Tag: alex de angelis

  • Moto 2: a Silverstone quarta vittoria per Bradl

    Moto 2: a Silverstone quarta vittoria per Bradl

    Stefan Bradl vince in scioltezza il Gran Premio di Gran Bretagna sul circuito allagato di Silverstone. Il pilota tedesco deve però ringraziare Mattia Pasini, velocissimo su pista completamente allagata e primo fino al momento della sua caduta. Bradl mette cosi a segno il suo quarto successo stagionale su sei gare disputate, precedendo di sette secondi al traguardo Bradley Smith, che non è incorso in nessuna penalità per aver percorso contromano la pit-lane nelle qualifiche di ieri. Sul gradino più basso del podio l’ottimo Michele Pirro, che sta disputando un buon campionato al suo secondo anno in Moto2.

    Al quarto posto troviamo Jules Cluzel che precede al traguardo Scott Redding e Esteve Rabat. Più staccati Takahashi, Sofuoglu e Hernandez mentre Simone Corsi Chiude la top-ten.

    Ancora una caduta per il poleman Marc Marquez che è costretto al ritiro, cosi come Alex De Angelis, a causa di noie tecniche sulla sua moto. Soltanto 15esimo Thomas Luthi, dietro ad Alex Baldolini, 14esimo.

    Ordine d’arrivo

    1 STEFAN BRADL KALEX 44:10.236
    2 BRADLEY SMITH TECH 3 +7.601
    3 MICHELE PIRRO MORIWAKI +12.241
    4 JULES CLUZEL SUTER +17.271
    5 SCOTT REDDING SUTER +23.531
    6 ESTEVE RABAT FTR +28.661
    7 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI +32.391
    8 KENAN SOFUOGLU SUTER +34.662
    9 YONNY HERNANDEZ FTR +37.181
    10 SIMONE CORSI FTR +38.981
    11 RANDY KRUMMENACHER KALEX +39.657
    12 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA +51.622
    13 KEV COGHLAN FTR +54.810
    14 ALEX BALDOLINI SUTER +56.242
    15 THOMAS LUTHI SUTER +1:00.769
    16 ANDREA IANNONE SUTER +1:06.198
    17 MIKE DI MEGLIO TECH 3 +1:19.530
    18 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX +1:27.092
    19 JAVIER FORES SUTER +1:29.849
    20 DOMINIQUE AEGERTER SUTER +1:30.338
    21 RAFFAELE DE ROSA FTR +1:57.792
    22 VALENTIN DEBISE FTR +2:11.104
    23 ROBERTINO PIETRI SUTER +2:29.168
    24 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI 1 Lap
    25 NASSER HASAN AL MALKI MORIWAKI 1 Lap

  • Moto2: la pole di Silverstone a Marquez

    Moto2: la pole di Silverstone a Marquez

    Marc Marquez fa sua la pole di Silverstone, prima in carriera, mettendo a segno nei 60 minuti complessivi il tempo di 2:08.101, precedendo di quasi mezzo secondo la Suter di Scott Redding.
    Il leader del mondiale Bradley Smith chiude al terzo posto davanti al francese Jules Cluzel.
    Simone Corsi apre la seconda fila davanti all’altro italiano Michele Pirro e ad Alex Espargaro. Alex De Angelis chiude la top-ten, staccato di 1″ e mezzo.

    Male Thomas Luthi, che non riesce ad andare oltre la 14esima posizione, cosi come Bradley Smith, 28 esimo e sotto inchiesta per aver percorso la corsia dei box contromano dopo aver accusato problemi alla sua moto.

