Tag: alberto paloschi

  • Consigli Fantacalcio 2012-2013 29 giornata

    Consigli Fantacalcio 2012-2013 29 giornata

    Ciao a tutti ragazzi, consigli fantacalcio per la 29esima giornata di Serie A che si preannuncia ancora una volta molto incerta per la lotta al tanto agoniato terzo posto valevole per i Preliminari di Champions League. Milan e Napoli saranno impegnati in casa rispettivamente contro Palermo ed Atalanta con l’imperativo della vittoria a tutti i costi. L’Inter andrà a Genova con la delusione dell’eliminazione in Europa e con i supplementari nelle gambe mentre la Fiorentina avrà di fronte un Genoa sempre temibile in trasferta. Impegno in trasferta anche per La Lazio mentre per la salvezza il match clou è sicuramente Siena-Cagliari.

    Edinson Cavani ©ROBERTO SALOMONE/AFP/Getty Images
    Edinson Cavani ©ROBERTO SALOMONE/AFP/Getty Images

    Consigli Fantacalcio giornata 29 guida alla formazione

    Catania-Udinese sabato ore 18:00
    Match che pronostichiamo ricco di bonus anche se i bianconeri devono fare  a meno di Totò Di Natale. Nel Catania è ancora out Bergessio ma recupera Barrientos che dobbiamo inserire insieme a Lodi, Castro e Gomez oltre a Marchese. Nell’Udinese spazio a Muriel e Maicosuel.

    Bologna-Juventus sabato ore 20:45                      
    Bianconeri che pescano dall’urna di Nyon il Bayern Monaco ma che non pensano assolutamente a rilassarsi in Campionato. Fuori Caceres dentro Lichsteiner, Peluso, con il ballottaggio fra Vidal e Pogba ma consigliamo comunque di inserirli entrambi. Nel Bologna spazio ai soliti noti con il dubbio Gilardino che dovrebbe comunque recuperare dal fastidio muscolare accusato contro l’Inter.

    Siena-Cagliari  domenica ore 12:30
    Match verità per la permanenza in Serie A di ambedue le compagini in campo, nel Siena inseriamo Emeghara, Rosina e Sestu mentre nel Cagliari Sau è fuori e quindi dentro Cossu, Ibarbo e Pinilla.

    Fiorentina-Genoa domenica ore 15:00
    Partita verità anche per la compagine guidata da Vincenzo Montella, assolutamente da inserire tutti i giocatori viola presenti nelle vostre rose mentre nel Genoa diamo fiducia solo a Bertolacci e Antonelli.

    Milan-Palermo ore 15:00
    Ultima spiaggia decisamente proibitiva per i rosanero per la permanenza in serie A, prevediamo tanti bonus e quindi spazio ai rispettivi reparti offensivi con un occhio di riguardo in difesa per De Sciglio e Santiago Garcia

    Napoli-Atalanta ore 15:00
    Padroni di casa partenopei che devono invertire il trend decisamente negativo delle ultime partite, puntiamo ancora su Cavani, Hamsik, Maggio e Pandev ma non dimentichiamoci di Denis e Bonaventura.

    Pescara-Chievo  ore 15:00
    Prevediamo una partita a viso aperto dato che gli abruzzesi devono tentare il tutto per tutto per una difficile speranza salvezza. Weiss e fuori ma inseriamo D’Agostino, Sculli e Quintero mentre nel Chievo spazio a Thereau e Paloschi

    Roma-Parma  ore 20:45
    Partita difficile per i giallorossi che hanno incassato in settimana il no dello sceicco. Dentro, Florenzi, Lamela e Totti oltre a Torosidis mentre nel Parma spazio al redivivo Amauri oltre a Marchionni e Sansone.

    Sampdoria-Inter lunedì ore 20:45
    Partita verità per i nerazzurri che si presentano a Marassi dopo la quasi impresa in Europa League fallita contro il Tottenham. Lasciamo a casa le rispettive difese ed inseriamo i reparti offensivi delle due squadre con Icardi, Obian, Palacio e Guarin su tutti.

    Torino-Lazio ore 20:45
    Importantissima sfida all’Olimpico di Torino per la compagine biancoceleste reduce dalla bella qualificazione in Europa League. Spazio a Floccari, Lulic ed Ederson con Kozak pronto a subentrare dalla panchina. Nel Toro spazio a Cerci, Birsa e Barreto.

  • Consigli Fantacalcio 2012-2013 28 giornata

    Consigli Fantacalcio 2012-2013 28 giornata

    Ciao a tutti ragazzi, consigli fantacalcio per la 28esima giornata di Serie A che si preannuncia per la conquista del terzo posto quasi decisiva per alcune squadre in primis l’Inter che nel posticipo del lunedì avrà di fronte il Bologna e la Lazio che, sempre di lunedì, se la vedrà all’Olimpico con la Fiorentina. Il Milan proverà a mettere un punto esclamativo per il terzo posto ma troverà un Genoa desideroso di trovare punti salvezza con il Napoli che deve iniziare a guardarsi indietro ed andrà al Bentegodi di Verona contro il Chievo in un match sempre ostico per i partenopei. La capolista Juventus affronterà in casa il Catania in un match delicato soprattutto per quello che è successo all’andata con le tante polemiche ed il gol non dato ai siciliani.

    Claudio Marchisio ©Ian MacNicol/AFP/Getty Images
    Claudio Marchisio ©Ian MacNicol/AFP/Getty Images

    Consigli Fantacalcio giornata 28 guida alla formazione

    Genoa-Milan venerdì ore 20:45
    Match dai bonus assicurati, lasciamo a riposo le rispettive difese ed inseriamo i reparti offensivi con in primis Mario Balotelli, El Shaarawi e Kevin Prince Boateng. Nel Genoa spazio ad Antonelli, Marco Borriello e Bertolacci.

