Tag: aik solna

  • Nuovo stadio Inter, Moratti “copia” la Friends Arena

    Nuovo stadio Inter, Moratti “copia” la Friends Arena

    Il modello Juventus Stadium fa scuola in Italia e, a distanza di un anno e mezzo circa dalla sua inaugurazione, giunge la prima concreta “emulazione” del club bianconero in chiave impianto di proprietà, con il progetto del nuovo stadio Inter che, in questi giorni, potrebbe iniziare a prendere realmente forma.

    Il nuovo stadio Inter potrebbe essere dunque, ben presto una realtà e dovrebbe sorgere nella zona sud di Milano e pare probabile che si ispirerà alla Friends Arena, lo stadio dell’Aik Solna, il club svedese che – tra l’altro – era inserito nel girone di Europa League del Napoli, contro il quale ha disputato una delle ultime gare nel vecchio Rasunda Stadium, poi demolito nel mese di Novembre.

    La Friend Arena, invece, ha aperto le porte in occasione della gara amichevole tra Svezia ed Inghilterra disputata lo scorso 14 Novembre, il match in cui Ibrahimovic stupì il mondo intero con il suo spettacolare gol in rovesciata da trenta metri.

    A rivelare tale contatto tra l’Inter ed il club svedese (che segue alle voci di un precedente contatto tra l’Inter ed il Bayern Monaco, ndr) è stato lo stesso presidente dell’Aik Solna Johan Strömber che, in un’intervista rilasciata ad Sport Expressen, sito internet del Paese Scandinavo, ha rivelato di aver in agenda un viaggio a Milano per il prossimo Venerdì, che lo tratterrà nel capoluogo lombardo fino a Domenica proprio per incontrare il presidente Massimo Moratti, assistendo anche alla gara di campionato Inter-Pescara.

    Nuovo stadio Inter si ispira a Friends Arena | immagini dal web
    Nuovo stadio Inter si ispira a Friends Arena | immagini dal web

    Secondo quanto trapela, è stata la stessa Inter a contattare la dirigenza dell’Aik Solna proprio perchè ha scelto il loro nuovo impianto come modello per costruire lo stadio di proprietà e, dunque, dapprima avverrà l’incontro con i vertici dell’Aik Solna che illustreranno le caratteristiche tecniche del progetto e del loro impianto (che oltre allo stadio già inaugurato comprenderà anche hotel, parcheggi, ristoranti ed il centro commerciale più grande della Svezia, ndr).

    Poi, in un secondo momento i dirigenti nerazzurri dovrebbero recarsi in terra svedese per un sopralluogo all’impianto e pare probabile che questo accadrà in occasione della gara Svezia-Argentina prevista il prossimo 6 Febbraio considerando che, secondo quanto afferma il presidente Johan Strömber, “il nostro stadio ha impressionato molto il club nerazzurro”.

    Si tratterà, così, di un’occasione di scambio reciproco tra i due club, che dall’incontro e dalla probabile collaborazione anche in termini di consulenze reciproche, potranno acquisire elementi preziosi per la propria crescita. L’Inter potrà prendere a modello per la sua “nuova casa “uno degli impianti più moderni costruiti nel panorama Europeo – con un tetto retrattile che garantisce la copertura dell’intero impianto, dotato di una capienza di circa 54 mila posti ed un costo di realizzazione di circa 260 milioni di euro – mentre, dal canto suo, il piccolo club svedese potrà aver modo di apprendere le strategie di marketing di una grande società come quella nerazzurra.

    La progettazione e la costruzione del nuovo stadio Inter, dunque, potrebbe essere anche preludio all’avvio di un’importante sinergia a tutto tondo tra l’Aik Solna ed il club nerazzurro.

  • Aik Solna-Napoli 1-2, Cavani regala qualificazione al 94′

    Aik Solna-Napoli 1-2, Cavani regala qualificazione al 94′

    All’ultimo respiro, quando ormai la gara sembrava scivolare verso il triplice fischio finale che avrebbe portato ad un pareggio in Aik Solna-Napoli, El Matador Edinson Cavani ha lasciato la sua firma, realizzando al 94′ il calcio di rigore che ha regalato agli uomini di Walter Mazzarri la vittoria e l’aritmetica  qualificazione ai sedicesimi di finale di Europa League, scongiurando il rischio di rimanere “sospeso” fino all’ultima giornata, quando – con la qualificazione ormai in tasca – la gara con il PSV al San Paolo avrà, ora, il significato di un buon allenamento.