    Griglia di partenza

    1 MARC MARQUEZ SUTER 2:08.101
    2 SCOTT REDDING SUTER 2:08.598 0.497
    3 STEFAN BRADL KALEX 2:08.618 0.517
    4 JULES CLUZEL SUTER 2:08.923 0.822
    5 SIMONE CORSI FTR 2:08.976 0.875
    6 MICHELE PIRRO MORIWAKI 2:09.021 0.920
    7 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX 2:09.216 1.115
    8 RANDY KRUMMENACHER KALEX 2:09.415 1.314
    9 MIKE DI MEGLIO TECH 3 2:09.527 1.426
    10 ALEX DE ANGELIS MOTOBI 2:09.646 1.545
    11 CLAUDIO CORTI SUTER 2:09.656 1.555
    12 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI 2:09.679 1.578
    13 KENAN SOFUOGLU SUTER 2:09.711 1.610
    14 THOMAS LUTHI SUTER 2:09.725 1.624
    15 RAFFAELE DE ROSA FTR 2:09.803 1.702
    16 AXEL PONS PONS KALEX 2:09.994 1.893
    17 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA 2:10.069 1.968
    18 XAVIER SIMEON TECH 3 2:10.077 1.976
    19 JORDI TORRES SUTER 2:10.122 2.021
    20 ESTEVE RABAT FTR 2:10.220 2.119
    21 YONNY HERNANDEZ FTR 2:10.262 2.161
    22 MATTIA PASINI FTR 2:10.312 2.211
    23 POL ESPARGARO FTR 2:10.514 2.413
    24 KEV COGHLAN FTR 2:10.551 2.450
    25 CARMELO MORALES MORIWAKI 2:10.565 2.464
    26 MIKA KALLIO SUTER 2:10.744 2.643
    27 KENNY NOYES FTR 2:10.765 2.664
    28 BRADLEY SMITH TECH 3 2:10.804 2.703
    29 VALENTIN DEBISE FTR 2:10.920 2.819
    30 JAVIER FORES SUTER 2:10.968 2.867
    31 DOMINIQUE AEGERTER SUTER 2:11.057 2.956
    32 RATTHAPARK WILAIROT FTR 2:11.085 2.984
    33 ANDREA IANNONE SUTER 2:11.335 3.234
    34 ALEX BALDOLINI SUTER 2:11.399 3.298
    35 ROBERTINO PIETRI SUTER 2:11.562 3.461
    36 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA 2:13.483 5.382
    37 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI 2:13.935 5.834
    38 NASSER HASAN AL MALKI MORIWAKI 2:15.869 7.768

  • Moto2: arriva la prima di Marquez in Francia.

    Moto2: arriva la prima di Marquez in Francia.

    Marc Marquez festeggia i suoi 50 Gran Premi nel motomondiale centrando la prima vittoria nella classe Moto2, dopo aver ottenuto soltanto tre ritiri in altrettante gare disputate da inizio stagione.
    Il pilota spagnolo conquista la sua 11esima vittoria in carriera, rimontando di gran carriera sul gruppetto dei primi dopo un errore nelle prime curve della gara, nonostante la partenza fosse stata delle migliori. Il campione del mondo 125 ha rotto gli indugi negli ultimi giri della gara, quando l’asfalto cominciava ad essere viscido ed insidioso a causa di qualche goccia di pioggia che era iniziata a cadere sul tracciato, superando lo svizzero Thomas Luthi, e andando a prendere quel margine necessario a tagliare il traguardo in solitaria.

    Alle sue spalle il giapponese Yuki Takahashi, che nelle battute finale beffa un Luthi in netta difficoltà a causa del consumo delle gomme, e che viene sopravanzato anche dal poleman Stefan Bradl, che chiude terzo e riesce ad allungare in classifica su Andrea Iannone, out dopo soltanto due curve per una caduta, forse causata dalla temperatura troppo bassa degli pneumatici.

    Quarto Julian Simon, davanti a Luthi. Molto staccati tutti gli altri: Aleix Espargaro chiude sesto a 12″ dal leader, mentre Simone Corsi non va oltre la settima posizione. Chiudono la top-ten il beniamino di casa Dominique Aegerter, Bradley Smith e Alex De Angelis.
    Michele Pirro termina la sua gara in 14esima posizione, malissimo invece Mattia Pasini, 23esimo a quasi 50 secondi dal vincitore.