    Udinese-Roma sabato ore 20:45                            
    Anche qui bonus a go go, spazio a tutti i giocatori offensivi delle due squadre presenti nelle vostre rose senza dimenticare Ivan Piris, Federico Balzaretti e Dusan Basta.

    Atalanta-Pescara  domenica ore 12:30
    Colantuono vuole chiudere una volte per tutte il discorso salvezza e quindi prevediamo una vittoria dei padroni di casa contro un Pescara sempre più alla deriva. Inseriamo Denis, Bonaventura, Livaja e Giorgi mentre fra gli ospiti spazio ai soli Weiss e D’Agostino.

    Cagliari-Sampdoria domenica ore 15:00
    Partita come al solito surreale allo stadio “Is Arenas” che sarà rigorosamente a porte chiuse e dove consigliamo di inserire Sau, Cossu e Ibarbo fra gli padroni di casa ma non tralasciamo Icardi, Estigarribia e Obiang fra i blucerchiati.

    Chievo-Napoli ore 15:00
    Partita storicamente delicatissima per i partenopei che devono seriamente iniziare a preoccuparsi della rimonta rossonera in ottica secondo posto. Dentro i soliti Hamsik e Cavani con l’aggiunta di Maggio e Inler. Fra i padroni di casa spazio a Paloschi e Thereau

    Juventus-Catania ore 15:00
    Padroni di casa bianconeri decisi a far dimenticare la gara d’andata vinta al “Massimino” di misura dopo il gol non dato al Catania. Spazio a Vucinic, Giovinco, Lichsteiner e Marchisio che hanno riposato in Champions mentre nel Catania inseriamo solamente il tridente offensivo con l’aggiunta di Lodi e Marchese.

    Palermo-Siena  ore 15:00
    Prevediamo una vittoria dei rosanero e quindi inseriamo Miccoli, Ilicic, Formica e Boselli mentre nel Siena spazio ai soliti Rosina ed Emeghara.

    Parma-Torino  ore 15:00
    Partita che dovrebbe regalare pochi bonus e quindi spazio alle rispettive difese con annessi portieri ma non dimentichiamoci comunque di Cerci, Bianchi, Sansone e Biabiany.

    Inter-Bologna lunedì ore 20:45
    Partita chiave per i nerazzurri che devono sfruttare un turno apparentemente facile contro il Bologna. Prevediamo dei bonus e quindi spazio ai rispettivi reparti offensivi con l’aggiunta di Schelotto e Morleo.

    Lazio-Fiorentina  ore 20:45
    Importantissima sfida Champions all’Olimpico di Roma, molto probabilmente decisiva per i viola che dovrebbero abbandonare qualsiasi sogno terzo posto qualora dovesse arrivare una sconfitta. Prevediamo tanti bonus e quindi spazio a tutti i giocatori offensivi presenti nelle vostre rose oltre a Pereirinha e Manuel Pasqual.

     

  • Chievo-Palermo, Malesani si affida a Miccoli

    Chievo-Palermo, Malesani si affida a Miccoli

    L’anticipo delle 18 del campionato di Serie A vede sfidarsi Chievo-Palermo in un match salvezza, importantissimo soprattutto per i siciliani che si ritrovano in ultima posizione a soli 18 punti e hanno bisogno dei tre punti per sperare in una salvezza miracolosa, viste anche le difficoltà dei rosanero di uscire fuori da questa situazione insolita. La svolta con Malesani ancora non c’è stata e il pareggio interno contro il Pescara ha messo in risalto grosse problematiche nei giocatori del Palermo, che scendono in campo con una tensione mai avuta prima. Il Chievo Verona invece pare più tranquillo, grazie ai sette punti di vantaggio sulla zona retrocessione che fa dormire sogni tranquilli ai veronesi. Corini e Sorrentino sono i grandi ex di giornata.

    QUI CHIEVO VERONA – Qualche problema di formazione per l’allenatore veronese che dovrà fare a meno dello squalificato Rigoni, oltre che agli infortunati Dramè, Sardo e Stoian. Confermato il 4-3-1-2 impostato da Corini fin dal suo arrivo. In porta spazio a Puggioni, preferito a Ujkani (arrivato a gennaio proprio dal Palermo). La difesa sarà composta da Andreolli, Dainelli, Acerbi e Jokic. Sulla mediana troviamo Guana in cabina di regia (recuperato in extremis), supportato da Luciano e Cofie. In attacco invece confermatissima la coppia Paloschi e Thereau innescata dal trequartista di giornata Hetemaj. Ancora panchina per Pellissier.

    Miccoli e Malesani, da loro due dipende la salvezza del Palermo © Tullio M. Puglia/Getty Images
    Miccoli e Malesani, da loro due dipende la salvezza del Palermo © Tullio M. Puglia/Getty Images

    QUI PALERMO – Per Malesani l’unica assenza degna di nota è quella di Dossena, infortunato. Per il resto l’ex tecnico del Bologna potrà contare sull’intera rosa a disposizione. Modulo speculare rispetto a quello dei padroni di casa. In porta l’ex Sorrentino, che ha lasciato il Chievo in pessimi rapporti con la dirigenza. In difesa linea a quattro composta da Morganella e Aronica sugli esterni e Von Bergen – Munoz centrali. Centrocampo muscolare con Barreto, Rios e Kurtic per proteggere il trio offensivo formato da Ilicic, Fabbrini e Miccoli.

