Tag: algeria

  • Algeria: Zidane possibile commissario tecnico

    Una clamorosa indiscrezione portata alla luce dal quotidiano francese Sud-Ouest France vorrebbe Zinedine Zidane prossimo allenatore dell’Algeria. Il contatto tra l’ex fantasista di Juventus e Real Madrid ci sarebbe stato in occasione della partita tra vecchie glorie di Francia ’98 e le leggende algerine guidate da Lakhdar Belloumi.

    Zizou sarebbe stato tentato da Abdelaziz Bouteflika, Capo di Stato algerino, a prendere le redini della Nazionale di calcio. Da parte del francese nessun rifiuto bensì soltanto l’opportunità di pensarci, Zidane subentrerebbe all’attuale tecnico degli algerini, Rabaj Saadane, il cui contratto scade dopo i mondiali in Sudafrica, ai quali l’Algeria parteciperà dopo un’assenza di 24 anni dalla coppa del mondo.

  • Coppa d’Africa: Ghana – Egitto è la finale. I Faraoni travolgono l’Algeria

    L’Egitto entra nella storia conquistando la terza finale consecutiva di Coppa d’Africa surclassando l’Algeria con un netto 4-0. Vendetta migliore per i Faraoni non si poteva sperare, i campioni d’Africa in carica infatti furono estromessi dalla mondiale proprio ad opera dell’Algeria nel famoso spareggio di novembre che provocò tanti scontri tra i due paesi.

    Partita senza storia in campo condizionata da tre espulsioni tra gli algerini (Halliche al 38′, Belhadj al 70′ e Chaouchi all’88’) e deciso dalle reti di Honsi nel primo tempo su calcio di rigore e del gioiellino Zidan, Abdel-Shafy e da Gado nella ripresa. La finale in programma domenica vedrà l’Egitto sfidare il Ghana che nel pomeriggio aveva superato la Nigeria grazie ad una rete di Asamoah Gyan.

    SPECIALE COPPA D’AFRICA ANGOLA 2010

  • Coppa d’Africa: l’Egitto elimina il Camerun. Eto’o domani a Milano

    E’ ancora una volta l’Egitto il giustiziere del Camerun, dopo la sconfitta in finale nel 2008 Eto’o e compagni si sono dovuti arrendere ai campioni in carica ai quarti dovendo cosi dire addio ai sogni di rivalsa e di vittoria finale. Parte meglio il Camerun che trova la rete del vantaggio grazie ad una autorete di Hassan che beffa il suo portiere con un rinvio difettoso su calcio d’angolo. E’ lo stesso Hassan a dar il pareggio all’Egitto al 38′ con un tiro dalla lunga distanza che trova la complicità nel disastroso Kameni.

    Nella ripresa le due squadre si temono ma è sempre il Camerun ad esser più pericoloso con tiri dalla distanza che servono solo ad esaltare El Hadary. La partita non si sblocca e si va ai supplementari dove ancora un incertezza di Kameni permette a Gedo a segnar la rete del sorpasso e pochi minuti dopo è un presunto gol fantasma a chiuder la partita: una punizione di Hassan viene ribattuta da Kameni sulla traversa, il pallone sbatte sulla linea ma non è chiaro se entra del tutto. L’Egitto continua comunque il sogno raggiungendo le semifinali dove incontrerà in un match che si preannuncia infuocato l’Algeria. Torna a casa il Camerun e Samuel Eto’o che potrebbe giocare già giovedi sera in Coppa Italia contro la Juve.

  • Coppa d’Africa: Ghana e Algeria ai quarti. Drogba torna al Chelsea

    Coppa d’Africa: Ghana e Algeria ai quarti. Drogba torna al Chelsea

    coppafrica_angola_2010
    Si ferma ai quarti la Costa d’Avorio di Didier Drogba fermata ai supplementari da una stoica Algeria. Sono gli ivoriani a condurre la partita e passare in vantaggio con Kalou dopo appena 4′ minuti. L’Algeria sembra aver subito il colpo ma nella ripresa trova la rete del pari con Matmour, è Keità ad illudere i suoi con il gol del nuovo vantaggio all’89’ ma dopo pochi minuti in pieno recupero arriva il gol di Bougherra che regala i supplementari all’Algeria, nei quali è un inzuccata di Bouazza a portare i suoi in semifinale dove incontrerà la vincente di Camerun-Egitto in programma oggi. Per Drogba e compagni arriva l’inaspettata doccia fredda che sicuramente farà felice Carlo Ancelotti per la possibilità di avere i suoi punteros.

