L’hanno aspettata, desiderata, cercata e finalmente trovata: la squadra maschile di sciabola porta a casa la medaglia di bronzo confermando il terzo posto conquistato a Pechino nel 2008.
Autori dell’impresa Aldo Montano al quale si deve la stoccata finale che ha regalato il titolo, l’argento nella sciabola individuale Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino che nella finale per il terzo posto contro la Russia ha lasciato il posto all’esordiente Luigi Samele.
Battuti in semifinale dagli agilissimi Sud Coreani (medaglia d’oro contro la Romania) con il punteggio di 45-37, il nostro team si è imposto contro i russi per il punteggio di 45-37. A sorpresa il ct Giovanni Sirovich decide di rischiare l’esordiente Luigi Samele, venticinquenne foggiano, al posto del veterano Tarantino. La mossa si rivelerà la più azzeccata anche perchè l’ingresso in pedana del giovane Samele ha tolto punti di riferimento agli avversari. Lui ripaga la fiducia del commissario tecnico rimontando contro Reshentikov (15-14), e dominare Yakimenko poi: “Ho avuto la mia occasione e senza falsa modestia devo dire che l’ho sfruttata al massimo delle mie possibilità anche se all’inizio mi tremavano le gambe” – dichiara il giovane nel post gara.
Anche Tarantino, alla sua ultima Olimpiade, non risparmia gli elogi allo schermidore: “Ho fatto un tifo sfrenato, Gigi Samele è stato fortissimo, bisogna fare affidamento su questo ragazzo che è molto forte, giusta la scelta del commissario tecnico di portarlo qui. Diego ha tirato molto bene, Aldo è un campione vero, sapevamo delle sue condizioni. Mi dispiace non fare più gare con loro, mi sarebbe dispiaciuto lasciare la scherma senza medaglie”
Che l’Italia cercasse il riscatto dopo le delusioni nelle prove individuale si era capito già dalla grande grinta e cuore con cui Aldo Montano, reduce ancora con i problemi alla coscia destra, stringe i denti in pedana amministrando il vantaggio accumulato dai suoi compagni fino a portarci la medaglia numero 12.
Si infoltisce ancora una volta grazie alla scherma il medagliere olimpico per l’Italia dopo la bella impresa di ieri della squadra femminile di Fioretto, a conferma che questa disciplina può continuare a darci ancora grandi soddisfazioni.
Dopo la splendida dimostrazione di onnipotenza divina delle fiorettiste azzurre e l’argento tutto cuore e volontà di Sartori e Battisti nel canottaggio, oggi si spera nella precisione della carabina di Niccolò Campriani e della sciabola di Aldo Montano e soci.
Campriani vuole assolutamente migliorare l’argento della carabina 10m conquistato giorni fa e ci prova nella specialità del tiro a segno più spettacolare e affascinante. Gli sciabolatori tenteranno di emulare le fiorettiste ma tutto dipenderà dalle condizioni fisiche di Aldo Montano.
Ancora una speranza di podio nel canottaggio con il due senza composto da Mornati e Carboncini mentre nel nuoto ci affidiamo all’ultima speranza azzurra di medaglia rappresentata dal 17enne campione europeo dei 1500sl Gregorio Paltrinieri. Dopo le vittorie di Cammarelle, Russo e Valentino, oggi sarà il giorno di Picardidesideroso di migliorare il bronzo conquistato quattro anni fa in Cina.
Attesa anche per le splendide in tutti i sensi ragazze del beach volley azzurro Cicolari – Menegatti che cercheranno di conquistare i quarti di finale. Infine oggi inizia il programma di Atletica Leggera con Simona La Mantia ed il capitano Nicola Vizzoni alla ricerca della finale rispettivamente nel salto triplo e nel martello.
Ecco il programma completo delle gare a Londra
ARCO Individuale D.
Ore 10 Ottavi. Ore 15 Quarti. 15.52 Semifinali. 16.21 Finale 3° posto. 16.37 Finale 1° posto.
ATLETICA
Ore 11 Qual. peso D.
11.05 100 hs eptathlon D.
11.25 Qual. triplo D: La Mantia.
11.40 1° turno 100 D.
12.15 Batt. 400 hs U; alto eptathlon D.
12.20 e 13.45 Qual. martello U: Vizzoni e Povegliano.
13 Batt. 400 D: Grenot. 14 Batt.
3000 siepi U: Floriani.
20 Peso eptathlon D.
20.05 Quarti 100 D.
20.10 e 21.35 Qual. disco D.
20.50 Qual. lungo U.
21.05 Batt. 1500 U. 21.30 Finale peso U.
21.45 200 D eptathlon. 22.25 Finale 10.000 D.
