Tag: alberto paloschi

  • Serie B 39 Giornata: Il Parma vede la A

    Con il Bari (2-2 per gli uomini di Conte a Piacenza oggi) già promosso, grazie alla vittoria della Triestina nell’anticipo di ieri contro il Livorno, si disputavano oggi i restanti incontri della trentanovesima giornata del campionato di serie B. Quasi fatta anche per il Parma, che piega in casa il Pisa grazie a Lucarelli e Leon  allungando a +9 sui toscani. Sempre apertissima invece la lotta per i playoff, con l’Empoli che scavalca il Sassuolo in quinta posizione e insidia anche la quarta, occupata dal Brescia (fermato sul pari interno dal Cittadella) e ormai distante un solo punto.In chiave salvezza, invece, sono preziosissimi i successi casalinghi – entrambi per 1-0 – di Salernitana e Modena, rispettivamente su Avellino e Mantova. Nel derby campano all’Arechi è decisivo il colpo di testa vincente di Ganci al 41′ (e il margine avrebbe anche potuto essere più ampio), mentre al Braglia gli ospiti sprecano tanto con Godeas e alla fine è Catellani a regalare 3 punti ai Canarini.

    Risultati 39° Giornata
    Livorno – Triestina 0-1 (giocata ieri)
    4° Antonelli
    Ancona – Sassuolo 2-1
    52° Noselli (S), 79° Surraco (A), 90°+4 Mastronunzio (A)
    Brescia – Cittadella 0-0
    Empoli – Ascoli 3-0
    9° Pozzi, 19° Pozzi, 65° Corvia
    Frosinone – Albinoleffe 2-0
    52° Dedic, 90°+5 Elsneg
    Modena – Mantova 1-0
    80° Catellani
    Parma – Pisa 2-0
    70° Lucarelli, 81° Leon
    Piacenza – Bari 2-2
    3° Colombo (B), 16° Graffied (P, Rig.), 74° Aspas (P), 79° Galasso (B)
    Rimini – Grosseto 2-0
    6° Pagano, 87° Pagano
    Salernitana – Avellino 1-0
    41° Ganci

    Classifica

    Squadra Punti Squadra Punti
    Bari
    Parma
    Livorno
    Brescia
    Empoli
    Sassuolo
    Grosseto
    Triestina
    Albinoleffe
    Vicenza
    Piacenza
    74
    71
    62
    61
    60
    59
    57
    56
    55
    49
    49
    Ascoli
    Mantova
    Pisa
    Frosinone
    Cittadella
    Rimini
    Modena
    Ancona
    Salernitana
    Avellino
    Treviso
    49
    47
    47
    47
    46
    46
    45
    45
    44
    37
    34

    Classifica Marcatori

    Pos Giocatori N°Gol Squadra
    1
    2
    3
    4
    4
    6
    6
    6
    9
    10
    Francesco Tavano
    Paulo Vitor di Souza Barreto
    Dainele Vantaggiato
    Salvatore Bruno
    Salvatore Mastronunzio
    Andrea Caracciolo
    Marco Sansovini
    Riccardo Meggiorini
    Citadin Martins Eder
    Alessandro Noselli
    22
    20
    17
    16
    16
    15
    15
    15
    14
    13
    Livorno
    Bari
    Parma
    Modena
    Ancona
    Brescia
    Grosseto
    Cittadella
    Frosinone
    Sassuolo


    Prossimo Turno
    Pisa- Piacenza
    Triestina  –  Ancona
    Mantova – Empoli
    Vicenza – Frosinone
    Sassuolo – Livorno
    Bari – Modena
    Cittadella – Parma
    Albinoleffe – Rimini
    Ascoli – Salernitana
    Avellino – Treviso