    A CACCIA DI PUNTI SALVEZZA – Impensabile alla vigilia, trovarsi alla 15esima giornata con il Palermo in questa situazione. I giocatori a disposizione, sulla carta, dovrebbero conquistare una salvezza tranquilla, senza rischi, invece si ritrovano in ultima posizione e con delle difficoltà importanti. Gasperini non è riuscito ad inculcare ai propri ragazzi il suo credo calcistico, Malesani dovrà operare soprattutto dal punto di vista psicologico.

    ENNESIMO MIRACOLO – Al contrario il Chievo, nonostante le difficoltà di inizio stagione (con tanto di cambio in panchina e l’arrivo di Corini), rischia di centrare l’ennesimo miracolo sportivo. Una squadra creata ogni anno a costo zero, con le cessioni costanti dei giocatori migliori e l’acquisto di scommesse o giovani di prospettiva.

    I PRECEDENTI A VERONA – In netto vantaggio il Chievo nei precedenti casalinghi contro il Palermo. Se andiamo a considerare le ultime quattro stagioni troviamo tre vittorie (tutte per 1-0) e un pareggio (0-0). Questo testimonia le difficoltà di raccogliere punti al Bentegodi e i siciliani avranno bisogno di un pizzico di fortuna per tornare a casa con i tre punti.

    PROBABILI FORMAZIONI CHIEVO-PALERMO
    Chievo Verona (4-3-1-2): Puggioni; Andreolli, Dainelli, Acerbi, Jokic; Luciano, Guana, Cofie; Hetemaj; Thereau, Paloschi. Allenatore: Eugenio Corini
    Palermo (4-3-1-2): Sorrentino; Morganella, Von Bergen, Munoz, Aronica; Rios, Barreto, Kurtic; Ilicic; Fabbrini, Miccoli. Allenatore: Alberto Malesani

  • Inter – Chievo, torna Milito e Stramaccioni sceglie il 4-3-3

    Inter – Chievo, torna Milito e Stramaccioni sceglie il 4-3-3

    L’ultima immagine dell’Inter a Siena è certamente un incubo per tutti i tifosi nerazzurri e per lo stesso Andrea Stramaccioni. “Mai più come a Siena” è stato il monito lanciato dal tecnico romano nell’ultima conferenza stampa alla vigilia del posticipo serale che vedrà l’Inter affrontare a San Siro il Chievo di Eugenio Corini. Soffia il vento del cambiamento, e l’Inter deve tornare a sentirsi una grande squadra (sempre parafrasando le parole di Strama), cercando di trovare una vittoria che nel 2013 è arrivata solo sul campo della neopromossa Pescara. Tradotto? Troppo poco per una squadra che ha come obiettivo minimo il traguardo del terzo posto per tornare in Champions League. Occhio, perché arrivato a questo punto, Stramaccioni è praticamente schiavo del risultato, e soprattutto con il match di Europa League alle porte, non può fallire nuovamente e compromettere il cammino in campionato, in vista del prossimo derby con i cugini rossoneri.

    Diego Milito © Claudio Villa Getty Images Sport
    Diego Milito © Claudio Villa
    Getty Images Sport
    INTER- La rivoluzione palesata dal tecnico nerazzurro si rivela subito in un cambio tattico nel modulo utilizzato nella scelta dell’undici titolare: si passa dalla difesa a tre con il 3-5-2 a un 4-3-3 che garantisca più copertura dietro, e al tempo stesso più peso davanti con un tridente devastante. I nuovi arrivati dovrebbero garantire al centrocampo quella qualità che è mancata negli ultimi match, e soprattutto Kovacic che dovrebbe giocare dal primo minuto, deve dimostrare al pubblico di San Siro di valere tutti quei milioni di euro investiti dalla dirigenza nerazzurra. Nel dettaglio, Stramaccioni dovrebbe schierare Handanovic tra i pali, con davanti Ranocchia e Juan Jesus (out ancora Samuel e squalificato Chivu, le scelte sono obbligate). Sulle corsie laterali spazio a Javier Zanetti a destra nel suo ruolo d’origine con Nagatomo in ballottaggio con Pereira a sinistra. In mediana certo di una maglia da titolare Kuzmanovic come vertice basso, affiancato da uno tra Cambiasso e Gargano e da Kovacic che dovrebbe agire da interno di centrocampo. Davanti Strama cala il tris d’assi potendo contare sul suo pieno potenziale offensivo: rientra Milito, affiancato da Palacio e da Cassano.

    CHIEVO- Eugenio Corini crede nell’impresa di strappare punti sul campo di San Siro. Dopotutto l’Inter vista negli ultimi match è tutt’altro che uno squadrone imbattibile. Il tecnico dei veronesi dovrebbe confermare la difesa a cinque con il modulo visto contro la Juve il 5-3-2, schierando il rientrante Acerbi, dopo la parentesi non proprio fortunata al Milan. Spazio dunque a un quintetto difensivo composto da Acerbi, Dainelli, Andreolli (nelle mire proprio dei nerazzurri in chiave mercato), con Jokic e Frey (in ballottaggio con Sampirisi) più larghi sugli esterni. In mediana agiranno Cofie, Luca Rigoni e Hetemaj a supporto del tandem offensivo composto da Paloschi e dal francese Thereau.

