Nervi a fior di pelle in casa Juventus durante e dopo la partita di domenica pomeriggio, pareggiata 2-2 contro il Lecce. Sembra che durante l’intervallo ci sia stato un durissimo scontro muso contro muso tra Camoranesi e Ranieri con l’italo-argentino che non avrebbe gradito la sostituzione; infatti nell’intervallo il tecnico bianconero apportava i le modifiche cambiando Camoranesi per Marchionni e Del Piero con Poulsen. Il capitano non faceva una piega mentre l’ala destra reagiva in malo modo. Ranieri rispondeva all’attacco del suo giocatore e tra i due volavano parole grosse, sentite da tutti negli spogliatoi; Buffon, irritato dal pessimo primo tempo della squadra e desideroso di richiamare i compagni e l’allenatore all’ordine, lasciava dopo solo 4 minuti gli spogliatoi e si dirigeva verso il terreno di gioco, cominciando un riscaldamento tutto particolare: insulti ed urla per caricarsi e frasi del tipo “Se perdiamo non torniamo a casa”.
Il giocattolo Juve s’è rotto irreparabilmente anche se Ranieri parla ancora di gruppo compatto e sulle sostituzioni di Camoranesi e Del Piero dice: “Un allenatore deve avere gli attributi per fare delle scelte impopolari”.
E’ evidente ormai che il gruppo non sta più con l’allenatore (vedi Del Piero, Trezeguet e ora anche Camoranesi) e che quindi a fine stagione ci sarà sicuramente l’avvicendamento in panchina con il tecnico del Bari Antonio Conte in pole position per il dopo Ranieri. Ma perchè non mandarlo via prima? In effetti l’amministratore delegato bianconero Blanc subito dopo la fine della partita sarebbe sceso negli spogliatoi chiedendo al tecnico se volesse lasciare, ricevendo come risposta “siete voi che dovete cacciarmi”. Ma la verità è che la nuova dirigenza non vuole discostarsi dal principio che ha accompagnato da sempre lo stile della Juventus, ovvero far proseguire nel lavoro tecnico gli allenatori fino alla fine della stagione.
Tag: alessandro del piero
-
Lite con Camoranesi negli spogliatoi, è crack Ranieri-Juve
-
Tre indizi fanno una prova: Cassano è in orbita Juve
Buffon, Del Piero e Cobolli Gigli aprono all’arrivo del Pibe de Bari
L’obiettivo è far diventare Cassano un giocatore bianconero nella prossima stagione. Ancora non c’è nulla di scritto ma dalla Torino bianconera ci sono stati tanti tentativi di approccio ed aperture dai giocatori piu rappresentativi della vecchia Signora. Alla Juve c’è il difficile compito di trovare un sostituto di Nedved,ma alla società cosi come a Ranieri è chiaro che è impossibile trovar un clone del ceco e che si dovrà sostituire con un nuovo modulo e con un giocatore che dia alla Juve quello che mancherà nel post Nedved ma con altre carattesistiche. Il nuovo Cassano, quello che incoraggia i compagni e dà l’esempio di grande disciplina con la maglia blucerchiata;”non possiamo non seguire Cassano” queste sono le parole del presidente Cobolli Gigli, quando gli si fanno domande sul barese. Dello stesso parere è anche il capitano bianconero che confessa di poter coesistere insieme a Cassano e se lo dice lui c’è da crederci. L’arrivo del barese potrebbe togliere infatti spazio proprio al capitano se Ranieri volesse continuare a giocare con il 4-4-2. Entusiasta per il possibile arrivo del Pibe de Bari, è anche il portierone bianconero Buffon: dal ritiro azzurro ha esaltato lo sviluppo caratteriale di Cassano rispetto al passato e la sua maturazione che lo fa esser leader e trascinatore nella Samp. Anche Chiellini si dimostra contento di un suo possibile arrivo, anche se obiettivamente dice che comporterebbe un cambio di modulo e bisognerebbe lavorarci tanto. Seguiremo i nuovi sviluppi della trattative ma è certo che Cassano meriti una big per esser ammirato anche nella Champions
-
Del Piero vs Totti: chi vincerà?