  • Serie B 38 Giornata: Parma bloccato dall’Avellino, il Livorno si avvicina

    Il Bari è ad un passo dalla matematica promozione in Serie A: se i pugliesi vinceranno il posticipo di lunedì contro l’Empoli sarà Serie A con 4 giornate d’anticipo e dopo ben 8 stagioni consecutive di cadetteria.
    Infatti il Parma viene bloccato dall’Avellino nella partita più spettacolare della giornata, finita 3-3. Ducali in vantaggio ad inizio ripresa con Troest che al 50′ insacca di testa nell’angolino su cross dalla destra di Leon; passano 7 minuti gli irpini pareggiano con una stoccata perfetta di Aubameyang che raccoglie una sponda da Visconti. Non c’è nemmeno il tempo di portare la palla a centrocampo che il Parma torna nuovamente in vantaggio al 59′ con Reginaldo che mette dentro da due passi servito ottimamente da Paloschi; al 74′ è Morrone a segnare il terzo gol con un piattone, servito sempre da Paloschi. Sembra ormai fatta per il Parma ma l’Avellino è vivo e prima Babù (81′), con un gran sinistro da fuori sugli sviluppi di un corner, e poi Ciotola (84′), con un tiro dal limite dell’area che batte Pavarini, completano la rimonta rovinando la festa alla squadra di Guidolin, che dovrà aspettare un altro pò per la certezza matematica della promozione. Per gli irpini è un pareggio importante, per come s’era messa la partita, in chiave salvezza strappato ad una big del campionato.
    Il Livorno espugna l’”Arechi” battendo 2-0 una buona Salernitana che poteva tranquillamente vincere questa partita. Succede tutto negli ultimi 5 minuti di gioco quando Miglionico porta in vantaggio gli ospiti su perfetto assist di Bonetto (84′) per poi raddoppiare con uno splendido destro da posizione defilata di Tavano su assist di Rossini. I campani ora rischiano seriamente la retrocessione, I labronici si mantengono alle spalle di Bari e Parma e ha 2 lunghezze di vantaggio sul Brescia che nel frattempo pareggia a Bergamo contro l’Albinoleffe 1-1; padroni di casa in vantaggio con Ruopolo al 15′, bravo ad approfittare di un errore della difesa bresciana, pareggio ospite di Possanzini al 64′ che evita una brutta sconfitta alla sua squadra.
    Stesso risultato tra Sassuolo e Frosinone: sugli sviluppi di un corner, è Eder a portare in vantaggio i ciociari su preciso colpo di testa ma poi è Noselli a riportare il punteggio in parità con un grande stacco di testa su assist di Zampagna.
    Grosseto corsaro a Cittadella e si porta in zona playoff a scapito dell’Empoli, che sarà impegnato nel posticipo contro il Bari: vantaggio grazie al penalty realizzato da Sansovini al 65′, raddoppio 9 minuti più tardi di Vitiello.
    Gli scontri salvezza Pisa-Ancona e Vicenza-Rimini finiscono con lo stesso risultato di 2-0: i toscani fanno bottino pieno grazie ai gol di Trevisan al 54′ su colpo di testa dopo aver ricevuto il cross dalla bandierina di Degano e di Joelson che insacca a porta vuota dopo un diagonale rasoterra di Gasparetto respinto corto da Costa; in classifica il Pisa respira mentre l’Ancona sprofonda sempre di più nelle zone basse. Il Vicenza vince per merito di Forestieri e Volta e si portano in una zona tranquilla di classifica.
    Il Mantova supera 3-1 il fanalino di coda Treviso grazie alla tripletta di Godeas: al 7′ sugli sviluppi di un corner, stacca benissimo e di testa batte l’incolpevole Cordaz, al 58′ ancora di testa trafigge il portiere veneto e al 94′ firma la sua personale tripletta con un tocco d’esterno dopo aver stoppato la palla di petto in piena area; il momentaneo gol del pareggio del Treviso era stato segnato da Missiroli al 20′ sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Quadrini.
    Il Modena non si ferma più e vince anche ad Ascoli 2-1 con i gol di De Oliveira all’8′ che, servito di prima da Catellani, a tu per tu con il portiere non sbaglia e di Bruno al 61′ con un gran piattone su passaggio sempre di Catellani in versione assist-man. Per l’Ascoli accorcia le distanze Soncin a due minuti dal termine.