    Il Napoli, dunque, ha dimostrato in terra svedese di avere grande grinta e cuore, nonostante l’ampio turnover voluto da Mazzarri, che ha schierato Gamberini in difesa, al posto di Campagnaro che è andato in tribuna, e poi ha riproposto il 3-4-1-2 con Dzemaili sulla trequarti dietro a Cavani ed Edu Vargas.

    Al 20′ del primo tempo giunge l’episodio che sblocca il match, con una grande iniziativa di Edinson Cavani, che parte dall’area partenopea e dà il La ad un grande contropiede che travolge la difesa svedese: il portiere Turina respinge di piede ma, poi, Dzemaili è pronto a ribadire il rete: 0-1. Il Napoli, dopo aver ottenuto il vantaggio, sembra perfettamente in grado di controllare la gara in scioltezza anche alla luce della forza non irresistibile dell’avversario. Tuttavia, come spesso accade, l’imprevisto è dietro l’angolo e basta un episodio a rimettere tutto in discussione: al 35′ Danielsson raccoglie di testa un cross proveniente da sinistra e riesce ad inventare una traiettoria che beffa il portiere Rosati: 1-1.

    Nel secondo tempo di Aik Solna-Napoli, Walter Mazzarri prova ad affidarsi ai suoi titolari per provare a vincere la gara, considerando che la rete del pareggio dell’Aik Solna era giunta in maniera fortuita: il tecnico dei partenopei manda in campo, così, Zuniga ed Inler al posto di Mesto e Donadel e prova a fornire alla squadra un maggior tasso di esperienza, oltre ad una migliore freschezza fisica per poter sfruttare eventuali errori della statica difesa svedese. La squadra trae beneficio dagli innesti dei due nuovi entrati ed in particolar modo Inler riesce a dare il suo contributo al match, con un prezioso cross per Cavani – che di poco non riesce a deviare il rete – e con altre giocare di qualità. Dopo poco, Mazzarri fa entrare anche Hamsik al posto di Dzemaili, giocandosi l’ultima carta a disposizione per l’assalto finale nonostante gli azzurri siano in inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Aronica, al 40′ per somma di ammonizioni.

    Negli scampoli finali giunge la notizia che diviene la “molla” per spingere il Napoli verso la vittoria con ancor più convinzione: il Dnipro ha ribaltato il risultato contro gli olandesi del PSV e, dunque, se gli azzurri riuscissero a conquistare i tre punti otterrebbero il passaggio ai sedicesimi con un turno d’anticipo: il momento topico è proprio il quarto di recupero, al 94′, quando Edinson Cavani si procura e realizza con assoluta freddezza il calcio di rigore: 1-2 risultato finale, missione compiuta.

    Cavani, decisivo in Aik Solna-Napoli
    Cavani, decisivo in Aik Solna-Napoli | © Gabriele Maltinti/Getty Images

    Pagelle Aik Solna-Napoli:

    Cavani 7 Gioca titolare a causa della squalifica che lo costringerà a saltare la gara di campionato con il Cagliari: una “casualità” che porta il Napoli ai sedicesimi con un turno di anticipo, con un calcio di rigore procurato e realizzato all’ultimo respiro

    Aronica 4.5 Serata storta e da dimenticare: impreciso in occasione del pari dell’Aik Solna, rimedia anche l’espulsione proprio sul finire della gara

    Dzemaili 6.5 Buona gara di sostanza, realizza anche il gol del provvisorio 0-1

    Tabellino Aik Solna-Napoli 1-2:

    Aik Solna (4-4-2): Turina 6; Lorentzson 5,5, Karlsson 5, Backman 6, Johansson 6; Quaison 6 (31′ st Karikari), Danielsson 6,5, Borges 5,5, Moro 6; Lundberg 6, Bangura 6,5.
    Napoli (3-4-1-2): Rosati 5,5; Gamberini 5,5, Aronica 4,5, Britos 6; Mesto 5,5 (18′ st Zuniga 6), Behrami 6,5, Donadel 5,5 (17′ st Inler 6), Dossena 6; Dzemaili 6,5 (28′ st Hamsik 5,5); Vargas 5, Cavani 7.

