Tag: alberto libertazzi

  • Torneo di Viareggio 2012, Genoa esagerato. Juve agli ottavi, Inter in rimonta

    Torneo di Viareggio 2012, Genoa esagerato. Juve agli ottavi, Inter in rimonta

    Sorprese e gol a grappoli il terzo giorno del Torneo di Viareggio 2012 non regala clamorose sconfitte come avvenuto ieri per Napoli, Palermo e Varese con le big in campo brave a rispettare le attese alla fine però di partite tirate e per nulla scontate. A far scalpore è sicuramente il 9-0 rifilato dal Genoa al Liac New York con il giovane bomber Riccardo Improta autore di un poker che lo proietta in vetta alla classifica cannonieri. I Grifoncini ipotecano cosi il passaggio del turno con una giornata d’anticipo confermando di aver un organico di alta qualità nonostante il cambio generazionale e in panchina apportato nelle ultime stagioni. Proprio Riccardo Improta è un acquisto del calciomercato invernale acquistato in prestito da Preziosi dal Virtus Lanciano. A pari punti con il Genoa c’è, un po a sorpresa, il Poggibonsi che supera per 2-1 il Montevideo Wanderers grazie alle reti di Grano a Cicali.

    Vince in rimonta l’Inter di Stramaccioni guadagnando la prima posizione solitaria nel girone 1. I nerazzurri sotto di una rete in avvio di ripresa contro il Siena tirano fuori l’orgoglio ribaltando il risultato con le reti del bomber Samuele Longo e del funambolico Bessa. La Reggina, nello stesso girone, in vantaggio con Louzada si fa imporre il pari dall’Anderlecht a segno ancora una volta con De Wilde.

    Vince e vola ai quarti anche la Juventus di Baroni ma questa volta senza goleada. Per la Primavera bianconera la sfida contro l’Apia Leichhardt si rivela più difficile del previsto e viene decisa soltanto nel finale da una rete di bomber Alberto Libertazzi. Un gol di Cais al fotofinish regala gli ottavi anche all’Atalanta vittoriosi sull’Aspire Qatar. Goleada del Nordsjaelland sul Città di Marino, l’Arzanese grazie al secondo pirotecnico pareggio spera ancora nel passaggio del turno. Il Pumas blocca invece la Sampdoria sull’1-1. (Risultati e marcatori del terzo giorno del Torneo di Viareggio 2012)

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2012

    Video Juventus Apia Leichhardt 1-0 Torneo di Viareggio 2012
    [jwplayer config=”30s” mediaid=”123391″]

  • Juventus Primavera 2011 2012 rosa e calendario

    Juventus Primavera 2011 2012 rosa e calendario

    Al pari della prima squadra anche la Primavera ha subito in estate un autentica rivoluzione con l’arrivo in panchina di Marco Baroni che avrà il compito di risollevare le sorti dei baby della Vecchia Signora dopo una stagione al di sotto delle attese. L’organico a disposizione di Baroni è notevolmente mutato con grandi sforzi da parte della dirigenza per reperire talenti in ogni parte del mondo mettendo insieme un organico giovanissimo e multietnico.

    Merita sicuramemente la copertina il centrocampista brasiliano Gabriel Appelt Pires acquistato questo inverno insieme al fratello Guillerme e sul quale la Juve ha puntato tantissimo. Tantissime buone individualità e qualche scommessa per organico che avrà bisofno di un pò di tempo per trovare la giusta amalgama ma che sembra aver le qualità sufficienti per importsi.

    Potrebbe esser l’anno di consacrazione di Libertazzi in attacco che almeno inizialmente dovrebbe partire titolare insieme a Beltrame ma in attacco la Juve ha tanto talento. A centrocampo c’è curiosità nel conoscere gli ultimi arrivati Chibsah e Untersee mentre in difesa si fa un gran bel parlare di Gouano, Magnusson e il piccolo Pol Garcia.