    Risultati della 38esima giornata di Serie B

    Albinoleffe-Brescia 1-1
    15´ Ruopolo (A), 64´ Possanzini (B)
    Ascoli-Modena 1-2
    8´ De Oliveira (M), 61´ Bruno (M), 89´ Soncin (A)
    Avellino-Parma 3-3
    50´ Troest (P), 57´ Aubameyang (A), 59´ Reginaldo (P),
    74´ Morrone (P), 81´ Babu’ (A), 84´ Ciotola (A)
    Bari-Empoli (lunedì ore 20:30)
    Cittadella-Grosseto 0-2

    65´ rig. Sansovini, 74´ Vitiello
    Mantova-Treviso 3-1
    7´ Godeas (M), 20´ Missiroli (T), 58´ Godeas (M),
    94´ Godeas (M)
    Pisa-Ancona 2-0
    55´ Trevisan, 72´ Joelson
    Salernitana-Livorno 0-2
    84´ Miglionico, 86´ Tavano
    Sassuolo-Frosinone 1-1
    15´ Eder (F), 72´ Noselli (S)
    Triestina-Piacenza 0-0
    Vicenza-Rimini 2-0

    3´ Forestieri, 70´ Volta

    Classifica

    1 Bari 72 12 Mantova 47
    2 Parma 68 13 Ascoli 47
    3 Livorno 62 14 Pisa 47
    4 Brescia 60 15 Cittadella 45
    5 Sassuolo 59 16 Frosinone 44
    6 Grosseto 57 17 Rimini 43
    7 Empoli 56 18 Modena 42
    8 Albinoleffe 55 19 Ancona 42
    9 Triestina 53 20 Salernitana 41
    10 Vicenza 49 21 Avellino 37
    11 Piacenza 48 22 Treviso 31


    Prossimo turno 09/05/2009

    Ancona-Sassuolo
    Brescia-Cittadella
    Empoli-Ascoli
    Frosinone-AlbinoLeffe
    Livorno-Triestina
    Modena-Mantova
    Parma-Pisa
    Piacenza-Bari
    Rimini-Grosseto
    Salernitana-Avellino
    Treviso-Vicenza

    Classifica marcatori

    22 Tavano (Livorno, 3 rig.)
    20 Barreto (Bari, 8 rig.)
    17 Vantaggiato (Parma, 3 rig.)
    16 Bruno (Modena, 3 rig.)
    15 Mastronunzio (Ancona, 1 rig.), Caracciolo (Brescia, 6 rig.), Meggiorini (Cittadella), Sansovini (Grosseto, 5 rig.)
    13 Eder (Frosinone, 2 rig.)
    12 Diamanti (Livorno), Di Napoli (Salernitana, 3 rig.), Noselli (Sassuolo), Bjelanovic (Vicenza)
    11 Ruopolo (AlbinoLeffe, 1 rig.), Lodi (Empoli, 5 rig.), Pichlmann (Grosseto), Lucarelli C. (Parma, 8 rig.), Della Rocca (Triestina, 1 rig.)
    10 Sforzini (Avellino), Nassi (Brescia), Greco (Pisa, 3 rig.), Zampagna (Sassuolo), Sgrigna (Vicenza, 1 rig.)

  • Posticipi Serie B 37 Giornata: Parma bloccato, Cittadella corsaro

    Nel primo posticipo della 37esima giornata il Cittadella espugna il “Del Conero” di Ancona per 2-1 grazie alle reti di Meggiorini al 3′ che, servito ottimamente dal fondo da Tedoldi, trafigge Da Costa con un preciso diagonale e Gerardi al 14′, lesto ad avventarsi su una conclusione di Meggiorini respinta di piede dal portiere marchigiano. Tra i 2 gol veneti il provvisorio pareggio di Vanigli al 5′ che ribadisce in rete di testa una punizione di Soddimo dalla sinistra respinta corta da Pierobon. Il Cittadella riscatta la sconfitta contro l’Albinoleffe e si porta al tredicesimo posto a quota 45, mentre per l’Ancona questo è il terzo ko consecutivo subito in casa che peggiora ulteriormente la classifica.
    Nell’altro anticipo il Parma si deve accontentare di uno 0-0 contro la Salernitana ma recrimina due legni colpiti da Leon e Paloschi. 90 minuti poveri di gioco e di emozioni con i ducali a creare le uniche palle gol della partita. Al 4′ ci prova Mariga ma conclude sul fondo da favorevole posizione, al 12’ tentativo dalla distanza sempre di Mariga respinto da Berni e, sul proseguimento dell’azione, Vantaggiato manda di poco a lato, al 62’ la prima traversa colpita in rovesciata da Paloschi sugli sviluppi di un cross di Zenoni e al 64′ secondo legno su punizione di Leon. Il Parma perde contatto dal Bari ritrovandosi a 5 lunghezze di distacco mentre la Salernitana tocca quota 41 punti ed è in piena corsa salvezza.