    Marcatori: 20′ Dzemaili, 34′ Danielsson, 94′ rigore Cavani
    Ammoniti: Moro, Backman; Cavani, Aronica, Behrami
    Espulsi: 40′ st Aronica

    Video Aik Solna-Napoli:

    [jwplayer config=”15s” mediaid=”161227″]

  • Mazzarri si affida a Cavani, le formazioni di Aik Solna-Napoli

    Mazzarri si affida a Cavani, le formazioni di Aik Solna-Napoli

    Aik Solna-Napoli delle ore 21.05 sarà un match molto importante per il futuro europeo della squadra di Walter Mazzarri che, in caso di vittoria in terra svedese, potrebbe ottenere con una giornata d’anticipo la matematica qualificazione ai sedicesimi di finale di Europa League se, contemporaneamente, il Dnipro non perderà con il PSV. Tuttavia, nonostante il traguardo possa essere a portata di mano, il mister toscano proseguirà con la sua filosofia che sta portando avanti da inizio stagione, anteponendo il campionato alla competizione europea e, dunque, schierando le seconde linee in Europa League per preservare forze fresche per gli impegni domenicali anche se tale suddivisione non è affatto gradita al tecnico livornese che, da sempre, si riferisce alla squadra nel suo complesso e non ama classificare “titolari e riserve”.

    Questa volta ci sarà, però, una grande eccezione: El Matador Edinson Cavani partirà titolare considerando che è squalificato in campionato per il match di lunedì sera contro il Cagliari e, dunque, Mazzarri gli consegnerà le chiavi dell’attacco nella speranza che possa essere l’uomo in più per centrare la qualificazione. Insieme a Cavani, delle “prime scelte” saranno in campo anche Campagnaro e Aronica mentre la restante parte della squadra verrà composta dalle seconde linee che, finora, in Europa non hanno demeritato, ad eccezione delle trasferte di Eindhoven e Dnipropetrovsk dove il Napoli ha incassato, nel complesso, sei reti ed ottenuto due pesanti sconfitte.

    Archiviate quelle battute d’arresto, per pensare positivo basta riferirsi al risultato della gara d’andata al San Paolo contro l’Aik Solna, quando i partenopei si imposero per 4-0 con una tripletta di Edu Vargas: ricordando quella grande prestazione, mister Walter Mazzarri concederà nuovamente fiducia al cileno, proprio in coppia con Cavani anche perchè Pandev non si è aggregato alla trasferta in terra svedese per problemi alla caviglia, e Lorenzo Insigne non è in perfette condizioni.

    Mazzarri in conferenza alla vigilia di Aik Solna-Napoli
    Mazzarri in conferenza alla vigilia di Aik Solna-Napoli | ©ANDERS WIKLUND/AFP/Getty Images

    Alla vigilia del match, però, Walter Mazzarri ha dimostrato la consueta tenacia e voglia di caricare i suoi, focalizzando l’attenzione sull’importanza della gara e sulla necessità di non sottovalutare gli avversari, a dispetto del risultato d’andata, considerando che gli svedesi stanno attraversano un buon momento della loro stagione ed hanno anche battuto il PSV: “Non faremo calcoli, con l’Aik scenderemo in campo per vincere”. 

    Inoltre, in aggiunta rispetto al tema calcistico di Aik Solna-Napoli, l’attenzione è focalizzata anche sul contesto in cui si svolgerà la gara, considerando i deplorevoli episodi di violenza subiti dai tifosi svedesi che avevano partecipato alla trasferta partenopea in occasione del match d’andata: alla vigilia di Aik Solna-Napoli, infatti, sono apparsi degli inquietanti murales che riportano la scritta “Fuck Napoli, Welcome to Solna”, al quale è seguita un’aggressione nel pieno centro si Stoccolma ai danni di un tifoso napoletano, poi medicato nell’albergo dove alloggia la squadra.

