Davanti ad oltre 13 mila spettatori e in una cornice suggestiva come quella dello Juventus Stadium la Roma si aggiudica la finale di andata della Coppa Italia Primavera battendo i bianconeri con il risultato di 2-1. Decisivi, per i giallorossi, i gol di Viviani e Tello, abili nel primo tempo a bucare la porta avversaria. Nella ripresa Libertazzi riapre i conti, ma nel match di ritorno a Roma, il 22 marzo, servirà una vera e propria impresa ai ragazzi di Baroni per conquistare il trofeo.
Comincia benissimo la formazione di De Rossi che nei primi 20’ mette sotto la Juventus giocando molto meglio. Dopo pochi minuti, precisamente 4, i capitolini sbloccano il punteggio con Viviani, il quale trasforma in maniera impeccabile un calcio di rigore concesso dal direttore di gara per un fallo di Appelt su Ciciretti. La Roma continua a macinare gioco tanto da trovare, al 18’, il gol, un po’ fortunoso, sugli sviluppi di un calcio d’angolo: è Tello di spalla ad insaccare in rete alle spalle di Branescu, tratto in inganno anche da una deviazione di Gouano. Sotto di due reti la Juventus si sveglia e comincia a macinare gioco. Ma un bravo Pigliacelli gli sbarra più volte, specie su Padovan, De Silvestro e Spinazzola.
Nella ripresa è la Juventus a cominciare meglio, facendosi subito pericolosa con Beltrame e De Silvestro, ma per il gol che permette di accorciare le distanze ci vogliano 20’: Libertazzi, appena entrato, batte Pigliacelli e riapre il match. La formazione bianconera continua a spingere, sfiorando il gol del pareggio in numerose occasioni. Ma i romanisti reggono l’urto e portano a casa un 2-1 da difendere nel match di ritorno. Riscattata, almeno parzialmente, la sconfitta patita nella finale del Viareggio qualche settimana fa. Di certo c’è che Juventus e Roma sembrano avere le squadre più competitive a livello di Primavera.
Lo Juventus Stadium, “neo-casa” della squadra bianconera, ospiterà anche la Primavera. L’8 Marzo infatti si diputerà proprio nello stadio nato al posto del Delle Alpi il match tra Juventus Roma, nella categoria Primavera, valido per la finale d’andata della Coppa Italia Tim. Le due squadre si sono recentemente incontrate in occasione della finale del Torneo di Viareggio che ha visto trionfare gli uomini allenati da Baroni sui rivali giallorossi per 2-1. Un’occasione di rivincita dunque per i ragazzi di De Rossi campioni d’Italia in carica e considerati a ragione da tutti il miglior collettivo italiano.
Il club Bianconero tiene molto alla gara e all’avvicinamento dei tifosi per quelli che potrebbero diventare i futuri giocatori in prima squadra, per tale motivo ha deciso di far entrare il pubblico gratis con i biglietti che dovranno essere però nominativi e che saranno distribuiti solamente nei giorni precedenti alla gara. Della Juventus mister Baroni può ritenersi soddisfatto dell’avvio di campionato dei suoi ragazzi che comandano i girone A del campionato primavera nonostante la sconfitta per 3-2, rimediata sabato 3 Marzo, sul campo del Cagliari. Baroni ha dovuto fare a meno di numerosi giocatori importanti, dallo squalificato Gouano ai nazionali azzurri Rubin, Liviero, Schiavone, De Silvestro, Beltrame e Padovan.
Anche la Roma è protagonista di un’ottima stagione. Campione d’Italia in carica, si trova a guidare il girone C del campionato primavera a pari punti con la Lazio. Per l’undici di De Rossi il doppio confronto con la Juventus può esser considerata una doppia rivincita, la prima proprio contro i bianconeri per il ko nella finale del Torneo di Viareggio 2012, l’altra contro la sorte che già nella scorsa stagione fece crollare i sogni di vittoria della Coppa Italia Primavera nel doppio confronto con la Fiorentina. Intanto i giallorossi si sono resi protagonisti di un’ottima prestazione contro la Nocerina trafitta con un perentorio 4-0 impreziosito dalla tripletta di Nico Lopez. La Coppa Italia Primavera permetterà a Juventus Roma di assaporare la magia dello Juventus Stadium.