    Ordine d’arrivo

    1 MARC MARQUEZ SUTER 43:03.308
    2 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI +1.982
    3 STEFAN BRADL KALEX +2.237
    4 JULIAN SIMON SUTER +2.349
    5 THOMAS LUTHI SUTER +2.609
    6 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX +12.295
    7 SIMONE CORSI FTR +18.739
    8 DOMINIQUE AEGERTER SUTER +18.918
    9 BRADLEY SMITH TECH 3 +20.408
    10 ALEX DE ANGELIS MOTOBI +20.566
    11 JULES CLUZEL SUTER +23.225
    12 RANDY KRUMMENACHER KALEX +23.359
    13 POL ESPARGARO FTR +23.676
    14 MICHELE PIRRO MORIWAKI +24.756
    15 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA +25.063
    16 SCOTT REDDING SUTER +29.587
    17 KENNY NOYES FTR +32.803
    18 XAVIER SIMEON TECH 3 +32.997
    19 RAFFAELE DE ROSA MORIWAKI +33.273
    20 YONNY HERNANDEZ FTR +34.837
    21 ESTEVE RABAT FTR +35.765
    22 CLAUDIO CORTI SUTER +41.502
    23 MATTIA PASINI FTR +49.702
    24 RATTHAPARK WILAIROT FTR +50.198
    25 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA +50.789
    26 KENAN SOFUOGLU SUTER +51.362
    27 KEV COGHLAN FTR +51.471
    28 VALENTIN DEBISE FTR +1:01.904
    29 JAVIER FORES SUTER +1:14.039
    30 ROBERTINO PIETRI SUTER +1:14.338
    31 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI +1:28.827
    32 ALEXANDER CUDLIN MORIWAKI +1:29.889

  • Moto2: A Jerez Iannone vince in rimonta. Bene Corsi sul podio

    Moto2: A Jerez Iannone vince in rimonta. Bene Corsi sul podio

    Andrea Iannone vince il secondo appuntamento stagionale della Moto2. Sul circuito di Jerez, rimasto per lunghi tratti bagnato dopo la gara della 125 a causa della pioggia, il pilota italiano si impone davanti allo svizzero Thomas Luthi, che sin dalla partenza aveva tentato la fuga solitaria vanificata però dal grande recupero dell’italiano, che rimonta dalla 18esima posizione andando a conquistare la sua ottava vittoria in carriera, la quarta al secondo anno nella classe Moto2. Sul gradino più basso del podio troviamo l’altro italiano Simone Corsi, autore anche lui di una grande gara in rimonta a suon di sorpassi. E’ da sottolineare che i 2/3 del podio sono italiani e che il dominio spagnolo degli altri anni sembra essersi interrotto.
    Ai piedi del podio Bradley Smith, davanti al poleman Stefan Bradl, Julian Simon e ad Alex De Angelis. Il sammarinese è stato costretto a scontare un drive through a causa di una partenza anticipata ma è poi stato abile a rimontare fino alla settima posizione.
    Ottimo risultato anche per Michele Pirro, nono al traguardo, mentre Mattia Pasini chiude in 13esima posizione.

    Passiamo al capitolo cadute. L’asfalto viscido ha mietuto vittime illustri: è il caso del giapponese Yuki Takahashi, scivolato mentre lottava per le prime posizioni, seguito dopo qualche giro da Marc Marquez. Lo spagnolo è stato centrato al posteriore da Jules Cluzel, che ha perso il controllo della sua moto dopo aver frenato sull’umida striscia bianca che delimita la pista. Caduto anche Alex Baldolini.