    Le probabili formazioni di Aik Solna-Napoli, gruppo F di Europa League:

    Aik Solna (4-4-2): Turina; Lorentzson, Karlsson, Majstrovic, Johansson; Gustavsson, Borges, Danielsson, Mutumba; Karikari, Banguri. In panchina: Stamatopoulos, Backman, Quaison, Lundberg, Tjernstrom, Lalawele, Goitom.

    Napoli (3-4-1-2): Rosati, Campagnaro, Aronica, Britos; Mesto, Donadel, Inler, Dossena; Dzemaili; Vargas, Cavani. In panchina: De Sanctis, Cannavaro, Gamberini, Maggio, Hamsik, Insigne.

    A Stoccolma, il direttore di gara sarà il rumeno Ovidiu Alin Hategan.

  • Violenza a Napoli, altri tifosi svedesi aggrediti

    Violenza a Napoli, altri tifosi svedesi aggrediti

    Nonostante il buon momento calcistico del Napoli di mister Mazzarri, a punteggio pieno in campionato e vittorioso nel primo turno di Europa League disputato ieri, una parte della tifoseria o, meglio, alcune frange di teppisti che ruotano attorno al tifo Azzurro, dimostra di non essere all’altezza di una squadra che vuol tornare ad essere grande in Italia ed Europa, incrinando con le proprie deprecabili gesta l’immagine di un club che sta cercando di lasciarsi alle spalle i periodi bui del passato, facendo tornare di attualità episodi di violenza a Napoli.

    Il buio, invece, torna prepotentemente in agguato quando avvengono episodi di violenza come quelli che, fra mercoledì e giovedì, hanno coinvolto dei tifosi-turisti svedesi, giunti nella splendida città partenopea in occasione della sfida di Europa League fra Napoli ed Aik Solna. Nella serata di mercoledì, il giorno prima del match, alcuni tifosi svedesi dell’Aik Solna erano stati aggrediti da un gruppetto di teppisti mentre stavano cenando in una pizzeria del centro, “Osteria Borgo Antico”, colpendo anche il titolare Pasquale Letteriello, con due coltellate alla schiena, e suo cugino. Lo stesso Letteriello, intervenuto alla Radio napoletana Kiss Kiss ha spiegato l’episodio dell’aggressione subita, denunciando anche un inadeguato intervento da parte delle forze dell’ordine nella circostanza, ed in particolare da parte di una caserma della Guardia di Finanza che avrebbe ritardato nel fornirgli soccorso ed aiuto nonostante perdesse copiosamente sangue dalla schiena.

    Napoli nel match di Europa League contro AIK Solna | © Paolo Bruno/Getty Images

    Nella serata di giovedì, invece, ad essere vittima di aggressione sono stati altri svedesi nonostante fossero tifosi del Napoli, appartenenti al Napoli Club Stoccolma rendendo tale secondo episodio ancora più clamoroso. Il gruppetto di tifosi svedesi del Napoli si trovava in pieno centro, in Piazza Borsa, all’esterno di una pizzeria “Il Pomodorino”, quando è stato aggredito improvvisamente da un gruppo di teppisti (a volto coperto), con mazze da baseball e coltelli. Nell’episodio è intervenuto anche il titolare della pizzeria, al fine di difendere i suoi “clienti”, rimanendo ferito – fortunatamente in maniera non grave – al gluteo ed alle gambe con arma da taglio, così come sono rimasti feriti anche un giovane ventitreenne svedese ed un quarantunenne, capo del Napoli Club di Stoccolma, ossia l’organizzatore della trasferta dei tifosi svedesi a Napoli. Le prognosi per i primi due sono di sette giorni, mentre il terzo è stato ricoverato per accertamenti all’ospedale Vecchio Pellegrini.

    In un tale clima da far west urbano si registrano le reazioni delle alte autorità, ossia il Questore di Napoli Luigi Merolla che, dopo i due vergognosi episodi,  interviene per definire il quadro della situazione: si tratterebbe, secondo il Questore, di due episodi isolati, per i quali è stata già “messa in moto la macchina investigativa” al fine di individuare i responsabili. Secondo il Questore, l’intento di tali gruppi violenti è semplicemente quello di rovinare l’immagine della città e della squadra, in una folle progettualità che prevede l’intento di mantenere lontano dal territorio napoletano qualsiasi spettatore delle squadre avversarie. Sono “reati gratuiti”, come lo stesso Questore li definisce, e bisogna lavorare affinchè “tale folle logica venga soppressa”.