    Questa la rosa completa (da vecchiasignora.com):

    PORTIERI
    Branescu Laurentiu 30 marzo 1994
    Gagliardini Federico 24 gennaio 1994
    Montrucchio Andrea
    Sclopis Manfredi 6 febbraio 1993
    Sluga Simon 17 marzo 1993

    DIFENSORI
    Belfasti Nazareno 15 luglio 1993
    Carfora Gianluca 15 settembre 1993
    Di Dio Simone 15 febbraio 1992
    Garcia Carlos 17 gennaio 1993
    Garcia Pol 18 febbraio 1995
    Gouano Prince Desir 24 dicembre 1993
    Liviero Matteo 13 aprile 1993
    Magnusson Hordur 11 febbraio 1993
    Napoli Simone 10 luglio 1994
    Rubin Gianluca 27 gennaio 1993

    CENTROCAMPISTI
    Appelt Gabriel 18 settembre 1993
    Chibsah Yussif Raman 1993
    Corticchia Niccolò 11 febbraio 1993
    De Silvestro Elio 10 marzo 1993
    Emmanuello Simone 25 aprile 1994
    Ruggiero Giuseppe 28 ottobre 1993
    Schiavone Andrea 25 febbraio 1993
    Spinazzola Leonardo 25 marzo 1993
    Untersee Joel 11 febbraio 1994

    ATTACCANTI
    Appelt Guilherme 13 febbraio 1992
    Beltrame Stefano 8 febbraio 1993
    Esposito Roberto 1994
    Lanini Eric 25 febbraio 1994
    Libertazzi Alberto 1 gennaio 1992
    Margiotta Francesco 15 luglio 1993
    Padovan Stefano 16 aprile 1994
    Simunac Stipe 9 giugno 1994

    IL CALENDARIO

    Andata Partita Ritorno
    10 Settembre 2011 Fiorentina-Juventus 14/01/2012
    17 Settembre 2011 Juventus-Modena 21/01/2012
    24 Settembre 2011 Livorno-Juventus 28/01/2012
    28 Settembre 2011 Juventus-Grosseto 04/02/2012
    15 Ottobre 2011 Torino-Juventus 25/02/2012
    22 Ottobre 2011 Juventus-Cagliari 03/03/2012
    12 Novembre 2011 Empoli-Juventus 10/03/2012
    19 Novembre 2011 Juventus-Sampdoria 17/03/2012
    29 Ottobre 2011 Novara-Juventus 24/03/2012
    26 Novembre 2011 Sassuolo-Juventus 31/03/2012
    5 Novembre 2011 Juventus-Siena 04/04/2012
    3 Dicembre 2011 Genoa-Juventus 14/04/2012
    10 Dicembre 2011 Juventus-Parma 21/04/2012
  • Alla Juve il derby Primavera, Fiorentina a valanga sulla Samp

    Alla Juve il derby Primavera, Fiorentina a valanga sulla Samp

    La Juventus supera il Torino nel derby staccando i granata in seconda posizione in testa alla classifica. I bianconeri in vantaggio con Libertazzi a fine primo tempo si erano fatti raggiungere ad inizio ripresa con scaglia ma alla mezzora De Silvestro trova l’acuto da tre punti. Tiene botta la Fiorentina avversaria bianconera per il secondo posto, i freschi vincitori della Coppa Italia sbancano la Genova doriana grazie alle reti di Seferovic, Iemmello (doppietta), e Carraro. La capolista Genoa vince a Cesena grazie alle reti di Jelenic e Doninelli. Passo falso dell’Empoli a Livorno.