    I risultati dei posticipi

    Ancona-Cittadella 1-2
    3′ Meggiorini (C), 5′ Vanigli (A), 14′ Gerardi (C)
    Parma-Salernitana 0-0

    Classifica

    Bari 72 Vicenza 46
    Parma 67 Cittadella 45
    Livorno 59 Mantova 44
    Brescia 59 Pisa 44
    Sassuolo 58 Frosinone 43
    Empoli 56 Rimini 43
    Albinoleffe 54 Ancona 42
    Grosseto 54 Salernitana 41
    Triestina 52 Modena 39
    Piacenza 47 Avellino 36
    Ascoli 47 Treviso 31

    Prossimo turno 02/05/2009

    Albinoleffe-Brescia
    Ascoli-Modena
    Avellino-Parma
    Bari-Empoli (lunedi 4 maggio ore 20:45)
    Cittadella-Grosseto
    Mantova-Treviso
    Pisa-Ancona
    Salernitana-Livorno
    Sassuolo-Frosinone
    Triestina-Piacenza
    Vicenza-Rimini (venerdì 1 maggio ore 20:45)

  • Galliani sperimenta la linea giovane

    Il futuro del Milan sono i suoi giovani, Paloschi, Darmian, Albertazzi, Abate e Di Gennaro presto in prima squadra. Il momento del Milan non è facile, si è capito che sostituire giocatori importanti del vecchio Milan, è impossibile, prendere giocatori affermati per far aumentare i ricavi del marketing si è rivelata una strategia fallimentare, la squadra in questo modo ha perso punti di riferimento e certezze e nelle ultime due stagioni i giocatori determinanti nello scacchiere rossonero sono diminuiti notevolmente. Dalle parole di Ancelotti e Galliani di questi giorni si è intuito che la società voglia cambiar strategia, per questo sono state declinate le ipotesi Cannavaro e Trezeguet, puntando su bravi giovani che vorranno mettersi in mostra ed affermarsi piuttosto che giocatori che hanno gia vinto le loro battaglie. Negli ultimi anni la primavera del Milan ha sfornato bravi giovani che non sono riusciti ad entrare in pianta stabile nell’organico rossonero, è per questo che adesso si proverà a riportarli a casa dando loro una possibilità. Abate e Paloschi sembrano gia pronti per il grande passo, il primo dopo l’ottimo campionato con l’Empoli quest’anno si sta ripetendo con la maglia granata. Sull’out di destra grazie all’esplosività della sua corsa riesce sempre a crear pericoli e alla retroguardia avversaria arrivando con facilità sul fondo. Il bomberino ha il gol nel dna, si è integrato bene con il Parma, è stato autore di gol importanti per la corsa degli emiliani verso la serie A e si distinto pure come assistman, ha condito con un gol anche l’esordio con la maglia azzurra dell’Under 21, l’ambiente rossonero spera di aver trovato il nuovo Inzaghi. Per la difesa Galliani scarta l’ipotesi Mexes, l’ad del Milan confessa che Berlusconi non farebbe mai un torto alla Sensi, quindi per quel ruolo crediamo che i rossoneri guarderanno all’estero, il sogno di Ancelotti resta il brasiliano Alex, per l’attacco sfumato Kanoute che ha trovato l’accordo per il prolungamento del contratto con il Siviglia si fa sempre piu concreta l’ipotesi Adebayor.

  • Dalla A alla B…per poi ritornare: ecco i campioni del futuro

    Dalla A alla B…per poi ritornare: ecco i campioni del futuro

    Sono tanti i giocatori che sono scesi di categoria per farsi le ossa. Questi i più talentuosi