    Non sarà di certo un compito agevole da portare a termine, e sarà indispensabile il diretto contributo della tifoseria “sana”, affinchè all’unisono condanni con sdegno ogni altro episodio del genere. La crescita del Napoli e di Napoli passa anche da questo.

  • Europa League, l’Atletico Madrid facile a Tel Aviv. I risultati

    Europa League, l’Atletico Madrid facile a Tel Aviv. I risultati

    Si sono giocate le gare valide per la prima giornata della fase a gironi di Europa League che vedevano impegnate 4 italiane: 3 pareggi e una vittoria il bilancio delle squadre nostrane, solo il Napoli è riuscito a trovare la via del successo battendo, con le seconde linee, al San Paolo l’Aik Solna con un secco 4-0 in cui spicca il giovane attaccante cileno Edu Vargas autore di una tripletta; l’Inter ha rischiato un altro ko casalingo contro il Rubin Kazan andato due volte in vantaggio e riacciuffato grazie alle reti del giovane Livaja e Nagatomo a tempo regolamentare praticamente scaduto; la Lazio è tornata dalla insidiosissima trasferta di Londra con un punto strappato al Tottenham di Villas Boas che si è visto annullare 3 reti; infine Di Natale evita un’altra sconfitta all’Udinese segnando il gol dell’1-1 finale contro l’Anzhi di Eto’o che era passato in vantaggio grazie alla rete di Traorè con la complicità del portiere Padelli.

    Nel gruppo dell’Udinese festival del gol a Berna dove il Liverpool si impone, non senza faticare, 5-3 sui padroni di casa dello Young Boys, protagonista del match Shelvey autore di una doppietta. Nel Gruppo F, quello del Napoli, sconfitta a sorpresa per il Psv Eindhoven che cade in casa del Dnipro 2-0. Pari a reti inviolate nell’atra gara del raggruppamento dell’Inter tra il Partizan Belgrado e il Neftci mentre in quello della Lazio il Maribor travolge 3-0 il Panathinaikos.

    Atletico Madrid © JACK GUEZ/AFP/GettyImages

    I campioni in carica dell’Atletico Madrid riprendono da dove avevano lasciato, ovvero con una vittoria. I colchoneros di Diego Simeone, detentori anche della Supercoppa Europea, espugnano facilmente Tel Aviv battendo 3-0 l’Hapoel anche senza il bomber Radamel Falcao. Due a due pirotecnico tra Fenerbahce e Marsiglia, turchi in vantaggio per 2-0 e ripresi dai transalpini nel finale di gara. Il Bordeaux annienta il Bruges 4-0, un’altra francese, il Lione, supera lo Sparta Praga 2-1 mentre l’Athetic Bilbao fa solo 1-1 in casa contro il modesto Kiryat Shmona.

    Risultati e marcatori 1 Giornata Europa League

    GRUPPO A

    YOUNG BOYS – LIVERPOOL 3-5
    4′ aut Ojala (Y), 38′ Nuzzolo (Y), 40′ Wisdom (Y), 53′ Ojala (Y), 63′ Zarate (Y), 68′ Coates (L), 77′ Shelvey (L), 89′ Shelvey (L)
    UDINESE – ANZHI 1-1
    45′ Traorè (A), 91′ Di Natale (U)

    Classifica: Liverpool 3, Anzhi 1, Udinese 1, Young Boys 0

    GRUPPO B

    HAPOEL TEL AVIV – ATLETICO MADRID 0-3
    37′ Rodriguez (A), 40′ Costa (A), 63′ Garcia (A)
    VIKTORIA PLZEN – ACADEMICA 3-1
    19′ Eduardo (A), 47′ Horvat (V), 58′ Duris (V), 81′ Rajtoral (V)

    Classifica: Atletico Madrid 3, Viktoria Plzen 3, Academica 0, Hapoel Tel Aviv 0

    GRUPPO C

    AEL LIMASSOL – BORUSSIA MONCHENGLADBACH 0-0
    FENERBAHCE – MARSIGLIA 2-2
    28′ Erkin (F), 57′ Alex (F), 84′ Valbuena (M), 95′ Ayew (M)

