Tag: Alexsander Dale Oen

  • Conferma Scozzoli, sorpresa Pesce. Filippi giù

    Conferma Scozzoli, sorpresa Pesce. Filippi giù

    Seconda giornata di finali agli europei di nuoto di Debrecen condita dal titolo europeo sui  100 rana di Fabio Scozzoli che precede di soli 13 preziosissimi centesimi l’ucraino Valeriy Dymo e di 38/100 il compagno e vera sorpresa della finale Mattia Pesce, alla prima finale europea.

    Nella giornata del ricordo di Alexsander Dale Olen, il ranista norvegese amico – rivale di Scozzoli e presente con l’azzurro in tutti i podi conquistati nella sua giovane carriera, non poteva non mancare la dedica di Scozzoli al campione del mondo della specialità, morto il 30 aprile a Flagstaff, Arizona.

    In una seconda giornata positiva per i colori azzurri, l’unica nota negativa è rappresentata dalla bruttissima prestazione di Alessia Filippi nella finale dei 200 dorso.  Si aspettava un acuto da parte della nuotatrice romana ma questo non è arrivato in una finale chiusa al settimo posto in 2’11″20 e condotta sempre nelle retrovie sin dalla partenza. Forse l’infiammazione al collo che ha subito la romana alla vigilia della gara ha profondamente inciso in una finale comunque modesta vinta dalla francese Castel in 2’08″41, argento per la tedesca Mensing in 2’09″55, bronzo per la spagnola Da Rocha in 2’09″56.

    A parte le medaglie dei ranisti, la sorpresa più lieta della giornata la regala la giovane Alice Mizzau che conquista la prima finale europea della carriera nei 100 stile libero con un ottimo 55″07, ovvero il quarto tempo della semifinale e secondo crono italiano di sempre (eguagliato la Vianini di 11 anni fa da record italiano), mentre decima è Erika Ferraioli (55″88, peggiore del 55″69 della batteria). Buona anche la finale conquistata nei 200 misti da Federico Turrini in 2’01”17, ennesima conferma della Boggiatto nei 100 rana e ripescaggio all’ultimo minuto per il romano Alex Di Giorgio che, grazie alla rinuncia del belga Timmers, potrà disputare la finale dei 200 stile libero. Purtroppo sia Turrini che Boggiatto ed infine Di Giorgio, non avranno nessuna possibilità di medaglia nelle finali con l’obiettivo di agguantare il limite per Londra 2012.

    Fabio Scozzoli ©ATTILA KISBENEDEK/AFP/GettyImages

    Le altre finali di giornata hanno visto comunque delle belle prestazioni degli atleti azzurri con il quinto posto nella finale dei 100 dorso per  Mirco Di Tora in 54″78 (il tempo limite per i Giochi è 53″85) con le medaglie che  vanno al greco Grigoriadis (53″86), al tedesco Meeuw (54″06) e all’israeliano Toumarkin (54″14). Nella finale dei 50 farfalla, Silvia Di Pietro è quinta in 26″44, a 28 centesimi dal podio composto dalla svedese Sjoestroem (25″64) sull’estone Aljand (25″92) e sulla norvegese Snildal (26″16). L’altra italiana in gara, Ilaria Bianchi, è settima in 26″55: l’emiliana si migliora ancora, ma non abbastanza per competere con le protagoniste sul podio. Il primo oro assegnato nella seconda giornata di finali lo consegna col quinto tempo al mondo alla Spagna Rafael Munoz, in 23″16, tempo col quale si tiene dietro una concorrenza prestigiosa come quella dell’ex campione europeo e del mondo Milorard Cavic, come quella dei due francesi Bousquet (argento in 23″30) e Leveaux (ultimo), e con la sorpresa bielorussa del 1990 Yauhen Tsurkin (23″37).

  • Mondiali nuoto, Scozzoli è d’argento. Setterosa in semifinale

    Mondiali nuoto, Scozzoli è d’argento. Setterosa in semifinale

    Fantastica medaglia d’argento per Fabio Scozzoli nei 100 rana, in una giornata dove il nuoto azzurro è sprofondato nelle batterie mattutine e dove l’altra bella notizia è regalata dal setterosa che conquista la semifinale mondiale. Per fortuna l’italia del nuoto non è solamente federica pellegrini ma da oggi è anche Fabio Scozzoli che dopo l’oro europeo nei 50 rana ed il bronzo nei 100 rana, regala una fantastica prestazione nella finale dei 100 rana mondiale che gli consente di ottenere una medaglia d’argento insperata ma assolutamente meritata. Scozzoli parte bene e nei primi 50 è terzo, ma il capolavoro dell’italiano è compiuto nella seconda vasca dove non c’e’ il ritorno di Kitajima ma è presente quello dell’italiano che supera il sudafricano Van der Burgh ottenendo il nuovo record italiano con 59”42 dietro solamente al norvegese Dale Oen.

    il podio dei 100 rana uomini | &Copy;Quinn Rooney/Getty Images
    Scozzoli salva una giornata per il nuoto azzurro altrimenti disastrosa in quanto nelle batterie della mattina tutti gli azzurri impegnati non hanno raggiunto la semifinale regalando delle contro prestazioni assolutamente imbarazzanti considerata l’importanza della competizione. Quindi fuori nei 100 rana Chiara Boggiatto, nei 100 dorso Mirko Di Tora, nei 1500 stile libero Maria Rita Caramignoli mentre si salva, almeno nel tempo Gianluca Maglia, che nei 200 stile libero è fuori per soli 12 centesimi. Nelle altre finali, oro per il discusso brasiliano Cielo Filho nei 50 farfalla per la cinese Ye nei 200 misti e per la statunitense Volmer nei 100 farfalla. Non granché l’esordio individuale del fenomeno di Baltimora Michael Phelps che nei 200 stile libero conquista sì la finale ma ad impressionare è il suo connazionale Lochte. L’altra bella notizia arriva dalle donne del setterosa che conquistano, battendo ai rigori l’Australia, la semifinale mondiale che vedrà la Grecia come ultimo ostacolo per la finale.