    Livorno-Empoli 3-2
    Sampdoria-Fiorentina 0-4
    Torino-Juventus 1-2
    Cesena-Genoa 1-2
    Novara-Modena 5-1
    Sassuolo-Parma 1-2
    Bologna-Piacenza 3-0

    Classifica:Genoa 56, Fiorentina 45, Juventus 45, Torino 42, Empoli 39, Novara 38, Parma 35, Sampdoria 31*, Bologna 30*, Sassuolo 24, Livorno 24, Cesena 18, Piacenza 13, Modena 11.
    *una gara in meno

  • Il Varese è super, la Juve fuori dal Viareggio

    Il Varese è super, la Juve fuori dal Viareggio

    Dopo due successi consecutivi la Juventus è costretta da un super Varese a lasciare sin dalla fase a gironi il Torneo di Viareggio. I ragazzi di Mangia dimostrano che il primo posto in campionato non è una casualità e a questo puntano si candidano ad esser la possibile rivelazione della rassegna.

    Partita bellissima quella giocata dalle due squadre con tantissimi cambi di fronte e ben sei gol di ottima fattura. Lo sgusciante Pompilio al 35′ servito da De Luca batte Costantino, ma la reazione dell’undici di Bucaro è veemente e Giannetti dopo appena 3′ trova il pari con un bel colpo di testa. La ripresa è scoppiettante, bianconeri in vantaggio con Libertazzi ma è poi Varese show: De Luca firma la sua terza rete del torneo e Benvenga, al termine di uno splendido contropiede, con un destro da fuori area trova l’incrocio. Nel finale ennessima gioia per Pompilio con la Juve tutta protesa in avanti alla ricerca del pari.

    Nell’altra gara del girone il Bruges dimostra che la partita contro la Juve non è frutto di casualità vincendo in rimonta contro il LIAC New York e adesso sfiderà il Varese per l’accesso diretto agli ottavi.

    Si preannuncia vibrante anche la partita tra l’Inter e la Rapp. di Serie D, le due squadre volano a punteggio pieno grazie alle vittorie “facili”contro l’Esperia Viareggio e l’Apia. I nerazzurri grazie alle doppiette di Alibec e Dell’Agnello conservano un gol di vantaggio sui ragazzi di Magrini e quindi potranno giocare su due risultati.

    Volano agli ottavi l’Atalanta e la Sampdoria, la Reggina trova un pari prezioso nel finale contro l’Empoli grazie ancora una volta a Lamenza conservando un leggero vantaggio per il passaggio del turno. Respira il Toro grazie alla vittoria sul Grassopher firmata Comi ma per proseguire dovrà superare la Lazio che vola a punteggio pieno.

    TORNEO DI VIAREGGIO 2011: CALENDARIO, RISULTATI E CLASSIFICHE

  • Zaza e De Luca firmano i primi tris, la Juve si salva di rigore

    Zaza e De Luca firmano i primi tris, la Juve si salva di rigore

    Come spesso accade il Torneo di Viareggio regala sorprese sin dalla prima giornata, il Bruges costringe la Juventus campione in carica ad inseguire e si salva grazie ad un doppio rigore realizzato da Libertazzi e Giannetti. L’ex bomber senese aveva mandato sul palo un rigore nel primo tempo, per i belgi doppiette dell’intessante Deschilder

    Nell’altra partita del girone il Varese conferma quanto di buono sta facendo in campionato surclassando i malcapitati americani del LIAC con un netto 4-1, mattatore dell’incontro è il bomber Giuseppe De Luca autore di una tripletta.

    Cade un pò a sorpresa il Torino, dato per favorito alla vigilia, contro l’Anderlecht. Comincia bene la Rapp di Serie D grazie alle reti di Celeste bomber classe ’90 dell’assist e del difensore D’Agostino del Gaeta.

    Goleada della Sampdoria trascinata da un super Zaza autore di una tripletta e dal neo arrivato Icardi scippato dalla Doria alla cantera del Barcellona.