Sarà vendetta? La Roma di De Rossi riuscirà ad avere la meglio della Fiorentina di Semplici? Corsi e ricorsi storici che da sempre riempono di suggestione e fascino le sfide del calcio professionistico questa volta caricano ulteriormente la sfida Roma Fiorentina valida per le semifinali del Torneo di Viareggio 2012. Due dei migliori centri giovanili italiani si daranno battaglia per centrare la finalissima del Torneo in programma lunedì 20 allo Stadio dei Pini di Viareggio. I viola nella scorsa stagione riuscirono ad intaccare lo strapotere giallorosso superandoli nella finale di Coppa Italia replicando poi il successo nella partita di Supercoppa Primavera disputata a settembre all’Olimpico. Due formazioni molto rinnovate rispetto alla scorsa stagione ma con in organico tanti talenti già pronti a calarsi nel calcio professionistico.
La Fiorentina nel Torneo di Viareggio 2012 La squadra di Semplici è partita alla grande superando con un roboante 6-1 lo Stabaek all’esordio e conquistando poi la qualificazione con la vittoria sul Cesena. Dallo scontro contro il Vicenza, che valeva il primo posto, la Fiorentina sembra però aver perso un pò della sua autorevolezza superando il turno degli ottavi contro l’Empoli soltanto ai calci di rigore dopo una partita scialba e vincendo poi in rimonta e ai supplementari la partita al cardiopalma contro la Lazio. L’organico viola è però di tutto rispetto Agyei, Salifu e Bittante formano una mediana di tutto rispetto, Acosty e Matos e Campanharo vivacizzano la trequarti mentre in avanti lo spilungone Zohore ha dimostrato di poter assorbire la mancanza di Babacar. Il buon lavoro viola sul settore giovanile è dimostrato anche dall’esplosione di Gondo attaccante classe ’96 dirottato in Primavera e subito a suo agio.
La Roma nel Torneo di Viareggio 2012 In sede di presentazione avevamo accreditato la Roma come la favorita numero uno in virtù di un organico di tutto rispetto riempito di elementi che già hanno saggiato i prati verdi del calcio che conta. Alberto De Rossi alleva questi ragazzi come fossero suoi figli incoraggiandoli nei momenti difficili e aiutandoli a far saltare fuori il proprio estro e talento. Il cammino giallorosso ha vissuto una fase cruciale durante la fase a gironi riuscendo poi a riprendersi alla grande palesando con due ottime squadre come Atalanta e Rappresentativa di Serie D il maggiore tasso tecnico. Per la partita contro la Fiorentina, in programma questo pomeriggio, De Rossi perde Amato Ciciretti appiedato dal giudice sportivo dopo il fallo di reazione nella partita dei quarti ma vista l’abbondanza di centrocampisti di Luis Enrique potrebbe riavere Viviani. Attacco affidato ancora una volta a Tallo con Piscitella e Politano a far da collante con il centrocampo dove segnaliamo Valerio Verre autore di un sontuoso Torneo di Viareggio e tra i papabili alla vittoria del Golden Boy.
Seguiremo come consuetudine le semifinali del Torneo di Viareggio 2012 in diretta live.
Il Torneo di Viareggio 2012 è arrivato alla fase cruciale, questo pomeriggio inizia una sorta di Final 8 con le partite dei quarti. Molte le sorprese nel tabellone ma Roma Rappresentativa Serie D erano sicuramente due squadre accreditate dagli addetti ai lavori come possibili protagoniste. I giallorossi di Alberto De Rossi campioni d’Italia in carica e considerato uno dei miglior settori giovanili vuole sfatare il tabù del Torneo di Viareggio centrando una vittoria spesso alla portata ma che manca da ormai quasi un ventennio. Di contro la Rappresantiva di Serie D affidata alle mani esperte di Magrini continua a dimostrare come il calcio dilettante possa comunque esser una buona palestra per giovani interessanti e dal futuro assicurato.
Dopo un girone tra alti e bassi i giallorossi hanno messo in luce il maggiore tasso tecnico facendo un sol boccone dell’Atalanta con De Rossi che ha potuto disporre della formazione tipo grazie al “prestito” di Piscitella da parte di Luis Enrique. In campo quest’oggi dovrebbero scendere gli undici che hanno superato in rimonta la Dea con il trio Piscitella, Politano, Ciciretti alle spalle di Tallo. La Rappresentativa non sarà un avversario facile da battere e a dimostralo sono le parole di Giancarlo Magrini al Corriere dello Sport “Sono orgoglioso di questi calciatori di tutti quelli che compongono la rosa, quelli che hanno giocato di più e quelli che lo hanno fatto di meno, perché hanno dimostrato di essere degli uomini maturi, non è facile calarsi da dilettante in una realtà tanto competitiva. Conosciamo i valori della Roma per questo proveremo ad adattare le nostre caratteristiche alle loro nel tentativo di non permettere ai giallorossi di giocare come sono abituati. La voglia, la scaltrezza e la velocità dei miei ragazzi faranno il resto. Serve un miracolo? Vorrà dire che faremo di tutto affinché questo avvenga”.