BADMINTON
Ore 10 Semifinali singolari D. 11.30 Finale 3° posto doppio misto. 14.30 Semifinali singolari U. 16 Finale 1° posto doppio misto.
BASKET
Torneo femminile.
Ore 10 Angola-Croazia.
12.15 Russia-Australia.
15.30 Brasile-Canada.
17.45 Turchia-Cina.
21 Gran Bretagna-Francia.
23.15 Stati Uniti-R.Ceca.
BEACH VOLLEY
Ottavi U. Ottavi D: Cicolari-Menegatti.
BOXE
Ore 14.30 e 21.30 Ottavi 52 kg U (14.30 Picardi c. Nyambayar/Mon) e 69 kg U.
CALCIO Quarti D.
Ore 13 Svezia-Francia.
15.30 Stati Uniti-Nuova Zelanda.
18 Brasile-Giappone.
20.30 Gran Bretagna-Canada.
CANOTTAGGIO Ore 10.40 Finali E/D/C singolo U. 11.10 Finale B 4 di coppia U: Stefanini-Frossi-Frattini-Raineri. 11.20 Finale B 2 senza U. 11.30 Finale B 2 di coppia D. 11.40 Finale B singolo U. 12.30 Finale 4 di coppia U. 12.50 Finale 2 senza U: Mornati-Carboncini. 13.10 Finale 2 di coppia D. 13.30 Finale Singolo U.
CICLISMO Pista.
Ore 17 Qualificazioni Keirin D (1° turno).
17.18 Semifinali Inseguimento a squadre U.
17.43 Ripescaggi Keirin D.
17.56 Qualificazioni Inseguimento a squadre D.
18.46 Qualificazioni Keirin D (2° round). 18.59 Finale Inseguimento a squadre U. 19.32 Finale 7°-12° posto Keirin D. 19.38 Finale 1°-6° posto Keirin D.
EQUITAZIONE
Ore 12 Dressage individuale seconda parte (12.27 Truppa) e a squadre (seconda parte).
GINNASTICA
Trampolino elastico
Ore 15 e 15.44 Qualificazioni U (prima e seconda routine): Cannone. 16.26 Finale U.
HOCKEY PRATO Torneo maschile.
Ore 9.30 Australia-Argentina. 11.45 Olanda-Nuova Zelanda. 14.45 Germania-India. 17 Gran Bretagna-Pakistan. 20 Sud Africa-Spagna. 22.15 Belgio-Sud Corea.
JUDO
Ore 10.30 Qualificazioni +78 kg D e +100 kg U. 17 e 17.10 Finali 1° posto.
NUOTO
Ore 11 Batterie 50 sl D: Ferraioli.
11.24 Batterie 1500 sl U: Detti, Paltrinieri.
12.35 Batterie 4×100 misti D: Italia.
12.49 Batterie 4×100 misti U: Italia. 20.30 Finale 200 dorso D. 20.38 Finale 100 farfalla U. 20.45 Finale 800 sl D. 21.09 Finale 50 sl U.
21.27 Semifinale 50 sl D.
PALLAMANO Torneo femminile.
Ore 10.30 Gran Bretagna-Angola. 12.15 Sud Corea-Francia. 15.30 Croazia-Montenegro. 17.15 Russia-Brasile. 20.30 Spagna-Svezia. 22.15 Danimarca-Norvegia.
PALLANUOTO Torneo femminile.
Ore 15.10 Spagna-Ungheria.
15.30 Russia-Australia.
19.20 Gran Bretagna-ITALIA.
20.40 Cina-Stati Uniti.
PALLAVOLO Torneo femminile.
Ore 10.30 Brasile-Cina.
12.30 Giappone-Russia.
15.45 Turchia-Sud Corea.
17.45 Gran Bretagna-R.Dominicana.
21 Stati Uniti-Serbia.
23 ITALIA-Algeria.
PESI
Ore 11 Gruppo B 85 kg U. 13.30 Gruppo B 75 kg D. 16.30 Gruppo A 75 kg D. 20 Gruppo A 85 kg U.
SCHERMA Sciabola a squadre U.
11.30 Ottavi.
12.30 Quarti: Italia (Montano, Occhiuzzi, Tarantino) c. Bielorussia.
14.30 Semifinali. 19 Finale 3° posto. 19.45 Finale 1° posto.
TENNIS
Ore 13 Semifinali singolare U e D. Semifinali doppio misto (dalle 12.30: Vinci-Bracciali c. Lisicki-Kas (Ger).
TENNISTAVOLO Squadre.
Ore 11 e 15.30 1° turno D. 20 1° turno U.
