deron Williams (Jazz) e Blake Griffin dei Clippers, spettacolare ala grande che nel suo primo anno da rookie sta facendo meraviglie a non finire! Un solo dubbio in questa formazione, visto che ancora non è stato rimpiazzato Yao Ming, inabile per infortunio, anche se nel ruolo di centro potrebbe essere spostato Gasol dalla panchina ed il suo posto a sedere sarebbe preso (secondo indiscrezioni dell’ultima ora) da Kevin Love dei Minnesota Timberwolves, miglior rimbalzista del campionato.

    Questo il quadro completo dei convocati:

    Eastern Conference:

    F — Amar’e Stoudemire, New York
    F — LeBron James, Miami
    C — Dwight Howard, Orlando
    G — Derrick Rose, Chicago
    G — Dwyane Wade, Miami
    Head coach: Doc Rivers, Boston

    Panchina: Kevin Garnett, Ray Allen, Paul Pierce, Rajon Rondo (Boston), Chris Bosh (Miami), Al Horford, Joe Johnson (Atlanta)

    Western Conference:

    F — Carmelo Anthony, Denver
    F — Kevin Durant, Oklahoma City
    C — Yao Ming, Houston
    G — Kobe Bryant, L.A. Lakers
    G — Chris Paul, New Orleans
    Head coach: Gregg Popovich, San Antonio

    Panchina: Tim Duncan, Manu Ginobili (San Antonio), Pau Gasol (Los Angeles Lakers), Dirk Nowitzki (Dallas), Deron Williams (Utah), Russell Westbrook (Oklahoma City), Blake Griffin (Los Angeles Clippers)

    Unica variazione sarà la sostituzione di Yao (centro titolare dell’Ovest) con Kevin love, come già detto, in pole position.

  • NBA: I quintetti dell’All Star Game

    NBA: I quintetti dell’All Star Game

    Si sono chiuse le votazioni per stabilire i 2 quintetti di partenza dell’All Star game di Los Angeles (in programma dal 18 al 20 febbraio).

    La prima cosa che risalta agli occhi è la presenza, come centro ad Ovest, di Yao Ming, alle prese con l’ennesimo infortunio al piede (che potrebbe mettere a serio rischio la sua carriera NBA). Nonostante il problema fisico del cinese i votanti hanno voluto lo stesso esprimere all’asiatico la loro preferenza. Yao comunque sarà costretto per forza di cose a rinunciare e molto probabilmente il suo sostituto sarà Andrew Bynum dei lakers (tra l’altro secondo nella classifica dei centri della Western Conference.

    Da premettere che il giocatore più votato è stato Kobe Bryant (con 2 milioni e 380 mila voti, seguito da un trio della Florida: Howard dei Magic (2 milioni e 100 mila), James (2 milioni e 53 mila) e Wade (2 milioni e 48 mila voti) degli Heat.

    Per completezza riportiamo i 2 quintetti iniziali (ovviamente al momento includiamo Yao Ming visto che non si conosce ancora il nome del giocatore che gli subentrerà). Ricordiamo che le riserve della gara delle “Stelle” vengono definite dagli allenatori: al momento si sa che il coach Western sarà Popovich (inarrivabile il record Spurs da parte dei Lakers di Jackson che comunque avendo allenato lo scorso anno sarebbe impedito), mentre a giocarsi quello della Eastern ci sono in corsa Rivers (Celtics) e Spoelstra (Heat).

    Eastern Conference:

    F — Amar’e Stoudemire, New York
    F — LeBron James, Miami
    C — Dwight Howard, Orlando
    G — Derrick Rose, Chicago
    G — Dwyane Wade, Miami
    Head coach: da definire

    Western Conference:

    F — Carmelo Anthony, Denver
    F — Kevin Durant, Oklahoma City
    C — Yao Ming, Houston
    G — Kobe Bryant, L.A. Lakers
    G — Chris Paul, New Orleans
    Head coach: Gregg Popovich, San Antonio

    Questo invece l’elenco completo dei voti ricevuti dai giocatori delle 2 Conference:

    EASTERN CONFERENCE

    Forwards: LeBron James (Mia) 2,053,011; Amar’e Stoudemire (NYK) 1,674,995; Kevin Garnett (Bos) 1,407,601; Paul Pierce (Bos) 804,838; Chris Bosh (Mia) 571,734; Carlos Boozer (Chi) 504,610; Danilo Gallinari (NYK) 390,658; Josh Smith (Atl) 387,843; Luol Deng (Chi) 291,118; Danny Granger (Ind) 279,522.

    Guards: Dwyane Wade (Mia) 2,048,175; Derrick Rose (Chi) 1,914,996; Rajon Rondo (Bos) 1,587,297; Ray Allen (Bos) 890,951; Raymond Felton (NYK) 397,301; John Wall (Was) 337,368; Gilbert Arenas (Orl) 312,903; Brandon Jennings (Mil) 301,225; Jamal Crawford (Atl) 246,130, Joe Johnson (Atl) 224,571.

    Centers: Dwight Howard (Orl) 2,099,204; Shaquille O’Neal (Bos) 906,284; Joakim Noah (Chi) 432,127; Andrew Bogut (Mil) 301,896; Al Horford (Atl) 287,083; Roy Hibbert (Ind) 250,614; Andrea Bargnani (Tor) 215,123; Brook Lopez (NJ) 166,844; JaVale McGee (Was) 146,474; Ben Wallace (Det) 113,443.

    WESTERN CONFERENCE

    Forwards: Kevin Durant (OKC) 1,736,728; Carmelo Anthony (Den) 1,299,849; Pau Gasol (LAL) 1,100,772; Blake Griffin (LAC) 1,033,646; Tim Duncan (SA) 839,599; Dirk Nowitzki (Dal) 785,120; Lamar Odom (LAL) 529,854; Kevin Love (Min) 492,173; Luis Scola (Hou) 411,576; Rudy Gay (Mem) 284,021.

    Guards: Kobe Bryant (LAL) 2,380,016; Chris Paul (NOH) 1,281,591; Manu Ginobili (SA) 748,840; Steve Nash (Pho) 718,934; Russell Westbrook (OKC) 660,244; Deron Williams (Utah) 657,806; Tony Parker (SA) 436,958; Jason Kidd (Dal) 394,793; Monta Ellis (GSW) 390,237; Vince Carter (Pho) 353,143.

    Centers: Yao Ming (Hou) 1,146,426; Andrew Bynum (LAL) 974,546; Nene (Den) 599,048; Marc Gasol (Mem) 524,932; Emeka Okafor (NOH) 435,218; Brendan Haywood (Dal) 352,811; Marcus Camby (Por) 279,026; Chris Kaman (LAC) 196,268; Andris Biedrins (GSW) 175,547; DeMarcus Cousins (Sac) 152,976.