Lo scorso i giovani dilettanti raggiunsero le semifinali e quest’anno vorrebbero continuare a stupire. Tanti i giocatori messosi in luce da capitan Guccione allo sgusciante Eseola.
La Fiorentina Primavera vìola (il gioco di parole è decisamente voluto) ancora una volta l’Olimpico di Roma conquistando la Supercoppa Primavera al termine di una gara combatutta e piena di capovolgimenti di fronte.
Inizia bene l’era Semplici sulla panchina gigliata e continua l’incetta di trofei per Corvino (12° da quando è responsabile del settore giovanile) ma è sopratutto la dimostrazione che il vivaio della Fiorentina è uno dei migliori serbatoi di talenti di tutta Italia.
La partita come dicevamo, è stata un vortice di emozioni con le due squadre che fanno ampio uso dei “big” a disposizione. De Rossi infatti prende in prestito da Luis Enrique Verre, Viviani e Caprari mentre Semplici utilizza Camporese e sopratutto Babacar decisamente di altre categorie. Il neo tecnico viola lancia subito nella mischia gli ultimi arrivati Ashong e Campanharo mentre in porta il giovanissimo Lezzerini non fa rimpiangere Seculin.
Dopo i primi minuti di studio la Roma sembra poter prender in mano il centrocampo gestendo il ritmo della partita e facendosi pericolosa con le conclusioni dalla distanza di Viviani e Ciciretti. In contropiede però la Fiorentina mostra tutto il suo potenziale offensivo, ripartenza bruciante e capitan Acosty che serve un pallone d’oro per Campanharo, il brasiliano appena arrivato bagna l’esordio con un gran gol. Babacar fa ammattire la difesa giallorossa ma la Fiorentina non trova il raddoppio e la Roma si rifà sotto e al 34′ trova il pari dagli undici metri con capitan Viviani.
Nella ripresa l’undici di De Rossi entra in campo con maggiore grinta e sale finalmente in cattedra Caprari. Il funambolo giallorosso fa ammattire la difesa viola e supera Lezzerini per il vantaggio. La Roma sembra poter dilagare ma Lezzerini si supera tenendo in partita i suoi. La nuova svolta alla partita la da Acosty, con fiammata in velocità che costringe al fallo da cartellino rosso Barba.
Roma in dieci e Babacar in cattedra. Il senegalese dimostra di non aver niente a che fare con il campionato Primavera segnando un gol bellissimo dopo aver dribblato l’intera difesa giallorossa. Quando tutto lasciava presagire l’utilizzo dei supplementari Acosty con uno stacco imperioso regala il trofeo ai viola.
Si è conclusa tra mille emozioni la finale del Campionato Primavera 2011 che ha visto trionfare i giallorossi di De Rossi grazie ad una entusiasmante rimonta e sopratutto la serata di grazia di Montini autore di una tripletta. tuttosport Il Varese di Mangia pur senza tre pedine importanti è andata vicinissima al titolo comandando per ben due volte l’incontro per via delle reti di Lazaar e Pompilio ma nulla hanno potuto al rabioso Montini autore di una prestazione maiuscola dimostrando il perchè De Rossi e Conti stravedino per lui. La Roma fa la partita ma è il Varese a trovare il vantaggio ancora una volta con Lazaar giunto alla terza marcatura alla Final Eight, la Roma ci prova sopratutto con capitan Florenzi ma MIcai fa buona guardia. Il portierino lombardo ha però una esitazione ad inizio ripresa e permette a Montini di pareggiare. La Roma adesso comanda il gioco ma la difesa di Mangia si dimostra ancora una volta solida e passata la fase di pressing giallorosso passa ancora il Varese, grazie al funambolico Pompilio bravo a sfruttare al massimo un errore di Viviani. La Roma non muore mai e nell’ultimo minuto di recupero trova ancora con Montini il gol che vale i supplementari. Nell’ultima mezzora le squadre fanno più fatica ma il centravanti dei giallorossi buca per la terza volta Micai regalando lo scudetto ai giallorossi. La Roma dopo il campionato allievi dello scorso anno vince quello Primavera confermando di poter ripetere i fasti di un tempo quando dalla Cantera giallorossa uscivano talenti come Totti, De Rossi e Aquilani.