    PROBABILI FORMAZIONI INTER CHIEVO :

    Inter(4-3-3): Handanovic; Nagatomo, Ranocchia,Juan Jesus, Zanetti; Cambiasso, Kuzmanovic, Kovacic; Cassano, Milito, Palacio
    A disp.: Carrizo, Belec, Silvestre, Pereira, Jonathan, Schelotto, Stankovic, Gargano, Rocchi, Alvarez.
    All.: Stramaccioni

    Chievo (5-3-2): Puggioni; Sampirisi, Andreolli, Dainelli, Acerbi, Jokic; Hetemaj, Rigoni L., Cofie; Paloschi, Thereau.
    A disp.: Ujkani, Vacek, Cesar, Papp, Luciano, Spyropoulos, Farkas, Seymour, Guana, Hauche, Pellissier.
    All.: Corini

  • La Juve a Chievo per allontanare il Napoli

    La Juve a Chievo per allontanare il Napoli

    La 23° giornata di campionato riserva il lunch match domenicale tra Chievo e Juventus con quest’ultima che sa di non potersi permettere altri passi falsi per continuare a mantenere i 3 punti di vantaggio dall’antagonista Napoli che nel posticipo del sabato sera grazie alla vittoria sul Catania ha raggiunto in classifica la capolista.
    Bianconeri che anche questa settimana dovranno fare i conti con le numerose assenze infatti ad Asamoah impegnato in coppa d’Africa si aggiungono le assenze di Bonucci, squalificato per le reazioni nel post partita con il Genoa, Marchisio stoppato ancora da infortunio e Vucinic squalificato. Assente anche Conte costretto a ritornare a vedere la partita dai box per effetti della squalifica per le dichiarazioni del dopo Juventus-Genoa, in panchina tornerà mister Alessio.

    Juventus che non abbandona il suo 3-5-2 con Marrone e Caceres nelle retrovie ad affiancare Barzagli e Lichtsteiner. Centrocampo con Pogba al posto dell’assente Marchisio, Vidal, Pirlo e Giaccherini a sostegno della coppia d’attacco formata da Giovinco e Matri. Il neo arrivato Anelka dovrebbe partire dalla panchina.

    Juventus v Chelsea FC - UEFA Champions League
    Arturo Vidal | ©Claudio Villa/Getty Images

    Il Chievo, galvanizzato dall’ultima vittoria in campionato contro la Lazio, tenta il colpaccio contro un’altra big. L’arrivo di Corini ha reso la squadra più compatta e infatti se si guarda la classifica i veneti hanno ormai preso le distanze dalla zona retrocessione. Confermato il 5-3-2 Corini deve fare a meno di Sardo ma recupera Pellissier che comunque contro la Vecchia Signora potrebbe partire dalla panchina. Coppia d’attacco affidata a Thereau, assistman e uomo in più di Corini, in coppia con Paloschi, capocannoniere della formazione con 7 gol all’attivo.

    Probabili formazioni Chievo-Juventus:

    Chievo (5-3-2): Puggioni; Vacek, Dainelli, Andreolli, Cesar, Jokic; Guana, L.Rigoni, Cofie; Thereau, Paloschi. A disposizione: Squizzi, Ujkani, Papp, Farkas, Acerbi, Spyropoulos, Vacek, Seymour, Hetemaj, Stoian, Hauce, Pellissier.
    Juventus (3-5-2): Buffon; Barzagli, Marrone, Caceres; Lichtsteiner, Vidal, Pirlo, Pogba, Giaccherini; Matri, Giovinco. A disposizione: Storari, Rubinho, Peluso, Isla, Padoin, De Ceglie, Anelka, Quagliarella.

  • Lazio-Chievo 0-1, Paloschi fa piangere Petkovic

    Lazio-Chievo 0-1, Paloschi fa piangere Petkovic

    Pesante stop quello di ieri sera della Lazio, con il Chievo che si impone 1-0 all’Olimpico grazie alla rete di Paloschi in avvio di ripresa. Una Lazio quasi mai pericolosa durante il primo tempo, giocato a ritmi bassi, dove i clivensi hanno potuto controllare agevolmente ogni situazione di gioco. Nella ripresa gli ingressi di Mauri prima ed Hernanes poi non sono bastati alla Lazio per agguantare perlomeno il pareggio. Orfani di Klose, i biancocelesti hanno fatto affidamento su Sergio Floccari, che però non è riuscito a ripetere le buone prestazioni offerte di recente. Farà sopratutto discutere l’approccio tattico alla gara di Petkovic, che ha preferito scegliere la carta del turnover schierando dal primo minuto Brocchi e Candreva, apparsi decisamente sottotono.

    Occasione persa

    Alla luce anche del risultato maturato allo Juventus Stadium, dove i bianconeri hanno impattato contro il Genoa tra le polemiche, quella di ieri sera per la Lazio è un’occasione persa. Dal possibile meno 4 infatti, i biancocelesti ora hanno un distacco di sei punti dalla vetta, con il Napoli impegnato questo pomeriggio a Parma che ha la possibilità di allungare. Dopo il passaggio a vuoto al Barbera della settimana scorsa quindi, la Lazio incappa in un’altra serata no, che a conti fatti potrebbe significare con largo anticipo addio allo scudetto, sogno accarezzato dai tifosi biancocelesti non meno di due settimane fa.

    Salvezza più vicina

    Festa Chievo dopo il gol vittoria di Paloschi all'Olimpico | ©Paolo Bruno/Getty Images
    Festa Chievo dopo il gol vittoria di Paloschi all’Olimpico | ©Paolo Bruno/Getty Images

    Dall’altra parte invece ha di che gioire il Chievo, completamente rigenerato dalla cura Corini. I veneti hanno ora 28 punti in classifica dopo 22 giornate, punteggio che fa dormire sogni tranquilli ai supporter dei gialloblu. A meno di un cataclisma sportivo infatti, il Chievo può ragionevolmente credere di essere ormai a buon punto per la conquista del suo personalissimo scudetto, ovvero la permanenza in Serie A. Alla quota fatidica dei 40 punti mancano soltanto dodici punti (4 vittorie), e con a disposizione ancora 16 partite il traguardo sembra davvero alla portata per gli uomini di Corini.