    RISULTATI, MARCATORI, CALENDARIO E CLASSIFICA DOPO LA 1° GIORNATA

  • Europeo Under 19: l’Italia avanza al secondo turno, piegata anche la Croazia

    Europeo Under 19: l’Italia avanza al secondo turno, piegata anche la Croazia

    Nel giorno in cui pochi imbecilli serbi hanno impedito alla Nazionale azzurra di dimostrare i progressi fatti con la cura Prandelli e gli azzurrini si sono resi protagonisti di un incredibile suicidio in Bielorussia perdendo in un sol colpo Europei e Olimpiadi, i giovani dell’Under 19 di Zoratto superano la Croazia nella terza partita della prima fase di qualificazione all’Europeo e chiudendo la prima fase a punteggio pieno.

    Partita subito in discesa grazie all’autorete Bašić dopo appena 9′, una decina di minuti dopo è il modenese Spezzani a sfruttare un assist di Libertazzi e chiuder la contesa. Il bomber bianconero trova la gioia personale nel finale prima della rete della bandiera croata siglata dal promettente Mance.

    TABELLINO
    Croazia – Italia 1-3

    Marcatori: 9’ aut. Bašić, 21’ Spezzani, 85’ Libertazzi, 88’ Mance
    Croazia: Picak, Begonja, Komorski, Jakoliš (dal 46’ Mance) , Čulina, Mić, Gorupec, Bašić (dal 74’ Bručić), Vuković dal 71’ Babić), Živulić, Oršić
    A disp.: Zelenika, Antolić, Kraljević,
    All.: Ivan Grnja
    Italia: Bardi, Ghiringhelli, Benedetti (dal 76’ Natalino), Camporese, Sini, De Vitis, Carraro (dall’80 De Sciglio), Spezzani (dall’86’ Iemmello), Bianchi, Libertazzi, Verdi.
    A disp.: Leali, Pettinari, Crisetig, Miello.
    All.: Daniele Zoratto.
    Arbitro: Jiri Jech (CZE)
    Ammoniti: Camporese, Zivulic, Ghiringhelli, Mance

  • Europeo Under 19: gli azzurrini ipotecano la qualificazione

    Europeo Under 19: gli azzurrini ipotecano la qualificazione

    Gli azzurrini di Zoratto bissano il successo dell’esordio contro i padroni di casa della Lettonia superando con un netto tre a zero le Isole Far Oer. Grande prova dell’Italia superiore sia sul piano tecnico che del carattere e nonostante la grinta e la fisicità della difesa degli isolani sono riusciti a prevalere in ogni parte del cambio.

    Zoratto cambia 4 uomini rispetto alla Lettonia, sugli esterni Natalino e De Sciglio sostituiscono Ghiringhelli e Benedetti, Crisetig per Bianchi in mediana e il bianconero Libertazzi sostituisce Iemmello in attacco.

    Protagonista assoluto dell’incontro è il parmense De Vitis autore del gol del vantaggio, e dell’assist per Libertazzi per il raddoppio. Tris che arriva dall’asse rossonero Verdi inventa per De Sciglio che con un gran tiro firma il tris.

    Martedì 12 ottobre ultimo impegno di questo girone di qualificazione: a Jurmala (ore 13) gli Azzurrini affronteranno la Croazia per confermare il primo posto nel raggruppamento.

    TABELLINO
    Italia – Isole Far Oer 3-0

    Marcatori: 22’ De Vitis, 54’ Libertazzi, 60’ De Sciglio
    Italia: Bardi, Natalino,Camporese (C), De Sciglio, Sini, De Vitis, Spezzani (dal 70’ Bianchi), Crisetig, Carraro (dal 76’ Miello), Libertazzi, Verdi (dall’80’ Pettinari).
    A disp.: Leali, Ghiringhelli, Benedetti, Iemmello.
    All.: Daniele Zoratto
    Isole Far Oer: Gestson, Vagsheyg (dal 72’ Thorus), Nielsen, Kalsø (C), Joensen, Hansson (dal 58’ Nielsen), Petersen (dal 52’ Frederiksberg), Hansen, Sørensen, Ellingsgaard, Zachariasen.
    A disp.: Joensen, Nolsoe, Jacobsen, Joensen.
    All.: Abraham Løkin
    Arbitro: Lasha Silagava (GEO)
    Assistenti: Zaza Pipia (GEO), Aleksejs Spasjonnikovs (LVA)
    Quarto ufficiale: Andris Treimanis (LVA)
    Ammoniti: Hansen, Carraro, Zachariasen, Crisetig, Spezzani, Petersen, Hansson