    Jonathan Ludovic BiabianyOggi in Serie B ci sono 127 giocatori controllati dalle società di Serie A in comproprietà o in prestito. Questo fa capire che la “cadetteria” resta un campionato credibile a cui chiedere di far maturare un giovane di grandi prospettive.
    L’Inter detiene il cartellino di ben 17 giocatori di B tra cui sicuramente il gioiello è il francese Jonathan Ludovic Biabiany,21 anni, che a Modena sta dimostrando di meritare altri palcoscenici calcistici, e il bomber è senza ombra di dubbio Riccardo Meggiorini, classe ’85 e 14 reti all’attivo quest’anno con il Cittadella, tra cui una doppietta proprio domenica scorsa al Modena.
    Il Milan ha mandato Alberto Paloschi, il giocatore più interessante e di prospettiva tra i 127, a far esperienza a Parma: il dicianovenne bresciano sta riportando i ducali nella massima serie grazie ai suoi 7 gol e tanti assist per i compagni.
    Il capocannoniere tra i controllati però è Barreto dell’Udinese, classe ’85, e spedito a Bari a confermare l’ottimo campionato dell’anno scorso a Treviso (14 reti). Il brasiliano in questa stagione è andato in rete già 15 volte portando i pugliesi in vetta alla classifica di Serie B.
    Altro nome per il futuro è Davide Lanzafame, 22 anni, scuola Juventus e a metà con il Palermo, che in Sicilia non ha trovato spazio ad inizio stagione e ha scelto di ritornare al Bari nel mercato di riparazione per tornare a giocare con continuità.
    Senza dimenticare Cristian Pasquato, centrocampista ventenne sempre della Juventus e girato all’Empoli che sta impressionando tutti con le sue giocate in mezzo al campo, tanto da meritarsi la convocazione del ct dell’Under 21 Pierluigi Casiraghi.
    Curiosità: le società di B che non hanno rapporti con la A sono Albinoleffe e Mantova che per scelta hanno deciso di rimanere autonome. Chi invece è pieno di prestiti e comproprietà sono Pisa e Avellino che hanno rispettivamente 12 e 11 giocatori provenienti dalla massima serie. Ma a volte la scelta di imbottirsi di tali giocatori non paga (vedi classifica).

  • Paloschi il Predestinato.

    Paloschi il Predestinato.

    Inzaghi lo ha nominato suo erede e lu sta studiando da bomber.

    paloschiAlberto Paloschi(1990) è una certezza per il presente e non una scommessa per il futuro. Tutti gli amanti dello sport ricorderanno il giorno in cui diventò “famoso” quell’eurogol contro il Siena al 63′ del secondo tempo dopo 15 secondi dal suo ingresso in campo, all’esordio in serie A. I tifosi milanisti lo avevano gia apprezzato nella sfortunata partita di Coppa Italia contro il Catania, Ancelotti diede fiducia al giovane Alberto per via dei numerosi infortuni e il gioiellino della primavera del Milan si dimostrò subito dal piede caldo segnando sia all’andata che nel return match contro i siciliani. Lo scorso anno si concluse con 7 presenze in serie A e 2 gol. In estate si è scatenata un asta intorno al suo nome e il Milan ha deciso di mandarlo in prestito al Parma per fargli fare esperienza. Anche li non c’ha messo molto ad ambientarsi risultando subito decisivo, fin’ora ha messo a segno sette reti, ma si è fatto apprezzare anche come uomo assist. Ieri sera l’ultima sua impresa, convocazione nell’Under 21, che inizia a costruire il nuovo corso e lui si è fatto trovare pronto. Under che arriva al riposo sotto di due reti con l’Austria, nella ripresa grazie alla spinta dei giovanissimi ma gia esperti Ariaudo, Di Gennaro e  Paloschi riesce a recuparare la partita rischiando di vincerla persino nel finale. Paloschinho come l’ha nominato simpaticamente il solito Pellegatti, pian piano sta dimostrando che l’etichetta assegnatagli dal Mr. 300 gol Pippo Inzaghi, è in buone mani. Superpippo infatti ha un debole per Alberto sin dai tempi delle giovanili, i due sono buoni amici e Inzaghi molte volte è rimasto a dargli consigli dopo gli allenamenti e vorrebbe consegnarli la sua maglia numero nove del Milan il giorno del suo ritiro. Intanto Paloschi continua a segnare ed è diventato un idolo dei tifosi del Parma che vorrebbe ringraziare riportando i gialloblu in serie A.