    Salutano la competizione anche i padroni di casa dell’Angola sconfitti con il minimo scarto dal Ghana. La rete decisiva è stata messa a segno dall’ex udinese Asamoah Gyan nel primo tempo con un perfetto rasoterra che si infila alla destra del portiere. L’Angola le prova tutte per pervenire al pareggio, che ai punti meriterebbe, ma il Ghana con bravura e fortuna si salva continuando nella ricorsa al sogno vittoria.

  • Coppa d’Africa: al Mali non basta la vittoria. Angola e Algeria ai quarti, Sissoko torna alla Juve

    La Juventus sarà sicuramente contenta dei primi verdetti emessi nel girone A della Coppa d’Africa in corso in Angola. Con la terza ed ultima partita del girone il Mali pur vincendo per 3-1 contro il Malawi deve dir addio alla competizione e cosi i tanti big maliani in campo potranno tornare nei rispettivi club di appartenenza, farà ritorno in bianconero anche Momo Sissoko.

    I padroni di casa dell’Angola e l’Algeria pur dando vita ad una partita accesa chiudono sullo 0-0 qualificandosi alla fase successiva. Il Mali mostra i muscoli quando ormai è troppo tardi e nonostante la netta vittoria sul Malawi firmata dagli “spagnoli” Kanoute e Keita e da Bagayoko intervallata dal gol di Mwafulirwa deve abbandonare la competizione.

    SPECIALE SUD AFRICA ANGOLA 2010

  • Coppa d’Africa: l’Angola reagisce, il Mali di Sissoko quasi fuori

    Non stecca questa volta l’Angola padrona di casa e con un secco due zero sul Malawi si prende la vetta della classifica. In Malawi ha cercato di impostare una partita difensiva facendo le barricate alla ricerca del punto che li avrebbe portati quasi certamente alla qualificazione grazie all’impresa compiuta nelle prima giornata contro l’Algeria.

    Il bunker eretto da Kinnah Phiri dura solo un tempo, l’Angola nella ripresa infatti trascinata dai cinquantamila calorosi tifosi nel giro di cinque minuti trova il micidiale uno-due che decide la contesa. Sblocca il punteggio il bomber Flavio Amado grazie ad un perfetto colpo di testa su un traversone di Djalma. Il raddoppio arriva con Manucho abile a sfruttare un incertezza della difesa ospite.

    Nell’altra partita dell’incontro il Mali cede l’intera posta in palio all’Algeria abbassando notevolmente le possibilità di passaggio del turno. I maliani pagano la scarsa condizione delle sue stelle con Keità e Sissoko ancora alle prese con i postumi di brutti infortuni e con Kanoutè a mezzo servizio. Partita molto combattuta e decisa nel finale di primo tempo da un inzuccata di Halliche su assist di Ziani.

    CONSULTA LO SPECIALE COPPA D’AFRICA ANGOLA 2010

  • Coppa d’Africa: the show must go on. C’è anche il Togo ai nastri di partenza

    Coppa d’Africa: the show must go on. C’è anche il Togo ai nastri di partenza

    adebayor
    La Coppa d’Africa 2010 doveva esser solo l’inizio della festa del riscatto africano, il continente nero infatti per un anno intero sarà sotto i riflettori grazie all’assegnazione per la prima volta dell’organizzazione di un Mondiale di calcio. Il terribile agguato alla nazionale togolese ha fatto però cadere l’entusiasmo riportando alla luce il forte di clima di terrore e disagio che in questo popolo sembra innato.

    In tutto il mondo in queste ore si scatena il dibattito se è giusto o no fermarsi, interrompere tutto per rispetto dei tre morti e dei tanti feriti della truppa del Togo ma gli interessi economici obbligano anche a chi non avrebbe più voglia di dar calci ad un pallone di dover scendere in campo.