    Le pagelle di Lazio-Chievo

    Marchetti 6: nel finale evita la beffa del 2-0 parando un tiro velenoso di Seymour. Sul gol di Paloschi invece ha zero colpe.
    Candreva 5: forse il peggiore dei suoi. Non ne azzecca davvero una. Forse paga eccessivamente le assenze contemporanee a centrocampo di Mauri ed Hernanes.
    Floccari 5,5: la grinta e la buona volontà non bastano per trasformarsi in un bomber. L’ex attaccante di Atalanta e Genoa le prova tutte ma il paragone con Klose è impari.
    Paloschi 7: ancora un gol decisivo per l’ex baby prodigio del Milan. Dopo aver trascorsa quasi tutta la prima parte di stagione infortunato, Alberto Paloschi sta regalando punti pesanti al Chievo.
    Andreolli 6,5: grande prova difensiva del giovane difensore centrale, spesso e volentieri accostato alle big nostrane nelle ultime sessioni di mercato.
    Puggioni 6,5: il Chievo ha agito con abilità anche stavolta. Dopo aver ceduto Sorrentino al Palermo per 4 milioni di euro, i clivensi non hanno voluto reinvestire parte del denaro incassato andando alla ricerca di un nuovo estremo difensore. Il sostituto ce l’aveva già in casa, ed era Christian Puggioni.

    Il tabellino

    Lazio (4-5-1): Marchetti, Konko, Biava, Dias, Radu (74′ Kozak), Candreva, Gonzales (62′ Hernanes), Ledesma, Brocchi (46′ Mauri), Lulic, Floccari. Allenatore: Petkovic
    Chievo (5-3-2): Puggioni, Sardo (75′ Vacek), Dainelli, Andreolli, Cesar, Jokic, Guana (67′ Seymour), L. Rigoni, Cofie, Paloschi (74′ Stoian), Thereau. Allenatore: Corini

    Il video

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”168488″]

  • Lazio-Chievo: Pektovic senza Klose per ripartire

    Lazio-Chievo: Pektovic senza Klose per ripartire

    La Lazio dei miracoli di Vladimir Pektovic vuol subito ripartire per non perdere la scia della Juventus. I biancocelesti dovranno anche guardarsi intorno, perchè il Napoli, dopo aver ripreso i due punti che gli erano stati tolti, ha adesso gli stessi punti dei capitolini -con lo scontro diretto vinto- ed è più carico che mai. La Lazio è reduce da una leggera quanto comprensibile flessione in campionato: le partite contro l’Atalanta e il Palermo sono la riprova di questa tesi. Contro i bergamaschi soltanto un gol di mano di Floccari ha spianato la strada per la vittoria mentre con il Palermo il pareggio finale è arrivato in extremis grazie a un rigore del profeta Hernanes. Le difficoltà nella costruzione della manovra offensiva si fanno sentire eccome sopratutto con l’assenza del bomber Miro Klose, ancora ai box per la contrattura ai flessori della coscia sinistra. Contro il Chievo, il tedesco non è neppure convocato. Gli ospiti sono invece una squadra abbastanza insidiosa. Per tradizione i gialloblu sono solidi e compatti, subiscono pochi gol e possono mettere in difficoltà la Lazio. Urgono accorgimenti e Pektovic ha già provveduto.

    Questo pomeriggio si giocherà Lazio-Chievo. Nella foto un'immagine di una sfida del 2004| © New Press/Stringer / Getty Images
    Questo pomeriggio si giocherà Lazio-Chievo. Nella foto un’immagine di una sfida del 2004| © New Press/Stringer / Getty Images

    LAZIO- Come detto, Klose non ci sarà. Al suo posto c’è già un degno sostituto che risponde al nome di Sergio Floccari. L’ex attaccante dell’Atalanta ha segnato due reti nelle ultime due partite non facendo rimpiangere il bomber tedesco. Fra gli altri assenti, secondo quanto riporta Gazzetta.it, figurano Ederson, oggetto misterioso non ancora identificato causa infortunio e Cana, squalificato. Ecco che Pektovic è pronto a schierare una difesa a quattro che sarà lo zoccolo duro di un razionale quanto concreto 4-4-1-1.  Gli uomini chiave della Lazio sono sempre gli stessi: Hernanes, Ledesma e Mauri con l’imprevedibilità di Candreva. Sono questi i giocatori che avranno il compito di accendere la luce e di innsecare le azioni offensive finalizzate da Floccari. Per quanto riguarda la fase difensiva, le maggiori garanzie le dà sempre lui: Federico Marchetti, vera e propria saracinesca della squadra laziale. Riflessi felini e parate memorabili che lo hanno fatto diventare in poco tempo uno dei più forti portieri italiani dopo l’impareggiabile Buffon. Una vittoria nell’anticipo di oggi sarebbe importantissima per la classifica ma anche per il morale: ricordiamo che la Lazio è una delle poche squadre ad essere impegnata ancora su tre fronti (campionato, Europa League e Tim Cup). Il sogno continua.