TIRO A SEGNO
Ore 10 Carabina a terra 50 m. elim. U: De Nicolo, Campriani.
11.30 Pistola libera 25 m. elim. 2 tiro rapido U.
13 Carabina a terra 50 m. finale U. 15.30 Pistola libera 25 m. finale tiro rapido U.
TUFFI
Ore 15.30 Trampolino 3 m preliminari D: Cagnotto, Dellapè.
VELA
Ore 13 Laser U (regate 7 e 8): Regolo. 470 D (regate 1 e 2). Finn U (regate 9 e 10): Baldassari. 13.05. 470 U (regate 3 e 4): Zandonà-Zucchetti. Star U (regate 9 e 10). 14.30 49er U (regate 9, 10 e 11): Angelilla-Sibello. 14.35. Laser Radial D (regate 7 e 8).
La scherma continua a regalare medaglie all’Italia, dopo il podio tutt’azzurro della prima giornata targato Di Francisca-Errigo-Vezzali ieri è arrivata la medaglia d’argento di Diego Occhiuzzi nella sciabola. Lo schermidore italiano si è reso autore di una prova superlativa nel torneo di sciabola maschile e a fermarlo è stato solo l’ungherese Szilagyi, che ha conquistato per l’Ungheria la medaglia d’oro a soli 22 anni. In finale il napoletano Occhiuzzi parte malissimo andando sotto 8-1, poi prova a rientrare nel match ma le stoccate da recuperare erano troppe e allora il giovane talento ungherese non deve patire nemmeno troppo nel chiudere l’incontro sul 15-8. Peccato, ma non ditelo a Diego Occhiuzzi perchè lui non ha perso l’oro ma ha vinto la medaglia d’argento.
Potremmo definirla la gara della vita, perchè prima di ieri lo schermidore napoletano non aveva mai vinto una medaglia individuale. Lo ha fatto ieri e quale miglior occasione di un’Olimpiade per scrollarsi di dosso l’etichetta di comprimario diventando protagonista in pedana? Lo sa bene il campione olimpico ad Atene 2004 Aldo Montano, eliminato proprio da Occhiuzzi negli ottavi. L’azzurro, dopo aver vinto la difficile sfida con Morehouse nei quarti, ha cominciato ad assaporare l’odore di una medaglia olimpica, sensazione già avvertita da Occhiuzzi a Pechino ma in quell’occasione dovette condividere la gioia del bronzo nella sciabola a squadre con altri 3 compagni.
Questa volta invece il nostro schermidore ha potuto contare solo sulle sue forze e nella semifinale con il gigante rumeno Rares Dumitrescu si è avverato il sogno di una vita dopo l’ennesima stoccata vincente di giornata. La finale poteva giocarsela meglio soprattutto nella parte iniziale ma ciò non toglie nulla alla grande impresa di Diego Occhiuzzi, classe 1981 e grande tifoso del Napoli. La scherma italiana continua a regalarci grandi soddisfazioni con 4 medaglie conquistate nei primi 2 giorni di gare a Londra 2012. L’Italia c’è, fino alla fine. O per meglio dire, fino all’ultima stoccata.
Dopo una prima giornata olimpica storica per lo sport azzurro con il “triplete” bellissimo nel fioretto femminile, l’oro nella gara a squadre di tiro con l’arco uomini e l’argento di Luca Tesconi nella pistola 10m, grandi speranze di podio anche oggi.
Le speranze di medaglie sono da individuare nella Pellegrini e Scozzoli nel nuoto, in Giorgia Bronzini nella ciclismo su strada e nella coppia di sincro da tre metri tuffi femminile Cagnotto – Dallapè.
Dopo l’eliminazione dalla finale della 4X100 femminile Federica Pellegrini scenderà in acqua per cercare di raggiungere una medaglia nei 400 stile libero ed entrare nella leggenda del nuoto mondiale con la terza medaglia su tre edizioni olimpiche. Speranze di finale, e forse di qualcosa di più, anche per la 4X100 stile libero uomini con Pippo Magnini e Luca Dotto su tutti mentre con il secondo tempo d’entrata in finale, Scozzoli cercherà il podio nei 100 rana. Cagnotto – Dallapè cercheranno di ripetere la bella impresa d’argento di Roma 2009 nei tuffi e Giorgia Bronzini nel ciclismo tenterà di conquistare l’oro olimpico dopo i due ori iridati consecutivi.