    Classifica: Marsiglia 1, Fenerbahce 1, Borussia Monchengladbach 1, Ael Limassol 1

    GRUPPO D

    MARITIMO – NEWCASTLE 0-0
    BORDEAUX – BRUGES 4-0
    13′ Sane (Bo), 27′ Gouffran (Bo), 47′ aut Engels (Br), 67′ Jussie (Bo)

    Classifica: Bordeaux 3, Newcastle 1, Maritimo 1, Bruges o

    GRUPPO E

    STOCCARDA – STEAUA BUCAREST 2-2
    5′ Ibisevic (Sto), 6′ Chipciu (Ste), 81′ rig Rusescu (Ste), 86′ Niedermeier (Sto)
    COPENAGHEN – MOLDE 2-1
    20′ Claudemir (C), 45′ Diouf (M), 76′ Cornelius (C)

    Classifica: Copenaghen 3, Steaua Bucarest 1, Stoccarda 1, Molde 0

    GRUPPO F

    DNIPRO – PSV EINDHOVEN 2-0
    50′ Matheus (D), 58′ aut Hutchinson (P)
    NAPOLI – AIK SOLNA 4-0
    6′ Vargas (N), 46′ Vargas (N), 68′ Vargas (N), 89′ Dzemaili (N)

    Classifica: Napoli 3, Dnipro 3, Psv Eindhoven 0, Aik Solna 0

    GRUPPO G

    GENK – VIDEOTON 3-0
    22′ Vossen (G), 79′ Buffel (G), 92′ De Ceulaer (G)
    SPORTING LISBONA – BASILEA 0-0

    Classifica: Genk 3, Basilea 1, Sporting Lisbona 1, Videoton 0

    GRUPPO H

    INTER – RUBIN KAZAN 2-2
    17′ Ryazantsev (R), 39′ Livaja (I), 85′ Rondon (R), 92′ Nagatomo (I)
    PARTIZAN BELGRADO – NEFTCI 0-0

    Classifica: Rubin Kazan 1, Inter 1, Neftci 1, Partizan Belgrado 1

    GRUPPO I

    LIONE – SPARTA PRAGA 2-1
    60′ Gomis (L), 63′ Lopez (L), 78′ Krejci (S)
    ATHLETIC BILBAO – KIRYAT SHMONA 1-1
    14′ Rochet (K), 40′ Susaeta (A)

    Classifica: Lione 3, Kiryat Shmona 1, Athletic Bilbao 1, Sparta Praga 0

    GRUPPO J

    MARIBOR – PANATHINAIKOS 3-0
    25′ Beric (M), 64′ Ibraimi (M), 89′ rig Magno (M)
    TOTTENHAM – LAZIO 0-0

    Classifica: Maribor 3, Lazio 1, Tottenham 1, Panathinaikos 0

    GRUPPO K

    RAPID VIENNA – ROSENBORG 1-2
    18′ Elyounoussi (Ro), 61′ Dorsin (Ro), 66′ Katser (Ra)
    BAYER LEVERKUSEN – METALIST KHARKIV 0-0

    Classifica: Rosenborg 3, Metalist Kharkiv 1, Bayer Leverkusen 1, Rapid Vienna 0

    GRUPPO L

    LEVANTE – HELSINGBORG 1-0
    40′ Juanfran
    TWENTE – HANNOVER 2-2
    7′ Janssen (T), 55′ Chadli (T), 68′ Sobiech (H), 74′ aut Wisgerhof (T)

    Classifica: Levante 3, Hannover 1, Twente 1, Helsingborg 0

  • Europa League, in campo Inter, Napoli, Lazio e Udinese. Atletico Madrid a Tel Aviv

    Europa League, in campo Inter, Napoli, Lazio e Udinese. Atletico Madrid a Tel Aviv