    CHIEVO –Situazione diversa quella che riguarda il Chievo. Gli uomini di Corini non hanno grandi ambizioni e vogliono solo una cosa da questa stagione: salvarsi senza rischiare di rimanere in bilico fino alle ultime giornate. Il momento di forma non è dei migliori visto che nelle ultime due partite i veneti hanno raccolto un solo punto ma la voglia di fare è tanta, soprattutto se davanti c’è una grande squadra come la Lazio. Il Chievo non avrà più in porta il suo numero uno Sorrentino, ceduto al Palermo: a difendere i pali ci sarà Puggioni. La difesa sarà di quelle folte: ben cinque uomini. A centrocampo dovrebbero agire Guana, Rigoni e Cofie con davanti il duo Thereau-Paloschi. E’ proprio quest’ultimo il pericolo numero uno per la Lazio: l’ex Milan ha già segnato sei gol e non ha intenzione di fermarsi. Pellissier non è stato convocato perchè per via di una lombalgia acuta. Ci sarà invece Seymur, ultimo arrivato in casa Chievo. L’obiettivo resta comunque quello di giocare una partita dignitosa e di fare quanto di meglio sarà possibile fare.

    Probabili formazioni Lazio-Chievo

    Lazio (4-4-1-1): Marchetti, Cavanda, Ciani, Dias, Radu, Candreva, Hernanes, Ledesma, Lulic, Mauri, Floccari. A disp: Bizzarri, Carrizo, Biava, Stankevicius, Scaloni, Konko, Zauri, Gonzalez, Brocchi, Rozzi, Kozak. All. Pektovic.

    Chievo (5-3-2): Puggioni, Sardo, Dainelli, Andreolli, Cesar, Jokic, Guana, Rigoni, Cofie, Thereau, Paloschi. A disp: Squizzi, Provedel, Papp, Seymour, M.Rigoni, Vacek, Moscardelli, Costa, Stoian, Farkas, Ekuban. All. Corini.

  • Consigli Fantacalcio 2013 il mercato di riparazione

    Consigli Fantacalcio 2013 il mercato di riparazione

    Consigli Fantacalcio 2013. Giunti al termine dell’anno solare 2012, ci si accinge ad aprire il nuovo anno con il mercato di riparazione. Con questo articolo vogliamo provare ad analizzare l’anno appena concluso e le possibili modifiche da effettuare nelle vostre fantaformazioni. Il nostro obiettivo sarà far vincere chi al momento si ritrova ultimo, anche perché alla fine, chi comanda la classifica non ha certo bisogno dei nostri consigli! Allora prendete carta e penna, segnatevi i vostri suggerimenti e poi battagliate, sia che dobbiate sfidare amici sia se partecipate a tornei più complessi in ambito nazionale. Cercheremo anche di consigliarvi qualche colpo a sorpresa, basandoci sulle mosse di mercato delle 20 squadre della massima serie italiana, che si potrebbe rivelare un crack per il cammino fantacalcistico.

    Allora, siete pronti?? Si comincia!

    Consigli Fantacalcio 2013, il mercato di riparazione © Scott Heavey/Getty Images
    Consigli Fantacalcio 2013, il mercato di riparazione © Scott Heavey/Getty Images

    Portieri

    A parte l’inarrivabile Buffon, e il costoso Handanovic, consiglio vivamente l’estremo difensore laziale Federico Marchetti, uno dei portieri più affidabili nel panorama italiano. Tra i più economici troviamo Sorrentino del Chievo e Pegolo del Siena. Subiscono molti gol, ma i loro voti sempre alti compensano sui malus conquistati. Se invece vogliamo risparmiare tantissimo, ecco Neto, portiere della Fiorentina. Nelle ultime settimane ha rubato il posto a Viviano senza demeritare, resta da capire se Montella continuerà a dar fiducia al brasiliano o tornerà titolare l’ex Palermo. Da eliminare il più velocemente possibile sono invece Abbiati e/o Amelia. La difesa del Milan si è dimostrata abbastanza impacciata.

    Difensori

    Il primo nome è Rodriguez della Fiorentina. L’ex centrale del Villareal oltre ad offrire prestazioni sempre sufficienti, da ampie garanzie in fase offensiva sui calci piazzati (grazie agli schemi innovativi di Gianni Vio), però subisce qualche ammonizione di troppo. Non segnerà quanto l’argentino, ma anche Danilo può rappresentare una sicurezza tra i difensori. I costi forse diventano proibitivi per quanto riguarda i difensori, ma sono investimenti da fare se si vuole puntare a qualcosa di importante. Altrimenti se vogliamo contenere i costi c’è il rientrante dalla squalifica Portanova, subito a segno contro il Napoli e sempre pericolo in fase offensivo. Altro elemento che potrebbe dare punti importanti nella seconda parte della stagione è Samuel, al momento fermo ad un solo gol realizzato. Anche il piccolo De Sciglio si sta ben comportando e la maglia da titolare se l’è conquistata con la forza, una garanzia. Se vi servono reti, perché non puntare su Legrottaglie? Infine, consiglio la vendita di Peluso che una volta firmato per la Juventus vedrà poche volte il campo. Occhio alla situazione Astori, se il Cagliari dovesse cederlo al Napoli potrebbe rivelarsi un buon investimento.