  • Qual. Europei Under 19:Carraro e Verdi, l’Italia supera la Lettonia

    Qual. Europei Under 19:Carraro e Verdi, l’Italia supera la Lettonia

    Inizia bene il nuovo corso della nazionale azzurra Under 19 di Zoratto, l’Italia impegnata nel primo match qualificazione batte 2-1 i padroni di casa della Lettonia grazie alle reti di Carraro e Verdi. Convincente la prova degli azzurri grazie all’enorme qualità del viola e del rossonero ma anche e sopratutto per l’organizzazione corale dimostrata.

    Il gol azzurro arriva dopo appena 11′ minuti e parte da un fraseggio elegante di Iemmello e Verdi con la conclusione finale di Carraro che non lascia scampo al portiere lettone. I padroni di casa per tutto il primo tempo non si rendono mai pericolosi ma ad inizio ripresa riescono a pervenire al pari grazie ad un acuto di
    Lonščakovs.

    La reazione è veemente supportata dalle scelte di Zoratto che butta nella mischia anche Libertazzi. Il gol arriva a 20′ dal termine, è Carraro questa volta a suggerire il passaggio che il rossonero Verdi trasforma in rete. Nel finale si susseguono le occasioni ma il risultato non cambia.

    Primo posto solitario per l’Italia, seguono Croazia a Far Oer che hanno concluso lo scontro in parità. Domani si ritorna in campo e una vittoria contro le Far Oer potrebbero ipotecare la qualificazione.

    TABELLINO:
    Italia – Lettonia 2-1

    11’ Carraro, 52’ Lonščakovs, 71’ Verdi
    Bardi, Ghiringhelli, Sini, Camporese (C), Benedetti, De Vitis, Spezzani (dal 61’ Libertazzi), Bianchi, Carraro, Iemmello (dal 79’ Crisetig), Verdi (dal 91’ Natalino). A disp.: Leali, De Sciglio, Pettinari, Miello. All. Daniele Zoratto
    Čižovs, Jagodinskis (C), Broders, Barinovs, Martins, Jermolajevs, Rakeļs, Karašausks, Lonščakovs, Ērglis (dal 64’ Giļničs), Petruks (dal 73’ Omeļjanovičs) . A disp.: Serkovs, Pavļučenko, Hmizs, Kamerilovs, Halimons. All.: Janis Dreimanis
    Arbitro: Jiri Jech (CZE) Assistenti: Emil Ubias (CZE), Zaza Pipia (GEO) Quarto ufficiale: Lasha Silagava (GEO)
    Ammoniti: Lonščakovs, Karašausks, Petruks, Camporese, Benedetti