    La nazionale togolese nella notte sembra aver deciso di restare in Angola e prender parte alla competizione per onorare la morte dei loro tre connazionali, per far capire al mondo che pur essendo uno dei paesi più poveri al mondo e distrutti dalla ferocia dell’agguato il Togo ha la voglia di reagire per non darla vinta a una tribù di criminali. I vertici del governo togolese però non sono d’accordo con la scelta dei giocatori e chiedono subito un rientro in patria e sembra esserci in corso un braccio di ferro tra la squadra e le istituzioni nazionali, è il capitano e leader Emmanuel Adebayor a spiegare la situazione intervistato da una emittente radio francese “Vogliamo giocare ma faremo quello che il governo ci dirà di fare. Se la loro decisione è quella di farci tornare a casa, allora noi torneremo a casa”

    La competizione inizia oggi con la partita inaugurale tra i padroni di casa dell’Angola e il Mali e la sfida tra Malawi e Algeria, il Togo invece dovrebbe scender in campo domani contro il Ghana.

    CONSULTA LO SPECIALE COPPA D’AFRICA 2010

  • FIFA: Blatter favorevole ai giudici di porta per i Mondiali

    FIFA: Blatter favorevole ai giudici di porta per i Mondiali

    Presidente della FIFA:BlatterSecondo quanto riferito dal Daily Mail Blatter starebbe pensando di istituire i giudici di porta già dal mondiale sudafricano. La decisione scaturirebbe dalle recenti polemiche nate dal goal della Francia viziato da un tocco di mano di Henry in occasione delle qualificazioni ai Mondiali di Sud Africa 2010. L’Ifab, l’organismo internazionale che ha il compito di stilare le regole del gioco del calcio, potrebbe decidere nella prossima riunione di attivare questa nuova regola. Intanto la FIFA si riunirà il 2 Dicembre prossimo per decidere eventuali sanzioni oltre che per il caso Henry anche per gli incidenti avvenuti nel dopo partita tra Algeria ed Egitto valevole per la qualificazione ai mondiali e per lo scandalo calcio scommesse che ha coinvolto alcune nazioni europee.

  • Sud Africa 2010: ecco le griglie del sorteggio. Italia testa di serie, Drogba e Ronaldo i pericoli maggiori

    Conclusi gli spareggi il prossimo passaggio in vista dei Mondiali estivi di Sud Africa 2010 sarà la competizione dei gironi. Il sorteggio avverrà il 4 Dicembre in Sud Africa e sarà l’elemento oggettivo per valutare le favorite, aver un girone non difficilissimo permette infatti la possibilità di gestire la preparazione per arrivare più carichi nella fase calda del torneo di contro invece con squadre blasonate nel girone si dovrebbe accentuare il carico per non correre rischi di cali fisici.

    L’Italia di Marcello Lippi è testa di serie ma questo non le preclude la possibilità di un girone di ferro, il pericoli maggiori sono rappresentati dal Portogallo di Cristiano Ronaldo in seconda fascia e dall’Olanda. Nelle altre fasce da prender con le molle gli USA e la temibile Costa D’Avorio di Didier Drogba.

    • Fascia 1: Sud Africa, Italia, Brasile, Spagna, Argentina, Francia, Inghilterra, Germania
    • Fascia 2: Olanda, Portogallo, Serbia, Grecia, Slovacchia, Svizzera, Danimarca, Slovenia
    • Fascia 3: Costa d’Avorio, Ghana, Camerun, Nigeria, Paraguay, Cile, Uruguay, Algeria
    • Fascia 4: USA, Messina, Giappone, Sud Corea, Australia, Nord Corea, Honduras, Nuova Zelanda
  • Tragedia dopo Egitto – Algeria: morto un tifoso algerino

    Tragedia dopo Egitto – Algeria: morto un tifoso algerino

    Scontri Egitto - AlgeriaNon accenna a placarsi l’ondata di violenza scoppiata ad Il Cairo durante la partita valida per le qualificazioni Mondiali di Sud Africa 2010 tra Egitto e Algeria.
    Secondo quanto riportano i giornali di Algeri, un tifoso algerino sarebbe morto, 3 risultano dispersi e una decina i feriti; questo il bilancio dopo l’agguato teso dai tifosi egiziani.

    La partita era terminata 2-0 per i padroni di casa e in virtù di questo risultato le due nazionali dovranno giocare lo spareggio mercoledì essendo a pari punti in classifica con identica differenza reti. A questo punto però la Fifa, alla luce di quanto accaduto, potrebbe prendere provvedimenti e squalificare la nazionale egiziana consegnando di fatto all’Algeria l’accesso ai Mondiali del 2010.