    Con l'arrivo di Delio Rossi potrebbe trovare spazio Palombo © Gabriele Maltinti/Getty Images
    Con l’arrivo di Delio Rossi potrebbe trovare spazio Palombo © Gabriele Maltinti/Getty Images

    Centrocampisti

    Mi sembra quantomeno inutile consigliarvi Lamela, Hamsik ed Hernanes, giocatori con la media più alta tra i centrocampisti in questo inizio di stagione. Le loro quotazioni erano alte dall’inizio, adesso sono schizzate a livelli forse irraggiungibili. Ecco allora che vorrei sottolineare le ottime prestazioni di Valdes, centrocampista del Parma, che da regista mette in mostra le sue ottime qualità di palleggio. Se potete permettervi uno tra Borja Valero, Lodi e Diamanti sarebbe ottimo per la vostra rosa. Giocatori costanti e dal buon numero di reti assicurate. Nel Palermo, Ilicic sembra essersi ritrovato e ha messo in mostra le sue vere qualità nelle ultime settimane. Ma due giocatori che mi sento di consigliare sono Ledesma e Pizarro, acquistabili ancora a prezzi contenuti, assicurano prestazioni sempre sopra la sufficienza anche se prendono più malus che bonus. Se invece vogliamo provare il colpo a costo praticamente nullo consiglio un trio Mariga, Muntari e Palombo. Il primo dovrebbe passare al Parma dove troverebbe più possibilità di giocare. Il milanista, ripresosi dall’infortunio verrà utilizzato spesso da Allegri che stravede nell’ex mediano dell’Inter e ha dimostrato anche di vedere la porta ed infine l’ex capitano blucerchiato che potrebbe riprendersi la maglia da titolare con l’arrivo in panchina di Delio Rossi. Se invece si vuole cercare qualcuno che abbia già dimostrato qualcosa in questi sei mesi, vi consiglio Weiss del Pescara.

    Attaccanti

    Come per i centrocampisti, non mi sembra un gran consiglio dirvi i nomi di Cavani, El Shaarawy, Di Natale e via discorrendo. Giocatori che garantiscono una certa quantità di gol ma che hanno raggiunto una valutazione tale da renderli quasi non acquistabili. Vi servono due punte a costi contenuti che possano garantirvi un buon bottino di reti? Ecco Paloschi e Muriel, tornati da poco in campo a causa di due brutti infortuni e quindi con valutazioni ancora accettabili. Anche Pozzi e Sansone potrebbero rappresentare dei buoni acquisti in fase di mercato di riparazione. Ed infine i nomi a costo irrisorio come Acquafresca, Rocchi e Livaja. I tre attaccanti dovrebbero lasciare le rispettive squadre e potrebbero trovare nuovi stimoli e motivazioni.

  • Consigli Fantacalcio 2012/2013 18° giornata

    Consigli Fantacalcio 2012/2013 18° giornata

    Ciao a tutti ragazzi, 18esima giornata di serie A con la Juventus, già campione d’inverno con due giornate d’anticipo, impegnata nel campo neutro di Parma contro un Cagliari in crisi e reduce da quattro sconfitte consecutive.

    Consigli Fantacalcio giornata 15 guida alla formazione
    La giornata vedrà il suo culmine sabato sera con lo scoppiettante match dell’olimpico di Roma fra la compagine giallorossa ed un Milan desideroso di continuare nella striscia positiva delle ultime giornate.

    Pescara-Catania venerdì ore 18:00
    Padroni di casa abruzzesi all’ultima chiamata per una salvezza che sembra decisamente già scritta, comunque inseriamo Weiss, Quintero, Bjarnason e Vukusic. Nel Catania assenza importante in attacco con Bergessio out, rientra Gomez che agirà con Castro ed inseriamo anche Marchese e Lodi.

    Cagliari-Juventus venerdì ore 20:45
    Match non facile per la Vecchia Signora, nel Cagliari inseriamo Pinilla e Cossu ma lasciamo a riposo il reparto difensivo. Fra i bianconeri possibile occasione per Quagliarella e schieriamo tutti i giocatori bianconeri presenti nelle vostre rose.

    Inter-Genoa  sabato ore 12:30
    Partita verità per la compagine nerazzurra che non può più permettersi di perdere altri punti nei confronti del treno Juventus. Lasciamo a riposo la difesa rossoblù, inseriamo nel Genoa solo Vargas, Borriello e Bertolacci. Nell’ Inter diamo spazio a tutti i giocatori dalla mediana in su con Antonio Cassano su tutti.

    Atalanta-Udinese sabato ore 15:00
    Prevediamo gol e bonus, inseriamo i rispettivi giocatori dalla mediana in su con un occhio di riguardo al rientrante Muriel con in più Angella e Basta fra gli ospiti e Peluso fra i padroni di casa che potrebbero regalare bonus preziosi dalla difesa.

    Bologna-Parma ore 15:00
    Rossoblù padroni di casa reduci dal fantastico ribaltone del San Paolo, inseriamo Diamanti e Gilardino che dovrebbe sbloccarsi prima o poi e questa partita può essere l’occasione giusta. Nel Parma non rinunciamo a Biabiany, Marchionni ed Amauri.

    Palermo-Fiorentina ore 15:00
    Rosanero reduci dalla beffa di Udine con una partita dominata  e pareggiata dall’Udinese all’ultimo minuto. Diamo fiducia a Miccoli, Ilicic e Dybala mentre nei viola inseriamo i soliti noti con Pasqual e Luca Toni su tutti.

    Sampdoria-Lazio  ore 15:00
    Delio Rossi alla prima con la Sampdoria contro la “sua” Lazio. Di solito il cambio allenatore dà una scossa speciale e quindi inseriamo Maresca e Icardi mentre nella Lazio inseriamo Konko, Hernanes, Lulic ed ovviamente Miro Klose.

    Miro Klose ©FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images
    Miro Klose ©FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images

    Siena-Napoli  ore 15:00
    Stesso discorso per bianconeri con Iachini chiamato a scuotere una squadra che comunque non aveva sfigurato nell’era Cosmi. Continuiamo a puntare su Rosina con un occhio di riguardo anche a Rubin e D’Agostino. Nei partenopei inseriamo tutti i giocatori dalla mediana in su oltre a Britos.