[kaltura-widget wid=”05g8s6ac1k” width=”410″ height=”364″ addpermission=”2″ editpermission=”2″ /]I due capitani a confronto in una sfida che però potrebbe saltare
Sabato sera nel secondo anticipo della 29esima giornata andrà in scena la sfida tra due dei giocatori più rappresentativi del calcio italiano: stiamo parlando di Alessandro Del Piero e Francesco Totti che accenderanno gli animi dei tifosi bianconeri e giallorossi. Due capitani, due squadre e due obiettivi diversi: “Pinturicchio” cercherà per l’ennesima volta di dare l’assalto all’Inter capolista, “Er Pupone” proverà a caricarsi sulle spalle la squadra per portarla a quel quarto posto tanto desiderato da Spalletti e soci che vuol dire preliminari di Champions League.
Ma il ginocchio destro di Totti continua a scricchiolare mettendo in dubbio la sua presenza nella super-sfida con il suo collega bianconero.
Del Piero e Totti hanno fatto la storia nei loro rispettivi club: tra campionato e coppe il primo ha collezionato 592 presenze con la maglia della “Vecchia Signora” realizzando 257 reti una più spettacolare dell’altra, il secondo conta 530 gettoni con la maglia della “Magica” segnando 213 gol di rara bellezza.
Negli scontri diretti tra Juve e Roma Del Piero ha violato la porta dei giallorossi per ben 11 volte mentre Totti ha punito i bianconeri per 6 volte (tra cui 4 a Buffon).
Statistiche a parte sono due campioni di notevole spessore: Alex è un fantasista dotato di classe eccelsa che gli permette di stoppare il pallone con estrema precisione e fornire assist per i suoi compagni di reparto. Ha grande abilità nell’uno due e nel dribbling ed è lo specialista numero uno nelle punizioni, riuscendo sempre a trovare l’incrocio dei pali scavalcando la barriera, oltre ad essere un ottimo rigorista.
Nei suoi primi anni alla Juventus la stampa sportiva e il pubblico diedero il nome ad un suo particolare tipo di gol, un tiro a rientrare a parabola dal vertice sinistro dell’area di rigore verso l’incrocio dei pali più lontano, realizzato molte volte in sequenza in diverse partite: “il gol alla Del Piero”.
Francesco è un trequartista ma da alcuni anni viene impiegato come prima punta fungendo da assist-man e da creatore di gioco. Dotato di grande tecnica, possiede una notevole visione di gioco, una precisione chirurgica nei passaggi e un tiro potentissimo sia di destro che di sinistro. Il rigore tirato centralmente e a parabola venne chiamato “er cucchiaio” in suo onore.
Insieme a Paolo Maldini, vengono considerati le ultime bandiere del nostro calcio, avendo indossato per 17 anni la maglia della Roma Totti e per 16 anni la maglia della Juve Del Piero.
Totti dovrà stringere i denti per essere della partita; tutti sperano in un suo recupero, tifosi giallorossi e non, perchè chi ama il calcio non può non tifare per questi grandi campioni.
E sabato sera,forse, potremmo rispondere alla domanda che ci assilla da tanto tempo: Totti o Del Piero? A voi due l’ardua sentenza… -
La Juve stende il Bologna
Sotto di un gol nel primo tempo i bianconeri si riprendono e ne fanno 4 agli emiliani
Nell’anticipo della 28esima giornata la Juventus esce vittoriosa dalla sfida dell’Olimpico contro il Bologna sfoderando un’ottima prestazione e dimenticando, in parte, la cocente delusione per l’eliminazione dalla Champions League. I bianconeri rimontano lo svantaggio iniziale e rifilano 4 reti alla squadra di Mihajlovic che avevano tenuto bene il campo per i primi 45 minuti.