    Ordine d’arrivo

    1 ANDREA IANNONE SUTER 49:56.423
    2 THOMAS LUTHI SUTER +7.850
    3 SIMONE CORSI FTR +12.625
    4 BRADLEY SMITH TECH 3 +15.355
    5 STEFAN BRADL KALEX +17.850
    6 JULIAN SIMON SUTER +24.247
    7 ALEX DE ANGELIS MOTOBI +27.991
    8 KEV COGHLAN FTR +36.181
    9 MICHELE PIRRO MORIWAKI +36.775
    10 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA +41.407
    11 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA +41.711
    12 RATTHAPARK WILAIROT FTR +41.870
    13 MATTIA PASINI FTR +42.313
    14 YONNY HERNANDEZ FTR +45.384
    15 ESTEVE RABAT FTR +47.193
    16 KENAN SOFUOGLU SUTER +47.204
    17 MIKA KALLIO SUTER +47.316
    18 JAVIER FORES SUTER +50.677
    19 XAVIER SIMEON TECH 3 +57.958
    20 POL ESPARGARO FTR +58.554
    21 CLAUDIO CORTI SUTER +1:07.467
    22 RICARD CARDUS MORIWAKI +1:10.025
    23 SCOTT REDDING SUTER +1:16.149
    24 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX +1:19.512
    25 RAFFAELE DE ROSA MORIWAKI +1:22.459
    26 MIKE DI MEGLIO TECH 3 +1:26.753
    27 RANDY KRUMMENACHER KALEX +1:37.226
    28 DOMINIQUE AEGERTER SUTER +1:42.838
    29 KENNY NOYES FTR +1:54.532
    30 VALENTIN DEBISE FTR +1:57.120
    31 SANTIAGO HERNANDEZ FTR 1 Lap
    32 STEVEN ODENDAAL SUTER 1 Lap
    33 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI 3 Laps

  • Moto 2, Estoril: vince Bradl davanti a Baldolini. Caduto Elias

    Moto 2, Estoril: vince Bradl davanti a Baldolini. Caduto Elias

    Stefan Bradl ha vinto la sua prima gara nella classe moto 2 al fine di una gara spettacolare che non ha mancato di riservare emozioni. Tutti i piloti sono partiti al via con gomme da asciutto nonostante la pista umida. Il pilota tedesco taglia per primo il traguardo davanti all’italiano Alex Baldolini, che non è riuscito a trovare il guizzo giusto per sorprendere il rivale, nonostante un terzo settore in cui andava sei decimi più forte.
    Grande lotta per il terzo posto, che ha coinvolto nove piloti. Alla fine a spuntarla è il sanmarinese Alex De Angelis, che dopo una grande rimonta è riuscito a a battere in volata Scott Redding e Kenan Soufoglu, dominatore per metà gara, ma arresosi in seguito per un problema al manubrio della sua moto, che ha cominciato a manifestare problemi non appena la pista cominciava ad asciugarsi.
    Sesta posizione per Raffaele De Rosa, davanti West e Talmacsi.
    La pista umida non ha mancato di giocare qualche scherzetto a vittime illustri, come Elias e Iannone. Lo spagnolo ha dimostrato di essere in difficoltà per tutta la gara, poi chiusa con una caduta, l’italiano, che per lunghi tratti di gara è stato il più veloce, è poi scivolato per tentare una rimonta dalla 13esima posizione.
    Il primo degli italiani è Corsi, in 14esima posizione. Più indietro tutti gli altri.

    Ordine d’arrivo

    1 Stefan Bradl GER Viessmann Kiefer Racing 46:59.723
    2 Alex Baldolini ITA Caretta Technology Race Dept 00.068
    3 Alex De Angelis SMR Scot Racing Team 02.830
    4 Scott Redding GB Marc Vds Racing Team 02.842
    5 Kenan Sofuoglu TUR Technomag-cip 02.947
    6 Raffaele De Rosa ITA Tech 3 Racing 03.311
    7 Anthony West AUS Mz Racing Team 03.385
    8 Gábor Talmácsi UNG Fimmco Speed Up 03.952
    9 Dominique Agerter CEC Technomag-cip 04.284
    10 Karel Abraham CEC Cardion Ab Motoracing 04.311