  • 10 nomi per il prossimo mercato

    10 nomi per il prossimo mercato

    Michele CriscitielloLo scorso anno ci abbiamo provato e l’esito è stato soddisfacente. Il 70% dei giovani calciatori che segnalammo a fine marzo adesso ha trovato la ribalta che pronosticammo. Il Santon che oggi conoscono anche a Manchester, per merito di Mourinho, ieri a malapena lo riconoscevano ad Appiano Gentile.
    Un anno dopo ci riproviamo, sperando di avere la stessa fortuna. Un mix di sudamericani ed italiani, perché se proponiamo sempre stranieri per il mercato del futuro (vedi la rubrica il volto nuovo) tanti genitori di giovani calciatori non apprezzano. E hanno ragione. Anche se va detto che, a volte, acquistare in Brasile ed Argentina conviene molto di più; non per una questione prettamente tecnica, bensì economica. Prendete un pezzo di carta e la penna. Partiamo dall’Italia, perché ogni domenica sui campetti di provincia ci sono dei giovanotti fantastici.
    Come accade da qualche anno a questa parte, l’Atalanta è una miniera di giovani di valore. Dopo aver lanciato in serie A Consigli, tra i pali, si fa strada un altro prodigio. Simone Colombi, buona posizione ed ottima tecnica: classe 1991. A Bergamo non hanno solo i portieri di valore, per l’attacco Carlo Osti tiene d’occhio un altro ’91, Simone Zazza, scovato nella provincia di Matera. Forse ancora non è pronto per la prima squadra, ma il prossimo anno una serie B di livello nessuno gliela potrà togliere. Non lo scopriamo certo oggi, il C.T. della Nazionale Under 21 Casiraghi lo tiene in considerazione già da diversi mesi: il portiere della Fiorentina (1990) Andrea Seculin, convocato per i prossimi impegni in azzurro. Palermo, Reggina, Inter e Juventus: non a caso non abbiamo citato il Milan, che da un po’ di anni fatica a proporre giovani di valore al calcio italiano ed alla prima squadra. Povero Evani, ma soprattutto poveri Braida e Buriani. Walter Sabatini, d.s. del Palermo, si aspetta molto da Gianvito Misuraga (1990), centrocampista con propensione offensiva, dotato di grande tecnica. Il futuro è suo. Se Mourinho vorrà vincere un’altra scommessa con i giovani, sarebbe il caso di puntare su Antonio Esposito, Primavera nerazzurra, ex Spezia prelevato dopo il fallimento del club ligure. Anche lui è un ’90, posizione privilegiata esterno destro di centrocampo, perfetto per un tridente od anche per un 4-4-2. E’ la nostra scommessa del 2009-2010, un anno dopo Santon. Molti giovani italiani, vedi Petrucci, hanno preferito l’Inghilterra. Speriamo non sia il caso di Alberto Libertazzi, 1992, della Juventus. Attaccante con fisico possente. A quell’età ha margini di crescita, tecnica e fisica. Nel giro della Primavera bianconera, più che una scommessa sarebbe un azzardo. Ha bisogno, però, di un altro anno nelle giovanili. Ultima puntata, se consentita, su un italiano dal cognome austriaco. Più che un calciatore ricorda uno sciatore: lo abbiamo pescato in seconda divisione, Lega Pro, Manuel Fischnaller, esterno destro dell’Alto Adige, dotato di gran corsa. E’ del 1991 e varrebbe la pena visionarlo.
    I talenti del futuro, come detto, spesso arrivano dal Sudamerica. Immaginate un Milan nel 2012 con coppia d’attacco composta da due brasiliani: Pato->b>Keirrison, spettacolo! Il nuovo bomber del Palmeiras ha fatto innamorare il suo Paese, prima nel Coritiba (21 gol in 31 giornate) ed adesso con il Palmeiras capolista (12 gol in campionato e 4 in Libertadores). Sempre nel Palmeiras c’è Cleiton Xavier, trequartista dell’83, con un passato nel Figuerense. Tre gol finora nel Paulistao. Prima dei saluti, tre scommesse. Una per reparto. Difesa: Sebastian Coates (1990) del National Montevideo. Alto circa 190 centimetri, gioca di più con la sua Nazionale, Uruguay, che con il club. Centrocampo: in Argentina troverete nell’Independiente un 19enne terribile, Federico Mancuello. Ha esordito a dicembre, adesso nel giro della prima squadra e già nazionale argentina under 20. Vi manca la ciliegina sulla torta. Colombiano di 18 anni, attaccante del Boyaca Chico, capitano della Nazionale Under 20 e protagonista nel Sub 20. Rapido e potente, fiuto del gol ed iniziativa da grande bomber. Giusto, volete il nome: Marcos Perez.
    Egregio Presidente Lotito, Le fornisco un assist: Perez è tifosissimo della Lazio. Adesso, tocca a lei fare gol.

    Michele Criscitiello su Tuttomercatoweb