  • Trecento Volte Pippo

    Trecento Volte Pippo

    “Non è lui che ha bisogno del gol, ma il gol che ha bisogno di lui”

    l'esultanza di superPippo dopo il gol di Atene
    E son TRECENTO, per uno strano scherzo del destino tutto iniziò quasi 17 anni fa al Franchi in Siena-Leffe in C1 quando superpippo segnò la sua prima rete da professionista in C1 e al Franchi è arrivata anche la gioia per la 300° rete. Tecnicamente sotto la media, ma terribilmente decisivo ha l’abilità di farsi sempre al posto giusto e al momento giusto, perchè lui vive per il gol. Negli occhi di tutti c’è l’immagine delle sue esultanze dopo un gol, sempre alla stessa maniera con la gioia di un bambino, perchè per lui è importante segnare sempre ed ogni gol è fondamentale. Confessa” E’ bello far gol, ma è ancor piu bello far gol nei momenti decisivi, nelle partite che contano”, Pippo ricorda tutti e trecento gol segnati in carriera ma quelli che lo rendono orgoglioso e felice sono quelli dello spledido 2007, quelli della doppia “Vendetta”, i due gol di Atene che regalarono la Champions contro il Liverpool e la finale di Yokohama per prendersi la rivincita su chi aveva osato portar via due titoli. Siamo sicuri che Pippo continuerà a raggiungere nuovi traguardi almeno fino a giugno 2010 quando scadrà il suo contratto con i rossoneri, per quest’anno i suoi gol saranno importantissimi per raggiungere il terzo posto che il prossimo anno garantiranno a superPippo di segnare nella sua vetrina preferita: la Champions. Pippo ha scelto anche il suo erede al Milan, pur dicendo che” il futuro del Milan è Pato, il papero è il giovane piu forte che io abbia mai visto, mi piacerebbe che sia Paloschi a prender la mia maglia numero 9, lui mi assomiglia molto per istinto del gol e poi è un ragazzo serio che lavora molto“. Noi possiamo dire grazie Pippo.

  • Paloschi e Gourcuff sognano un futuro rossonero

    Il piccolo bomber di casa Milan, Alberto Paloschi, ha vissuto una serata magica con il suo Parma segnando la rete decisiva nel big match contro il Brescia. Paloschi studia nella serie cadetta per tornare preparato all’appuntamento con la serie A. In una intervista al quotidiano torinese Tuttosport  dichiara di ascoltare spesso i consigli del “maestro” SuperPippo Inzaghi: “Con Pippo mi sento spesso, per me ri­mane una guida. Io mi riguardo sempre le sue partite e i suoi movimenti per ru­bargli qualcosa. I consigli che mi dà più spesso? Mi dice sempre di prendere la profondità ai difensori”. Paloschi sogna ti tornare al Milan: “Ovvio. Il sogno di tutti è quello di gioca­re in una big come il Milan. Ma anche Parma è una piazza importante. Io vor­rei vincere il campionato di B e magari fare un altro anno qua. Poi arrivasse una chiamata da Milano…”.

    Il francese, dopo esser esploso definitivamente nel campionato francese, vuole tornare nel calcio che conta, e il campionato italiano può esser una buona vetrina per lui. Dice: “Voglio misurarmi in un grande club, preferirei il Milan, ma se non fosse possibile, non sarebbe un problema giocare in un altra grande di serie A” .

    fonti:TMW e goal.com

  • Posticipo serie B: Parma-Brescia 1-0

    Decide un gol di Paloschi, Parma al secondo posto

    Il posticipo domenicale di serie B vede il Parma superare con un classico 1-0 il Brescia grazie alla rete del baby Paloschi al minuto 37: l’attaccante è bravo a controllare in area un tiro di Leon spedendo la palla alle spalle di Viviano.
    E’ il Brescia a partire meglio: al 4′ Okaka si presenta da solo davanti al portiere avversario, ma si fa stoppare da Pavarini in disperata uscita. I primi affondi del Parma sono inefficaci e in mezzo al campo si notano problemi di costruzione del gioco. Al 37′ il gol partita che vale 3 punti e secondo posto, in coabitazione con il Bari, a meno 2 dal Livorno capolista.
    Il Brescia, sul finire della prima frazione di gara, reclama un rigore per fallo su Zambrella ma lo stesso viene ammonito per simulazione.
    Nella ripresa le rondinella si buttano in avanti: Sonetti vara il tridente con Caracciolo per Zambrella, ma Pavarini, il migliore in campo, è strepitoso al 7′ su colpo di testa di Zoboli e al 29′ si supera su Nassi, solo davanti a lui. Nel finale entra Cristiano Lucarelli che al 44′ ha l’opportunità di chiudere i conti fallendo il gol del 2-0. Il Parma, pur soffrendo, mette in cassaforte 3 punti fondamentali nella corsa alla promozione.