  • Moto 2, Phillip Island: prima vittoria per De Angelis, Elias settimo

    Moto 2, Phillip Island: prima vittoria per De Angelis, Elias settimo

    Sul circuito di Phillip Island arriva la prima vittoria nella classe Moto 2 per Alex De Angelis. Il pilota sanmarinese, autore della pole position, ha duellato per tutta la gara con Scott Redding e Andrea Iannone, ma a 2 giri dalla fine ha avuto il guizzo giusto per superarli e prendere vantaggio quel tanto che basta per arrivare primo sul traguardo.
    Per Scott Redding, secondo, è il miglior piazzamento stagionale, mentre Iannone chiude terzo ed ora è a soli 2 punti dallo spagnolo Julian Simon, quarto davanti a Stefan Bradl e Mike Di Meglio.

    Soltanto settimo a causa di un problema al cambio, invece, Toni Elias, fresco campione del mondo, che si è ritrovato nel gruppetto a battagliare con dieci piloti, e che ha battuto in volata Simone Corsi. Debon e Abraham chiudono la top-ten, mentre Thomas Luthi chiude 11esimo. Soltanto 26esimo il vincitore del GP della Malesia Roberto Rolfo.

    Ordine d’arrivo

    1 Alex De Angelis SMR Scot Racing Team 39:51.102
    2 Scott Redding GB Marc Vds Racing Team 02.172
    3 Andrea Iannone ITA Fimmco Speed Up 02.974
    4 Julian Simon SPA Mapfre Aspar Team 10.344
    5 Stefan Bradl GER Viessmann Kiefer Racing 10.617
    6 Mike Di Meglio FRA Mapfre Aspar Team 17.847
    7 Toni Elías SPA Gresini Racing Moto2 27.145
    8 Simone Corsi ITA Jir Moto2 27.249 14
    9 Alex Debon SPA Mavin Industries 27.398 21
    10 Karel Abraham CEC Cardion Ab Motoracing 27.666
    11 Thomas Luthi SVI Interwetten Moriwaki Moto2 27.677
    12 Fonsi Nieto SPA Holiday Gym G22 27.851
    13 Dominique Agerter CEC Technomag-cip 28.333
    14 Axel Pons SPA Pons Racing 28.438
    15 Claudio Corti ITA Forward Racing 28.497
    16 Raffaele De Rosa ITA Tech 3 Racing 32.644
    17 Yuki Takahashi GIA Tech 3 Racing 37.671
    18 Gábor Talmácsi UNG Fimmco Speed Up 42.933
    19 Yonny Hernandez COL Blusens-stx 46.144
    20 Alex Baldolini ITA Caretta Technology Race Dept 46.164
    21 Anthony West AUS Mz Racing Team 46.370 23
    22 Ratthapark Wilairot THA Thai Honda Ptt Sag 51.841
    23 Jules Cluzel FRA Forward Racing 54.114
    24 Sergio Gadea Panisello SPA Pons Racing 01:00.729
    25 Javier Fores SPA Viessmann Kiefer Racing 01:04.140
    26 Roberto Rolfo ITA Italtrans S.t.r. 01:04.185
    27 Robertino Pietri VEN Italtrans S.t.r. 01:09.299
    28 Valentin Debise FRA Wtr San Marino Team 01:09.794
    29 Vladimir Ivanov RUS Gresini Racing Moto2 01:16.060
    30 Alexander Cudlin AUS — 01:16.195
    31 Kenny Noyes USA Jack & Jones By A.banderas 01:34.156
    32 Kazuki Watanabe GIA Racing Team Germany 1 giro(i)
    33 Yannick Guerra SPA Holiday Gym G22 1 giro(i)