23′ Sette alla fine il Varese sembra non averne più
18′ La Roma cerca di amministrare la gara
15′ GOOOOLLLLLLL segna ancora Montini la Roma completa il sorpasso
11′ Esce Lazaar entra Romanini
9 Viviani ci prova dalla distanza ma Micai è attwento
5′ il Varese ci prova ma adesso la paura di perdere ha il sopravvento
1′ si ripsrte
si va ai supplementari
94′ GOOLLLLLLLLL ancora Montini all’ultimo respiro
93′ 30 secondi alla fine angolo per la Roma
92′ Il Varese guadagna una ottima punizion.
91′ Miracolo di Micai su Dieme
91′ 4 di recupero esce capitan Florenzi per Politano
90′ esce De Luca entra Gaeta
87′ 3 alla fine, giallo a Barberis per perdita di tempo
84′ Occasionissima per Florenzi, palla di poco fuori.
81′ Fuori Ciciretti e Caprari dentro Verre e Piscitella
80′ GOOOOOOOL Pompilio brucia Pigliacelli
74′ Giallorossi più pimpanti ma non riescono a trovare il varco giusto
68′ La Roma continua a collezionare corner
65′ Le squadre accusano la stanchezza e si vedono molti lanci lunghi
63′ Parità anche per quanto riguarda i cartellini gialli: ammonito anche Montini
62′ Sugli sviluppi del corner Antei segna ma il gol viene annullato per fuorigioco
61′ Micai devia in angolo su un tiro di Caprari.
58′ Primo ammonito anche per la Roma, si tratta di Viviani. Sale l’agonismo e la partita s’incattivisce
55′ la Roma resta momentaneamente in 10 per l’infortunio occorso a Florenzi
Al 52′ il Varese prova a ritornare avanti: botta di Serrano che non trova lo specchio della porta
47′ GOOOOOOOLLLL Pareggio della Roma con Montini. Il portiere del Varese Micai però non è esente da colpe sul tiro del centravanti giallorosso
Inizia il secondo tempo, non ci sono cambi nelle fila delle due squadre
Non succede più nulla, si va al riposo con il Varese in vantaggio sulla Roma grazie alla rete al 20′ di Lazaar
45′ Ci sarà un solo minuto di recupero
44′ Pagliacelli para una conclusione dell’attaccante del Varese Pompilio quando manca solo un minuto alla fine della prima frazione di gioco
42′ Insistono gli uomini di De Rossi alla ricerca del pareggio
38′ Il secondo ammonito della gara è Miceli. Sul calcio di punizione la Roma guadagna un altro corner
35′ I capitolini sembrano aver ritrovato coraggio dopo il gol subito ma la difesa varesina tiene bene
33′ Sugli sviluppi di un calcio d’angolo ci prova Viviani dalla distanza, la palla sorvola di poco la traversa
31′ La Roma ora spinge e si guadagna un calcio di punizione dal limite per fallo di Serrano che si becca il giallo dal direttore di gara. E’ il primo ammonito del match
Alla mezz’ora di gioco il risultato è di Roma 0 Varese 1
25′ I giallorossi sembrano aver accusato il colpo, il Varese controlla bene la gara
19′ GOOOOLLLLLLLLL, Varese in vantaggio: cross di De Luca e colpo vincente di testa di Lazaar
15′ Incredibile, su capovolgimento di fronte il Varese pareggia il conto dei legni con De Luca. Risultato dopo il primo quarto d’ora di gioco ancora fermo sullo 0-0 ma le emozioni non sono mancate
14′ Palo della Roma su una conclusione dal limite dell’area di Florenzi
11′ primo corner della gara in favore della Roma: tiro di Ciciretti ma Micai neutralizza
Al 10′ maggiore possesso palla per la squadra capitolina, Varese che cerca di colpire in velocità
Primi 5′ di studio per entrambe le squadre
Ore 20:30, comincia la finalissima del campionato Primavera Roma – Varese
Questa sera lo stadio Melani di Pistoia decreterà chi tra Roma e Varese sarà la squadra Campione d’Italia. Le due squadre, seppur differenti per costruzione ed età media, giocano un buon calcio mettendo in luce diversi ragazzi interessanti che potranno calcare campi ancor più prestigiosi in futuro nemmeno cosi tanto prossimo.