    Dopo la Champions i riflettori del calcio europeo si spostano sui campi di Europa League dove stasera saranno impegnate 4 italiane per la prima giornata della fase a gironi: Inter, Napoli, Udinese e Lazio. I nerazzurri di Stramaccioni (Gruppo H) alle 21:05 ospiteranno il Rubin Kazan di Salvatore Bocchetti. Per sfatare il tabù San Siro, dove ancora l’Inter non è riuscita a cogliere il successo nella stagione corrente (una sconfitta e un pareggio nel turno preliminare di coppa con Hajduk Spalato e Vaslui e il ko in campionato contro la Roma), Stramaccioni dovrebbe varare un tridente del tutto inedito che poggerà su Cassano assistito da Coutinho, già protagonista in Europa League, e dal giovane Livaja. Riposo per Milito mentre Palacio non è stato convocato e ancora alle prese con problemi muscolari. Delle italiane l’impegno più difficile lo ha certamente la Lazio (Gruppo J), sorpresa e a punteggio pieno in campionato: la squadra di Petkovic giocherà al White Hart Line di Londra, casa del Tottenham di Andrè Villas Boas. La formula del tecnico biancoceleste è “squadra che vince non si cambia”, dunque confermato l’undici tipo con l’unica eccezione di Scaloni che prenderà il posto dell’infortunato Konko sulla corsia di destra; davanti giocherà Klose supportato da Candreva e Hernanes.

    A scendere in campo per prima, alle 19:00, saranno però Napoli e Udinese: gli azzurri di Mazzarri (Gruppo F) al San Paolo sono chiamati a fare bottino pieno contro un avversario non irresistibile, l’Aik Solna. Il tecnico opta per un ampio turnover lasciando a riposo Cavani, Hamsik, Pandev, Inler e Cannavaro inserendo tutte le secondo linee. Davanti giocheranno Vargas e Insigne, test europeo importante per l’ex Pescara che sta dimostrando il suo valore anche a Napoli, con l’appoggio di El Kaddouri. I friulani (Gruppo A) ospiteranno l’Anzhi dell’ex Inter Samuel Eto’o: dopo la delusione per il mancato accesso alla fase ai gironi di Champions League (eliminazione ai calci di rigore nei preliminari contro lo Sporting Braga) per il secondo anno consecutivo, Guidolin non vuole assolutamente snobbare l’Europa League con l’intento di fare strada in ambito europeo affidandosi a capitan Di Natale che avrà alle sue spalle Fabbrini.

    Negli altri gironi spiccano le trasferte del Liverpool a Berna contro gli svizzeri dello Young Boys (gruppo dell’Udinese), dell’Atletico Madrid detentore del trofeo in Israele a Tel Aviv contro l’Hapoel (Gruppo B), del Psv Eindhoven a Dnipropetrovsk (gruppo del Napoli), lo Sporting Lisbona riceve il Basilea (Gruppo G) e Lione lo Sparta Praga (Gruppo I). Da seguire con particolare interesse anche Twente-Hannover (Gruppo L), Fenerbahce-Marsiglia (Gruppo B), Stoccarda-Steaua Bucarest (Gruppo E) e infine Partizan Belgrado-Neftçi (gruppo dell’Inter) e Maribor-Panathinaikos (gruppo della Lazio).

    Programma 1 giornata Europa League

    ore 19:00

    GRUPPO A

    Young Boys – Liverpool
    Udinese – Anzhi

    GRUPPO B

    Hapoel Tel Aviv – Atletico Madrid
    Viktoria Plzen – Academica

    GRUPPO C

    Ael Limassol – Borussia Monchengladbach
    Fenerbahce – Marsiglia

    GRUPPO D

    Maritimo – Newcastle
    Bordeaux – Bruges

    GRUPPO E

    Stoccarda – Steaua Bucarest
    Copenaghen – Molde

    GRUPPO F

    Dnipro – Psv Eindhoven
    Napoli – Aik Solna

    ore 21:05

    GRUPPO G

    Genk – Videoton
    Sporting Lisbona – Basilea

    GRUPPO H

    Inter – Rubin Kazan
    Partizan Belgrado – Neftçi

    GRUPPO I

    Lione – Sparta Praga
    Athletic Bilbao – Kyriat Shmona

    GRUPPO J

    Maribor – Panathinaikos
    Tottenham – Lazio

    GRUPPO K

    Rapid Vienna – Rosenborg
    Bayer Leverkusen – Metalist Kharkiv

    GRUPPO L

    Levante – Helsingborg
    Twente – Hannover