  • Moto 2, Sepang: Simon in pole, secondo De Angelis

    Moto 2, Sepang: Simon in pole, secondo De Angelis

    Julian Simon mette a segno la sua seconda pole position consecutiva, terza stagionale, girando più veloce di tutti e fermando il crono sul tempo di 2.08.562. E cosi, dopo quella di Motegi, mette a segno anche quella di Sepang. Il pilota spagnolo precede di 2 decimi il sammarinese Alex De Angelis, e lo svizzero Thomas Luthi, a quasi tre decimi.
    Soltanto quarto, invece, il leader del mondiale Toni Elias, staccato di soli tre millesimi da Luthi. Lo spagnolo del team Gresini, ha la possibilità, già sul circuito malese, di chiudere il discorso mondiale: gli basterà, infatti, una seconda posizione per laurearsi campione del mondo.
    La seconda fila è aperta da un ottimo Roberto Rolfo, che durante la sessione ha mostrato un buon passo gara, e da Andrea Iannone, staccato di mezzo secondo.
    Sfortuna, invece, per Simone Corsi: a pochi giri dall’inizio delle prove, il pilota italiano cade rovinosamente, distruggendo la sua unica moto e costretto a partire dall’ultima casella.

    Griglia di partenza

    1 JULIAN SIMON SUTER 2:08.562
    2 ALEX DE ANGELIS MOTOBI 2:08.754 0.192
    3 THOMAS LUTHI MORIWAKI 2:08.860 0.298
    4 TONI ELIAS MORIWAKI 2:08.863 0.301
    5 ROBERTO ROLFO SUTER 2:08.920 0.358
    6 ANDREA IANNONE SPEED UP 2:09.004 0.442
    7 KAREL ABRAHAM FTR 2:09.187 0.625
    8 SCOTT REDDING SUTER 2:09.335 0.773
    9 MICHAEL RANSEDER SUTER 2:09.409 0.847
    10 ALEX DEBON FTR 2:09.429 0.867

  • Moto 2, GP Misano: Vince Elias, dramma Tomizawa

    Moto 2, GP Misano: Vince Elias, dramma Tomizawa

    Toni Elias vince il GP di San Marino sul circuito di Misano Adriatico. Il pilota del team Gresini si impone andando a vincere con quasi due secondi di vantaggio su Julian Simon, rafforzando cosi la sua leadership a poche gare dal termine. Per lui sesta vittoria stagionale.
    Terzo posto per Thomas Luthi, staccatissimo, a 11″, ma autore di una grande rimonta.
    Ottimo quarto posto per Simone Corsi, che perde il duello proprio con lo svizzero negli ultimi giri.
    Molto male l’altro italiano Andrea Iannone: il pilota della Speed Up è stato costretto a scontare un drive-through, a causa dell partenza anticipata.Rientrato in ultima posizione, ha poi deciso di ritirarsi.
    A punti Corti, Rolfo e De Rosa.
    L’episodio cruciale della gara è avvenuto all’11esimo giro, quando Tomizawa, dopo essere scivolato sul cordolo al “Curvone”, è stato centrato in pieno da De Angelis e Redding. Subito i primi soccorsi nel tentativo di rianimarlo, poi la corsa all’ ospedale di Riccione, dove ogni tentativo di rianimarlo è stato inutile. Illesi gli altri due piloti coinvolti.

    Ordine d’arrivo

    1 TONI ELIAS MORIWAKI 43:33.996
    2 JULIAN SIMON SUTER +1.969
    3 THOMAS LUTHI MORIWAKI +11.917
    4 SIMONE CORSI MOTOBI +15.409
    5 STEFAN BRADL SUTER +16.219
    6 JULES CLUZEL SUTER +16.676
    7 GABOR TALMACSI SPEED UP +16.852
    8 DOMINIQUE AEGERTER SUTER +18.330
    9 CLAUDIO CORTI SUTER +20.650
    10 ROBERTO ROLFO SUTER +29.678