    Torino-Chievo ore 15:00
    Granata sempre pericolosi in casa, Rolando Bianchi si è sbloccato e quindi spazio al capitano numero nove oltre a Birsa e Darmian. Nel Chievo diamo fiducia a Paloschi e Thereau oltre a Sorrentino.

    Roma-Milan domenica ore 20:45
    Partita dai bonus assicurati, lasciamo a riposo le rispettive difese ed inseriamo assolutamente tutti i giocatori dalla mediana in su delle rispettive compagini. Destro sarà titolare con Osvaldo in panchina mentre nel Milan, attacco affidato al faraone con Pazzini possibile titolare.

  • Is Arenas stregato. A Cagliari passa anche il Chievo

    Is Arenas stregato. A Cagliari passa anche il Chievo

    Notte fonda per il Cagliari. Contro il Chievo Verona arriva la terza sconfitta consecutiva che porta la squadra rossoblu a soli due punti dalla zona retrocessione. Solamente due punti conquistati nelle ultime sei partite fanno della formazione rossoblu, la peggiore dell’ultimo mese, con una vittoria che manca dal 31 ottobre, giorno di Cagliari-Siena e un sogno europeo che iniziava ad entrare nella mente dei tifosi. Pulga non dovrebbe rischiare il posto, ma è necessario un cambio di marcia per non ritrovarsi in mezzo alla lotta per la salvezza. Per i clivensi invece la seconda vittoria esterna dopo quella di Genova sempre nel segno di Paloschi al suo quinto gol nelle ultime cinque partite disputate dall’attaccante. Cagliari-Chievo finisce 0-2, con un super Sorrentino e il cinismo degli ospiti.

    SORRENTINO E I PALI– Il Cagliari pur non brillando, prova a vincere la partita fin dai primi minuti ma viene fermato da un immenso Sorrentino e dai legni. Cercano la rete in ordine Sau, Pinilla, nuovamente Sau e infine Pisano. Nelle prime tre occasioni, il portiere del Chievo si supera, mentre sul tiro del terzino viene salvato dal palo

    Alberto Paloschi
    Paloschi trascina il Chievo alla seconda vittoria consecutiva © Enrico Locci/Getty Images

    CINISMO CLIVENSE – Il Chievo si affaccia dalle parti di Agazzi due sole volte, al 67′ e all’87’. In entrambe le circostanze arriva la rete, prima con Paloschi abile a sfruttare un cross dalla destra e insaccando a porta vuota di testa e successivamente con il francese Thereau che pennella sotto il sette una punizione dal limite dell’area.

    IS ARENAS – Da quando lo stadio ha ottenuto l’agibilità totale, il Cagliari non ha ancora vinto in casa. Conoscendo la scaramanzia del presidente Cellino, non si esclude una chiusura parziale dell’impianto. Saranno solo coincidenze?

    LA PARTITA – Le due squadre non offrono un bello spettacolo in campo, da una parte il Cagliari attacca in maniera molto confusa, affidandosi più alla giocata individuale che all’azione corale che da qualche settimana aveva contraddistinto il gioco rossoblu. Mentre gli ospiti si limitano a controllare e ripartire in contropiede senza creare pericolo alla retroguardia cagliaritana. Ai clivensi bastano due tiri verso la porta difesa da Agazzi per portare a casa l’intera posta in palio. Colpaccio!

    PAGELLE CAGLIARI-CHIEVO

    Sorrentino 8: Migliore in campo. Neutralizza le occasioni da rete del Cagliari, due volte su Sau e una volta su Pinilla. Quando non può far nulla (su Pisano) ci pensa il palo. Ogni estate sembra dover trasferirsi in una big, ma da qualche anno difende impeccabilmente la porta veronese.
    Paloschi 7: Il giovane attaccante scuola Milan dimostra di essere un predestinato. Se non fosse per gli infortuni che gli hanno impedito la crescita in questi anni, staremo a parlare di un giocatore da top club. Sfrutta l’unica occasione utile. Che deve fare una punta?
    Pinilla 5.5: Pare svogliato e senza anima. Completamente diverso rispetto al giocatore che in soli sei mesi trascinò il Cagliari alla salvezza la scorsa stagione. Ha già deciso di cambiare aria?
    Avelar 5: Meriterebbe di più per corsa e voglia d’attaccare, ma cerca sempre di puntare l’avversario di turno senza successo. Almeno una decina di uno contro uno persi, perché insistere? Giornata no.
    Corini 6.5: Ottiene il massimo risultato con il minimo sforzo. Ha cambiato mentalità al suo Chievo e la classifica inizia a sorridere.
    Pulga 5: Presenta una squadra spenta e senza idee. I cambi arrivano sempre troppo tardi e senza nessun senso logico.

    TABELLINO CAGLIARI-CHIEVO 0-2 

    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi 5; Pisano 6, Ariaudo 5.5, Astori 6, Avelar 5; Casarini 5.5 (74′ Ibarbo 5.5), Conti 6, Nainggolan 6; Cossu 6; Pinilla 5.5, Sau 6.5 (73′ Thiago Ribeiro 5.5). Allenatore: Pulga 5
    Chievo (4-3-3): Sorrentino 8; Sardo sv (27′ Jokic 6), Dainelli 6 (60′ Farkas 6), Cesar 6.5, Dramè 6; Guana 6.5, L. Rigoni 5.5, Cofie 5.5; Paloschi 7, Thereau 6.5 (88′ Papp sv), Hetemaj 6.5. Allenatore: Corini 6.5
    Marcatori: 67′ Paloschi, 87′ Thereau

    Azioni salienti della partita
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”163389″]