La squadra di Ranieri soffre la velocità e le ripartenze degli emiliani che al 24′ passano meritatamente in vantaggio grazie ad una magia di Di Vaio: con un passaggio in verticale pesca Mutarelli che con un tocco di sinistro infila Buffon.
E’ Giovinco a suonare la carica per i suoi prima colpendo la traversa direttamente su calcio d’angolo e poi impegnando Antonioli al 37′. Due minuti più tardi è capitan Del Piero ad avere la palla del pareggio ma il suo colpo di testa finisce alto sopra la traversa.
La ripresa vede in campo una sola squadra. La Juventus reagisce con rabbia e trascinata da un Giovinco in stato di grazia trova il gol del pari al minuto 48: calcio d’angolo battuto dallo stesso Giovinco e incornata vincente di Salihamidzic. Al 71′ è proprio il gioiellino bianconero a siglare la rete del vantaggio con un delizioso esterno sinistro che s’insacca nell’angolino.
Il Bologna ha l’occasione giusta per pareggiare ma Di Vaio non trova il tempo giusto per staccare di testa; è l’unica palla gol per i felsinei che incassano la terza rete al 75′ ad opera di Del Piero che si gira magnificamente in area eludendo la marcatura di Terzi. All’87’ la Juve cala il poker ancora con Del Piero che realizza la sua personale doppietta ribattendo a rete una respinta corta del portiere emiliano sugli sviluppi di una conclusione dello stesso capitano bianconero.
Nel finale meritata standing ovation per Giovinco e Del Piero sostituiti nel finale dai Primavera Daud e Immobile.
Ora l’Inter è più vicina in attesa del posticipo di domani sera contro la Fiorentina. -
Ranieri boccia il tridente.In campo Salihamidzic
Del Piero e Trezeguet per cercare l’impresa!!!
Del Piero e Trezeguet Il tipo di partita che deve giocare e gli infortuni di Marchionni e Camoranesi lasciavano presagire all’utilizzo del tridente ma Ranieri preferisce partire piu “abbotonato” e sceglie Salihamidzic. Scontata la formazione a centrocampo e difesa per la penuria di giocatori per via degli infortuni.In attacco la Juve con il recupero di Trezeuet ha il piu forte parco attaccanti in circolazione,giocatori come Del Piero,Trezeguet,Iaquinta,Amauri e Giovinco permettono tante alternative alla squadra e la possibilità di cambiar formazione e modulo anche in corsa. Ranieri punterà inizialmente sulla “vecchia guardia”, la voglia del capitano di portare la Juve dove manca da troppo tempo, e la vena da goleador di Trezeguet potranno far la differenza. In terra inglese si sta meglio Hiddink recupera anche Anelka, l’unico indisponibile resta l’ex pallone d’oro Deco. Ma rispetto all’andata il tecnico olandese ha piu alternative,visto il recupero di Carvalho in difesa e del jolly Essien a centrocampo. FORMAZIONI: JUVENTUS (4-4-2): 1 Buffon; 21 Grygera, 4 Mellberg, 3 Chiellini, 28 Molinaro; 7 Salihamidzic, 19 Marchisio, 30 Tiago, 11 Nedved; 10 Del Piero, 17 Trezeguet. In panchina: 13 Manninger, 41 Ariaudo, 5 Zebina, 18 Poulsen, 20 Giovinco, 8 Amauri, 9 Iaquinta. All. Claudio Ranieri. CHELSEA (4-3-2-1): 1 Cech; 17 Bosingwa, 33 Alex, 23 Terry, 3 A. Cole; 13 Ballack, 12 Mikel, 8 Lampard; 21 Kalou, 39 Anelka; 11 Drogba. In panchina: 30 Taylor, 35 Belletti, 6 Carvalho, 5 Essien, 15 Malouda, 20 Deco, 10 J. Cole. All. Guus Hiddink. ARBITRO: Mallenco (Spa) ore 20:45