  • Moto 2, Misano: Elias in pole, solo quinto Iannone

    Moto 2, Misano: Elias in pole, solo quinto Iannone

    Il leader del mondiale Toni Elias ha conquistato la pole position sul circuito di Misano Adriatico, la seconda stagionale, fermando il crono sull’1.38.991, unico pilota a scendere sotto il muro dell’1.39.
    Lo spagnolo del team Gresini, che oggi ha sfoggiato una nuova livrea della sua Honda Moriwaki, partirà davanti a Scott Redding, staccato, però, soltanto di 44 millesimi.La prima fila è completata da Julian Simon, e Jules Cluzel.
    Partirà soltanto quinto invece Andrea Iannone, apparso abbastanza in ombra e staccato di quasi mezzo secondo dal leader.
    Corsi e De Angelis partiranno subito dietro, dalla sesta e settima posizione, mentre Mattia Pasini scatterà dalla nona posizione.
    Male lo svizzero Thomas Luthi, che partirà dalla 15esima casella.

    Griglia di partenza

    1 TONI ELIAS MORIWAKI 1:38.991
    2 SCOTT REDDING SUTER 1:39.035 0.044
    3 JULIAN SIMON SUTER 1:39.280 0.289
    4 JULES CLUZEL SUTER 1:39.413 0.422
    5 ANDREA IANNONE SPEED UP 1:39.426 0.435
    6 SIMONE CORSI MOTOBI 1:39.664 0.673
    7 ALEX DE ANGELIS MOTOBI 1:39.686 0.695
    8 SHOYA TOMIZAWA SUTER 1:39.778 0.787
    9 MATTIA PASINI SUTER 1:39.856 0.865
    10 GABOR TALMACSI SPEED UP 1:39.857 0.866

  • Moto 2, GP Spagna: vince Takahashi, Iannone soltanto 13esimo

    Una bandiera gialla frena la rincorsa mondiale di Andrea Iannone. Il pilota abruzzese, al comando sin dall’inizio della corsa, è stato infatti costretto a scontare una penalità per non aver restituito la posizione ad un avversario, guadagnata dopo aver effettuato un sorpasso in regime di bandiere gialle regalando cosi la prima vittoria a Yuki Takahashi. Il pilota giapponese interrompe cosi il dominio degli spagnoli nel motomondiale.
    Gara condizionata da un crash in partenza innescato dalla caduta di Debon, che ha coinvolto 15 piloti. I piloti in pista, da 42, sono rimasti in 29.
    Iannone è il più veloce in pista e fugge verso la vittoria ma è costretto a scontare un drive-through e rientra nelle retrovie.
    Takahashi si ritrova da solo al comando e taglia con assoluta tranquillità il traguardo davanti ad un competitivo Thomas Luthi. Lo svizzero si trova ora soltanto a 17 punti dal leader del mondiale Toni Elias, terminato in quinta posizione dietro a Karel Abraham e davanti a Simone Corsi.
    Sul podio anche Julian Simon che riscatta la figuraccia dello scorso anno, quando si fermò ad un giro dal termine credendo di aver vinto la corsa, duellando proprio con Andrea Iannone.
    Decimo Alex De Angelis. Ultimo Claudio Corti.
    Nel finale di gara terribile caduta per Carmelo Morales, che proprio sul rettilineo finale, tocca la moto di Kenny Noyes nel tentativo di sfruttarne la scia. La moto, dopo essersi ribaltata diverse volte, finisce sul corpo del pilota spagnolo che viene subito portato al centro medico di Barcellona. Dopo la caduta tuttavia il pilota ha mostrato importanti segni di reattività, cercando di rialzarsi sulle sue gambe. Per fortuna non si sono riscontarti al momento danni gravi.

    Ordine di arrivo classe Moto 2

    1 YUKI TAKAHASHI TECH 3 41:42.451
    2 THOMAS LUTHI MORIWAKI +5.037
    3 JULIAN SIMON SUTER +5.200
    4 KAREL ABRAHAM FTR +6.706
    5 TONI ELIAS MORIWAKI +7.369
    6 SIMONE CORSI MOTOBI +7.414
    7 KENNY NOYES PROMOHARRIS +17.010
    8 FONSI NIETO MORIWAKI +20.555
    9 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA +21.001
    10 ALEX DE ANGELIS FORCE GP210 +21.369