Per i bookmaker i giallorossi di De Rossi partono con il favore del pronostico grazie, per un gruppo compatto che nasce dalla vittoria del campionato allievi nella scorsa stagione. Oltretutto il Varese dovrà fare a meno di tre elemnti importanti appiedati dal giudice sportivo dopo il rosso preso nell’entusiasmante semifinale contro la Fiorentina.
Formazione tipo per De Rossi con il terzetto Dieme, Ciciretti e Caprari alle spalle di Montini, a centrocampo la diga formata da Florenzi e Viviani, in difesa davanti a Pigliacelli giocheranno Sabelli, Antei, Mladen e Fascatore.
Mangia dovrebbe proporre Barberis, Jadilson e Serrano per gli indisponibili Scialpi, Marchi e Rivaldinho Ferreira, in difesa la coppia di giganti Miceli Bianchetti, in avanti spazio al tandem meraviglia Pompilio De Luca. Appuntamento alle 20:25 con formazioni ufficiali e diretta live dell’incontro. Premi F5 per aggiornare la pagina.
Parte domani alle 17 con il match tra Roma e Milan la Final Eight di Montecatini Terme che assegnerà lo scudetto Primavera “Giacinto Facchetti”. Le due formazioni, sono entrambe accreditate per la vittoria finale e per gli addetti ai lavori sono quelle che esprimono il miglior calcio sopratutto per la qualità degli attaccanti. I rossoneri di Stroppa arrivano alla Fase Finale dopo il doppio spareggio con Empoli ed Inter, mentre il cammino dei giallorossi è stato da autentica protagonista, l’undici di De Rossi infatti ha guidato il girone C con estrema facilità e sicurezza mettendo in luce i tanti campioni della Cantera.
Il Milan può tirare un sospiro di sollievo per i recuperi di Ghiringhelli e sopratutto di Simone Verdi, Stroppa però dovrà fare a meno di Sampirisi e Pasini squalificati e di Strasser impegnato con la Sierra Leone. SI rivede però in Primavera la sorpresa della stagione rossonera: Merkel infatti torna per dar manforte nella caccia al titolo.
I giallorossi, criticati spesso di poca concentrazione negli incontri “secchi”, non hanno particolari problemi di formazione ma il pericolo più grosso è il lungo periodo di inattività, l’ultima gara ufficiale risale infatti al 30 aprile. Roma e Milan scenderanno in campo alle ore 17 è possibile assistere all’incontro su Sportitalia mentre il nostro blog, sempre attento al calcio giovanile, sarà impegnato con la diretta testuale.
Alle 20 poi andrà in scena l’incontro tra i Campioni in carica del Genoa e la Lazio, i grifoncini di Juric sono una squadra solita con grosse individualità che già nella prossima stagione giocheranno in prima squadra, la Lazio però è una squadra che si esalta nelle grandi sfide, insomma sarà un match da gustare.
Nel girone meridionale del Campionato Primavera la Roma continua a far la corsa su se stessa, ipotecando dopo il turno infrasettimanale il primo posto del girone con un roboante 7-2 sul malcapitato Bari. I pugliesi in vantaggio per 2-1 alla fine del primo tempo hanno subito la trasformazione dei giallorossi catechizzati a dovere da De Rossi negli spogliatoioi. Per l0’undici di Maiellaro aveva segnato Gammone e Grandolfo, per i gialorossi son andati in rete Dieme (doppietta) Piscitella, Montini, Viviani, Florenzi e Politano.
La Lazio respinge l’attacco del Catania surclassando il Palermo in trasferta trascinati da Onazi, doppietta per lui, Barretto ed Emmanuel. Il Napoli continua ad alimentare la fiammella di speranza superando il Pescara ma adesso occorre battere il Siena nello scontro verità di sabato prossimo.
Classifica: Roma 56, Lazio 46, Catania 43, Siena 42, Napoli 37, Palermo 31, Reggina 29, Bari 27, Ascoli 26, Crotone 23, Frosinone 24, Lecce e Grosseto 22 Pescara 20
Leggi anche:
Campionato Primavera la situazione del: Gruppo A, Gruppo B