Nella canoa ci sarà l’esordio di Daniele Molmenti, altra speranza di medaglia azzurra come da podio sono anche le coppie di beach volley. Nel canottaggio entreranno in gara l’unica seria possibilità di podio per l’Italia con il duo pesi leggeri Luini – Ruta e nella scherma dovremmo vedere in che condizioni si sarà presentato Aldo Montano nella sciabola individuale dopo il recupero record dello strappo alla coscia.
Ecco tutte le gare di Londra 2012 che vedranno protagonisti gli atleti italiani nella giornata di domenica 29 luglio. Ricordiamo che l’orario indicato è quello londinese che è un ora indietro rispetto a quello italiano.
BEACH VOLLEY
9.00 Gruppo F /D: Cicolari/Menegatti c. Ukolova-Khomyakova (Rus)
23.00 Gruppo A /U : Nicolai/Lupo c. Heuscher/Bellaguarda (Sui)
CANOA /KAYAK
13.30 Slalom C1 1^manche U /Stefano Cipressi
14.31 Kayak K1 1^ manche U /Daniele Molmenti
15.47 Slalom C1 2^ manche U /Stefano Cipressi
16.48 Kayak K1 2^ manche U /Daniele Molmenti
CANOTTAGGIO
9.40 Quattro PL ripescaggi (Daniele Danesin, Andrea Caianello, Marcello Miani, Martino Goretti)
Leadership mondiale, primo posto nel medagliere e conquista della coppa della nazioni. Questo è il lusinghiero bilancio che l’ Italia della scherma traccia dopo il mondiale appena conclusosi a Parigi.
I titoli iridati sono arrivati, manco a dirlo, nell’ arma dove l’ Italia è assoluta dominatrice mondiale, e cioè nel fioretto femminile con il podio tutto tricolore nella prova individuale con la Di Francisca medaglia d’ oro ed il dominio nella prova a squadre. Queste le medaglie conquistate dalla truppa azzurra in Francia: Due medaglie d’oro (Elisa Di Francisca nel fioretto femminile individuale e nella prova a squadre di fioretto femminile), tre medaglie d’argento (Arianna Errigo nel fioretto femminile individuale, prova a squadre di fioretto maschile e prova a squadre di sciabola maschile) e due medaglie di bronzo (Valentina Vezzali nel fioretto femminile individuale e Nathalie Moellhausen nella spada femminile individuale).
Sette medaglie che ribadiscono il ruolo dell’Italia quale prima potenza mondiale della scherma.
Tuttavia, non sono mancate le note negative, infatti è da segnalare la debacle assoluta nella spada maschile, con un Tagliarol irriconoscibile sia nella prova individuale che in quella a squadre ed il mancato podio di Aldo Montano, uscito troppo presto nel torneo individuale di sciabola maschile.
Comunque il segnale è positivo, con i volti nuovi rappresentati dalla Di Francisca nel fioretto e dalla Nathalie Moellhausen nella spada e con la cattiveria agonistica di una eterna Valentina Vezzali che ha dato appuntamento alle sue rivali – amiche ai prossimi mondiali a Catania, il prossimo anno ed ovviamente, alle olimpiadi di Londra nel 2012.
Possiamo parlare di calcio, di pallacanestro, di formula 1, ma quando si parla della scherma le soddisfazioni per il nostro sport e per la nostra nazione, sono sempre tante.
Agli ultimi europei di Lipsia, appena conclusi, l’Italia è stata l’assoluta dominatrice della manifestazione, chiudendo con 5 ori. Come da tradizione, l’arma più prolifica è stata il fioretto dove addirittura c’e’ stato l’en plein con i titoli individuali di Valentina Vezzali e Andrea Baldini e la medaglia d’argento di Valerio Aspromonte e di Elisa Di Francisca e come se non bastasse, vi sono i due ori nella competizione a squadre con la squadra femminile composta da Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo e Ilaria Salvatori e quella maschile composta da Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Valerio Aspromonte e Giorgio Avola.
Bene anche gli sciabolatori, dove sebbene vi sia stata delusione nella prova individuale, gli azzurri si sono prontamente riscattati nella prova a squadre, conquistato un fantastico oro con un Aldo Montano assoluto protagonista. Ottimo anche l’argento delle spadiste, sconfitte in finale dalla Polonia ed i tre bronzi conquistati dalla Bianco nella sciabola femminile, dalla stessa squadra femminile di sciabola composta da Ilaria Bianco, Irene Vecchi, Gioia Marzocca e Alessandra Lucchino ed infine, dalla Di Francisca nel fioretta femminile.
Così, la nazionale azzurra con 5 ori, 2 argenti e 3 bronzi si piazza al primo posto nel medagliere continentale lasciando un segnale ottimo, in vista dell’appuntamento più importante che sarà nel 2012, alle olimpiadi londinesi.